02.12.2015 Views

Laboratorio per l’Elaborazione MultiMediale Lezione 1 - Introduzione al corso

Introduzione al corso - ISPAC - Sapienza

Introduzione al corso - ISPAC - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Arduino Uno<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Gli strumenti<br />

La scheda più comune e diffusa della<br />

famiglia Arduino è sanz’<strong>al</strong>tro Arduino<br />

Uno, equipaggiato di un<br />

micro-controllore ATmega328P della<br />

Atmel. E’ poi presente una porta USB<br />

<strong>per</strong> interagire con il PC e caricare il<br />

software e vari connettori <strong>per</strong> l’I/O, in<br />

particolare:<br />

1 14 connettori <strong>per</strong> l’I/O digit<strong>al</strong>e<br />

(numerati da 0 a 13);<br />

2 6 connettori specificamente dedicati<br />

a ingressi di segn<strong>al</strong>i an<strong>al</strong>ogici<br />

(collegati quindi ad una ADC).<br />

Overview<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Gli strumenti<br />

L’ambiente di sviluppo integrato (IDE)<br />

di Arduino è un’applicazione<br />

multipiattaforma scritta in Java, che<br />

include un editore di testo dotato di<br />

syntax highlighting, il controllo delle<br />

parentesi e indentazione automatica.<br />

L’editor è inoltre in grado di compilare e<br />

lanciare il programma eseguibile in una<br />

sola passata e con un solo click.<br />

M. Scarpiniti <strong>Laboratorio</strong> <strong>per</strong> <strong>l’Elaborazione</strong> <strong>MultiMedi<strong>al</strong>e</strong> <strong>Lezione</strong> 1 - <strong>Introduzione</strong> <strong>al</strong> <strong>corso</strong> 19 / 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!