13.09.2015 Views

5° CONGRESSO REGIONALE La cronaca e le foto dei lavori

5° CONGRESSO REGIONALE La cronaca e le foto dei ... - SLP CISL

5° CONGRESSO REGIONALE La cronaca e le foto dei ... - SLP CISL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Specia<strong>le</strong> Congresso<br />

mersi <strong>le</strong> proprie responsabilità, partendo dai diritti<br />

sindacali. Da più parti viene evidenziato che<br />

l’accordo quadro sulla riforma del sistema contrattua<strong>le</strong><br />

rappresenta un passo avanti verso l’innovazione<br />

nella gestione <strong>dei</strong> rapporti Istituzionali,<br />

imprese e lavoratori e dovrà diventare propedeutico<br />

di una efficace iniziativa per lo sviluppo economico<br />

e la crescita occupaziona<strong>le</strong>. <strong>La</strong> Cisl ritiene<br />

essenzia<strong>le</strong> l’estensione piena a tutti i settori<br />

della contrattazione azienda<strong>le</strong> e territoria<strong>le</strong>; la<br />

durata trienna<strong>le</strong> <strong>dei</strong> contratti Nazionali sia per la<br />

parte economica che normativa; il recupero certo,<br />

alla fine del triennio contrattua<strong>le</strong>, del<strong>le</strong> differenze<br />

eventualmente esistenti tra inflazione prevista e<br />

quella effettiva; la copertura contributiva a partire<br />

dalla scadenza del contratto precedente; la garanzia<br />

retributiva a fine triennio per tutti i lavoratori<br />

che non abbiano avuto gli aumenti salariali derivati<br />

dalla contrattazione di 2° livello; la redistribuzione<br />

degli aumenti di produttività con aumenti<br />

salariali integrativi; Incentivi attraverso la<br />

detassazione e la decontribuzione: ciò comporta<br />

per lavoratori per il 2009 un vantaggio da 250 a<br />

400 euro netti sulla contrattazione già realizzata<br />

incrementabili con la nuova contrattazione; e lo<br />

sviluppo della bilateralità per migliorare il sistema<br />

del<strong>le</strong> tute<strong>le</strong> per i lavoratori“.<br />

Per Luigi Sbarra, segretario regiona<strong>le</strong> della Cisl<br />

«<strong>La</strong> Crisi è diffici<strong>le</strong> da sopportare, colpisce pesantemente<br />

il tessuto industria<strong>le</strong> e produttivo tutti<br />

vedete come chiudono fabbriche e uffici. Ha<br />

ragione Bonanni che chiede ragionevo<strong>le</strong>zza, della<br />

politica, del governo e anche del sindacato, dal<br />

2001 al 2007 la crescita italiana è stata stazionaria,<br />

oggi questo viene aggravato dalla crisi e da 3<br />

fattori che ci complicano <strong>le</strong> cose: concorrenza<br />

temibi<strong>le</strong> in UE, nuove tecnologie, prob<strong>le</strong>ma<br />

monetario con l’euro; questi vincoli condizionano<br />

la crescita, il governo si mosso con alcuni provvedimenti<br />

anche importanti, vorremo che l’aiuto<br />

al<strong>le</strong> banche si tramuti in sostegno al<strong>le</strong> PMI che ora<br />

non avviene, qual è la prospettiva di un piccolo<br />

imprenditore calabrese? Altra questione interventi<br />

e investimenti per settori in crisi, tipo <strong>le</strong> auto,<br />

vorremmo sapere quando si penserà a quei settori<br />

tipici del Sud come l’artigianato e poi volgiamo<br />

sostegno ai rediti del<strong>le</strong> famiglie, specie appunto<br />

meridionali, che non arrivano addirittura alla 2ª<br />

settimana.<br />

E qui però diciamo alla Cgil che non vuo<strong>le</strong> la<br />

riforma trienna<strong>le</strong> <strong>dei</strong> contratti, ma sapete quanto,<br />

negli ultimi anni, sono aumentati i salari <strong>dei</strong><br />

II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!