02.12.2015 Views

Laboratorio per l’Elaborazione MultiMediale Lezione 1 - Introduzione al corso

Introduzione al corso - ISPAC - Sapienza

Introduzione al corso - ISPAC - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Introduzione</strong><br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Gli strumenti<br />

Overview<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Gli strumenti<br />

Negli ultimi anni si è assistito <strong>al</strong>la sempre maggiore necessità di elaborare<br />

il segn<strong>al</strong>e cosidetto “multimedi<strong>al</strong>e”, con sistemi multimedi<strong>al</strong>i. Ma cosa<br />

significa questo termine?<br />

Definizione<br />

Il temine multimedi<strong>al</strong>e indica l’insieme di diversi tipi di “media”, cioè<br />

“mezzi”, qu<strong>al</strong>i testi, suoni, immagini ferme e immagini in movimento.<br />

Definizione<br />

Si definisce sistema multimedi<strong>al</strong>e un sistema in grado di elaborare il<br />

segn<strong>al</strong>e multimedi<strong>al</strong>e, cioè un sistema che si avv<strong>al</strong>e di diversi tipi di media.<br />

Esempi di multimedia sono un libro, un CD-ROM, un film, ecc., mentre<br />

esempi di sistemi multimedi<strong>al</strong>i sono il televisore, un i-Pod, un computer,<br />

un moderno telefonino cellulare, ecc.<br />

M. Scarpiniti <strong>Laboratorio</strong> <strong>per</strong> <strong>l’Elaborazione</strong> <strong>MultiMedi<strong>al</strong>e</strong> <strong>Lezione</strong> 1 - <strong>Introduzione</strong> <strong>al</strong> <strong>corso</strong> 9 / 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!