07.09.2015 Views

Scal_01_2012.pdf - Congregazione Scalabriniana

Scal_01_2012.pdf - Congregazione Scalabriniana

Scal_01_2012.pdf - Congregazione Scalabriniana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bimestrale Anno XIX N. 1 - Gennaio - Febbraio 2<strong>01</strong>2<br />

Il migrante<br />

è una<br />

persona<br />

umana<br />

che chiede<br />

di essere<br />

rispettata,<br />

stimata,<br />

amata<br />

nella sua<br />

identità<br />

e nelle sue<br />

relazioni.


Bimestrale della<br />

Associazione <strong>Scal</strong>abriniana<br />

ONLUS<br />

Anno XIX - N. 1<br />

Gennaio - Febbraio 2<strong>01</strong>2<br />

Direzione, redazione<br />

Via Calandrelli 42 - 0<strong>01</strong>53 Roma<br />

Tel. (06) 58.33.11.35 - Fax (06) 580.38.08<br />

website: www.scalabrini.org<br />

e-mail: lorenzobosa@gmail.com<br />

segreteriacs@gmail.com<br />

Direttore<br />

Lorenzo Bosa<br />

Direttore responsabile<br />

Gianromano Gnesotto<br />

Redazione<br />

Gaetano Parolin<br />

Elena Nazzaro (segretaria)<br />

Mariella Guidotti<br />

Hanno collaborato<br />

Giorgio Brignola - Victor Córdova - Nestor Daniel<br />

Costantini - Maria O. Da Silva - Carlo Galli<br />

- Mariella Guidotti - Bianca Maisano - Bruno<br />

Mioli - Pietro Manca - Missionarie di San Carlo<br />

- Missionarie Secolari <strong>Scal</strong>abriniane - Juan<br />

Ranirez - Luigi Sabbadin - Gaetano Saracino -<br />

Alcides Salinas - Alfina Sciacca - Antonio Simeoni<br />

- Graziano Tassello - Giovanni Terragni -<br />

Mons. Silvano Tomasi - Renato Zilio<br />

Fotografie<br />

Autori degli articoli - Archivio Fotografico di<br />

“<strong>Scal</strong>abriniani” - Alicia Bernasconi - Renè Manenti<br />

- Concetta Jazurlo<br />

Tipografia: Città Nuova della PAMOM<br />

Gennaio 2<strong>01</strong>2<br />

Autorizzazione<br />

Tribunale di Roma, n. 18 del 20-1-1994<br />

◆<br />

Le offerte vanno inviate indicando la causale a:<br />

“Associazione <strong>Scal</strong>abriniana Onlus”<br />

(Via Calandrelli 42 - 0<strong>01</strong>53 Roma - IT)<br />

Con Assegno Bancario<br />

◆ Con Conto Corrente Postale n. 0000361500<strong>01</strong><br />

◆<br />

◆<br />

2<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

come inviare la tua offerta per la<br />

Abbonamento<br />

Solidarietà Missionaria<br />

Con Bonifico Bancario Poste Italiane<br />

IBAN: IT31 E076 <strong>01</strong>03 2000 0003 6150 0<strong>01</strong><br />

(Dall’estero) Con Bonifico Bancario Poste Italiane<br />

IBAN: IT31 E076 <strong>01</strong>03 2000 0003 6150 0<strong>01</strong><br />

BIC: BPPIITRRXXX<br />

I contributi e le offerte sono deducibili<br />

dalla dichiarazione dei redditi<br />

(Segnalare la causale)<br />

Il Signore<br />

ricompensi<br />

largamente<br />

i benefattori<br />

e li faccia<br />

moltiplicare...<br />

S o m m a r i o<br />

03 Il mondo della solidarietà<br />

di Lorenzo Bosa<br />

04 Ci scrivono<br />

06 Cooperazione integrazione<br />

di Bruno Mioli<br />

08 Svizzera - “Grazie perché ci siete”<br />

di Graziano Tassello<br />

11 Viverre altrove di Giorgio Brignola<br />

12 Italia - Una sola famiglia<br />

di Victor Córdova<br />

14 Italia - Ai nostri padri con gratitudine<br />

di Nestor Daniel Costantini<br />

15 Premio P. Pio<br />

16 Australia - L’emigrazione vista con<br />

gli occhi di una bambina<br />

di Alfina Sciacca<br />

18 Italia - Vecchi e nuovi cittadini<br />

di Pietro Manca<br />

19 Stati Uniti - Il volto del migrante<br />

Italia - Una assurdità<br />

Madre Assunta Marchetti,<br />

venerabile<br />

20 Italia - Minatori nella città<br />

di Gaetano Saracino<br />

21 Guatemala - Messico - Cammino<br />

della speranza<br />

22 Anno Vocazionale <strong>Scal</strong>abriniano<br />

a cura della Redazione<br />

24 Argentina - Echi di un 25°<br />

di Alcides Salinas<br />

Assista,<br />

difenda,<br />

protegga<br />

e faccia prosperare<br />

questa sua opera<br />

(<strong>Scal</strong>abrini)<br />

Il tuo<br />

25 Argentina - Una comunità con<br />

vocazione missionaria<br />

di Juan Ramirez<br />

Cono Sur - Giovani per la vita<br />

Italia - Minori immigrati<br />

26 Inghilterra - Una lunga traversata<br />

di Renato Zilio<br />

27 Ordinazioni - Professioni<br />

Migrazioni - A servizio di tutte le genti<br />

28 Venezuela - Fiera dei popoli<br />

La croce di legno - Tre amici santi<br />

29 Francia - Vera laica scalabriniana<br />

di Antonio Simeoni<br />

Francia - Riapre la Missione<br />

30 P. Luigi Sabbadin<br />

32 Don Guanella e gli emigrati<br />

33 Brasile - Diritto al voto<br />

34 Brasile - Il calderone degli immigrati<br />

di Maria Ozania Da Silva<br />

35 Italia - In esodo su strade<br />

di Bianca Maisano<br />

36 “Longa Manus” di P. Giovanni Terragni<br />

38 Anniversari<br />

39 Grazie ai collaboratori<br />

42 Solidarietà Missionaria<br />

43 Alla Casa del Padre<br />

P. Henry Gentile<br />

P. Adelino De Carli<br />

P. Luciano Simioni<br />

Gugliemo Andriolo<br />

Italia Euro 16,00 (ordinario)<br />

26,00 (sostenitore)<br />

Estero Euro 28,00<br />

5 X 1000<br />

per la<br />

Associazione<br />

<strong>Scal</strong>abriniana Onlus<br />

Codice Fiscale<br />

04624661007<br />

La destinazione del 5 x1000 per<br />

l’Associazione <strong>Scal</strong>abriniana Onlus<br />

è un gesto con cui tu e la tua famiglia<br />

potete partecipare alla<br />

Solidarietà Missionaria<br />

aiutando le opere socio-assistenziali<br />

che i Missionari <strong>Scal</strong>abriniani<br />

realizzano nel mondo a favore dei<br />

migranti, rifugiati e marittimi disagiati.


