07.04.2013 Views

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 A. <strong>Una</strong> <strong>prote<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong>: l’emoglob<strong>in</strong>a © 88-08-07893-0<br />

5. <strong>Una</strong> <strong>di</strong>sconnessione. Usando la tecnica della mutagenesi mirata<br />

è stata ottenuta una emoglob<strong>in</strong>a <strong>in</strong> cui i residui <strong>di</strong> istid<strong>in</strong>a prossimale<br />

<strong>di</strong> ambedue le catene e sono sostituiti con un residuo <strong>di</strong><br />

glic<strong>in</strong>a. L’anello imidazolico dell’istid<strong>in</strong>a può essere rimpiazzato, aggiungendo<br />

imidazolo libero <strong>in</strong> soluzione. Vi aspettate che una emoglob<strong>in</strong>a<br />

così mo<strong>di</strong>ficata mostri cooperatività per il legame con l’ossigeno?<br />

Spiegate la vostra risposta.<br />

6. Sostituzioni efficaci. I globuli rossi <strong>di</strong> alcuni uccelli non contengono<br />

2,3-bisfosfoglicerato. Tra i composti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati qui sotto (ad),<br />

quale pensate che potrebbe svolgere lo stesso ruolo del 2,3-bisfosfoglicerato?<br />

Spiegate brevemente perché.<br />

(a) HO<br />

(b)<br />

HN<br />

2<br />

7. Curve teoriche. (a) Servendovi dell’equ<strong>azione</strong> <strong>di</strong> Hill, <strong>di</strong>segnate<br />

la curva <strong>di</strong> ossigen<strong>azione</strong> <strong>di</strong> una ipotetica emoglob<strong>in</strong>a <strong>di</strong>merica,<br />

con n = 1,8 e P 50 = 10 Torr. (b) Ripetete utilizzando il modello concertato<br />

con n = 2, L = 10000, c = 0,01, e K R = 10 Torr.<br />

8. Effetto dei parassiti. Il metabolismo del P. falciparum nei globuli<br />

rossi produce sostanze acide. Quale effetto potrebbe avere la<br />

presenza <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> sulla capacità <strong>di</strong> trasportare l’ossigeno dei globuli<br />

rossi? E sulla possibilità <strong>di</strong> formare cellule falciformi?<br />

9. La porfir<strong>in</strong>a «a palizzata». Se l’eme libero viene esposto all’ossigeno,<br />

si forma rapidamente e irreversibilmente una specie <strong>di</strong>merica<br />

dell’eme, contenente un ponte ossigeno.<br />

2<br />

Fe 2<br />

Col<strong>in</strong>a<br />

+ CH3 N<br />

CH3 CH3 N<br />

H<br />

Inositolo pentafosfato<br />

Sperm<strong>in</strong>a<br />

O OH<br />

3PO OPO 3<br />

(c) O3PO OPO (d)<br />

3<br />

O3PO N<br />

H<br />

N NH 2<br />

1/ 2O 2 Fe 3 Fe 3<br />

O<br />

Eme Dimero<br />

Indolo<br />

I chimici hanno progettato e s<strong>in</strong>tetizzato uno speciale derivato dell’eme,<br />

costituito da una porfir<strong>in</strong>a cosiddetta «a palizzata», che lega<br />

reversibilmente l’ossigeno, senza formare specie <strong>di</strong>meriche.<br />

NH<br />

lmidazolo<br />

H<br />

N<br />

O<br />

H3C<br />

CH3<br />

CH3 NH<br />

NH<br />

H 3C<br />

H3C O<br />

N<br />

CH3<br />

H 3C<br />

N<br />

Fe<br />

N<br />

N<br />

H 3C<br />

Su che base è stata progettata la molecola, e quale potrebbe essere<br />

una possibile spieg<strong>azione</strong> della reversibilità del legame con l’ossigeno?<br />

Problema sull’<strong>in</strong>terpret<strong>azione</strong> dei dati<br />

10. Ossigen<strong>azione</strong> <strong>di</strong> una emoglob<strong>in</strong>a primor<strong>di</strong>ale. Le lamprede sono<br />

organismi primitivi, i cui antenati si <strong>di</strong>fferenziarono dagli antenati<br />

dei pesci e dei mammiferi circa 400 milioni <strong>di</strong> anni fa. Il sangue<br />

delle lamprede contiene una emoglob<strong>in</strong>a correlata strutturalmente<br />

con l’emoglob<strong>in</strong>a dei mammiferi. Però l’emoglob<strong>in</strong>a delle lamprede<br />

è monomerica allo stato ossigenato. I dati <strong>di</strong> ossigen<strong>azione</strong> per<br />

l’emoglob<strong>in</strong>a delle lamprede sono i seguenti:<br />

pO 2 Y pO 2 Y pO 2 Y<br />

N<br />

0,1 0,0060 2,0 0,112 50,0 0,889<br />

0,2 0,0124 3,0 0,170 60,0 0,905<br />

0,3 0,0190 4,0 0,227 70,0 0,917<br />

0,4 0,0245 5,0 0,283 80,0 0,927<br />

0,5 0,0307 7,5 0,420 90,0 0,935<br />

0,6 0,0380 10,0 0,500 100 0,941<br />

0,7 0,0430 15,0 0,640 150 0,960<br />

0,8 0,0481 20,0 0,721 200 0,970<br />

0,9 0,0530 30,0 0,812<br />

1,0 0,0591 40,0 0,865<br />

(a) Riportate i dati <strong>in</strong> un grafico per ricavare la curva <strong>di</strong> ossigenzione.<br />

A che pressione parziale <strong>di</strong> ossigeno corrisponde il 50% <strong>di</strong><br />

satur<strong>azione</strong>? Osservando la curva si può giu<strong>di</strong>care se il legame è <strong>di</strong><br />

tipo cooperativo?<br />

(b) Costruite un grafico <strong>di</strong> Hill utilizzando i dati della tabella. Si<br />

può concludere che il legame dell’ossigeno è <strong>di</strong> tipo cooperativo?<br />

Che cos’è il grafico <strong>di</strong> Hill?<br />

(c) Ulteriori stu<strong>di</strong> hanno rivelato che l’emoglob<strong>in</strong>a delle lamprede<br />

allo stato deossigenato forma oligomeri, soprattutto <strong>di</strong>meri. Proponete<br />

un modello che spieghi la cooperatività che si osserva nell’emoglob<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> lampreda.<br />

HN<br />

N<br />

H 3C<br />

CH3<br />

CH3 HN<br />

CH 3<br />

Complesso porfir<strong>in</strong>ico «a palizzata»<br />

O<br />

CH 3<br />

O

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!