07.04.2013 Views

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 A. <strong>Una</strong> <strong>prote<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong>: l’emoglob<strong>in</strong>a © 88-08-07893-0<br />

Figura A14 Mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

conformazionali<br />

nell’emoglob<strong>in</strong>a<br />

Il movimento dello ione<br />

ferro che si verifica a seguito<br />

dell’ossigen<strong>azione</strong> porta<br />

il residuo <strong>di</strong> istid<strong>in</strong>a legato<br />

al ferro verso l’anello porfir<strong>in</strong>ico.<br />

Il movimento dell’elica<br />

a cui a sua volta è<br />

legata l’istid<strong>in</strong>a mo<strong>di</strong>fica<br />

l’<strong>in</strong>terfaccia tra i <strong>di</strong>meri ,<br />

<strong>in</strong>ducendo altre mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

strutturali. A scopo <strong>di</strong><br />

confronto, la struttura della<br />

deossiemoglob<strong>in</strong>a è mostrata<br />

<strong>in</strong> grigio, <strong>di</strong>etro quella<br />

dell’ossiemoglob<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

colore.<br />

modello sequenziale? Nessuno dei due modelli<br />

da solo è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> descrivere compiutamente<br />

il comportamento dell’emoglob<strong>in</strong>a. È necessario<br />

ricorrere a un modello comb<strong>in</strong>ato. Si può affermare<br />

che il comportamento dell’emoglob<strong>in</strong>a segue<br />

il modello concertato, <strong>in</strong> quanto la struttura<br />

quaternaria dell’emoglob<strong>in</strong>a con tre siti occupati<br />

dall’ossigeno è riconducibile <strong>in</strong> prevalenza<br />

allo stato R. Il rimanente sito non occupato ha<br />

un’aff<strong>in</strong>ità per l’ossigeno 20 volte superiore a quella<br />

che ha l’emoglob<strong>in</strong>a completamente deossigenata<br />

per la prima molecola <strong>di</strong> ossigeno. Però il<br />

comportamento dell’emoglob<strong>in</strong>a non segue fedelmente<br />

il modello concertato, perché quando<br />

si lega una sola molecola <strong>di</strong> ossigeno la struttura<br />

quaternaria è riconducibile <strong>in</strong> prevalenza allo stato<br />

T. Tuttavia l’aff<strong>in</strong>ità per l’ossigeno <strong>di</strong> questa<br />

molecola monossigenata è tre volte superiore a<br />

quella dell’emoglob<strong>in</strong>a deossigenata, <strong>in</strong> accordo<br />

con il modello sequenziale. Questi dati sottol<strong>in</strong>eano<br />

che il modello concertato e il modello sequenziale<br />

rappresentano casi limite ideali, ai quali<br />

i sistemi biologici possono avvic<strong>in</strong>arsi, ma che<br />

raramente raggiungono.<br />

I cambiamenti strutturali a livello dei<br />

gruppi eme vengono trasmessi<br />

all’<strong>in</strong>terfaccia 1 1 _ 2 2<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora come il legame dell’ossigeno a un<br />

sito sia <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> spostare l’equilibrio tra lo stato<br />

R e lo stato T del tetramero emoglob<strong>in</strong>ico.<br />

Come si è visto per la mioglob<strong>in</strong>a, il legame dell’ossigeno<br />

fa sì che ciascun atomo <strong>di</strong> ferro dell’emoglob<strong>in</strong>a<br />

si sposti dall’esterno del piano nel piano<br />

della porfir<strong>in</strong>a. Quando l’atomo <strong>di</strong> ferro si<br />

muove, <strong>in</strong>sieme a esso si muove anche il residuo<br />

<strong>di</strong> istid<strong>in</strong>a legato alla qu<strong>in</strong>ta valenza <strong>di</strong> coord<strong>in</strong><strong>azione</strong>.<br />

Questo residuo <strong>di</strong> istid<strong>in</strong>a fa parte <strong>di</strong> un’elica,<br />

che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si muoverà a sua volta (figura<br />

A14). La sua term<strong>in</strong><strong>azione</strong> carbossiterm<strong>in</strong>ale gia-<br />