Immigrazione: novità con il Governo Monti?<br />

Cooperazione<br />

Integrazione<br />

U<br />

na novità c’è ed è l’istituzione<br />

di un Ministero per la<br />

Cooperazione internazionale<br />

e l’Integrazione. E altra novità<br />

si può aggiungere, non meno significativa:<br />

l’averne assegnato<br />

l’incarico ad Andrea Riccardi,<br />

Fondatore e Presidente della Comunità<br />

S. Egidio, che è già presente<br />

e fa cooperazione non a parole<br />

ma con i fatti in 73 Paesi del<br />

mondo.<br />

Anche Governi precedenti, almeno<br />

quelli che non avevano viscerali<br />

pregiudizi verso gli immigrati,<br />

hanno talora pensato ad un<br />

6<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

ministero dell’immigrazione,<br />

mai però sono giunti al dunque.<br />

Ad occuparsene era (pericolosamente!)<br />

solo il Ministero dell’Interno,<br />

in qualche caso con il<br />

supporto di un Ministero della<br />

Solidarietà Sociale o di un Dipartimento<br />

delle pari opportunità.<br />

Questo Governo esce allo scoperto,<br />

e non con tanti veli. Pare<br />

un velo quella parola “integrazione”,<br />

anziché “immigrazione”,<br />

invece è segno di una volontà dichiarata<br />

di giungere fin dove realisticamente,<br />

in questo momento<br />

di crisi non solo economica ma<br />

sociale, è consentito puntare.<br />

Immigrazione richiama in<br />

primo luogo nuovi flussi di ingresso,<br />

movimento migratorio in<br />

atto con programmazioni annuali:<br />

un sano realismo suggerisce<br />

di porre in secondo ordine i<br />

nuovi ingressi, senza peraltro accantonarli<br />

del tutto, perché ad<br />

esempio anche in questa fase di<br />

precarietà occupazionale c’è<br />

sempre bisogno di badanti e di<br />

lavoratori stagionali nonché di<br />

lavoratori qualificati, come nel<br />

settore infermieristico.<br />

C’è invece anche oggi urgente<br />

bisogno di promuovere il progressivo<br />

inserimento nella nostra<br />

società civile (e aggiungiamo<br />

pure anche in quella ecclesiale)<br />

quelli già arrivati e i loro figli,<br />

specialmente se nati e cresciuti<br />

in Italia, c’è bisogno cioè<br />

di promuovere l’integrazione di<br />

quanti sono già tra di noi.<br />

Non fa ombra a questa integrazione<br />

nemmeno il farla precedere<br />

da “cooperazione internazionale”,<br />

perché così si pone il dito<br />

sulla piaga: l’immigrazione come<br />

attualmente si svolge è conseguenza<br />

di enormi squilibri socioeconomici,<br />

per cui dalla mensa<br />

lautamente imbandita dei Paesi<br />

del nostro Primo Mondo, Paesi<br />

che noi stessi definiamo consumistici,<br />

scendono ben poche briciole<br />

a sfamare i Paesi poveri.<br />

È anche di questi giorni l’allarme<br />

che mezzo milione di<br />

bambini del Corno d’Africa stanno<br />

morendo di fame: non “moriranno”,<br />

ma stanno morendo di<br />

fame.<br />

È urgente l’appello a prendere<br />

più seriamente la cooperazione<br />

verso questi Paesi che eufemisticamente<br />

chiamiamo Terzo<br />

mondo in via di sviluppo, perché<br />

tanti di questi sono un<br />

Quarto Mondo in via di progressivo<br />

sottosviluppo, dove la<br />

fame e la mancanza di futuro<br />

spingono istintivamente a fuggire:<br />

come diceva con forza<br />

Beato Giovanni Paolo II, è “la<br />

Bruno Mioli - Italia<br />

migrazione della disperazione”,<br />

una radice cattiva da cui spunterà<br />

di continuo il frutto amaro<br />

di una emigrazione-immigrazione<br />

più o meno forzata. Collegare<br />

perciò questo triste esodo alla<br />

cooperazione internazionale è<br />

intuizione molto saggia e concreta.<br />

Non ci si può attendere tanto<br />

da un Governo che si dichiara ed<br />

è tecnico, che deve stare al di<br />

fuori e al di sopra di precise scelte<br />

politiche (o piuttosto partitiche<br />

e ideologiche, perché senza<br />

una idea politica non si muove<br />

un passo).<br />

Eppure riaffermare l’attenzione<br />

alla Cooperazione è cosa<br />

benefica e aiuta l’Italia ad alzare<br />

la testa nei consessi internazionali:<br />

si sa che nessun Paese è<br />

giunto a investire nella cooperazione<br />

internazionale lo 0,7% del<br />

suo PIL proposto dalle Nazioni<br />

Unite o almeno lo 0,5% cui si è<br />

impegnata l’Unione Europea; ma<br />

nessun Paese, eccetto la Corea, è<br />

sceso così paurosamente in bas-


so come l’Italia fino al di sotto<br />

dello 0,2%: come può la cara Italia<br />

tenere alta la testa?<br />

Un ministero ad hoc, se non<br />

potrà fare tanto data la scarsità<br />

estrema della risorse, per lo meno<br />

aiuterà a tenere aperto il problema<br />

e ad alimentare in tutti,<br />

politici e comuni cittadini, una<br />

sana inquietudine; la generica<br />

scusa dell’io non c’entro e il lavarsene<br />

le mani sarebbe già una<br />

colpa imperdonabile.<br />

Dunque il programma annuale<br />

d’ingressi può andare per<br />

ora al rallentatore, non però<br />

l’impegno per facilitare e portare<br />

fino alle ultime conseguenze il<br />

processo di integrazione di tanti<br />

cosiddetti “stranieri”, che hanno<br />

ormai le carte in regola per sentirsi<br />

ed essere considerati cittadini<br />

tra i cittadini.<br />

Qui non si tratta di introdurre<br />

innovazioni, ma semplicemente<br />

di prendere sul serio la<br />

legge ora in vigore, che dedica la<br />

seconda parte alle “Disposizioni<br />

in materia sanitaria, nonché di<br />

istruzione, alloggio, partecipazione<br />

alla vita pubblica e integrazione<br />

sociale”. Integrazione sociale:<br />

non è un parolone vuoto di<br />

senso; richiama impegni molto<br />

concreti, che però possono essere<br />

svuotati di contenuto.<br />

Ad esempio uno degli impegni<br />

è “l’istituzione del fondo per<br />

le politiche migratorie” (art. 45),<br />

un fondo che era stato creato,<br />

ma che i governi di centro destra<br />

hanno riversato nel grande calderone<br />

del “fondo sociale”, da cui<br />

si attinge in prevalenza per contrastare<br />

con le espulsioni l’immigrazione<br />

non regolare.<br />

Altro esempio: la legge all’art.<br />

42 istituisce la “Consulta per i<br />

problemi degli stranieri immigrati<br />

e delle loro famiglie” nella<br />

quale sono previsti anche “rappresentanti<br />

degli immigrati extracomunitari”;<br />

una consulta anch’essa<br />

istituita ma che da anni è<br />

in stato di ibernazione.<br />

Mi domando: il nuovo Ministero<br />

non sarà autorizzato a riesumare<br />

dal sonno della morte<br />

provvedimenti come questi, così<br />

che la nostra Italia, che giustamente<br />

esige legalità da italiani e<br />

non italiani, dia esempio di legalità,<br />

ossia di rispetto e di applicazione<br />

della legge che essa stessa<br />

si è data?<br />

Integrazione inoltre rimanda<br />

al problema della cittadinanza,<br />

regolata in Italia dalla legge del<br />

1992, un autentico “rudere archeologico”,<br />

in particolare per<br />

quanto riguarda i minori,<br />

oltre la metà<br />

dei quali è nata<br />

nel nostro Paese.<br />

Giustamente<br />

Andrea Riccardi,<br />

in un articolo<br />

apparso nel n. 48<br />

di “Famiglia Cristiana”<br />

plaude alla<br />

chiarezza e al coraggio<br />

del Presidente Napolitano,<br />

di cui riporta una<br />

delle ultime dichiarazioni<br />

sui “nuovi cittadini italiani”.<br />

Eccole: “I nati in Italia ancora<br />

giuridicamente stranieri superano<br />

il mezzo milione… Senza<br />

questi ragazzi il nostro Paese sarebbe<br />

decisamente più vecchio e<br />

avrebbe minore capacità di sviluppo”.<br />

E ancora: “Mi auguro che in<br />

parlamento si possa affrontare<br />

anche la questione della cittadinanza<br />

ai bambini nati in Italia da<br />

immigrati stranieri. Negarla è<br />

autentica follia, un’assurdità”.<br />

Parole forti! Esiste già in<br />

proposito una “proposta di legge<br />

bipartisan” di cui i primi firma-<br />

tari sono Sarubbi (Pd) e Granata<br />

(Pdl).<br />

È molto fresca questa dichiarazione<br />

di Sarubbi: “La decisione<br />

del Presidente del Consiglio Mario<br />

Monti di istituire un ministero<br />

per l’integrazione e di affidarlo<br />

ad Andrea Riccardi rappresenta<br />

una svolta fondamentale, un<br />

segnale che l’immigrazione è finalmente<br />

considerata una risorsa<br />

per l’Italia…<br />

Come ha ricordato Napolitano,<br />

le convergenze parlamentari<br />

già esistono: il progetto di legge<br />

bipartisan che ho presentato assieme<br />

a F. Granata, e scritto col<br />

contributo fondamentale della<br />

Comunità di S. Egidio, di cui<br />

proprio il prof. Riccardi è fondatore,<br />

rappresenta una strada già<br />

tracciata che da domani il Parlamento<br />

potrà finalmente percorrere<br />

fino in fondo”. Senza attendere<br />

le calende greche. ▲<br />

7<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


50°<br />

Missione Cattolica Italiana di Muttenz<br />

“Grazie perché<br />

8<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

“50 anni di sole meridionale<br />

con la Missione Cattolica<br />

Italiana”. Intitola così un<br />

articolo il giornale locale di<br />

Muttenz, commentando le<br />

celebrazioni per il 50.mo<br />

anniversario della Missione<br />

di Muttenz, Pratteln,<br />

Birsfelden e Augst,<br />

avvenuta nell’ottobre 2<strong>01</strong>1.<br />

E mentre il parroco della<br />

parrocchia, René Hügin,<br />

aggiunge nella<br />

presentazione del libro<br />

commemorativo: “I fedeli di<br />

origine italiana sono<br />

sempre più nostri fratelli e<br />

sorelle in Cristo…<br />

Essere fratelli e sorelle in<br />

Cristo supera ogni frontiera<br />

nazionale, ogni barriera<br />

linguistica e culturale. I<br />

fratelli possono arricchirsi<br />

gli uni gli altri solo se si<br />

incontrano in modo aperto<br />

e sincero, mettendo da<br />

parte quei pregiudizi che<br />

contraddicono alla radice la<br />

nostra fede cristiana…<br />

Cari fratelli e sorelle,<br />

grazie perché ci siete.<br />

Grazie, perché possiamo<br />

rimanere nella condivisione<br />

dei molteplici doni di Dio e,<br />

così, possiamo<br />

reciprocamente farci dono<br />

della ricchezza della nostra<br />

fede”.<br />

Graziato Tassello - Svizzera<br />

ci siete”<br />

L<br />

a celebrazione coinvolge anche<br />

la missione di Basilea,<br />

retta dal 1946 dai Missionari<br />

<strong>Scal</strong>abriniani, che per molti anni<br />

hanno rivolto la loro attenzione<br />

pastorale anche alle zone limitrofe,<br />

divenendo missione-matrice<br />

da cui sono sorte negli anni<br />

’60 ben 5 nuove missioni di Liestal,<br />

Sissach, Allschwil-Leimental,<br />

del Birseck e la missione di<br />

Muttenz, Birsfelden, Pratteln e<br />

Augst nel territorio di Basilea<br />

Campagna.<br />

Una storia che prova ancora<br />

una volta come sia stata profetica<br />

la visione del beato G. B. <strong>Scal</strong>abrini<br />

che l’emigrazione è grazia.<br />

Quando sono amati e seguiti<br />

nelle varie fasi, i migranti divengono<br />

una benedizione per la chiesa<br />

e la società. Quando il migrante<br />

si sente accolto, accompagnato<br />

e rispettato nella sua diversità<br />

culturale cresce nella sua pratica<br />

religiosa, la sua azione di bene si<br />

moltiplica a favore degli altri migranti<br />

italiani, degli svizzeri e dei<br />

nuovi migranti di turno.<br />

La fase dell’emergenza<br />

La storia della missione, diretta<br />

ora dal missionario scalabriniano<br />

P. Bruno Zen, riassume le fasi<br />

della vita tipica di ogni missione<br />

nel secondo dopoguerra.<br />

Uscita indenne dalle distruzioni,<br />

la Svizzera neutrale registra<br />

una crescita economica notevole,<br />

anche per la concentrazione<br />

di ingenti riserve di capitali<br />

locali e stranieri.<br />

I settori chimico, metalmeccanico,<br />

edile e tessile richiedono<br />

sempre nuova forza lavoro. Così<br />

gli arrivi di immigrati, per stragrande<br />

maggioranza italiani, si<br />

moltiplicano con una accelerazione<br />

che porterà la Confederazione<br />

ad avere, nel giro di pochi<br />

anni, il tasso più elevato di popolazione<br />

straniera in Europa, dopo<br />

il Lussemburgo.<br />

Molti di questi immigrati erano<br />

stagionali: il che implicava<br />

enormi sacrifici e rinunce nella<br />

sfera privata e familiare e obbligava<br />

il lavoratore immigrato ad<br />

una continua provvisorietà.<br />

Gli stagionali alloggiavano<br />

nelle baracche e nei dormitori<br />

messi a disposizione dalle ditte,<br />

in condizioni igienico-sanitarie<br />

spesso molto difficili. Solitudine,<br />

lontananza dalla famiglia, precarietà<br />

lavorativa caratterizzavano<br />

la loro vita.<br />

Possiamo dire che inizialmente<br />

le missioni ponevano l’ac-<br />

P. Bruno Zen,<br />

direttore della<br />

M. C. I.


cento sull’assistenza materiale<br />

e spirituale da offrire<br />

all’immigrato. L’ottica era<br />

caritativo-assistenziale.<br />

Il motivo è ovviamente<br />

comprensibile, dato che<br />

l’emigrazione, soprattutto<br />

nella sua prima fase, è contraddistinta<br />

da una forte<br />

precarietà. L’idea del Gastarbeiter<br />

(lavoratore ospite)<br />

faceva pensare ad una<br />

temporaneità dell’immigrazione.<br />

In questa realtà<br />

precaria, molto dura sul<br />

piano delle condizioni di vita e di<br />

lavoro e sul piano umano, la missione<br />

fa sentire il migrante a casa<br />

in terra straniera.<br />

La sede della missione è luogo<br />

di aggregazione e centro propulsore<br />

di pastorale migratoria.<br />

Il missionario, anche a motivo<br />

della latitanza di forze sociali<br />

preposte alla tutela del migrante,<br />

è costretto ad assumere il ruolo<br />

del prete tuttofare.<br />

Ecco quanto P. Mario Slongo<br />

s.j., il primo direttore della mis-<br />

La missionaria secolare<br />

scalabriniana Luisa Deponti,<br />

del CSERPE,<br />

presenta il libro<br />

commemorativo<br />

della Missione<br />

sione, scrive agli italiani al suo<br />

ingresso in missione: “S. E.<br />

mons. Francesco von Streng, vescovo<br />

di Basilea, mi ha chiamato<br />

qui da voi per essere a disposizione<br />

di tutti gli italiani di Muttenz,<br />

Pratteln e di Birsfelden. Sarò lieto<br />

di potervi aiutare nei vostri<br />

problemi spirituali dell’anima e<br />

nelle vostre difficoltà della vita<br />

quotidiana…<br />

Per tutte le vostre difficoltà<br />

consolari e municipali sarò a vostra<br />

completa disposizione… Vorrei<br />

portare a tutti una parola di<br />

conforto e di sollievo. Avvicinarsi<br />

a tutti, stringere la mano a tutti,<br />

essere a disposizione di tutti.<br />

Ascoltare tutti, aiutare tutti. Piegarsi<br />

sopra ogni miseria umana”.<br />

Seconda fase:<br />

insediamento stabile<br />

Alla fine degli anni Cinquanta<br />

si riteneva che l’immigrazione in<br />

Svizzera non fosse più un fenomeno<br />

temporaneo, ma strutturale<br />

e necessario al mantenimento<br />

dello sviluppo economico.<br />

P. Bruno Zen con<br />

un gruppo di<br />

italiani presso la<br />

Missione<br />

Cattolica Italiana<br />

Concelebrazione<br />

del 50° della<br />

M. C. I.<br />

La politica migratoria assunse<br />

un nuovo orientamento. Un<br />

cambiamento di legge facilita<br />

con il tempo la trasformazione<br />

del permesso stagionale in un<br />

permesso annuale con il diritto<br />

al ricongiungimento familiare.<br />

Gli anni ‘60 videro, quindi,<br />

un notevole aumento di immigrati<br />

italiani, che si fecero presto<br />

raggiungere dalle loro famiglie.<br />

Con l’arrivo e il formarsi delle<br />

famiglie e con la nascita dei bambini<br />

si aprivano nuove sfide per<br />

la comunità italiana e per la società<br />

di accoglienza, cioè il lento<br />

cammino dell’integrazione e della<br />

convivenza.<br />

Ma nell’opinione pubblica si<br />

faceva intanto largo un certo disagio<br />

nei confronti dell’elevato<br />

numero di stranieri. Nel censimento<br />

del 1950 essi erano<br />

140.000, nel 1960, 435.000 e nel<br />

1964, 720.000.<br />

Nel 1970 si arrivò ad una percentuale<br />

di stranieri del 17,2%.<br />

Gli italiani rappresentavano più<br />

del 50% degli immigrati.<br />

9<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


È contro di essi che andava<br />

sempre più crescendo l’atteggiamento<br />

di rifiuto. Nel 1965 venne<br />

presentata la prima “Iniziativa<br />

contro l’inforestieramento”, un<br />

referendum volto a ridurre la<br />

percentuale degli stranieri al<br />

10% della popolazione.<br />

Lentamente, dall’azione di<br />

supplenza tipica della prima fase,<br />

sempre più la missione punta su<br />

una sua specificità qualificando<br />

il servizio pastorale ai migranti,<br />

utilizzando strutture che divengono<br />

luoghi visibili di identificazione<br />

delle comunità.<br />

La gestione che caratterizza<br />

la seconda fase della storia della<br />

missione, con la moltiplicazione<br />

di strutture e di servizi, si serve<br />

sempre di più dell’apporto delle<br />

religiose italiane.<br />

La cura pastorale intende formare<br />

gente matura che sappia<br />

scoprire un nuovo significato alla<br />

propria fede percorrendo la<br />

strada della partecipazione e della<br />

responsabilità.<br />

Numerose missioni diventano<br />

luoghi di proposte ed esperienze<br />

pastorali nei settori della<br />

catechesi, del mondo giovanile,<br />

dell’accompagnamento delle<br />

coppie, della preparazione teologica<br />

specifica dei laici.<br />

Terza fase: la missione e la<br />

comunione nella diversità<br />

10<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

Negli anni ‘90 la comunità<br />

italiana in Svizzera ha un volto<br />

molto diverso rispetto ai tempi<br />

dei primi missionari.<br />

Le nuove generazioni portano<br />

in sé delle pluriappartenenze<br />

culturali e linguistiche: sono sia<br />

svizzeri sia italiani, hanno una<br />

loro originale identità di cui tenere<br />

conto nella pastorale e nella<br />

formazione religiosa.<br />

Il contesto intorno si fa ancora<br />

più variegato e multiculturale;<br />

la globalizzazione, la nuova<br />

mobilità professionale e per motivi<br />

di studio, le tecnologie della<br />

comunicazione moltiplicano le<br />

possibilità di incontro con la diversità.<br />

Le missioni, infatti, come<br />

d’altronde anche le parrocchie e<br />

tutta la chiesa, sono chiamate ad<br />

adeguare la loro pastorole ai<br />

tempi. Si apre la sfida della nuova<br />

evangelizzazione, con la quale<br />

la chiesa intende “il coraggio di<br />

osare sentieri nuovi, di fronte alle<br />

mutate condizioni dentro la<br />

quali la chiesa è chiamata a vivere<br />

oggi l’annuncio del Vangelo”.<br />

Il futuro<br />

Nella visione che guida l’attività<br />

pastorale di P. Bruno si insiste<br />

perché la pluralità delle lingue<br />

e delle culture presenti nell’ambito<br />

di una chiesa locale<br />

contribuiscano affinché le comunità<br />

dei credenti diventino manifestazione<br />

del dono della comunione<br />

tra le diversità: una chiesa<br />

che affascina, stupisce.<br />

A Pentecoste coloro che si<br />

erano messi in ascolto degli Apostoli<br />

erano stupiti e, fuori di sé<br />

per la meraviglia, dicevano: “Tutti<br />

costoro che parlano non sono<br />

forse Galilei? E come mai ciascuno<br />

di noi sente parlare nella propria<br />

lingua nativa?”. “Guardate<br />

come si amano l’un l’altro!”,<br />

commentavano stupiti i pagani.<br />

“Guardate come vivono la comunione<br />

nella diversità”, è<br />

quanto dovrebbe dire la società<br />

vedendo la ricerca di armonia e<br />

dialogo nella nostre comunità di<br />

comunità.<br />

Se oggi vogliamo presentare<br />

in Europa il cristianesimo, dobbiamo<br />

presentarlo come novità.<br />

