07.09.2015 Views

LETTERE FACOLTÀ

LETTERE 2006 02.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

LETTERE 2006 02.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UOMINI E LUOGHI DELLA CULTURA NELLE MARCHE<br />

Fig. 3 - Il Filo di Arianna di Antonio Filippo Ciucci, una delle prime<br />

opere di trattatistica medico-legale.<br />

riconosciuta come Università secondaria (come<br />

Ferrara, Perugia, Camerino, Fermo ed Urbino),<br />

deputata al rilascio dei titoli di baccellerato (un<br />

anno di corso) e della licenza (due o tre anni di<br />

corso); il conseguimento del titolo dottorale era<br />

appannaggio delle sole Università primarie di<br />

7<br />

Cfr Puccini C., loc cit sub 5.<br />

Roma e Bologna.<br />

Il 21 settembre 1825 riprendeva in maniera stabile<br />

l’attività formativa maceratese in quattro<br />

facoltà (teologia, filosofia, diritto, medicina); la<br />

Scuola Medica era organizzata in un corso preparatorio<br />

biennale per medici e chirurghi, in un<br />

corso preparatorio biennale per medici veterinari,<br />

in un corso completo di farmacia, in un corso<br />

di ostetricia e in un corso di chirurgia minore (flebotomia).<br />

In identica data vennero attivate sette<br />

cattedre presso la Scuola Medica: anatomia e<br />

fisiologia; patologia, semeiotica e terapeutica<br />

generale; medicina teorico-pratica; medicina<br />

politica e legale; chirurgia e ostetricia; chimica e<br />

farmacia; botanica e materia medica 7 . Iniziava<br />

con il 1825 un periodo di particolare fulgore per<br />

gli studi medici maceratesi, anche per la attenzione<br />

con cui il papato seguì le vicende locali con<br />

munifici finanziamenti che consentirono l’istituzione<br />

ed il completamento, come si dirà oltre, di<br />

numerosi laboratori e strutture di formazione<br />

medica.<br />

Il 1° novembre 1860, appena 40 giorni dopo la<br />

vittoriosa battaglia di Castelfidardo, il regno<br />

d’Italia sopprimeva in tutti gli Atenei le facoltà di<br />

teologia. A partire dal 1° novembre 1862 venne<br />

soppressa la Scuola Medica di Macerata, rimanendo<br />

attivi solo il corso completo quadriennale<br />

di Alta farmacia e quello biennale propedeutico<br />

di Medicina veterinaria, definitivamente soppressi<br />

nel 1880. A partire da tale ultima data<br />

l’Ateneo maceratese si ristrutturò attorno alla<br />

Facoltà giuridica, rimanendo all’interno di essa<br />

come realtà autonoma di matrice biologica l’insegnamento<br />

della Medicina Legale, coperto ininterrottamente<br />

fino ad oggi con docenti di ruolo,<br />

strutturato dal 1965 in un Istituto autonomo.<br />

Nel complesso, con la breve interruzione del<br />

periodo napoleonico, la presenza della Scuola<br />

Medica presso l’Università di Macerata giunge a<br />

coprire oltre tre secoli, dal 1541 al 1862 (ovvero<br />

il 1880 considerando la sopravvivenza della<br />

Scuola di Alta Farmacia).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!