Interfaccia<br />

1 1– 2 2<br />

Deossiemoglob<strong>in</strong>a<br />

Ossiemoglob<strong>in</strong>a<br />

ce nell’<strong>in</strong>terfaccia tra i due <strong>di</strong>meri . Il cambio<br />

<strong>di</strong> posizione della term<strong>in</strong><strong>azione</strong> carbossiterm<strong>in</strong>ale<br />

dell’elica favorisce la transizione dallo stato T<br />

allo stato R. In conseguenza, la vari<strong>azione</strong> strutturale<br />

a livello dello ione ferro <strong>in</strong> una subunità viene<br />

<strong>di</strong>rettamente trasmessa alle altre. Il riord<strong>in</strong>amento<br />

dell’<strong>in</strong>terfaccia tra i due <strong>di</strong>meri costituisce<br />

un meccanismo molecolare <strong>di</strong> comunic<strong>azione</strong><br />

tra le subunità, che rende possibile la cooperatività<br />

del legame dell’ossigeno.<br />

Il 2,3-bisfosfoglicerato ha un ruolo<br />

fondamentale nel determ<strong>in</strong>are l’aff<strong>in</strong>ità<br />

dell’ossigeno per l’emoglob<strong>in</strong>a nei globuli<br />

rossi<br />

Perché l’emoglob<strong>in</strong>a possa trasferire efficientemente<br />

l’ossigeno ai tessuti è importante che la<br />

forma T rimanga stabile, f<strong>in</strong>o a che il legame dell’ossigeno<br />

la converte nella forma R. Però lo stato<br />

T dell’emoglob<strong>in</strong>a è così <strong>in</strong>stabile, che l’equilibrio<br />

sarebbe talmente spostato verso lo stato R,<br />

da non permettere il rilascio dell’ossigeno <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

fisiologiche. È qu<strong>in</strong><strong>di</strong> necessario l’<strong>in</strong>tervento<br />

<strong>di</strong> un altro meccanismo, che stabilizzi lo<br />

stato T. Tale meccanismo venne scoperto confrontando<br />

le proprietà <strong>di</strong> legame dell’ossigeno<br />

dell’emoglob<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>terno dei globuli rossi con<br />

quelle dell’emoglob<strong>in</strong>a altamente purificata (figura<br />

A15). L’emoglob<strong>in</strong>a purificata lega l’ossigeno<br />

molto più saldamente dell’emoglob<strong>in</strong>a <strong>in</strong>traeritrocitaria.<br />

Questa drastica <strong>di</strong>fferenza è dovuta<br />

alla presenza nei globuli rossi del 2,3-bisfosfoglicerato<br />

(2,3-BPG; noto anche come 2,3-<strong>di</strong>fosfoglicerato<br />

o 2,3-DPG).<br />

O<br />

P<br />

2–<br />

O O<br />

O<br />

– O<br />

O C H<br />

Questo composto fortemente anionico è presente<br />

nei globuli rossi a una concentr<strong>azione</strong> approssimativamente<br />

pari a quella dell’emoglob<strong>in</strong>a (circa<br />

2 mM). In assenza <strong>di</strong> 2,3-BPG l’emoglob<strong>in</strong>a<br />

sarebbe un trasportatore <strong>di</strong> ossigeno estremamente<br />

<strong>in</strong>efficiente, perché potrebbe rilasciare nei tessuti<br />

soltanto l’8% del suo carico <strong>di</strong> ossigeno.<br />

In che modo il 2,3-BPG <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce <strong>in</strong> modo<br />

così rilevante l’aff<strong>in</strong>ità dell’emoglob<strong>in</strong>a per l’ossigeno?<br />

L’esame della struttura cristall<strong>in</strong>a della<br />

deossiemoglob<strong>in</strong>a <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> 2,3-BPG ha rivelato<br />

che una s<strong>in</strong>gola molecola <strong>di</strong> 2,3-BPG si<br />

O<br />

2,3-Bisfosfoglicerato<br />

(2,3-BPG)<br />

2–<br />

O<br />

O<br />

P<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!