È una buona notizia, è un messaggio<br />

nuovo quello che dobbiamo<br />

portare, e anche gli altri devono<br />

rimanere sorpresi. Il che<br />

obbliga tutti, migranti e cattolici<br />

del posto, parrocchia o unità pastorale,<br />

missione, operatori pastorali<br />

a sentirsi chiesa migrante,<br />

popolo di Dio in cammino.<br />

L’annuncio del Vangelo può<br />

riuscire oggi solo grazie alla testimonianza<br />

della comunione tra<br />

le nostre diversità.<br />

Ci accorgiamo che, da una<br />

parte, occorre riprendere con coraggio<br />

la via dell’evangelizzazione;<br />

d’altra parte intravediamo<br />

meglio il ruolo della missione<br />

che, oltre a curare pastoralmente<br />

i fedeli di lingua e cultura italiana,<br />

deve stimolare la chiesa locale<br />

a vivere in pienezza la nota<br />

della cattolicità, che da quantitativa<br />

mira a divenire qualitativa.<br />

La chiesa abbraccia, infatti,<br />

tutti i popoli, le culture, le lingue;<br />

è universale. Con le migrazioni<br />

tutte queste diversità vengono<br />

a vivere insieme nello stesso<br />

territorio.<br />

La cattolicità/universalità<br />

della chiesa diventa allora comunione<br />

quotidiana, vissuta nell’ambito<br />

locale tra cristiani di diverse<br />

origini.<br />

Facciamo parte a tutti gli effetti<br />

della chiesa locale (la diocesi<br />

di Basilea) dove coesistono<br />

parrocchie e missioni linguistiche,<br />

che condividono preoccupazioni<br />

e timori per il futuro: come<br />

trasmettere la fede?<br />

Le parrocchie a loro volta sono<br />

anche in fase di trasformazione:<br />

sorgono le unità pastorali<br />

che abbracciano un territorio<br />

più ampio.<br />

La ricerca più importante<br />

non è quella di individuare quale<br />

sia l’alternativa tra parrocchia e<br />

missione, tra missione e movimenti,<br />

tra parrocchie e unità pastorali,<br />

ma quale forma di comunità<br />

cristiana sia auspicabile e<br />

possibile oggi.<br />

L’accento si sposta su un<br />

compito comune a tutti, il compito<br />

dell’evangelizzazione, dell’annuncio<br />

della fede.<br />

Di fronte a questa prospettiva,<br />

cosa facciamo delle diversità<br />

di lingua, cultura, tradizioni all’interno<br />

della chiesa locale? È<br />

fondamentale comprendere che<br />

l’uniformità non è a servizio dell’annuncio<br />

della fede. Al contrario<br />

è necessario mettersi tutti a<br />

servizio di una cattolicità missionaria.<br />

Un cammino quindi che ci<br />

porta ad una unità più piena,<br />

senza con questo perdere la nostra<br />

originalità: un dono che volentieri<br />

condividiamo con la<br />

chiesa locale. ▲


Vivere<br />

altrove<br />

Giorgio Brignola<br />

A<br />

marezza e demotivazione.<br />

Sono queste due sensazioni,<br />

o stati d’animo, che interessano<br />

la maggioranza dei connazionali<br />

oltre frontiera. Amarezza,<br />

per una situazione nazionale<br />

che non li considera nella giusta<br />

maniera e demotivazione per<br />

una politica sempre più indirizzata<br />

verso un internazionalismo<br />

che, di fatto, non valuta le enclavi<br />

italiane all’estero.<br />

Dopo oltre mezzo secolo di<br />

contatti con i connazionali nel<br />

mondo, ci siamo resi conto che,<br />

esaurendosi le mete e le priorità<br />

della prima generazione di migranti,<br />

le genie successive sembrano<br />

assai meno interessate ai<br />

problemi di una Patria che è<br />

sempre più matrigna.<br />

C’è poco da essere ottimisti:<br />

il problema dell’italianità oltre<br />

confine conta per quello che vale.<br />

Vale a dire assai poco e sempre<br />

meno. Per gli italiani nati<br />

nei Paesi ospiti, magari anche<br />

con doppia cittadinanza, l’Italia<br />

appare come una penisola nella<br />

quale affondano le radici dei loro<br />

padri o, più frequentemente, dei<br />

loro nonni o trisavoli.<br />

La stessa lingua di Dante resta<br />

un retaggio familiare; assai poco<br />

utilizzata oltre l’uscio di casa. I<br />

medesimi interessi socio/politici,<br />

per evidenti ragioni, sono focalizzati<br />

nella realtà del quotidiano<br />

che, appunto, si sviluppa e si<br />

evolve ben lontano dalla Penisola.<br />

Così, almeno sotto il profilo<br />

che abbiamo esposto, sembra<br />

quasi superfluo insistere sull’importanza<br />

che la nostra comunità<br />

oltre frontiera potrebbe sviluppare<br />

anche per le questioni, che<br />

non sono poche, presenti nel<br />

Paese d’origine.<br />

Certo è che tutto è messo in<br />

evidenza con una luce poco invitante.<br />

Quasi che essa rappresenti<br />

i segnali di un tramonto annunciato<br />

ed inevitabile.<br />

Indubbiamente, l’integrazione<br />

fisiologica della seconda, terza<br />

e quarta generazione d’italiani<br />

all’estero ha avuto un suo ruolo;<br />

ben differente da quella che aveva<br />

accompagnato i travagli ambientali<br />

della prima.<br />

Insomma, gli italiani d’oltre<br />

frontiera vivono, da tempo, una<br />

realtà che li vede protagonisti<br />

sotto un’altra bandiera. Pur non<br />

rinnegando, per nostra fortuna,<br />

quella matrice di valori nazionali<br />

che restano l’elemento più vero<br />

della nostra comunità nel mondo.<br />

Sicuramente, la nostra collettività<br />

vive la realtà del Paese<br />

ospite. Quasi che ne sia parte integrante.<br />

Alcune realtà nelle quali ci<br />

identificavano, sino quasi alla fine<br />

del secolo scorso, hanno perso<br />

la loro centralità. Quello che<br />

appare è il progressivo tramonto<br />

di quello spirito di militanza ed<br />

appartenenza che ci aveva, per<br />

tanto tempo, visto protagonisti<br />

anche in una realtà assai diversa<br />

da quella italiana.<br />

Tutto questo ha portato ad un<br />

ridimensionamento di numerosi<br />

aspetti del vivere lontano dal bel<br />

Paese.<br />

La situazione nazionale, oggi<br />

indiscutibilmente globalizzata,<br />

ha fatto il resto. Lo stesso voto<br />

politico dall’estero, concesso in<br />

tempi di profonda trasformazione<br />

del tessuto nazionale, ha contribuito<br />

a quel processo di distacco<br />

che ha portato gli italiani<br />

all’estero a guardare altrove.<br />

Impossibilitati nel far valere i<br />

loro diritti in Patria, sempre più<br />

condizionati da un internazionalismo<br />

che non consente visioni<br />

“locali” delle realtà d’altri Paesi,<br />

gli italiani all’estero non vivono<br />

più bene quel ruolo che resta<br />

fondamentale per il possibile apporto<br />

di linfa nuova nel marasma<br />

politico nazionale.<br />

Vivere altrove non significa,<br />

quindi, essere tagliati fuori dai<br />

problemi italiani. Per valorizzare<br />

il ruolo interno dei connazionali<br />

all’estero c’è da rivedere parecchie<br />

posizioni preconcette e promuovere<br />

maggiore informazione.<br />

La rappresentatività dovrebbe<br />

essere estesa oltre i limiti della<br />

Circoscrizione Estero, con una<br />

più capillare presenza di specifici<br />

ruoli istituzionali in loco. Ma se<br />

ciò non si è ancora concretizzato,<br />

la croce non può essere lasciata<br />

sulle spalle di chi vorrebbe<br />

contribuire al futuro d’Italia e<br />

non è messo nelle condizioni di<br />

poterlo fare. ▲<br />

11<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


IX Pellegrinaggio dei Migranti delle Docesi Lombarde al Santuario di Caravaggio<br />

Una sola famiglia<br />

Victor Córdova - Italia<br />

Da diversi anni,<br />

gli immigrati cattolici<br />

della Lombardia<br />

rispondono numerosi<br />

alla convocazione rivolta<br />

a loro per un<br />

pellegrinaggio mariano<br />

annuale.<br />

Un pellegrinaggio<br />

che diventa stimolo<br />

per l’integrazione<br />

e immagine della<br />

convivialità<br />

delle differenze.<br />

In cammino verso<br />

Cristo, cuore del mondo.<br />

D<br />

12<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

omenica 2 ottobre 2<strong>01</strong>1 le<br />

comunità migranti si sono<br />

messe in viaggio per partecipare<br />

al IX Pellegrinaggio dei migranti<br />

al Santuario di Nostra Signora<br />

del Fonte di Caravaggio<br />

(BG).<br />

Questo appuntamento segna<br />

anche l’inizio dell’anno pastorale;<br />

un modo per mettere sotto la<br />

protezione della Madre del cielo<br />

tutti i progetti, le fatiche, le<br />

gioie, i sogni, le speranze dei migranti.<br />

Le Diocesi lombarde che si<br />

sono date appuntamento in questo<br />

giorno di festa e di fede sono:<br />

Bergamo, Brescia, Como, Crema,<br />

Cremona, Lodi, Mantova,<br />

Milano, Pavia e Vigevano.<br />

Il pellegrinaggio annuale è<br />

iniziato nel 2003 voluto dal<br />

Coordinamento Regionale Migrantes,<br />

per dare alle comunità<br />

migranti la possibilità di trovarsi<br />

insieme, conoscersi, condividere<br />

la Parola e la preghiera.<br />

Per coinvolgere in maniera<br />

più diretta la Chiesa locale, da<br />

rizioni del 1432 della Madonna<br />

ad una contadina maltrattata dal<br />

marito, alla quale chiese di esortare<br />

gli abitanti alla preghiera e<br />

alla penitenza.<br />

Fu San Carlo Borromeo nel<br />

XVI secolo ad ordinare la costruzione<br />

dell’edificio come appare<br />

oggi.<br />

Il motto di quest’anno era “Una<br />

sola famiglia umana...in pace; Figlio,<br />

ecco tua Madre” (Gv. 19, 26-27).<br />

I diversi gruppi hanno cominciato<br />

ad arrivare a partire<br />

qualche anno si è pensato di fare<br />

il pellegrinaggio alternando la<br />

località di Caravaggio con una<br />

delle diocesi lombarde. Nel 2008<br />

si è iniziato a Como, nel 2<strong>01</strong>0 a<br />

Milano e il prossimo anno sarà a<br />

Brescia.<br />

Quest’anno il punto di incontro<br />

è stato proprio il Santuario di<br />

Santa Maria del Fonte, il luogo di<br />

culto mariano più noto della<br />

Lombardia e che risale alle appadalle<br />

ore 10 del mattino, e si sono<br />

radunati nei giardini laterali<br />

del Santuario dividendosi per<br />

continente: Asia, Europa, Africa<br />

e America Latina.<br />

È iniziato così un tempo d’incontro,<br />

dialogo e condivisione<br />

fra i vari connazionali, amici e<br />

parenti che si ritrovano e condividono<br />

i saluti festosi, le esperienze<br />

vissute, le gioie, il cibo, la<br />

fede stessa.


Alle 13.00 tutti si sono spostati<br />

verso la zona antistante al<br />

Santuario, per la preghiera del<br />

Santo Rosario in diverse lingue e<br />

con canti dei vari gruppi etnici;<br />

allo stesso tempo i cappellani si<br />

sono resi disponibili per la confessione<br />

dei pellegrini.<br />

Mentre si svolgeva la preghiera<br />

mariana, le comunità, per continente,<br />

hanno svolto la processione<br />

all’interno del Santuario,<br />

dove con fede e devozione si sono<br />

prostrati per venerare la Madonna<br />

del Fonte, chiedendo la sua intercessione<br />

per le diverse necessità,<br />

elevando canti di gioia per la<br />

grazia di essere presenti ai suoi<br />

piedi, e condividendo questa<br />

gioia come una sola famiglia.<br />

Al pomeriggio è iniziata la<br />

Messa presieduta da Mons. Lino<br />

Belotti, Vescovo emerito di Bergamo,<br />

concelebrata da venti cappellani<br />

che lavorano nella pastorale<br />

migratoria delle diocesi e<br />

Momenti del pellegrinaggio dei migranti delle Diocesi Lombarde al Santuario<br />

di Caravaggio accompagnati dai loro rispettivi cappellani<br />

animata dalle diverse comunità<br />

presenti.<br />

È stato un continuo rendere<br />

grazie a Dio per tutti i benefici ricevuti,<br />

con lo sguardo diretto alle<br />

realtà che ogni giorno i migranti<br />

devono affrontare nella vita di fede,<br />

nel campo lavorativo e sociale.<br />

Mons. Belotti nell’omelia ha<br />

incoraggiato tutti a dare testimonianza<br />

della propria fede nei<br />

diversi settori dove i migranti sono<br />

chiamati a lavorare. Sono stati<br />

invitati a mettere in pratica<br />

nella loro vita quotidiana la<br />

parola e l’esempio di Gesù<br />

Cristo per contribuire insieme<br />

a sostenere i valori di fede<br />

in Lombardia e al bene del<br />

Paese che li ospita nella corresponsabilità<br />

e nella collaborazione.<br />

Prima della benedizione, la<br />

comunità dei migranti di Lodi,<br />

nella persona di don Antonello<br />

Martinenghi, aveva riservato<br />

una piacevole sorpresa,<br />

annunciando la presenza<br />

della nigeriana Kate Omoregbe,<br />

cristiana che lo scorso settembre<br />

ha ottenuto lo status di<br />

rifugiato politico evitando il rimpatrio<br />

in Nigeria, dove rischiava<br />

la lapidazione, o di essere sfregiata<br />

con l’acido, come vendetta per<br />

essersi convertita alla religione<br />

cattolica. Kate è stata presentata<br />

e, interpellata, ha semplicemente<br />

detto: Grazie agli italiani.<br />

La Messa si è conclusa con il<br />

canto finale diretto dalla comunità<br />

Ghanese di Brescia, come<br />

saluto al termine di una giornata<br />

vissuta insieme attorno alla Madonna<br />

e allo stesso tempo come<br />

invito a fissare lo sguardo verso<br />

Brescia che si prepara ad essere<br />

sede del X Pellegrinaggio delle<br />

comunità Migranti della Lombardia<br />

e dove tutti tutti si sono<br />

dati appuntamento per l’anno<br />

prossimo.<br />

Il pellegrinaggio ha offerto la<br />

possibilità di riconoscerci tutti<br />

in cammino, consacrando alla<br />

Madonna la vita e l’anno pastorale<br />

affinché sia fecondo per la<br />

missione e la vita spirituale. ▲<br />

13<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Ai nostri Padri,<br />

con gratitudine<br />

Ricordi e gratitudine di un ex alunno dell’Istituto San Carlo di Osimo (AN)<br />

S<br />

ono Nestor Daniel Costantini,<br />

nato a Punta Alta (Buenos Aires),<br />

in Argentina, il 2 luglio<br />

1951. I miei genitori partirono<br />

per il Sudamerica nel 1949 da<br />

Manoppello (Pescara), dove ora<br />

risiedo. Sono stato per 8 anni,<br />

dal 1962 al 1970, nell’Istituto San<br />

Carlo di Osimo (AN) diretto dai<br />

Missionari <strong>Scal</strong>abriniani.<br />

I miei direttori sono stati nell’ordine<br />

i Padri: Giovanni Sofia,<br />

Ezio Ragnoli, Giovanni Saraggi,<br />

Franco Visconti, Francesco Zanotto<br />

e Mario Toffari. Ad Osimo,<br />

ho frequentato l’avviamento Industriale,<br />

l’Istituto Tecnico Commerciale<br />

per Ragionieri “Filippo<br />

Corridoni”. Ho conosciuto tanti<br />

altri Missionari <strong>Scal</strong>abriniani, tra<br />

i quali ricordo i Padri Carlo Rossini,<br />

Silvio Stefanelli, Dino Pontin<br />

tornati alla Casa del Padre.<br />

Ho avuto modo di conoscere<br />

tanti ragazzi di ogni regione d’Italia<br />

e tuttora mantengo contatti<br />

con tanti di loro. Ho dato un forte<br />

aiuto ad Eugenio Selleri ad organizzare<br />

nel 2008 il 50° anniversario<br />

della fondazione dell’Istituto<br />

San Carlo (realizzato nel 1958). E<br />

spesso ho organizzato nella città<br />

di Osimo degli incontri con i vecchi<br />

compagni del collegio.<br />

Nestor Daniel Costantini - Italia<br />

L’ultimo incontro è avvenuto<br />

sabato 2 ottobre 2<strong>01</strong>1, presso un<br />

ristorante del mio paese dove<br />

erano presenti ben 14 ex “sancarlini”<br />

(seguono i nomi, n. d. r.) quasi<br />

tutti con le rispettive consorti.<br />

Durante il convivio sono stati<br />

ricordati gli anni trascorsi insieme<br />

nell’Istituto San Carlo di Osimo<br />

con i Missionari <strong>Scal</strong>abriniani<br />

ed in particolare Padre Giovanni<br />

Saraggi.<br />

Non sapevamo ancora che il<br />

nostro ex direttore era deceduto<br />

il 22 settembre 2<strong>01</strong>1. Personalmente<br />

l’ho saputo, nei primi<br />

giorni di ottobre, telefonando per<br />

14<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Immagini degli ex<br />

alunni dell’Istituto<br />

San Carlo di Osimo<br />

caso ad un ex-allievo<br />

dell’Istituto San<br />

Carlo di Osimo, un<br />

certo Sig. Silvano<br />

Bordignon di Rosà<br />

(VI).<br />

Durante la cena,<br />

siamo stati tutti<br />

concordi nel ritenere<br />

che i ragazzi del San Carlo<br />

nella vita civile e cristiana si sono<br />

ritrovati bene, grazie agli insegnamenti<br />

ad una preziosa educazione<br />

e alla “morale” ricevuta.<br />

Il permanere nell’Istituto per<br />

i figli degli emigrati ha arricchito<br />

il nostro spirito, ci ha forgiati,<br />

ha temprato il nostro carattere,<br />

ci ha permesso di avere un “qualcosa<br />

in più” che ci ha aiutati a<br />

superare gli ostacoli della vita.<br />

L’Istituto, realizzato da P.<br />

Carlo Rossini, è stato un punto<br />

di riferimento per tanti figli di<br />

emigrati italiani nel mondo.<br />

Ognuno di noi, tutti in pensione<br />

o quasi, hanno sbarcato abbastanza<br />

bene il lunario. Tutti più o<br />

meno abbiamo avuto una vita,<br />

specialmente lavorativa, più che<br />

dignitosa.<br />

Un grande ringraziamento,<br />

dunque, ai Missionari <strong>Scal</strong>abriniani<br />

che si sono avvicendati all’Istituto<br />

San Carlo di Osimo voluto<br />

dal grande e magnanimo P.<br />

Carlo nativo di questa città.<br />

Ritornando a P. Giovanni devo<br />

dire che per me è stato più che<br />

un padre. La mia situazione familiare<br />

era, all’epoca, disastrosa:<br />

mia madre cieca e paralizzata,<br />

dopo un delicato intervento chirurgico<br />

alla testa a Bologna, e<br />

mio padre in Argentina che si era<br />

un po’ dimenticato della famiglia.<br />

Padre Giovanni fece mettere<br />

la mia storia nel 1966 su un numero<br />

di “Famiglia Cristiana”, allo<br />

scopo di far arrivare mie notizie a<br />

mio padre, emigrato in Sudamerica<br />

e dal quale, mia madre ed io,<br />

ci eravamo staccati nel 1956 per<br />

ritornare in Italia a causa di una<br />

malattia di mia mamma.<br />

Benché mi fossero state concesse<br />

6 borse di studio annuali,<br />

per frequentare l’avviamento industriale,<br />

quindi le scuole professionali<br />

e dal momento che andavo<br />

bene a scuola, il direttore,<br />

P. Giovanni, mi fece accedere all’Istituto<br />

Tecnico Commerciale<br />

per Ragionieri di Osimo dove mi<br />

diplomai nel 1970.<br />

Negli ultimi due anni, non<br />

Premio P. Pio<br />

Il vescovo di Caserta,<br />

Mons. Schettino, ha consegnato<br />

il “Premio P. Pio”,<br />

con l’augurio a proseguire<br />

sempre più e meglio sulle<br />

sue orme a imitazione di<br />

Cristo, ai Padri Giandomenico<br />

Ziliotto ed Elio Alberti,<br />

che dal Centro Pastorale di<br />

Woking diffondono la devozione<br />

al Santo di Pietrelcina,<br />

la cui immagine bronzea<br />

adorna il Centro stesso<br />

e protegge la fervente<br />

comunità dei migranti. ▲<br />

Inghilterra<br />

coperto da borse di studio, mi fece<br />

fare l’assistente ai ragazzi più<br />

piccoli di me.<br />

Come posso dimenticare una<br />

tale persona? Con Padre Giovanni<br />

c’è stato un rapporto meraviglioso,<br />

poiché ha fatto le veci di<br />

mio padre, anche quando non<br />

essendo più direttore del collegio,<br />

mi ha sempre seguito da<br />

lontano.<br />

In questi ultimi anni, ci siamo<br />

scritti e telefonati tante volte.<br />

Spesso, essendo io abile a rintracciare<br />

le persone, mi chiedeva<br />

di ritrovare alcuni “ragazzi” che<br />

hanno studiato nel San Carlo.<br />

Ultimamente, sono andato<br />

più volte nella Residenza San<br />

Raffaele di Bassano del Grappa a<br />

trovarlo e sono stato anche presente<br />

al suo 60° di Ordinazione<br />

Sacerdotale. Ciao, P. Giovanni,<br />

mio maestro di vita e mio padre<br />

putativo, seguimi ancora da lassù,<br />

dopo essere tornato alla Casa<br />

del Padre. ▲<br />

L’immagine<br />

di San Pio nel<br />

giardino del<br />

Centro pastorale<br />

di Woking<br />

15<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Di solito, a parlare<br />

