11.07.2015 Views

NUEVO EMBAJADOR DE LA FAO - aQui america latina

NUEVO EMBAJADOR DE LA FAO - aQui america latina

NUEVO EMBAJADOR DE LA FAO - aQui america latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II CONOSCETECI: ECUADORMiércoles 27 Febrero 2013Panorama di QuitoPlaza San Francisco e la sua bella chiesacoloniale più interessante e significativadella regione. Nel solo centrostorico si contano quaranta tra chiesee cappelle, sedici monasteri e convitticon bellissimi chiostri da visitare,una ventina di piazze artistiche, unadozzina di sale capitolari e altrettantimusei, senza contare i meravigliosicortili dei palazzi. Tra le chiese, meritasenz’altro una visita la Iglesia dela Compañía de Jesús, realizzata perconto della Compagnia dei Gesuiti suispirazione della Chiesa del Gesù diRoma: le sue cupole raffinate; la facciataricoperta da colonne, cornici,cuori e cherubini scolpiti in bassorilievoin pietra andina; l’interno saturodi altari ed edicole sacre in legno doratone fanno uno degli esempi piùeloquenti di barocco coloniale. Maanche la chiesa di San Francisco, e ilmonastero che le sta accanto, sonouna tappa fondamentale per chi visit<strong>aQui</strong>to. Edificio religioso più anticodella città, San Francisco fu iniziatanel 1535, ad appena pochi mesi dallasua rifondazione per volere degliSpagnoli, ma ci sono voluti oltre 70anni per portarla a termine. Il risultatoè un altro bell’esempio di baroccocoloniale, specie all’interno dove –protetta da un delicato quanto complessotabernacolo in legno – si trovala piccola statua della Vergine Alata,protettrice di Quito.Una copia gigantesca di questa stessaimmagine, così grande da svettaresulla collina del Panecillo , la “collinadel cuore” dove anticamente pare cifosse un tempio nel quale si adoravail Sole, è un altro dei monumenti entratiormai a far parte del panoramatipico di Quito. Realizzata in metalloda uno scultore spagnolo tra il 1955e il 1975, la gigantesca Vergine Alataguarda e protegge la città, e regala aivisitatori (che possono salire al suointerno) una vista spettacolare suQuito e dintorni.Quito, comunque, è una città da vivereanche per le strade, lasciandosiprendere dall’atmosfera dei quartiericaratteristici, dai mercatini dell’artigianatoche affollano la Mariscal, daitanti parchi che regalano (anche inpieno centro) isole di verde e silenzioinaspettate. Sicuramente il cuoredella vita quiteña, per i turisti e gliabitanti, è la Mariscal detta anche “lazona” visto che qui davvero si puòtrovare di tutto. Alberghi e ristoranti,locali notturni e negozi di artigianatoandino, scuole di lingua e di balli latini:inutile suggerire un percorso, “lazona” va esplorata con calma da unestremo all’altro. Da Avenida Patriaa Avenida Orellana se si procede dasud a nord, da Avenida 6 de Diciembrea Avenida 10 de Agosto se invecesi viaggia da ovest a est.Ma non si può lasciare Quito se primanon si è vista “la Mitad del mundo”,il punto di passaggio della lineadell’Equatore. Meno di quindicichilometri di autostrada, meno diaQuíwww.aqui-online.comschedaNome completo: Repúblicadel EcuadorLingue ufficiali: spagnoloCapitale: Quito(2.215.820 ab)Forma di governo:Repubblica presidenzialeSuperficie totale:283.561 km²Popolazione totale:15.427.240un’ora di auto lasciando la città indirezione nord: eccoci arrivati allapiramide quadrangolare che segnail punto esatto da cui nascono tuttele latitudini del mondo. La strutturaè semplice, tanto è la sensazioneche conta: quattro monoliti perfettamentesimmetrici ne circondano unosormontato da un globo (la Terra)con una fascia d’argento che lo cinge(l’Equatore). E se vi sembra che la sferasia un po’ storta, non è un’illusioneottica: è orientata secondo la realeposizione del nostro pianeta.Il monumento chesegnala l’EquatoreUna veduta della Plaza GrandePer arrivare a Quito dall’Italia il modo più semplice e più economicoè viaggiare via Madrid (ci sono voli diretti dalla capitalespagnola a quella ecuadoriana per un totale di 16-17 ore diviaggio e circa e fra gli 800 e i 1000 euro per un biglietto a/r). Altrimentisi può scegliere la rotta che passa per gli Stati Uniti, ma cosìgli scali diventano due e i tempi di viaggio si allungano notevolmentetoccando quasi un giorno intero di volo.Quito si visita benissimo spostandosi con i mezzi pubblici in città, (c’èanche una teleferica per godersi il panorama dall’alto) e con il trenoper le escursioi fuori porta. Per informazioni turistiche, suggerimentisulla sistemazione e notizie utili ai viaggiatori si può consultare www.quito.com.ec (esiste una versione in spagnolo e una in inglese), ilsito turistico ufficiale della città a cura dell’ufficio metropolitano delturismo.|redaccion@aqui-online.com| Para tu publicidad contáctanos: publicidad@aqui-online.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!