06.04.2013 Views

Le Passeggiate - Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e ...

Le Passeggiate - Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e ...

Le Passeggiate - Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A un bivio, nei pressi <strong>di</strong> un pilone, si scende a sinistra, allontanandosi dalle case; al<br />

successivo bivio si segue la traccia <strong>di</strong> destra (quella meno ampia) e dopo un breve<br />

tratto pianeggiante si scorge la frazione Tese. Compiendo una curva verso sinistra si<br />

scende, con tratti ripi<strong>di</strong>, a un ponte, che permette <strong>di</strong> attraversare il Rio Ordagna dove<br />

si trova una piccola area attrezzata, la mulattiera volge a destra per salire<br />

dolcemente verso Tese. Si raggiunge il piccolo abitato dove nei pressi della chiesetta<br />

<strong>di</strong> S. Rocco e Santa Lucia (festa il 16 agosto) si scende tra le case, percorrendo un<br />

viottolo dal fondo ciottolato, fino ad arrivare alla piazzetta della borgata, dove termina<br />

anche la strada principale che proviene da Traves capoluogo (633 m – 50 minuti<br />

circa dal ponte Barolo).<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Località <strong>di</strong> partenza: Ponte del Diavolo-<strong>Lanzo</strong> Torinese<br />

Località d’arrivo: Tese fraz. Traves<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1 h 20 min.<br />

Periodo d’apertura: sempre accessibile.<br />

SENTIERO NATURA<br />

ANTICA<br />

STRADA PER<br />

VIÙ


PRIMO TRATTO - Dal Ponte del Diavolo all’area attrezzata <strong>di</strong><br />

Germagnano<br />

Il sentiero natura unisce il Parco Ponte del Diavolo<br />

del Comune <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> con l’area attrezzata <strong>di</strong><br />

Germagnano e costituisce il primo tratto del<br />

percorso escursionistico che risale la Valle <strong>di</strong> Viù,<br />

per raggiungere il Parco della Resistenza del<br />

Colle del Lys. Dalla bacheca il sentiero sale sulle<br />

pen<strong>di</strong>ci del Monte Basso dolcemente con un<br />

<strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> metri dalla Stura.<br />

Proseguendo a mezzacosta a fianco <strong>di</strong><br />

caratteristici muri a secco, dopo 15 minuti si<br />

giunge a un punto panoramico posto sopra<br />

all’uscita della galleria della strada provinciale che porta alle tre <strong>Valli</strong>, <strong>di</strong> qui si può<br />

ammirare tutta la conca <strong>di</strong> Germagnano che in un tempo remoto era occupata da un<br />

grande lago da cui prese il nome il paese. Oltrepassato il punto panoramico, il<br />

sentiero sale leggermente per poi continuare a mezzacosta sino a raggiungere un<br />

rudere per <strong>di</strong>scendere su una strada sterrata che conduce alle baite <strong>di</strong> Monte Basso.<br />

Attraverso lo sterrato in prossimità <strong>di</strong> due case ancora in buone con<strong>di</strong>zioni si<br />

imbocca nuovamente un sentiero che inizialmente si abbassa verso il livello del<br />

fiume, per poi proseguire in piano tra boschi <strong>di</strong> castagno, querce e faggi, nel<br />

sottostante greto del fiume si possono vedere gli aironi cenerini che stazionano tutto<br />

l’anno nella Stura. Lungo il percorso si possono ammirare tutti quei fiori caratteristici<br />

del sottobosco, nonché i funghi nei perio<strong>di</strong> stabiliti da madre natura, il sentiero<br />

continua sempre a mezzacosta seguendo i valloncelli che, ricchi <strong>di</strong> vegetazione,<br />

offrono riparo ai caprioli. Il percorso esce lentamente dal bosco permettendo a volte<br />

delle belle visuali sull’abitato <strong>di</strong> Germagnano, in questa zona è possibile l’incontro<br />

con la volpe. L’itinerario, dopo aver toccato dei ruderi, si alza leggermente verso<br />

sinistra per raggiungere le prese <strong>di</strong> un acquedotto dove una strada sterrata <strong>di</strong>scende<br />

sino all’area attrezzata <strong>di</strong> Germagnano.<br />

SECONDO TRATTO - Dall'area attrezzata <strong>di</strong> Germagnano a<br />

Castagnole<br />

Proseguendo lungo la strada sterrata che porta all’area attrezzata, raggiunta la<br />

strada provinciale deviare a sinistra su un tratto in salita che si immette in una strada<br />

asfaltata che porta in Località Murai. Raggiunto un<br />

piccolo pianoro, dopo alcuni tornanti, svoltare a<br />

destra (ve<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni), il sentiero si fa<br />

decisamente pianeggiante e lasciato il bosco che<br />

attraversa dei bei pascoli, si attraversano alcuni<br />

ruscelli, quin<strong>di</strong> si scende leggermente sino a<br />

raggiungere le prime case della Frazione Pian<br />

Castagna (562 m). Attraversato il caratteristico<br />

borgo, si gira a sinistra seguendo le tracce<br />

bianco/rosso sino a raggiungere la Chiesetta <strong>di</strong> S.<br />

Antonio e S. Pancrazio (40 minuti circa) dove si<br />

può vedere il “Torchio <strong>di</strong> Catone” che risale a fine ‘800. Si tratta <strong>di</strong> un torchio a leva,<br />

<strong>di</strong> cui la forza <strong>di</strong> schiacciamento è naturalmente proporzionale alla lunghezza della<br />

trave (leva) e al peso applicato alla vite. Questa macchina offriva il vantaggio <strong>di</strong> un<br />

limitato impiego <strong>di</strong> mano d’opera e un notevole sfruttamento delle vinacce, tale<br />

strumento <strong>di</strong> lavoro fu usato dagli abitanti del borgo sino agli anni ‘50. Procedere a<br />

sinistra sino a superare l’ultima casa <strong>di</strong> Pian Castagna, entrare quin<strong>di</strong> nel bosco e<br />

dopo una breve salita girare a destra per prendere l’antica mulattiera che conduce a<br />

una caratteristica zona ricca <strong>di</strong> terrazzamenti dove un tempo veniva coltivata la vite.<br />

Proseguire lungo la strada che si inoltra nelle vigne per poi deviare a destra sul<br />

fianco della montagna (freccia in legno). L’itinerario si fa più ripido attraverso una<br />

piccola pineta sino ad arrivare al Colle, dove si trova la Cappella <strong>di</strong> S. Giovanni<br />

(675 m), in cui fa bella mostra una croce <strong>di</strong> legno eretta nel 1990 dagli alpini <strong>di</strong><br />

Germagnano (ore 1,10). Dal colle, seguendo il sentiero in <strong>di</strong>scesa si raggiunge il<br />

Borgo <strong>di</strong> Colbeltramo e in pochi minuti la frazione Castagnole (ore 1,30).<br />

TERZO TRATTO - Da Castagnole (fraz. <strong>di</strong> Germagnano) a Tese<br />

(fraz. <strong>di</strong> Traves)<br />

Questo tratto <strong>di</strong> sentiero abbandona la Val <strong>di</strong> Viù con una variante per raggiungere il<br />

comune <strong>di</strong> Traves. Si parte davanti alla chiesa <strong>di</strong> Castagnole fraz. <strong>di</strong> Germagnano<br />

(670 m), volendo può anche essere raggiunta a pie<strong>di</strong> in circa 10 minuti, da<br />

Colbeltramo seguendo la strada asfaltata. Si entra tra le case della borgata<br />

percorrendo l’unico viottolo e quasi subito si va a sinistra, in leggera <strong>di</strong>scesa,<br />

passando tra le abitazioni. Si volge nuovamente a sinistra e si imbocca il sentiero<br />

vero e proprio che costeggia le recinzioni <strong>di</strong> alcune case e i ripi<strong>di</strong> prati sottostanti<br />

l’abitato. In breve si superano le case <strong>di</strong> Castagnole e si percorre una stra<strong>di</strong>na<br />

sterrata; la si segue per pochi metri e poi si scende a destra (in<strong>di</strong>cazioni) per<br />

immettersi sull’evidente tracciato <strong>di</strong> una condotta forzata per l’acqua. Il percorso si fa<br />

pianeggiante, sino ad arrivare al ponte <strong>di</strong> Barolo ( 570 m), che prende il nome dagli<br />

omonimi marchesi che contribuirono a finanziare la realizzazione dell’opera e<br />

molteplici opere <strong>di</strong> beneficenza nella Valle. Subito dopo si arriva a un gruppo <strong>di</strong> baite,<br />

si piega a destra, in <strong>di</strong>scesa, entrando nel bosco sottostante fino a una costruzione<br />

isolata, quin<strong>di</strong> si scende verso destra, uscendo dal bosco e costeggiando dall’alto il<br />

corso della Stura per arrivare al ponte Barolo (570 m – circa 30 minuti da<br />

Castagnole). Si attraversa il ponte e subito dopo si<br />

gira a destra, immettendosi su una stra<strong>di</strong>na sterrata.<br />

Si segue la strada asfaltata fino al primo tornante per<br />

poi abbandonarla e proseguire <strong>di</strong>ritto, superato un rio<br />

e un pilone votivo lo stretto sentiero passa alto sulla<br />

Stura, seguendone il corso; con alcuni saliscen<strong>di</strong> si<br />

esce dalla zona alberata transitando sotto l’Alpe<br />

Coste d’Aprile (654 m – 15 minuti circa dal ponte). La<br />

mulattiera, ora è più larga, supera un tratto più ripido<br />

e raggiunge il caratteristico pilone del Routchàss<br />

(700 m circa), buon punto panoramico. Il pilone, recentemente ristrutturato, ospita<br />

una statuetta <strong>di</strong> Padre Pio. Il tracciato scende ed entra nel bosco, raggiungendo<br />

l’abitato <strong>di</strong> Tisinelle (660 m – Circa 30 minuti da ponte Barolo).


QUARTO PERCORSO<br />

Rivotti 1450 m–Gias Nuovo Fontane 1999 m–Sentiero dei Calabresi–<br />

Forno Alpi Graie 1219 m-Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 3.30 h<br />

Passando tra la chiesa e il campanile dei Rivotti, un sentiero sulla destra<br />

porta alla strada asfaltata poco sopra. Imboccare la strada <strong>di</strong> fronte,<br />

segnalata da due cartelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> transito, e seguirla per un bel pezzo,<br />

fiancheggiando un lariceto. Dopo un breve scorcio sul vallone <strong>di</strong> Vercellina,<br />

la strada prosegue ancora a mezzacosta, superando un costone. Da qui<br />

inizia la strada sterrata, che si protrarrà fino a Gias Nuovo Fontane. Il<br />

percorso tocca vari alpeggi e oltrepassa molti altri sentieri. Continuare per la<br />

carrareccia, fino ad aggirare una costa dapprima erbosa e poi costellata da<br />

torrioni rocciosi, detta Costa <strong>di</strong> Prà Longis. Poco dopo si può ammirare, sulla<br />

destra una bellissima roccia posta in un equilibrio a <strong>di</strong>r poco precario su <strong>di</strong><br />

un’altra (1.30 h). Proseguire toccando l’alpeggio Gias Crest (1.50 h) e poco<br />

dopo quello del Gias dei Signori (1902 m 2 h). Proseguire sempre sulla<br />

stessa strada, scavalcando un marcato costone che precede il Gias Nuovo<br />

Fontane, sulla sinistra un piccolo bastone con un cartello in<strong>di</strong>cante “Forno”<br />

(2.20 h) introduce al sentiero dei Calabresi, così denominato poiché<br />

risistemato nel 1970 da immigrati meri<strong>di</strong>onali impegnati in un<br />

rimboschimento. Scendere decisamente seguendo una traccia, seppur<br />

labile, del sentiero, fino a raggiungere l’alpeggio, denominato Gias Travet<br />

1829 m, seguendo un ripido costone prativo segnato da ometti e bollini<br />

rossi. Si continua a scendere, incontrando un altro alpeggio (Gias Travet <strong>di</strong><br />

Sotto 1734 m). Ci si addentra in un bosco <strong>di</strong> larici e betulle, scendendo<br />

rapidamente, senza tuttavia tralasciare lo splen<strong>di</strong>do paesaggio sulle<br />

montagne del fondovalle e sull’intera Val Grande. Tutto il sentiero è<br />

segnalato da bollini rossi, che si fanno più marcati man mano che si scende.<br />

Si raggiunge la bellissima Cascata del Gabi (3.10 h), per poi continuare la<br />

<strong>di</strong>scesa, costeggiando pareti rocciose e percorrendo ripi<strong>di</strong> tornanti che<br />

immettono nel bosco sottostante. In breve si esce sulla mulattiera, che da lì<br />

a poco condurrà alla piazza <strong>di</strong> Forno Alpi Graie.<br />

CONSIGLI UTILI<br />

Il percorso è stato sud<strong>di</strong>viso in quattro tronconi, in modo da permettere <strong>di</strong> percorrere<br />

anche solo una o due parti. Alla fine <strong>di</strong> ogni tappa (e dunque all’inizio <strong>di</strong> quella<br />

successiva) vi è sempre un accesso o una <strong>di</strong>scesa alternativa, con una strada<br />

asfaltata o sterrata o comunque un sentiero che, da lì a poco, riconduce alla strada<br />

principale.<br />

Periodo consigliato: da aprile a ottobre, anche se l’ultimo troncone può presentare<br />

neve a fine giugno inoltrato. Munirsi dunque <strong>di</strong> attrezzatura adatta o <strong>di</strong> racchette da<br />

neve per il tratto Rivotti-Gias Nuovo Fontane, percorribile anche con gli sci da<br />

escursionismo durante l’inverno o con la mountain bike in estate.<br />

IL SENTIERO<br />

BALCONE DELLA<br />

VAL GRANDE


Un bellissimo percorso, panoramico e naturalistico, che percorre, totalmente<br />

illuminato dal sole, le pen<strong>di</strong>ci inferiori del Gran Bernard, del Monte Morion e<br />

del Corno Bianco. Un itinerario che si snoda in una lunga mezza costa e che<br />

permette <strong>di</strong> collegare, senza troppo <strong>di</strong>slivello, alcuni vecchi ma curati alpeggi<br />

e le suggestive borgate della Val Grande esposte sullo stesso versante<br />

orografico. Il sentiero, raggiungibile da vari punti dell’intera Valle, è molto<br />

vario, quasi interamente segnalato e relativamente poco faticoso e ripido.<br />

Percorrendo gran parte delle vallate, inoltre, tocca ben un<strong>di</strong>ci dei più bei<br />

settori <strong>di</strong> scalata della zona, realizzando un’ideale integrazione tra ambiente<br />

e arrampicata sportiva. La durata dell’intero percorso è <strong>di</strong> circa 8 – 9 ore,<br />

con un <strong>di</strong>slivello totale <strong>di</strong> 1500 metri e con una varietà <strong>di</strong> ambienti e <strong>di</strong><br />

paesaggi <strong>di</strong>fficilmente riscontrabili in altri sentieri della zona.<br />

PRIMO PERCORSO<br />

Chialamberto 851 m–Can<strong>di</strong>ela 1130 m–Balmavenera (Ronco Bianco)<br />

1171 m-Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1.30 h<br />

Lasciare l’automobile nel piccolo parcheggio a<strong>di</strong>acente la Chiesa<br />

Parrocchiale <strong>di</strong> Chialamberto e, subito <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> essa, imboccare il sentiero<br />

EPT 325 e percorrerlo per circa 7–8 minuti, passando accanto a piloni votivi<br />

e raggiungendo poco dopo la strada asfaltata. Oltrepassarla e risalire la<br />

scalinata, che conduce nuovamente alla strada. Percorrerla per circa 45<br />

minuti, arrivando poi all’abitato <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>ela (raggiungibile con l’autovettura,<br />

quin<strong>di</strong> questo primo tratto se non si desidera camminare sulla strada è<br />

evitabile), una bellissima frazione completamente esposta al sole.<br />

Addentrarsi all’interno dell’abitato per poi imboccare una bella mulattiera,<br />

costeggiata a sinistra da un muretto. Una volta entrati nel boschetto,<br />

mantenere la sinistra a un bivio; scendere ancora, raggiungendo il torrente<br />

Vassola, per poi superarlo su un bellissimo ponte <strong>di</strong> pietra a schiena d’asino.<br />

Risalire il costone opposto e raggiungere la strada, che conduce al piazzale<br />

<strong>di</strong> Balmavenera. Da qui imboccare il sentiero e non la mulattiera, seguendo i<br />

bollini gialli che conducono alle case sovrastanti, denominate Ronco Bianco.<br />

SECONDO PERCORSO<br />

Ronco Bianco 1171 m–Frassa 1601 m–Biollè 1595 m–Bec <strong>di</strong> Mea 1546<br />

m-Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 2.30 h<br />

Dalle case <strong>di</strong> Ronco Bianco proseguire verso ovest, lasciandosi sulla destra<br />

una piccola fontana. Imboccare una mulattiera che scende leggermente fino<br />

a poco prima del primo tornante, dove sulla destra parte un piccolo sentiero,<br />

segnato da un cartello “Frassa – Sentiero Balcone”. Imboccarlo e seguirlo<br />

costantemente, costeggiando le propaggini rocciose della Torre Marina<br />

prima e della Bastionata Grigia poi (1.10 h). Dopo aver superato il<br />

torrentello, si risale per ripi<strong>di</strong> tornanti, giungendo in una zona altamente<br />

panoramica, fino a incontrare il bivio con il sentiero che a sinistra conduce a<br />

Mottera. Salire ancora, fino a giungere alla base della scalinata <strong>di</strong> 360<br />

scalini che, contornata da bei piloni votivi, come un’ascesa religiosa,<br />

conduce alla chiesetta della Frassa, che sorge solitaria su uno sperone<br />

roccioso sopra gli abitati <strong>di</strong> Bussoni e Mottera. Addentrarsi nella frazione e<br />

imboccare il sentiero segnalato da bollini rossi, che s’introduce in un bosco<br />

<strong>di</strong> betulle e <strong>di</strong> pini. Raggiungere il torrente e, dopo averlo superato su una<br />

passerella <strong>di</strong> legno, scendere ancora, fino a quando il sentiero s’immette in<br />

un bosco d’abeti. Di lì a poco s’incontra un altro gruppo <strong>di</strong> case, denominate<br />

Biollé (2 h). Subito dopo il sentiero scende decisamente, superare il Rio<br />

Unghiasse sul bel ponte <strong>di</strong> legno e guadagnare le Grange della Mea, situate<br />

proprio alla base del becco omonimo, termine della seconda tappa.<br />

TERZO PERCORSO<br />

Bec <strong>di</strong> Mea 1546 m–Alboni 1348 m–Rivotti 1450 m-Tempo <strong>di</strong><br />

percorrenza: 1.30 h<br />

Dalla Grange <strong>di</strong> Mea, dove è possibile osservarne una rara pecceta (abeti<br />

rossi), attraversare orizzontalmente il prato, fino a collegarsi, dove<br />

ricomincia il bosco <strong>di</strong> larici alla mulattiera. Dopo il prato, giunti al cartello<br />

Alboni–Rivotti, tenersi sulla sinistra, scendere leggermente, giungendo a<br />

breve alle case delle Bennes. Alle spalle svetta il bellissimo Bec <strong>di</strong> Roci<br />

Ruta, proseguire nel bosco <strong>di</strong> faggi, sul sentiero chiaro e segnato da bollini<br />

rossi e bianco/rossi. Poco dopo si esce su una dorsale, dove sorge la<br />

frazione San Grato, addentrarsi nella frazione e, lasciando a sinistra la<br />

strada sterrata, raggiungere la frazione sottostante, gli Alboni (30 min).<br />

Prima <strong>di</strong> proseguire per i Rivotti, si consiglia <strong>di</strong> addentrarsi all’interno della<br />

franzioncina, dove si possono ammirare scorci notevoli, e dove è anche<br />

possibile fermarsi per un pic-nic (all’interno della frazione vi è una fontana).<br />

Scendere per la carrozzabile, che proviene da Pialpetta, fino a quando<br />

attraversa un rio. Subito dopo la curva, a lato della strada, si erge un<br />

sentiero, tenendosi sulla sinistra, da lì a poco si raggiungono le vicine case<br />

Ghielmi. Da qui si prosegue sempre a mezza costa, superando una serie <strong>di</strong><br />

costoncini e <strong>di</strong> piccole vallette incise da ruscelli spesso in secca. Scendere<br />

poi nella parte terminale del Vallone <strong>di</strong> Vercellina, attraversando il rio<br />

omonimo su <strong>di</strong> un ponte in legno. Superatolo, tenersi sulla sinistra per<br />

imboccare <strong>di</strong> nuovo il sentiero, risalendo il costone opposto, e raggiungere<br />

la frazione posta al termine della seconda tappa, i Rivotti. Superare la strada<br />

asfaltata e infilarsi tra le case. Dopo pochi minuti si giunge, grazie a una<br />

mulattiera, alla bellissima chiesetta bianca della Visitazione e al suo<br />

affascinante campanile.


