28.08.2015 Views

CLASSIFICAZIONE NEUROLOGICA STANDARD NEI TRAUMI MIDOLLARI

classificazione neurologica standard per i traumi midollari

classificazione neurologica standard per i traumi midollari

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CLASSIFICAZIONE</strong> <strong>NEUROLOGICA</strong><br />

<strong>STANDARD</strong> <strong>NEI</strong> <strong>TRAUMI</strong><br />

<strong>MIDOLLARI</strong><br />

Maurizio D’Andrea


VARIETA’ DEL QUADRO CLINICO<br />

GRAVITA’<br />

SEDE<br />

STRUTTURE<br />

concussione<br />

cervicale<br />

toracica<br />

lombare<br />

midollo<br />

cauda<br />

radici<br />

lesione<br />

incompleta<br />

lesione<br />

completa<br />

FASE EVOLUTIVA<br />

Shock spinale<br />

Ecc.


I.S.Co.S.<br />

International<br />

ti lSpinal<br />

lCord<br />

Society<br />

it<br />

So.M.I.Par.<br />

Società Medica<br />

Italiana di Paraplegia


OBIETTIVI DELL’ESAME<br />

NEUROLOGICO<br />

STABILIRE:<br />

1) Livello neurologico<br />

2) Completezza della lesione<br />

3) Grado del deficit<br />

4) Evoluzione del quadro neurologico


PARAPLEGIA<br />

Paralisi degli arti inferiori<br />

LIVELLO NEUROLOGICO T1 (T1 integro) O DISTALE<br />

LESIONI DEL MIDOLLO<br />

LESIONI DEL CONO<br />

LESIONI DELLA CAUDA<br />

SI<br />

LESIONI PLESSO SACRALE<br />

LESIONI DEI NERVI<br />

NO


TETRAPLEGIA<br />

ABDUTTORE DEL MIGNOLO<br />

(C8-T1)<br />

Muscolo border-line<br />

Paziente con lesione al passaggio cervico-toracico<br />

tetraplegico<br />

no<br />

si<br />

paraplegico


Scheda di valutazione neurologica ASIA-ISCoSISCoS


LIVELLO NEUROLOGICO<br />

Se non specificato<br />

(sensitivo, motorio, dx o sn)<br />

=<br />

il segmento più caudale in cui entrambe<br />

le funzioni sono conservate bilateralmente<br />

ASIA/IMSOP 1996


LIVELLO NEUROLOGICO<br />

motorio<br />

sensitivo<br />

destro<br />

sinistro<br />

destro<br />

sinistro


ESAME CLINICO DEL PAZIENTE<br />

CON LESIONE MIDOLLARE<br />

A - ESAME SENSITIVO<br />

B - ESAME MOTORIO<br />

C - ESAME DELL’AREA SACRALE


A - ESAME SENSITIVO<br />

- Sensibilità tattile superficiale<br />

- Sensibilità dolorifica OBBLIGATORI<br />

- Sensibilità propriocettiva<br />

- Sensibilità tattile profonda o<br />

pressoria<br />

- Sensibilità vibratoria o pallestesia<br />

-sensibilità termica<br />

CONSIGLIATI<br />

OPZIONALI


Scheda di valutazione neurologica ASIA-ISCoSISCoS<br />

ESAME SENSITIVO


- ESAME SENSITIVO<br />

-sensibilità tattile superficiale<br />

-sensibilità dolorifica<br />

28 Punti sensitivi chiave


-sensibilità tattile superficiale<br />

0 = assente<br />

1 = alterata - ipoestesia<br />

- disestesia<br />

- iperestesia<br />

2 = normale<br />

NT = non testabile


-sensibilità tattile superficiale


-sensibilità dolorifica<br />

Spillo<br />

possibilmente monouso


- valutazione sensibilità dolorifica<br />

Sconsigliato l’uso di ago da iniezione<br />

Conformato per non<br />

provocare dolore<br />

Produce facilmente<br />

sanguinamento


-sensibilità dolorifica<br />

0 = assente non distingue fra puntura e tocco<br />

1 = alterata<br />

distingue fra puntura e tocco, ma alterata<br />

