07.04.2013 Views

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 A. <strong>Una</strong> <strong>prote<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong>: l’emoglob<strong>in</strong>a © 88-08-07893-0<br />

Figura A5 Struttura<br />

quaternaria della deossiemoglob<strong>in</strong>a<br />

L’emoglob<strong>in</strong>a, che è composta<br />

da due catene e<br />

due catene , funziona<br />

come se fosse formata da<br />

una coppia <strong>di</strong> <strong>di</strong>meri .<br />

(A) Modello a nastri. (B)<br />

Modello a spazi pieni.<br />

[Fonte: 1A3N.pdb.]<br />

Figura A6 Curva <strong>di</strong> ossigen<strong>azione</strong><br />

della mioglob<strong>in</strong>a<br />

Metà delle molecole <strong>di</strong><br />

mioglob<strong>in</strong>a sono legate<br />

all’ossigeno quando la<br />

pressione parziale dell’ossigeno<br />

è <strong>di</strong> 2 Torr.<br />

L’emoglob<strong>in</strong>a umana è formata da<br />

quattro subunità simili alla mioglob<strong>in</strong>a<br />

La struttura tri<strong>di</strong>mensionale dell’emoglob<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

cavallo è stata risolta da Max Perutz subito dopo<br />

la determ<strong>in</strong><strong>azione</strong> della struttura della mioglob<strong>in</strong>a.<br />

In seguito sono state determ<strong>in</strong>ate le strutture<br />

<strong>di</strong> emoglob<strong>in</strong>e isolate da altri organismi, <strong>in</strong>cluso<br />

l’uomo. Tutte posseggono quattro catene<br />

polipepti<strong>di</strong>che: una coppia <strong>di</strong> catene , che hanno<br />

la stessa sequenza amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca, e una coppia<br />

<strong>di</strong> catene , la cui sequenza amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca è<br />

<strong>di</strong>versa da quella delle catene (figura A5). Ciascuna<br />

subunità comprende una serie <strong>di</strong> -eliche<br />

<strong>di</strong>sposte <strong>in</strong> modo simile a quelle della mioglob<strong>in</strong>a.<br />

La struttura ricorrente è denom<strong>in</strong>ata ripiegamento<br />

glob<strong>in</strong>ico. In accordo con questa similarità<br />

strutturale, le sequenze amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>che delle catene<br />

e dell’emoglob<strong>in</strong>a umana possono essere<br />

all<strong>in</strong>eate con la sequenza amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca della<br />

mioglob<strong>in</strong>a <strong>di</strong> capodoglio, ottenendosi rispettivamente<br />

il 25% e il 24% <strong>di</strong> omologia. I residui<br />

essenziali per la funzione, come l’istid<strong>in</strong>a prossimale<br />

e l’istid<strong>in</strong>a <strong>di</strong>stale, sono conservati <strong>in</strong> tutte<br />

le catene. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le catene e dell’emoglobi-<br />

Y (satur<strong>azione</strong> frazionale)<br />

1,0<br />

0,5<br />

P 50 = 2 Torr<br />

0,0<br />

0 25 50 75 100<br />

pO 2 (Torr)<br />

na sono correlate tra loro e con la mios<strong>in</strong>a per<br />

evoluzione <strong>di</strong>vergente (ve<strong>di</strong> cap. 7, p. 167).<br />

Il tetramero dell’emoglob<strong>in</strong>a, <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> genere<br />

come emoglob<strong>in</strong>a A (HbA) è meglio descritto<br />

come una coppia <strong>di</strong> due <strong>di</strong>meri identici ( 1 1<br />

e 2 2) che si associano per formare un tetramero.<br />

Nella deossiemoglob<strong>in</strong>a i due <strong>di</strong>meri sono giustapposti<br />

da una vasta <strong>in</strong>terfaccia, che <strong>in</strong>clude,<br />

tra le altre regioni, l’estremità carbossiterm<strong>in</strong>ale<br />

<strong>di</strong> ciascuna catena. I gruppi eme sono ben separati<br />

nel tetramero: le <strong>di</strong>stanze ferro-ferro sono<br />

comprese tra 24 e 40 Å.<br />

A2 L’EMOGLOBINA LEGA<br />

L’OSSIGENO CON UN<br />

MECCANISMO COOPERATIVO<br />

Consideriamo ora le c<strong>in</strong>etiche <strong>di</strong> ossigen<strong>azione</strong><br />

della mioglob<strong>in</strong>a e dell’emoglob<strong>in</strong>a. Le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> legame dell’ossigeno vengono descritte<br />

dalla curva <strong>di</strong> legame dell’ossigeno (detta anche curva<br />

<strong>di</strong> satur<strong>azione</strong> dell’ossigeno), un grafico <strong>in</strong> cui<br />

la satur<strong>azione</strong> frazionale viene riportata <strong>in</strong> funzione<br />

della concentr<strong>azione</strong> dell’ossigeno. La satur<strong>azione</strong><br />

frazionale, Y, è def<strong>in</strong>ita come la fr<strong>azione</strong><br />

dei possibili siti <strong>di</strong> legame a cui è effettivamente<br />

legato l’ossigeno. Il valore <strong>di</strong> Y varia da 0<br />

(tutti i siti sono vuoti) a 1 (tutti i siti sono occupati).<br />

La concentr<strong>azione</strong> dell’ossigeno viene convenientemente<br />

riportata sotto forma <strong>di</strong> pressione<br />

parziale dell’ossigeno, pO 2. La forma della curva<br />

<strong>di</strong> ossigen<strong>azione</strong> della mioglob<strong>in</strong>a è quella <strong>di</strong> un<br />

semplice equilibrio chimico (figura A6). Si noti<br />

che il valore della satur<strong>azione</strong> frazionale della mioglob<strong>in</strong>a<br />

aumenta rapidamente all’aumentare della<br />

pO 2 , f<strong>in</strong>o a mantenersi costante a valori <strong>di</strong> pO 2<br />

relativamente bassi. Il valore della pressione parziale<br />

<strong>di</strong> ossigeno a cui la metà dei siti sono occu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!