INFORMAZIONI GENERALI<br />

LOCALITÀ DI PARTENZA: Vonzo-Chialamberto<br />

TEMPO DI PERCORRENZA: 0.35 h<br />

PERIODO DI APERTURA: sempre accessibile<br />

SENTIERO NATURA<br />

CASTEJ<br />

D’LE RIVE


CASTEJ D’LE RIVE<br />

Sono particolari fenomeni <strong>di</strong> erosione che presentano “un corpo”<br />

<strong>di</strong> terra sormontato da un “cappello” roccioso e questi massi<br />

sono <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni.<br />

Vengono così chiamati dai valligiani perché sembrano erigersi<br />

come castelli imponenti, alcuni sono alti <strong>di</strong>eci metri, vengono<br />

nominati come pere a ciapel (pietre con il cappello) o come pilon<br />

‘dl masc (torre della strega).<br />

Nelle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> si trovano solo in Val Grande, nel Vallone del<br />

Rio Paglia, ma queste particolari<br />

sculture naturali si trovano anche a<br />

Villar vicino a Dronero, in provincia<br />

<strong>di</strong> Cuneo, noti come ciciu ‘d pera<br />

oppure in Francia “les dames<br />

coiffées” (le signore con la cuffia)<br />

nonché <strong>di</strong> particolare interesse in<br />

Turchia, nella Cappadocia detti<br />

“camini delle fate”.<br />

Si tratta in verità <strong>di</strong> strutture<br />

plasmate nel corso dei millenni e<br />

sono il frutto del lento lavoro <strong>di</strong><br />

erosione del vento e dell’acqua.<br />

Il processo <strong>di</strong> formazione è molto<br />

lungo e può avvenire solo in<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni, quando si ha<br />

un particolare terreno.<br />

Il masso superiore che forma il<br />

cappello <strong>di</strong> questi originali “funghi <strong>di</strong> pietra” è <strong>di</strong> roccia compatta<br />

che, resistendo agli agenti atmosferici, ripara il terreno<br />

sottostante dal <strong>di</strong>lavamento.<br />

Questo terreno è formato principalmente da sabbia e ghiaia<br />

compattatesi nei millenni ma poco resistenti all’azione dell’acqua<br />

e la notevole infiltrazione del terreno agevola la formazione, lenta<br />

ma costante dei castej d’le rive.<br />

ITINERARIO<br />

Posteggiata la macchina nel piazzale della caratteristica borgata<br />

Vonzo, si procede pressoché in piano per l’evidente strada<br />

sterrata. Al primo bivio volgere verso destra, proseguire ancora<br />

sullo sterrato per poi girare a<br />

sinistra imboccando un sentiero<br />

contrad<strong>di</strong>stinto con cartelli <strong>di</strong><br />

legno e segni rossi, il tracciato<br />

volge a valle spostandosi verso<br />

il rio Paglia (sinistra) e prosegue<br />

su una evidente cresta (15<br />

minuti dal piazzale).<br />

Al termine <strong>di</strong> questo spartiacque<br />

si prosegue verso destra per<br />

scendere in una particolare<br />

zona ove sono visibili numerosi<br />

terrazzamenti (10 minuti) con<br />

caratteristici muri a secco;<br />

proseguendo la <strong>di</strong>scesa, dopo<br />

un centinaio <strong>di</strong> metri, si<br />

incontrano i primi Castej d’le<br />

Rive (se ne possono contare<br />

oltre 6, tutti numerati). Il sentiero<br />

prosegue quin<strong>di</strong> per gli ultimi <strong>di</strong>eci minuti in piano verso nord<br />

costeggiando altri monoliti sia in fase <strong>di</strong> formazione che completi,<br />

per giungere ai pie<strong>di</strong> del più caratteristico, contrassegnato con<br />

una tabella illustrativa.


Sempre in leggera <strong>di</strong>scesa si attraversano ampie praterie<br />

(l’Sàgness, che significa “gli acquitrini”) e poi, entrati in un fitto<br />

bosco <strong>di</strong> faggi, si giunge all’estremità superiore <strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o<br />

erboso assai ripido che in passato serviva per far rotolare i<br />

tronchi d’albero, il cui nome, Lou Rountch, ricorda l’opera <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sboscamento e <strong>di</strong>ssodamento. Il panorama torna ad allargarsi<br />

e si scorge la vetta della Ciamarella, massima vetta delle <strong>Valli</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> (3676 metri). Seguendo un sentiero tra salti <strong>di</strong> roccia<br />

si scende fino alla Ghiacciaia formata da una galleria e da un<br />

anfratto naturale della montagna che, riempito <strong>di</strong> neve<br />

attraverso un pozzo, conservava il ghiaccio per il paese tutta<br />

l’estate. Si risale quin<strong>di</strong> il torrente fino alla radura <strong>di</strong> Pian<br />

Tchurìn, dove una caratteristica sorgente richiama spesso la<br />

presenza <strong>di</strong> animali selvatici; a poca <strong>di</strong>stanza si raggiunge un<br />

bel ponte <strong>di</strong> legno detto Pount Bianc. Ritornati alla frazione<br />

Cornetti, si risale la borgata, passando accanto alla fontana del<br />

Corn (sormontata da un corno <strong>di</strong> stambecco) che ricorda nel<br />

nome quello della famiglia <strong>di</strong> minatori, i Cornetto, che<br />

fondarono l’inse<strong>di</strong>amento nel XIII secolo. Di qui si ritorna al<br />

capoluogo seguendo il percorso d’andata.<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Località <strong>di</strong> partenza: Piazzale Cornetti-Balme<br />

Località <strong>di</strong> arrivo: Piazzale Cornetti-Balme<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1 h e 40 minuti<br />

Periodo d’apertura: sempre accessibile.<br />

SENTIERO NATURA<br />

VAL SERVIN


L’anello <strong>di</strong> Val Servin<br />

Un percorso nella natura e nelle storia in un angolo<br />

solitario e suggestivo dell’alta Val <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>.<br />

Lungo il percorso sono posizionate delle bacheche illustrative<br />

ove vengono citati riferimenti storici e naturalistici. Il sentiero,<br />

fattibile anche durante il periodo invernale, è provvisto <strong>di</strong><br />

adeguata segnaletica, con cartelli recanti il simbolo delle<br />

racchette da neve e <strong>di</strong> lunghi pali per segnalare il percorso in<br />

occasioni <strong>di</strong> grosse nevicate.<br />

Itinerario<br />

Lasciata alle spalle la frazione Cornetti si sale lentamente fino a<br />

raggiungere un breve pianoro detto Pra Sec.<br />

Il sentiero ora si fa piuttosto ripido, fino a raggiungere le case<br />

Arbosëtta, capolinea della piccola sciovia del Pakinò, oltre il<br />

quale si apre il vallone <strong>di</strong> Servin. Di qui la vista spazia sul<br />

vecchio centro <strong>di</strong> Balme. Si prosegue ora in leggera <strong>di</strong>scesa,<br />

per poi attraversare un ripido canale dopo il quale si scende<br />

alla borgata Li Frè (che significa “i fabbri”), 1495 m. È questo un<br />

inse<strong>di</strong>amento fondato nel<br />

XV secolo da minatori<br />

bergamaschi e valsesiani<br />

venuti a sfruttare le miniere<br />

<strong>di</strong> ferro del monte Servin.<br />

Attraversata la frazione, si<br />

prosegue in <strong>di</strong>rezione delle<br />

case Kiòss per raggiungere<br />

l’imboccatura <strong>di</strong> una miniera<br />

abbandonata, dalla quale<br />

veniva estratto minerale <strong>di</strong><br />

talco. Prima <strong>di</strong> giungere alla<br />

miniera, può essere<br />

interessante soffermarsi<br />

davanti ai resti della baita<br />

del Casoùn, interamente<br />

costruita sfruttando un<br />

grande riparo sotto la<br />

roccia come tetto.<br />

Attraverso un fitto bosco, il<br />

sentiero prosegue verso<br />

l’alpe Tchavàna (ove è<br />

possibile vedere la poiana),<br />

per poi <strong>di</strong>scendere sul<br />

fondo del vallone in<br />

prossimità <strong>di</strong> un’immane<br />

roccia solcata da una<br />

gigantesca fen<strong>di</strong>tura a<br />

ridosso della quale sorge la<br />

baita Li Soùgn (gli<br />

acquitrini), 1518 m. Di<br />

fronte alla baita, alla<br />

sommità <strong>di</strong> un masso<br />

annerito dal fuoco, si possono scorgere coppelle incise nella<br />

roccia, a testimonianza dell’antichissimo inse<strong>di</strong>amento umano<br />

nel luogo. Si prosegue ora costeggiando il torrente fino alle<br />

cascate del Rio Pountàt, che d’inverno si tramutano in palestra<br />

<strong>di</strong> ghiaccio. Altro incontro possibile è quello con gli aironi intenti<br />

a pescare dal bordo delle pozze. Si attraversa quin<strong>di</strong> la testata<br />

del vallone, superando il torrente su una rustica passerella <strong>di</strong><br />

legno. Raggiunte le baite <strong>di</strong> Piàn Salè, 1600 m, dove si incontra<br />

il sentiero G.T.A. che porta al Col Paschièt, la pista scende<br />

lungo il lato destro del vallone <strong>di</strong> Servin fino ad attraversare il<br />

ripi<strong>di</strong>ssimo canalone della Riva Loundji, nella parte alta della<br />

quale si possono spesso vedere i camosci.


Il sentiero pianeggiante tocca numerosi alpeggi un tempo rinomati, ma<br />

ora in stato <strong>di</strong> abbandono.<br />

La partenza del sentiero è nei pressi della famosa fontana Sistina, così<br />

chiamata probabilmente in onore <strong>di</strong> un papa “Sisto…”, infatti più a<br />

monte un’altra sorgente porta il nome <strong>di</strong> un altro papa: “Pio X”. Il<br />

sentiero termina in Borgata Marsaglia (foto 3) ove troneggia un<br />

imponente santuario del XVII secolo<br />

per voto (si racconta) <strong>di</strong> una<br />

pastorella guarita dalla Madonna,<br />

e<strong>di</strong>ficato in stile barocco, ha una<br />

facciata che ricalca quelle delle<br />

chiese lariane; all’interno oltre a una<br />

ricca decorazione pittorica sono<br />

custo<strong>di</strong>ti numerosi ex voto.<br />

ITINERARIO: si consiglia <strong>di</strong> lasciare<br />

Foto 3<br />

l'auto nel piazzale della Fontana per<br />

poi imboccare la carrareccia che sale<br />

<strong>di</strong> fianco al pilone votivo del<br />

“curdumpero” (1190 m). Si prosegue in un bel bosco <strong>di</strong> faggi per<br />

raggiungere un secondo pilone “Dij Pusau” con caratteristiche “pose”<br />

che partono dai suoi fianchi. Si giunge infine a un incrocio con cartello<br />

in legno (<strong>di</strong> qui inizia il sentiero 3R, detto dei tre Rifugi che ripercorre<br />

tutta la Val Tesso). Proseguire sulla carrareccia con itinerario<br />

pianeggiante fino alle case <strong>di</strong> “Proima”, qui la carrareccia finisce e<br />

inizia il sentiero che, tra betulle e pascoli, giunge a un punto<br />

panoramico nei pressi del pilone <strong>di</strong> “Punta Penna” (1320 m). Si<br />

prosegue poi in piano per raggiungere gli alpeggi <strong>di</strong> “Roc Biulai” e<br />

”Coucuc” ormai abbandonati e ridotti a ruderi. Oltrepassato il ruscello<br />

“Rian du Spine” si giunge a un caratteristico alpeggio incassato tra le<br />

rocce “Ca dou magu”; ora il sentiero si porta già sul versante del Salvin<br />

e, oltrepassate le baite “dou casas”, si giunge in vista del Santuario <strong>di</strong><br />

Marsaglia (1300 m - 1,15 h). Due le possibilità per il ritorno:<br />

ripercorrere il percorso dell’andata, oppure risalire il sentiero che<br />

collega la Borgata Marsaglia a quella del Salvin, in seguito prendere il<br />

sentiero che dal Rifugio Agrituristico del Salvin porta ai prati <strong>di</strong> Menulla<br />

per poi ri<strong>di</strong>scendere sul Sentiero 3R sino al pilone <strong>di</strong> “curdumpero” e<br />

poi al piazzale Sistina.<br />

VALLE TESSO<br />

La Valle Tesso si interpone tra il Canavese e le <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> e deve il<br />

suo nome al torrente che la percorre. Questo si <strong>di</strong>vide in due rami, uno<br />

originatosi dalle cime dell’Angiolino a Coassolo e l’altro dalla<br />

Perascritta a Monastero, che si riuniscono prima <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> per sfociare<br />

nella Stura.<br />

Vi si trovano montagne molto panoramiche e percorribili per buona<br />

parte dell’anno, grazie alla costante esposizione al sole che fa sì che la<br />

neve si fermi soltanto nel periodo <strong>di</strong> maggior innevamento stagionale.<br />

La Valle Tesso comprende i comuni <strong>di</strong> Coassolo Torinese e Monastero<br />

<strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>.<br />

Monastero <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> è posizionato sul versante occidentale della Valle<br />

Tesso, ed è contornato da un’ampia catena <strong>di</strong> monti <strong>di</strong>sposti ad<br />

anfiteatro, che mitigano i venti <strong>di</strong> tra<strong>montana</strong>; Coassolo invece, si trova<br />

alle pen<strong>di</strong>ci della Vaccarezza.<br />

COME ARRIVARE:<br />

Partendo da <strong>Lanzo</strong> seguire le in<strong>di</strong>cazioni<br />

per Monastero <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> (S.P: n. 31) o<br />

Coassolo; sempre da <strong>Lanzo</strong> si può salire<br />

a Coassolo passando dalla frazione San<br />

Pietro. Inoltre Coassolo è raggiungibile<br />

anche da Ciriè, Nole e Grosso, seguendo<br />

le in<strong>di</strong>cazioni per Corio, e proseguendo<br />

per San Pietro.<br />

DISTANZA DA TORINO:<br />

Monastero <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>: 37 km<br />

Coassolo Torinese: 35 km<br />

ALTITUDINE:<br />

Monastero <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>: 850 m<br />

Coassolo Torinese: 742 m


PROPOSTE DI ITINERARI<br />

SENTIERO CATES - COASSOLO<br />

Il percorso ad anello si snoda dalla frazione <strong>di</strong> Cates con breve tratto<br />

su sterrato lungo circa 4 km, in gran<br />

parte in piano, ottimo per il footing e<br />

per passeggiate lungo il Tessuolo (foto<br />

1).<br />

ITINERARIO: la partenza può essere<br />

ubicata presso il bivio antistante la<br />

chiesetta <strong>di</strong> S. Anna per poi proseguire<br />

Foto 1<br />

sulla strada che attraversa tutta la<br />

Frazione <strong>di</strong> Cates. Passare <strong>di</strong>nanzi alla<br />

casa <strong>di</strong> riposo, per giungere poi nella Piazzetta <strong>di</strong> Case Togliatto, in<strong>di</strong><br />

percorrere il nuovo tratto ripulito dal CAI <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> che fiancheggia il<br />

Tessuolo. Passato il ponticello si arriva velocemente sulla curva della<br />

provinciale che porta a Coassolo, si svolta a sinistra, si scende al<br />

ponte <strong>di</strong> Coassolo per poi <strong>di</strong>rigersi in <strong>di</strong>rezione <strong>Lanzo</strong> percorrendo Via<br />

Loreto. Al primo incrocio deviare a destra per Via Monte Angiolino per<br />

arrivare fino ai pressi dell'Ex Fabbricone. Girare quin<strong>di</strong> a sinistra su Via<br />

Peroglio per immettersi in via S. Anna per giungere nuovamente<br />

all'omonima chiesetta (punto <strong>di</strong> partenza).<br />

SENTIERO PILONE DEL MERLO<br />

Il sentiero era inizialmente una vecchia mulattiera che collegava le due<br />

frazioni <strong>di</strong> Coassolo <strong>di</strong> Colle Olla inferiore e superiore. Il pilone, meta<br />

finale dell’itinerario, presenta caratteristiche che si <strong>di</strong>scostano da tutti i<br />

piloni votivi presenti in valle. Non è in<strong>di</strong>cato col nome <strong>di</strong> un santo o<br />

della Madonna, ma è conosciuto come “Pilone del merlo” (foto 2) o<br />

forse prima “Pilone delle frasche”. Anche le sue <strong>di</strong>mensioni sono<br />

anomale: mentre normalmente il lato della base dei piloni a sezione<br />

quadrata non supera in me<strong>di</strong>a i 0,70 metri e l’altezza i 2,50, questo<br />

pilone ha una base <strong>di</strong> 2 metri per 2 metri e un’altezza <strong>di</strong> oltre 4 metri.<br />

La struttura e la posizione geografica confermerebbero la sua natura<br />

originaria <strong>di</strong> segnale trigonometrico. Su queste basi elevate e visibili tra<br />

loro (allora la zona era tutto pascolo) venivano posti gli strumenti per<br />

misurare l’altezza e la posizione geografica delle montagne per<br />

l’elaborazione delle carte topografiche.<br />

ITINERARIO: lasciare l'auto nel piazzale della Chiesetta <strong>di</strong> Borgata<br />

Vietti dalla Bacheca, e risalire la mulattiera che raggiunge Case Olla<br />

inferiore. Proseguire a sinistra costeggiando le case sino a<br />

raggiungere la carrareccia che conduce a Olla superiore, risalire la<br />

strada asfaltata e dopo pochi metri proseguire <strong>di</strong>ritto su una strada<br />

sterrata. Al primo bivio (cartelli in<strong>di</strong>catori) voltare a destra: ora il tragitto<br />

si fa pianeggiante attraverso un bel bosco <strong>di</strong> faggi secolari. Dopo aver<br />

superato il bivio che conduce alla miniera si giunge a una presa<br />

dell’acquedotto comunale, per poi arrivare a un bivio che, voltando a<br />

sinistra, sale verso un bosco <strong>di</strong> betulle e<br />

faggi, sino a raggiungere il pilone del<br />

Merlo (1046 m - 1,30 h). Si apre in questo<br />

punto il panorama sulla pianura spaziando<br />

sui paesi <strong>di</strong> fondovalle. Dal pianoro,<br />

volendo, sotto le betulle vicino al Pilone, il<br />

sentiero prosegue in <strong>di</strong>rezione Nord-Ovest<br />

per un rado bosco <strong>di</strong> sorbi, betulle,<br />

maggio ciondoli, fino a raggiungere una<br />

piccola pietraia. Si risale quest’ultima<br />

seguendo i numerosi ometti <strong>di</strong> pietra fino<br />

alla sua sommità, dove è posizionato un<br />

evidente cartello in<strong>di</strong>catore; il sentiero<br />

prosegue verso l’alto seguendo la cresta<br />

su pascoli e ra<strong>di</strong> boschi fino ad arrivare a<br />

Foto 2<br />

Pian <strong>di</strong> Rossa (1308 m) notevole punto panoramico. Il ritorno si<br />

effettua seguendo a ritroso l’itinerario <strong>di</strong> salita, oppure all’ultimo bivio<br />

voltare a sinistra e <strong>di</strong>scendere alla chiesa <strong>di</strong> San Grato per poi<br />

raggiungere Borgata Vietti su strada asfaltata, ma con tragitto <strong>di</strong> ritorno<br />

più breve. Volendo dal pian <strong>di</strong> Rossa si può proseguire su un sentiero<br />

poco visibile (sconsigliabile in caso <strong>di</strong> nebbia) per cresta in <strong>di</strong>rezione<br />

Nord-Ovest verso Rocca Rubat (1442 m) poi Bric Castello (1473 m) e<br />

Punta Prarosso (1497 m) per poi scendere in <strong>di</strong>rezione Sud-Ovest fino<br />

alla strada sterrata che conduce a Olla Superiore.<br />

SENTIERO SISTINA - MARSAGLIA<br />

Il tragitto è il vecchio sentiero che collega la Frazione Sistina con la<br />

Borgata Marsaglia, usato in passato dagli alpigiani per il trasporto a<br />

valle del fieno.


