21.09.2015 Views

ELPE_NEWS_LUGLIO-AGOSTO_2015

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9<br />

Mensile di informazione - logistica - gdo - lavoro - attualità<br />

ANNO 2 - N. 7 - <strong>LUGLIO</strong>/<strong>AGOSTO</strong> <strong>2015</strong> PERSONE CHE MUOVONO AZIENDE<br />

news<br />

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE<br />

DELRIO: IL SISTEMA MARE DEVE COOPERARE<br />

L’innovativo Piano del Mit prevede<br />

che per migliorare la competitività<br />

del sistema portuale sia<br />

necessaria “la razionalizzazione,<br />

il riassetto e l’accorpamento<br />

delle Autorità portuali” e un “coordinamento<br />

nazionale con la direzione<br />

generale unica per porti<br />

e logistica affidata al Mit”. Così,<br />

infatti, il ministro delle Infrastrutture<br />

Graziano Delrio ha risposto sulla<br />

strategia del governo sulle riforme<br />

di porti e logistica: “Noi perdiamo<br />

decine di miliardi all’anno<br />

per inefficienza logistica, perché<br />

i porti non sanno cooperare tra<br />

di loro, ma anzi sono in competizione”.<br />

DAL MONDO DELLA LOGISTICA<br />

IMMOBILIARE LOGISTICO<br />

IL NORD ITALIA TRASCINA LA RIPRESA<br />

Secondo alcune indiscrezioni<br />

riguardanti il primo semestre<br />

<strong>2015</strong> nella presentazione della<br />

nuova edizione del Borsino Immobiliare<br />

della Logistica, con<br />

i nuovi valori di locazione e<br />

vendita, nazionali ed internazionali,<br />

emerge che il nord Italia si<br />

conferma il locomotore della ripresa<br />

del mercato immobiliare<br />

logistico nazionale. In particolare,<br />

ad essere molto ricercate,<br />

sono l’area milanese interessata<br />

dalle nuove infrastrutture<br />

- quali Brebemi e tangenziale<br />

Est-Est - e la zona di Verona.<br />

<strong>ELPE</strong> <strong>NEWS</strong><br />

OBIETTIVO ECCELLENZA<br />

Presentato il road show di 4 eventi dell’Agenzia per la Coesione Territoriale<br />

Grande successo<br />

per il progetto presentato<br />

a Verona<br />

dedicato allo sviluppo<br />

di modelli per la<br />

logistica delle aree<br />

industriali, coordinato<br />

dell’Agenzia per la<br />

Coesione Territoriale<br />

della Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri.<br />

Un “road show”, costituito<br />

da 4 incontri,<br />

che partirà nel mese<br />

di settembre da Gioia<br />

Tauro (RC) per poi<br />

toccare altre città sul<br />

territorio nazionale.<br />

L’obiettivo principale<br />

del progetto è quello<br />

di creare una rete e<br />

sviluppare connessione<br />

in modo da<br />

mettere in relazione<br />

le realtà italiane sulla<br />

Aumentare<br />

il vantaggio<br />

competitivo<br />

nelle catene<br />

logistiche<br />

e incrementare<br />

il valore<br />

aggiunto<br />

È<br />

base dell’esperienza<br />

di un sistema di<br />

eccellenza riconosciuto<br />

- quale il Consorzio<br />

ZAI - trasmettendo,<br />

adattando e<br />

applicando tali modelli<br />

a quelle realtà<br />

che necessitano e<br />

richiedono una crescita.<br />

Il Consorzio ZAI, leader<br />

nello sviluppo<br />

e programmazione<br />

dell’immobiliare logistico,<br />

ha realizzato, in<br />

forte sinergia con ASI<br />

Salerno, tre manuali<br />

al fine di: aumentare<br />

il vantaggio competitivo<br />

nelle catene<br />

logistiche, incrementare<br />

il valore aggiunto<br />

che è possibile trasferire<br />

al territorio circostante,<br />

e creare le<br />

condizioni di sviluppo<br />

immobiliare affinché<br />

nuove aziende<br />

possano insediarsi<br />

e localizzarsi nelle<br />

aree oggetto di studio,<br />

gestendo nuove<br />

attività, servizi innovativi,<br />

creando posti<br />

di lavoro e sviluppo<br />

economico.<br />

Giornale aziendale<br />

del GRUPPO <strong>ELPE</strong><br />

Mensile di informazione,<br />

attualità, logistica, gdo e lavoro<br />

A cura dell’Ufficio<br />

Stampa e Comunicazione:<br />

ideazione, redazione, impaginazione<br />

e realizzazione<br />

progetto grafico:<br />

Matteo Musso<br />

(m.musso@elpe.it)<br />

<strong>ELPE</strong> GLOBAL<br />

LOGISTIC SERVICES<br />

Agenzia<br />

per il Lavoro s.c.p.a.<br />

Direzione generale: Via Giolitti,<br />

14/b 10123 Torino.<br />

Tel. 011-4306.333<br />

Fax 011.43.06.121<br />

Numero verde:<br />

800.199.991<br />

elpe.it<br />

Conferenza logistica di Federchimica FOCUS<br />

Per il futuro dell’industria<br />

chimica europea è fondamentale<br />

una logistica<br />

sicura, efficiente e sostenibile.<br />

Anche nella logistica<br />

è infatti possibile, impiegare<br />

tecnologie e procedure<br />

volte a ridurre gli impatti<br />

ambientali e sociali delle<br />

attività industriali. Più<br />

precisamente si tratta di<br />

concentrarsi sulle scelte<br />

riguardanti gli imballi da<br />

utilizzare, le modalità più<br />

idonee, la razionalizzazione<br />

della logistica interna<br />

d’impresa e della rete<br />

distributiva. In particolare<br />

Federchimica ha voluto<br />

contribuire, con l’appuntamento<br />

annuale della sua<br />

conferenza alla discussione,<br />

a sensibilizzare le<br />

altre aziende sui temi della<br />

sostenibilità della filiera logistica.<br />

Le sessioni previste<br />

sono state tre: durante<br />

la prima si sono affrontate<br />

tematiche tecniche e<br />

illustrato gli strumenti e le<br />

tecnologie a disposizione<br />

delle imprese per la sicurezza<br />

e la sostenibilità<br />

della filiera. Nella seconda,<br />

invece, le proposte sono<br />

state alcune iniziative di<br />

best practices messe in<br />

atto da imprese chimiche,<br />

da società logistiche e da<br />

Pubbliche autorità, al fine<br />

di migliorare la sostenibilità<br />

della logistica. Il terzo ed<br />

ultimo incontro è stato di<br />

maggior carattere politico,<br />

in cui i rappresentanti della<br />

Commissione europea,<br />

del ministero dei Trasporti<br />

e di altre istituzioni pubbliche<br />

si sono confrontati<br />

su tematiche di strategie<br />

logistico-industriali.<br />

Biennale Logistica<br />

INSEDIATA LA COMMISSIONE:<br />

LA SPEZIA E PIACENZA AVVIANO<br />

IL PROTOCOLLO D’INTESA<br />

È Syat la commissione nominata per definire<br />

i progetti dei temi, le attività e le realtà da coinvolgere<br />

per la Biennale della Logistica di La<br />

Spezia e Piacenza.<br />

Si è deciso di ampliare la commissione oltre<br />

che alle Camere di Commercio della città ligure<br />

ed emiliana, anche ad altri enti e soggetti<br />

attivi nel settore logistica, soprattutto operatori<br />

dei territori delle due città e che gravitano nel<br />

corridoio logistico di collegamento tra queste.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!