2 = normale<br />

NT = non testabile


C 4<br />

T2<br />

NEL TRONCO<br />

INTERFACCIA<br />

DIRETTO C4-T2<br />

Se nel tronco<br />

il livello di<br />

anestesia è T2-T3T3<br />

Controllare sempre anche gli arti<br />

superiori per escludere che il<br />

livello non sia più prossimale


B - ESAME MOTORIO<br />

da C1 a C4<br />

livello motorio<br />

=<br />

a livello sensitivo<br />

da C5 a T1<br />

da T2 a L1<br />

da L2 a S1<br />

da S2 a S5<br />

livello dato<br />

dai muscoli chiave


- ESAME MOTORIO


MUSCOLI CHIAVE<br />

PER L’ESAME MOTORIO<br />

Arto superiore<br />

Arto inferiore<br />

C5 Bicipite brachiale L2 Ileopsoas<br />

C6 Estensore radiale carpo L3 Quadricipite<br />

C7 Tricipite brachiale L4 Tibiale anteriore<br />

C8<br />

FDP del terzo dito<br />

L5 Et Estensore lungo alluce<br />

T1 Abd. brevis quinto dito S1 Tricipite surale


Classificazione della forza<br />

muscolare<br />

0 : paralisi totale<br />

1: contrazione visibile e palpabile<br />

2: movimento attivo per ROM completo in assenza di gravità<br />

3: movimento attivo per ROM completo contro gravità<br />

4: movimento per ROM completo contro resistenza moderata<br />

5: movimento con forza normale


muscolo neurologicamente<br />

integro<br />

validità muscolare<br />

maggiore o uguale a 3<br />

ASIA/IMSOP 2000


...se la forza dei muscoli del<br />

metamero prossimale è normale (5)<br />

ASIA/IMSOP 1996


LIVELLO NEUROLOGICO MOTORIO<br />

C6<br />

validità muscolare<br />

a destra<br />

C3<br />

5 5<br />

C4<br />

5 5<br />

C5<br />

5 5<br />

C6<br />

3 3<br />

C7<br />

0 0<br />

C8<br />

0 0<br />

0<br />

T1 0<br />

validità muscolare<br />

a sinistra


MUSCOLI = INNERVAZIONE PLURIRADICOLARE<br />

C5<br />

C6<br />

C7<br />

C8<br />

bicipite<br />

Estensore rad.<br />

Lungo del carpo<br />

tricipite


Nei casi dove non sono previsti muscoli chiave<br />

per un dato segmento , per definire il livello<br />

motorio, si considera il livello neurologico.<br />

C2-C4<br />

C4<br />

T2-L1<br />

S2-S5S5


C - ESAME DELL’AREA SACRALE<br />

- Sensitivo<br />

sensibilità perianale<br />

e/o anale profonda<br />

- Motorio<br />

contrazione sfintere<br />

- Dei riflessi<br />

riflesso bulbocavernoso


S4 - S5<br />

- Sensitivo<br />

sensibilità perianale<br />

e/o anale profonda<br />

- Motorio<br />

contrazione sfintere<br />

SACRAL<br />

SPARING<br />

- Dei riflessi<br />

riflesso bulbocavernoso<br />

VALUTAZIONE<br />

SHOCK SPINALE


SACRAL SPARING<br />

(S4-S5)<br />

S5)<br />

- Presenza di una qualsiasi forma<br />

di sensibilità alla giunzione<br />

muco-cutanea dell’ano e/o anale profonda<br />

- Contrazione volontaria<br />

dello sfintere anale


E' affidabile il DRE nel diagnosticare una lesione midollare in fase acuta ?<br />

Sensibilità : 50%<br />

Specificità : 93%<br />

Valore predittivo positivo : 27%<br />

Valore predittivo negativo : 97%<br />

(Guldner et al 2006)<br />

Conclusioni: Il DRE ha un valore limitato in fase acuta nel predire<br />

la presenza o assenza di una lesione midollare<br />

(Aarabi & Yasutsugu 2010)