Proseguire <strong>di</strong>ritto lasciando a destra l'evidente cocuzzolo <strong>di</strong> erba<br />

quotato 2057 m, piegare poi verso destra passando tra alcuni<br />

affioramenti rocciosi e, rintracciata una traccia, scendere piegando<br />

decisamente a sinistra, seguendo il sentiero a mezza costa si<br />

raggiunge agevolmente il Rifugio Peretti Griva.<br />

Dal rifugio andare a destra raggiungendo rapidamente le case del Pian<br />

Frigerola (1800 m - 20 minuti) posto in posizione panoramica.<br />

Oltrepassare le case e piegare a destra per imboccare una traccia che<br />

con alcuni saliscen<strong>di</strong> percorre il valloncello che scende dall'Angiolino e<br />

dalla Vaccarezza. Raggiunto un gruppo <strong>di</strong> alpeggi continuare per<br />

alcune decine <strong>di</strong> metri per poi svoltare a destra per seguire un'evidente<br />

traccia. Superati degli altri alpeggi raggiungere poi l'insellatura tra la<br />

Vaccarezza e l'Angiolino. Svoltare a sinistra per raggiungere<br />

Alpe Frigerola<br />

rapidamente il grosso ometto del<br />

Monte Vaccarezza (1 h 45 minuti dal<br />

Frigerola). Da qui al Rifugio Salvin<br />

seguire a ritroso il percorso dell'andata<br />

(3 h 30 minuti da Pian Frigerola). Al<br />

Rifugio Salvin seguire la stra<strong>di</strong>na che<br />

passa poco a monte della costruzione<br />

e che aggira un costone. Si arriva a un<br />

bivio, nei pressi <strong>di</strong> alcuni alpeggi;<br />

seguire la traccia <strong>di</strong> destra che porta al centro del valloncello e che<br />

piega verso sinistra. Vengono superate alcune incisioni in cui scorrono<br />

piccoli rii fino ad arrivare dalla parte opposta del valloncello; si<br />

prosegue con alcuni valloncelli entrando in una zona boschiva più fitta,<br />

con una breve risalita si giunge poco a valle <strong>di</strong> un alpeggio dove si<br />

trova un bivio poco evidente (bollo rosso), prendere la traccia <strong>di</strong><br />

sinistra, inizialmente poco evidente che poi si fa più ampia fino a<br />

<strong>di</strong>ventare una stra<strong>di</strong>na sterrata. Superati degli alpeggi si arriva a una<br />

carrareccia più ampia (è la strada che sale da Chiaves) dove si deve<br />

prendere a destra, in salita, in breve si arriva al piazzale del Passo<br />

della Forchetta (1666 m - 1 h dal Salvin). Da qui seguire a ritroso il<br />

percorso dell'andata (25-30 minuti fino a S. Giacomo; 1 h 30 minuti<br />

circa fino al Passo della Croce). Tempo complessivo da Pian Friserola<br />

al Passo della Croce 5 h 30 minuti/6 h.<br />

TREKKING DEI<br />

TRE RIFUGI<br />

Questa escursione permette <strong>di</strong> attraversare tutta la Valle Tesso, e <strong>di</strong><br />

raggiungere tre rifugi molto conosciuti: la Baita San Giacomo, il Rifugio<br />

Agrituristico Salvin, e il Rifugio Peretti Griva (<strong>di</strong>strutto da un incen<strong>di</strong>o<br />

nel luglio del 2001 e ora pertanto inagibile).<br />

LA BAITA SOCIALE ALPE SAN<br />

GIACOMO, grosso alpeggio<br />

ristrutturato posto in panoramica<br />

posizione a circa 1400 metri <strong>di</strong><br />

quota, sullo spartiacque Valle del<br />

Tesso-Val Grande <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>, in<br />

località San Giacomo <strong>di</strong> Moia. La<br />

struttura, <strong>di</strong>visa in due alloggi,<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 20 posti letto, servizi<br />

autonomi con doccia, riscaldamento<br />

con pannelli solari. La Baita Sociale viene affittata esclusivamente ai<br />

soci CAI (anche <strong>di</strong> altre sezioni) per settimane autogestite (per<br />

informazioni rivolgersi alla sezione <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> Torinese).<br />

IL RIFUGIO AGRITURISTICO DEL SALVIN è situato nell'Alta<br />

Valle del Tesso a 1580 m. É raggiungibile con una strada sterrata che<br />

parte dalla frazione Mecca <strong>di</strong> Monastero<br />

<strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>, <strong>di</strong>sta complessivamente 55<br />

km da Torino. Offre cucina casalinga a<br />

base <strong>di</strong> prodotti naturali. Sistemazione<br />

in camerette da 2 a 4 persone.<br />

Vengono organizzate molteplici attività<br />

legate all'ambiente montano e alle<br />

attività agricole.<br />

Attrezzato per soggiorni estivi per


agazzi e per soggiorni <strong>di</strong>dattici per<br />

scolaresche. 8 stanze e 24 posti letto.<br />

IL RIFUGIO PERETTI GRIVA si trova a<br />

1810 m; è stato <strong>di</strong>strutto da un incen<strong>di</strong>o<br />

nel luglio del 2001 e attualmente è<br />

inagibile.<br />

ITINERARIO:<br />

Salendo da <strong>Lanzo</strong> Torinese, si raggiunge la piazza <strong>di</strong> Chiaves, si<br />

imbocca la strada sulla destra che porta a Fontana Sistina, e a un<br />

successivo bivio si prende a sinistra (in<strong>di</strong>cazione per Cresto). Segue<br />

una strada in salita che <strong>di</strong>viene sterrata pochi metri prima del Colle<br />

della Croce dove è possibile lasciare l'auto.<br />

Sulla destra del piazzale imboccare una carrareccia (cartelli in<strong>di</strong>catori<br />

in legno) che sale verso Case Colombero. Alla prima curva lasciare la<br />

stra<strong>di</strong>na e proseguire <strong>di</strong>ritto infilandosi tra le case che velocemente si<br />

superano (bolli bianco-rossi). Oltrepassate alcune isolate costruzioni si<br />

perviene a un evidente bivio: da lì abbandonare la traccia pianeggiante<br />

per prendere a destra, in salita. La marcia si sviluppa tra bei boschi <strong>di</strong><br />

betulle, oltrepassando un paio <strong>di</strong> pietraie, un vecchio alpeggio e un<br />

piccolo ripetitore. Si avvista successivamente il pen<strong>di</strong>o erboso <strong>di</strong> S.<br />

Giacomo e in breve viene raggiunta la stra<strong>di</strong>na sterrata che,<br />

pianeggiante, passa tra alcuni alpeggi e va a morire nei pressi della<br />

chiesetta <strong>di</strong> S. Giacomo (1 h 35 minuti - 1414 m). Seguendo invece lo<br />

sterrato verso sinistra, in <strong>di</strong>scesa, si raggiunge la Baita Sociale Alpe<br />

San Giacomo. Risalendo la stra<strong>di</strong>na si giunge in breve al Colle San<br />

Giacomo (1450 m - 2 h) dove, piegando sinistra, si sale all'evidente<br />

Alpe S. Barbara (1500 m). Superato l'alpeggio e un successivo pilone<br />

votivo la marcia si fa praticamente pianeggiante e si raggiunge<br />

un'isolata costruzione; proseguendo <strong>di</strong>ritto si arriva velocemente al<br />

piazzale che caratterizza il Passo della Forchetta (1666 m - 2 h 30<br />

minuti). Si segue in salita lo sterrato che proviene da Menulla e che<br />

costeggia alcuni alpeggi; la strada si fa poi per un buon tratto rettilinea<br />

e pianeggiante procedendo a mezzacosta lungo le erbose pen<strong>di</strong>ci del<br />

Punta Gias Vej: nel vallone sottostante si vede Vrù. La strada riprende<br />

in seguito a salire e si affrontano alcuni tornanti che conducono all'Alpe<br />

<strong>di</strong> Monastero (1970 m). Di lì, dopo aver superato una curva, si giunge<br />

in vista del Lago <strong>di</strong> Monastero (3 h e 30 minuti - 1992 m). Tornare<br />

all'Alpe <strong>di</strong> Monastero per costeggiare il fabbricato, <strong>di</strong>rigendosi poi per<br />

un colletto erboso posto sulla cresta che scende da Punta Gias Vej.<br />

Scendere seguendo frequenti bolli rossi costeggiando alcuni alpeggi<br />

per arrivare infine al Rifugio Salvin.<br />

Dal Rifugio Salvin scendere al sottostante piazzale e <strong>di</strong> lì andare a<br />

destra <strong>di</strong>scendendo un breve pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> terra e arbusti. Rintracciata una<br />

stra<strong>di</strong>na che passa pochi metri a monte degli alpeggi del Salvin<br />

seguirla verso sinistra. Superata una piccola cisterna si prosegue su<br />

sentiero e a un successivo bivio andare a destra (bolli rossi); si affronta<br />

un tratto a mezzacosta per compiere poi una curva verso sinistra<br />

entrando in una zona dove la vegetazione si fa più fitta.<br />

Si superano alcuni piccoli rii e con dei saliscen<strong>di</strong> si risale velocemente<br />

un valloncello, fino a uscirne dopo aver aggirato un costone. Andando<br />

a sinistra si arriva agli alpeggi <strong>di</strong> Pertus (1 h circa dal Salvin), ricoperti<br />

ormai <strong>di</strong> rovi, la cui curiosità è la stalla ricavata da una "balma" (un<br />

enorme masso che forma un riparo naturale).<br />

Superate le vecchie costruzioni si prende a salire a sinistra, lungo un<br />

ripido costoncino, fino a giungere nei pressi <strong>di</strong> alcuni torrioni rocciosi;<br />

piegare poi a destra e con un tratto a<br />

mezzacosta si arriva a un piccolo<br />

alpeggio.<br />

Poco prima della vecchia costruzione<br />

salire a sinistra e dopo alcune risvolte<br />

<strong>di</strong>rigersi ancora a sinistra, verso una<br />

fen<strong>di</strong>tura in cui scorre un rigagnolo.<br />

Salire poi a destra, su terreno molto<br />

ripido, rinvenendo una traccia <strong>di</strong><br />

sentiero che va seguita verso destra.<br />

Chiesetta S. Giacomo<br />

Superati agevolmente un paio <strong>di</strong> costoni si risale, appoggiando a<br />

sinistra, verso un'ampia insellatura toccando la cresta spartiacque<br />

Valle Tesso-Valle Orco (punto panoramico). Continuando verso destra<br />

si incomincia a seguire la lunga e comoda cresta che con alcuni<br />

saliscen<strong>di</strong> conduce in vetta al Monte Vaccarezza (2203 m - 2 h 30<br />

minuti dal Salvin). Da qui il panorama, a 360 gra<strong>di</strong>, è veramente<br />

in<strong>di</strong>menticabile.<br />

Dalla vetta proseguire lungo la cresta per scendere a un'insellatura;<br />

continuare nella stessa <strong>di</strong>rezione e in circa 15 minuti, con una breve<br />

risalita, si raggiunge la Cima dell'Angiolino (2168 m). Oltrepassata la<br />

cima scendere <strong>di</strong>rigendosi leggermente verso destra e dopo aver<br />

superato una piccola pietraia scendere a un pianoro dove si trova un<br />

vecchio recinto in pietra.


notte del 14, da una suggestiva fiaccolata. Viene celebrata<br />

annualmente l’8 settembre, la natività <strong>di</strong> Maria (scund mes<br />

oust).<br />

La frazione Salvin<br />

La borgata si trova a 1150 m. Grazie a un’opera <strong>di</strong> recupero<br />

degli antichi alpeggi e grazie al restauro dell’alpeggio più<br />

grande, il “Rifugio Agrituristico del Salvin” è rinata.<br />

Caratteristico un masso posizionato tra le baite che presenta<br />

particolari incisioni (coppelle e cataletti) che nel lontano tempo<br />

preistorico avrebbe avuto una funzione <strong>di</strong> “masso altare”, simile<br />

a quello <strong>di</strong> Bogone (Balme), in<strong>di</strong>ce questo <strong>di</strong> un particolare<br />

inse<strong>di</strong>amento nelle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> da parte <strong>di</strong> popolazioni<br />

precristiane.<br />

SENTIERO<br />

MARSAGLIA<br />

SALVIN


Una passeggiata<br />

sull’antico sentiero<br />

usato per portare a<br />

Valle il fieno.<br />

Itinerario<br />

È una mulattiera che i<br />

valligiani usavano fino a<br />

metà del XX secolo per<br />

trasportare il fieno<br />

immagazzinato durante l’estate negli alpeggi, quando le loro<br />

scorte nei fienili (sule) <strong>di</strong> fondo valle si esaurivano. Il trasporto<br />

avveniva a spalle per mezzo <strong>di</strong> speciali manufatti <strong>di</strong> legno che<br />

permettevano notevoli carichi; il sentiero, grazie alla sua<br />

esposizione al sole, garantiva una percorrenza anche nei<br />

perio<strong>di</strong> d’innevamento.<br />

A destra sul retro del piazzale della Chiesa ci si <strong>di</strong>rige verso la<br />

strada carrozzabile (dou cartun): dopo averla attraversata, a<br />

circa 50 metri sulla sinistra inizia il sentiero che in breve<br />

raggiunge le baite del Dou Casas. Prosegue inoltrandosi in una<br />

faggeta e con un traverso verso sud raggiunge i Roc<br />

d’Balmabianca (nei pressi sono ancora visibili tracce <strong>di</strong><br />

carbonaie usate nel XIX secolo). Il percorso continua attraverso<br />

un terreno ricco <strong>di</strong> acque sorgive (mois) che giunge fino all’alpe<br />

del Soglie. Si procede su larghi tornanti sino all’alpe della<br />

Cialma che poi arriva alla Borgata Salvin.<br />

L’antica borgata <strong>di</strong> Marsaglia<br />

La frazione è posta in un ridente pianoro, dominata dalle<br />

eleganti linee barocche della facciata, contornata da piccole e<br />

caratteristiche case <strong>di</strong> pietra, tipiche dei borghi alpini. La<br />

presenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio così grande e solenne in un borgo<br />

scarsamente popolato anche nei secoli passati, è<br />

comprensibile solo se lo si in<strong>di</strong>vidua quale luogo <strong>di</strong> culto da<br />

tempo immemorabile, al crocevia <strong>di</strong> sentieri che conducevano<br />

ad alpeggi: l’ipotesi è avvalorata da ritrovamenti <strong>di</strong> manufatti in<br />

pietra, incisioni rupestri e cavità scavate nelle roccia, segni <strong>di</strong><br />

antichissimi riti.<br />

Il Santuario risale al 1771 (eretto per voto <strong>di</strong> una pastorella<br />

guarita dalla Madonna) ma sicuramente preesisteva una<br />

cappella. L’elegante facciata barocca è caratterizzata da<br />

quattro lesene sud<strong>di</strong>vise in tre or<strong>di</strong>ni e da un frontone sul quale<br />

insiste un piccolo campanile centrale; Gli affreschi che<br />

arricchiscono l’interno sono dei primi dell’Ottocento e<br />

raffigurano scene tratte dai Vangeli. Sulle vele della volta,<br />

inoltre, sono rappresentati a grandezza naturale i quattro<br />

Evangelisti. <strong>Le</strong> pareti sono tappezzate da quadri ex voto,<br />

specchio <strong>di</strong> una religiosità profondamente legata alla vita <strong>di</strong> tutti<br />

i giorni, realizzati con le più svariate tecniche (<strong>di</strong>pinti su metallo,<br />

su tela o su tavolette <strong>di</strong> legno) o costituiti da cuori votivi, stampe<br />

e oleografie che rappresentano una notevole testimonianza<br />

storica e sociale della vallata. Spiccano fra gli altri, quelli relativi<br />

al periodo bellico compreso fra le due Guerre d’In<strong>di</strong>pendenza e<br />

l’ultimo conflitto mon<strong>di</strong>ale. Curioso rilevare che all’interno non<br />

esistono altari o<br />

cappelle laterali ma<br />

solo alcuni<br />

confessionali e un<br />

pulpito. Nel<br />

santuario si venera<br />

la Madonna<br />

Assunta la cui festa<br />

si svolge il 15<br />

agosto (mes oust)<br />

ed è preceduta, la


Dati e immagini tratti dal sito internet del CAI <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong><br />

SENTIERO<br />

NATURA DEI<br />

PARTIGIANI


Il tragitto tocca tre colli: il Colle della Portia (1328 m), il Colle Lunella<br />

(1359 m) e, il Colle Grisoni (1405 m) snodandosi lungo un itinerario<br />

ad anello che attraversa i luoghi in cui si sono svolti alcuni episo<strong>di</strong><br />

della lotta partigiana. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un percorso nella memoria<br />

attraverso la lunga guerra <strong>di</strong> Liberazione; un’occasione unica per<br />

ripensare a quei valori morali e ideali, che costituiscono una delle più<br />

profonde e feconde ra<strong>di</strong>ci della storia dell’Italia repubblicana.<br />

Itinerario:<br />

Lasciare l'auto nell'ampio piazzale del Col del Lys, sovrastato dalla<br />

colonna commemorativa, eretta nell'imme<strong>di</strong>ato dopoguerra in ricordo<br />

dei caduti partigiani <strong>di</strong> tutte le <strong>Valli</strong> del torinese durante la Resistenza.<br />

Imboccare poi, lo sterrato che parte dalla bacheca con affissa la<br />

cartina dell’itinerario. Dopo una breve <strong>di</strong>scesa si prosegue in piano<br />

sulla mulattiera e si entra in un bosco <strong>di</strong> ra<strong>di</strong> larici; poco dopo si<br />

supera la prima delle numerose pietraie che la mulattiera attraversa<br />

con tratti lastricati. Si affrontano successivamente alcuni saliscen<strong>di</strong><br />

mentre si aprono bei panorami sul sottostante vallone e nel frattempo<br />

si aggirano le pen<strong>di</strong>ci del Monte Arpone. Giunti a un bivio nei pressi<br />

<strong>di</strong> una fonte (circa 45 minuti dal Col del Lys) lasciare la mulattiera e<br />

procedere a destra in salita (altro cartello in<strong>di</strong>catore), in breve,<br />

superato un tratto più ripido, si arriva al Colle della Portia dove sorge<br />

l'omonimo bivacco (1328 m), qui la vista spazia su Val della Torre e<br />

sulla pianura<br />

torinese. Il bivacco<br />

che è stato<br />

ricavato da una<br />

vecchia cappella,<br />

per volontà<br />

dell’Associazione<br />

Nazionale Alpini,<br />

offre un porticato<br />

esterno, alcune<br />

panche e un<br />

caminetto ma<br />

nessun posto letto,<br />

quin<strong>di</strong> per poter<br />

pernottare è<br />

necessario avere con sé una tenda. Nella zona vicina al colle sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati alcuni esemplari della rarissima "Euphorbia<br />

Gibelliana",<br />

Dopo una sosta imboccare il sentiero che parte dall'ingresso del<br />

bivacco che sale girando leggermente a destra (versante <strong>di</strong> Val della<br />

Torre), sino al bivio che porta al “Pilone” (1470 m). Da questo piccolo<br />

colle si scende a sinistra per raggiungere un altro colle da dove<br />

proseguendo a mezza costa e attraversando i pascoli sul versante<br />

della Val <strong>di</strong> Viù, si arriva al Colle della Lunella (1359 m) posto<br />

sull'evidente insellatura tra Il Pilone e il Monte Colombano (1658 m).<br />

Questo passo era anticamente molto frequentato poiché metteva in<br />

comunicazione la bassa Val <strong>di</strong> Viù con la Val della Torre.<br />

Proseguire scendendo leggermente a destra seguendo gli “ometti” in<br />

pietra e i pali bianco/rosso lasciandosi sulla destra il Monte<br />

Colombano, per giungere alle case Giuglitera (1346 m), oltrepassate<br />

le baite proseguire verso una pietraia con una caratteristica fonte al<br />

suo interno per poi risalire verso destra seguendo ometti e segnavia<br />

<strong>di</strong> vernice bianco/rosso in <strong>di</strong>rezione del colle Grisoni (1405 m).<br />

Discesa<br />

Seguire la strada fatta in salita sino alle Case Giuglitera, <strong>di</strong> qui<br />

scendere sulla strada sterrata e proseguire sino a incontrare la 4°<br />

bacheca <strong>di</strong>dattica posta sotto il Colle Lunella, scendere poi verso<br />

destra, sempre seguendo lo sterrato, sino a giungere a un bivio per<br />

poi girare a sinistra (cartelli in<strong>di</strong>catori), <strong>di</strong> qui proseguendo sullo<br />

sterrato si giunge nuovamente alla fontana posta sotto il Colle della<br />

Portia e si prosegue sino al piazzale del Col del Lys


Queste pietre da mola, una varietà <strong>di</strong> cloritoscisto, erano assai<br />

apprezzate per affilare ogni sorta <strong>di</strong> arnesi da taglio e soprattutto le<br />

falci da fieno (i falciatori tenevano queste pietre immerse in un pò<br />

d’acqua dentro un corno <strong>di</strong> vacca agganciato alla cintura). Per questo<br />

venivano raccolte e anche commercializzate fuori del paese.<br />

Il monte Pénna 2200 m, che dalle case <strong>di</strong> Balme appare come una<br />

vetta, è in realtà soltanto la parete che sostiene un grande pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

pietrame posto tra i due valloni del Rio Pissài e del Rio del Ru. Di qui,<br />

salendo <strong>di</strong>rettamente, si raggiunge il sentiero segnato del Lago<br />

Mercurìn<br />

Informazioni Generali<br />

Partenza : Piazzale “Camussot”<br />

Tempo <strong>di</strong> salita: Ore 3.00 – 3.30<br />

Dislivello: 900 m per il solo labirinto verticale<br />

1100 m proseguendo fino al lago Mercurin<br />

Periodo consigliato: tarda primavera - inizio autunno<br />

*Informazioni tratte dal sito www.lapiuta.it<br />

LABIRINTO<br />

VERTICALE<br />

BALME – VAL D’ALA<br />

Un aereo percorso per escursionisti esperti (<strong>di</strong>fficoltà EE), sulle<br />

cenge che solcano la grande parete che sovrasta Balme, tra incisioni<br />

preistoriche, strapiombi e iscrizioni tracciate dai pastori<br />

nell’incontrastato regno degli stambecchi.


