11.07.2015 Views

1 - ADI

1 - ADI

1 - ADI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Procedura di programmazione (Impostazioni del programmatore e del sensore di corrente)• È obbligatoria la presenza delle battute di apertura e chiusura per entrambe le ante.• Accertarsi che le sicurezze siano a riposo e che la scheda sia alimentata da rete: in caso contrario non si entra in programmazione.• Selezionare nel "menu di visualizzazione" (pagina 11) il modello del motoriduttore utilizzato.• Il sistema si configura automaticamente per il funzionamento a singola o doppia anta.Attenzione: Se sul display compare il simbolo trascorsi 3minuti da quando è stata alimentata la centralina, i motori si attivanoautomaticamente (dopo un prelampeggio di 10 secondi) in modo daposizionarsi nello stato di completamente chiuso (riposizionamentoautomatico).Elettroserratura (DIP 10)ONDip 10 “ON” = Elettroserratura abilitata1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Dip 10 “OFF” = Elettroserratura disabilitataAbilitando l’elettroserratura, prima di iniziare il moto di anta 1 si attiva l’uscitaELS (morsetto 8) e rimane attivata finché anta 1 non ha percorso qualchecentimetro.Impostazione dip-switch DS1ATTENZIONE: se si cambia l'impostazione dei dip, tale impostazione deveessere memorizzata; premere dunque il tasto "PROG", sul display appare ladicitura "dIP" segnalando l’avvenuta memorizzazione.PREMERE IL TASTO PROG PER PIÙDI 4 SECONDI: COMPARE IL SIMBOLO"PAUSE" CHE INDICA LAPROGRAMMAZIONE DEL TEMPO DI PAUSA1...4... sec.Comando sequenziale TD/CH1ONDip 1 "ON" = Comando sequenziale "apre-chiude"L’inversione del moto si ha solamente in fase di chiusura.Dip 1 "OFF" = Comando sequenziale "apre-blocco-chiude-blocco"Richiusura automatica (DIP 2)Dip 2 "ON" = Richiusura automatica abilitataDip 2 "OFF" = Richiusura automatica disabilitataPrelampeggio (DIP 3)Dip 3 "ON" = Prelampeggio inseritoDip 3 "OFF" = Prelampeggio esclusoUscita lampeggiante (DIP 4)Dip 4 "ON" = Uscita lampeggiante intermittenteDip 4 "OFF" = Uscita lampeggiante fissaONONON1 2 3 4 5 6 7 8 9 101 2 3 4 5 6 7 8 9 101 2 3 4 5 6 7 8 9 101 2 3 4 5 6 7 8 9 10Lampada spia (DIP 5)ONDip 5 "ON" = Lampada spia intermittente *1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Dip 5 "OFF" = Lampada spia non intermittente* La lampada spia lampeggia lentamente durante l’apertura, velocemente durantela chiusura; resta accesa quando il cancello è bloccato non completamentechiuso, ed è spenta quando il cancello è completamente chiuso.ONModalità FTCI (DIP 6)1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Dip 6 "ON" = FTCI attive anche in bloccoSe le fotocellule risultano in allarme, ed il cancello è in stato di blocco, non vieneaccettato nessun comando di moto (nemmeno di apertura).Dip 6 "OFF" = FTCI attive solo in chiusuraIn entrambi i casi l'attivazione della sicurezza FTCI durante la fase di chiusuracomporta l'inversione del moto.Test su FTCI (DIP 7)ONDip 7 "ON" = Test su FTCI abilitatoDip 7 "OFF" = Test su FTCI disabilitato1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Se si abilita il test sulle sicurezze bisogna alimentare sia la parte trasmittente chela parte ricevente ai carichi controllati (CTRL 30 Vdc). Con il test abilitato passacirca un secondo dalla ricezione di un comando alla sua effettiva esecuzione.Test su FTCS (DIP 8)ONDip 8 “ON” = Test su FTCS abilitato1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Dip 8 “OFF” = Test su FTCS disabilitatoSe si abilita il test sulle sicurezze bisogna alimentare sia la parte trasmittente chela parte ricevente ai carichi controllati (CTRL 30 Vdc). Con il test abilitato passacirca un secondo dalla ricezione di un comando alla sua effettiva esecuzione.Sfasamento in apertura (DIP 9)ONDip 9 “ON” = Sfasamento in apertura abilitatoDip 9 “OFF” = Sfasamento in apertura disabilitato1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Se si abilita lo sfasamento, nella manovra di apertura prima parte l’anta 1 e poil’anta 2, mentre in chiusura prima parte anta 2 e poi anta 1. Con lo sfasamentodisabilitato le ante si mettono in moto contemporaneamente.ATTENZIONE! SE UNA DELLEANTE DOVESSE MUOVERSI INCHIUSURA VUOL DIRE CHE LACONNESSIONE MOTORE NONÈ CORRETTA, PERCIÒRIPREMERE PROGANNULLANDO LA PROCEDUR<strong>ADI</strong> PROGRAMMAZIONE,INVERTIRE LA CONNESSIONEMOTORE (CAVO ROSSO-NERO)E RIPETERE LAPROGRAMMAZIONE.PREMERE PROGPARTE IL CONTEGGIO DELTEMPO DI PAUSA (MINIMO2 SECONDI; MASSIMO 120SECONDI), SEGNALATO DALLAMPEGGIO DEL SIMBOLO"PAUSE" SUL DISPLAY.QUANDO LE ANTE ARRIVANO ALLA BATTUTA DI APERTURA, INVERTONO IL MOTO E DOPOAVER PERCORSO QUALCHE CENTIMETRO RITORNANO IN APERTURA PER ACCERTARSIDELLA POSIZIONE DELLA BATTUTA.A QUESTO PUNTO LE ANTE, UNA ALLA VOLTA (PRIMA ANTA 2), VANNO IN CHIUSURA. QUANDOUN’ANTA ARRIVA IN BATTUTA INVERTE IL MOTO PER QUALCHE CENTIMETRO PER POIRITORNARE IN CHIUSURA, IN MODO DA STABILIRE LA CORRETTA POSIZIONE DELLA BATTUT<strong>ADI</strong> CHIUSURA.DOPO AVER EFFETTUATO QUESTE MANOVRE LA LOGICA DI CONTROLLO ESEGUE UNAMANOVRA COMPLETA DI APERTURA E CHIUSURA IN MODO DA TARARE IL SENSORE DICORRENTE.L'OPERAZIONE NON È ANDATAA BUON FINE. SARÀNECESSARIO RIPETERE LAPROGRAMMAZIONE.PREMERE PROGTERMINA IL CONTEGGIO DELTEMPO DI PAUSA E LE ANTEESEGUONO L’APERTURALENTAMENTE, IN MODO DATROVARE LO STATO DICOMPLETAMENTE APERTOA CHIUSURA COMPLETATA ILPROGRAMMATORE SALVA I PARAMETRIED ESCE DALLA PROGRAMMAZIONE.SENSORE DI CORRENTEIl programmatore esegue il controllo dell’assorbimento del motore, rilevandol’aumento dello sforzo oltre i limiti consentiti nel normale funzionamento edintervenendo come sicurezza aggiuntiva.Quando il sensore interviene l'anta inverte immediatamente il moto.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!