17.07.2021 Views

MANIFESTA in Deutsch, Englisch, Italienisch

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2

2. Come potrebbero essere le POLITICHE MATRIARCALI oggi?

Economia

Creazione di nuove economie di sussistenza che siano ancorate al territorio su

base locale e regionale.

Comunità che siano autosufficienti e istituiscano dei circoli di condivisione e di

dono; i vouchers dovrebbero essere l’unica forma di moneta, libera da interessi in

opposizione all’economia monetaria capitalista.

La proprietà non può essere acquistata/venduta, ma può essere posseduta da

tutti, quindi solo collettivamente.

Lo spazio per vivere non deve avere un valore commerciale: ciascuno deve avere

una casa in cui vivere. Non ci sono canoni di locazione.

Società

Nuove comunità possono essere formate volontariamente sulla base di affinità

elettive.

Esse consistono in clan simbolici da considerare come un insieme di fratelli e

sorelle legati da affinità elettive.

I nuovi clan simbolici sono matriarcali in quanto fondati e guidati da donne e

madri legate da affinità: comunità di donne, villaggi delle donne. Questo tipo di

clan andrebbe a sostituire la famiglia nucleare come unità fondamentale della

società.

I clan/le comunità sviluppano progetti o cooperazioni in grado di fornire loro

solidarietà e continuità.

Politica

Viene messo in pratica il principio del consenso matriarcale che è di grande

importanza per una comunità e una società basata sull’uguaglianza.

In questo modo si crea la democrazia dal basso, dove le decisioni vengono prese

da tutte le persone a livello locale e regionale (i rappresentanti sono solo degli

ambasciatori).

Cultura

“L’intero mondo viene visto come sacro”. Madre Natura viene nuovamente

trattata con amore e rispetto.

42

377027_Ostler_Broschuere_Akademie Hagia_DE EN IT.indd 42 17.06.21 10:00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!