LESIONE MIELICA COMPLETA<br />

=<br />

Assenza di qualsiasi attività motoria e<br />

sensitiva nel più basso segmento sacrale<br />

(S4-S5) S5)<br />

ASIA/IMSOP 2000


LESIONE MIELICA INCOMPLETA<br />

=<br />

conservazione di qualsiasi funzione<br />

sensitiva o motoria a livello S4-S5S5<br />

ASIA/IMSOP SO<br />

2000


COMPLETO O<br />

INCOMPLETO<br />

O<br />

no<br />

no<br />

completo<br />

A


<strong>CLASSIFICAZIONE</strong> DI FRANKEL MODIFICATA<br />

DALL’ ASIA/ISCoS (1996)<br />

(ASIA Impairment Scale)<br />

A = COMPLETA<br />

Deficit sensitivo e motorio completo a livello<br />

S4-S5<br />

B = INCOMPLETA<br />

C = INCOMPLETA<br />

D = INCOMPLETA<br />

E = NORMALE<br />

Deficit motorio completo con conservazione<br />

della sensibilità al di sotto del livello<br />

neurologico che include S4-S5<br />

La motilità volontaria è conservata al di sotto<br />

del livello neurologico e più della metà dei<br />

muscoli chiave ha una validità inferiore a 3<br />

La motilità volontaria è conservata al di sotto<br />

del livello neurologico e almeno la metà dei<br />

muscoli chiave ha una validità uguale o<br />

superiore a 3<br />

Nessun deficit neurologico (non ipovalidità<br />

muscolare, sensibilità integra, non disturbi<br />

sfinterici, i i ma possibili alterazioni i dei riflessi)<br />

i)


NB N.B. Perchè una lesione mielica possa essere definita it incompleta<br />

da un punto di vista motorio ( livelli C/D), devono essere presenti o un<br />

contrazione anale volontaria oppure un SS sensoriale associato<br />

ad un risparmio motorio di oltre 3 metameri al di sotto<br />

del livello motorio


LA LESIONE è COMPLETA ?<br />

1) SI (AIS A) registra ZPP<br />

2) NO motoria incompleta ? NO ( AIS B )<br />

SI ( AIS C/D )<br />

C : meno della metà dei mm chiave = / > 3 sotto il il liv. neurologico<br />

D : almeno metà dei mm chiave = / > 3 sotto il liv. neurologico


Sindromi midollari incomplete


SINDROME CENTRO-MIDOLLARE<br />

lesione della parte centrale del midollo<br />

deficit sensitivo e motorio<br />

Prevalente agli arti superiori


SINDROME DI BROWN SEQUARD<br />

emisezione del midollo<br />

deficit motorio e<br />

tattile ipsilaterale<br />

deficit sensibilità dolorifica<br />

e termica controlaterale


SINDROME MIDOLLARE ANTERIORE<br />

lesione della parte anteriore del midollo<br />

deficit motorio<br />

deficit sensitivo<br />

Conservata propriocezione


SINDROME DEL<br />

CONO<br />

MIDOLLARE<br />

lesione del cono midollare<br />

anestesia a sella<br />

disturbi sfinterici


SINDROME DELLA<br />

CAUDA EQUINA<br />

lesione delle radici<br />

all’interno del canale<br />

disturbi sfinterici e<br />

pluradicolari agli arti


NEL PAZIENTE<br />

APPARENTEMENTE AMIELICO<br />

CON FRATTURA LOMBARE O<br />

SACRALE<br />

L1<br />

L3<br />

EFFETTUARE SEMPRE L’ESAME SACRALE<br />

(possibile lesione del cono midollare o della cauda)


Prognosi per recupero<br />

Lesioni complete<br />

-Le<br />

lesioni complete rimangono complete nell’85%<br />

dei casi<br />

-Divengono<br />

incomplete (Frankel B-C)<br />

nel 10-15<br />

15%<br />

dei casi<br />

-Un<br />

recupero di una motilità iià utile per il cammino<br />

(Frankel D-E)<br />

si verifica nel 2-3%dei<br />

casi (?)<br />

Lucas e Ducker 1979


Prognosi os per recupero<br />

Lesioni incomplete<br />

(Deambulazione indipendente)<br />

1) SCM: >50 anni 31-41%<br />


SHOCK SPINALE<br />

ASSENZA COMPLETA SOTTOLESIONALE DI:<br />

- Sensibilità<br />

- Motilità attiva<br />

- Tono muscolare<br />

- Attività riflessa<br />

- Funzione neurovegetativa


LESIONE<br />

COMPLETA<br />

SHOCK<br />

?<br />

SPINALE<br />

LESIONE<br />

INCOMPLETA<br />

+<br />

SHOCK


In pazienti esaminati il giorno stesso<br />

della lesione, solo nell’8% dei<br />

pazienti vi è assenza totale di<br />

riflessi...<br />

(Ko et al. - 1999 )


Shock Spinale<br />

L’eziologia e la patogenesi dello SS rimane oscura ( interruzione<br />

di influenze facilitatrici toniche di origine sovraspinale ? )<br />

Lo SS è associato con lesioni i severe o transezioni i del midollo.Più<br />

severo è l’insulto e più alto il livello neurologico, tanto più<br />

grave è la severità e la durata dello SS. (Tator 1996)<br />

Durante il periodo dello SS non è possibile formulare un sicuro<br />

giudizio di completezza della lesione né un’attendibile<br />

previsione di recupero neurologico a distanza.