di emigrazione,<br />

o a descrivere<br />

esperienze di<br />

emigrazione,<br />

sono gli adulti.<br />

Ma si sa come<br />

anche i bambini,<br />

i ragazzi, i giovani<br />

sono spesso coinvolti<br />

dalla dura esperienza<br />

dell’emigrazione, specie<br />

quando si muovono con la<br />

loro famiglia. Ed essi<br />

hanno un modo tutto<br />

speciale di guardare a<br />

questa esperienza, di<br />

giudicarla e di tentare di<br />

farsene una ragione che<br />

sia logica. Alfina Sciacca,<br />

che ora vive a Babinda,<br />

nel Nord Queensland, con<br />

la sua famiglia, ha tentato<br />

di mettere per iscritto i<br />

pensieri, le impressioni, le<br />

reazioni, i ricordi che<br />

l’hanno accompagnata<br />

per quasi tutta la vita. Ne<br />

è uscito un racconto che<br />

ha certamente la sua<br />

bellezza e sarà un piacere<br />

leggere. Ecco una mia<br />

traduzione dall’inglese<br />

Luigi Sabbadin<br />

L<br />

16<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

’8 novembre 1958 la nave passeggeri<br />

“Sydney” faceva il suo<br />

ultimo viaggio dall’Italia in<br />

Australia. A bordo, tra molti altri<br />

emigrati italiani, c’era mia madre,<br />

mio fratello ed io, una ragazzina<br />

che moriva dal desiderio di<br />

vedere suo padre, emigrato due<br />

anni prima, nel 1956.<br />

Vorrei iniziare il mio racconto<br />

descrivendo la mia esperienza<br />

di che cosa significava avere un<br />

papà che era emigrato in Australia.<br />

Io non riuscivo a capire dove<br />

era finito e perché. Mi mancava<br />

così tanto, che, quando partì,<br />

piansi per molti giorni; e di notte<br />

piangevo dietro alla porta, invocando:<br />

“Papà ritorna a casa, ritorna,<br />

papà”. Mia mamma e mio<br />

fratello si coricavano, ma io continuavo<br />

a piangere.<br />

con gli occhi di<br />

L’emigrazione vista con<br />

una bambina<br />

Alfina Sciacca - Australia<br />

Mia mamma, che non riusciva<br />

più a contenersi, dava dei colpi<br />

sul muro, e mi diceva che l’uomo<br />

con il sacco stava arrivando<br />

per portarmi via. Allora io correvo<br />

il più velocemente possibile,<br />

saltavo sul letto di mamma, mi<br />

stringevo a lei, coprivo la mia testolina<br />

e finalmente prendevo<br />

sonno. Avevo allora 4 anni.<br />

Sebbene fossi contenta che<br />

presto avrei veduto mio padre,<br />

ero molto dispiaciuta di dover lasciare<br />

il luogo dove ero nata e<br />

dove avevo trascorso i primi 4<br />

anni della mia esistenza; ma soprattutto<br />

mi dispiaceva dover lasciare<br />

il mio amato e unico nonno,<br />

e venire strappata da lui, dai<br />

parenti e dall’amico della mia<br />

fanciullezza. E ciò che mi procurava<br />

un grande dolore e molte lacrime<br />

era il non sapere se sarei<br />

mai tornata a rivederli.<br />

Ricordo molto bene il giorno<br />

della partenza dal porto di Messina.<br />

Noi salutavamo il nonno e gli<br />

altri con le nostre grida e agitando<br />

il fazzoletto, ciò che facevano<br />

anche loro dalla banchina del<br />

porto. La nave era così grande!<br />

Ricordo che c’erano delle<br />

spose che andavano a incontrare<br />

i loro mariti, che non avevano<br />

mai visto prima. Ma io non capivo<br />

come questo fosse possibile,<br />

che una sposa non avesse mai incontrato<br />

il marito. Ricordo anche<br />

che una di loro si gettò in<br />

mare, non volendo lasciare il suo<br />

paese. Durante il viaggio qualcuno<br />

morì e ci fu il suo funerale.<br />

Gettarono il cadavere in mare.<br />

Non riuscivo a capire come si fa-<br />

cessero queste cose, e spesso tornai<br />

con la memoria a questi fatti,<br />

cercando di ricordare anche i<br />

dettagli.<br />

A bordo, durante il viaggio, ci<br />

davano spesso limoni come frutta.<br />

A me piacevano molto, ma ne<br />

conservai un buon numero per<br />

portarli e regalarli a mio padre. E<br />

fu con grande sorpresa e disappunto<br />

che, quando sbarcammo<br />

in Australia, me li presero e li<br />

buttarono via tutti. Cercai di<br />

convincere quegli uomini a lasciarmeli,<br />

dicendo loro che erano<br />

per mio padre, ma non vollero<br />

sentire ragioni. Me li tolsero,<br />

li buttarono ed io mi convinsi<br />

che erano gente cattiva.<br />

Scendemmo dalla nave e mio


aiutava ed io ero molto timida.<br />

Gli altri bambini mi prendevano<br />

in giro perché ero una<br />

“emigrata”, e dicevano che noi<br />

eravamo venuti per rubare a loro<br />

il posto, e per questo erano gelosi.<br />

Ciò mi portò a odiare l’Australia,<br />

al punto che avrei voluto ritornare<br />

in Italia. Ma mia madre<br />

mi disse che ormai la nostra patria<br />

era l’Australia.<br />

Ricordo che minacciai di gettarmi<br />

nell’oceano, che mi avrebbe<br />

portato indietro a mio nonno. Mia<br />

madre, sorridendo, rispondeva<br />

che i pesci avrebbero voluto proprio<br />

questo, perché avrebbero fatto<br />

con il mio corpo un bel pranzo.<br />

Comunque, dopo 3 mesi in Mareeba,<br />

dietro richiesta dello zio di<br />

mio padre, ci spostammo nella<br />

sua farm di canna da zucchero in<br />

Aloomba, vicino a Gordonvale.<br />

La scuola in Meerawaa non fu<br />

così difficile. Trovai una persona<br />

gentile che per un certo tempo<br />

traduceva per me, con mia grande<br />

gioia. Ma non durò a lungo, perché<br />

essa se ne andò, ed io dovetti<br />

arrangiarmi. Imparai abbastanza<br />

inglese da potermi far capire, ma<br />

il mio inglese non potè essere<br />

molto raffinato, visto che a<br />

casa si parlava solo e sempre<br />

dialetto (i miei genitori sapevano<br />

solo quella lingua).<br />

Le altre ragazze della scuola<br />

erano crudeli con me; un<br />

giorno mi strapparono l’abito<br />

ed io rimasi in pianto nei<br />

gabinetti. La nostra cultura<br />

era differente da quella degli<br />

altri bambini, così il nostro<br />

modo di parlare, di mangiar...<br />

ed essi continuavano a<br />

prendermi in giro.<br />

Fu solo quando arrivai<br />

a Mt. St. Bernard in Heberton<br />

che cominciai ad avere<br />

una esperienza di vita diversa<br />

e migliore. È lì che scopersi<br />

di amare Gesù in un modo<br />

speciale, e questo amore è durato<br />

e cresciuto fino ad oggi.<br />

Come emigrante so che ho<br />

perduto tante possibilità, specialmente<br />

alcune scelte della vita,<br />

perché esse sono state fatte da altri<br />

per me. Penso che se fossi rifratello,<br />

più vecchio di me, scorse<br />

mio padre da lontano e si mise a<br />

gridare: “Quello è papà!”. Allora<br />

io corsi verso di lui e gli saltai al<br />

collo. Ma mi accorsi subito che<br />

quell’uomo non assomigliava a<br />

mio padre: io ricordavo il papà<br />

bello e di carnagione bianca,<br />

mentre questo uomo era bruciato<br />

dal sole e magro, a causa del<br />

lavoro logorante del taglio della<br />

canna da zucchero. Mi staccai da<br />

lui e gli dissi che non era mio padre,<br />

perché il papà era più bello.<br />

Ma piano piano compresi che<br />

egli era veramente mio padre.<br />

Col treno ci spostammo nel<br />

Nord Queensland, e durante il<br />

lungo viaggio potei contemplare<br />

le estensioni di canna da zucchero,<br />

che io pensavo fosse granturco<br />

cresciuto troppo.<br />

Una coppia di anziani condivideva<br />

con noi la prima casa dove<br />

abitammo, e mentre l’uomo<br />

era gentile, la donna, più vecchia<br />

di lui, era piuttosto asprigna e<br />

non le piacevano i bambini. E<br />

così non potevamo nemmeno<br />

giocare.<br />

Nel dicembre 1958 mio padre<br />

si spostò a Mareeba per lavorare<br />

Alfina con i genitori e il fratello<br />

nel tabacco, e ci portò con sé. In<br />

quel tempo abitammo in baracche.<br />

Nel gennaio 1959 iniziai la<br />

scuola a Mareeba. Avevo appena<br />

compiuto 7 anni e non parlavo<br />

nemmeno una parola in inglese,<br />

cosa che mi creò un mucchio di<br />

difficoltà, perché nessuno mi<br />

masta al mio paese, la situazione<br />

sarebbe diversa. So che anche in<br />

Italia tante cose sono cambiate, e<br />

la gente è cambiata con esse.<br />

Qui, nonostante il passare del<br />

tempo, coloro che sono arrivati<br />

come emigranti sono rimasti gli<br />

stessi, e difficilmente si sono<br />

aperti e hanno accettato lo stile<br />

di vita di questa nazione.<br />

A 14 anni divenni la domestica<br />

di casa mia, e i miei genitori mi<br />

dissero che dovevo imparare come<br />

mandare avanti una famiglia.<br />

Mai dimenticherò il giorno in<br />

cui, all’età di 8 anni, mia madre<br />

tentò di insegnarmi come uccidere<br />

e spennare e cucinare un<br />

pollo. Mi disse che dovevo tirargli<br />

il collo: provai e il pollo cominciò<br />

a sbattere le ali. Mi spaventai<br />

e lo lasciai andare. Lei lo<br />

riprese, lo uccise e mi ordinò di<br />

appenderlo al soffitto e far bollire<br />

l’acqua. Feci quanto mi ordinò di<br />

fare e poi lo cucinai. Mio padre<br />

disse che avevo fatto uno splendido<br />

lavoro!<br />

Mia mamma mi ripeteva continuamente<br />

che, nel caso qualcosa<br />

fosse capitato a lei, io dovevo<br />

prendermi cura del papà e di mio<br />

fratello. Ora capisco che quei<br />

tempi difficili e duri mi hanno<br />

aiutato a crescere più forte e diventare<br />

quella persona che mi<br />

trovo ad essere oggi... Ma spesso<br />

mi trovo a domandarmi che cosa<br />

sarebbe successo alla mia vita se<br />

fossi rimasta in Italia...<br />

In quei tempi, quando il padre<br />

otteneva la cittadinanza australiana,<br />

doveva rinunciare alla<br />

sua originale, e anche i suoi figli<br />

automaticamente cessavano di<br />

essere cittadini del paese dove<br />

erano nati. E così anch’io persi la<br />

mia cittadinanza italiana. Sarei<br />

felice se l’avessi ancora.<br />

Guardando indietro posso dire<br />

che la vita fu dura, ma ci sono<br />

stati anche tanti momenti di<br />

gioia, di divertimento e di amore.<br />

E devo ringraziare il Signore<br />

per le tante possibilità e avventure<br />

che ho incontrato nella mia<br />

vita di “emigrata”. ▲<br />

17<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


“T<br />

erritorio e bene comune. Vecchi<br />

e nuovi cittadini per una<br />

buona convivenza nella città<br />

di tutti” è stato il tema dell’annuale<br />

Convegno Nazionale dei<br />

Centri Interculturali realizzato a<br />

Vicenza dal 4 al 5 novembre<br />

2<strong>01</strong>1. Lo stesso è stato patrocinato<br />

dal Comune di Vicenza-Assessorato<br />

alla Famiglia e alla Pace e<br />

dall’Ufficio Migrantes, diretto da<br />

P. Mauro Lazzarato. Ha registrato<br />

numerose presenze da tutta Italia,<br />

oltre 350 i convegnisti.<br />

“Uno dei problemi ‘forti’ delle<br />

società multirazziali, ha deto L.<br />

Pati, è quello di mettere a fuoco i<br />

compiti, i metodi, le strategie attraverso<br />

cui tutelare l’originalità<br />

(anche culturale) del singolo soggetto,<br />

senza trascurare o svilire<br />

l’ideale del bene comune”.<br />

Gli organizzatori si sono prefissati<br />

l’obiettivo di far riflettere e<br />

di offrire valide proposte partendo<br />

dalla ‘stretta interdipendenza<br />

tra globale e locale’, mettendo in<br />

evidenza la centralità della dimensione<br />

territoriale nella formazione<br />

del ‘cittadino del futuro’<br />

e nell’identificazione di processi<br />

educativi interculturali, in considerazione<br />

del tessuto multiculturale<br />

e multireligioso del contesto<br />

europeo ed italiano.<br />

Abbiamo rivolto a P. Bruno<br />

Mioli, già direttore nazionale dell’Ufficio<br />

Migrantes-immigrati e<br />

profughi, due domande sulla validità<br />

del Convegno.<br />

18<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

XIV Covegno dei Centri Inteculturali fondati dal Centro COME di Milano, dal<br />

Centro Interculturale di Torino e dal Centro di Documentazione di Arezzo<br />

Quale è stata, in campo nazionale,<br />

l’importanza del convegno?<br />

“L’importanza è evidenziata<br />

dal titolo stesso del Convegno,<br />

per una triplice ragione. Anzitutto<br />

il tema porta molto in alto:<br />

sull’intercultura. In città, come<br />

Torino, Milano, Vicenza, dove si è<br />

fatto e si continua a fare tanto sul<br />

piano della prima accoglienza, si<br />

è decisamente protesi verso la seconda<br />

accoglienza, ossia verso<br />

Vecchi e nuovi<br />

cittadini<br />

quegli interventi che aiutano il<br />

Pietro Manca - Italia<br />

processo di integrazione, fino a<br />

rendere questi stranieri cittadini<br />

fra i cittadini, in un rapporto di<br />

dare e ricevere, quasi in una reciproca<br />

fecondazione delle molteplici<br />

culture.<br />

In secondo luogo si è di fronte<br />

a un’esperienza contagiosa, che<br />

si diffonde a macchia d’olio. Non<br />

è prospettiva lontana e tanto meno<br />

illusoria velleità il costituirsi<br />

in rete: è una felice realtà.<br />

E finalmente, il fatto che il<br />

convegno si celebra già per la<br />

quattordicesima volta, e non è<br />

per nulla ripetitivo: è questo protrarsi<br />

nel tempo che evidenzia<br />

l’importanza, la vitalità dei risultati<br />

acquisiti”.<br />

E la presenza di giovani<br />

e amministratori al Convegno?<br />

“La presenza di giovani, questa<br />

qualificata rappresentanza<br />

delle “G2-Seconde Generazioni”,<br />

è la prova del nove che l’integrazione<br />

non è obiettivo lontano ma<br />

esperienza vissuta; i giovani non<br />

si sentono oggetto di attenzione<br />

da parte di altri, ma soggetti attivi<br />

e responsabili, autori del proprio<br />

destino. E questo è incoraggiante,<br />

come il fatto della presenza<br />

al convegno di rappresentanti<br />

degli enti locali.<br />

Da sinistra: I Padri Mauro Lazzarato,<br />

Bruno Mioli e il Sig. Manca e parte<br />

dei partecipanti al convegno<br />

La schietta intesa e collaborazione<br />

fra il pubblico e il privato,<br />

tra forze di volontariato e istituzioni<br />

e – nel caso di Vicenza – fra<br />

realtà ecclesiali e civili dice chiaramente<br />

che, lontani da qualsiasi<br />

strumentalizzazione ideologica o<br />

politica, si guarda al ‘bene comune’,<br />

al bene di immigrati e autoctoni,<br />

dell’intera città”.<br />

Possiamo concludere richiamando<br />

alla mente una significativa<br />

‘sollecitazione’ del Beato <strong>Scal</strong>abrini<br />

(1898): “Il cammino delle<br />

idee è di una lentezza disperante<br />

massime quando urtano interessi<br />

e passioni, ma è continuo quando<br />

le idee proposte sono giuste e di<br />

vera utilità. Insistiamo, adunque,<br />

poiché ogni lentezza giunge alla<br />

meta, a condizione che la stanchezza<br />

non vinca chi se ne è fatto<br />

banditore”. ▲


Stati Uniti<br />

Il volto del migrante<br />

L<br />

a Chiesa cattolica negli Stati<br />

Uniti ha celebrato nel mese<br />

di gennaio di quest’anno la<br />

tradizionale Settimana Nazionale<br />

sulla Migrazione, un appuntamento<br />

che ha preso il via venticinque<br />

anni fa per contribuire alla<br />

riflessione e allo scambio di<br />

esperienze tra coloro che sono<br />

impegnati nel sostegno degli immigrati.<br />

Il presidente del Comitato per<br />

le Migrazioni della Conferenza<br />

dei Vescovi degli Stati Uniti, l’arcivescovo<br />

di Los Angeles, José<br />

Horacio Gómez, ha ribadito così<br />

l’impegno dell’episcopato su un<br />

tema che nel tempo è divenuto<br />

sempre più al centro dell’attenzione:<br />

“Siamo chiamati ad aprire<br />

i nostri cuori e a fornire ospitalità<br />

a chi è nel bisogno, specialmente<br />

agli immigrati che si trovano<br />

lontano da casa e in situazioni<br />

vulnerabili”.<br />

Mons. Gómez, assieme ad altri<br />

presuli ispanici di trentatrè diverse<br />

arcidiocesi e diocesi del<br />

Paese, è anche fimatario di una<br />

lettera, significatamente pubblicata<br />

il 12 dicembre, giorno in cui<br />

in Messico e in altri Paesi del<br />

continente americano è stata celebrata<br />

la festa di N. S. di Guadalupe.<br />

Nella lettera si ringraziano<br />

gli immigrati per l’apporto dato<br />

allo sviluppo della società e si<br />

sottolinea la necessità di una<br />

maggiore solidarietà nei loro<br />

confronti.<br />

Nella missiva si osserva che<br />

nelle sofferenze dei migranti, in<br />

particolare per quanto riguarda i<br />

grandi sacrifici che devono sostenere<br />

per il mantenimento delle<br />

proprie famiglie “si può vedere il<br />

vero volto di Gesù Cristo”.<br />

I vescovi ispanici, inoltre, assicurano<br />

di voler proseguire i loro<br />

sforzi affinché si porti a compimento<br />

a livello federale “un’equa,<br />

umana ed effettiva riforma<br />

delle leggi sull’immigrazione”<br />

con l’intento di rispettare l’unità<br />

della famiglia e consentire un<br />

processo ordinato e ragionevole<br />

di inserimento per le persone irregolari.<br />

Negli Stati Uniti sono state<br />

approvate diverse nuove leggi<br />

sull’immigrazione, soprattutto<br />

da parte degli Stati più esposti alla<br />

questione come Arizona, Georgia,<br />

Alabama. Soprattutto la legge<br />

in Alabama ha sollevato critiche<br />

e contrasti, in quanto particolarmente<br />

severa, soprattutto<br />

nel limitare le attività pastorali<br />

dei religiosi a favore degli immigrati<br />

irregolari.<br />

Nei mesi scorsi, l’arcivescovo<br />

di Los Angeles aveva ricordato<br />

che “la Chiesa cattolica fornisce i<br />

propri servizi pastorali e sociali a<br />

tutti, indipendentemente dal loro<br />

status di immigrati” puntualizzando<br />

che “il nostro mandato è di<br />

fornire la nostra cura pastorale o<br />

il nostro aiuto sociale a tutti i figli<br />

di Dio e lo Stato non può contravvenire<br />

a questo dovere, che i<br />

padri fondatori hanno chiaramente<br />

inserito nella nostra Costituzione”.<br />

Il tema scelto per l’edizione<br />

2<strong>01</strong>2 della Settimana nazionale<br />

sulla Migrazione è stato “Accogliere<br />

Cristo nel migrante”.<br />

Mons. Gómez ha ricordato<br />

che “come sulla strada di Emmaus<br />

i discepoli di Cristo lo hanno<br />

incontrato nelle vesti di uno<br />

sconosciuto, il tema della Settimana<br />

ha ricordato che Cristo si<br />

rende presente nel viaggiatore<br />

solitario, nel nuovo arrivato e nel<br />

migrante”. Nel quadro della Settimanna<br />

è stato celebrato anche<br />

un congresso sul tema “Immigrazione:<br />

un problema di 50 Stati”<br />

che si è svolto dall’11 al 13<br />

gennaio.<br />

I Missionari <strong>Scal</strong>abriniani sono<br />

presenti in varie metropoli e diocesi,<br />

dove i flussi di immigrati sono<br />

particolarmente numerosi, tra<br />

le altre, Chicago, Los Angeles, San<br />

José, Dallas, Galveston-Houston,<br />

Kansas City e nelle frontiere Guatemala<br />

- Messico - Stati Uniti. ▲<br />

Una assurdità<br />

P<br />

arole di straordinaria importanza,<br />

quelle del Presidente<br />

della Repubblica Italiana,<br />

Giorgio Napolitano, sui bambini<br />

e i ragazzi di origine straniera<br />

“fonte di speranza” e “parte integrante<br />

dell’Italia di oggi e di domani”.<br />

Nel mese di novembre 2<strong>01</strong>1 il<br />

Presidente ha indicato ancora<br />

una volta con grande nettezza e<br />

lungimiranza i valori fondamentali<br />

della nostra convivenza civile.<br />

Ha ricordato non solo il contributo<br />

ideale rappresentato dai<br />

‘nuovi italiani’, ma anche il loro<br />

apporto concreto allo sviluppo<br />

del Paese, con particolare riferimento<br />

alla sostenibilità del debito<br />

pubblico.<br />

A pochi giorni da queste segnalazioni,<br />

in merito ai bambini<br />

figli di immigrati nati nel Paese,<br />

ha affermato: “È un’assurdità e<br />

una follia che dei bambini nati in<br />

Italia non diventino italiani. Non<br />

viene riconosciuto loro un diritto<br />

fondamentale”. Ha invitato quindi<br />

il Parlamento a riprendere in<br />

esame la questione ed ha auspicato<br />

che tale iniziativa venga<br />

portata a termine allo scopo di<br />

”acquisire anche nuove energie<br />

in una società per molti versi invecchiata<br />

se non sclerotizzata”. ▲<br />

Madre Assunta Marchetti<br />

Venerabile<br />

I<br />

Italia<br />

l 21 dicembre 2<strong>01</strong>1 il Papa<br />

Benedetto XVI ha riconosciuto<br />

le virtù eroiche di Madre<br />

Assunta Marchetti, cofondatrice<br />

delle Suore Missionarie di San<br />

Carlo, <strong>Scal</strong>abriniane. Nacque a<br />

Lombrici di Camaiore, Italia, il 15<br />

agosto 1871. Da giovane anelava<br />

a una vita di totale dedicazione<br />

e donazione a Dio. Le faccende<br />

domestiche, la malattia della<br />

madre e la morte prematura del<br />

padre le impedirono di realizzare<br />

immediatamente le sue aspirazioni.<br />

Nel 1895, accettò la richiesta<br />

del fratello, il Servo di Dio P.<br />

Giuseppe Marchetti, di seguirlo<br />

nella sua missione in Brasile, per<br />

occuparsi degli orfani e degli<br />

emigrati italiani. Seguì la sua vocazione<br />

e, insieme alla madre ed<br />

altre due giovani, fu presentata<br />

al Beato <strong>Scal</strong>abrini. Madre Assunta<br />

servì il Signore nei poveri,<br />

negli orfani, negli ammalati, nei<br />

migranti. È tornata alla Casa del<br />

Padre il 1° luglio 1948. ▲<br />

19<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Minatori<br />

nella città<br />

Gaetano Saracino - Italia<br />

A<br />

La crisi economica che sta<br />

attraversando il mondo<br />

occidentale non ha fermato<br />

il processo di adeguamento<br />

delle infrastrutture che<br />

alcune tra le più grandi<br />

capitali europee stanno<br />

mettendo in atto. Fra questa<br />

la linea Metropolitana di<br />

Roma Capitale in fase di<br />

adeguamento attraverso i<br />

nuovi tracciati, fermi da oltre<br />

30 anni. Tali opere muovono<br />

senz’altro il mercato del<br />

lavoro e sono una risposta<br />

strutturale alla grave crisi<br />

occupazionale che tocca<br />

anche il mondo della<br />

mobilità umana.<br />

ridosso della Parrocchia del SS.<br />

Redentore di Roma, dei Missionari<br />

<strong>Scal</strong>abriniani, è in costruzione<br />

una tra le più grandi stazioni<br />

metropolitane dove è previsto<br />

l’arrivo della linea B1 che collega<br />

la città dal centro al quadrante<br />

nord-est della stessa. In futuro è<br />

previsto, presso la stessa stazione,<br />

anche lo snodo con la linea D ancora<br />

in fase di progettazione.<br />

Cambiano le città e, attraverso<br />

i trasporti ed i collegamenti, cambiano<br />

anche i quartieri e la loro<br />

vita. Ed il futuro interpella la nostra<br />

presenza scalabriniana in<br />

questa parte della città.<br />

Intanto, per il presente, la nostra<br />

comunità da qualche anno è<br />

sollecitata nella cura di tutto il<br />

mondo operaio (oltre 700 persone)<br />

che vive in questo contesto.<br />

Si tratta di frontalieri: persone<br />

che provengono dal sud-Italia e<br />

vivono nei moduli abitativi di un<br />

villaggio posto a Conca d’Oro, poco<br />

distante; si tratta di immigrati:<br />

persone non italiane di nazionalità<br />

rumena o del Magreb, ma anche<br />

qualche asiatico, per lo più<br />

giovani non sposati, anch’essi<br />

nello stesso villaggio.<br />

Il lavoro si svolge su 3 turni,<br />

anche notturni. Sebbene le tecnologie<br />

abbiano alleggerito molto la<br />

parte della fatica fisica, resta pur<br />

sempre la durezza di un lavoro<br />

condotto mediamente a 50 metri<br />

sottoterra nel cuore di una delle<br />

parti più popolose della città.<br />

Non mancano con questi amici<br />

momenti di visita sul posto di<br />

lavoro, di incontro nel loro luogo<br />

di ritrovo, la celebrazione della<br />

loro Santa Barbara cui sono molto<br />

devoti o la benedizione del loro<br />

lavoro ogni qualvolta iniziano<br />

una messa in opera più o meno<br />

pericolosa.<br />

In questi incontri, sembra di<br />

rivivere i racconti dei nostri padri<br />

missionari al seguito delle migliaia<br />

di minatori che nel nord<br />

Europa, proprio grazie alla loro<br />

manovalanza, hanno contribuito<br />

allo sviluppo della nazione che<br />

avevano lasciato.<br />

Nell’uno e nell’altro caso è significativo<br />

che attraverso il servizio<br />

religioso riviva l’umanità di<br />

queste persone, che rischia di essere<br />

assorbito in una turnazione<br />

lavorativa che non lascia molto<br />

tempo per coltivare i rapporti.<br />

Ad uno scalabriniano, il mondo<br />

del lavoro non è mai estraneo.<br />

Ogni qualvolta ne siamo interpellati,<br />

risentiamo vivi la sollecitazione<br />

e lo zelo del Fondatore. E, nel<br />

mondo del lavoro del nostro occidente,<br />

oggi più che mai rivive anche<br />

l’attenzione e la promozione<br />

di quella parte di umanità migrante<br />

che trova in un missionario una<br />

mano tesa ed accogliente perché<br />

siano al sicuro i rapporti, le relazioni,<br />

i bisogni umani e spirituali<br />

che toccano la vita di ognuno.<br />

E, andando in galleria, i primi<br />

a fare festa sono sempre i minatori.<br />

▲<br />

P. Gaetano Saracino in visita alla stazione della metrolpolitana<br />

linea B1, in costruzione a ridosso della parrocchia SS. Redentore


O<br />

gni giorno 350 guatemaltechi<br />

si lasciano alle spalle la<br />

frontiera nel tentativo, folle e<br />

disperato, di raggiungere l’Eldorado,<br />

cioè gli Stati Uniti. Devono<br />

percorrere almeno tremila chilometri,<br />

l’intero Messico, senza documenti.<br />

Sanno che subiranno,<br />

nella migliore delle ipotesi,<br />

estorsioni, rapine, pestaggi. Nella<br />

peggiore, ma spesso anche sequestrati<br />

dai narcos e le molte<br />

donne stuprate durante il percorso.<br />

Eppure, queste consapevolezze<br />

non li fermano. Neppure<br />

il confine blindato e le guardie<br />

Usa li scoraggiano.<br />

“Sono disperati, è questo che<br />

li spinge a proseguire”, dice lo<br />

scalabriniano P. Mauro Verzelletti,<br />

da 13 anni segretario dell’Ufficio<br />

Migrazioni della Conferenza<br />

Episcopale Guatemalteca. “I migranti,<br />

dice ancora, sono il gran-<br />

ni messicani nell’abbandono negli<br />

Stati Uniti, quando i loro genitori<br />

saranno costretti al rimpatrio.<br />

Mons. Rodríguez Vega critica<br />

inoltre il fatto che troppo spesso<br />

verso i migranti messicani c’è<br />

diffidenza e indifferenza mentre<br />

non si vogliono analizzare le ragioni<br />

della fuga dal Paese di origine,<br />

dovuta all’estrema povertà. Il<br />

vescovo ha lamentato che queste<br />

persone una volta fermate sono<br />

abbandonate al loro destino al<br />

confine con il Messico, senza aiuti<br />

e senza denaro.<br />

Molti sono anche feriti e malati.<br />

A volte queste persone si trovano<br />

lontane dalle famiglie, che<br />

non conoscono le loro condizioni<br />

e non possono aiutarli. La Casa<br />

del Migrante di Nuevo Laredo, diretta<br />

dai Missionari <strong>Scal</strong>abriniani,<br />

ha segnalato che l’anno scorda<br />

Guatemala<br />

e alunne sono state adescate e<br />

rinchiuse in qualche postribolo<br />

all’estero. La maggior parte finisce<br />

in Messico, alcune anche negli<br />

Stati Uniti o in Europa. Giovanni<br />

Sartorio della Ong International<br />

Help di Torino, collaboratore<br />

di P. Mauro nella sensibilizzazione<br />

dei guatemaltechi sul tema<br />

della tratta, afferma che molte<br />

prostitute guatemalteche si<br />

trovano in territorio messicano.<br />

Allo scopo di avvertire e sensibilizzare<br />

i migranti dei rischi che<br />

corrono si preparano cartelloni<br />

pubblicitari, vignette, volantini<br />

da affiggere nei quartieri popolari.<br />

Ultimamente è stato diffuso<br />

anche un manuale anti-tratta e si<br />

sono intensificati i messaggi via<br />

radio. L’azione della Chiesa tende<br />

a mettere in guardia i migranti<br />

prima che intraprendano l’impervio<br />

cammino della speranza. ▲<br />

da Messico<br />

Cammino della speranza<br />

Ogni giorno in migliaia partono per raggiungere l’Eldorado e altre migliaia,<br />

