19.02.2013 Views

Co.As.It. – Melbourne

Co.As.It. – Melbourne

Co.As.It. – Melbourne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO.AS.IT.<br />

<strong>As</strong>sistente e<br />

insegnante di<br />

italiano 2009, Siena<br />

<strong>Co</strong>llege,<br />

Camberwell: da<br />

sinistra Serena Rossi<br />

(assistente,<br />

Università di Udine)<br />

e Anita Galli.<br />

<strong>As</strong>sistente e<br />

insegnante di italiano<br />

2009, Glen Waverley<br />

Secondary <strong>Co</strong>llege:<br />

Da sinistra Sara<br />

Cardenia (assistente,<br />

Università di Genova)<br />

e Gina Croce-Yap.<br />

<strong>Co</strong>.<strong>As</strong>.<strong>It</strong>. <strong>–</strong> page 08 <strong>–</strong> Relazione Annuale 2009<br />

<strong>It</strong>alian Resource Centre<br />

U<br />

n altro anno è passato e il<br />

furore continua!<br />

Quest’anno è stato<br />

caratterizzato da numerosi<br />

eventi emozionanti come<br />

L’anno internazionale dell’astronomia e la<br />

spettacolare mostra tenutasi al <strong>Melbourne</strong><br />

Museum Un giorno a Pompeii, che ha<br />

rappresentato per studenti e insegnanti<br />

un’imparagonabile occasione per rivivere la vita<br />

condotta ai tempi dei romani. Entrambi gli eventi<br />

hanno influenzato le tematiche trattate nei<br />

programmi scolastici dei corsi di italiano 2009.<br />

Le scuole tesserate con noi rimangono circa<br />

380, oltre alle quali vanno aggiunti gli studenti e<br />

le organizzazioni socie che in alcuni casi hanno<br />

fatto domanda benché residenti fuori dal<br />

Victoria.<br />

Anche quest’anno il <strong>Co</strong>.<strong>As</strong>.<strong>It</strong> ha pubblicato<br />

tre edizioni di “Orizzonti” un giornalino<br />

educativo per ragazzi dai 5 ai 18 anni. Il primo<br />

numero, con uno speciale su Pompei e attività<br />

educative supplementari relative all’esibizione,<br />

ha avuto un’accoglienza calorosa. Il secondo<br />

numero pubblicato trattava Dell’anno<br />

internazionale dell’astronomia, mentre il terzo<br />

aveva come argomento principale la Pasta e<br />

forniva materiale educativo inerente alla<br />

celebrazione del 150esimo anniversario<br />

dell’azienda produttrice di pasta Old Macaroni<br />

Factory di Hepburn Springs.<br />

A queste pubblicazioni si sono aggiunte<br />

quattro edizioni di “Il Centro”, la newsletter<br />

ufficiale del Centro Risorse che oltre a presentare<br />

spunti su argomenti culturali utili agli insegnati,<br />

fornisce informazioni di carattere generale e<br />

culturale, avvisi sui nuovi materiali scolastici<br />

disponibili, corsi di formazione ed eventi<br />

interessanti per studenti ed insegnati. Il Centro è<br />

disponibile anche sul sito del <strong>Co</strong>.<strong>As</strong>.<strong>It</strong>.<br />

<strong>Co</strong>me di consueto, anche quest’anno<br />

Nicolas Panayotis ha condotto Incontri di<br />

<strong>Co</strong>nversazione ai quali hanno partecipato più di<br />

200 studenti, alcuni provenienti anche dai centri<br />

rurali. Le classi rappresentano una grande<br />

opportunità per praticare l’italiano orale in vista<br />

degli esami scolastici. Anche le classi di<br />

grammatica hanno registrato una buona affluenza<br />

con più di 80 studenti alcuni provenienti<br />

addirittura dalle città di Traralgon e Bairnsdale.<br />

Nicolas Panayotis è anche l’insegnante di<br />

Migration! Migration!, lezioni che attraverso<br />

l’utilizzo di materiale fotografico e oggetti della<br />

Società Storica <strong>It</strong>aliana, discute di temi legati<br />

all’emigrazione degli italiani in Australia.<br />

Un’altra iniziativa intrapresa dal Resource<br />

Centre è consistita nel dotare il Children’s Cancer<br />

Centre, presso il Royal Children’s Hospital, di<br />

libri illustrati per i piccoli pazienti di origine<br />

italiana. I libri, tradotti dall’inglese all’italiano,<br />

fanno parte di una collezione multiculturale, a<br />

disposizione dei bambini ricoverati e delle loro<br />

famiglie.<br />

Il programma di italiano per adulti (<strong>It</strong>alian<br />

Language Classes for Adults) è attivo con 22<br />

classi settimanali differenziate per livelli che<br />

vanno dai principianti all’avanzato oltre che alle<br />

classi di conversazione <strong>It</strong>alian for <strong>It</strong>alians per<br />

studenti di origine italiana. Anche le serate<br />

organizzate con lo scopo di far incontrare gli<br />

studenti in situazioni conviviali hanno visto la<br />

partecipazione di numerosi studenti. Oltre alle<br />

Film Nights e ad altre serate conviviali, sono stati<br />

organizzati dei tour guidati in italiano per visitare<br />

la mostra Bugatti : Carlo Rembrandt Ettore Jean<br />

Exhibition tenuta presso la NGV e A Day in<br />

Pompeii ospitata invece al <strong>Melbourne</strong> Museum.<br />

Numerose case di cura per anziani hanno<br />

beneficiato dell’ottima reputazione che il<br />

<strong>Co</strong>.<strong>As</strong>.<strong>It</strong> vanta in qualità di organizzazione<br />

capace di offrire corsi di italiano di qualità per lo<br />

staff direttamente sul luogo del lavoro. Infine,<br />

vanno menzionati la professionalità e l’impegno<br />

dei nostri insegnanti in quanto fondamentali al<br />

mantenimento alto del nome <strong>Co</strong>.<strong>As</strong>.<strong>It</strong> quale<br />

o r g a n i z z a z i o n e l e a d e r n e l l ’ a m b i t o<br />

dell’insegnamento della lingua italiana.<br />

Rose Patti<br />

Manager

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!