12.07.2015 Views

H50672-v0C Manuale Istruzioni Alenia Fly 18-24-36 - Rhoss

H50672-v0C Manuale Istruzioni Alenia Fly 18-24-36 - Rhoss

H50672-v0C Manuale Istruzioni Alenia Fly 18-24-36 - Rhoss

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLLEGAMENTI FRIGORIFERIPer la realizzazione delle linee frigorifere devonoessere utilizzati tubi di rame per impianti frigoriferi,rispettando le indicazioni delle lunghezze e deidiametri consigliati nelle pagine dei “dati tecnici”.● Per la preparazione dei tubi procedere come segue:– Misurare la distanza tra l’unità interna e quellaesterna.– Tagliare i tubi di rame a misura con il tagliatubi.(vedi fig. 11)fig. 11Per l’allacciamento della linea frigorifera procederecome segue:– Chiudere le estremità dei tubi con del nastro perevitare l’ingresso di sporcizia.– Far passare i tubi frigoriferi, dello scarico condensae i cavi elettrici attraverso la parete, portando acoincidere le estremità dei tubi congli attacchi dell’unità interna.● Prima di effettuare il collegamento dei tubi conl’unità interna, togliere il nastro e pulire le cartelle inmodo da garantire il perfetto contatto tra le superfici.● Allineare i raccordi con le cartelle e avvitarei dadi conici a mano per 3 o 4 giri. Serraredefinitivamente usando due chiavi. (vedi fig. 14)● Collegare il tubo di scarico condensaall’unità interna.presaa spillocappucciodella presaa spillonottolinocappucciodel rubinettocappucciodel rubinettofig. 14fig. 16– Rifinire le estremità con uno sbavatubi. (vedi fig. 12)fig. 12– Isolare i tubi e infilare i dadi conici prima di realizzare lecartelle.– Realizzare le cartelle utilizzando un flangiatubi conico.– Verificare che le cartelle realizzate abbiano lasuperficie in asse con il tubo, liscia, priva di fratturee con uno spessore uniforme. (vedi fig. 13)DimensioneTubiø9.52ø12.7ø15,9Coppia diserraggio3270-3990N cm(333˜407kgf.cm)4950-6030N cm(504˜616kgf.cm)6<strong>18</strong>0-7540N cm(630˜770kgf.cm)COLLEGAMENTI ELETTRICI● I condizionatori vanno alimentati con una tensionemonofase di 220-<strong>24</strong>0V/50Hz (modelli <strong>18</strong>-<strong>24</strong>),380V/50Hz (modello <strong>36</strong>).● Per effettuare i collegamenti, togliere l’involucrodell’unità interna ed il portellino laterale (lato attacchifrigoriferi) dell’unità esterna, inserire i cavi elettrici neimorsetti seguendo gli schemi elettrici applicati suicondizionatori stessi.● Per tutte le unità, indipendentemente dalfunzionamento, si possono utilizzare normali cavielettrici in commercio.● La linea di alimentazione delle unità dovrà essereprotetta da un interruttore magneto-termico adeguatosecondo le normative vigenti.● Normalmente la lunghezza della linea elettrica émaggiore di circa 2 m rispetto alla lunghezza dellalinea frigorifera.fig. 13ø19,19720-1<strong>18</strong>60N cm(990˜1210kgf.cm)Per evitare che odori sgradevoli possano salireattraverso il tubo di scarico condensa, si consiglia direalizzare sempre un sifone nella parte terminale deltubo sul lato esterno.Per evitare che odori sgradevoli possanosalire attraverso il tubo di scarico condensa,si consiglia di realizzare sempre un sifone● Sagomare i tubi fino a portarli in corrispondenzadei rubinetti sull’unità esterna.Si consiglia di non realizzare curve sui tubicon raggio inferiore a 100 mm per non schiacciarela sezione dei tubi stessi.● Togliere il nastro e pulire le cartelle in mododa garantire il perfetto contatto tra le superfici.● Appoggiare le cartelle ai rubinetti e avvitarei dadi conici a mano per 3 o 4 giri. Serraredefinitivamente usando due chiavi. (vedi fig. 15)fig. 15Diam. Outside A (mm)Esterno diameter max minø9.52 mm 12.4 12.0ø12.7 mm 15.8 15.4ø15,9 mm 19.0 <strong>18</strong>.6ø19,1 mm 23.3 22.9● Togliere il cappuccio dalla presa a spillo del rubinetto.(vedi fig. 16)● Collegare la pompa per vuoto sulla presa a spillodel rubinetto.● Non aprire i rubinetti, il vuoto deve essere fattosolo sull’unità interna e sulla linea frigorifera.● Effettuare il vuoto fino a raggiungere una pressionedi circa 1,3 KPa (10 mmHg).● Eseguita questa operazione e dopo aver scollegatola pompa per vuoto, aprire completamente i rubinetti,togliendo i cappucci (vedi fig. 16) e agendo con unachiave maschio esagonale da 5 mm sul nottolino.(vedi fig. 16)● Rimettere tutti i cappucci sui rubinetti e serrarli.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!