abbandonati o rapinati o sequestrati o peggio, costretti a ritornare sui loro passi.<br />

de business per i ‘mercanti di uomini’.<br />

Ognuno paga da 5 a 10mila<br />

dollari per il ‘passaggio’, spesso<br />

i trafficanti non li portano a destinazione<br />

ma li vendono a reti<br />

criminali che li immettono nel<br />

giro della prostituzione, della<br />

vendita illegale di organi e della<br />

pornografia”.<br />

È impossibile sapere quante<br />

siano le vittime della tratta. Nel<br />

2<strong>01</strong>0 ne sono state identificate<br />

ufficialmente 373. Ma tutti sanno<br />

che sono molte di più. Varie Ong<br />

parlano di almeno 5-6 mila. Il<br />

ministero dell’Educazione calcola<br />

che 20mila tra giovani maestre<br />

“P<br />

er il Messico è una grande<br />

sfida ricevere le migliaia di<br />

messicani che vengono respinti<br />

alle frontiere con gli Stati<br />

Uniti”. Lo ha affermato mons.<br />

Gustavo Rodríguez Vega, vescovo<br />

di Nuevo Laredo, nella regione di<br />

Tamaulipas. La denuncia del vescovo<br />

giunge in seguito al richiamo<br />

di Benedetto XVI di ampliare<br />

l’accoglienza dei migranti e di<br />

evitare discriminazioni nei loro<br />

confronti.<br />

Il vescovo giudica la non accoglienza<br />

di migliaia di messicani<br />

un provvedimento “assurdo”<br />

perché lascerà migliaia di bambiso<br />

essa ha accolto circa diecimila<br />

migranti, metà dei quali erano<br />

messicani, mentre nel corso del<br />

2<strong>01</strong>1 il Governo municipale ha<br />

inviato nei luoghi d’origine circa<br />

650 persone. Ma un gran numero<br />

di migranti rimane in questa<br />

città per provare o riprovare ad<br />

attraversare il confine.<br />

Secondo i dati forniti dal Governo<br />

e dall’Istituto nazionale di<br />

migrazione (Inm), oltre centomila<br />

messicani sono stati trasferiti,<br />

l’anno scorso, al confine di<br />

Tamaulipas, di cui almeno ottantamila<br />

sono passati da Nuevo<br />

Laredo. ▲<br />

21<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Anno<br />

Vocazionale<br />

<strong>Scal</strong>abriniano<br />

a cura della Redazione<br />

Nei 31 Paesi, nei quali<br />

sono presenti e operanti<br />

i Missionari <strong>Scal</strong>abriniani,<br />

il 28 novembre ultimo<br />

è stato celebrato il 124mo<br />

anniversario di Fondazione<br />

della <strong>Congregazione</strong> del<br />

Beato <strong>Scal</strong>abrini.<br />

Le celebrazioni di<br />

quest’anno hanno<br />

assunto una particolare<br />

rilevanza e importanza<br />

per la <strong>Congregazione</strong><br />

e per quanti intendono,<br />

in modi e situazioni<br />

diverse, servire<br />

i migranti.<br />

In questa circostanza<br />

infatti, indetto dalla<br />

Direzione Generale,<br />

ha avuto inizio<br />

anche un<br />

Anno<br />

Vocazionale<br />

<strong>Scal</strong>abriniano.<br />

I<br />

Missionari <strong>Scal</strong>abriniani<br />

sono chiamati ad annunciare<br />

il Vangelo tra e per i<br />

migranti, a condividere con<br />

loro e per loro il pane della Parola<br />

e dell’Eucaristia, in parrocchie,<br />

missioni cattoliche,<br />

centri di accoglienza, residenze<br />

per anziani, case del migrante,<br />

orfanotrofi, porti di<br />

mare, centri di studio e documentazione,<br />

insegnamento e<br />

approfondimento della pastorale<br />

attraverso istituti specializzati,<br />

ecc. Ad essi si aggregano<br />

le Missionarie di San Carlo,<br />

le Missionarie Secolari <strong>Scal</strong>abriniane<br />

e una schiera di laici<br />

volenterosi, animati dallo<br />

stesso spirito che emana dal<br />

profetico carisma del Beato<br />

Fondatore.<br />

Nella lettera di indizione<br />

dell’Anno Vocazionale, il Superiore<br />

generale scrive tra l’altro:<br />

“La storia della nostra famiglia<br />

missionaria è una storia piena<br />

di forza, di coraggio, di creatività,<br />

di fedeltà, di sacrificio, di<br />

persone animate da grande spirito<br />

missionario, anche se a<br />

volte travagliata e con tante<br />

difficoltà. Pensiamo ai nostri<br />

primi missionari che con pochi<br />

mezzi, confidando soltanto in<br />

Dio, hanno attraversato l’Atlantico<br />

per arrivare negli Stati<br />

Uniti e in Brasile e mettersi<br />

senza riserve al servizio dei migranti.<br />

Quanti generosi missionari<br />

ha avuto la nostra <strong>Congregazione</strong>!<br />

Grandi figure, come<br />

il P. Marchetti e Mons. Rinaldi<br />

hanno lasciato tracce luminose<br />

del loro passaggio, visibili<br />

fino ai nostri giorni.<br />

Dopo la morte del Fondatore<br />

e la crisi che ne è seguita,<br />

la <strong>Congregazione</strong> ha ritrovato<br />

uno slancio di vita nuova, con<br />

una grande fioritura vocazionale<br />

e missionaria, confermata<br />

nel 1934 con la reintroduzione<br />

dei voti religiosi; successivamente,<br />

alla fine degli<br />

anni Trenta del Novecento, si<br />

sono aperti i primi due seminari<br />

fuori dall’Italia, culla della<br />

<strong>Congregazione</strong>: a Melrose<br />

Park negli Stati Uniti e a Guaporé<br />

in Brasile. Non senza difficoltà<br />

e diffidenza si è deciso,


spinti dal vento nuovo del Concilio<br />

Vaticano II e in fedeltà al carisma<br />

scalabriniano, di allargare la<br />

finalità del nostro Istituto a tutti<br />

i migranti, e non solo agli italiani<br />

e ai loro discendenti. Ci siamo<br />

aperti ad altre migrazioni: portoghesi,<br />

messicani, filippini, haitiani,<br />

latinoamericani, cinesi, capoverdiani,<br />

ecc. Abbiamo piantato<br />

le nostre tende in nuove terre,<br />

dal Portogallo alle Filippine, dal<br />

Paraguay all’Indonesia, dal Messico<br />

al Mozambico, dal Guatemala<br />

al Vietnam, da Haiti al Giappone,<br />

dalla Colombia a Taiwan, dalla<br />

Spagna al Perù …”.<br />

Abbiamo ricevuto varie testimonianze<br />

delle distinte celebrazioni<br />

che hanno avuto luogo il<br />

28 novembre, giunte dalla “geografia<br />

scalabriniana” operante<br />

nei 5 continenti e siamo certi<br />

che durante tutto l’anno 2<strong>01</strong>2<br />

avranno luogo altri avvenimenti<br />

mediante i quali si renderanno<br />

grazie al Signore per il dono del<br />

carisma che la Chiesa ha affidato<br />

alla <strong>Congregazione</strong>, grazie all’intuito<br />

profetico del suo Fondatore.<br />

Soprattutto si chiederà al Padre<br />

delle Messi di inviare nuovi e<br />

santi operai al servizio delle migrazioni,<br />

fenomeno che oggi interpella<br />

particolarmente la chiesa<br />

e la società. L’invito è rivolto<br />

ad ognuno.<br />

In varie missioni e parrocchie<br />

il 124mo anniversario di Fondazione<br />

della <strong>Congregazione</strong> è stato<br />

allietato anche da vari giovani<br />

scalabriniani che in questa circostanza<br />

hanno ricevuto l’Ordine<br />

del Diaconato (Argentina e Colombia),<br />

altri che hanno emesso<br />

la Professione Perpetua (Stati<br />

Uniti, Italia e Brasile) consacrandosi<br />

al Signore e al servizio dei<br />

migranti per tutta la vita e altri<br />

che con la prima Professione<br />

(Messico e Brasile) o rinnovando<br />

la stessa, hanno confermato la<br />

volontà di percorrere il cammino<br />

che li condurrà alla consacrazione<br />

totale e all’ordinazione sacerdotale.<br />

Ma anche in ogni singola<br />

missione scalabriniana è stato<br />

accolto l’invito di rendere grazie<br />

al Signore e di rendersi consapevoli<br />

dell’importanza e della necessità<br />

che molti giovani rispondano<br />

con generosità alla chiamata<br />

del Signore delle Messi di “farsi<br />

migranti con i migranti”.<br />

Stralciamo parte della cronaca<br />

di una delle tante celebrazioni.<br />

Ci è pervenuta dall’amico e<br />

collaboratore di “<strong>Scal</strong>abriniani”,<br />

P. Renato Zilio.<br />

I Missionari <strong>Scal</strong>abriniani di<br />

Brixton Road (Londra) hanno celebrato<br />

il 124mo anniversario di<br />

nascita: lo hanno fatto in maniera<br />

originale, come era da aspettarselo,<br />

viva e multicolore. Fu,<br />

infatti, più di un secolo fa che il<br />

Beato <strong>Scal</strong>abrini inviava i primi<br />

suoi due missionari nelle Americhe,<br />

per assistere spiritualmente<br />

un’enorme massa di italiani emigranti.<br />

Per questi la vita, veramente,<br />

diventava un’avventura, a<br />

volte una tragedia. Il loro destino<br />

era la terra e la lingua degli altri.<br />

Ma la loro provvidenza furono<br />

dei sacerdoti, grandi pionieri del<br />

nostro carisma: Missionari <strong>Scal</strong>abriniani.<br />

Abbiamo celebrato queste<br />

origini eroiche e nostrane assieme<br />

a tre differenti comunità di<br />

migranti: italiani, portoghesi e<br />

filippini, abituali frequentatori<br />

del nostro Centro <strong>Scal</strong>abrini, che<br />

ognuno sente come casa propria.<br />

Ciò risponde ormai a un segno<br />

dei tempi. Come la multiculturalità<br />

dinamica che invade il mondo.<br />

Ma anche la cattolicità riscoperta<br />

di una Chiesa che vive così<br />

la comunione e l’unità. Nella originalità<br />

di ogni cultura e di ogni<br />

storia di emigrazione differente.<br />

Presiede la celebrazione del<br />

mattino il nostro arcivescovo,<br />

Peter Smith, ed è la prima volta<br />

che ci incontra. Ne resta sbalordito<br />

e lo dice subito: “Fate un<br />

enorme lavoro pastorale, ma soprattutto<br />

importante e strategico!”.<br />

Il suo complimento per noi<br />

si fa incoraggiamento. Stimolo a<br />

continuare.<br />

La comunità italiana si è ormai<br />

affezionata alla portoghese,<br />

ambedue alla filippina. Era bello,<br />

allora, veder cantare sulla bocca<br />

di tutti “Sa ‘yo lamang ang puso<br />

ko” canto tagalog che proviene<br />

dalle Filippine, mentre i filippini<br />

cantare con entusiasmo ritornelli<br />

italiani o portoghesi. P. Francesco<br />

dirigeva il tutto con una maestria<br />

tutta sua. Amare la cultura dell’altro<br />

è l’arte segreta di colui che<br />

emigra. Ed è, in fondo, un modo<br />

originale di unire la terra…<br />

Sorridevano, da un bel quadro,<br />

un grande uomo, il Beato<br />

<strong>Scal</strong>abrini e la sua grande intuizione:<br />

amare i migranti. Imparare<br />

a camminare con loro. Sì, anche<br />

per questo è stato un centenario,<br />

ma sempre giovane.<br />

Happy birthday. ▲<br />

Preghiera per le vocazioni<br />

Padre, autore di ogni vocazione, tu<br />

che hai inviato tuo Figlio per camminare<br />

con noi, illumina i nostri passi<br />

affinché possiamo essere sempre vicini<br />

ai migranti e condividere con loro<br />

il pane della Parola e dell’Eucaristia.<br />

Continua, per intercessione di Maria,<br />

Madre dei Migranti, a donarci coraggio<br />

e perseveranza per dire SÌ alla<br />

tua chiamata e seguire i passi del<br />

tuo Figlio sulle orme del Beato Giovanni<br />

Battista <strong>Scal</strong>abrini.<br />

Suscita, Signore Gesù, in tanti giovani,<br />

sensibili al dramma dei migranti,<br />

la forza per rispondere con generosità<br />

al tuo disegno di amore.<br />

In quest’Anno Vocazionale, o Santo<br />

Spirito, concedici un rinnovato ardore<br />

missionario, affinché ogni persona<br />

scopra la tua presenza nel mondo e<br />

possa invocare: “Resta con noi, Signore”.<br />

Amen.<br />

23<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Echi da un<br />

25°<br />

del “Centro de Estudios Migratorios<br />

Latinoamericanos” di Buenos Aires<br />

Estratto da informazioni di<br />

P. Alcides Salinas - Argentina<br />

P. Luigi Favero<br />

1941 - 2000<br />

C<br />

elebrare i 25 anni del CEMLA è<br />

stata l’occasione per rinnovare<br />

gli impegni assunti inizialmente<br />

da una piccola istituzione,<br />

che nel tempo si è ingrandita al<br />

punto che persone capaci e sensibili<br />

li hanno condivisi e vi hanno<br />

creduto.<br />

L’occasione allora è stata una<br />

grande opportunità per ritornare<br />

alle fonti, alle origini di un ambizioso<br />

progetto, nato per sostenere<br />

e dare credibilità a un servizio<br />

pastorale che da oltre 100 anni<br />

vengono realizzando nel mondo<br />

della mobilità i Missionari di San<br />

Carlo a bene dei migranti.<br />

La loro opera sociale, assistenziale<br />

ed ecclesiale, infatti,<br />

che comprende lo studio, la riflessione<br />

e la risposta concreta al<br />

fenomeno della Mobilità Umana,<br />

va alle radici profonde del dramma<br />

proprio dei migranti e dei loro<br />

familiari nella loro quotidiana<br />

fatica.<br />

Le nozze d’argento del CEM-<br />

LA hanno rappresentato un’occasione<br />

per far memoria storica<br />

della sua nascita, crescita e consolidamento<br />

e la sua proiezione<br />

futura. Suo iniziatore è stato il<br />

compianto P. Luigi Favero, missionario<br />

scalabriniano, capace di<br />

unire acute intuizioni a profonda<br />

saggezza. Malgrado le difficoltà,<br />

P. Luigi ha saputo concretizzare<br />

questo progetto allo scopo di favorire<br />

- attraverso la riflessione e<br />

la sensibilizzazione - l’integrazione<br />

dei popoli e delle culture, a<br />

partire dal riconoscimento e rispetto<br />

dei Diritti Umani. Grazie<br />

al contatto e al coinvolgimento<br />

di missionari e intelletuali di<br />

diffferente estrazione, ha conquistato<br />

importanti spazi di sensibilizzazione<br />

presso governi, istituzioni<br />

e società civile.<br />

Lo testimoniano, tra l’altro, i<br />

numerosi seminari, gli scritti, le<br />

pubblicazioni realizzate e diffuse<br />

nei paesi di origine, di transito e<br />

di destino dei migranti e, non ultima,<br />

la rivista “Estudios Migratorios<br />

Latinoamericanos”.<br />

Grazie alla prestigiosa partecipazione<br />

di riconosciuti ricercatori<br />

nel campo delle migrazioni,<br />

la rivista ha suggerito nel mondo<br />

accademico nuove tematiche,<br />

facilitando in questo modo ulteriori<br />

investigazioni e creando coscienza<br />

e opinione pubblica sul<br />

tema.<br />

Il CEMLA, nel tempo, è divenuto<br />

punto di riferimento per i<br />

media, per giornalisti e studiosi,<br />

a livello nazionale e internazionale,<br />

sradicando miti e pregiudizi<br />

che accompagnano il fenomeno<br />

migratorio.<br />

Altri interventi significativi di<br />

questi ultimi anni hanno riguardato<br />

la costruzione di una banca<br />

dati con le liste dei migranti<br />

sbarcati in Argentina a partire da<br />

fine 800 (anche questa un’intuizione<br />

di P. Favero) e la partecipazione<br />

attiva alla redazione della<br />

legge migratoria argentina, che è<br />

divenuta modello per altri Paesi.<br />

Questi risultati di eccellenza<br />

sono stati resi possibili grazie all’intelligenza<br />

e dinamicità di P.<br />

Mario Santillo, per molti anni<br />

direttore del CEMLA, al quale<br />

ora subentra P. Alcide Salinas.<br />

P. Salinas continuerà il prezioso<br />

lavoro del CEMLA con l’appoggio<br />

di missionari e la generosa<br />

collaborazione di intellettuali<br />

e ricercatori che hanno<br />

reso possibile il cammino percorso,<br />

e ai quali va la più<br />

profonda gratitudine. ▲<br />

24<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

Collaboratori del CEMLA,<br />

tra cui P. Salinas (1° a sinisitra),<br />

Alicia Bernasconi (3a)<br />

e P. Santillo (centro)


Una comunità con<br />

vocazione missionaria<br />

Giovani per la vita<br />

N<br />

Cono Sur<br />

el mese di agosto 2<strong>01</strong>1 i giovani volontari del<br />

Movimento Laico <strong>Scal</strong>abriniano, coordinati da P.<br />

Flavio Lauria, hanno realizzato un incontro formativo<br />

allo scopo di migliorare il loro impegno verso i<br />

migranti. Provenienti da varie missioni della Provincia<br />

religiosa San Giuseppe, si sono dati appuntamento<br />

nella città di Rosario, accolti dai giovani che<br />

Argentina<br />

D<br />

a oltre 30 anni i Missionari <strong>Scal</strong>abriniani<br />

sono presenti in Gonzáles Catán, una popolosa<br />

cittadina tra le più grandi e disagiate<br />

periferie di Buenos Aires. È un’area di scarse<br />

infrastrutture, con alto tasso di disoccupazione,<br />

di continui flussi immigratori e di forte crescita<br />

demografica. Ai Missionari allora venne affidata<br />

la Cappellania Santa Teresa di Fatima. La cappella<br />

dedicata alla Madonna era stata costruita dalla<br />

comunità portoghese, divenuta presto il centro<br />

di attenzione pastorale per tutti i differenti gruppi<br />

portoghesi del cosiddetto Gran Buenos Aires.<br />

A breve, la comunità missionaria vide ampliare<br />

la sua azione pastorale ai numerosi immigrati<br />

boliviani al punto che la cappellania divenne pure<br />

punto di riferimento e centro di coordinamento<br />

per oltre 400 gruppi devozionali di questa<br />

comunità. Altrettanto avvene con numerosi<br />

gruppi di paraguiani.<br />

Data l’estensione dell’area affidata<br />

alla <strong>Congregazione</strong> e il<br />

sorgere di continuo di altri rioni<br />

nel suo interno soprattutto<br />

per l’ininterrotta immigrazione<br />

proveniente da Bolivia e Paraguay<br />

e da altri Paesi latinoamericani,<br />

i Missionari videro la necessità<br />

di costruire varie cappelle<br />

per garatire il servizio religioso<br />

delle popolazioni che<br />

venivano quotidianamente crescendo.<br />

Oggi varie di queste<br />

cappelle si sono trasformate in<br />

veri centri parrocchiali.<br />

Avvenne così anche per la cappellania N. S. di<br />

Fatima. Il 7 ottobre 2<strong>01</strong>1, infatti, è stata dichiarata<br />

officialmente parrocchia, sotto la cui giurisdizione<br />

dipendono attualmente ben sei numerose<br />

comunità di fedeli e il 18 dicembre fu consacrato<br />

dal vescovo diocesano Mons. Juan Horacio<br />

Suárez il nuovo tempio parrocchiale costruito<br />

durante gli ultimi 7 anni. Fu quello un grande<br />

giorno di allegria, di entusiasmo e di rinnovati<br />

impegni missionari per l’intera comunità e per<br />

gli stessi Missionari. ▲<br />

Juan Ramirez<br />

collaborano con la locale Missione Cattolica Italiana.<br />

Hanno assistito con interesse a varie esposizioni<br />

dettate da esperti in materia sull’attualità migratoria<br />

nel mondo e in Argentina, meta particolarmente ambita<br />

dai migranti di altri Paesi latinoamericani. La comunione<br />

dei partecipanti e lo scambio delle loro<br />

esperienze hanno fatto crescere in ciascuno la volontà<br />

e il “gusto” di donarsi più intensamente al servizio<br />

dei migranti, in particolare nell’ambito familiare,<br />

della salvaguardia dei valori propri della dignità delle<br />

persone, specie della donna, spesso al margine della<br />

società e in difficili condizioni per la sua integrazione<br />

alla stessa. ▲<br />

Italia<br />

Minori Immigrati<br />

S<br />

ono 2.737 i minori<br />

sbarcati nell’isola di<br />

Lampedusa dall'inizio<br />

dell'anno. Di questi:<br />

2.599 sono arrivati in<br />

Italia senza famigliari.<br />

Molti di loro (circa 600)<br />

non hanno ancora raggiunto<br />

una destinazione<br />

definitiva e sono in strutture<br />

di accoglienza temporanea;<br />

1.028 minori<br />

non accompagnati invece sono stati accolti in 24 Sat,<br />

ovvero in strutture temporanee che si trovano in Calabria,<br />

Sicilia, Basilicata, Puglia e Toscana, e che sono<br />

state identificate dal Ministero del Lavoro e delle<br />

Politiche sociali<br />

come<br />

strutture che<br />

si devono fare<br />

carico della<br />

prima accoglienza,<br />

in attesa<br />

del loro<br />

trasferimento<br />

in comunità di<br />

alloggio definitive.<br />

▲<br />

(da “L'accoglienza<br />

dei minori stranieri<br />

non accompagnati<br />

arrivati via mare a<br />

Lampedusa” di<br />

Save the Children)<br />

25<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


A Bedford i sapori<br />

delle nostre terre e delle nostre origini<br />

Una lunga<br />

traversata<br />

Renato Zilio - Inghilterra<br />

V<br />

26<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

I coniugi Ciampa nel 1996<br />

isitare la sua impresa e i suoi<br />

magazzini a Bedford, a un’ora<br />

da Londra, accompagnato direttamente<br />

da lui, il boss Peppino<br />

Ciampa, - qui all’estero boss significa<br />

semplicemente il capo - è<br />

come visitare una grande nave.<br />

Con in mano, tuttavia, un lascia-passare<br />

speciale. Evidentemente<br />

il capitano, il figlio Antonio,<br />

uomo disponibile, dinamico<br />

ed efficace lo incontrerete solo alla<br />

fine del giro, upper deck (sopra<br />

ponte) sulla torre di controllo.<br />

Invece il crew, la ciurma, la<br />

incrociate ovunque: indaffarata e<br />

accogliente come si deve per una<br />

squadra di uomini dai gusti a<br />

metà italiani e a metà inglesi.<br />

La nave naviga da più di 50<br />

anni con una sicura destrezza in<br />

import e export di alimentari tra<br />

Italia del Sud e del Nord con<br />

tutta l’Inghilterra. La merce imbarcata<br />

è scelta, nostrana e di<br />

qualità.<br />

“Abbiamo appena finito il viavai<br />

di grossi camion di uva, ma<br />

sai... una volta ne venivano più di<br />

quaranta dall’Italia!” mi fa il boss<br />

con aria di nostalgia. Miracolo<br />

di sant’Antonio: il<br />

vino qui in Inghilterra è<br />

diventato sacro come una<br />

reliquia.<br />

È, in fondo, il sapore<br />

della nostra terra e delle<br />

nostre origini; e così, come<br />

una tradizione religiosa<br />

ognuno qui ha imparato<br />

in casa a farsi il<br />

“suo” vino.<br />

Entrando nello scomparto<br />

della pasta vi sembrerà di penetrare<br />

nei tesori del Sud Italia.<br />

Tutte le razze, le fantasie e le varietà<br />

di pasta sono esposte qui.<br />

Ma per cominciare il boss mi<br />

accompagna direttamente nel<br />

settore più delicato... quello che<br />

si gusta a sorsi come il caffè. È<br />

un reparto internazionale, lo si<br />

nota subito. A destra e a sinistra<br />

si accavallano sacchi di caffè<br />

in grano verde proveniente<br />

dalla Colombia, dal Brasile,<br />

dall’Africa e dal Vietnam.<br />

Perché in Gran Bretagna si<br />

“pensa mondo” e gli affari sono<br />

sempre fatti con tutti!<br />

Qui si tosta con precisione<br />

certosina e i minuti sono<br />

contati al millimetro, perché<br />

qui nasce l’anima del caffè,<br />

l’aroma. E poi lo sigillano<br />

con arte in confezioni di sei<br />

blend (miscele) differenti,<br />

mentre il tipo golden (marca<br />

tostadoro) resta sempre per i<br />

clienti che se ne intendono!<br />

Prima di salire a bordo,<br />

non è mancata un’occhiata al<br />

contesto. La Bedford Conti-<br />

nental Wholesale Ltd. è “ancorata”<br />

tra alberi da frutta, piante di<br />

pomodori e di melanzane che<br />

Giuseppe, il boss, coltiva personalmente.<br />

È il suo vero passatempo,<br />

come il pescare per un<br />

marinaio. Ma indica anche una<br />

filosofia, dove la pazienza, la tenacia<br />

e l’amore per la qualità sono<br />

i punti di forza.<br />

Ed è questo, in fondo, che gli<br />

italiani all’estero insegnano e<br />

imparano, allo stesso tempo.<br />

Si rasenta, poi, camminando<br />

su e giù, il comparto della contabilità.<br />

“Questa è meglio lasciarla<br />

agli inglesi!” commenta subito<br />

lui e lo capisci al volo. Incrociamo<br />

lo staff più stretto con Daniela,<br />

Giuseppe, Federico e Bruno,<br />

quasi tutti membri della sua<br />

grande famiglia.<br />

Al Beato<br />

<strong>Scal</strong>abrini<br />

in memoria<br />

di “Mamma<br />

Concetta”