Cautele: l’itinerario non presenta <strong>di</strong>fficoltà particolari ma si sviluppa<br />

su terreno molto ripido e su cenge talvolta aeree, con oggettivi<br />

problemi <strong>di</strong> orientamento. Pertanto è consigliabile soltanto a persone<br />

esperte, avvezze a escursioni in alta montagna e fuori dai sentieri<br />

battuti. In ogni caso va affrontato in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> buona visibilità, in<br />

assenza <strong>di</strong> neve e <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Descrizione: Il percorso inizia dalla piazzetta dell’Albergo Camussòt,<br />

1480 m. Seguire il sentiero per il lago Mercurin, passando per la Péra<br />

dìi Tchàmp, belvedere sul paese sottostante attraverso un rado<br />

bosco <strong>di</strong> faggi. Trascurare sulla sinistra il sentiero segnato per il Lago<br />

Mercurìn e proseguire a destra su un sentiero a mezzacosta che<br />

passando tra pietraie, boschi e campi raggiunge <strong>di</strong>rettamente la base<br />

della grande parete in corrispondenza della cascata più bassa del Rio<br />

Pissi, 1600 m.<br />

Sui due lati della cascata, che alla fine dell’estate è spesso asciutta,<br />

si possono osservare alcune bàrmess (ripari sotto roccia) dove si<br />

trovano incisioni e iscrizioni (una <strong>di</strong> queste è in patois “OURÀ’ IÀ LOU<br />

SOULÈI OURÀ’ PROÙ”, “un momento c’è il sole e un momento no”).<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi ripari sono chiusi da muretti (baricàiess) che<br />

servivano per la caccia alla marmotta, riservata per tra<strong>di</strong>zione ai<br />

vecchi che non erano più in grado <strong>di</strong> cacciare il camoscio.<br />

Sulla destra orografica della cascata, risalire un breve canale ripido in<br />

<strong>di</strong>rezione ovest, fino a un ripiano con un masso recante un’iscrizione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile lettura. Risalire un altro piccolo canale nella <strong>di</strong>rezione<br />

opposta (est) con piccola croce con i bracci ad anello e alcune<br />

iscrizioni: “SOPO DI PLERE 1880” e “C. B. DI CANÀN, A LI 10 MAI<br />

1887”. Si giunge così alla seconda cascata del Rio Pissài, 1680 m,<br />

dove inizia la cengia <strong>di</strong> Lansàtta, che sale in <strong>di</strong>rezione ovest,<br />

dapprima assai ampia e poi gradualmente più stretta.<br />

Il nome significa “lancetta” e sta a in<strong>di</strong>care lo strumento, simile a una<br />

affilata lancetta <strong>di</strong> un orologio a pendolo, che si usava per incidere le<br />

vene durante il salasso. Questo termine, nel patois <strong>di</strong> Balme, in<strong>di</strong>ca la<br />

vipera aspide tipica <strong>di</strong> questi luoghi, piccola e sottile con la testa<br />

triangolare e ben evidenziata. Questi rettili erano in passato numerosi<br />

su questa parete ben soleggiata. Oggi sono quasi scomparsi in<br />

seguito alla presenza <strong>di</strong> numerosi uccelli che li predano (gracchie,<br />

corvi imperiali, poiane e aquile), che si sono moltiplicati con il venir<br />

meno della caccia.<br />

Giunti alla quota 1720 m, la cengia si fa più ripida e stretta, fino a<br />

ridursi a uno stretto passaggio sotto una roccia sporgente. Proprio nel<br />

tratto in cui il passaggio è più angusto, vi sono alcune iscrizioni “1827<br />

PANCRASIO C. 1803”. Superato questo punto, seguire ancora per<br />

un tratto la cengia, fino a imboccare un altro breve e ripido canale<br />

verso est. Si giunge così a un ampio ripiano erboso presso la terza<br />

cascata del Rio Pissài.<br />

Proseguendo si attraversa una grande spaccatura, con un riparo<br />

sotto roccia (bàrma) che reca tracce <strong>di</strong> antichi bivacchi, riconoscibili<br />

nei muretti <strong>di</strong> pietra e nelle ortiche (queste ultime testimoniano la<br />

presenza nel terreno <strong>di</strong> deiezioni animali). Pochi metri a valle del<br />

masso che forma la bàrma, sull’orlo del salto <strong>di</strong> rocce, si apre un altro<br />

più ampio riparo sotto roccia, chiuso da un piccolo muro <strong>di</strong> pietra a<br />

secco.<br />

Questo luogo, detto “lou bou dìi Canàn” (la stalla dei Canàn), era<br />

utilizzato dai pastori <strong>di</strong> capre della famiglia Castagneri Canàn per la<br />

fabbricazione del formaggio caprino, senza dover trasportare a valle il<br />

latte. È ancora possibile vedere il luogo dove veniva acceso il fuoco,<br />

una piccola fascina <strong>di</strong> sterpi e una losa scanalata (pilòiri), che serviva<br />

per mettere a colare i formaggi dentro le forme, permettendo <strong>di</strong><br />

recuperare il latticello (laità). Sul tetto della bàrma si leggono alcune<br />

date tra cui “1661” e “P*S”, oltre ad alcuni enigmatici <strong>di</strong>segni a<br />

graticcio. Nei pressi della bàrma, si trovano ancora altre iscrizioni <strong>di</strong><br />

varia epoca. Questi ripari furono anche usati, a più riprese, dai<br />

giovani <strong>di</strong> Balme che fuggivano l’arruolamento forzato, come accadde<br />

durante l’occupazione francese alla fine del secolo XVIII e durante<br />

l’inverno 1944-45 in occasione dei rastrellamenti.<br />

Ritornando sulla cengia, si prosegue in leggera salita (altre iscrizioni),<br />

superando <strong>di</strong>versi valloncelli, fino alla quota 1900 m. La cengia<br />

finisce contro uno spigolo roccioso per superare il quale è stato<br />

costruito un ru<strong>di</strong>mentale muretto con alcune lastre <strong>di</strong> pietra e oltre il<br />

quale si apre il canalone del Rio del Ru. A questo punto, invertire il<br />

senso <strong>di</strong> marcia e seguire una grande cengia che sale verso est, <strong>di</strong><br />

nuovo in <strong>di</strong>rezione del canalone del Rio Pissài. Si giunge così<br />

all’altezza del grande salto d’acqua (il Pissài vero e proprio 1882 m) e<br />

si svolta <strong>di</strong> nuovo verso ovest, imboccando un canale ripi<strong>di</strong>ssimo che<br />

permette <strong>di</strong> salire più o meno verticalmente, superando un’altra<br />

bàrma, fino a raggiungere le rocce della Pénna dove si trova il<br />

giacimento delle pietre da mola.


Da Gisola è possibile raggiungere, in 15 minuti circa percorrendo la strada<br />

asfaltata, il. Santuario <strong>di</strong> Sant’Ignazio, uno fra i più rappresentativi monumenti<br />

delle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>.<br />

Dati e immagini tratti dal sito internet del CAI <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong><br />

SENTIERO NATURA<br />

PESSINETTO-<br />

GISOLA


Sentiero Pessinetto – Gisola<br />

Il tragitto è il vecchio sentiero che collegava la Frazione <strong>di</strong><br />

Pessinetto Fuori con quella <strong>di</strong> Gisola, come testimoniano i<br />

numerosi piloni votivi e alpeggi che si incontrano lungo il tragitto.<br />

La storia<br />

Il percorso, attraversa la frazione Costa costruita nel ‘600, dopo<br />

l’inondazione che colpì Pessinetto centro. La zona è attraversata<br />

dal torrente Rivassa che in passato forniva lastre <strong>di</strong> pietra per<br />

balconi, e dal torrente Rundlera dai cui venivano estratte lose per<br />

i tetti.<br />

Lungo il sentiero sono visibili numerosi piloni, in particolare il<br />

“Pilun bel” eretto prima del<br />

1900 con ancora visibile<br />

sulla facciata il foro <strong>di</strong> un<br />

proiettile sparato dai<br />

fascisti contro i partigiani<br />

nel 1944. Il “Pilun Brut”,<br />

invece, posto all’incrocio<br />

della Viassa fu eretto<br />

intorno al 1650 in onore <strong>di</strong><br />

Sant’Ignazio per ricordare<br />

il salvataggio ad opera del<br />

Santo <strong>di</strong> un neonato rapito da lupi. Lungo il percorso è ancora<br />

visibile una chiesetta, ormai sconsacrata, de<strong>di</strong>cata a San<br />

Barnaba, costruita intorno al 1647 per volere <strong>di</strong> Don Remondetto<br />

Martino, parroco <strong>di</strong> Gisola. Il cognome Remondetto è <strong>di</strong> origine<br />

celtica e deriva da verna (zona ricca <strong>di</strong> ontani), la <strong>di</strong>citura con “ai”<br />

finale è tipica della lingua franco-provenzale.<br />

Itinerario<br />

Dalla Frazione Ramondetti si risale una scalinata per poi<br />

proseguire su un ripido sentiero che attraversa degli orti, sino a<br />

giungere sulla piazzetta della borgata Costa, a fondo piazza il<br />

sentiero si inerpica su prati ancora coltivati toccando i resti <strong>di</strong><br />

un’antica fucina per giungere sino al bivio con la mulattiera della<br />

“Viassa”, il sentiero prosegue a mezzacosta, toccando i<br />

caratteristici piloni votivi per poi raggiungere i ruderi della<br />

cappella <strong>di</strong> San Barnaba.<br />

Gran<strong>di</strong> castagni con terrazzamenti ancora integri fanno da<br />

cornice al sentiero che risale sino ad attraversare il Rio Rivassa<br />

e su mulattiera si giunge alla fontana del Balluard, subito dopo<br />

sulla destra si incontra il sentiero che arriva dal “Funtanas”,<br />

proseguire verso monte sino ad attraversare due rii, qui la<br />

mulattiera si fa lastricata fino a raggiungere le prime case della<br />

Frazione Gisola.


ARRAMPICATA<br />

Il Vallone <strong>di</strong> Sea, grazie alle sue pareti ricche <strong>di</strong> fessure e <strong>di</strong> spigoli<br />

strapiombanti, offre <strong>di</strong>verse vie <strong>di</strong> arrampicata per gli appassionati<br />

<strong>di</strong> questo sport. Il luogo severo e selvaggio implica a volte lunghi e<br />

faticosi avvicinamenti e inoltre le scalate sono <strong>di</strong>fficili e molto<br />

tecniche, le vie sono scarsamente attrezzate, spesso con materiali<br />

obsoleti, anche se ultimamente si è ripreso un lavoro <strong>di</strong><br />

richiodatura <strong>di</strong> vecchi itinerari. <strong>Le</strong> vie sono comunque adatte ad<br />

arrampicatori esperti. Curiosi sono i nomi delle pareti, spesso<br />

fantasiosi e mitologici, come, per esempio La parete dei Numi –<br />

Bec Cerel, La Torre <strong>di</strong> Gandalf il Mago (le forme della roccia<br />

assomigliano al volto del Mago del “Signore degli Anelli”), Il<br />

Droide, La Sfinge e Lo Specchio <strong>di</strong> Iside. Il periodo migliore per<br />

arrampicare in questa magnifica natura incontaminata va da fine<br />

maggio a metà ottobre.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento: M. Blatto, “Vallone <strong>di</strong> Sea – Un mondo <strong>di</strong><br />

pietra, Vivalda E<strong>di</strong>tori - Aria; M. Blatto, A. Bosticcio, M. Rosa, Tra il<br />

Classico ed il Moderno.<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Località <strong>di</strong> partenza: Forno Alpi Graie - Groscavallo (1219 m)<br />

Tempo <strong>di</strong> salita: 3 h<br />

Segnavia: EPT 308<br />

Difficoltà: Escursionismo me<strong>di</strong>o<br />

Periodo consigliato: maggio – novembre<br />

Itinerario tratto dal sito www.cailanzo.it<br />

VALLONE DI SEA<br />

Fino Gias Nuovo<br />

al Piano <strong>di</strong> Sea<br />

Il Vallone <strong>di</strong> Sea, lungo<br />

circa 10 km con un<br />

<strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> quasi 2000 m,<br />

è un luogo aspro e<br />

selvaggio, adatto per chi<br />

vuole immergersi in una<br />

natura incontaminata e<br />

ricca <strong>di</strong> sorprendenti<br />

bellezze paesaggistiche.<br />

<strong>Le</strong> sue scoscese pareti<br />

Alpe <strong>di</strong> Sea (1785 m)<br />

rocciose sono un<br />

para<strong>di</strong>so anche per gli<br />

appassionati <strong>di</strong> arrampicata, e non mancano gli incontri con<br />

stambecchi, camosci e marmotte. All’imbocco del vallone è<br />

collocato il Santuario <strong>di</strong> Nostra Signora <strong>di</strong> Loreto con i suoi 444<br />

scalini. A 2297 m si trova il Bivacco Fassero – Soar<strong>di</strong>. Alla testata<br />

del vallone troviamo tre ghiacciai <strong>di</strong> notevole estensione, il<br />

Ghiacciaio <strong>di</strong> Sea, il Ghiacciaio Albaron <strong>di</strong> Sea e il Ghiacciaio<br />

Tonini, per poi terminare con il Col <strong>di</strong> Sea (3100 m), un tempo uno


dei valichi più frequentati per raggiungere la Valle dell’Arc in<br />

Francia; tempo fa, grazie a migliori con<strong>di</strong>zioni climatiche, i pastori<br />

facevano passare dal colle i loro greggi <strong>di</strong> pecore.<br />

LA STORIA<br />

La Val <strong>di</strong> Sea era anticamente frequentata da <strong>montana</strong>ri,<br />

contrabban<strong>di</strong>eri e pellegrini e il vallone non presentava l’aspetto<br />

aspro e brullo <strong>di</strong> oggi. Era infatti ricoperto da enormi foreste che<br />

vennero <strong>di</strong>strutte a partire dal XIII secolo a causa dell’inizio <strong>di</strong><br />

un’intensa attività mineraria nella zona: la legna serviva infatti da<br />

combustibile nelle fucine presenti a Forno. Nella seconda metà del<br />

‘700 il vallone venne utilizzato dai pastori locali, che nei mesi estivi<br />

portavano le proprie mandrie in alpeggio, garantendo così il buon<br />

mantenimento del territorio. Oggi è un angolo delle nostre <strong>Valli</strong> <strong>di</strong><br />

particolare bellezza, circondato da alte pareti rocciose e sovrastato<br />

da spettacolari ghiacciai.<br />

ITINERARIO<br />

Da Forno Alpi Graie seguire una strada che inizia a sinistra della<br />

piazzetta in fondo al paese, attraversa la Stura su un ponte e<br />

termina allo sbocco del Vallone <strong>di</strong> Sea. Continuare sulla sponda<br />

sinistra orografica del vallone percorrendo una pista costruita dalla<br />

<strong>Comunità</strong> Montana per accedere all'acquedotto generale delle<br />

<strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>. (Se si continua a sinistra si giunge al Santuario <strong>di</strong><br />

Nostra Signora <strong>di</strong> Loreto). Giunti all'altezza delle costruzioni<br />

dell'acquedotto il sentiero<br />

prosegue sulla destra del<br />

senso <strong>di</strong> marcia, sotto le<br />

estreme propaggini della<br />

Costiera Malatret. Dopo una<br />

breve salita percorrere<br />

ancora il fondovalle sino ad<br />

attraversare su <strong>di</strong> una<br />

Gias Nuovo (1888 m)<br />

passerella la Stura <strong>di</strong> Sea<br />

nei pressi del Gias Balma Massiet (1500 m).<br />

Salendo in mezzo a una bassa vegetazione si giunge, dopo aver<br />

attraversato un'altra volta il torrente, all'Alpe <strong>di</strong> Sea (1785 m),<br />

posta sotto un enorme masso.<br />

Una volta superate le costruzioni, si aggira un cocuzzolo e con una<br />

breve salita si guadagna un vasto pianoro a metà del quale, a<br />

destra, vi è il Gias Nuovo (1888 m) con le sue baite in pietra.<br />

Discesa<br />

Per l'itinerario <strong>di</strong> salita<br />

Ulteriori escursioni (<strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>fficoltà)<br />

Passo dell’Ometto (1616 m)<br />

Bivacco Fassero – Soar<strong>di</strong> (2297 m)<br />

Passo delle Lose (2866 m)<br />

Col <strong>di</strong> Sea (3100 m)<br />

Punta Tonini (3324 m)<br />

Punta Bonneval (3325 m)


PIAN DEI SARACENI (escursione in salita, 30 minuti)<br />

Lasciata l’auto sulla piazza <strong>di</strong> Balme, risalire la carrozzabile per<br />

una cinquantina <strong>di</strong> metri per poi imboccare a sinistra il sentiero<br />

che, dopo pochi passi, raggiunge il ponte della “Gorgia”, dal<br />

quale si può ammirare lo spettacolo della cascata. Il sentiero<br />

prosegue verso sinistra, e dopo una cinquantina <strong>di</strong> metri a<br />

destra, lasciata la pista che porta alla frazione Cornetti, la salita<br />

si fa più ripida e ci si addentra in un bosco <strong>di</strong> larici e abeti.<br />

In prossimità <strong>di</strong> un piccolo acquedotto incontriamo il cartello<br />

che in<strong>di</strong>ca la deviazione sulla destra verso il Pian dei Saraceni.<br />

Dopo pochi passi il bosco <strong>di</strong> conifere lascia improvvisamente la<br />

scena a una faggeta <strong>di</strong> rara bellezza che ci accompagna fino al<br />

piccolo pianoro detto appunto Pian dei Saraceni.<br />

Informazioni e segnalazioni presso: TONINO SPORT Via<br />

Roma, 121, Balme.<br />

CAMMINARE A BALME<br />

ITINERARI<br />

PAESAGGISTICI<br />

IMMERSI NELLA<br />

NATURA


LA GORGIA-CORNETTI (passeggiata <strong>di</strong> 40 minuti)<br />

Dalla piazza <strong>di</strong> Balme risalire la strada per un centinaio <strong>di</strong> metri<br />

fino a quando, sulla sinistra, troveremo il cartello che in<strong>di</strong>ca il<br />

sentiero. Dopo pochi passi ci ritroviamo sopra il ponte della<br />

Gorgia, spettacolare cascata formata dal torrente Stura.<br />

Proseguendo lungo il sentiero quasi sempre pianeggiante che<br />

piega verso Est, ci si immerge in un bosco molto fitto che si<br />

apre solo a tratti per lasciarci ancora ammirare lo scenario della<br />

cascata. Dopo una simpatica fontanella, una panca in legno e<br />

una leggera <strong>di</strong>scesa usciamo dal bosco per attraversare il prato<br />

del Pakinò (sciovia) e raggiungere la frazione Cornetti,<br />

caratteristica borgata fondata da minatori nel XIII secolo. Di qui<br />

si ritorna in breve al capoluogo lungo la carrozzabile.<br />

SAN PANCRAZIO-PIAN GIOÉ (escursione in salita, <strong>di</strong> un’ora e<br />