Spinal Shock: una questione di definizione<br />

i i<br />

In base alle conoscenze attuali, lo shock<br />

spinale dovrebbe essere definito come uno<br />

stato caratterizzato da un periodo di<br />

alterata comparsa di riflessi cutanei e<br />

profondi accompagnato dalla comparsa e<br />

, a volte, dalla successiva scomparsa di<br />

riflessi patologici nei giorni e settimane<br />

successive al trauma.<br />

Ko - Ditunno 1999


Shock Spinale.Quanto dura?: una<br />

questione di definizione<br />

Se la durata dello SS è delimitata dal recupero di<br />

una qualsiasi attività riflessa (riflessi cutanei n.d.r.) ,<br />

allora probabilmente non dura > 20 min.- 1h.<br />

Se , invece, viene definita come assenza di attività<br />

riflessa profonda ( R.O.T) , allora la sua durata può<br />

prolungarsi per diverse settimane


Shock Spinale<br />

Non tutti i riflessi sono uniformemente aboliti<br />

nell’uomo , alcuni sono solo depressi e possono<br />

essere eccitati.<br />

Lo SS non si risolve improvvisamente ma<br />

Lo SS non si risolve improvvisamente ma<br />

gradualmente nel giro di giorni, settimane, mesi.


Riflesso bulbo-cavernoso Riflesso (S4-S5) S5) pudendo-pudendo<br />

Compressione del del glande<br />

Contrazione<br />

sfintere anale


OGGI ATTRIBUITA MAGGIORE IMPORTANZA AL:<br />

Delayed Plantar Reflex<br />

(S1-S2)<br />

S2)<br />

Stimolazione energica


Delayed Plantar Reflex:<br />

A) sempre presente nelle lesioni i Frankel A.. (?)<br />

B) primo riflesso a ricomparire ( prime ore)<br />

C) pessimo valore prognostico se persiste > 48h<br />

(Ko<br />

-Ditunno 1999)


E' affidabile il DRE nel diagnosticare una lesione midollare in fase acuta ?<br />

Sensibilità : 50%<br />

Specificità : 93%<br />

Valore predittivo positivo : 27%<br />

Valore predittivo negativo : 97%<br />

(Guldner et al 2006)<br />

Conclusioni: Il DRE ha un valore limitato in fase acuta nel predire<br />

la presenza o assenza di una lesione midollare<br />

(Aarabi & Yasutsugu 2010)


LESIONE MIELICA INCOMPLETA<br />

=<br />

conservazione di qualsiasi funzione<br />

sensitiva o motoria a livello S4-S5S5<br />

ASIA/IMSOP SO<br />

2000


<strong>CLASSIFICAZIONE</strong> DI FRANKEL MODIFICATA<br />

DALL’ ASIA/IMSOP (1996)<br />

(ASIA Impairment Scale)<br />

A = COMPLETA<br />

Deficit sensitivo e motorio completo a livello<br />

S4-S5<br />

B = INCOMPLETA<br />

C = INCOMPLETA<br />

D = INCOMPLETA<br />

E = NORMALE<br />

Deficit motorio completo con conservazione<br />

della sensibilità al di sotto del livello<br />

neurologico che include S4-S5<br />

La motilità volontaria è conservata al di sotto<br />

del livello neurologico e più della metà dei<br />

muscoli chiave ha una validità inferiore a 3<br />

La motilità volontaria è conservata al di sotto<br />

del livello neurologico e almeno la metà dei<br />

muscoli chiave ha una validità uguale o<br />

superiore a 3<br />

Nessun deficit neurologico (non ipovalidità<br />

muscolare, sensibilità integra, non disturbi<br />

sfinterici, i i ma possibili alterazioni i dei riflessi)<br />

i)


