07.09.2015 Views

LETTERE FACOLTÀ

LETTERE 2006 02.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

LETTERE 2006 02.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIGNITÀ DI STAMPA<br />

Grading embrionario<br />

escamotage per evitare ripetute stimolazioni alle<br />

pazienti che si sottopongono alle tecniche PMA, è<br />

una tecnica di recente introduzione e per questo<br />

non si conoscono le possibili conseguenze sui<br />

nascituri. L’attenzione è stata focalizzata al complesso<br />

microambiente follicolare che gioca un<br />

ruolo fondamentale nella selezione e maturazione<br />

follicolare, sia nei cicli spontanei sia nei cicli<br />

indotti per IVF. Il liquido follicolare contiene<br />

numerose sostanze in grado di influire sulla crescita<br />

e sulla maturazione follicolare, sull’ovulazione<br />

e sull’atresia dei follicoli. 6<br />

Citochine (IL1,<br />

inibina A e inibina B), 7-8 fattori di crescita (VEGF,<br />

IGF), 9-10 complessi enzimatici (renina, metalloproteasi),<br />

11-12 vitamine (α−tocoferolo), 13 sostanze<br />

vasoattive (adrenomedullina) 14 ed ormoni 15-16 sono<br />

stati dosati nel liquido follicolare di donne sottoposte<br />

a tecniche di fecondazione in vitro e sono<br />

state individuate correlazioni con gli eventi biochimici<br />

connessi alla maturità ovocitaria ed alla<br />

qualità embrionaria. 17<br />

Studi più recenti hanno<br />

messo in evidenza la presenza nel fluido follicolare<br />

di Ossido Nitrico (NO) 18 e di Mioinositolo (MI), 19<br />

sostanze dalla struttura chimica e dalle proprietà<br />

biologiche estremamente diverse ma, comunque,<br />

implicate nella trasduzione di messaggi intra ed<br />

intercellulari in grado di influenzare la fisiologia<br />

ovarica ed, in particolare, la crescita follicolare e<br />

la maturazione ovocitaria. L’NO ha un ruolo<br />

importante nella modulazione della funzione<br />

ovarica: interviene nella regolazione dello sviluppo<br />

follicolare, della steroidogenesi, dell’ovulazione,<br />

della funzione luteale e della regressione<br />

del corpo luteo. Si è visto che le concentrazioni di<br />

NO nel siero presentano delle fluttuazioni durante<br />

il ciclo ovarico, così come nel corso di una stimolazione<br />

multipla dell’ovulazione. 20<br />

I meccanismi biologici attraverso i quali l’NO<br />

gioca un ruolo nella crescita follicolare non sono<br />

stati ancora ben chiariti. Probabilmente i suoi<br />

effetti sono strettamente correlati alle interazioni<br />

con altri fattori di crescita prodotti a livello ovarico<br />

e presenti nel microambiente follicolare. I dati<br />

relativi agli effetti dell’NO sulla follicologenesi<br />

suggeriscono che esso agisca con meccanismo<br />

autocrino-paracrino alla modulazione della crescita<br />

e maturazione follicolare e che probabilmente<br />

inibisca l’apoptosi a basse concentrazioni.<br />

Al contrario, ad alte concentrazioni può attivare<br />

la morte cellulare programmata attraverso la formazione<br />

del perossinitrito.Il MI è precursore del<br />

fosfatidil inositolo che è responsabile della creazione<br />

di importanti segnali intra cellulari essenziali<br />

per numerose funzioni biologiche. 21<br />

Recenti<br />

studi hanno messo in evidenza il coinvolgimento<br />

del MI anche in numerosi processi trasduzionali<br />

coinvolgenti le cellule gametiche ed embrionali<br />

sia dell’uomo che di animali. Il MI può essere un<br />

fattore trofico del siero responsabile dello sviluppo<br />

in vitro e dell’impianto embrionale. 22 Vari studi<br />

ipotizzano che l’immediata disponibilità di MI<br />

nell’ovocita può aumentare la sua maturazione<br />

Caratteristiche<br />

Grado 1<br />

Grado 2<br />

Grado 3<br />

Grado 4<br />

Grado 5<br />

Blastomeri uguali, senza frammenti<br />

Blastomeri uguali con pochi frammenti<br />

Blastomeri diversi senza frammenti<br />

Blastomeri uguali o diversi con molti frammenti<br />

Pochi o nessun blastomero riconoscibile, molti frammenti<br />

Grading pre-embrionario (Veeck 1990)<br />

Tab. 1 - Valutazione del clivagio embrionario secondo i criteri descritti da Veeck.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!