30 minuti)<br />

Dalla frazione Cornetti <strong>di</strong> Balme seguire le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

Sentiero Natura Val Servin che si addentra nelle vie (dette<br />

chintanes) dell’antica borgata per poi uscire dall’abitato e<br />

risalire fino ai casolari dell’Arbosetta, capolinea della piccola<br />

sciovia Pakinò, da dove lo sguardo spazia sul vecchio centro <strong>di</strong><br />

Balme. A questo punto lasciare il sentiero natura e continuare<br />

la salita verso Ovest per raggiungere gli alpeggi della Comba<br />

(1741 m): <strong>di</strong> qui in breve, risalendo alcuni prati sulla destra<br />

(Nord), si raggiunge la cresta sulla quale è posto il pilone <strong>di</strong><br />

San Pancrazio. Dopo aver scattato alcune belle foto<br />

panoramiche ritornare alla Comba e prendere il sentiero più a<br />

sinistra (<strong>di</strong>rezione Sud) che sale lungo una dorsale ricca <strong>di</strong><br />

vegetazione per poi raggiungere il Pian Gioé e i suoi alpeggi<br />

(1955 m).<br />

Discesa lungo lo stesso itinerario.<br />

BALME-PIAN DELLA MUSSA (passeggiata in salita, 50<br />

minuti)<br />

Come per il primo itinerario, anche per questo, la partenza è dal<br />

sentiero della Gorgia ma, subito dopo il ponte della cascata,<br />

imboccare il sentiero sulla destra che da prima raggiunge la<br />

Rocca SARI (grande masso erratico posto al centro <strong>di</strong> un<br />

pianoro che è anche una storica palestra <strong>di</strong> roccia delle <strong>Valli</strong>) e<br />

poi costeggia la Stura fino a raggiungere un caratteristico ponte<br />

<strong>di</strong> pietra. Di qui il sentiero, dopo aver attraversato i caseggiati <strong>di</strong><br />

Bogone, sale a un alpeggio abbandonato e ad alcuni piloni<br />

votivi per poi uscire dal lariceto e poter così ammirare il<br />

fantastico panorama del Pian della Mussa.<br />

GINEVRÉ: NEL REGNO DEGLI STAMBECCHI (escursione in<br />

salita, 30 minuti)<br />

Questa breve escursione è finalizzata alla possibilità <strong>di</strong><br />

addentrarsi nel mondo selvaggio delle rocce dove è molto<br />

probabile imbattersi negli stambecchi, poterli fotografare e<br />

ammirare le loro spettacolari evoluzioni. Dal piazzale<br />

dell’albergo Camussot, situato nella parte alta <strong>di</strong> Balme,<br />

imboccare il sentiero che porta al lago Mercurin (in<strong>di</strong>cazioni<br />

Ginevré – Mercurin). Questo sentiero è molto ripido ma in breve<br />

porta alle pareti del Ginevré che è una palestra <strong>di</strong> roccia con<br />

circa 60 vie attrezzate. Quando si è in vista delle prime rocce,<br />

abbandonare il sentiero principale per obliquare verso destra in<br />

<strong>di</strong>rezione dell’evidente muro paravalanghe nei pressi del quale<br />

è facile in<strong>di</strong>viduare gli stambecchi. Bella visuale anche<br />

sull’abitato <strong>di</strong> Balme e sulla catena Ovarda–Servin.


INFORMAZIONI GENERALI<br />

Località <strong>di</strong> partenza: Forno <strong>di</strong> <strong>Le</strong>mie (840 m)<br />

Tempo <strong>di</strong> salita: 20 minuti.<br />

Difficoltà: T (Turistica)<br />

Dati e immagini tratti dal sito internet del CAI <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong><br />

CAPPELLA DEL TRUC O<br />

DELLA CONSOLATA


Accesso:<br />

Giunti a Viù proseguire<br />

sulla strada provinciale che,<br />

in <strong>di</strong>scesa, scende alla<br />

frazione Fucine. Ignorare la<br />

deviazione sulla sinistra<br />

che conduce al Col del Lys<br />

e proseguire <strong>di</strong>ritti sino a<br />

raggiungere la frazione<br />

Forno <strong>di</strong> <strong>Le</strong>mie.<br />

Parcheggiare l'auto all'inizio della frazione, in prossimità del<br />

caratteristico ponte.<br />

Autentico oggetto architettonico, il ponte <strong>di</strong> Forno <strong>di</strong> <strong>Le</strong>mie, con<br />

quello del Diavolo a <strong>Lanzo</strong>, può a ragione considerarsi uno dei<br />

maggiori tesori delle <strong>Valli</strong>. Perfettamente inserito nel paesaggio<br />

naturale (<strong>di</strong> cui pare quasi un decoro) ed in quello umano<br />

dell'inse<strong>di</strong>amento, il ponte è capace <strong>di</strong> fissarsi nella memoria<br />

anche del più inesperto, ma sensibile, osservatore.<br />

Cenni storici sulla frazione<br />

Il nome della borgata <strong>di</strong> Forno <strong>di</strong> <strong>Le</strong>mie, come quello <strong>di</strong> altri<br />

abitati delle <strong>Valli</strong>, deriva dall'estrazione e dalla lavorazione del<br />

ferro e del rame, attività praticata fin dal Tardo Me<strong>di</strong>oevo e<br />

fiorente fino al XIX secolo.<br />

In particolare la borgata <strong>di</strong> Forno <strong>di</strong> <strong>Le</strong>mie fu fondata con ogni<br />

probabilità da due colonie, provenienti dalla Val Sesia e dal<br />

Bergamasco, nel secolo XIV. Per lungo tempo la nuova<br />

comunità mantenne la propria identità e rapporti con i luoghi <strong>di</strong><br />

origine. Solo nel 1426 e per alcuni anni, il duca Amedeo VIII, in<br />

guerra con Milano, preoccupato <strong>di</strong> possibili tra<strong>di</strong>menti della<br />

gente <strong>di</strong> Forno, impose un giuramento <strong>di</strong> fedeltà ai Savoia e <strong>di</strong><br />

non intrattenere corrispondenza con la madrepatria. Proprio la<br />

lontana origine della comunità <strong>di</strong> Forno potrebbe spiegare<br />

l'originalità del ponte: <strong>di</strong>strutto dalle alluvioni, il ponte fu<br />

ricostruito a spese della famiglia Goffi, allora concessionaria<br />

della licenza <strong>di</strong> sfruttamento delle miniere.<br />

All'opera collaborarono i valligiani lombar<strong>di</strong>, che applicarono<br />

nella nuova costruzione un modello strutturale e architettonico<br />

conosciuto precedentemente grazie ai rapporti intrattenuti con i<br />

territori del lombardo-veneto. Il ponte appare così un’elegante<br />

sintesi <strong>di</strong> forme, allora straniere, che richiamano i ponti<br />

veneziani, realizzato con un materiale, la pietra, tipicamente<br />

alpino.<br />

Salita:<br />

Attraversare il bel ponte in pietra ed imboccare il ripido<br />

sentierino che si trova dalla parte opposta. Il senso <strong>di</strong> marcia si<br />

<strong>di</strong>rige poi verso sinistra ed inizia a salire con alcune risvolti nel<br />

boschetto. Si arriva a ridosso <strong>di</strong> alcune torrette rocciose ed il<br />

senso <strong>di</strong> marcia piega definitivamente verso oriente. Dopo un<br />

tratto pianeggiante si vede tra la vegetazione la sagoma della<br />

bianca chiesetta che con breve risalita si raggiunge (940 m, 20<br />

minuti).<br />

Buon punto panoramico e luogo decisamente tranquillo.<br />

Discesa:<br />

Per l'itinerario <strong>di</strong> salita.


marcia, senza usare le mani. Da entrambi i punti raggiunti si scende facilmente sul<br />

vicinissimo margine del pianeggiante Glacier de Rochemelon: ci troviamo a nordnord-est<br />

della vetta e finalmente possiamo vedere il secondo tratto della nostra<br />

escursione che terminerà con la lineare cresta nord-ovest, quella che si profila più<br />

<strong>di</strong>stante. Avanzare sul ghiacciaio puntando a sud-ovest, verso la depressione alla<br />

base della cresta; lunga passeggiata con leggeri saliscen<strong>di</strong>: non si ricordano<br />

crepacci in questo settore del ghiacciaio, né ondulazioni brusche ma, con il forte<br />

ritiro, possono prodursi irregolarità notevoli. Ė perciò richiesta una continua vigilanza<br />

e forse l'uso dei ramponi. Oltrepassata la metà del ghiacciaio piegare alquanto a<br />

destra e, scegliendo la via più agevole, salire alla dolce depressione (3330 m) del<br />

cocuzzolo <strong>di</strong> confine che è piuttosto lontana dalla base della cresta finale:<br />

Orientamento <strong>di</strong>fficile in caso <strong>di</strong> nebbia. Seguire la pianeggiante cresta, <strong>di</strong> minuti<br />

detriti, sfruttando la pista del suo fianco destro ed infine salire l'elegante cresta <strong>di</strong><br />

nord-ovest proprio lungo il filo. Sebbene esposta in alcuni punti, la salita è veramente<br />

facile (se non c'è neve) e culmina alla spianata della vetta, ai pie<strong>di</strong> della grande<br />

statua della Madonna. Avanzare sul ghiacciaio puntando a sud-ovest, verso la<br />

depressione alla base della cresta; lunga passeggiata con leggeri saliscen<strong>di</strong>: non si<br />

ricordano crepacci in questo settore del ghiacciaio, né ondulazioni brusche ma, con il<br />

forte ritiro, possono prodursi irregolarità notevoli. Ė perciò richiesta una continua<br />

vigilanza e forse l'uso dei ramponi.<br />

Discesa:<br />

Per l'itinerario <strong>di</strong> salita.<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Località <strong>di</strong> partenza: Lago <strong>di</strong> Malciaussia (1805 metri)<br />

Tempo <strong>di</strong> salita: 5 h 30 min.<br />

Difficoltà: EE (Escursionismo <strong>di</strong>fficile)<br />

Dati e immagini tratti dal sito internet del CAI <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong><br />

IL ROCCIAMELONE<br />

(3538 m)


Accesso:<br />

Risalire tutta la Valle <strong>di</strong> Viù. Giunti a Margone si<br />

prosegue lungo la carrozzabile fino al suo termine,<br />

nei pressi della <strong>di</strong>ga del Lago <strong>di</strong> Malciaussia.<br />

Salita:<br />

Dal Lago <strong>di</strong> Malciaussia seguire il grosso sentiero<br />

sterrato, puntando in <strong>di</strong>rezione del Rocciamelone.<br />

La stra<strong>di</strong>na che costeggia il lago corre alla base <strong>di</strong><br />

vastissimi e alti pen<strong>di</strong>i erbosi, oltrepassa le vicine grange <strong>di</strong> Pietramorta (1812 m)<br />

poi, superato il lago, si accosta al torrente <strong>di</strong> fondo e lo attraversa a sinistra me<strong>di</strong>ante<br />

un ponticello.<br />

Sulla scarpata dell'opposta sponda s'incontra subito un bivio: a sinistra sale il<br />

sentiero per il Colle della Croce <strong>di</strong> Ferro, a destra prosegue il sentiero per il Rifugio<br />

Tazzetti. Attraversati i dolci prati iniziali, la via prende a seguire dall'alto il torrente<br />

principale sovrastato dai ripi<strong>di</strong> fianchi della Punta <strong>di</strong> Pietramorta (2577 m). Quasi<br />

pianeggiante, con leggeri saliscen<strong>di</strong> e antiche <strong>di</strong>ramazioni dei pastori, il sentiero<br />

prosegue a lungo sulla sponda poi, piega a sinistra ed imbocca il valloncello del Rio<br />

Medagliere; con salita più viva, lungo il nuovo fianco sinistro orografico, si giunge a<br />

varcare questo rio pochi passi a valle <strong>di</strong> un'ottima sorgente (2100 m).<br />

Si guadagna quota sul pen<strong>di</strong>o opposto, solcato da cascatelle, dove il sentiero compie<br />

lunghi tornanti fra i due rivoli più a destra (sono sconsigliabili le scorciatoie).<br />

In alto si attraversa a destra l'ultimo canale poi si continua, quasi in piano, tagliando il<br />

pen<strong>di</strong>o assai ripido. Si comincia così ad abbandonare il vallone delle Medagliere per<br />

penetrare in quello del Rio Rumour dove sorge il rifugio <strong>di</strong> mezzacosta, sulla tetra<br />

fiancata della destra orografica, si attraversa una vasta pietraia con magre erbe dove<br />

un breve passaggio scabroso, su roccia viva, è aggirabile con il sentiero più basso.<br />

Si passa poi alla base <strong>di</strong> un cornetto <strong>di</strong> roccia caratteristico; il rifugio, abbastanza<br />

visibile, è in alto ma non lontano, sulla verde fiancata opposta. Il sentiero si avvicina<br />

al torrente facendosi pianeggiante e raggiunge, poco a monte <strong>di</strong> una cascata, la<br />

conca del guado che è colma <strong>di</strong> neve fino a tarda estate (2530 m). Varcato il torrente<br />

verso destra, si attaccano i tornanti del ripido pen<strong>di</strong>o erboso rivolto a sud fino a<br />

terminare, verso sinistra, sul ripiano solatio dov'è e<strong>di</strong>ficato il Rifugio Tazzetti. Dal<br />

fianco sinistro del rifugio imboccare il sentiero ben marcato che si allontana sul retro<br />

ed attacca il ripido pen<strong>di</strong>o che sovrasta il rifugio. Con vivacissima pendenza e stretti<br />

risvolti la traccia guadagna il filo <strong>di</strong> un crestone, subito a destra <strong>di</strong> un suo<br />

caratteristico dente roccioso visibile dal rifugio (2750 m). Volgere a sinistra e seguire<br />

il crestone che, proveniente dal Colle della Resta, <strong>di</strong>vide il bacino dei Fons d'Rumour<br />

da quello delle Cavalle a nord. Il sentiero tocca raramente il filo <strong>di</strong> cresta e si<br />

mantiene, <strong>di</strong> preferenza, sotto a destra <strong>di</strong> esso avanzando <strong>di</strong> mezzacosta, con<br />

pendenza moderata, fra erbe stentate e roccette. Davanti si profila il lunghissimo<br />

tratto dello spartiacque, quasi orizzontale, che inizia a destra del Rocciamelone e si<br />

prolunga fino alla Punta del Fort (3385 m). Accanto al Rocciamelone il vasto Glacier<br />

de Rochemelon, quasi totalmente in territorio francese, travalica verso l'Italia con<br />

alcune grosse lingue (attualmente in forte ritiro); subito a destra <strong>di</strong> quella più a nord<br />

c'è il punto <strong>di</strong> passaggio del nostro itinerario: il rilievo roccioso a 3260 m dove è<br />

fissata una croce metallica. Sotto e a destra<br />

<strong>di</strong> questo rilievo, si estende la scarpata-parete<br />

a strati orizzontali, larga e regolare, che<br />

dovremo superare. Intanto, seguendo i segni<br />

<strong>di</strong> vernice rossa che in<strong>di</strong>cano il sentiero, si<br />

arriva ad un "castello" <strong>di</strong> roccia chiara che<br />

sbarra la cresta: aggirarlo brevemente sulla<br />

sinistra, per rocce ripide ma ben gra<strong>di</strong>nate ed<br />

elementari. Continuare con la pista che tocca<br />

il margine <strong>di</strong> un vicino ripiano <strong>di</strong> macerie e<br />

nevai con alcune croci ricordo (3000 m); non<br />

lasciarsi attirare verso sinistra, da un<br />

valloncello invitante, bensì salire verso destra<br />

seguendo la traccia che, rimontando una<br />

piccola pietraia, conduca ad attraversare un<br />

rivolo, sopra ad una cascatella nera ed<br />

evidente (3060 m). Ultima acqua sicura. L'attraversamento del rio, verso destra, è<br />

uno dei punti chiave dell'itinerario. Comincia la vasta, enigmatica ed erta scarpataparete<br />

<strong>di</strong> "roccia marcia", tutta striata <strong>di</strong> cenge e terrazze invase <strong>di</strong> ghiaietta ed<br />

intercalate a saltini rocciosi. Elevarsi seguendo le serpentine lungo la ripida sponda<br />

sinistra orografica del rivolo; in breve si raggiunge il livello della sommità <strong>di</strong> un<br />

caratteristico spigolo verticale <strong>di</strong> roccia gialla appartenente alla sponda opposta.<br />

A questo punto sono possibili due vie; la prima, più breve e segnalata con vernice<br />

rossa, consiste nel salire <strong>di</strong>rettamente in <strong>di</strong>rezione della croce seguendo all'incirca la<br />

sponda del canale: non c'è uno sviluppo obbligato, tendere piuttosto un po' a destra,<br />

mai verso sinistra. Nonostante sia apparentemente impraticabile, il pen<strong>di</strong>o si vince<br />

abbastanza facilmente, ma con grande cautela, passando da una terrazza all'altra. In<br />

alto, sotto la balza sommitale, si compie un breve traverso a sinistra raggiungendo la<br />

vicina crestina rocciosa che scende verso sud-est; per le facili roccette <strong>di</strong><br />

quest'ultima si superano gli ultimi 70 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello e si raggiunge la croce<br />

metallica posta sul Colle della Resta (3260 m).<br />

Questa via deve essere percorsa con grande circospezione dalle comitive numerose<br />

per il pericolo delle pietre smosse. La seconda via, più facile e meno ripida, è<br />

leggermente più in<strong>di</strong>retta dell'altra. Non è segnalata con vernice e non ha una pista<br />

evidente essendo poco conosciuta. Essa si sviluppa nel modo seguente: salire con<br />

decisa tendenza verso destra, senza passaggi obbligati, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una nicchiaspaccatura<br />

alta 3 metri e larga 1, ben visibile da <strong>di</strong>stante e poi, nuovamente, da<br />

vicino. Traversando canali poco marcati e scavalcando piccole costole si arriva a 60<br />

metri dalla nicchia; innalzarsi lungo un costone e poi, appoggiando a destra,<br />

imboccare un canalino posto quasi sulla verticale della nicchia.<br />

Questo facile canalino obliquo verso destra, lungo 20 metri, raramente innevato,<br />

sbuca sulla cresta <strong>di</strong> confine a quota 3290 m ed è <strong>di</strong>stante circa 120 metri dal rilievo<br />

con la croce. A parte la ripidezza del pen<strong>di</strong>o attraversato, forte soltanto in pochi tratti<br />

e che richiede comunque cautela, la progressione avviene soltanto con semplice


SANTUARIO DI SANTA CRISTINA (1340 m)<br />

Comune <strong>di</strong> Ceres (704 m, km 40 da Torino)<br />

e Cantoira (750 m, km 47 da Torino)<br />

h 1,45<br />

A pie<strong>di</strong> da Ceres e da Cantoira<br />

RICORRENZE<br />

La festività religiosa è il 24 luglio;<br />

la sera del sabato più prossimo al 24<br />

si svolgono i fuochi artificiali e un<br />

suggestivo falò visibile da Cantoira.<br />

SANTUARIO DI SANTA CRISTINA


Sentinella della Val d’Ala e della Val Grande, il Santuario <strong>di</strong> Santa<br />

Cristina è abbarbicato su una selvaggia rupe che separa le due<br />

valli: un punto panoramico unico da<br />

cui si possono leggere, come in<br />

un’immensa carta geografica in<br />

rilievo, i borghi e le cime della zona.<br />

Questa, accanto al significato<br />

religioso, è la ricompensa per chi<br />

affronta le lunghe mulattiere che,<br />

attraverso boschi freschi e ombrosi<br />

lasciano improvvisamente spazio<br />

alle rocce della vetta e alla scalinata<br />

che – non solo simbolicamente –<br />

sembra davvero condurre al cielo.<br />

Si capisce allora come anche questa<br />

località, prima <strong>di</strong> prendere forma nei<br />

secoli come luogo <strong>di</strong> culto cristiano, sia stata occupata da tempo<br />

immemore dai primi abitatori delle valli, che vi eressero i propri idoli<br />

pagani.<br />

Per lungo tempo il santuario fu vivacemente conteso tra le<br />

comunità <strong>di</strong> Ceres e Cantoira: oggi la secolare <strong>di</strong>atriba appare<br />

sedata e la proprietà è stata riconosciuta ai Cantoiresi, che ne<br />

assicurano la manutenzione e il culto.<br />

SANTUARIO DI<br />

SANTA<br />

CRISTINA<br />

La prima cappella fu<br />

costruita nel Trecento<br />

ma venne<br />

successivamente ampliata grazie alle fatiche dei valligiani, che per<br />

anni trasportarono a spalle il materiale da costruzione. Sino a pochi<br />

anni fa, nel giorno della festa, era facile trovare alcuni sacchi <strong>di</strong><br />

sabbia all’imbocco del sentiero <strong>di</strong> Cantoira: ogni fedele contribuiva<br />

in questo modo ai lavori <strong>di</strong> restauro della chiesa, elevata a<br />

santuario nel XVII secolo in seguito al fervore cattolico suscitato<br />

dalla Controriforma. Il complesso architettonico è a pianta<br />

rettangolare ed esternamente non<br />

presenta decorazione né intonaco e<br />

la struttura appare rustica e<br />

massiccia.<br />

All’interno si possono ammirare<br />

tracce <strong>di</strong> affreschi, alcuni dei quali<br />

<strong>di</strong> buona fattura: uno in particolare,<br />

<strong>di</strong> epoca cinquecentesca,<br />

rappresenta la Madonna in trono<br />

con il Bambino e Santa Cristina.<br />

Sono conservati inoltre numerosi<br />

ex-voto, i più antichi dei quali<br />

risalgono al XIX secolo.