NB N.B. Perchè una lesione mielica possa essere definita it incompleta<br />

da un punto di vista motorio ( livelli C/D), devono essere presenti o un<br />

contrazione anale volontaria oppure un SS sensoriale associato<br />

ad un risparmio motorio di oltre 3 metameri al di sotto<br />

del livello motorio


LA LESIONE è COMPLETA ?<br />

1) SI (AIS A) registra ZPP<br />

2) NO motoria incompleta ? NO ( AIS B )<br />

SI ( AIS C/D )<br />

C : meno della metà dei mm chiave = / > 3 sotto il il liv. neurologico<br />

D : almeno metà dei mm chiave = / > 3 sotto il liv. neurologico


Sindromi midollari incomplete


SINDROME CENTRO-MIDOLLARE<br />

lesione della parte centrale del midollo<br />

deficit sensitivo e motorio<br />

Prevalente agli arti superiori


SINDROME DI BROWN SEQUARD<br />

emisezione del midollo<br />

deficit motorio e<br />

tattile ipsilaterale<br />

deficit sensibilità dolorifica<br />

e termica controlaterale


SINDROME MIDOLLARE ANTERIORE<br />

lesione della parte anteriore del midollo<br />

deficit motorio<br />

deficit sensitivo<br />

Conservata propriocezione


SINDROME DEL<br />

CONO<br />

MIDOLLARE<br />

lesione del cono midollare<br />

anestesia a sella<br />

disturbi sfinterici


SINDROME DELLA<br />

CAUDA EQUINA<br />

lesione delle radici<br />

all’interno del canale<br />

disturbi sfinterici e<br />

pluradicolari agli arti


NEL PAZIENTE<br />

APPARENTEMENTE AMIELICO<br />

CON FRATTURA LOMBARE O<br />

SACRALE<br />

L1<br />

L3<br />

EFFETTUARE SEMPRE L’ESAME SACRALE<br />

(possibile lesione del cono midollare o della cauda)


Prognosi per recupero<br />

Lesioni complete<br />

-Le<br />

lesioni complete rimangono complete nell’85%<br />

dei casi<br />

-Divengono<br />

incomplete (Frankel B-C)<br />

nel 10-15<br />

15%<br />

dei casi<br />

-Un<br />

recupero di una motilità iià utile per il cammino<br />

(Frankel D-E)<br />

si verifica nel 2-3%dei<br />

casi (?)<br />

Lucas e Ducker 1979


Prognosi os per recupero<br />

Lesioni incomplete<br />

(Deambulazione indipendente)<br />

1) SCM: >50 anni 31-41%<br />


SHOCK SPINALE<br />

ASSENZA COMPLETA SOTTOLESIONALE DI:<br />

- Sensibilità<br />

- Motilità attiva<br />

- Tono muscolare<br />

- Attività riflessa<br />

- Funzione neurovegetativa


LESIONE<br />

COMPLETA<br />

SHOCK<br />

?<br />

SPINALE<br />

LESIONE<br />

INCOMPLETA<br />

+<br />

SHOCK


In pazienti esaminati il giorno stesso<br />

della lesione, solo nell’8% dei<br />

pazienti vi è assenza totale di<br />

riflessi...<br />

(Ko et al. - 1999 )


Shock Spinale<br />

L’eziologia e la patogenesi dello SS rimane oscura ( interruzione<br />

di influenze facilitatrici toniche di origine sovraspinale ? )<br />

Lo SS è associato con lesioni i severe o transezioni i del midollo.Più<br />

severo è l’insulto e più alto il livello neurologico, tanto più<br />

grave è la severità e la durata dello SS. (Tator 1996)<br />

Durante il periodo dello SS non è possibile formulare un sicuro<br />

giudizio di completezza della lesione né un’attendibile<br />

previsione di recupero neurologico a distanza.


Spinal Shock: una questione di definizione<br />

i i<br />

In base alle conoscenze attuali, lo shock<br />

spinale dovrebbe essere definito come uno<br />

stato caratterizzato da un periodo di<br />

alterata comparsa di riflessi cutanei e<br />

profondi accompagnato dalla comparsa e<br />

, a volte, dalla successiva scomparsa di<br />

riflessi patologici nei giorni e settimane<br />

successive al trauma.<br />

Ko - Ditunno 1999


Shock Spinale.Quanto dura?: una<br />

questione di definizione<br />

Se la durata dello SS è delimitata dal recupero di<br />

una qualsiasi attività riflessa (riflessi cutanei n.d.r.) ,<br />

allora probabilmente non dura > 20 min.- 1h.<br />

Se , invece, viene definita come assenza di attività<br />

riflessa profonda ( R.O.T) , allora la sua durata può<br />

prolungarsi per diverse settimane


Shock Spinale<br />

Non tutti i riflessi sono uniformemente aboliti<br />

nell’uomo , alcuni sono solo depressi e possono<br />

essere eccitati.<br />

Lo SS non si risolve improvvisamente ma<br />

Lo SS non si risolve improvvisamente ma<br />

gradualmente nel giro di giorni, settimane, mesi.