Così, ci sembra di essere di<br />

fronte a una bella avventura<br />

collettiva dal marchio tipicamente<br />

italiano, sostenuta da<br />

Tonino, il figlio nato qui, un<br />

inglese dall’anima italiana.<br />

Peppino, ormai decorato<br />

capitano di lungo corso – come<br />

tutti i capitani con un misto<br />

di genio e di sogno, - si aggira<br />

tranquillo in questo bastimento,<br />

tenendo un occhio<br />

di qua e una parola di là... come<br />

Nelson sulla nave ammiraglia.<br />

Resta, infine, il piacere di<br />

ammirare appese alle pareti<br />

due medaglie di Cavaliere e di<br />

Commendatore concesse dal<br />

Presidente della Repubblica,<br />

Oscar Luigi <strong>Scal</strong>faro e di leggervi<br />

sopra “A Peppino Ciampa,<br />

con onore.”<br />

A lui, tuttavia, dopo una<br />

lunga traversata di ottanta<br />

primavere, resta ancora un<br />

sogno. Quello di vedere quel<br />

monumento fatto da Padre<br />

Hily nelle Filippine a sua moglie<br />

Concetta, ormai partita<br />

per molto più lontano... Non<br />

potendo più dimenticare ormai<br />

come quel padre filippino<br />

la chiamava sempre:<br />

“Mamma!”. ▲<br />

L<br />

a Santa Sede è diventata Stato<br />

membro dell’Organizzazione<br />

Internazionale per le Migrazioni.<br />

L’integrazione del<br />

Vaticano è avvenuta nel corso<br />

della sessione plenaria<br />

dell’organismo, attraverso<br />

l’approvazione da parte degli<br />

stati aderenti. Lo scalabriniano<br />

Mons. Silvano Tomasi,<br />

Osservatore Permanente<br />

della Santa Sede presso<br />

l’ufficio ONU di Ginevra e a<br />

cui va il merito di aver proposto<br />

detta integrazione, ha<br />

commentato che a fronte<br />

della crescita del fenomeno<br />

delle migrazioni “è importante essere<br />

presenti e partecipare agli<br />

sforzi della Comunità internazionale<br />

per apportare qualcosa di specifico,<br />

tipico della Santa Sede: una<br />

voce etica che dia una interpretazione<br />

di queste nuove situazioni”.<br />

Ed ha aggiunto che è importante<br />

che “la Santa Sede abbia<br />

Ordinazioni Diaconali<br />

26 novembre 2<strong>01</strong>1: nel Santuario Madre<br />

dei Migranti di Buenos Aires, ordinati da<br />

Mons. Joaquín M. Sucunza: Abner<br />

Ables Jr., Juan Francisco Aguiar Arce<br />

e Monel Occimable.<br />

27 novembre 2<strong>01</strong>1: nella parrocchia<br />

Santa Maria Maddalena di Bogotá ordinati<br />

da Mons. Fabián Marulanda López:<br />

Alvaro Cordero Cordero (a sinistra),<br />

Humberto V. Barrios Morales (a destra).<br />

20 novembre 2<strong>01</strong>1: nella parrocchia<br />

SS.mo Redentore, Valmelaina<br />

(Roma): (da sinistra) Ansensius<br />

Gunter, Eduardo Pizzuti, Pierre<br />

Onel Feliatus, Jonas André Donassollo<br />

28 novembre 2<strong>01</strong>1: a Purépero<br />

(Messico): Ernest Celestin, Marcos<br />

Donato Fuentes, José Apolinar<br />

Romero M., James Son Mercure,<br />

José Ramos Guevara Arias,<br />

Fabián André Jaramillo Nova, Julián<br />

Zapata Betancur. A Vila Nova<br />

(Porto Alegre - Brasile): Juan Maria<br />

Lopes.<br />

A servizio<br />

di tutte le genti<br />

deciso di entrare a far parte, in maniera<br />

piena, di questa Organizzazione<br />

proprio per sottolineare la sua<br />

partecipazione a questo fenomeno<br />

di grandissimo rilievo e che, nonostante<br />

la crisi economica, si prevede<br />

continuerà a crescere”.<br />

La scelta del Vaticano di impegnarsi<br />

fino in fondo su questo tema<br />

Professioni Perpetue<br />

30 ottobre 2<strong>01</strong>1: nella parrocchia<br />

S. Maria Addolorata<br />

di Chicago (USA): Alexandre<br />

Conde Romero, Fransiskus<br />

Xaverius Yangminta,<br />

Antonius Faot<br />

28 novembre 2<strong>01</strong>1: nella parrrocchia N. S. del<br />

Buon Viaggio (São Bernardo, SP - Brasile): Rosemond<br />

Sylvestre e Luiz Carlos Do Arte.<br />

Prime Professioni<br />

anche a Ginevra non è dovuta a ragioni<br />

politiche ma alla “necessità di<br />

andare incontro alle esigenze umane”<br />

dei migranti e di chiunque<br />

si trovi “in cammino per<br />

le regioni del mondo”.<br />

Pur essendo da sempre<br />

coinvolta sul fronte delle<br />

migrazioni, attraverso la<br />

cooperazione diretta con<br />

un’organizzazione internazionale<br />

di primo livello, la<br />

Chiesa intende così “rendere<br />

il servizio ancora più<br />

efficace” e servire le genti<br />

di ogni luogo “indipendentemente<br />

dalla loro fede religiosa,<br />

dal loro colore, dalla loro situazione<br />

legale”.<br />

Le emergenze migratorie, infatti,<br />

sono fenomeni che mettono alla<br />

prova la “dignità della persona<br />

umana”, con il rischio che si determinino<br />

“situazioni di marginalità”<br />

per tutti i migranti “che cercano lavoro<br />

o che cercano una forma<br />

nuova di sopravvivenza”. ▲<br />

27<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Fiera dei popoli<br />

28<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

Chiesa di Pompei della<br />

Missione Cattolica di Caracas<br />

Venezuela<br />

C<br />

elebrare la diversità culturale<br />

delle comunità migranti e<br />

trascorrere una o più giornate<br />

di allegria all’insegna della fede<br />

e della fraternità nella diversità<br />

è l’obiettivo delle Feste o Fiere<br />

dei Popoli organizzate dalla<br />

comunità dei migranti in tutto il<br />

mondo.<br />

I Missionari <strong>Scal</strong>abriniani ne<br />

sono molto spesso i promotori,<br />

perché sono consapevoli che anche<br />

queste celebrazioni siano<br />

motivo di convergenza e crescita<br />

nei valori propri di ogni etnia,<br />

colore, lingua e credo. In “<strong>Scal</strong>anada,<br />

Trinidad e Tobago, Nigeria,<br />

Guyana, Filippine e Irlanda. Non<br />

sono mancati, infine, gli italiani<br />

del Venezuela. Un mondo di colori,<br />

di lingue, di sorrisi.<br />

La Messa, dedicata al popolo<br />

dei migranti, è stata animata dalle<br />

preghiere e dai canti realizzati<br />

in lingue diverse e dai colori che<br />

rappresentavano le diverse comunità<br />

presenti.<br />

Il pomeriggio è stato vissuto<br />

all’insegna del divertimento e<br />

delle tradizioni. Ogni comunità<br />

ha offerto il meglio della propria<br />

cucina tipica e del proprio artigianato,<br />

oltre ad una prova dei<br />

canti e dei balli della terra di<br />

origine. È sceso in campo anche<br />

il Venezuela, con le sue<br />

danze tipiche.<br />

Per i bambini e ragazzi sono<br />

stati organizzati giochi, la<br />

briniani” abbiamo più<br />

volte riportato le cronache<br />

di celebrazioni<br />

avvenute specialmente<br />

nelle comunità etniche<br />

e nelle Missioni dove<br />

operano gli <strong>Scal</strong>abriniani.<br />

L’ultima di cui abbiamo<br />

conoscenza è la<br />

terza edizione della<br />

Fiera avvenuta nel mese<br />

di dicembre negli<br />

spazi della Chiesa Nostra<br />

Signora di Pompei<br />

di Caracas.<br />

VI hanno preso parte<br />

migranti provenienti<br />

da ogni parte del mondo. Oltre<br />

ai latinoamericani - arrivati da<br />

Perù, Colombia, Brasile, Cile,<br />

Haiti ed Ecuador - erano presenti<br />

la comunità cattolica siriana e<br />

quella anglofona della Missione<br />

San Thomas, che raggruppa fedeli<br />

originari di Stati Uniti, Caproiezione<br />

di divertenti cartoni<br />

animati e, per i più grandicelli,<br />

un torneo di calcio.<br />

I Missionari <strong>Scal</strong>abriniani sono<br />

presenti in Venezuela fin dal<br />

1958. Il pioniere e fondatore della<br />

Missione Cattolica di Caracas è<br />

stato P. Giovanni Simonetto. ▲<br />

La croce di legno<br />

<strong>Scal</strong>abrini ai Missionari partenti<br />

“S<br />

tringendo al cuore la croce<br />

d’oro del Vescovo dolcemente<br />

mi lamento quasi con Gesù<br />

che mi abbia negata quella di<br />

legno del Missionario, e come<br />

non posso tenermi dall’esprimere<br />

a voi la più alta venerazione, e<br />

sentire una santa invidia per voi<br />

che con animo forte vi consacrate<br />

all’opera santa delle Missioni”<br />

.(Piacenza - Basilica di S. Antonino,1888)<br />

È<br />

Tre amici santi<br />

nota l’amicizia del Venerabile<br />

Massimo Rinaldi, missionario<br />

scalabriniano e vescovo<br />

di Rieti, con il santo Don Luigi<br />

Guanella. Amicizia che continuò<br />

per tutta la vita. Publio Jacoboni<br />

racconta: “Una mattina di marzo<br />

del 1931 eravamo partiti da Rieti<br />

prestissimo, io e il santo vescovo<br />

Mons. Rinaldi... Arrivammo a Roma<br />

all’aurora... In Piazza San<br />

Pietro... ci si fece incontro un sacerdote<br />

dal cappello un po’ liso<br />

ed a sghimbescio, una sottana<br />

più verde che nera, con scarpe<br />

alla montanara, il quale si inginocchiò<br />

dinanzi a mons. Rinaldi,<br />

che di solito non portava nessun<br />

segno del suo grado, dicendo:<br />

Eccellenza mi benedica. Don<br />

Massimo si affrettò a rialzarlo e<br />

tutti e tre c’incamminammo verso<br />

S. Pietro. I due ragionavano insieme<br />

di orfanotrofi, di colonie<br />

agricole, di tipografie... Era Don<br />

Luigi Guanella.<br />

ltrettanta era l’amicizia con<br />

A Don Orione. Lo rievoca lo<br />

stesso Massimo Rinaldi, il 5<br />

marzo 1913: “Se Como è bella<br />

per il lago cilestrino... è più bella<br />

ancora e invidiabile per gli illustri<br />

cittadini, di cui non ultimo il settuagenario<br />

Don Orione.<br />

Quand’io per la prima volta lo vidi<br />

personalmente, or sono circa<br />

tre anni lo giudicai un uomo di<br />

gran cuore; in seguito, quando lo<br />

vidi all’opera, lo riconobbi dotato<br />

anche di grande mente; oggi,<br />

dopo aver ammirato la culla del<br />

suo istituto e il fiore delle sue<br />

opere, lo ritengo un uomo di Dio<br />

privilegiato, di cui la chiesa e la<br />

patria possono a buon diritto andar<br />

liete”.<br />

Il Rinaldi, che incontrò l’amico<br />

Don Orione per l’ultima volta un<br />

mese prima che questi tornasse<br />

alla Casa del Padre, restò affascinato<br />

dal suo programma: “Lavorare<br />

senza riposo, lavorare<br />

senza preoccuparsi”. ▲


Vera laica<br />

scalabriniana<br />

R<br />

ita Basso, laica scalabriniana,<br />

migrante tra i migranti. Improvvisa,<br />

quasi un fulmine a<br />

ciel sereno, è arrivata la notizia<br />

del ritorno alla Casa del Padre di<br />

Rita Basso a 72 anni.<br />

Pur con una salute fragile, che<br />

l’ha accompagnata durante tutta<br />

la vita, Rita aveva una forte personalità.<br />

L’acuta intelligenza era<br />

stimolata dall’innata curiosità<br />

nel voler imparare sempre di più<br />

per meglio aprirsi agli altri ed essere<br />

al servizio dei migranti.<br />

Arrivata a Parigi nel 1950 ha<br />

potuto conoscere subito, come la<br />

maggior parte dei connazionali<br />

dell’epoca, la Missione Cattolica<br />

Italiana. Collaborando con i Padri<br />

<strong>Scal</strong>abriniani ha scoperto lo<br />

spirito missionario del Beato<br />

Fondatore ed il suo carisma al<br />

servizio ai migranti poveri, in<br />

quegli anni, gli italiani.<br />

Si è dedicata, di cuore, al servizio<br />

della Missione Cattolica.<br />

Praticamente ha conosciuto, aiutato<br />

e collaborato con tutti i Missionari<br />

che, durante 50 anni,<br />

hanno prestato servizio in quella<br />

sede importante.<br />

Antonio Simeoni - Francia<br />

La sua malferma salute non<br />

le permetteva più di continuare<br />

le molteplici attività alla Missione<br />

di Parigi: accoglienza delle<br />

persone, servizio al bar e sale<br />

della Missione, aiuto alla Comunità<br />

religiosa…<br />

Immigrati italiani nella chiesa Notre-Dame de la<br />

Consolation della Missione Cattolica di Parigi<br />

Nel riquadro: Rita Basso<br />

Ha scelto allora di andare a<br />

Nizza per riposarsi. E invece... si<br />

è messa subito al servizio della<br />

Missione italiana, collaborando<br />

nel servizio dei più poveri.<br />

D<br />

Riapre la Missione<br />

omenica 6 novembre, con una<br />

concelebrazione nella chiesa<br />

dedicata a S. Carlo Borromeo,<br />

presieduta dal direttore generale<br />

della Fondazione Migrantes, mons.<br />

Giancarlo Perego e concelebrata<br />

dal vicario episcopale della diocesi<br />

di Strasburgo mons. Vincent Marie<br />

Maier e da diversi sacerdoti, i fedeli<br />

della Missione Cattolica Italiana<br />

di Mulhouse hanno salutato il<br />

nuovo sacerdote incaricato, don<br />

Vittorio Egione, della diocesi di<br />

Aversa.<br />

Per oltre 50 anni la missione<br />

era stata guidata dai Missionari<br />

<strong>Scal</strong>abriniani, che avevano concluso<br />

la loro presenza nel luglio del<br />

2009. Da allora la missione era stata<br />

chiusa.<br />

Pur fragile e molto stanca andava,<br />

con un gruppo di volontari,<br />

a portare la « soupe », la sera, per<br />

le strade di Nizza.<br />

Era membro dell’équipe pastorale<br />

della Missione e del Consiglio<br />

pastorale diocesano di Nizza;<br />

regolarmente partecipava a un<br />

gruppo di preghiera, faceva parte<br />

dell’aumônerie dell’ospedale e visitava<br />

gli ammalati. Aveva ricevuto,<br />

cosciente, l’unzione degli<br />

ammalati pregando con gli amici<br />

presenti.<br />

Per il suo funerale aveva tutto<br />

previsto: un piccolo libretto con<br />

frasi e meditazioni del Beato<br />

<strong>Scal</strong>abrini e di Madre Teresa di<br />

Calcutta. Desiderava una celebrazione<br />

eucaristica semplice e<br />

partecipata.<br />

Pur nella fragilità<br />

fisica Rita ha dimostrato<br />

la forza esemplare<br />

dell’impegno<br />

umano vissuto con<br />

fedeltà, il dinamismo<br />

del carisma<br />

scalabriniano che le<br />

ha ispirato le motivazioni<br />

profonde<br />

della sua personale<br />

scelta e consacrazione:<br />

come donna e<br />

come cristiana.<br />

Rita ha dato la sua vita, per<br />

gli altri e a Dio, da vera laica scalabriniana.<br />

Grazie Rita, per quello<br />

che hai donato, vissuto e l’esempio<br />

che ci hai dato. ▲<br />

Mulhouse - Francia<br />

La riapertura della missione,<br />

concordata con la diocesi di Strasburgo,<br />

ha lo scopo di occuparsi di<br />

oltre 12.000 italiani ancora presenti<br />

in questa zona dell’Alto Reno<br />

e del territorio di Belfort, arrivati<br />

nel dopoguerra soprattutto per lavorare<br />

nelle miniere di potassio e<br />

nelle industrie tessili. L’attività pastorale<br />

del missionario si svolgerà<br />

in stretta collaborazione con le comunità<br />

pastorali di Mulhouse, con<br />

una particolare attenzione ai numerosi<br />

anziani e malati, ai movimenti<br />

e agli studenti universitari. ▲<br />

29<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


I<br />

M<br />

issionari<br />

s<br />

i<br />

c<br />

onfessano<br />

Pa d r e<br />

Luigi<br />

Sabbadin<br />

“Luigi<br />

se non te la<br />

senti, siamo<br />

ancora in<br />

tempo a<br />

girare la bici<br />

e tornare a casa”.<br />

Al che io risposi:<br />

“No, ho preso la mia<br />

decisione e andrò<br />

avanti fino alla<br />

fine”.<br />

30<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

Q<br />

uell’immagine di tanti anni<br />

fa non si è mai staccata dalla<br />

mia memoria, e mi ha accompagnato<br />

per tutti questi anni<br />

e per le vie del mondo, sussurrandomi<br />

continuamente e dolcemente:<br />

“Ritorna!”. Ed io, anche quest’anno,<br />

usufruendo delle mie<br />

“meritate” (!) vacanze in patria,<br />

ho risposto a questo invito. Mi riferisco<br />

alla visione dell’imponente<br />

Seminario <strong>Scal</strong>abrini di Bassano<br />

del Grappa, come la si può godere<br />

dal Ponte degli Alpini.<br />

La prima volta che apparve ai<br />

miei occhi e si impresse nella<br />

mia memoria, indelebilmente, fu<br />

il 4 ottobre 1954, quando, accompagnato<br />

da mio padre, entravo<br />

nell’istituto come seminarista<br />

di prima Media, per la mia formazione<br />

al sacerdozio.<br />

Avevamo percorso i 16 Km<br />

che separano il mio paesello di<br />

Ramon di Loria da Bassano del<br />

Grappa, in bicicletta, mio padre<br />

al pedale ed io seduto scomodamente<br />

sul ferro rigido, che mi<br />

aveva lasciato i segni.<br />

Arrivati sul Ponte degli Alpini,<br />

smontati di sella, stavamo camminando,<br />

e alla vista del Seminario<br />

che apparve di fronte ai nostri<br />

occhi in tutta la sua maestà, ci<br />

fermammo. Mio padre mi ricordò<br />

nei particolari ciò che avvenne<br />

allora. Io fissavo in silenzio la<br />

mole dell’edificio, senza batter<br />

ciglio. Egli guardava prima il Seminario<br />

e poi me. E forse nella<br />

sua mente si insinuò il dubbio<br />

che io non fossi più così sicuro<br />

della mia scelta, come avevo dato<br />

ad intendere e vedere nei giorni e<br />

settimane precedenti. Dopo alcuni<br />

minuti di silenzio, mi disse:<br />

“Luigi, se non te la senti, siamo<br />

ancora in tempo a girare la bici e<br />

tornare a casa”. Al che io risposi:<br />

“No, ho preso la mia decisione e<br />

andrò avanti fino alla fine”.<br />

Forse è per questo motivo, e<br />

per poter ripetere le stesse parole,<br />

e ricordare quell’impegno assunto<br />

con me stesso all’età di 11<br />

anni e mezzo, che ogni volta che<br />

torno in Italia sento questo irresistibile<br />

richiamo a tornare a<br />

Bassano, al Seminario <strong>Scal</strong>abrini,<br />

che mi accolse tanti anni fa, ma<br />

passando prima per il Ponte degli<br />

Alpini e fermandomi per alcuni<br />

minuti di contemplazione di<br />

fronte alla visione che, presente<br />

nella mia mente, ritrova conferma<br />

nella realtà. Spesso mi ritrovo<br />

a bisbigliare le stesse parole<br />

che dissi a mio padre, e mi viene<br />

da sorridere.<br />

Anche quest’anno vi ritornai, e<br />

per diversi motivi: per non mancare<br />

all’appuntamento di cui sopra,<br />

per rivedere e spendere un<br />

po’ di tempo con confratelli che vi<br />

si trovano ospiti, nel crepuscolo<br />

della loro vita sacerdotale e missionaria,<br />

e anche per rendermi<br />

conto di come quell’edificio e<br />

quella istituzione hanno ritrovato<br />

ragioni di esistere ancora, pur<br />

non risuonando più delle grida di<br />

centinaia di giovani seminaristi,<br />

come fu per tanti anni nel passato.<br />

È quest’ultima una segreta<br />

preoccupazione che penso di<br />

condividere con quanti hanno<br />

trascorso parte della loro formazione<br />

in questo luogo. Cosa succede<br />

ora a questa casa, che è stata<br />

testimone di gran parte delle nostre<br />

gioie e timori, che ci ha visti<br />

entrare per la prima volta come<br />

uccelli impauriti, ma che ha visto<br />

anche come, giorno dopo giorno,<br />

abbiamo imparato a considerarla<br />

la nostra casa?<br />

Ed è stato con mia grandissima<br />

e gradita sorpresa che ho scoperto<br />

come il suo futuro si stia<br />

aprendo davanti ad essa come<br />

possibilità di offrire altri importanti<br />

servizi alla <strong>Congregazione</strong>,<br />

ai migranti e alla Chiesa.<br />

Ma ciò che vorrei raccontare<br />

qui è l’incontro con alcuni confratelli<br />

“in riposo” e i ricordi che<br />

la loro presenza ha fatto venire a<br />

galla nella mia mente.<br />

Mi recai due volte quest’anno<br />

a Bassano. La prima volta in agosto,<br />

la seconda alla fine di settembre,<br />

appena prima di spiccare<br />

il volo per il ritorno in Australia.<br />

P. Giovanni Saraggi, in settembre,<br />

era come il solito presente<br />

con gli altri, mentre il Superiore<br />

Generale stava spiegando e raccontando<br />

ai confratelli, in cappel-


la, gli ultimi sviluppi del nostro<br />

lavoro nelle varie parti del mondo.<br />

Quando mi capitava di incontrare<br />

questo santo e arguto confratello,<br />

lo vedevo sempre coinvolto<br />

con l’inizio del mio cammino<br />

nella famiglia scalabriniana.<br />

Fin da piccolo sentii il richiamo<br />

al sacerdozio, ma mi fu chiaro<br />

sempre che era questo tipo di<br />

sacerdozio da viversi come missionario.<br />

Mia madre, poverina, durante<br />

l’estate del 1954, quando dovevo<br />

decidere da che parte avevo intenzione<br />

di incamminarmi, spese<br />

ore a presentarmi, come in un<br />

lungo elenco, tutti gli ordini religiosi<br />

e congregazioni che le venivano<br />

in mente. Ed era ormai<br />

pronta a dichiarare fallimento,<br />

quando si ricordò che il figlio di<br />

un suo cugino si trovava a studiare<br />

dagli “<strong>Scal</strong>abrini” di Bassano.<br />

Ma dichiarò di non sapere praticamente<br />

niente su che tipo di<br />

congregazione essi fossero.<br />

Non so perché, ma quel nome<br />

che mi suonava arabo richiamò<br />

la mia attenzione. Chiesi a mio<br />

fratello (che studiava dai Salesiani<br />

di Castel di Godego e si trovava<br />

in vacanza in famiglia) di scrivere<br />

per me al Rettore del seminario<br />

<strong>Scal</strong>abrini di Bassano. La lettera<br />

partì, e ognuno si dimenticò. Otto<br />

giorni dopo mi trovavo nei<br />

campi (una afosa giornata di agosto),<br />

con il cappello di paglia in<br />

testa, tutto sudato, maledicendo<br />

la vita del contadino dalla quale<br />

ero deciso di scappare. Mi sentii<br />

chiamare da casa.<br />

Corsi, e mi trovai di fronte a<br />

tre preti, in veste talare, che avrei<br />

conosciuto presto molto bene,<br />

perché sarebbero stati in un modo<br />

o in un altro coinvolti con il mio<br />

cammino di formazione. Erano<br />

(mi sembra di vederli ancora di<br />

fronte a me) P. Giovanni Saraggi,<br />

P. Giovanni Alessi e P. Pierino Cuman.<br />

I nomi non li conoscevo allora,<br />

né sapevo per quale motivo<br />

erano venuti in tre. Forse volevano<br />

essere più convincenti nell’accalapiarmi,<br />

visto che, avendo un<br />

fratello già dai Salesiani, ero in<br />

pericolo di cadere da quel lato.<br />

Ma non ci fu questo pericolo,<br />

né il bisogno di tanto convincimento:<br />

anzitutto mio fratello<br />

non fece mai nulla per attirarmi<br />

dalla sua parte (e per questo gli<br />

sono grato); poi non c’era bisogno<br />

di convincermi a entrare in<br />

seminario e lasciare i campi, visto<br />

che questa era stata da tempo<br />

la mia segreta speranza e il fatto<br />

che P. Pierino Cuman, non appena<br />

gli fui di fronte, mi prese il<br />

cappello di paglia grondante sudore<br />

e se lo pose in testa, lo vidi<br />

come il segno di un nuovo Mosè,<br />

che veniva a liberarmi dalla<br />

schiavitù dei servi della gleba e<br />

prendeva su di sé la responsabilità<br />

di tale liberazione.<br />

Il 4 ottobre entravo in seminario,<br />

per iniziare la prima media.<br />

Rettore del seminario era P.<br />

Francesco Tirondola: ma nonostante<br />

la sua mole e la sua ubiquità,<br />

non fu lui che ebbe il rapporto<br />

più profondo con me in<br />

quei primi anni di formazione.<br />

P. Giovanni, oltre che vocazionista,<br />

divenne mio primo professore<br />

di italiano. E il suo stile fu<br />

unico. Fin dall’inizio cercò di<br />

renderci non solo attenti allievi,<br />

aperti all’apprendimento, ma anche<br />

protagonisti nel campo dello<br />

studio, impegnandoci a trasformarci<br />

in “scrittori in erba”.<br />

E questo fece con una trovata<br />

brillante: programmò la composizione<br />

di una storia (dal titolo<br />

“Pinco Pallino”), di cui ognuno<br />

di noi doveva scrivere un capitolo.<br />

E per rendere la storia “scorrevole”<br />

il più possibile, ognuno<br />

doveva tenersi in contatto con lo<br />

scrittore del capitolo precedente,<br />

P. Luigi tra i migranti italiani in Australia<br />

per rimanere nel tema e non andare<br />

completamente fuori dai<br />

gangheri. Fu un lavoro lungo e<br />

duro, ma esaltante. Il libro non<br />

verrà mai pubblicato, lo si sa, ma<br />

per chi volesse, se ne potrebbe<br />

vedere una copia tra i documenti<br />

di quei tempi.<br />

Il premio, assegnato e goduto<br />

da tutti “gli scrittori in erba”, fu<br />

che la storia fu letta, per ordine<br />

del Rettore, in refettorio, durante<br />

i pasti, e segnò certamente uno<br />

dei tempi più belli anche durante<br />

le refezioni, con l’attenzione rivolta<br />

più alle inaspettate e talvolta<br />

strampalate sorprese che la<br />

storia offriva, che non alla mediocre<br />

capacità culinaria delle nostre<br />

Suore cuciniere.<br />

P. Pierino Cuman divenne<br />

mio primo professore di Matematica<br />

e Scienze. Era da poco ordinato<br />

sacerdote, e bolliva dalla voglia<br />

di lasciare un marchio su di<br />

noi con il suo insegnamento.<br />

Ricordo che si andava alle sue<br />

lezioni con il sorriso sulle labbra,<br />

in attesa di scoprire quale<br />

sorpresa ci avrebbe riservato<br />

quel giorno. All’inizio ci facevano<br />

paura le sue minacce di scrivere<br />

“0” nel registro accanto al<br />

nostro nome, ogni qualvolta ci<br />

fossimo comportati male. Lo “zero”<br />

lo scriveva di certo, ma ci accorgemmo<br />

in seguito che era<br />

sempre scritto in matita, a differenza<br />

degli altri voti, e che di<br />

tanto in tanto quei segni in matita<br />

scomparivano dal registro. E<br />

allora, assieme a quei segni in<br />

matita, scompariva un po’ alla<br />

volta anche la nostra paura.<br />

(continua a pag. 33)<br />

31<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


iovane prete, don Luigi visse<br />

il dramma di due zii, fratello<br />

e sorella del padre, costretti<br />

a partire per Bristol dopo il crollo<br />

dell’economia della Valtellina,<br />

per l’apertura dei due trafori del<br />

Gottardo e del Moncenisio.<br />

Nel 1875 si presentò a don<br />

Giovanni Bosco, dopo aver conosciuto<br />

e apprezzato il suo lavoro<br />

pastorale a favore degli emigranti<br />

in Argentina e nelle Americhe.<br />

Rimase a Torino tre anni e<br />

poi rientrò in Diocesi. Dalla Valtellina,<br />

alla fine dell’800, molte<br />

altre persone e famiglie partirono<br />

per le Americhe prima e per<br />

l’Europa poi.<br />

Don Guanella<br />

e gli emigrati<br />

G<br />

condizioni economiche e opportunità<br />

lavorative in loco in modo<br />

da evitare il drammatico fenomeno<br />

della partenza di molte famiglie.<br />

Nel 1900 pensò ad una sorta<br />

di cittadella agricola in Argentina,<br />

la colonia agricola di Nuova<br />

Olonio, sorta grazie all’opera di<br />

bonifica del Pian di Spagna intrapresa<br />

dal Guanella e all’aiuto degli<br />

emigrati comaschi.<br />

Nel dicembre 1912, accompagnato<br />

dal superiore degli scalabriniani<br />

P. Vittorio Gregori, don<br />

Guanella fu negli Stati Uniti.<br />

Il 31 dicembre, da New York,<br />

scrive ai suoi confratelli: “Fiacchezza<br />

e timidità nostra non esser<br />

venuto qui almeno dieci anni prima.<br />

Il desiderio lo si aveva ancor<br />

prima di dieci anni fa, ma bisognò<br />

aspettare dall’alto la chiamata”.<br />

Da New York don Guanella si<br />

spostò a Providence, una città<br />

dormitorio di 175.000 emigranti<br />

32<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

La domenica 23 ottobre<br />

don Luigi Guanella è<br />

stato dichiarato Santo.<br />

Originario di Fraciscio di<br />

Campodolcino, nella valle<br />

di S. Giacomo, in diocesi<br />

di Como, don Guanella è<br />

stata una delle figure più<br />

intelligenti della storia<br />

della carità tra la fine<br />

dell’800 e i primi anni<br />

del ’900.<br />

Nel Collegio Gallio di<br />

Como Luigi compie gli<br />

studi di grammatica e di<br />

umanità, con grande<br />

passione e intelligenza.<br />

Qui conosce il chierico<br />

<strong>Scal</strong>abrini, futuro<br />

vescovo di Piacenza,<br />

fondatore dell’Opera di S.<br />

Carlo per gli Emigranti<br />

noti come <strong>Scal</strong>abriniani.<br />

Fra di loro fiorì<br />

un’amicizia tanto più<br />

sentita, quanto più<br />

basata sulle nuove e<br />

grandi prospettive<br />

apostoliche.<br />

Dopo aver fondato nel 1886 la<br />

Casa della Divina Provvidenza e<br />

aver ottenuto l’approvazione della<br />

comunità delle suore, e dopo<br />

aver fondato una comunità di<br />

presbiteri e fratelli – i Servi della<br />

carità - nel 1896, Don Luigi, anche<br />

stimolato da Pio X, pose una<br />

particolare attenzione pastorale<br />

al dramma dei migranti, aprendo<br />

case e chiese in Svizzera e negli<br />

Stati Uniti.<br />

Interessante fu il suo impegno<br />

anzitutto in Italia, per creare<br />

San Luigi Guanella, amico del Beato<br />

<strong>Scal</strong>abrini, con un gruppo di Missionari<br />

<strong>Scal</strong>abriniani a Boston (1913)<br />

italiani, tedeschi, irlandesi, polacchi<br />

e poi a Baltimora, Boston,<br />

Washington, Cincinnati, S.<br />

Louis, Chicago, Buffalo.<br />

Il 3 maggio del 1913, sei suore<br />

della Divina Provvidenza, accompagnate<br />

dal suo grande amico<br />

Aristide Leonori, partiranno<br />

per Chicago. L’opera pastorale<br />

tra gli emigranti delle suore guanelliane<br />

da Chicago si estenderà<br />

negli Stati Uniti, con numerose<br />

attività sociali a favore degli emigrati<br />

italiani. ▲


Ritrovai a Bassano P. Giovanni<br />

Alessi, dove insegnava italiano. Era<br />

conosciuto come un prete che stava<br />

un po’ discosto da noi, eccetto<br />

quando la palla con cui giocavamo<br />

non arrivava alla sua portata. Allora<br />

la prendeva in mano, andava nel<br />

mezzo del cortile e le dava un calcio<br />

lanciandola più in alto che poteva.<br />

Girava lo sguardo attorno, su<br />

di noi, ci offriva un sorriso che allargava<br />

smisuratamente la sua faccia,<br />

e poi ritornava nel suo angolo<br />

ad osservare la ripresa del gioco.<br />

Dopo le medie e il ginnasio<br />

(che trascorsi a Bassano), dovetti<br />

lasciare i tre moschettieri per proseguire<br />

nella mia formazione altrove.<br />

Ma il mio rapporto con ciascuno<br />

di loro riprese in seguito.<br />

P. Giovanni lo incontrai infinite<br />

volte, in diverse occasioni, e<br />

lessi molto di quanto scritto da<br />

lui, che con la penna ci sapeva fare.<br />

P. Pierino Cuman, oltre ad<br />

averlo come amico durante la mia<br />

crescita, fu il mio Preside durante<br />

i tre anni di insegnamento che<br />

spesi a Bassano prima di essere<br />

inviato a lavorare tra gli italiani<br />

emigrati di Bedford (Inghilterra).<br />

E P. Giovanni Alessi lo ritrovai<br />

proprio in Inghilterra, dove, pur<br />

non lavorando nella stessa missione,<br />

condividemmo, assieme<br />

agli altri confratelli di quella nazione,<br />

la gioia, l’entusiasmo e la<br />

fatica di quegli anni.<br />

Tornando a Bassano quest’anno,<br />

sapevo che non vi avrei trovato<br />

P. Pierino Cuman, volato in cielo<br />

alcuni mesi fa. Fu una sorpresa<br />

invece, nella mia seconda visita, la<br />

notizia che anche P. Saraggi era<br />

stato chiamato a ricevere il premio<br />

delle sue fatiche.<br />

Chiesi come era morto, mi risposero:<br />

“Il dottore disse che morì<br />

perché era arrivato il suo momento,<br />

consumato”. Vidi ancora “pimpante”<br />

(per quanto l’età glielo permetta)<br />

P. Alessi.<br />

Ma sappiamo che un giorno<br />

Colui che ci ha tutti chiamati, ci<br />

riunirà tutti nel suo Regno, dove<br />

potremo raccontarci le nostre storie<br />

e sorridere sul modo con cui<br />

Dio ha guidato a volte in modi incomprensibili,<br />

le nostre vite. ▲<br />

Brasile<br />

Diritto al voto<br />

C<br />

Centinaia di immigrati che vivono nella metropoli di São Paulo si<br />

sono radunati in centro città per la V Marcia con lo slogan “Per nessun<br />

diritto in meno: vogliamo votare! Con striscioni e bandiere, latinoamericani,<br />

africani ed asiatici hanno chiesto unanimi che nella Costituzione<br />

e nello Speciale Statuto per gli stranieri sia inserito il diritto di<br />

poter partecipare alla vita politica e votare come qualsiasi altro cittadino.<br />

Inoltre, hanno chiesto la ratifica della Convenzione Internazionale<br />

sulla tutela dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie, la cittadinanza<br />

sudamericana, l’accesso al lavoro e alle politiche di incentivo alle piccole<br />

imprese.<br />

La Marcia dalla Piazza della Repubblica, centro della Città, ha raggiunto<br />

Piazza della Sé, dove sorge la cattedrale. Canti, balli e pause di<br />

riflessione hanno animato la manifestazione. Roque Patussi, coordinatore<br />

del “Centro de Apoio ao Migrante” ha dichiarato che è questo il momento<br />

opportuno perché siano cambiati i pregiudizi sulla migrazione:<br />

che non va più criminalizzata, ma vista sotto l’ottica dei diritti umani: popoli<br />

uniti in una sola famiglia.<br />

Nella sola São Paulo vivono, tra altre etnie, 250 mila boliviani, 80 mila<br />

paraguaiani e 50 mila peruviani. La Marcia si è svolta come parte<br />

delle celebrazioni della Giornata Mondiale del Migrante indetta dall’O-<br />

NU, del 21° Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dei lavoratori<br />

migranti e le loro famiglie e della Giornata Mondiale contro il razzismo<br />

e la xenofobia. ▲<br />

33<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Missionarie <strong>Scal</strong>abriniane<br />