.<br />

FOTO 4<br />

Breve storia delle meri<strong>di</strong>ane<br />

<strong>Le</strong> meri<strong>di</strong>ane hanno un’origine antichissima: nell’età neolitica erano già<br />

presenti le prime tecniche, seppur ru<strong>di</strong>mentali, per la misurazione del<br />

tempo. Secondo Vitruvio e altre fonti dell’antichità questa scienza fu<br />

inventata da Anassimandro tra il VII e il VI sec. a.C. Notevolmente<br />

sviluppatasi durante l’età del bronzo, la costruzione delle meri<strong>di</strong>ane subì<br />

un arresto durante le invasioni barbariche. La loro rinascita ebbe inizio<br />

nell’età del feudalesimo, in particolar modo nel 529 d.C., anno <strong>di</strong><br />

fondazione dell’Or<strong>di</strong>ne Benedettino. Il secolo XIII fu molto importante<br />

per l’evoluzione delle meri<strong>di</strong>ane, poiché lo gnomone (bastone <strong>di</strong> ferro o<br />

<strong>di</strong> ottone che proietta l’ombra sulla parete), posto fino allora<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente alla parete, venne orientato parallelamente<br />

all’asse terrestre. Il termine “Meri<strong>di</strong>ana”, riferito a tutti gli orologi solari,<br />

non è totalmente corretto; infatti, il nome in<strong>di</strong>ca solo un’ora, quella del<br />

mezzogiorno solare; cioè quando il sole si trova in “meri<strong>di</strong>ano”. Il<br />

mezzogiorno locale veniva solitamente in<strong>di</strong>cato dalla lettera M o dal<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una campanella.<br />

Ala <strong>di</strong> Stura: il paese<br />

delle meri<strong>di</strong>ane<br />

Ala <strong>di</strong> Stura, paese situato a circa 1000 metri s.l.m. nelle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>,<br />

presenta un elevatissimo numero <strong>di</strong> meri<strong>di</strong>ane e quadranti solari sui muri<br />

delle sue abitazioni, sparse tra le varie frazioni.<br />

Alcune meri<strong>di</strong>ane sono state restaurate recentemente, come quelle<br />

sulla facciata della Chiesa Parrocchiale (foto 1 ), nel centro del paese,<br />

mentre altre sono deteriorate a tal punto da renderne <strong>di</strong>fficile il<br />

riconoscimento.<br />

Ala <strong>di</strong> Stura era nei secoli scorsi un paese <strong>di</strong> transito molto importante<br />

per il commercio: proprio lì<br />

facevano sosta i mercanti e i<br />

viaggiatori <strong>di</strong>retti verso la Francia<br />

(Chambery) oppure verso Torino.<br />

Numerose abitazioni inoltre,<br />

soprattutto nelle frazioni,<br />

presentano facciate ancora<br />

originali, sulle quali secoli fa erano<br />

state affrescate le meri<strong>di</strong>ane; è<br />

dunque ancora oggi possibile<br />

trovarne numerosi esempi.<br />

L'elenco e la descrizione dei 77<br />

quadranti solari in<strong>di</strong>viduati nel<br />

comune <strong>di</strong> Ala, meritano<br />

FOTO 1<br />

particolare attenzione. Diversi orologi solari costruiti nella seconda metà<br />

dell'Ottocento hanno un loro fascino antico e particolare, insieme agli<br />

affreschi, alcuni dei quali risalenti all’epoca del Perini (pittore, monaco e<br />

viaggiatore), che ha datato le sue religiose opere nel periodo che va<br />

dal 1575 al 1588 nelle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>.<br />

Nel percorso alese è facile incontrare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> quadranti solari e<br />

meri<strong>di</strong>ane a ore locali, francesi (basandosi sull’ora vera e non su quella<br />

convenzionale, istituita solo nel 1866, l’ora francese risulta <strong>di</strong>fferente da<br />

quella alese) e babiloniche (segnanti le ore trascorse dal sorgere del<br />

sole); è possibile incontrare inoltre planetari e meri<strong>di</strong>ane universali molto<br />

interessanti anche dal punto <strong>di</strong> vista prettamente artistico.


Proposta <strong>di</strong> un itinerario<br />

Pochi metri prima <strong>di</strong> giungere sulla piazza centrale <strong>di</strong> Ala <strong>di</strong> Stura,<br />

voltare a destra verso la frazione Pian del Tetto; dopo tre curve lasciare<br />

l’auto e imboccare il sentiero in<strong>di</strong>cante “Pian del Tetto”, che conduce<br />

alla chiesetta intitolata a Santa Maria Maddalena. Sulla facciata del<br />

campanile è visibile la prima meri<strong>di</strong>ana, dove non è più presente lo stilo,<br />

bensì un buco più altri due fori nei quali era inserita la forcella a V,<br />

formata da due supporti per reggere il lungo stilo. Tale meri<strong>di</strong>ana segna<br />

sia le ore locali sia quelle francesi e la scritta in basso, elemento tipico<br />

molto spesso riportato sulle meri<strong>di</strong>ane, non è più leggibile. Di fianco, sulle<br />

pareti <strong>di</strong> una casa privata, è visibile un’altra meri<strong>di</strong>ana, risalente al 1851:<br />

questa è rivolta a ovest, quin<strong>di</strong><br />

raggiungibile dal sole solamente nelle ore<br />

pomeri<strong>di</strong>ane. Il piccolo stilo (detto anche<br />

gnomone) segna le ore locali e quelle<br />

francesi. Addentrandosi nell’affascinante<br />

frazioncina si possono trovare numerose<br />

meri<strong>di</strong>ane e affreschi, anche <strong>di</strong> particolare<br />

valore storico. Alcune meri<strong>di</strong>ane, molto<br />

FOTO 2<br />

ben conservate, riportano motti piuttosto<br />

curiosi, come: «Il tempo passa, la morte<br />

viene, beati quegli che avrà fatto bene»,<br />

oppure «Io veggio andar ansi volar il tempo». Ritornare sulla strada<br />

asfaltata, percorrendo l’ultimo tratto <strong>di</strong> sentiero ancora all’interno della<br />

frazione. Scendendo, sul primo tornante, parte un altro sentiero che<br />

conduce a una frazione denominata “La Croce”. Percorrere la stra<strong>di</strong>na<br />

ben segnalata quasi interamente e, prima <strong>di</strong> incontrare la strada<br />

asfaltata, <strong>di</strong>nnanzi alla trattoria “La Courbassera”, addentrarsi in un<br />

cortile sulla destra: sui muri a<strong>di</strong>acenti sono affrescate ben quattro<br />

meri<strong>di</strong>ane. La più originale è, senza dubbio, quella interrotta da un<br />

balcone che presenta una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> linee: queste in<strong>di</strong>cano ore<br />

francesi, babiloniche e italiche (segnano le ore trascorse dal tramonto<br />

del sole del giorno precedente). La composizione è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilissima<br />

lettura e fu probabilmente eseguita da un esperto non originario delle<br />

valli, poiché questo è l’unico esempio in tutta la zona. Raggiungendo la<br />

strada asfaltata e tornando verso il centro del paese si può ammirare,<br />

sulla destra, un magnifico planetario con colori originali datato 1870.<br />

Percorrendo tutta via Masone, la strada più signorile <strong>di</strong> Ala, si trova sulla<br />

destra una fontana dalla quale <strong>di</strong>parte un sentiero: imboccarlo e,<br />

fiancheggiando il Grand Hotel, giungere alla Cappella <strong>di</strong> San Giuseppe<br />

(foto 2), interamente affrescata ma purtroppo molto rovinata da<br />

numerosi graffiti recenti. Proseguire ancora per il sentiero che ricondurrà<br />

al luogo nel quale si era lasciata l’automobile. Tutte le frazioni <strong>di</strong> Ala <strong>di</strong><br />

Stura presentano numerose e particolarissime meri<strong>di</strong>ane: vale quin<strong>di</strong> la<br />

pena spendere qualche ora nella visita <strong>di</strong> questi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> orologi<br />

antichi. Da notare, fra le altre, le meri<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> Pertusetto; gli antichi<br />

affreschi e i quadranti solari della frazione Villar (foto 3); quelle del<br />

Cresto e del Pian della Pietra.<br />

È da segnalare inoltre la bellissima meri<strong>di</strong>ana universale a Martassina<br />

(località Tomà): è a forma circolare, in<strong>di</strong>cante il mezzogiorno nelle<br />

principali città del mondo; segna inoltre le ore locali e quelle francesi.<br />

Ne esistono <strong>di</strong> similari anche all’interno degli abitati <strong>di</strong> Martassina e<br />

Mondrone.<br />

Nell’area sottostante il Municipio <strong>di</strong> Ala <strong>di</strong> Stura<br />

è stata recentemente (<strong>di</strong>cembre 2005)<br />

installata una “Meri<strong>di</strong>ana Orizzontale” (foto 4),<br />

un’opera quasi unica nel suo genere. La<br />

meri<strong>di</strong>ana è stata progettata da LORENZO<br />

DESTEFANIS, stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> gnomonica e<br />

archeologia sperimentale che, insieme alla<br />

collaborazione dell’Azienda Meccanica<br />

COSTALLA <strong>di</strong> Rivoli che ne ha sponsorizzato e<br />

curato la realizzazione, ne ha fatto dono al<br />

Comune <strong>di</strong> Ala. La meri<strong>di</strong>ana, <strong>di</strong> forma<br />

ottagonale, è incisa su metallo formato da una<br />

lega <strong>di</strong> alluminio e materiali per aeronautica. Il<br />

<strong>di</strong>ametro del cerchio circoscritto misura m 1,50.<br />

Il progetto è stato trasferito su CAD e poi su<br />

FOTO 3<br />

CAM per permettere a una macchina operatrice <strong>di</strong> incidere la piastra.<br />

La lastra riporta le linee orarie, quelle dello zo<strong>di</strong>aco e dei mesi dell'anno;<br />

la retta delle ore 10 porta la curva dell'analemma, per facilitare la<br />

lettura dell'ora senza la correzione dell'equazione del tempo. Un'altra<br />

incisione in<strong>di</strong>ca la curva sinusoidale della declinazione del sole per<br />

mostrare il fenomeno dei solstizi. È stato scelto il latino per ricordare la<br />

comune lingua europea usata fino agli inizi dell'era moderna, da tutti gli<br />

eminenti stu<strong>di</strong>osi del nostro continente. La meri<strong>di</strong>ana può ruotare<br />

“azimutalmente” per ottenere l'orientamento con bussole o con<br />

l’equazione del tempo. Il corredo <strong>di</strong> due gnomoni, intercambiabili,<br />

permette <strong>di</strong> fare <strong>di</strong>versi esperimenti.


PONTE DELLA GORGIA – PONTE DEI TOMÀ – PONTE DEL CRESTO – CASA<br />

DEL FONDO – PONTE DELLA FABBRICA - 1 H E 30 MINUTI<br />

Dal ponte della Gorgia rifacciamo il percorso a ritroso fino a giungere al<br />

ponte dei Tomà; a questo punto non lo oltrepassiamo ma pren<strong>di</strong>amo la<br />

strada sulla sinistra subito prima del ponte. Proseguiamo in <strong>di</strong>scesa e<br />

raggiungiamo un pilone votivo<br />

de<strong>di</strong>cato a Maria; sul pilone si leggono<br />

ancora le parole: “O pellegrino che<br />

passi per questa via ferma il piede e<br />

saluta Maria”.<br />

Alla nostra sinistra si vede molto bene<br />

la frazione <strong>di</strong> Martassina con la chiesa<br />

sulla rocca de<strong>di</strong>cata a San Michele.<br />

Proseguiamo la <strong>di</strong>scesa seguendo Ponte del Cresto<br />

sempre la strada fino a raggiungere<br />

delle baite, oggi <strong>di</strong>sabitate ma non<br />

molto tempo fa ancora abitate nel periodo estivo. Superate le baite, in<br />

prossimità <strong>di</strong> una grossa roccia, possiamo <strong>di</strong>stinguere, alla nostra sinistra, le<br />

case della Frazione Maronera e in particolare, arroccata su una roccia, “La<br />

Crestolina”, una delle ville più belle <strong>di</strong> Ala <strong>di</strong> Stura.<br />

A questo punto abbiamo nuovamente raggiunto il ponte del Cresto, lo<br />

superiamo per l’ultima volta e proce<strong>di</strong>amo a destra, seguendo la strada fino<br />

a giungere alla Casa del Fondo. Da qui pren<strong>di</strong>amo la strada asfaltata (località<br />

Villar) e dopo circa 150 metri giriamo a destra nella mulattiera in pietra. La<br />

percorriamo tutta e giriamo a sinistra, superiamo la Vecchia Centrale, che in<br />

passato produceva l’energia elettrica per tutto il paese e infine sbuchiamo<br />

nei pressi della birreria “Il Sacripante”. Proce<strong>di</strong>amo sulla destra, superiamo<br />

un grosso piazzale alla nostra destra che in inverno serve da parcheggio agli<br />

impianti <strong>di</strong> risalita, svoltiamo a sinistra e in breve ritorniamo alla localita “La<br />

Fabbrica” da dove siamo partiti.<br />

PONTE DELLA GORGIA: per iniziativa della Sezione Torinese del C.A.I., nel 1878 venne<br />

costruito un ponte <strong>di</strong> legno sulla Gorgia <strong>di</strong> Mondrone, in modo da facilitarne la vista. Nel<br />

1928 il ponte <strong>di</strong> legno fu sostituito da un altro in cemento armato.<br />

LOCALITÀ DI PARTENZA: ALA DI STURA, LOCALITÀ “LA FABBRICA”<br />

TOTALE PERCORSO ANELLO: 11 KM<br />

TOTALE TEMPO A PIEDI: 2 H E 35 MINUTI<br />

DISLIVELLO: 200 METRI<br />

Val d’Ala<br />

Escursione adatta a tutti e usufruibile tutto l’anno (tranne perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> forte<br />

innevamento), è anche possibile percorrerla in mountainbike.<br />

PONTE DELLA FABBRICA (1066 M) – PONTE DEL CRESTO (1080 M) - 25<br />

MINUTI<br />

Giunti ad Ala <strong>di</strong> Stura giriamo a<br />

sinistra seguendo le in<strong>di</strong>cazioni per gli<br />

impianti <strong>di</strong> risalita, lasciamo la<br />

macchina nel parcheggio e<br />

cominciamo l’escursione. Superiamo<br />

la seggiovia e attraversiamo il ponte<br />

della Fabbrica, proseguiamo sulla<br />

sinistra, facciamo un primo tornante e<br />

Ponte della Fabbrica<br />

continuiamo <strong>di</strong>ritti. Superiamo la<br />

strada sulla destra che porta a Karfen e proce<strong>di</strong>amo seguendo il sentiero che<br />

costeggia la Stura. Dopo aver attraversato un suggestivo bosco, alla nostra


destra si si apre un un vasto prato e e si si possono ancora vedere i resti i resti del del ponte del del<br />

Villar crollato dopo l’alluvione. A A sinistra incrociamo una una stra<strong>di</strong>na che che<br />

porta nuovamente al al Karfen e e al al Vivet, località dell’inverso del del fiume, un un<br />

tempo abitata, dove si si possono ancora visitare delle baite recentemente<br />

ristrutturate.<br />

Continuiamo <strong>di</strong>ritti, ora ora il il sentiero sale sale leggermente, superiamo alla alla nostra<br />

sinistra una una cascata e e proce<strong>di</strong>amo ancora fino a a raggiungere delle altre baite<br />

in in località Ghiai. Durante il il periodo estivo qui qui pascolano le le “reines”,<br />

mucche da da combattimento riconoscibili per per il il loro colore scuro, la la grande<br />

<strong>di</strong>mensione e e per per le le corna più più grosse.<br />

Superiamo la la seconda baita e e giungiamo in in vista del del ponte del del Cresto.<br />

PONTE DELLA FABBRICA: ha ha subito dei dei danneggiamenti a a causa dell’alluvione<br />

dell’autunno 2000. A A seguito dei dei contributi <strong>di</strong> <strong>di</strong> ricostruzione inerenti agli agli eventi alluvionali è è<br />

stato sistemato. Oggi, a a lavori ultimati, presenta le le seguenti caratteristiche: n. n. 4 campate; 4 campate;<br />

n. n. 3 3 pilastri; solaio in in calcestruzzo armato e e parapetti protettivi formati da da piantoni in in<br />

acciaio con con traverse costituite da da elementi lignei.<br />

PONTE DEL DEL CRESTO (1080 M) M) – – PONTE DEI DEI TOMÀ (1164 M) M) - - 20 20 MINUTI<br />

Attraversiamo il il ponte del del Cresto<br />

e e saliamo a a sinistra costeggiando la la<br />

Stura (se (se siamo stanchi, in in estate si si<br />

può approfittare delle panchine<br />

che che ci ci aspettano subito dopo il il<br />

ponte), ci ci inoltriamo così in in uno<br />

stupendo sottobosco che che sbuca in in<br />

un un immenso pianoro. Proce<strong>di</strong>amo<br />

Ponte dei dei Tomà<br />

sempre <strong>di</strong>ritto seguendo il il sentiero<br />

che che continua a a salire; alla alla nostra<br />

destra possiamo scorgere le le abitazioni delle frazioni del del Cresto e e <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Martassina (dove è è possibile visitare il il santuario de<strong>di</strong>cato a a Nostra<br />

Signora <strong>di</strong> <strong>di</strong> Lourdes). Proce<strong>di</strong>amo ancora e e finalmente scorgiamo il il<br />

ponte dei dei Tomà e e alla alla nostra sinistra il il suggestivo borgo dei dei Tomà<br />

con le le caratteristiche case in in pietra e e legno.<br />

PONTE PONTE DEL DEL CRESTO: era era costituito da da una una passerella pedonale che che è crollata è crollata a seguito a seguito<br />

dell’alluvione dell’ottobre 2000. 2000. La La nuova nuova opera opera realizzata presenta le le seguenti<br />

caratteristiche: nuove nuove arginature <strong>di</strong> contenimento <strong>di</strong> contenimento in pietra; in pietra; unica unica campata; struttura struttura<br />

costituita da da una una trave trave reticolare in in acciaio acciaio avente avente profilo profilo superiore curvilineo;<br />

pavimentazione formata formata da da elementi lignei lignei ancorati sul sul profilo profilo superiore; parapetti<br />

protettivi costituiti costituiti da da fili <strong>di</strong> fili acciaio <strong>di</strong> acciaio inossidabile.<br />

PONTE PONTE DEI DEI TOMÀ TOMÀ (1164 (1164 M) M) – PONTE – PONTE DELLA DELLA GORGIA (1257 (1257 M) M) - 20 - 20<br />

MINUTI<br />

Superato il ponte il ponte dei dei Tomà Tomà si prosegue si prosegue oltrepassando il cartello il cartello in legno, in legno, si si<br />

segue segue la la strada strada e al e al secondo tornante si si procede <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>ritto in in <strong>di</strong>rezione<br />

Mondrone.<br />

Proseguendo sempre <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>ritto a fianco a fianco del del fiume fiume e parallelamente e parallelamente alla alla nuova nuova<br />

strada strada costruita dopo dopo l’alluvione, ci ci<br />

si si addentra nel nel sottobosco e si e si<br />

perviene, quin<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong>, a una a una pietraia,<br />

dove dove a monte a monte si può si può vedere vedere una una<br />

frana. frana. Terminata la la pietraia, sulla sulla<br />

sinistra sinistra si intravede si intravede un un ometto che che<br />

ci ci in<strong>di</strong>ca in<strong>di</strong>ca la la strada. strada. Proseguiamo<br />

nuovamente nel nel bosco bosco fino fino a a<br />

raggiungere una una grossa grossa formazione<br />

Ponte Ponte della della Gorgia rocciosa; se se pren<strong>di</strong>amo a destra a destra<br />

raggiungiamo una una spiaggetta dalla dalla<br />

quale quale è possibile è possibile ammirare la Gorgia, la Gorgia, se se proce<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>ritto, <strong>di</strong>ritto, seguendo il il<br />

sentiero che che aggira aggira la roccia, la roccia, si giunge si giunge a un a un bivio: bivio: scendendo a destra a destra si si<br />

arriva arriva al ponte al ponte della della Gorgia, salendo a sinistra a sinistra si prosegue si prosegue in in un un piacevole<br />

sottobosco e si e incrocia si incrocia il sentiero il sentiero (segnalato da da un un cartello in legno) in legno) che che<br />

porta porta al Lago al Lago Casias. Casias.<br />

Oltrepassato il ponte il ponte della della Gorgia Gorgia si giunge si giunge nell’abitato <strong>di</strong> Mondrone <strong>di</strong> Mondrone che che si si<br />

consiglia <strong>di</strong> visitare <strong>di</strong> visitare essendo noto noto anche anche per per le numerose le numerose meri<strong>di</strong>ane presenti.<br />

PONTE DEI TOMÀ: era costituito da una passerella pedonale che è crollata a seguito<br />

dell’alluvione dell’anno 1993. Oggi presenta le seguenti caratteristiche: nuove arginature<br />

<strong>di</strong> contenimento; campate che si estendono a partire dalle nuove arginature sino alla<br />

pilastratura centrale; struttura portante in acciaio; parapetti protettivi fondati da piantoni<br />

in acciaio con traverse in elementi lignei.