Riflesso bulbo-cavernoso Riflesso (S4-S5) S5) pudendo-pudendo<br />

Compressione del del glande<br />

Contrazione<br />

sfintere anale


OGGI ATTRIBUITA MAGGIORE IMPORTANZA AL:<br />

Delayed Plantar Reflex<br />

(S1-S2)<br />

S2)<br />

Stimolazione energica


Delayed Plantar Reflex:<br />

A) sempre presente nelle lesioni i Frankel A.. (?)<br />

B) primo riflesso a ricomparire ( prime ore)<br />

C) pessimo valore prognostico se persiste > 48h<br />

(Ko<br />

-Ditunno 1999)


E' affidabile il DRE nel diagnosticare una lesione midollare in fase acuta ?<br />

Sensibilità : 50%<br />

Specificità : 93%<br />

Valore predittivo positivo : 27%<br />

Valore predittivo negativo : 97%<br />

(Guldner et al 2006)<br />

Conclusioni: Il DRE ha un valore limitato in fase acuta nel predire<br />

la presenza o assenza di una lesione midollare<br />

(Aarabi & Yasutsugu 2010)


Shock Spinale<br />

A seguito della ricomparsa del DPR , i riflessi tendono a<br />

ricomparire in sequenza :<br />

1) Riflesso BC (1-3gg)<br />

2) Riflesso cremasterico (1-3gg)<br />

3) Riflesso achilleo (1 - 4 sett.)<br />

4) Babinski ( 1 - 4 sett.)<br />

5) Riflesso rotuleo ( 1 - 4 sett.)


Shock Spinale<br />

1^ fase : a/iporeflessia 0 - 1 g (perdita delle vie facilitatorie<br />

)<br />

2^ fase : ritorno dei riflessi 1 - 3 gg ( ipersens. da denervazione )<br />

3^ fase : iniziale iperreflessia 1 - 4 sett<br />

(crescita assonale)<br />

4^ fase : iperreflessia tardiva 1 - 12 m. (crescita<br />

assonale)


E' affidabile il riflesso BC nel predire il grado AIS ?<br />

La presenza o assenza del riflesso BC non si correla con il<br />

grado ASIA in pazienti con SCI


Evoluzione della fisiopatologia del SNV<br />

durante le fasi dello shock spinale<br />

1^ fase: bradiaritmia, blocco conduzione AV, ipotensione<br />

2^ fase :come sopra.<br />

3^ fase: migliora la bradicardia e l’ipotensione.Disriflessia !!<br />

4^ fase: risoluzione della bradiaritmia e ipotensione.<br />

L’ipotensione ortostatica può prolungarsi fino a 10-12 sett.<br />

Disriflessia !!


Indizi ii per sospettare una lesione midollare in un<br />

paziente non collaborante (trauma cranico)<br />

1) ipotensione e bradicardia<br />

2) respiro diaframmatico<br />

3) differenza di temperatura fra la parte superiore ed inferiore del<br />

corpo<br />

4) priapismo ( da shock vasomotorio)<br />

5) differenza del tono muscolare fra parte sup. ed inf. del corpo<br />

6) differenza di attività riflessa fra parte sup. ed inf. del corpo.<br />

7) presenza di un livello in risposta agli stimoli dolorosi<br />

8) presenza di un livello di sudorazione<br />

9) sindrome di Horner


Cosa si intende per recupero funzionale ?<br />

Con questo termine si fa riferimento alla definizione di<br />

“community ambulator”, intendendo una persona capace<br />

di percorrere una distanza ragionevole, fuori e dentro casa,<br />

senza l'assistenza di altre persone. Ciò presuppone che il<br />

soggetto abbia un punteggio motorio di almeno 3/5 a carico<br />

dei mm. flessori dell'anca su un lato e lo stesso punteggio<br />

a carico del m.quadricipite dell'altro lato<br />

Burns et al.2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!