Il calderone<br />

N<br />

egli ultimi anni lo Stato di<br />

Rondonia, ha ricevuto un<br />

flusso migratorio di elevata<br />

entità per questa regione settentrionale<br />

del Brasile.<br />

Oggi conta oltre un milione e<br />

500mila abitanti, la maggior parte<br />

migranti, provenienti dalle<br />

cinque regioni brasiliane, affluiti<br />

a seguito dei vari cicli economici<br />

e sociali attraverso cui lo Stato è<br />

passato.<br />

Per questa ragione, Rondônia<br />

si presenta come una sorta di<br />

“calderone” culturale nei più diversi<br />

aspetti, religioso, alimentare,<br />

linguistico e così via. Si sostiene<br />

economicamente attraverso<br />

l’estrazione mineraria,<br />

l’allevamento del bestiame e l’agricoltura.<br />

Il flusso migratorio che<br />

Rondônia tuttora riceve è legato<br />

alla costruzione degli impianti<br />

idroelettrici di Jirau e di Santo<br />

Antônio sul fiume Madeira. Sono<br />

migranti che provengono da vari<br />

Stati brasiliani, ma soprattutto<br />

del nordest, e in particolare dallo<br />

Stato del Maranhão. Molti di essi<br />

provengono anche da Haiti, costituendo<br />

un flusso che è aumentato<br />

in seguito all’ultimo sisma. Porto<br />

Velho, la capitale di Rondônia, accoglie<br />

migliaia di operai da diverse<br />

aree, assunti per lavorare appunto<br />

negli impianti idroelettrici.<br />

Al di là dell’impatto migratorio<br />

e ambientale, questa realtà<br />

34<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

degli immigrati<br />

interpella soprattutto la società e<br />

la Chiesa di Porto Velho, sia in<br />

relazione alla sofferenza e alla<br />

violenza a cui spesso sono sottoposti,<br />

sia per le condizioni quasi<br />

disumane in cui vivono i migranti<br />

addetti “alle grandi opere”.<br />

Maria Ozania da Silva - Brasile<br />

prattutto i numerosi volontari.<br />

La Settimana del Migrante è<br />

un’occasione che offre loro la<br />

possibilità di rendersi presenti<br />

con svariate attività nelle comunità<br />

cattoliche e federali, negli<br />

alberghi, nelle stesse abitazioni<br />

Come missionaria scalabriniana,<br />

coordino la Pastorale tra i<br />

Migranti dell’Archidiocesi di<br />

Porto Velho. Il Centro svolge in<br />

particolare le sue attività tra i<br />

migranti temporanei degli impianti<br />

idroelettrici di Jirau e di<br />

Santo Antônio. Vi partecipano<br />

numerosi volontari debitamente<br />

preparati a questa missione con<br />

corsi, ritiri e celebrazioni comunitarie.<br />

L’accoglienza dei migranti, le<br />

celebrazioni eucaristiche e il servizio<br />

di informazioni circa i loro<br />

diritti e doveri sono le attività<br />

principali che impegnano sodegli<br />

immigrati, nelle scuole<br />

pubbliche e nei cantieri degli impianti<br />

idroelettrici.<br />

Alla comunità haitiana, oltre<br />

all’accoglienza, offriamo l’insegnamento<br />

della lingua portoghese,<br />

corsi sui diritti sociali e lavorativi<br />

e sull’alimentazione, l’assistenza<br />

medica offerta da medici<br />

volontari, pediatri, ginecologi e<br />

odontoiatri.<br />

La missione del Centro Pastorale,<br />

quello cioè di essere Chiesa<br />

Pellegrina tra i migranti, è una<br />

grande sfida per tutti noi. Sentiamo<br />

urgente l’invito evangelico<br />

all’accoglienza e all’ospitalità. ▲


Missionarie Secolari <strong>Scal</strong>abriniane<br />

In esodo su strada<br />

S<br />

i potrebbe riassumere così il<br />

cuore di un progetto della<br />

Caritas di Roma - Area Sanitaria<br />

- che dal 2008 sta radunando<br />

diversi giovani universitari<br />

per cogliere la sfida della relazione<br />

con persone che vivono sulla<br />

strada come occasione di un esodo<br />

più profondo, che coinvolge il<br />

cuore, la vita e mette in movimento<br />

le domande più profonde.<br />

La cura del corpo ferito è la<br />

metafora a partire dalla quale ci<br />

si é interrogati vedendo<br />

crescere a vista<br />

d’occhio la presenza<br />

dieisenza dimora nella<br />

città di Roma.<br />

Uomini, donne,<br />

giovani, anziani, ed<br />

anche bambini, in<br />

maggioranza migranti<br />

e rifugiati, sono ormai<br />

ben visibili sui marciapiedi,<br />

lungo i binari<br />

delle stazioni, e di notte<br />

sugli autobus, ultimo<br />

rifugio con un po’<br />

di calore per il corpo e<br />

per non sentirsi soli.<br />

Sempre più stranieri,<br />

non solo per il<br />

diverso passaporto ma<br />

per come vengono<br />

trattati dalla società. Da noi. Con<br />

fastidio, indifferenza, inquietudine<br />

qualche volta, ma soprattutto<br />

paura.<br />

La malattia più grave, il corpo<br />

ferito, è dunque il nostro: come<br />

singoli e come società stiamo<br />

perdendo la nostra umanità, la<br />

capacità di chinarci gli uni sugli<br />

altri, di prenderci cura reciprocamente<br />

come famiglia di figli di<br />

uno stesso Padre.<br />

Come intervenire, direbbe<br />

forse anche oggi <strong>Scal</strong>abrini, per<br />

curare questo corpo ferito?<br />

La cura più efficace, dicono i<br />

giovani, è correre il rischio di<br />

aprirsi alla relazione con l’altro,<br />

senza scaricare le nostre responsabilità,<br />

senza attribuire sempre<br />

le colpe agli altri. Disporci alla<br />

relazione può sollevarci e aprirci<br />

a ricevere una vita ricca di senso<br />

e di pienezza.<br />

Ed i “miracoli” capitano davvero<br />

quando mettiamo in gioco<br />

tutto noi stessi, come è successo<br />

a Valentina, Flavia, Stefano e<br />

Chiara che hanno provato a<br />

scommettere sulla vita di Pawel,<br />

un migrante polacco precipitato<br />

dalle vicende della sua vita ai<br />

margini della città, sulla strada.<br />

Si stava lasciando morire<br />

quando l’hanno visitato per la<br />

prima volta nella sua roulotte ormai<br />

trasformata in discarica.<br />

Piccoli passi pieni di attenzione<br />

e di amore, come farebbero<br />

dei figli con un padre, hanno<br />

permesso a Pawel, giorno dopo<br />

giorno, di ritornare a stare in<br />

piedi, di credere nuovamente<br />

Bianca Maisano - Italia<br />

nella possibilità di alzare la testa,<br />

di rinascere.<br />

I ragazzi poi, tramite l’ambasciata<br />

polacca, si sono messi sulle<br />

tracce della sua famiglia in Polonia<br />

e dopo alcune settimane,<br />

hanno raggiunto Ewa, la figlia<br />

più piccola che vive in Italia, non<br />

lontano da Roma, e che non vedeva<br />

il padre da quasi vent’anni.<br />

Con delicatezza e preghiera<br />

viene preparato il momento dell’incontro,<br />

che avviene proprio a<br />

L’incontro in Piazza San Pietro con la Missionaria Secolare Bianca Maisano<br />

e i ragazzi del Servizio Civile<br />

Piazza S. Pietro. L’abbraccio del<br />

Colonnato diventa simbolo e<br />

spazio di un abbraccio atteso e<br />

nello stesso tempo non più sperato,<br />

quello di un padre con sua<br />

figlia. Ci fermiamo insieme a ringraziare.<br />

A Giovanni Paolo II, invocato<br />

tante volte da Ewa, e a <strong>Scal</strong>abrini,<br />

coinvolto con insistenza da<br />

noi missionarie, chiediamo ancora<br />

una grazia: la capacità di<br />

aprirci al futuro con fiducia, appoggiandoci<br />

sulla grazia del perdono.<br />

▲<br />

35<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


“Longa Manus”<br />

Pagine d’archivio - P. Giovanni Terragni<br />

L’<br />

36<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

Alle origini delle<br />

congregazioni religiose<br />

troviamo, oltre alla figura<br />

carismatica del fondatore,<br />

anche quella dei primi<br />

seguaci che hanno condiviso<br />

l’ideale primigenio. Il<br />

Fondatore con i suoi primi<br />

missionari costituiscono il<br />

“carisma fondazionale”<br />

dell’istituto, a cui le<br />

generazioni successive è<br />

bene che guardino per<br />

trovare stimolo e ispirazione<br />

al rinnovamento e<br />

all’attualizzazione del<br />

carisma. Anche nella<br />

<strong>Congregazione</strong> <strong>Scal</strong>abriniana<br />

si è avverato questo processo<br />

istituzionale.<br />

intuizione carismatica di <strong>Scal</strong>abrini<br />

per assistere i migranti<br />

si è concretizzata grazie ai<br />

suoi primi collaboratori che, in<br />

modo personale e attivo, hanno<br />

dato concretezza alle sue intuizioni.<br />

Meritano di essere ricordati<br />

tutti i suoi primi collaboratori,<br />

ma, in modo particolare, P. Francesco<br />

Zaboglio sua “longa manus”,<br />

specialmente, negli Stati<br />

Uniti.<br />

Leggendo con attenzione il<br />

nutrito epistolario tra Mons. <strong>Scal</strong>abrini<br />

e P. Francesco Zaboglio<br />

[pubblicato on line sul sito dei Missionari<br />

<strong>Scal</strong>abriniani a cura dell’Archivio Storico<br />

<strong>Scal</strong>abriniano], risulta con evidenza<br />

che molte iniziative sono state<br />

ispirate, suggerite, e concretizzate<br />

proprio da P. Zaboglio, ormai<br />

sempre più considerato come un<br />

quasi-cofondatore.<br />

L’intero impianto strutturale e<br />

pastorale delle prime missioni tra<br />

gli emigrati in America, la preparazione<br />

del terreno prima dell’arrivo<br />

dei Missionari, l’abboccamento<br />

non sempre facile con i vescovi<br />

e i parroci americani, le numerose<br />

difficoltà burocratiche da risolvere<br />

e appianare, il sostegno morale e<br />

materiale ai missionari ecc., tutto<br />

questo è stato portato avanti da P.<br />

Zaboglio.<br />

Una figura, quella di P. Zaboglio,<br />

ancora oggi tutta da studiare<br />

e approfondire per comprendere<br />

il tipo di assistenza religiosa e sociale<br />

attuata dai primi missionari<br />

scalabriniani tra gli emigrati in<br />

America.<br />

Prima ancora che <strong>Scal</strong>abrini<br />

pensasse di fondare un’associazione<br />

religiosa e laicale per l’assistenza<br />

degli emigrati, P. Zaboglio<br />

ebbe l’ardire di presentarsi nell’episcopio<br />

di Piacenza per sollecitare<br />

e convincere Mons. <strong>Scal</strong>abrini<br />

a scendere in campo per iniziare<br />

un qualche tipo di attività sociale<br />

e religiosa in favore dei connazionali<br />

che, abbandonati e dimenticati,<br />

varcavano l’Oceano in cerca<br />

di una vita migliore.<br />

“… Ah, mi creda Vostra Eccellenza!<br />

- scriveva P. Zaboglio al Vescovo<br />

di Piacenza nel 1886, un<br />

anno prima della fondazione dell’Istituto<br />

- il mio cuore s’è allargato<br />

quel giorno che Ella mi diede<br />

benignamente udienza…<br />

Intanto, per quel poco che io<br />

valga, dedico a quest’opera santa<br />

la mia vita e tutto me stesso e nel<br />

giorno della chiamata, coll’aiuto<br />

di Dio sarò pronto. Ma per raccogliere<br />

ed organizzare l’esercito ci<br />

vuole chi si metta a capo dell’impresa<br />

e occorrono i duci.<br />

Mi permetto esprimere la dolce<br />

speranza che Vostra Eccellenza<br />

sia uno di codesti duci…”.<br />

E <strong>Scal</strong>abrini, poco dopo, decide<br />

di scendere nella mischia e inizia<br />

una fitta corrispondenza con<br />

Propaganda Fide per dare inizio al<br />

suo istituto che vedrà la luce il 28<br />

novembre 1887.<br />

Nel 1891 P. Zaboglio invia una<br />

lunga lettera al Fondatore per<br />

informarlo sulla situazione delle<br />

missioni da lui impiantate e visitate:<br />

S. Louis, Kansas City, New<br />

Orleans, Cleveland, Boston, New<br />

Haven, Buffalo, New York, Providence,<br />

Pittsburg, Hartford, Wilmington,<br />

ecc.<br />

Nel post-scriptum della lettera<br />

P. Zaboglio suggerisce alcune iniziative<br />

per la vita interna dell’Istituto:<br />

la scelta del santo protettore<br />

dell’istituto, il nome dell’Istituto<br />

e quello da dare alla Casa Madre,<br />

il suffragio per i confratelli defunti,<br />

il consiglio di aprire un collegio<br />

per i figli degli emigrati all’estero,<br />

ecc.<br />

New Orleans, 21 dicembre 1891<br />

[….] PS. “Vostra Eccellenza m’ha<br />

detto che quando avevo qualche<br />

cosa per la zucca la mettessi in<br />

carta. Eccone una o due cose.<br />

Sarebbe bene che da tutte le<br />

nostre case si facesse la festa annua,<br />

solenne (che non fu mai fatta<br />

finora) del Protettore principale<br />

della <strong>Congregazione</strong>. Ora qual<br />

è questo protettore principale? È<br />

la Regina Apostolorum? È San<br />

Francesco Saverio? È San Pietro<br />

Claver? Io per me escluderei San<br />

Pietro Claver (ed Egli me lo perdonerebbe,<br />

spero) quale protettore<br />

principale: 1° perché, se non<br />

erro, è già stato assunto come<br />

protettore della Società dei Missionari,<br />

sorta contemporaneamente<br />

alla nostra per opera del<br />

Vescovo di Salford in Inghilterra,


per la conversione dei Neri qui in<br />

America principalmente; 2°, perché,<br />

come Mons. Arcivescovo di<br />

New York scrisse già a V. Ecc., in<br />

molte parti degli Stati Uniti, gl’Italiani<br />

sono quasi pareggiati ai<br />

Neri ed ai Cinesi; ora se il nostro<br />

protettore principale fosse San<br />

Pietro Claver, questo fatto in certo<br />

modo quasi ravvalorerebbe<br />

quel pregiudizio, e penso che non<br />

piacerebbe ai nostri Italiani, ai<br />

quali certo non piace essere pareggiati<br />

ai Neri. Non sarebbe meglio<br />

prendere la Madonna sotto il<br />

titolo di “Regina Apostolorum”,<br />

oppure “San Francesco Saverio”,<br />

il quale, se non erro, lavorò assai<br />

di più per gli emigranti portoghesi<br />

che per gli Indiani, o qualche<br />

altro Santo?<br />

Bisogna adunque, 1° fissare<br />

quale sia il principale nostro Protettore<br />

in cielo; 2° stabilire che da<br />

tutte le Case si faccia annualmente<br />

la sua festa il più solennemente<br />

che sia possibile.<br />

Fissato il Santo principale<br />

protettore, vorrei che la nostra<br />

<strong>Congregazione</strong> si chiamasse così:<br />

“<strong>Congregazione</strong> (oppure Società)<br />

dei Missionari Regina Apostolorum<br />

(oppure “<strong>Congregazione</strong> di<br />

S. Francesco Saverio o altri) per<br />

gl’Italiani all’estero”. La Società<br />

dei Missionari per i Neri si chiama<br />

“Società dei Missionari di San<br />

Giuseppe” (poiché hanno anche<br />

per protettore San Giuseppe) per<br />

la gente colorata.<br />

Col nome di “Cristoforo Colombo”<br />

si potrà chiamare la Casa<br />

Madre, ma non la <strong>Congregazione</strong>.<br />

Perché s’ha da chiamare la <strong>Congregazione</strong><br />

da uno che è santo ‘in<br />

Casa Madre - Piacenza<br />

spe’ piuttosto che da uno che è<br />

santo ‘in re’? E poi credo che davanti<br />

ai cattolici dell’America suonerebbe<br />

meglio il nome d’un Santo<br />

già venerato sugli altari.<br />

Altra cosa: ho sentito che nell’America<br />

del Sud è morto uno dei<br />

nostri fratelli (ndr. Fratel Angelo<br />

Cassoni morto cadendo da cavallo). È<br />

giusto che da tutte le case gli si<br />

facciano degli speciali suffragi; bisogna<br />

quindi che quando muore<br />

un confratello se ne mandi la notizia<br />

ufficiale a tutte le case; trattandosi<br />

dell’America del Sud, bisogna<br />

che questa notizia ufficiale<br />

venga dalla casa Madre di Piacenza.<br />

Or dunque prego che, cominciando<br />

dal caso presente (benché<br />

tardi) si mandi notizia ufficiale<br />

della morte del detto fratello, col<br />

nome, data della morte ecc., o al<br />

Provinciale perché la partecipi, o<br />

a tutte le Case direttamente, come<br />

si crederà meglio. Bisognerà<br />

poi indicare per questa prima volta<br />

quali suffragi si debbono inviare<br />

al fratello defunto.<br />

Vorrei parlare del Collegio Italo-Americano<br />

in questi paesi, contro<br />

il quale credo avere buone ragioni,<br />

e che preferisco sia in Italia.<br />

Non posso dire che l’opinione mia<br />

sia la giusta, poiché la questione<br />

va maturamente esaminata e discussa,<br />

sentendo le ragioni per l’una<br />

e per l’altra parte, il che io non<br />

ho potuto fare come si conviene.<br />

Posso dire tuttavia che è un pezzo<br />

che ci penso. Or dunque sembrami<br />

che il Collegio ideato sia da<br />

aprire non in America ma in Italia<br />

per le seguenti ragioni:<br />

1°- In Italia sarebbe sotto la<br />

diretta sorveglianza di Roma e del<br />

Superiore Generale. Ora la sorveglianza<br />

del Superiore Generale dà<br />

miglior garanzia che quella d’un<br />

Provinciale, poiché si suppone<br />

che il Superiore Generale sia l’uomo<br />

più eminente per scienza e<br />

per pietà nella <strong>Congregazione</strong>.<br />

2°- Se negli Stati Uniti io ho<br />

trovato dei buoni preti, li ho trovati<br />

principalmente fra quelli che<br />

sono stati educati in Italia o nel<br />

resto d’Europa. Tra i preti irlandesi,<br />

di regola generale, sono quelli<br />

che hanno studiato a Roma i mi-<br />

gliori. I Vescovi stessi mandano i<br />

migliori ingegni a studiare a Roma.<br />

Ho trovati nella Louisiana,<br />

fra gli altri, tanti buoni e zelanti<br />

preti, molto migliori, secondo<br />

me, generalmente parlando, che<br />

quelli della Nuova Inghilterra; ma<br />

son preti venuti (con buono spirito<br />

s’intende) dalla Francia, dal<br />

Belgio e dall’Olanda. In questi<br />

paesi generalmente non si riscontra<br />

nei preti quella soda pietà e<br />

quella scienza che si riscontra nel<br />

clero europeo.<br />

3°- In Italia si troveranno assai<br />

più facilmente buoni maestri e<br />

professori che in America.<br />

4°- Il mantenimento del corpo<br />

dei maestri, professori e superiori<br />

costerà assai meno in Italia che in<br />

America. Lo stesso dicasi dell’erezione<br />

dei fabbricati necessari.<br />

5°- I genitori degli alunni, se<br />

potranno mantenere un loro figliuolo<br />

in Italia con poco più di<br />

un franco al giorno, dovranno invece<br />

pagare negli Stati Uniti uno<br />

scudo, cioè cinque franchi, o quasi,<br />

al giorno. Si dirà: i genitori<br />

preferiranno pagare di più ed avere<br />

i loro figliuoli vicini che pagar<br />

meno ed averli lontani. Rispondo<br />

che gl’Italiani qua in America sono<br />

riguardati non solo come economi,<br />

ma anche quasi come avari.<br />

E credo di non isbagliarmi a dire<br />

che i genitori quando sapranno<br />

che in Italia basterà che paghino<br />

100 scudi, mentre qui ne dovrebbero<br />

pagare 400 o 500, preferiranno<br />

risparmiare 300 o 400 scudi<br />

annui al piacere d’aver i loro figliuoli<br />

vicini”. ▲<br />

37<br />

<strong>Scal</strong>abri-


25° - Gioacchino Campese 50° - Giuseppe Fochesato 50° - Pio D. Fantinato 50° - Giovanni Corso 50° - Lorenzo Bosa 25° - Renato Zilio 25° - Rui M. Pedro 25° - Ademar Guerrini 25° - Gaetano Branciforti 25° - Leonardo Albani<br />

50° - Michael La Mantia 50° - Danilo Guarato 50° - Augusto Feccia 50° - Giorgio Cunial 50° - Gianfranco Casati 25° - Giandomenico Ziliotto 25° - Mario Zambiasi 25° - Tiziano Paolazzi 25° - Roberto Gasparetto 25° - Alceu Bernardi<br />

A n n i v e r s a r i<br />

S a c e r d o t a l i<br />

2<strong>01</strong>2<br />

Ineffabilmente<br />

grande<br />

l’onore<br />

che vi ha fatto<br />

Gesù Cristo<br />

col chiamarvi<br />

a parte dell’opera<br />

sua redentrice<br />

annoverandovi<br />

tra i suoi<br />

discepoli<br />

(Beato <strong>Scal</strong>abrini)<br />

E ai Confratelli<br />

Religiosi<br />

con profonda<br />

gratitudine<br />

58°-Giuseppe Dalla Zuanna 74° - Dante Orsi 73° - Pietro Bortolazzo 60° - Giovanni Raccanello 60° - Tiziano Martellozzo 50° - Charles Zanoni 50° - Augustino Sopelsa 50° - Alessandro Rossi 50° - Giovanni Mello 50° - Rovilio Guizzardi<br />

73° - Matteo Gheno 76° - Enrico Larcher 73° - Fiorino Girometta 71° - Cesare Zanconato 60° - Ignazio Militello 60° - Giovanni Alessi 50° - Lidio Tomasi 50° - Ettore Rubin 50° - Ezio Ragnoli 50° - Renzo Marcon