PONTE DELLE SCALE: è l'unica testimonianza dell'esistenza del borgo <strong>di</strong><br />

Pertusio, fondato dai fratelli Barizeli <strong>di</strong> Gerola, originari <strong>di</strong> <strong>Le</strong>mie, che<br />

ottennero dal marchese <strong>di</strong> Monferrato la possibilità <strong>di</strong> sfruttare tutte le<br />

miniere della Val d'Ala. Nel 1665 una piena della Stura <strong>di</strong>strusse il paese;<br />

solamente il ponte venne ricostruito nel 1668, poiché vi transitava la<br />

mulattiera.<br />

La costruzione a schiena d'asino presentava un'unica arcata <strong>di</strong> circa 15<br />

m <strong>di</strong> luce e si innalzava 10 m sul livello dell'acqua.<br />

Il ponte è stato nuovamente cancellato da una piena della Stura d’Ala il<br />

15 ottobre 2000.<br />

Si oltrepassa poi un bosco e si sbuca in un punto in cui vi sono alcune<br />

baite denominate “<strong>Le</strong> Quaie”. A monte del lavatoio si intercetta<br />

nuovamente il sentiero che permette <strong>di</strong> superare le costruzioni (che<br />

lasciamo sulla destra) e poco dopo si oltrepassa una casetta isolata. La<br />

mulattiera passa ora alta sulla Stura affrontando tratti un po’ esposti<br />

anche se mai pericolosi; si arriva così al punto in cui sorgeva il Ponte<br />

delle Scale (938 m - 2 h 15 minuti), dove sono visibili delle<br />

caratteristiche rocce, modellate dallo scorrimento millenario<br />

dell’acqua.<br />

Informazioni Generali<br />

Località <strong>di</strong> partenza: Pessinetto<br />

Tempo <strong>di</strong> salita: 2 h 15<br />

Tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa: 1 h 45<br />

Dislivello: 350 m<br />

Periodo consigliato: tutto l’anno tranne<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> forte innevamento<br />

Discesa: per la via <strong>di</strong> salita<br />

Buona parte dell’itinerario proposto si svolge sull’antica via che risaliva<br />

la Val d’Ala con un tracciato completamente <strong>di</strong>verso dall’attuale strada<br />

provinciale.<br />

La mulattiera che immetteva nelle nostre valli, uscendo dal lato ovest<br />

<strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>, si <strong>di</strong>rigeva verso Germagnano percorrendo le falde brulle e<br />

rocciose del Monte Bastia su cui troneggia il Santuario <strong>di</strong> Sant’Ignazio.<br />

Superate le poche case che formavano allora l’abitato <strong>di</strong> Germagnano,<br />

la mulattiera si <strong>di</strong>videva in due tronchi: il primo <strong>di</strong>scendeva al torrente<br />

Stura e dopo averlo attraversato, si <strong>di</strong>rigeva verso la Valle <strong>di</strong> Viù,<br />

mentre l’altro si inoltrava nella valle verso Ceres.<br />

A Pessinetto, mentre la mulattiera proseguiva verso la Val Grande,<br />

dalla medesima si staccava un secondo tronco, che valicata la Stura<br />

sopra un ponticello in legno detto “Pedanca”, si portava sulla destra del<br />

torrente, saliva alla frazione Villa Inferiore <strong>di</strong> Mezzenile e tenendosi a<br />

metà costa del monte, si inoltrava sempre più nella Valle, toccando le<br />

borgatelle <strong>di</strong> Salette e Vana.


Superata questa frazione si biforcava nuovamente per scendere a destra<br />

verso la Stura, che attraversava sul ponte detto della Vana, e salire poi a<br />

Ceres.<br />

Il secondo ramo, dalla frazione Vana, proseguiva verso Ala passando<br />

per Almesio e Pertus (o Pertusio), l’antico borgo asportato nel 1665 da<br />

una piena della Stura e mai più rie<strong>di</strong>ficato.<br />

Attraversata la Stura sul Ponte delle Scale, serpeggiando in continua<br />

salita, la mulattiera raggiungeva la Cappella <strong>di</strong> Pian Soulè o Soletti, da<br />

qui si staccavano alcuni sentieri, che salendo dolcemente sui fianchi dei<br />

monti, toccavano le grange Pertuset, Maison, Croce, per poi<br />

raggiungere Pian del Tetto e le altre frazioni <strong>di</strong> Ala <strong>di</strong> Stura.<br />

ITINERARIO<br />

PONTE CAUDANO: il ponte sul Rio Caudano a Mezzenile, costruito nel 1740, è<br />

uno dei più antichi delle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>; si compone <strong>di</strong> una campata<br />

unica, costituita da un arco a sesto ribassato in pietra lungo circa 11 m.<br />

Da Pessinetto dopo la panetteria svoltare a sinistra, passare sotto il<br />

ponte della ferrovia e girare a destra subito dopo il ponte. Tralasciare la<br />

deviazione per il Colle della Cialmetta e proseguire <strong>di</strong>ritto lungo<br />

l’antica via delle valli in<br />

<strong>di</strong>rezione Mezzenile. In<br />

breve si raggiunge il<br />

ponte sul Rio Caudano.<br />

Proseguire lungo la<br />

mulattiera e dopo la<br />

cappella <strong>di</strong> S. Giuseppe<br />

percorrere la salita che<br />

Ponte della Vana conduce in località<br />

Belvedere <strong>di</strong> Mezzenile<br />

(10 min); imboccare la strada asfaltata e raggiungere il centro <strong>di</strong><br />

Mezzenile. Poco prima del castello dei Conti Francesetti prendere il<br />

PONTE DELLA VANA: costruzione <strong>di</strong> ispirazione me<strong>di</strong>evale, in pietra e a<br />

schiena d'asino, costruito nel 1740, in sostituzione del ponte <strong>di</strong> legno<br />

crollato dopo una piena della Stura nel 1739.<br />

sentiero (freccia in<strong>di</strong>catrice in legno) che conduce a Ceres sulla destra<br />

orografica della Stura, passando per le località Salette e Vana.<br />

Dopo le case della frazione Vana scendere verso la stazione <strong>di</strong> Ceres e<br />

prima del ponte, imboccare sulla sinistra la strada sterrata che porta al<br />

Ponte della Vana (45 min).<br />

Da qui, poco prima del ponte, girare a sinistra e proseguire lungo lo<br />

sterrato alla destra orografica della Stura fino ad Almesio. Superato<br />

l’abitato <strong>di</strong> Almesio, abbandonare l’asfalto e imboccare lo sterrato sulla<br />

destra, all’altezza <strong>di</strong> un tornante.<br />

Il percorso è inizialmente pianeggiante, poi segue un tratto in <strong>di</strong>scesa<br />

con il fondo alquanto<br />

sconnesso dove vanno<br />

evitate le deviazioni<br />

secondarie. Si prosegue<br />

superando alcuni<br />

saliscen<strong>di</strong> e passando<br />

vicino a una casa che va<br />

lasciata sulla sinistra.<br />

Ponte delle Scale<br />

Poche decine <strong>di</strong> metri<br />

dopo si raggiunge un<br />

bivio; procedere <strong>di</strong>ritto<br />

Ponte delle Scale<br />

evitando la stra<strong>di</strong>na che<br />

sale a sinistra e imboccare invece una stretta mulattiera delimitata da<br />

due muretti <strong>di</strong> pietra.


Come arrivare:<br />

Strade e Autostrade<br />

Tangenziale Nord <strong>di</strong> Torino<br />

Raccordo autostradale per Caselle Aeroporto quin<strong>di</strong><br />

SP 2 per <strong>Lanzo</strong>, a Ceres deviazione per Cantoira<br />

Tangenziale Nord <strong>di</strong> Torino<br />

Uscita Venaria quin<strong>di</strong> SP 1 per <strong>Lanzo</strong>, a Ceres<br />

deviazione per Cantoira<br />

Da qui seguire per Forno Alpi Graie<br />

fino a Pialpetta (fraz. <strong>di</strong> Groscavallo), prendere la<br />

strada per Rivotti e giunti al bivio andare a destra<br />

per S. Grato, dove si lascia l’auto, da qui seguire<br />

in<strong>di</strong>cazioni del sentiero AA<br />

Aeroporti<br />

Aeroporto Internazionale <strong>di</strong> Torino - Caselle<br />

Aeroporto Internazionale <strong>di</strong> Torino - Caselle Torinese<br />

Per informazioni:<br />

-Sezione CAI <strong>Lanzo</strong> Torinese Via Don Bosco 33, <strong>Lanzo</strong> Tel. 0123320117<br />

-Sottosezione CAI Val Grande presso Osteria degli Amici Via Roma 179,<br />

Cantoira Tel. 0123585897<br />

-Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica <strong>di</strong> Cantoira Tel. 0123585407<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Grato (Alboni)


La storia<br />

L’altopiano degli Alboni (1378 m) ospita tre<br />

agglomerati <strong>di</strong> case: quello del Grand Albone ,<br />

dell’Albone <strong>di</strong> Mezzo, dove si trova la Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Grato e l’Albone Primo o Campo della Losa.<br />

Fino ai primi decenni del 1900 il paese era ancora<br />

abitato tutto l’anno, grazie al clima mite e soleggiato<br />

rispetto a Bonzo (che dal 17 novembre al 25 gennaio<br />

non vede il sole).<br />

Il piano era coltivato a segale, orzo, patate e canapa.<br />

Per il pane vi erano un forno ed un mulino a pietra<br />

posto verso il Bec <strong>di</strong> Mea, che utilizzava l’acqua del Rio<br />

Unghiasse.<br />

La segala veniva battuta sul posto dopo il raccolto,<br />

mentre la canapa, filata in loco, serviva per lenzuola,<br />

camicie e telerie.<br />

Il fieno per il bestiame era coltivato su terrazzamenti<br />

posti sul pen<strong>di</strong>o che sovrasta il piano, mentre l’erba<br />

fresca veniva raccolta ancora più in alto, e portata più<br />

in basso da ragazzi e ragazze che partivano al mattino<br />

presto con in testa il loro “garbin” (un cesto <strong>di</strong> vimini<br />

utilizzato per trasportare materiale).<br />

La lavorazione della segale in una foto d’epoca.<br />

L’itinerario<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1 ora<br />

Dislivello: 200 m<br />

Seguire i segnavia <strong>di</strong> colore rosso/bianco/rosso con<br />

la scritta AA (Anello Alboni).<br />

Dalla Borgata “Gran<strong>di</strong> Alboni” seguire la strada<br />

verso valle (per circa 200 metri), il sentiero sale a<br />

destra e dopo aver incontrato il bivio per i Rivotti<br />

si prosegue sulla destra in piano.<br />

Dopo 10 minuti il sentiero sale in un bosco <strong>di</strong><br />

noccioli per arrivare dopo 30 minuti nella radura<br />

<strong>di</strong> “Pian Ginot”, una volta ricco <strong>di</strong> pascoli.<br />

Di qui si scende sino a raggiungere gli alpeggi “La<br />

Costasa” per poi inoltrarsi in un fitto lariceto<br />

che prosegue sino a superare il torrente.<br />

Si inizia la <strong>di</strong>scesa oltrepassando il bivio che porta<br />

al Bec <strong>di</strong> Mea per poi raggiungere in 10 minuti la<br />

Borgata degli Alboni.


Curiosità: anche la Viassi ‘d Vrù, è una mulattiera parzialmente<br />

pavimentata a “ris” o “sterni”. In un tratto del sentiero si può ancora<br />

trovare la stazione <strong>di</strong> smistamento del talco: un manufatto in pietra<br />

costruito nel punto in cui ripartiva l’ultimo tratto <strong>di</strong> teleferica che<br />

trasportava verso il capoluogo il talco estratto dalla vecchia miniera in<br />

località “Pian ‘d la Rusa”, a monte della frazione Vrù (oggi trasformata<br />

dal Cai <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> in museo e visitabile da Aprile a Novembre. Per ulteriori<br />

informazioni rivolgersi alla sezione <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> del CAI).<br />

QUARTO TRATTO<br />

Percorso: Cantoira, frazione Villa (780 m)<br />

Cantoira, frazione Rù (785 m)<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 20’<br />

Dislivello complessivo: 5 m<br />

Descrizione del percorso: quest’ultimo tratto si<br />

snoda lungo la Strada Provinciale asfaltata.<br />

Veduta panoramica della frazione <strong>di</strong> Lities


La storia:<br />

Quest’anello escursionistico, ripristinato solo <strong>di</strong> recente, collega<br />

Cantoira alle sue due frazioni più antiche: Lities e Vrù. Per lunghi<br />

tratti il sentiero ricalca quella che, fino al 1966 (data d’ultimazione<br />

della strada asfaltata), rappresentava l’unica via <strong>di</strong> comunicazione<br />

del comune con le sue due frazioni e delle due frazioni stesse fra <strong>di</strong><br />

loro. Poiché sia Lities che Vrù sono attualmente raggiungibili in<br />

macchina, l’anello può essere percorso nella sua interezza (il suo<br />

snodo totale è <strong>di</strong> 7,2 km, mentre il tempo <strong>di</strong> percorrenza<br />

approssimativo è intorno alle 3 ore, 3 ore e mezza), in uno solo dei<br />

suoi tratti o in più tratti variamente combinati fra loro.<br />

Il percorso:<br />

PRIMO TRATTO: Viassi ‘d Lities<br />

Percorso: Cantoira, frazione Rù (785 m)<br />

Cantoira, frazione Lities, Martinin (1140 m)<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 1 h 30’ (andata); 45’ (ritorno)<br />

Dislivello complessivo in salita: 355 m<br />

Descrizione del percorso: la mulattiera, che si imbocca dalla Strada<br />

Comunale a monte della frazione Rù, si sviluppa per il primo tratto in<br />

un bosco <strong>di</strong> castagni; attraversa il Rivo <strong>di</strong> Rù in località “La Rocci”<br />

(notare il ponte in pietra ad arco a tutto sesto), per poi risalire il<br />

versante e proseguire lungo lo spartiacque in un punto panoramico<br />

(località “Turaiet”) dal quale si gode la vista del fondovalle e delle<br />

vette circostanti. Dopo un tratto a mezza costa il tracciato volge verso<br />

il fondo del vallone costeggiando il Rivo <strong>di</strong> Rù, dove sono presenti<br />

antichi lavatoi e maceratoi per la canapa (“neiveu”). Si risale poi<br />

gradatamente verso l’abitato <strong>di</strong> Lities fino al secondo<br />

attraversamento del Rivo, nel tratto denominato “Vi ‘d la Ruva”. Il<br />

punto d’arrivo è rappresentato da un’area attrezzata posta in un sito<br />

panoramico accanto alla Cappella <strong>di</strong> San Grato a Lities.<br />

Curiosità: questo tratto della mulattiera, <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> piloni votivi,<br />

è pavimentato a “ris” o “sterni”: materiale litoideo reperito in loco e<br />

posato a ciottolato sul piano calpestabile.<br />

SECONDO TRATTO: Vi ‘d Miculà<br />

Percorso: Frazione Lities (1125 m)<br />

Frazione Vrù (1035 m)<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 45’<br />

Dislivello complessivo: 15 m in salita e 105 m in<br />

<strong>di</strong>scesa<br />

Descrizione del percorso: si tratta <strong>di</strong> un sentiero<br />

forestale <strong>di</strong> sezione ridotta. L’imbocco attuale è<br />

all’altezza dell’ultima curva che la strada<br />

asfaltata proveniente da Cantoira affronta<br />

prima della Frazione Lities. Il tracciato, dopo aver oltrepassato il<br />

“Rivo Migliana”, raggiunge un’antica carbonaia in località Piazzale<br />

della Troai e prosegue per alcune centinaia <strong>di</strong> metri nella faggeta.<br />

Dopo aver superato alcuni facili passaggi su stratificazioni <strong>di</strong> roccia si<br />

arriva al “Col ‘d la Seitiva”, spartiacque fra il territorio <strong>di</strong> Lities e<br />

quello <strong>di</strong> Vrù. Da qui il sentiero <strong>di</strong>grada lentamente fino a<br />

raggiungere un punto panoramico sul colle opposto in località “Cresta<br />

della Piccola Seitiva”. Percorse alcune centinaia <strong>di</strong> metri si giunge a<br />

una sorgente detta “Funtana du Petè”. Sul crinale successivo, in<br />

località “Petè”, ci si trova nei pressi <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> miniera dalla<br />

quale si estraevano minerali <strong>di</strong> ferro. Da questo punto il sentiero<br />

scende fino alla località “Pera Crespa”, verso la Frazione <strong>di</strong> Vrù.<br />

Curiosità: fino alla realizzazione della strada carrozzabile (1966),<br />

che nell’ultimo tratto ripercorre il sito dell’antico sentiero, era l’unico<br />

collegamento fra i due abitati e fino agli anni ’50 era percorsa<br />

giornalmente dagli scolari che da Lities dovevano raggiungere la<br />

scuola elementare <strong>di</strong> Vrù. A seguito dell’apertura della strada l’uso si<br />

è drasticamente ridotto, tanto che in numerosi tratti il tracciato è<br />

stato traslato per l’impercorribilità della sede originaria.<br />

TERZO TRATTO: Viassi ‘d Vrù<br />

Percorso: Frazione Vrù (985 m)<br />

Cantoira, frazione Villa<br />

(780 m)<br />

Tempo <strong>di</strong> percorrenza: 30’ (andata); 1<br />

h (ritorno)<br />

Dislivello complessivo in <strong>di</strong>scesa: 205 m<br />

Descrizione del percorso: la<br />

mulattiera prende il suo avvio dalla Strada Comunale a valle della<br />

Frazione Vrù, in località ”La Senghia”; si sviluppa in un bosco <strong>di</strong><br />

castagni e riprende il se<strong>di</strong>me della Strada Comunale, la cui<br />

costruzione ha assorbito una parte del tracciato. Prosegue poi verso il<br />

crinale attraverso un castagneto in località “Cà <strong>di</strong>j Andrè” fino alla<br />

località “Crepumè” nei pressi <strong>di</strong> una “balma”, in un punto<br />

panoramico dal quale si gode la vista del Santuario <strong>di</strong> Santa<br />

Cristina, del fondo valle e delle vette circostanti. Dopo un tratto <strong>di</strong><br />

mulattiera, il tracciato volge verso il fondovalle, a breve <strong>di</strong>stanza dal<br />

Rivo <strong>di</strong> Villa Boaria, dove sono presenti antichi mulini in pietra a<br />

oggi mimetizzati dalla vegetazione. A poca <strong>di</strong>stanza, in località<br />

“Funtanassi”, esiste un masso erratico detto “Balma delle Mule” che si<br />

trova a pochi metri dalla Strada Comunale che collega la mulattiera<br />

al centro abitato e al vicino laghetto naturale denominato “Goi du<br />

Giat” nei pressi del quale un tempo si ricercava l’oro.


