07.04.2013 Views

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 A. <strong>Una</strong> <strong>prote<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong>: l’emoglob<strong>in</strong>a © 88-08-07893-0<br />

Figura A1 Struttura<br />

della mioglob<strong>in</strong>a<br />

Si noti che la mioglob<strong>in</strong>a è<br />

formata da una s<strong>in</strong>gola<br />

catena polipepti<strong>di</strong>ca, che<br />

possiede -eliche unite da<br />

avvolgimenti non casuali.<br />

La mioglob<strong>in</strong>a contiene un<br />

s<strong>in</strong>golo sito <strong>di</strong> legame per<br />

l’ossigeno. [Fonte:<br />

1MBD.pdb.]<br />

una catena aumenta la probabilità che le altre tre<br />

catene legh<strong>in</strong>o l’ossigeno. Inoltre, l’aff<strong>in</strong>ità dell’ossigeno<br />

per l’emoglob<strong>in</strong>a è modulata dal legame<br />

<strong>degli</strong> ioni idrogeno e del biossido <strong>di</strong> carbonio,<br />

che aumenta la capacità <strong>di</strong> trasporto dell’ossigeno.<br />

La cooperatività e la risposta agli effettori<br />

possono essere spiegate sulla base delle variazioni<br />

della struttura quaternaria dell’emoglob<strong>in</strong>a,<br />

che si verificano a seguito del legame <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

comb<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> molecole modulatrici.<br />

L’emoglob<strong>in</strong>a e la mioglob<strong>in</strong>a occupano un<br />

posto importante nella storia della biochimica.<br />

Esse sono state le prime prote<strong>in</strong>e <strong>di</strong> cui sia stata<br />

determ<strong>in</strong>ata la struttura tri<strong>di</strong>mensionale per cristallografia<br />

a raggi X. Inoltre, una malattia del<br />

sangue, l’anemia a cellule falciformi, causata dalla<br />

sostituzione <strong>di</strong> un s<strong>in</strong>golo amm<strong>in</strong>oacido <strong>in</strong> una<br />

delle catene dell’emoglob<strong>in</strong>a, ha <strong>di</strong>mostrato per<br />

la prima volta che un cambiamento nella sequenza<br />

amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> una <strong>prote<strong>in</strong>a</strong> può risultare nell’<strong>in</strong>sorgenza<br />

<strong>di</strong> una malattia. Non solo per quanto<br />

<strong>di</strong> per sé ci <strong>in</strong>segna, ma anche come para<strong>di</strong>gma<br />

per molte altre prote<strong>in</strong>e che <strong>in</strong>contreremo <strong>in</strong><br />

seguito, l’emoglob<strong>in</strong>a può essere considerata una<br />

fonte <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

A1 LA MIOGLOBINA E<br />

L’EMOGLOBINA LEGANO<br />

L’OSSIGENO A LIVELLO<br />

DELL’ATOMO DI FERRO DELL’EME<br />

La mioglob<strong>in</strong>a <strong>di</strong> capodoglio è stata la prima <strong>prote<strong>in</strong>a</strong><br />

<strong>di</strong> cui è stata determ<strong>in</strong>ata la struttura tri<strong>di</strong>mensionale<br />

attraverso la cristallografia a raggi X.<br />

Gli stu<strong>di</strong> pioneristici <strong>di</strong> John Kendrew si conclusero<br />

con la risoluzione della struttura della <strong>prote<strong>in</strong>a</strong><br />

negli anni 1950 (figura A1). La mioglob<strong>in</strong>a<br />

è formata per gran parte da -eliche unite tra<br />

loro da avvolgimenti non casuali, a formare una<br />

struttura globulare.<br />

La mioglob<strong>in</strong>a può trovarsi <strong>in</strong> una forma pri-<br />

Mioglob<strong>in</strong>a<br />

va <strong>di</strong> ossigeno, denom<strong>in</strong>ata deossimioglob<strong>in</strong>a, o <strong>in</strong><br />

una forma legata all’ossigeno, denom<strong>in</strong>ata ossimioglob<strong>in</strong>a.<br />

La capacità sia della mioglob<strong>in</strong>a sia<br />

dell’emoglob<strong>in</strong>a <strong>di</strong> legare l’ossigeno <strong>di</strong>pende dalla<br />

presenza <strong>di</strong> un gruppo prostetico, chiamato<br />

eme.<br />

O –<br />

O<br />

N<br />

N<br />

Gruppo<br />

propionico<br />

Fe<br />

Il color rosso del muscolo e del sangue è dovuto<br />

alla presenza dell’eme. L’eme è costituito da una<br />

componente organica e da un atomo <strong>di</strong> ferro <strong>in</strong><br />

posizione centrale. La componente organica, denom<strong>in</strong>ata<br />

protoporfir<strong>in</strong>a, è costituita da quattro<br />

anelli pirrolici legati da ponti met<strong>in</strong>ici per formare<br />

un anello tetrapirrolico. All’anello sono legati<br />

quattro gruppi metilici, due gruppi v<strong>in</strong>ilici,<br />

e due catene laterali <strong>di</strong> propionato.<br />

L’atomo <strong>di</strong> ferro è localizzato al centro della<br />

protoporfir<strong>in</strong>a, ed è legato ai quattro atomi <strong>di</strong><br />

azoto <strong>degli</strong> anelli pirrolici. In con<strong>di</strong>zioni normali<br />

è nello stato <strong>di</strong> ossid<strong>azione</strong> ferroso (Fe 2+ ). Inoltre,<br />

lo ione ferro può formare altri due legami,<br />

uno su ciascuna delle due facce del piano nell’eme.<br />

Questi siti <strong>di</strong> legame sono chiamati qu<strong>in</strong>to<br />

e sesto sito <strong>di</strong> coord<strong>in</strong><strong>azione</strong>. Nella mioglob<strong>in</strong>a il<br />

qu<strong>in</strong>to sito <strong>di</strong> coord<strong>in</strong><strong>azione</strong> è occupato dall’anello<br />

imidazolico <strong>di</strong> un residuo <strong>di</strong> istid<strong>in</strong>a della<br />

<strong>prote<strong>in</strong>a</strong>, denom<strong>in</strong>ata istid<strong>in</strong>a prossimale. Nella<br />

deossimioglob<strong>in</strong>a il sesto sito <strong>di</strong> coord<strong>in</strong><strong>azione</strong><br />

non è occupato, ed è <strong>di</strong>sponibile per il legame<br />

con l’ossigeno. Lo ione ferro si trova circa 0,4 Å<br />

all’esterno del piano porfir<strong>in</strong>ico, perché lo ione<br />

ferro, nella forma presente nella deossimioglob<strong>in</strong>a,<br />

è un po’ troppo volum<strong>in</strong>oso per adattarsi entro<br />

la cavità dell’anello porfir<strong>in</strong>ico (parte s<strong>in</strong>istra<br />

della figura A2).<br />

Il legame della molecola <strong>di</strong> ossigeno al sesto<br />

sito <strong>di</strong> coord<strong>in</strong><strong>azione</strong> dello ione ferro provoca un<br />

notevole riord<strong>in</strong>amento <strong>degli</strong> elettroni del ferro,<br />

che <strong>di</strong>venta più piccolo, e può così spostarsi nel<br />

N<br />

N<br />

Eme<br />

(Fe-protoporfir<strong>in</strong>a IX)<br />

O –<br />

O<br />

Anello<br />

pirrolico<br />

Gruppo<br />

metilico<br />

Gruppo<br />

v<strong>in</strong>ilico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!