07.04.2013 Views

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 A. <strong>Una</strong> <strong>prote<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong>: l’emoglob<strong>in</strong>a © 88-08-07893-0<br />

Figura A22 Trasporto <strong>di</strong><br />

CO 2 dai tessuti ai polmoni<br />

La maggior parte del biossido<br />

<strong>di</strong> carbonio viene<br />

trasportata ai polmoni sotto<br />

forma <strong>di</strong> ione HCO 3 –<br />

prodotto nei globuli rossi e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> trasferito nel plasma.<br />

<strong>Una</strong> m<strong>in</strong>or quantità<br />

viene trasportata dall’emoglob<strong>in</strong>a,<br />

sotto forma <strong>di</strong><br />

carbammato.<br />

Figura A23 Emazie falciformi<br />

Immag<strong>in</strong>e al microscopio<br />

elettronico a scansione,<br />

che mostra una emazia<br />

falciforme, accanto ad<br />

alcune emazie normali.<br />

CO2 prodotto<br />

dalle cellule<br />

dei tessuti<br />

Tessuto<br />

CO 2<br />

Endotelio<br />

Hb<br />

CO 2 + H 2 O<br />

H + + HCO 3 −<br />

Cl − HCO 3 −<br />

A4 LE MUTAZIONI NEI GENI CHE<br />

CODIFICANO PER LE SUBUNITÀ<br />

DELL’EMOGLOBINA SONO<br />

RESPONSABILI DI ALCUNE<br />

MALATTIE<br />

Capillare sanguigno Capillare sanguigno Polmone<br />

Oggi, dopo il sequenziamento del genoma umano,<br />

siamo abituati a pensare che variazioni nella<br />

sequenza amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca delle prote<strong>in</strong>e, co<strong>di</strong>ficata<br />

dai geni, siano la causa <strong>di</strong> specifiche malattie.<br />

L’ipotesi che molte malattie possano essere<br />

causate da <strong>di</strong>fetti molecolari fu avanzata da L<strong>in</strong>us<br />

Paul<strong>in</strong>g nel 1949 (4 anni prima che Watson<br />

e Crick proponessero la doppia elica del DNA)<br />

per spiegare la patogenesi <strong>di</strong> una malattia denom<strong>in</strong>ata<br />

anemia a cellule falciformi. Il nome deriva<br />

dalla forma a falce <strong>degli</strong> eritrociti privati <strong>di</strong> ossigeno,<br />

che si osserva nei soggetti affetti dalla malattia<br />

(figura A23). Paul<strong>in</strong>g propose che l’anemia<br />

falciforme potesse essere causata da una specifica<br />

vari<strong>azione</strong> della sequenza amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

una delle due catene dell’emoglob<strong>in</strong>a. Oggi sappiamo<br />

che l’ipotesi <strong>di</strong> Paul<strong>in</strong>g è corretta. Infatti<br />

circa il 7% della popol<strong>azione</strong> umana è affetto da<br />

Cl − HCO 3 −<br />

Hb<br />

CO2 + H2O HCO 3 − + H +<br />

Endotelio<br />

CO 2<br />

CO 2<br />

Alveolo<br />

forme patologiche, causate da una vari<strong>azione</strong> della<br />

sequenza amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca dell’emoglob<strong>in</strong>a. Concluderemo<br />

questo capitolo trattando le due più<br />

importanti emoglob<strong>in</strong>opatie: l’anemia a cellule<br />

falciformi e la talassemia.<br />

L’anemia a cellule falciformi risulta<br />

dall’aggreg<strong>azione</strong> <strong>di</strong> molecole mutate <strong>di</strong><br />

deossiemoglob<strong>in</strong>a<br />

❚ I soggetti affetti da anemia a cellule falciformi<br />

presentano una serie <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tomi rilevanti. L’esame<br />

dei globuli rossi rivela la presenza <strong>di</strong> lunghi<br />

aggregati fibrosi <strong>di</strong> emoglob<strong>in</strong>a (figura A24). Le<br />

fibre si estendono all’<strong>in</strong>terno dei globuli rossi, <strong>di</strong>storcendoli.<br />

I capillari vengono ostruiti e il flusso<br />

ematico rallentato. Ne risulta un doloroso gonfiore<br />

alle estremità e un elevato rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>farto<br />

e <strong>di</strong> <strong>in</strong>fezioni batteriche (conseguenza della cattiva<br />

circol<strong>azione</strong>). Le cellule falciformi non rimangono<br />

<strong>in</strong> circolo tanto a lungo quanto gli eritrociti<br />

normali, causando anemia.<br />

Qual è il <strong>di</strong>fetto molecolare associato all’anemia<br />

a cellule falciformi? Nel 1956 Vernon Ingram,<br />

utilizzando tecniche cromatografiche <strong>in</strong>novative,<br />

<strong>di</strong>mostrò che una semplice sostituzione<br />

amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca nella catena dell’emoglob<strong>in</strong>a<br />

è responsabile della malattia, precisamente la<br />

sostituzione <strong>di</strong> un residuo <strong>di</strong> glutammato con un<br />

residuo <strong>di</strong> val<strong>in</strong>a <strong>in</strong> posizione 6. La forma mutata<br />

viene denom<strong>in</strong>ata emoglob<strong>in</strong>a S (HbS). Nei<br />

soggetti affetti da anemia a cellule falciformi, ambedue<br />

gli alleli del gene per la catena dell’emoglob<strong>in</strong>a<br />

(HbB) sono mutati. La sostituzione<br />

presente nell’HbS <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce sensibilmente la<br />

solubilità della deossiemoglob<strong>in</strong>a, anche se non<br />

altera <strong>in</strong> modo evidente le proprietà dell’ossiemoglob<strong>in</strong>a.<br />

L’esame della struttura dell’emoglob<strong>in</strong>a S rivela<br />

che il residuo <strong>di</strong> val<strong>in</strong>a si trova sulla superficie<br />

dell’emoglob<strong>in</strong>a allo stato T (figura A25).<br />

Questa nuova zona idrofoba <strong>in</strong>teragisce con un’al-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!