19.02.2013 Views

Co.As.It. – Melbourne

Co.As.It. – Melbourne

Co.As.It. – Melbourne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO.AS.IT.<br />

<strong>Co</strong>.<strong>As</strong>.<strong>It</strong>. <strong>–</strong> page 38 <strong>–</strong> Relazione Annuale 2009<br />

<strong>Co</strong>mmunity Partnership Program<br />

L<br />

e numerose attività organizzate<br />

quest’anno dal HPCD hanno<br />

riguardato soprattutto la salute<br />

e il benessere degli anziani<br />

italiani nel Victoria. Tra queste<br />

iniziative ricordiamo vari seminari informativi<br />

rivolti sia alla comunità che ai professionisti del<br />

settore sanitario e assistenziale e, progetti<br />

specifici con lo scopo di migliorare la qualità<br />

della vita nella comunità italiana del Victoria. I<br />

numerosi progetti e iniziative realizzate<br />

quest’anno hanno incluso:<br />

"Lo svolgimento di seminari informativi per<br />

la comunità italiana, sia nella città di<br />

<strong>Melbourne</strong> che in alcune zone rurali, per il<br />

personale delle case di cura e le<br />

organizzazioni comunitarie sulle norme e i<br />

valori culturali propri degli italiani che<br />

vivono nel Victoria.<br />

"La conduzione di seminari informativi<br />

nell’area metropolitana di <strong>Melbourne</strong> e in<br />

alcune zone rurali del Victoria per la<br />

comunità italiana sulle procedure da<br />

seguire per ottenere assistenza domiciliare e<br />

comunitaria.<br />

"Seminari informativi sull’utilizzo corretto<br />

dei medicinali indirizzati alla comunità<br />

italiana e presentati da tre medici di base<br />

(GP), un farmacista e un medico consulente.<br />

I seminari sono stati il risultato di una<br />

collaborazione tra il National Prescribing<br />

Service Inc (NPS) e il Federation of Ethnic<br />

<strong>Co</strong>mmunities’ <strong>Co</strong>uncil of Australia<br />

(FECCA) e hanno visto l’utilizzo di una<br />

presentazione power-point ideata dal NPS<br />

sull’utilizzo corretto dei medicinali<br />

(Quality use of medicines). I seminari, che<br />

si sono svolti in italiano, hanno dato ampia<br />

possibilità ai partecipanti di fare domande.<br />

"La produzione di un calendario in italiano in<br />

associazione con il NPS e FECCA che è<br />

stato poi distribuito alla comunità italiana<br />

attraverso le organizzazioni e le strutture<br />

che forniscono assistenza agli anziani. Il<br />

calendario, rivolto ad un pubblico di<br />

anziani, includeva fotografie prese dagli<br />

archivi della Società storica italiana che<br />

ritraevano la vita degli italiani in Australia a<br />

partire dalla metà del 1900 e messaggi di<br />

testo che promuovevano l’assunzione<br />

corretta dei farmaci. Il calendario ha<br />

recentemente vinto il premio NSW<br />

Multicultural Health <strong>Co</strong>mmunication<br />

(MHC) Service Awards nella categoria<br />

informazioni per pazienti/brochure/ fogli<br />

informativi non governativi.<br />

"La conduzione di riunioni informative per la<br />

comunità italiana con lo scopo di aumentare<br />

"la conoscenza relativa ai problemi legati al<br />

gioco d’azzardo e ai servizi d’assistenza<br />

disponibili. Le riunioni, organizzate in<br />

collaborazione con gli educatori comunitari<br />

e gli assistenti sociali (counsellors) si sono<br />

svolte nell’area metropolitana di <strong>Melbourne</strong><br />

e in alcune zone rurali del Victoria.<br />

"Il mantenimento del servizio di Information<br />

and Referral che fornisce continua<br />

assistenza e informazioni d’interesse per la<br />

comunità italiana e le principali<br />

organizzazioni del settore.<br />

"La continuazione del progetto <strong>Co</strong>mmunity<br />

Partners Project finanziato dal Department<br />

of Health and Aging che ha lo scopo di<br />

aiutare i sempre più numerosi italiani che<br />

richiedono di beneficiare dei servizi di<br />

assistenza.<br />

"L a p a r t e c i p a z i o n e a c o m i t a t i<br />

particolarmente attenti alla promozione<br />

sanitaria, all’educazione della comunità e<br />

all’assistenza di anziani italiani nelle case di<br />

cura.<br />

"Il proseguimento del progetto Workers<br />

Injured Network Services Project (WINS)<br />

finanziato dal Victorian Work <strong>Co</strong>ver<br />

Authority che mira a fornire sostegno alle<br />

vittime dei sinistri sul lavoro svantaggiati<br />

per la scarsa conoscenza della lingua<br />

inglese. Il progetto offre consigli, sostegno e<br />

supporto legale.<br />

"Il coinvolgimento nel progetto Supported<br />

Access Pilot Project (SAPP) finanziato dal<br />

Department of Human Services il cui scopo<br />

è di assistere agenzie multiculturali ed etnospecifiche<br />

nell’indagare e sviluppare nuove<br />

tecniche che rispondano in modo mirato alle<br />

esigenze culturali e linguistiche dei clienti<br />

provenienti da un background CALD ed<br />

idonei ad usufruire dei servizi comunitari<br />

(HACC).<br />

La prosperità di queste attività sottolinea che<br />

c’è un persistente bisogno nella comunità italiana<br />

e, per coloro che forniscono servizi, di ricevere<br />

assistenza e informazioni. Affinché il <strong>Co</strong>.<strong>As</strong>.<strong>It</strong><br />

possa sopperire a questa domanda in modo<br />

adeguato, è necessario che i governi e i<br />

dipartimenti governativi continuino a stanziare i<br />

fondi.<br />

Dr. Walter Petralia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!