13.03.2013 Views

Specifiche Funzionali - Progea

Specifiche Funzionali - Progea

Specifiche Funzionali - Progea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GESTIONE ALLARMI<br />

Possibilità di eseguire l’invio del testo di allarme come SMS, E-Mail, FAX e<br />

Messaggio Vocale tramite il tool Alarm Dispatcher. La notifica può essere eseguita<br />

su uno o più eventi di un allarme (ON, OFF, ACK e RESET) e verrà inviata ad uno<br />

o più destinatari selezionati<br />

Possibilità di associare del codice Basic Script alla soglia di allarme<br />

Possibilità di utilizzare gli allarmi come Template, ovvero definire un solo allarme<br />

(template) associato a diverse variabili.<br />

Interfaccia API Basic Script per una completa personalizzazione tramite linguaggio<br />

VBA<br />

In fase di runtime ogni allarme definito nel progetto crea un File di Stato in formato XML<br />

all'interno della cartella "ALARM". Lo scopo di questo file è di mantenere salvate alcune<br />

informazioni inerenti all'allarme anche quando il progetto viene chiuso, come ad esempio il<br />

suo stato (ON, OFF, ecc.), il tempo totale di ON, il suo ID univoco e di transazione, ecc.<br />

Visualizzazione Storico del singolo Allarme<br />

Tutti gli eventi di allarme ancora attivi nel sistema (allarmi nello stato di ON oppure allarmi<br />

nello stato di OFF ma non ancora riconosciuti e resettati) vengono visualizzati nell’apposito<br />

oggetto “Finestra Allarmi”. Selezionando un allarme nella “Finestra Allarmi” e cliccando sul<br />

pulsante "Visualizza Storico", verrà recuperata per quell’allarme tutta la sua storia, ovvero<br />

tutte le volte che l'allarme è stato attivato e gli eventi generati per ogni attivazione ("ON",<br />

"ACK", "OFF" e "RESET"). Sulla sinistra del testo di allarme apparirà un simbolo "+" che se<br />

cliccato aprirà ad albero la cronologia dell'allarme.<br />

Lo storico allarmi vero e proprio, ovvero tutti gli eventi di allarme storicizzati dal sistema,<br />

vengono invece visualizzati utilizzando l’oggetto “Finestra Log Storico”.<br />

Gli eventi di un allarme vengono visualizzati nella “Finestra Log Storico” in modo<br />

raggruppato in base alla transazione. In pratica gli eventi "ON", "ACK", "OFF" e "RESET"<br />

registrati per uno stesso evento di allarme vengono visualizzati come sottogruppo<br />

dell’allarme. A fianco del testo dell’allarme è presente il simbolo "+", che se cliccato aprirà<br />

ad albero gli eventi registrati per quell'allarme.<br />

Limitazioni<br />

Le limitazioni di cui tener conto in fase di inserimento degli allarmi sono riportati nella<br />

tabella sottostante:<br />

Sistema Limitazione<br />

Win32/64/CE<br />

Max. 99 Priorità di allarme<br />

Win32/64<br />

Win32/64<br />

Win32/64<br />

WinCE<br />

WinCE<br />

WinCE<br />

WinCE<br />

Max. 32.000 oggetti allarme per progetto, dei quali<br />

Max. 2048 con script interno.<br />

Max. 256 caratteri per la stringa di testo dell’allarme.<br />

Max. 128 soglie per ogni singolo allarme.<br />

Max. 4096 oggetti allarme per progetto, dei quali Max<br />

16 con script interno.<br />

Max. 256 caratteri per la stringa di testo dell’allarme.<br />

Max. 16 soglie per ogni singolo allarme.<br />

Max. 16 Viewer Client collegati ad un server di Allarmi<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!