02.11.2015 Views

#1 - ProfBenessere da Sfogliare

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acqua, Legno) a cui corrispondono sapori, sentimenti, colori, stagioni, organi di senso periferici, organi<br />

cavi e pieni con le loro funzionalità energetiche; e la Teoria del Sangue (Xue) e dell’Energia (Qi).<br />

Questi elementi trovano la loro applicazione pratica su conoscenze ben precise di anatomia e di fisiologia<br />

che studiano le strutture e le funzioni principali dell’organismo.<br />

In questa costruzione teorica l’Uomo è considerato una centrale energetica in cui gli apporti esterni<br />

forniti <strong>da</strong>ll’alimentazione e <strong>da</strong>lla respirazione vengono assimilati e trasformati <strong>da</strong>gli organi e <strong>da</strong>i visceri,<br />

quindi, trasportati e distribuiti in tutto l’organismo <strong>da</strong>i vasi e <strong>da</strong>i meridiani. L’equilibrio del Qi o Energia<br />

può dunque essere mantenuto con una corretta alimentazione e respirazione, fattori essenziali per<br />

ridurre al minimo la dispersione Qi originario o ancestrale <strong>da</strong>to <strong>da</strong>i genitori nel momento del<br />

concepimento. Quanto maggiore è questo Qi originario e quanto minore ne è la sua dispersione, tanto<br />

maggiore sarà lo stato di equilibrio psico­fisico e, quindi, lo stato di salute.<br />

La Medicina Tradizionale Cinese è costituita <strong>da</strong> diverse fasi di lavoro. L’eziopatogenesi permette di<br />

comprendere le cause di malattia che agiscono, attraverso meccanismi complessi, alterando la<br />

circolazione dell’energia e del sangue <strong>da</strong>ndo degli squilibri che provocano la malattia.<br />

La semeiologia e la diagnostica si avvalgono dello studio particolareggiato della lingua e della palpazione<br />

dei polsi radiali: questa diagnostica permette di comprendere le caratteristiche “ambientale” ed<br />

energetiche dell’organismo che predispongono a determinate malattie.<br />

Una volta messo a fuoco i segni e i sintomi del paziente si giunge alla clinica, con quadri sindromici<br />

diversi <strong>da</strong>lle sindromi della medicina occidentale. La MTC affronta il paziente secondo la visuale di un<br />

gran<strong>da</strong>ngolo, mentre la Medicina Occidentale vede il paziente secondo la visuale del teleobiettivo.<br />

La diversità delle due mo<strong>da</strong>lità di approccio, in realtà, può permettere una positiva complementarietà: il<br />

“gran<strong>da</strong>ngolo” sottende un’ottica globale che considera la totalità del malato e ha il limite di non cogliere<br />

il particolare, mentre l’ottica del “teleobiettivo” permette di studiare e di mettere a fuoco il particolare<br />

perdendo di vista la globalità del malato.<br />

Questa complementarietà è così vera che in ambito sanitario cinese, i due approcci medici convivono con<br />

pari dignità ed in reciproca integrazione pur mantenendosi ben distinti. Per quanto concerne l’approccio<br />

terapeutico la MTC può offrire delle tecniche esterne, delle tecniche interne e delle ginnastiche mediche.<br />

Tra le prime vi è l’agopuntura, la moxibustione, la coppettazione, il massaggio e le varie tecniche di<br />

stimolazione del punto. Tra le tecniche interne si ha la farmacologia naturale e la dietetica: entrambe si<br />

basano su ricette molto antiche sperimentate <strong>da</strong> una clinica immensa di migliaia d’anni. L’auspicio,<br />

dunque, è di offrire una opportuna integrazione tra la Medicina Occidentale e la MTC nel tentativo di far<br />

nascere una nuova figura di Medico che abbia maggiori capacità di comprensione del Paziente.<br />

Dottor Sergio Perini<br />

Medico di Medicina Generale, perfezionato in agopuntura e riflessoterapia, psicoterapeuta<br />

Riceve:Brescia e Carpenedolo (BS)<br />

www.sergioperini.it<br />

"Gli articoli e gli interventi pubblicati sono sotto la piena responsabilità dell'autore, pertanto l'Associazione Profbenessere che ne cura la sola pubblicazione<br />

e/o diffusione, non si assume alcuna responsabilità per il contenuto o per le indicazioni che derivano <strong>da</strong>lle opere suddette."<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!