Il Signore<br />

ricompensi largamente<br />

i benefattori e li faccia<br />

moltiplicare...<br />

assista, difenda, protegga<br />

e faccia prosperare<br />

questa sua opera<br />

(Beato <strong>Scal</strong>abrini)<br />

3.600,00: Benefattori tramite Provincia<br />

Religiosa Santa Franceca Cabrini<br />

- 3.233,00: Benefattori vari tramite<br />

P. Ampelio Menelle della Casa<br />

Maria Assunta di Arco -<br />

1.030,00: Battaglia P. Pio -<br />

1.000,00: P. Giuseppe Castelli<br />

- 730,00: Sciacca Alfina -<br />

500,00: Panaccio Lea -<br />

400,00: Antonelli Mons. Dionisi<br />

- Carini Luigi - 377,00:<br />

Tessaro Peter - 350,00: Berti<br />

Luigi - Dalpiaz P. Gino -<br />

300,00: Missione Cattolica<br />

Italiana di Monaco - 280,00:<br />

Fugolo P. Giuseppe - 270,00:<br />

P. Enrico Romanò - 250,00:<br />

Capra Franco - 240,00: Lo Muto<br />

Felice - 228,00: Missionarie<br />

Secolari <strong>Scal</strong>abriniane - 200,00:<br />

Cotroneo Alessandra - Dionisi<br />

Antonelli - Favaretto Pietro - Filippini<br />

Franco - Frainer Treves Flora - Geremia<br />

P. Francesco di St. Leonard -<br />

Larcher Lorenzini Anna - Missionari<br />

di Rivergaro Santuario B.V. del Castello<br />

- N. N. - Provincia Italiana - Simioni<br />

Mariangela - Vecchiato P.<br />

Rinaldo - 170,00: Missione Cattolica<br />

Italiana di Schieren - 150,00:<br />

Bizzotto Egidio - Iccolti Renata -<br />

Missione Cattolica Italiana La<br />

Louviere P. Amerio Ferrari - Pavan<br />

Gabriella - Pigatto Tarquinio -<br />

Sartori Lella e Valeria - Visconti<br />

Antonio - 140,00: Dal Balcon P.<br />

Antony - Missionari <strong>Scal</strong>abriniani<br />

di Winter Garden Resurrection<br />

Church - 130,00: Marchetto Ciman<br />

Ines - Paolazzi Adriano - 126,00:<br />

Gandolfi Remo - 125,00: Di Lucente<br />

Camillo - Borra Luigi - 120,00: Mocellin<br />

Giovanni - 100,00: Alberton Bruno<br />

- Angeli P. Davide - Anziliero Giuseppe<br />

- Azzolin Rosetta - Baggio Teresa<br />

- Signora Elsa tramite P. Ernesto<br />

Seppi - Bergomi Graziano - Bernardi<br />

Bruno - Berti Luigi - Famiglia Bizzotto<br />

- Bortignon Amabile - Caggianella<br />

Maria Libera - Carletti Rossella - Caspoli<br />

Anna e Gabriella - Chiarot P. Italo<br />

- Scodro Giuseppe - Dini Marco -<br />

Elena di Basilea - Ferraretto Luciano<br />

- Freddi Rizzinelli Adalgisa - Garzitto<br />

Giuseppe - Gordi Tarcisio - Grigoletto<br />

Vanni e Annamaria - Mair Ernest -<br />

Mons. Velasio De Paolis - Marino Nicola<br />

- Pedrollo Silvio - Pigozzo Giovanni<br />

- Pizzolato Aldo - Raffone Paolo<br />

- Scadro Gino - Seminario di Amora<br />

P. Pio Fantinato - Seppi Lino - Taiani<br />

Maria - Tiriro Giuseppe e Rosario -<br />

Tosoni Giovanni Battista - Tucci Tiziana<br />

e Rosaria- Valotto Angelo e Norma<br />

- Vecchiato Flavio - 96,00: Basso<br />

Maria - 90,00: Barutti Antonio e Biasini<br />

Rossana - 88,00: Napolitano<br />

Marco - 80,00: Introzzi Anna - Rodighiero<br />

Domenico - Segato Maurizio -<br />

Testa Ezio - Zago Giancarlo - 76,00:<br />

Battistella Gemma - 75,00: Pastega<br />

Pierangelo - Scialanga Luigi - Simioni<br />

Don Luciano - Stefano Luigi - Zanoni<br />

Le offerte qui riportate sono pervenute<br />

entro il 31 dicembre 2<strong>01</strong>1 tramite l’Amministrazione<br />

Generale e il bimestrale<br />

“<strong>Scal</strong>abriniani”. La nostra gratitudine si<br />

estende anche a quanti hanno preso<br />

parte alla Solidarietà Missionaria inviandole<br />

direttamente alle opere tramite<br />

i Missionari <strong>Scal</strong>abriniani. Preghiamo<br />

comunicare eventuali disguidi.<br />

P. Charles - 70,00: Alessandrini P. Raniero<br />

- Cavalli Giovanna - Dalpiaz P.<br />

Alex - Giuseppetti Rosina - Sabatini<br />

Mons. Lawrence - Tomasi P. Lidio -<br />

Zanatta Maria Emma - 65,00: Rocco<br />

Federico e Riccardo - 60,00: Agostinelli<br />

Giovanni - Barbanti Pierangelo -<br />

De Salvia Raffaele e Mattia - Ercolani<br />

Elda e Elena - Fainelli Elide - Mariani<br />

Marisa - Meneguzzo Davide - Perotti<br />

Mario - 59,00: Ciampa Giuseppe -<br />

55,00: Cervi Caverzan Filomena -<br />

52,00: Cardillo Ezio - De Sossi Domenico<br />

- 50,00: Albertin Sergio - Alberton<br />

Attilio - Baggio P. Luciano -<br />

Balossino Franco - Barolo Luisa -<br />

Basso P. Beniamino - Battaglia Imelda<br />

- Bertini Giacomo - Bisinella Tiberio<br />

- Bordignon Dario - Borleri Giuseppe<br />

- Bovo Luigino - Cagna Francesco<br />

- Castelli Giuseppe - Cemla -<br />

Chiattelli Marcello - Colpo Marcello -<br />

Corini Olga - Cunial Elio - Dalla Presa<br />

Maria Giulia - Dalla Valeria P. Luciano<br />

di Bahia Blanca - Dal Bello Bruno -<br />

Danesi - De Candido Teresa - De<br />

Santis Sorrento e Maria Teresa - Dissegna<br />

Giovanni - Ferronato Luigi -<br />

Confidiamo<br />

anche per l’avvenire<br />

sulla comunione<br />

dei beni, sulla bontà<br />

e generosità di molti<br />

per promuovere e sostenere<br />

le opere umanitarie<br />

e cristiane.<br />

Furlotti Caverzan Amelia - Gandolfi P.<br />

Pietro - Genoir P. Pieta - Izzo Peppino<br />

e Giuliana - Lionello Gianna -<br />

Lollato P. Francesco - Maculan<br />

Francesco e Stella Gabriella -<br />

Magi Carlo - Marcon P. Renzo -<br />

Marson Vittorina - Mazzoni<br />

Ambrogio - Metelli Maria Rosa<br />

- Moretti Antonio e Silvana<br />

- Mottin Lorenzo - Muraro<br />

P. Antonio - Muscarà Rosa -<br />

Mussolin Pierluigi - Paganoni<br />

Maria - Panatta Franco -<br />

Pasqualotto P. Aldo - Patassini<br />

Claudio - Pedrini P. Carlos<br />

- Person Silvano - Piccolo<br />

Mario - Pizzato Bruno -<br />

Poggi Angelo - Pozzi Anna<br />

Maria - Pozzi Tina - Rinaldi Iora<br />

- Rittonori Renato e Paola -<br />

Rizzi Gilberto - Rodella Dario -<br />

Ronchi Francesco - Rubin P. Giulio<br />

- Sala Rita - Sanfratello Salvatore -<br />

Sartori Luigi e Franca - Scoccianti<br />

Mario - Tapparello e Noviziato di<br />

Purépero - Tassello Ziviani Vania -<br />

Tessari Clorinda - Tessarotto Giuseppe<br />

- Todeschini Angelo - Vincini<br />

Franco - Zambiasi P. Mario - Zampin<br />

Angelo - Zanrosso Tullio - Zarpellon<br />

Tabita e Micol - 48,66: Dalla<br />

Zuanna Franca - 45,00: Missionari<br />

<strong>Scal</strong>abriniani di Osimo - Brignoli<br />

Marcellina - Favero Bernardo -<br />

Ventura Maria Antonietta - 40,00:<br />

Becagli Alfio e Giuseppina - Ceresoli<br />

Amabile - Cogni Sergio Enzo -<br />

Direnzo Francesco - Guadagnini<br />

Giuseppe - Lanaro Giovanni Battista -<br />

Maifredi Ida - Meneghello Luciano -<br />

Pegoraro Claudio - Pellizzari Antonio<br />

- Petrelli Carmelo - Roana Giovanni -<br />

Tommasi Mario - Valente Bertilla - Valente<br />

Maria - 38,00: Bonato Erminia -<br />

Federazione Cattolica Italiana di Dalmore<br />

(Australia) - 36,00: Santoro Ernesto<br />

- 35,00: Cavazzini Carlo - Franciosi<br />

Andrea - Muscat Fr. Charles di<br />

Holy Cross Church - Rigon Francesca<br />

- Speranza Eliodoro e Rita - Vicentini<br />

P. Giuseppe - Visconti Domenico<br />

- Visentin In Sandri Maria – N.N.<br />

- 33,00: Trevisan - 32,00: Brignola<br />

Giorgio - Corradi Dante - 30,00: Bergamo<br />

Domenico - Bianco Irene - Bocchi<br />

Angelo - Bonan Vittorio - Borsatto<br />

Evaristo - Bortolato Maria - Calvi<br />

Franca - Caroli Filippo - Cavallaro Lorenzo<br />

- Cerantola Sante - Ciampa De<br />

Angelis Lina - Corti Santina - Dall'Agnolo<br />

Emanuele - Di Pietro Renata e<br />

Luciana - Dissegna Nereo ed Emma -<br />

Dotti Stefano - Durante Annamaria -<br />

Fabbian Libralato Gina - Favaro Sandro<br />

- Favero Francesca e Daria - Ferrarese<br />

Gabriele - Gallerino Bruno -<br />

Garzon Tiberio - Ghilardi - Marin Car-<br />

39<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


40<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2<br />

lo - Marin Pietro - Mazzucco Angelo -<br />

Menabene Alessandro - Mingardi Dino<br />

- Morotti Oliviero - Nalin Agnese -<br />

Napetti Angela - Napetti Giselda -<br />

Nava Giordano - Paiusco Ivano - Peverelli<br />

Roberto - Pirolo Angelo - Pizzato<br />

Tosin Maria - Polo Bruna - Presti<br />

Gino e José - Primavera Giuliano -<br />

Rizzinelli Mario - Romansko Stefan -<br />

Rossi Graziano - Ruffo Carlo - Sartori<br />

Fernanda - Sbarufatti Onelia - Sbarufatti<br />

Pierino - Schirato Valerio - Sebbem<br />

Marilena - Sibillin Luigino - Silva<br />

Alberto - Tessaro Natale e Lina - Tolfo<br />

Giuseppe - Zanelli Franco - Zanetti<br />

Didonè Maria - 28,00: Audisio Don<br />

Antonio - Bortolamai Gabriele - Kernot<br />

Partrizia - 26,00: Andriolo Guglielmo<br />

- Baggio Luigi - Baron Luigi - Benatti<br />

Luigi - Birollo Marchiori - Caliaro<br />

Angelo - Carraro Gildo - Ceccon Umberto<br />

- Chinchinato Renzo - Corradin<br />

Natalina - Cunial Armida - Dal Bianco<br />

Gianpietro - Durante Florio - Farronato<br />

Bruno - Fregonese Olindo - Marchiori<br />

Antonio - Minghetti Roberto e<br />

Cristina - Piccinotti Domenico - Piccolo<br />

Riccardo - Piotto Maria Teres -<br />

Rossi Lorenzo - Salone Giuseppe -<br />

Segato Emanuele - Tassello Pretto<br />

Marisa - Tomassoni Fabrizio - Vaghini<br />

Egidio - 25,00: Bellini Gianfranco e<br />

Rossana - Boifava Giovanni Pietro -<br />

Bortolato Ermenegildo - Buosi Valentino<br />

- Cesino Rocco - Cuman Alfredo<br />

- Cunial Luana - Dalla Zuanna Vigilio<br />

- Fantinato Beniamin e Sartori Francesca<br />

- Ferrari Manrico - Gabbatore<br />

Ermete - Larcher Enrico e Agnese -<br />

Leo Alfonso - Licheri Caterina - Lombardi<br />

Michele e Italia - Losito Vito -<br />

Mele Ileana - Morassut M. Grazia -<br />

Nava Anna - Onor Ermanno Ed Enza<br />

- Perusin Piran Maria - Rossi Agostino<br />

- Suore Immacolata Concezione -<br />

Verga Carlo - Zenone Dante Catalano<br />

- Zilio Renzo - 22,00: Bagatin Mario<br />

- 20,00: Anania Don Francesco -<br />

Bacchi Teresa - Baggio Sante - Barbierato<br />

Luigina - Barlassina Gianna -<br />

Basili Siro - Basso Gino - Bendandi<br />

Andre - Bertussi Florida - Biello Sofia<br />

- Bonelli Giulio - Bordignon Angelo -<br />

Bordignon Ghisio Adelia - Bortignon<br />

Giuseppe - Bortolamai Francesco -<br />

Bortolato Bianca - Bresolin Eugenio -<br />

Broccardo Valentino - Calegari Domenica<br />

- Cargnelli Alberto - Cattaneo<br />

Giorgio - Cavalletto Walter - Cerulli<br />

Bertoldi - Chemello Alfonso e Antonietta<br />

- Chiarini Narciso - Cigala Migazzi<br />

Agnese - Contini Paolo - Corso<br />

Luigi - Crestan Luciano - Dalla Vecchia<br />

Galliano e Annalisa - Di Cello<br />

Egidio - Di Salvo Maria - Dissegna<br />

Vincenzo - Eugenio Campana - Finizio<br />

Costanza - Fontana Flavio e Luigino<br />

- Fornara Adelaide - Galli Edoardo<br />

- Geremia Baggio - Giannelli Don<br />

Giuseppe - Girola Sergio e Stefano -<br />

Giuriato Bruno - Gnoato Graziano -<br />

Gnoato Graziano - Guadagnini Giuseppe<br />

- Guarato Damiano - Guerra<br />

Claudio - Guerrini Giovanni - Gurin<br />

Marino - Infante Leonardo - Jeni Raffaele<br />

- Leboroni Pierozzi Giovanni -<br />

Liaci Gianni - Magi Carlo - Maiorana<br />

Giuseppe - Manghetti Gianfranca -<br />

Marini Angela - Marinello Luciana -<br />

Messina Concetta - Milan Dino - Milani<br />

Sr. Marina - Milesi Rinaldo - Moro<br />

Natalina - Morsani Bernardino - Moscatelli<br />

Franco - Nava Sr. Teresangela<br />

- Nember Guido - Novella Angela -<br />

Occini Silvio e Rosaria - Olivieri Damiana<br />

- Orso Maria e Giuseppe - Paganoni<br />

Camilla - Pandini Elsa - Pegolo<br />

Famiglia - Pera Rita - Piron Roberto<br />

- Pizzato Paolo - Plebani Francesco<br />

- Polo Emma - Polo Gabriella -<br />

Polo Maria - Prati Cristiano - Proserpio<br />

Fumagalli Giuditta - Quintieri Pasquale<br />

- Raffa Nunzio - Ragnoli Pierino<br />

- Riccardi Cesira - Ruggeroni Fausto<br />

- Sant Don Ferruccio - Suor Gelinda<br />

Saraggi - Sartorelli Serafino - Taravella<br />

Luigi - Tassello Gonella Cecilia<br />

- Tonello Gino - Trappolin Muraro<br />

Caterina - Trivellato T. - Valente Livia -<br />

Villa Teresio - Villella Dina - Vismara<br />

Cornelia - Zago Luisa - Zanetti Giustino<br />

- Zogmaister Anna e Rita - Zuccolo<br />

Napetti Agostina - 18,00: Barone<br />

Anthony - Dal Balcon Berti Maria -<br />

16,00: Amadio Severino - Archetti<br />

Francesco - Bagatin Luisa - Bernardi<br />

Mariano - Beschi Giovanni - Bigliardi<br />

Mariangela - Bonometti Franca - Bontorin<br />

Fulgenzio - Brignoli Maria Luisa<br />

- Busatto Antonio - Caffarena Jolanda<br />

e Carlo - Carron Erminio - Centro<br />

Documentazione di Piacenza Mscs -<br />

Comaglio Gino e Maria - Confente Rino<br />

- Dalla Vecchia Pietro - Ferrari<br />

Bruno - Fiorentin Arcangel - Fregonese<br />

Francesco - Gandi Umberto - Gazerro<br />

Vittorio - Giannella Gerosa<br />

Giorgio - Giordani Giulio - Girotto<br />

Sergio - Marrocco Maria - Matteazzi<br />

Luciana e Mario - Mazzocchi Enrico -<br />

Odoni Dario - Ombrosi Gilberto - Padri<br />

Canossiani di Fonzaso - Paletti<br />

Onorio - Pasetto Giuditta - Piccole<br />

Suore Santa Famiglia di Brenzone -<br />

Pontin Carla - Rebuffoni Emilia - Ronzani<br />

Giusepp - Rosoli Alfonso - Sartori<br />

Rolando e Angelina - Simoni Vilmen<br />

- Siquilberti Antonio - Stecco<br />

Luigi - Taborelli Alessandro - Testa<br />

Adriana - Torresan Patrizia e Natale -<br />

Ufficio Missionario Diocesano di Rimini<br />

- Vallecoccia G. B. - Vico Mario -<br />

Zanin Mario - Zilio Bertilla - Zilio Giovanna<br />

- Zonta Bernardo - 15,00: Barone<br />

Aurora - Barone Lia - Buffarini<br />

Federico - Corradin Elisa - Costacurta<br />

Tiberio - Dalle Fratee Giandomenico<br />

- Danesi Bortolo Giuliana - Figlie<br />

della Carità Canossiane - Fongaro<br />

Vittorio - Fragliasso Pino e Anna -<br />

Gnesotto Pietro - Grasso Concetta -<br />

Guarato Don Demetrio - Illica Franco<br />

- Molinari Giancarlo - Napetti Giselda<br />

- Pavan Giuseppe - Pelloso Eliseo -<br />

Quagliaroli Marco - Santoro Mauro -<br />

Sartore Tarcisio - Sartori Cavedon<br />

Mirella - Silvestri Leopoldo - Udero<br />

Ultimio - Valente Malvina - Vesco Mario<br />

- 12,00: Martinelli Bruno - Palombi<br />

Franco - 10,00: Andreatta Giancarlo -<br />

Andriollo Giuseppe - Armiento Michele<br />

- Artuso Severino - Assogna<br />

Don Mariano - Astegno Maria Aurora<br />

- Bianchi Carolina - Bonetti Santina -<br />

Botteon Giuseppina e Domenico -<br />

Bovis Alfonso e Carla - Caprara Anna<br />

- Cardinali Marzioni Anita - Cassatella<br />

Lucia - Collesano Enzo e Lorenza -<br />

Colombini Francesco e Maria - Corradin<br />

Andrea - Dalla Libera Gino - De<br />

Fazio Attilio - Della Camera Aldo - Di<br />

Tullio Maria Luisa - Fantozzi Arnaldo -<br />

Fantozzi Francesco - Fent RitaGiaccardi<br />

Renato - Giustini Patrizia - Iacovelli<br />

Rossana - Lupi Festuccia Francesca<br />

- Macchi Mario - Maiorano<br />

Francesco Saverio - Manca Ottavino<br />

e Francesca - Mariantoni Osvaldo e<br />

Teresa - Marzola Genesio - Mazzocchi<br />

Silvano - N.N. - Pegoraro Angelo -<br />

Pellini Prigol Franca e A. - Ranalli Anna<br />

- Rosati Antonio - Stella Enzo -<br />

Stevanin Amerigo - Talia Quintino -<br />

Vigo Paolo - Altre offerte: Piensi Livia<br />

e Gianfranco - Ventura Maria - Altobelli<br />

Luigi - Andreazza Sergio - Andreazza<br />

Sr. Bernardetta - Betti Isa -<br />

Gozzi Sergio - Legnaghi Emilia - Milazzo<br />

Filippo - Pernigo Adelino -<br />

Sammaritani Anna - Sorrentino Carolina<br />

- Trevisan Luigi - Grambone<br />

Claudio.<br />

Intenzioni di SS. Messe<br />

in memoria di missionari,<br />

familiari e benefattori<br />

P. Enrico Romanò - Pavan Gabriella<br />

per defunti P. Rubin e<br />

Ester Rubin Pavan e Mario Locatelli<br />

- Pigatto Tarquinio - Capra<br />

Franco per Capra Enrico e Lucchi<br />

Vittoria - N. N. - Caggianella Maria<br />

Libera in memoria di Luigi Calorio<br />

e Carmine Giannichi - Barutti<br />

Antonio e Biasini Rossana per<br />

defunta Silvia - Fam. Amadio Severino<br />

- Valotto Angelo e Norma -<br />

Seppi Lino - Mazzoni Ambrogio<br />

per defunto Cesare e famiglia - N.<br />

N. - Freddi Rizzinelli Adalgisa per<br />

Caterina e Davide - Dalla Presa<br />

Maria Giulia - Dal Bello Bruno in<br />

memoria di P. Vittorio Dal Bello -<br />

Carletti Rossella - Capra Franco<br />

in memoria di Capra Rina - Bisinella<br />

Tiberio in suffragio di Enrica<br />

Bisinella - Bergomi Graziano -<br />

Zago Giancarlo per Natalina,<br />

Bruno, Angelo e Tranquilla - Fam.<br />

Baggio per P. Giovanni Baggio -<br />

Italo Grosso - Bacchi Teresa<br />

Messa per defunti Mario e Nicola<br />

- In memoria di P. Giovanni Saraggi<br />

- Trivellato T. - Roberto Piron<br />

in memoria di Paolo Piron -<br />

Orso Maria Pia e Giuseppe - Ranalli<br />

Anna in memoria delle famiglie<br />

La Fratta e Ranalli - Marini<br />

Angela - Giustini Patrizia - Di Salvo<br />

Maria per Leone Riccardo -<br />

Bene Natale - Lanini Adelina - Lurati<br />

Adriana - Niederer Angela ▲


Un aiuto alla vita - Adozioni<br />

300,00: Petrosino Maria - 250,00:<br />

Mele Maria - 200,00: Vettorato Marino<br />

- 159,00: Rinaldi Libera - 150,00:<br />

Muscarà Rosa - 120,00: Ferentino<br />

Antonio - Maurelli Stefano - 60,00:<br />

Sammaritani Anna - CHF 1.800,00:<br />

Missione Cattolica Italiana di Solothurn<br />

(Svizzera)<br />

Orfanotrofio Cristoforo Colombo<br />

San Paolo (Brasile)<br />

2.500,00: Gruppo Missionario di<br />

Fontaniva - 400,00: Centro Ascolto<br />

Vignati - 200,00: Gruppo Missionari<br />

della parrocchia San Giovanni Battista<br />

(Ravenna) - 70,00: De Ponti Enrica<br />

- 50,00: Bagatin Luisa<br />

Missioni di Bogotà (Colombia)<br />

500,00: Famiglia Morotti Birolin<br />

Seminari<br />

290,00: Boifava Giovanni Pietro in<br />

memoria di P. Saraggi - 50,00: Muscarà<br />

Rosa<br />

Seminario San Giuseppe di Merlo<br />

(Argentina)<br />

160,00: Tedesco Giuseppe e Figli<br />

Seminario G. B. <strong>Scal</strong>abrini<br />

(Messico)<br />

4.2919,00: Missione Cattolica Portoghese<br />

di Ginevra (Svizzera)<br />

Seminari di Maumere e Ruteng<br />

(Indonesia)<br />

Chf 1.600: Missione Cattolica Italiana<br />

di Delemont /Svizzera)<br />

Seminario di Paraguay<br />

In Franchi svizzeri<br />

Un aiuto alla vita - Adozioni<br />

600,00: Cesarina Orlando - 300,00:<br />

Privitera Franco - 200,00: Antonietta<br />

Valentini - Salanitri Vittoria - 30,00:<br />

Castellano Angelo<br />

Per celebrazioni SS. Messe: 50,00:<br />

Bene Natale - Lanini Adelina - Lurati<br />

Adriana - 20,00: Niederer Angela<br />

Solidarietà Missionaria<br />

432,00: Missione Cattolica di Basilea<br />

- 370,00: Missione Cattolica di<br />

Muttenz - 350,00: Missione Cattolica<br />

Italiana di Allschwil - 200,00: Simeone<br />

Maria Assunta - 170,00:Missione<br />

Cattolica Italiana di Ginevra -<br />

150,00: Cattaneo Gaetano - Lanini<br />

Adelina - 140,00: Ruata Jean -<br />

100,00: Anzolone Angelo e Maria -<br />

Benne Natale - Celotto Pietro e Luisa<br />

- Cerantola Pietro - Mirante Maria<br />

- Missione Cattolica Italiana di Berna<br />

- Missione Cattolica Italiana di Solothurn<br />

- Niederer Angela - Petrone<br />

Celina - Salanitri Vittoria - Serraglio<br />

Martino - Zaccari Emanuela - 80,00:<br />

Dalla Vecchia Miguel - Famiglia Morone<br />

- Nadig Gaspare - Urs e Giuseppina<br />

- 70,00: De Martin Alessandro<br />

- Huber-De Buono K. e L. - Orla<br />

Cesarina e Oronzo - Zen Trivellin<br />

Solidarietà Missionaria<br />

Bertilla - 60,00: Dellea Marco - 50,00:<br />

Annunziata Olga e Giuseppe - Benedetti<br />

Claudio - Campanella Michele -<br />

Campanielli Prospero - Capra Gino-<br />

Catucci R. e L. - Di Siena Leandro -<br />

D'Onofrio Carmela - Lazzarotto Caterina<br />

- Missione Cattolica Spagnola,<br />

Geneve - Lurati Adriana - Muro Rosa -<br />

Neto Maria - Palmisano S. - Portale<br />

Anselmo e Donatella - Schneider Zago<br />

Guerino - Suore <strong>Scal</strong>abriniane -<br />

Zottarelli Giuseppe e Laura - Bruno<br />

Zonta - 40,00: Castellano Pasquale -<br />

Di Bella Salvatore - 30,00: Colombo<br />

Giles e Emirano - Di Giulio Benedetto<br />

e Anna Maria - Di Martino Domenico -<br />

Giannetti Vito - Marcucci Lidia e Nicola<br />

- Martinig Giuseppe - Mascimino<br />

Giuseppe - Milanese Enrico - Murarotto<br />

Teresa e Mario - Pellegrini Narda<br />

- Tonossi Gesuina - Valsecchi Diana -<br />

20,00: Attanasio Stefano - Bertogliatti<br />

Dario - Casablanca Antonina - Casablanca<br />

Domenico - Catucci R e L. -<br />

Comelli Italia - Domina Angela - Fontana<br />

Antonietta - Grisono Maria - Lattanzio<br />

Maria - Manni Stella - Mattera<br />

Giovanni e Christine - Moffa Salvatore<br />

- Mongiello Massimiliano - Niederer<br />

Angela - Orlando Cesarina e Oronzo -<br />

Punzo Anna - Taroni Teresa - Vasta<br />

Caterina - Zaccherini Paola - 15,00:<br />

4.219,00: Missione Cattolica Portoghese<br />

di Ginevra<br />

Missionari<br />

A P. Giovani Baggio: 650,00: Gruppo<br />

Missionario di Rosà - 500,00: per<br />

Messe dalla Famiglia<br />

A P. Luciano Baggio: 650,00: Gruppo<br />

Missionario di Rosà<br />

A P. Giovanni Simonetto: 330,00: per<br />

Messe da amici<br />

A P. Giovanni Corso: 11.000,00: Giuseppe<br />

Callovi per Cappella Porto di<br />

Rio Grande - 10.000,00: Argin Giovanna<br />

Maria per progetto “dare da<br />

mangiare agli affamati” - 3.000,00: N.<br />

N. - 1.000,00: Marina Villani - N. N. per<br />

Messe - 800,00: Renato Postiglione -<br />

500,00: Maria Pace<br />

A P. Danilo Pecin: 500,00: Michelon<br />

Antonio<br />

A P. Aldo Seppi: 1.200,00: Centro Missionario<br />

Diocesano di Trento<br />

A P. Mario Zambiasi: 8.000,00: Bruno<br />

Cabras Melchiori<br />

A P. João Garbossa: 4.500,00: Valentini<br />

Anna Maria - 2.500,00: Scoccianti<br />

Mario<br />

A P. José Antonio De Oliveira:<br />

1.000,00: Scoccianti Mario<br />

A P. Paolo Parise: 1.000,00: Gruppo<br />

Marcia Macondo<br />

A P. Marco Toniazzo: 10.000,00: Argin<br />

Giovanna Maria per Missione di Uruguay<br />

A P. Isaia Birollo per missione di Haiti:<br />

5.000,00: Offerte varie - 1.000,00: Elledi<br />

Spa - Comunità Cristo Re di<br />

Stoccarda - 200,00: Battocchio Paola<br />

- AUD 1.000,00: Joseph Russo<br />

(Australia)<br />

Missioni - Opere<br />

Nido del Gufo di Bogotà (Colombia):<br />

29.000,00: Nido del Gufo Italia<br />

Missione di Mozambico: 250,00:<br />

Gruppo Missionario di Ravenna<br />

Missione di Woking (Inghilterra):<br />

36,00: Stoppa Maria<br />

Missione di Cúcuta (Colombia):<br />

10.000,00: Enoi Spa - 4.000,00: Associazione<br />

Collage<br />

Per terremoto-Tsunami di Giappone:<br />

Usd 1.500: Parrocchia Holy Rosary<br />

Church (Kansas City)<br />

Stella Maris Manila (Filippine):<br />

50,00: Filippini Matteo<br />

Casa di Accoglienza (Paraguay):<br />

50,00: Vitali Antonia<br />

Missione Guatemala: 600,00: Maculana<br />

Francesco e Stella Gabriella<br />

Missione <strong>Scal</strong>abriniana di Haiti:<br />

6.800,00: Parrocchia di Sarandì<br />

(Brasile) e Cecilia Mattei - 4.410,00:<br />

P. Giuseppe Castelli - 2.000,00: Pietro<br />

Favaretto - 100,00: Italo Grosso -<br />

80,00: Comunità Cattolica di Waiblingen<br />

(Germania) - AUD 500,00:<br />

Trevisani nel Mondo di Adelaide (Australia)<br />

Per Giornata Migrazioni: 1.300,00:<br />

P. Luciano Simioni della Parrocchia<br />

di Roccasicura (Isernia)<br />

Solidarietà Missionaria dalla Svizzera - Germania - Inghilterra tramite i Missionari<br />

Borgognoni G. - Boscardin Zanetti<br />

Lucio - 12,00: Mario Campanile -<br />

10,00: Carluccio Antonio - Corvino<br />

Tina e Anna - Margherita Enrico -<br />

5,00: Bontgarzone Antonella - Russo<br />

Lucia - Siliberti Antonio<br />

In EURO<br />

Un aiuto alla vita - Adozioni<br />

53,00: Baldacci Ercole<br />

Solidarietà Missionaria<br />

300,00: Villa <strong>Scal</strong>abrini di Shenley -<br />

200,00: Direzione Regionale <strong>Scal</strong>abriniana<br />

Basilea - 100,00: N.N. -<br />

70,00: Kath. Kirchengemeinde di<br />

Fellbach - 56,00: Savina Milani -<br />

50,00: Bigatton Adriano - Kath. Kirchengemeinde<br />

di Waiblingen -<br />

43,00: Schönen Gilbert Josef -<br />

38,00: Baldacci Ercole - 30,00: Calo<br />

Vincenzo e Carmela - Frainer Treves<br />

Flora - Olivieri Bruno - 28,00: Missione<br />

Cattolica Italiana di Hannover -<br />

10,00: Ercole Balducci<br />

in Lire sterline<br />

50,00: Luigi e Rina Girardi - Coniugi<br />

Rossi - Gino e Carla Rossi Famiglia<br />

Sanminiatelli - 20,00: Castiglione -<br />

Maria <strong>Scal</strong>vatore - Pierina De Lorenzi<br />

- Signori Vuoto - 15,00: Ferrari Pino<br />

- Francesco Mazza<br />

41<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Il tuo<br />

Solidarietà<br />

Adozioni bambini a distanza<br />

Missionaria<br />

Formazione candidati alla vita missionaria<br />

SS. Messe per i missionari e aiuto ai sacerdoti anziani<br />

Sottoscrivi<br />

➔ ➔ ➔ ➔ ➔ ➔ ➔<br />

diffondi<br />

5 X 1000<br />

per la<br />

Associazione<br />

<strong>Scal</strong>abriniana<br />

Onlus<br />

La<br />

destinazione<br />

del<br />

5 x1000<br />

per la<br />

Associazione<br />

<strong>Scal</strong>abriniana Onlus<br />

è un gesto con cui tu<br />

e la tua famiglia<br />

potete partecipare alla<br />

Solidarietà<br />

Codice Fiscale<br />

04624661007<br />

Assistenza ai migraanti - ai rifugiati - ai marittimi<br />

Anche tu...<br />

puoi essere<br />

Missionario<br />

◆ diffondendo la devozione al<br />

Beato G. B. <strong>Scal</strong>abrini<br />

◆ inviando intenzioni di Sante Messe<br />

◆ pregando perché il Signore<br />

moltiplichi le vocazioni e benedica<br />

l’apostolato dei missionari<br />

◆ orientando i giovani alla vita<br />

sacerdotale e missionaria<br />

Missionaria<br />

aiutando le opere<br />

socio-assistenziali<br />

che i Missionari<br />

<strong>Scal</strong>abriniani<br />

realizzano nel mondo<br />

a favore dei migranti,<br />

rifugiati e marittimi<br />

disagiati.<br />

◆ inviando offerte per le opere di carità<br />

◆ sostenendo un progetto missionario<br />

◆ sottoscrivendo e facendo<br />

conoscere “<strong>Scal</strong>abriniani”<br />

42<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


P. Adelino De Carli<br />

Villa Maria, RS (Brasile), 23 - 05 - 1928<br />

Rio de Janeiro, RJ (Brasile), 04 - <strong>01</strong> - 2<strong>01</strong>2<br />

P. Adelino, all’età di 83 anni, è tornato<br />

alla Casa del Padre il 4 gennaio 2<strong>01</strong>2.<br />

Risiedeva nella parrocchia S. Cecilia e S.<br />

Pio X° di Rio de Janeiro, di cui era parroco.<br />

Era nato il 23 maggio 1928 a Villa<br />

Maria dello Stato di Rio Grande do Sul.<br />

Si era preparato alla vita sacerdotale e<br />

missionaria negli istituti scalabriniani di<br />

Brasile. Aveva emesso la Prima Professione<br />

nel 1950, la Perpetua nel 1953 e ordinato sacerdote<br />

il 7 dicembre 1957. Destinato alla Provincia Religiosa<br />

San Giuseppe, di cui fu consigliere ed economo<br />

provinciale, esercitò il suo ministero missionario a La<br />

Plata, a Baradero, Santiago di Cile, a Córdoba e per 10<br />

anni a Buenos Aires, dove si è particolarmente impegnato<br />

per la costruzione del Santuario e Scuola Madre<br />

dei Migranti. Tornato nel 1972 alla Provincia San Paolo<br />

continuò la sua intensa vita missionaria a Rio de Janeiro,<br />

Rudge Ramos, San Bernardo, Ji-Paraná, Acre,<br />

Londrina, Guariba e gli ultimi anni a Rio de Janeiro nella<br />

parrocchia S. Cecilia e S. Pio X°. Fu un sacerdote fedele,<br />

di preghiera e di azione, instancabile, amato dai<br />

fedeli, con un profondo spirito missionario scalabriniano,<br />

intraprendente e sempre disponibile ad assumere<br />

i compiti che gli venivano affidati. In attesa della Risurrezione<br />

riposa nel cimitero di S. Bernardo, SP. ▲<br />

Alla Casa del Padre<br />

P. Luciano Simioni<br />

P. Luciano è tornato alla casa del Padre il 27 dicembre<br />

2<strong>01</strong>1. Era nato a Fontaniva (PD) il 17<br />

maggio 1939. Nel 1959 aveva emesso la prima<br />

Professione Religiosa nella <strong>Congregazione</strong><br />

<strong>Scal</strong>abriniana e nel 1963 la Professione Perpetua.<br />

Dopo la sua incardinazione alla diocesi di<br />

Isernia, fu ordinato sacerdote nel 1966. Trascorse<br />

tutta la sua vita sacerdotale come parroco a<br />

Roccasicura (IS), pastore zelante, stimato, fedele,<br />

umile e povero. Non abbandonò mai lo spirito,<br />

il carisma e l’amore verso la <strong>Congregazione</strong>,<br />

con la quale mantenne, soprattutto con i<br />

confratelli di studio e le persone che lo visitavano, vincoli strettissimi e una<br />

profonda amicizia. Si onorava altamente di essere un vero confratello spirituale.<br />

Non venne mai meno in lui lo spirito carismatico del Beato Fondatore,<br />

grazie al quale mantenne sempre stretti contatti con i numerosi emigrati<br />

della sua parrocchia nei cinque continenti e ai quali dedicò due artistiche<br />

vetrate. Poco prima del suo ritorno al Cielo scrisse a “<strong>Scal</strong>abriniani” che le<br />

stesse sono un “omaggio doveroso e riconoscente verso quel popolo che<br />

continua altrove la tradizione della Fede e lo spirito della laboriosità”. Mediante<br />

i suoi risparmi, e non poche volte privandosi anche del necessario,<br />

concorse notevolmente ad arricchire il reparto numismatico e filatelico della<br />

Casa Madre di Piacenza, ora a lui dedicato in segno di gratitudine. Riposa<br />

nella sua terra natale, a Fontaniva. ▲<br />

Guglielmo Andriolo<br />

Guglielmo Andriolo, fratello di P. Valentino (✝ 2004), è deceduto a fine dicembre<br />

2<strong>01</strong>1 a Trento, mentre rientrava in casa con la moglie Giovanna,<br />

investito da un giovane che guidava in stato di ebbrezza e resistenza<br />

a pubblico ufficiale. Aveva 74 anni. Guglielmo era particolarmente<br />

conosciuto e stimato a Trento. Professionista, amministrava le finanze<br />

della Curia locale e assessorava a quanti ricorrevano a lui, sempre disposto<br />

ad aiutare. Era spesso presente nella nostra Casa Maria Assunta<br />

di Arco (Trento) per aiutare i missionari ospiti e in tante faccende della<br />

casa. Così ha scirtto di lui il direttore della casa, P. Ampelio Menelle: “Con<br />

grande spirito di fede, di amore per tutti noi e per tutta la <strong>Congregazione</strong><br />

<strong>Scal</strong>abriniana”. ▲<br />

P. Henry Gentile<br />

North End (Boston, MA (USA), 5 - 02 - 1933<br />

North Kingstown, RI (USA), 26 - 11 - 2<strong>01</strong>1<br />

P. Henry è tornato alla Casa del Padre il<br />

26 novembre 2<strong>01</strong>1, all’età di 78 anni. Faceva<br />

parte della comunità della Residenza<br />

Beato <strong>Scal</strong>abrini di North Kingstown.<br />

Solo nell’ottobre ultimo era passato nella<br />

vicina Casa di Cura “<strong>Scal</strong>abrini Villa”, dove<br />

è deceduto. Era nato a North End (Boston)<br />

il 5 febbraio 1933 da Emidio e Virginia<br />

Marchetti. Aveva compiuto gli studi in<br />

preparazione alla vita sacerdotale e missionaria negli<br />

istituti scalabriniani del Nord America (Boston, Chicago,<br />

Staten Island, Melrose Park). Aveva emesso la prima<br />

Professione Religiosa il 9 settembre 1952 e la Professione<br />

Perpepua l’8 settembre 1955. Fu ordinato sacerdote<br />

a New York da mons. Giuseppe Pernicone il 5<br />

giugno1959. Esercitò il ministero sacerdotale, con dedizione<br />

e fedeltà al carisma scalabriniano, come assistente<br />

nelle parrocchie “Holy Cross” di Providence<br />

(USA), “All Souls” di Hamilton (Canada), “Our Lady of<br />

Pompey” di New York e di Holy Cross di Syracuse. Per<br />

un anno fu parroco di Holy Cross di Providence. Dal<br />

1977 trascorse brevi periodi in residenza presso la<br />

Missione Madre dei Cristiani di LaSalle (Canada) e<br />

presso il seminario San Carlo di Syracuse e dal 2002<br />

nella Residenza Beato <strong>Scal</strong>abrini. In attesa della Risurrezione<br />

riposa nel cimitero di S. Anna a Cranston, RI. ▲<br />

Affidiamo<br />

alla bontà del Signore<br />

La mamma di P. Claudio Gnesotto.<br />

Il padre di P. Avalance Cangas, del<br />

Ch. Rico Talisic.<br />

La sorella di P. Angelo Buffolo, di P.<br />

Ernesto Seppi, di P. Luciano Dalla Valeria.<br />

Il fratello di P. Amerio Ferrari e di P.<br />

Vittorio Basso.<br />

Il religioso Comboniano Francesco<br />

Ragnoli, fratello di P. Ezio, Fu missionario<br />

in Sudan per oltre 40 anni. Come<br />

architetto ha contribuito alla costruzione<br />

di chiese e missioni.<br />

Suor Marcolina Campagnolo, missionaria<br />

scalabriniana, per molti anni<br />

collaboratrice presso i seminari della<br />

<strong>Congregazione</strong> degli Stati Uniti.<br />

Maria Zonta, sorella di P. Mario<br />

(✝ 1989).<br />

Emilia Martignoni, professoressa,<br />

con profonda fede e amore per gli ammalati.<br />

43<br />

<strong>Scal</strong>abriniani 1 - 2<strong>01</strong>2


Al Padre dei Migranti<br />

da una preghiera di Silvano Guglielmi<br />

A te, che ti sei fatto<br />

compagno di ogni uomo<br />

che si mette in cammino<br />

alla ricerca di lavoro,<br />

pane, libertà,<br />

dignità e giustizia,<br />

chiediamo,<br />

come a un nuovo Mosè,<br />

di metterti alla testa,<br />

di questo infinito corteo<br />

che si muove su ogni<br />

strada del mondo,<br />

perchè non abbiamo<br />

a perdere di vista<br />

la meta finale.<br />

Poste Italiane Spa Spediz. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DRCB - Roma<br />

In caso di mancato recapito restituire a: Missionari <strong>Scal</strong>abriniani - via Calandrelli 42 - 0<strong>01</strong>53 Roma - Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!