06.04.2013 Views

Scarica demo mia nonna mangiava i fiori.pdf - Editrice Vannini

Scarica demo mia nonna mangiava i fiori.pdf - Editrice Vannini

Scarica demo mia nonna mangiava i fiori.pdf - Editrice Vannini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PAPAVERO<br />

"Su un campo di grano che dirvi non so, un dì Paperina col babbo passò e vide degli alti papaveri<br />

al sole brillar...e lì s'incantò”.<br />

La papera al papero chiese<br />

"Papà, pappare i papaveri, come si fa?"<br />

"Non puoi tu pappare i papaveri" disse Papà.<br />

E aggiunse poi, beccando l'insalata:<br />

"Che cosa ci vuoi far, così è la vita..."<br />

"Lo sai che i papaveri son alti, alti, alti,<br />

e tu sei piccolina, e tu sei piccolina,<br />

lo sai che i papaveri son alti, alti, alti,<br />

sei nata paperina, che cosa ci vuoi far..."<br />

La povera paperina chinò il capo. E capì.<br />

Sarà bene spiegare subito perché il Papavero è considerato l'emblema dei potenti.<br />

La solita leggenda vuole che il Re di Roma Tarquinio, noto con il soprannome Il Superbo, un<br />

giorno decise di spiegare al figlio, in maniera metaforica s'intende, come fosse necessario<br />

eliminare gli avversari iniziando dai cittadini più potenti ed importanti.<br />

Così andò in un campo di grano e con un grosso bastone cominciò ad abbattere i Papaveri<br />

più alti. Ancor oggi, infatti, si usa l'espressione "... gli alti papaveri della politica...".<br />

Che bello ammirare il fiore di Papavero, nei campi di grano! La varietà che possiamo ammirare<br />

nei nostri campi porta il nome di Papaver rhoeas, ovvero Papavero comune o rosolaccio.<br />

Fu un certo Carlo Linneo ad affibbiargli questo nome nel 1753. Intelligente la sua operazione<br />

linguistica. Prese il vecchio nome latino del Papavero, ovvero papaver, che sarà bene<br />

ricordare ha la sua origine celtica di "papa", ovvero pappa per i bambini.<br />

Infatti, gli antichi prendevano il succo di Papavero e lo mescolavano nella pappa, con il chiaro<br />

intento di farli dormire più tranquilli. Poi vi aggiunse il nome di rhoeas che deriva dal<br />

greco rheo e che significa scorrer via. Perché “scorrer via”? Perché Carlo Linneo osservò che i<br />

petali del Papavero erano presto caduchi ad ogni spirar di vento.<br />

I nostri contadini non amano per niente il Papavero. Anzi, fanno di tutto per distruggerlo. E<br />

ci sono quasi riusciti. Ho il fondato sospetto che farà presto la fine del fiordaliso, Centaurea<br />

cyanus, bellissimo nel suo colore azzurro.<br />

54 <strong>mia</strong> <strong>nonna</strong> <strong>mangiava</strong> i <strong>fiori</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!