06.04.2023 Views

KP MOK - 45

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.ekopercapodistria.si<br />

comunità nazionale italiana<br />

Nuova vita a palazzo Gravisi Buttorai<br />

di Capodistria grazie a “PRIMIS”<br />

Si è recentemente concluso uno dei<br />

più importanti progetti Interreg per<br />

la valorizzazione turistica di diversi<br />

siti in Italia e Slovenia, ma la sua<br />

particolarità è il coinvolgimento<br />

delle minoranze in primis: l’italiana<br />

in Slovenia, la slovena in Italia e di<br />

altre comunità linguistiche. L’iniziativa<br />

non a caso si chiama infatti<br />

“PRIMIS, il viaggio multiculturale<br />

tra Italia e Slovenia attraverso il prisma<br />

delle minoranze”.<br />

Iniziato nel 2019, il<br />

progetto “PRIMIS” ha dovuto<br />

superare non poche<br />

difficoltà causate dalla<br />

pandemia, “ma grazie al<br />

costante lavoro di squadra,<br />

alla capacità di rispondere<br />

e adattarsi alle<br />

condizioni impreviste,<br />

siamo riusciti a raggiungere<br />

gli obietti prefissi” –<br />

ha detto il lead partner,<br />

l’Unione Italiana (UI) di<br />

Slovenia e Croazia presieduta<br />

da Maurizio Tremul.<br />

Tra i traguardi più importanti<br />

è la ristrutturazione<br />

e l’ampliamento del<br />

Gravisi Buttorai, uno dei<br />

più importanti palazzi barocchi<br />

della città dove tra<br />

Palazzo Gravisi Buttorai all’esterno.<br />

l’altro ha sede la Comunità degli Italiani<br />

“Santorio Santorio”. Una parte<br />

dell’edificio in passato è crollata<br />

causa un incendio: oltre ad essere<br />

inagibile, danneggiava l’immagine<br />

di questa zona del centro storico<br />

(la via Fronte di Liberazione) in cui<br />

c’è un altro immobile storico, quello<br />

dedicato al compositore capodistriano<br />

Antonio Tarsia. Con PRIMIS<br />

al Gravisi Buttorai si prospetta finalmente<br />

una nuova vita: in esso<br />

avranno sede il museo interattivo<br />

e digitale nonché il primo centro<br />

multimediale dedicato interamente<br />

alla storia della Comunità Nazionale<br />

Italiana in Slovenia. Il centro in<br />

questione va ad aggiungersi agli altri<br />

3 realizzati con PRIMIS: nel faro<br />

di Punta Tagliamento a Bibione dedicato<br />

alla minoranza friulana nel<br />

Veneto Orientale, a Santo Stefano<br />

di Cadore nel bellunese per valorizzare<br />

la ricchezza culturale e linguistica<br />

del territorio e al Narodni dom<br />

di Trieste per illustrare la storia e il<br />

ruolo della minoranza slovena in<br />

Italia. I lavori relativi al Gravisi Buttorai<br />

hanno avuto un iter complesso:<br />

trattandosi di un sito iscritto nel<br />

registro dei beni culturali, prima di<br />

iniziare con i lavori edili, è stato necessario<br />

effettuare gli scavi archeologici.<br />

Maurizio Tremul, presidente dell’Unione<br />

Italiana<br />

April 2023<br />

42<br />

Sede del futuro centro multimediale all’interno di Palazzo Gravisi Buttorai.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!