Dati e immagini tratti dal sito internet del CAI <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong><br />

SENTIERO<br />

NATURA<br />

ROC D’LE MASCHE


Passeggiando nei prati <strong>di</strong> Vonzo verso la<br />

strada che scende in <strong>di</strong>rezione del Soglio<br />

e dei Castej d’le Rive, è istintivo posare lo<br />

sguardo verso nord, in <strong>di</strong>rezione del<br />

Vallone della Paglia. Si nota assai<br />

facilmente, sulla destra idrografica del<br />

vallone, un grosso masso squadrato alto<br />

al massimo una ventina <strong>di</strong> metri, posto<br />

proprio sul confine tra il bosco e i più alti<br />

pascoli. Si tratta del masso noto in zona<br />

come il Roc d’le Masche, detto anche Balma d’Vuns (Balma <strong>di</strong> Vonzo). In<br />

italiano è stata preferita la traduzione Balma delle Fate. È curioso come si sia<br />

scelto <strong>di</strong> evitare il più consono termine Masca (ovvero strega), forse per<br />

un’impressione più rassicurante. In realtà <strong>di</strong> masche si è sempre trattato, fin<br />

dalla più antica tra<strong>di</strong>zione locale. Anche il termine balma deriva dal locale patuà,<br />

e in<strong>di</strong>ca un naturale riparo offerto dalla roccia. Ecco così in<strong>di</strong>viduati i due<br />

elementi caratteristici del nostro masso: il primo è l’alone <strong>di</strong> fiabe e leggende che<br />

lo circondano, il secondo è il curioso ricovero che offre nella sua naturale e<br />

generosa cavità. Ve<strong>di</strong>amo meglio queste due caratteristiche, che hanno<br />

conferito nei secoli passati una nomea del tutto singolare a questo naturale<br />

monumento <strong>di</strong> roccia. Salendo ai pie<strong>di</strong> del grande masso è facile intuire i motivi<br />

che lo hanno associato alle masche. Si tratta <strong>di</strong> una roccia dalla presenza<br />

imponente, a forma <strong>di</strong> parallelepipedo, lungo una trentina <strong>di</strong> metri e alto una<br />

quin<strong>di</strong>cina. Sul lato settentrionale, verso monte, una stretta e singolare fessura<br />

rocciosa lo separa con uno strapiombo dal pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>scendente, sugli altri lati il<br />

masso termina a picco nei prati sottostanti. Sul lato orientale un comodo prato<br />

ospita l’accesso al sentiero. Il ripiano superiore del masso, non raggiungibile<br />

facilmente, è coperto <strong>di</strong> bassa vegetazione ed erba. L’elemento più pittoresco<br />

del macigno riguarda le pareti che sviluppa su tutti e quattro i lati e sul soffitto<br />

della balma. Si possono notare tortuose e pronunciate anse, giochi <strong>di</strong> erosione<br />

che si spingono nell’interno della roccia offrendone un aspetto molto particolare<br />

e suggestivo. La tra<strong>di</strong>zione vuole che queste naturali opere <strong>di</strong> erosione siano in<br />

realtà il segno lasciato dalle masche, che si riunivano abitualmente attorno alla<br />

pietra. Una leggenda narra che un tempo la roccia avesse le pareti lisce. <strong>Le</strong><br />

masche, per far <strong>di</strong>spetto al Diavolo, avrebbero con un sortilegio staccato dal<br />

pen<strong>di</strong>o la grossa pietra (forse un tempo formava un unico promontorio attaccato<br />

al versante settentrionale e la fessura rocciosa sarebbe l’evidente segno del<br />

<strong>di</strong>stacco forzato dal pen<strong>di</strong>o) portandola a valle fino allo stretto che la Stura forma<br />

nella zona in cui sorge il ponte del Diavolo a <strong>Lanzo</strong>, dove avrebbero voluto<br />

depositarla. Qui però il Diavolo, accortosi dell’affronto, avrebbe costretto le<br />

masche a riportare sulla schiena la pietra fin nel luogo <strong>di</strong> origine. Ma non con la<br />

magia, con la quale avvenne il confortevole viaggio <strong>di</strong> andata, bensì con il<br />

prezzo <strong>di</strong> un duro lavoro, <strong>di</strong>venendo la pietra pesantissima. I segni che ancora<br />

oggi si notano sulle pareti sarebbero le impronte lasciate dalle schiene<br />

Dati tratti dal sito internet del CAI<br />

PareteEst<br />

Si sviluppa sopra il muro che in<strong>di</strong>vidua l’ingresso alla balma.<br />

Presenti vecchie protezioni artigianali.<br />

Parete Sud<br />

Forse la via più facile, è però protetta molto male, con alcuni<br />

vecchi chio<strong>di</strong> limitati ai metri finali. Risale l’evidente fessura.<br />

Spigolo Nord Est<br />

È senz’altro la via più elegante, lunga e <strong>di</strong>fficile del masso.<br />

Risale il verticale spigolo nord-orientale, che a pochi metri dalla<br />

sommità del masso piega a nord in<strong>di</strong>viduando il contorno <strong>di</strong> un<br />

enorme tetto. È la via protetta meglio, con spit.


prendevano il volo e le masche si interme<strong>di</strong>avano con esse, rafforzando il<br />

proprio potere. Si usava, prima <strong>di</strong> andare a dormire, lasciare sul tavolo un piatto<br />

colmo <strong>di</strong> castagne bollite e già pelate, in modo che le anime dei defunti<br />

potessero saziarsi compiaciute senza importunare i vivi. Trovarsi da soli la notte<br />

del primo novembre nei sentieri tra i boschi, che univano i solitari villaggi alpestri<br />

poteva davvero essere pericoloso: non erano sufficienti i numerosi piloni votivi e<br />

la più ferrea delle fe<strong>di</strong> per tener lontani spettri e masche. Una fiaba racconta, <strong>di</strong><br />

una persona che si trovava la notte del primo novembre a dover percorrere da<br />

sola il sentiero che collegava Vonzo a Chialamberto. Solamente la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

un’anima della propria famiglia, che passava <strong>di</strong> lì per caso, e qualche preghiera<br />

presso i numerosi piloni votivi sui lati del sentiero gli consentiva infine il ritorno a<br />

casa, tra innumerevoli sentori <strong>di</strong> oscure presenze, masche e visioni che si<br />

animavano nel bosco durante il viaggio. C’è da <strong>di</strong>re che non tutti gli spiriti erano<br />

cattivi. Ad esempio, lo spirit-fulét si <strong>di</strong>vertiva a combinare innocui scherzi, come<br />

muovere i tetti <strong>di</strong> lose per non lasciar dormire, imbrattare le maniglie delle porte<br />

o i muri <strong>di</strong> pece. Non era cattivo, se nessuno osava interferire con il suo lavoro,<br />

altrimenti…<br />

<strong>Le</strong> masche invece ogni tanto erano davvero cattive. Si <strong>di</strong>ce che una volta<br />

rapirono un bambino <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>ela, e lo portarono in cima ad una acuminata<br />

roccia nei ripi<strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i sotto il Soglio (un piccolo insieme <strong>di</strong> case ad est <strong>di</strong><br />

Vonzo). Si riunì un gruppo <strong>di</strong> coraggiosi che tutta la notte seguì le urla del<br />

bimbo, senza trovarlo. Solo la mattina dopo, quando la masca svanì, fu possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare la roccia prima occultata da un tenebroso sortilegio. Il bimbo<br />

raccontò che tutta la notte una donna vestita <strong>di</strong> nero, muta, restò con lui<br />

regalandogli <strong>di</strong> tanto in tanto alcune caramelle, per poi sparire sul fare del<br />

giorno. Ma tra le fiabe, la più famosa fu quella che ebbe come oggetto proprio il<br />

Roc d’le Masche e il suo magico trasporto fino a <strong>Lanzo</strong> per sod<strong>di</strong>sfare una<br />

bravata ai danni del Diavolo. Oggi le masche non ci sono più. Gli alpeggi sono<br />

stati quasi tutti abbandonati e Vonzo è <strong>di</strong>ventato un villaggio turistico. Nessuno<br />

si riunisce più nelle stalle la sera per raccontare fiabe, confortevoli carrozzabili<br />

uniscono tutti i paesi e gli antichi sentieri non sono più praticati, meno che mai <strong>di</strong><br />

notte. Il Roc d’le Masche è solo più una grossa pietra dai curiosi incavi e dalla<br />

mole imponente. Eppure, ancora oggi, qualcuno giura, il venerdì notte, <strong>di</strong> aver<br />

visto…<br />

<strong>Le</strong> vie <strong>di</strong> arrampicata<br />

Il Roc d'le Masche è un masso alto circa quin<strong>di</strong>ci metri, con salde pareti verticali<br />

che offrono buoni spunti <strong>di</strong> arrampicata. Decenni or sono erano stati attrezzati<br />

su due versanti con chio<strong>di</strong> e spit, ormai arrugginiti. La pratica del bouldering su<br />

questo masso è stata presto abbandonata con la per<strong>di</strong>ta progressiva del<br />

sentiero. Questo capitolo è tutto da riscrivere: non si trova traccia dei pionieri<br />

iniziali e non ci sono notizie <strong>di</strong> arrampicatori che abbiano salito il masso in tempi<br />

recenti.<br />

delle masche durante il faticoso viaggio <strong>di</strong> ritorno. Ma non è finita qui, le masche<br />

tornando a monte, esauste <strong>di</strong> fatica, si resero presto conto <strong>di</strong> non riuscire a<br />

riportare l’enorme masso al suo posto. Così, curandosi <strong>di</strong> non farsi sorprendere<br />

dal <strong>di</strong>avolo, ruppero una parte della roccia, sul lato meri<strong>di</strong>onale e solo nella parte<br />

inferiore della pietra, quella che appoggia a terra. Lasciarono così una cavità,<br />

che agevolò il trasporto verso il luogo originario. Con questo veniamo alla<br />

seconda peculiarità del masso, la balma. La balma è una roccia che in<strong>di</strong>vidua su<br />

più lati una cavità a<strong>di</strong>bita a bivacco d’emergenza o, sovente, anche a cantina.<br />

Nel nostro caso la balma è ricavata sul lato sud-orientale della roccia, nei metri<br />

finali del suo sviluppo, dove non poggia del tutto a terra. Il riparo è così grande<br />

che è stato trasformato in una stalla, chiudendo due lati esterni con un muro <strong>di</strong><br />

pietra a secco. Una porta <strong>di</strong> legno, oggi <strong>di</strong>velta, consente l’ingresso nell’anfratto<br />

roccioso dal lato orientale. Anche dentro la balma, sul soffitto roccioso, è<br />

possibile osservare i corrugamenti naturali della roccia, simili a quelli che si<br />

notano sulle pareti e che tanto hanno suggestionato la fantasia delle persone.<br />

Su questo pittoresco masso sono state aperte anche alcune vie <strong>di</strong> arrampicata.<br />

È <strong>di</strong>fficile reperire documentazione al riguardo, le vie sono abbandonate da<br />

decine d’anni e le protezioni (chio<strong>di</strong> e spit) ormai deficitarie.<br />

Itinerario:<br />

Da Vonzo, presso la piazza superiore del paese, lasciare l’auto e prendere il<br />

sentiero che dai prati sale verso il Santuario del Ciavanis e l’Uja <strong>di</strong> Bellavarda<br />

(nota nel paese col nome <strong>di</strong> Uia). Dopo circa 20 minuti <strong>di</strong> cammino si giunge<br />

presso un alpeggio <strong>di</strong> nome Praïas. Da qui, sul lato occidentale del Vallone della<br />

Paglia è possibile vedere il profilo squadrato del Roc d’le Masche. Esisteva un<br />

tempo un sentiero che dai casolari superiori dell’alpeggio saliva <strong>di</strong>rettamente al<br />

masso. Non troppe decine d’anni fa era ancora saltuariamente praticato, ma<br />

oggi è arduo trovarne traccia. Il sentiero qui descritto prende invece a salire<br />

inizialmente parallelo al vallone. Si in<strong>di</strong>vidua molto facilmente in quanto, subito<br />

oltre il ripiano dell’alpeggio, si stacca una larga mulattiera delimitata da muri <strong>di</strong><br />

pietra, invasa <strong>di</strong> arbusti, bassa vegetazione e anche alberi. Dopo una<br />

cinquantina <strong>di</strong> metri il sentiero comincia a salire sulla sinistra, percorrendo alcuni<br />

ampi tornanti. Poi riprende parallelo al vallone fino a toccare un sistema <strong>di</strong><br />

ometti. Questi in<strong>di</strong>cano un bivio. Se si prosegue <strong>di</strong>ritto è possibile ritornare sul<br />

sentiero del Ciavanis, nei <strong>di</strong>ntorni dell’acquedotto. Occorre invece portarsi verso<br />

sinistra, risalendo il pen<strong>di</strong>o in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un muretto <strong>di</strong> pietra che in<strong>di</strong>ca la<br />

partenza <strong>di</strong> un nuovo sentiero. Questa parte è un po’ delicata in quanto il punto<br />

del bivio non è affatto evidente. In<strong>di</strong>viduato il nuovo sentiero percorrere le sue<br />

svolte che salgono sempre più verso l’alto, portandosi a ovest (sinistra). Si arriva<br />

sopra una balza rocciosa, una svolta verso destra, poi un’altra balza e infine <strong>di</strong><br />

nuovo verso sinistra ecco aprirsi i prati che precedono il nostro traguardo. Si<br />

passa vicino ad una pietra, in vista del rettilineo finale in <strong>di</strong>rezione dell’ingresso<br />

della Balma, ormai evidente (15-20’ dal Praïas, 35-40’ da Vonzo). Da notare,


durante tutto l’itinerario, numerosi alpeggi <strong>di</strong>roccati, terrazzamenti e piccole<br />

balme, oggi invasi da alberi e bassa vegetazione. Testimoni muti della presenza<br />

umana nella montagna dei secoli passati.<br />

<strong>Le</strong> masche tra leggenda e realtà<br />

<strong>Le</strong> masche sono presenti in <strong>di</strong>verse culture delle valli piemontesi. La loro origine<br />

è da ricondursi a quella relativa alle streghe. Nelle millenarie culture precristiane<br />

<strong>di</strong> origine celtica e longobarda esistevano ra<strong>di</strong>cati elementi magici che<br />

con<strong>di</strong>zionavano la gravosa vita della popolazione <strong>montana</strong>ra. <strong>Le</strong> masche<br />

potevano essere donne particolarmente emancipate, che tentavano <strong>di</strong> elevarsi<br />

dal contesto sociale che le privava <strong>di</strong> molte opportunità, applicando le loro<br />

conoscenze nella primitiva me<strong>di</strong>cina e nella vita spirituale. Erano insomma delle<br />

druide, sciamane del villaggio. Oppure, più semplicemente, erano donne che si<br />

specializzavano nella pratica degli elementi magici e superstiziosi. Come ancora<br />

oggi omeopatia e me<strong>di</strong>cina si mescolano creando spesso confusione e<br />

ignoranza nella gente, anche un tempo una masca poteva essere una donna<br />

che conosceva le erbe e sapeva preparare infusioni dal sicuro effetto, oppure<br />

praticare riti magici e oscure male<strong>di</strong>zioni. Con la <strong>di</strong>fferenza che la scienza era<br />

ancora in <strong>di</strong>venire e il suo confine con la magia molto aleatorio. <strong>Le</strong> masche da<br />

un lato venivano interpellate dalla gente perché, credendole dotate <strong>di</strong> poteri<br />

magici, avrebbero potuto guarire malanni, allontanare oscuri presagi, <strong>di</strong>fendere<br />

da malocchi e dannazioni, propiziare una stagione favorevole. D’altra parte, per<br />

via delle loro pratiche, potevano anche venire guardate con sospetto o timore,<br />

ed essere accusate <strong>di</strong> danni e sventure. Con l’avvento del Cristianesimo questi<br />

elementi magici, propri <strong>di</strong> millenarie culture <strong>di</strong> origine celtica e longobarda,<br />

vennero sfruttati dalla nuova religione per ra<strong>di</strong>carsi con maggiore effetto tra la<br />

popolazione, epurandoli dai componenti blasfemi. Fu proprio allora che la paura<br />

e la persecuzione delle masche si acuì. <strong>Le</strong> masche vennero in<strong>di</strong>viduate in tutte<br />

le donne un po’ <strong>di</strong>verse, esperte in erbe e pratiche magiche, a volte malate o<br />

semplicemente ostili all’omologazione sociale. <strong>Le</strong> masche, accusate <strong>di</strong> fare la<br />

fisica (una sorta <strong>di</strong> fattura maligna e pericolosa, una stregoneria) si dovettero<br />

sovente nascondere o ritrovare in luoghi <strong>di</strong> cui la gente portò sempre timore,<br />

luoghi già magici o spettrali, <strong>di</strong> cui si tramandarono fiabe e leggende. Luoghi<br />

come il Roc d’le Masche, appunto. Durante l’Inquisizione la persecuzione delle<br />

masche e la paura indotta dalle Istituzioni nei loro confronti raggiunse l’apice. Ci<br />

furono esecuzioni e torture, molte donne furono impiccate, decapitate, o arse<br />

vive. Per numerose persone fu sufficiente qualche affermazione che potesse<br />

destare il sospetto <strong>di</strong> comportamenti non ortodossi per decretarne la condanna o<br />

comunque l’etichettamento <strong>di</strong> masca. Sostenuta anche da paure e superstizioni,<br />

la religiosità <strong>di</strong>venne un’ancora solida nella vita della gente. Eccone ad esempio<br />

traccia nei numerosi santuari e piloni votivi <strong>di</strong>sseminati un po’ ovunque in<br />

montagna. Oltre alla funzione strettamente religiosa servirono per proteggere i<br />

viaggiatori dalle minacce incombenti delle masche. È in questa mescola <strong>di</strong><br />

credenze, fede e superstizione che si tramandano fiabe e leggende, <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione orale, mutevoli negli anni. Vonzo è un ottimo<br />

esempio <strong>di</strong> questa cultura, ma pochi vecchi rimasti<br />

ancora ricordano. Il paese <strong>di</strong> Vonzo è molto antico. Chi<br />

ha occasione <strong>di</strong> visitare il Museo della Montagna può<br />

notare come questo nome compaia in cartine del XIV<br />

secolo, quando spesso non è citato nemmeno<br />

Chialamberto, che è oggi il centro principale e Comune.<br />

Vonzo infatti giace in una conca molto assolata, a circa<br />

1200 m <strong>di</strong> quota e invisibile dalla valle. Sarà per questo,<br />

si <strong>di</strong>ce, che qui hanno trovato ospitalità da sempre le<br />

genti più perseguitate, in cerca <strong>di</strong> rifugio. Tra le quali,<br />

ovviamente, le vere o presunte masche, protagoniste <strong>di</strong><br />

numerosi aneddoti e racconti. <strong>Le</strong> masche avevano una<br />

notte della settimana preferita per uscire e incontrarsi, praticare i loro riti magici<br />

e sabbatici. Era quella del venerdì: in questa notte era bene evitare con cura <strong>di</strong><br />

uscire dai sentieri segnalati, lontano da santuari e luoghi non benedetti. Stesso<br />

<strong>di</strong>scorso per la notte fatata del primo novembre, notte in cui le anime dei morti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!