29.12.2014 Views

Mise en page 1 - Nania

Mise en page 1 - Nania

Mise en page 1 - Nania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FC0823W-ICA 22/12/09 8:46 Page 37<br />

IT - Guida per l'ut<strong>en</strong>te<br />

IT - Guida per l'ut<strong>en</strong>te<br />

Regolazione cinture di sicurezza per seggiolino omologato per il<br />

Gruppo 0 rivolto all'indietro<br />

Per seggiolini rivolti all'indietro le spalline delle cinture di sicurezza devono essere fissate solo<br />

alle due serie inferiori di asole, 1 e 2 (7), con la piastra metallica allacciata all'asola 3 (7).<br />

Per la regolazione dell'altezza delle cinture di sicurezza è necessario prima staccare il<br />

rivestim<strong>en</strong>to del seggiolino (4).<br />

Sul lato frontale del seggiolino la piastra metallica è agganciata all'asola 3 in modo da<br />

assicurare le spalline allo schi<strong>en</strong>ale. Per rimuovere le spalline, far passare la piastra metallica<br />

nella fessura da davanti a dietro e poi ancora attraverso la fessura in cui è fissata la spallina<br />

della cintura di sicurezza (5).<br />

Importante Verificare se le spalle del bambino si trovano tra le due asole. Utilizzare sempre il<br />

primo livello di asole utile alla stessa altezza delle spalle o app<strong>en</strong>a sotto.<br />

Ricollocare le spalline nelle asole appropriate, assicurandosi che la piastra metallica sia<br />

agganciata all'asola 3 e che aderisca al lato frontale della scocca del seggiolino (6) (7).<br />

Assicurarsi che le spalline non siano arrotolate o intrecciate.<br />

Assicurarsi che la superficie posteriore d'attrito del cuscinetto aderisca alle spalle.<br />

Regolazione cinture di sicurezza per seggiolino omologato<br />

per il Gruppo 1 rivolto in avanti<br />

Per seggiolini rivolti in avanti le spalline delle cinture di sicurezza devono essere fissate solo<br />

alle due serie superiori di asole 3 e 4 (7).<br />

Per la regolazione dell'altezza delle cinture di sicurezza rimuovere le spalline fac<strong>en</strong>do passare<br />

la piastra metallica che si trova dietro la scocca attraverso la fessura, da dietro verso avanti (8).<br />

Importante Verificare se le spalle del bambino si trovano tra le due asole. Utilizzare sempre il<br />

primo livello di asole alla stessa altezza delle spalle o app<strong>en</strong>a sopra.<br />

Ricollocare le spalline nelle asole appropriate, assicurandosi che la piastra metallica sia<br />

aggangiata correttam<strong>en</strong>te e aderisca alla superficie posteriore della scocca del seggiolino (9).<br />

Assicurarsi che le spalline non siano arrotolate o intrecciate.<br />

Assicurarsi che la superficie posteriore d'attrito del cuscinetto aderisca alle spalle.<br />

Regolazione della t<strong>en</strong>sione della cintura di sicurezza<br />

Stringere la cintura di sicurezza: Tirare con decisione la cinta all<strong>en</strong>tata fin sotto il blocco di<br />

regolazione sulle spalline. Non è necessario premere il blocco di regolazione (14).<br />

All<strong>en</strong>tare la cintura di sicurezza: premere il pulsante di regolazione sul bordo inferiore del<br />

blocco di regolazione delle spalline e tirare simultaneam<strong>en</strong>te le spalline verso il basso (15).<br />

Assicurare il bambino con le cinture di sicurezza<br />

Aprire la fibbia della cintura di sicurezza prem<strong>en</strong>do con decisione il pulsante rosso (E) al<br />

c<strong>en</strong>tro della fibbia (13).<br />

Separare le due spalline per poter posizionare il bambino. Posizionare il bambino nel<br />

seggiolino assicurandosi che sia seduto correttam<strong>en</strong>te contro lo schi<strong>en</strong>ale.<br />

37<br />

IT - Guida per l'ut<strong>en</strong>te

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!