07.04.2013 Views

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

Una proteina in azione: l'emoglobina - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 A. <strong>Una</strong> <strong>prote<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>azione</strong>: l’emoglob<strong>in</strong>a © 88-08-07893-0<br />

A4 Le mutazioni dei geni che co<strong>di</strong>ficano per le subunità<br />

dell’emoglob<strong>in</strong>a sono responsabili <strong>di</strong> alcune malattie<br />

L’anemia a cellule falciformi è causata dalla sostituzione <strong>di</strong> un residuo<br />

<strong>di</strong> glutammato con uno <strong>di</strong> val<strong>in</strong>a nella catena dell’emoglob<strong>in</strong>a.<br />

Si genera così una zona idrofoba sulla superficie della deossiemoglob<strong>in</strong>a<br />

(stato T), che provoca la form<strong>azione</strong> <strong>di</strong> polimeri fibrosi.<br />

Le fibre alterano la forma dei globuli rossi, conferendo loro<br />

un aspetto a falce. L’anemia a cellule falciformi è stata la prima malattia<br />

<strong>di</strong> cui è stato possibile ricondurre l’<strong>in</strong>sorgenza a un cambiamento<br />

nella sequenza amm<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> una <strong>prote<strong>in</strong>a</strong>. Le varie for-<br />

me <strong>di</strong> talassemia sono causate da una ridotta produzione della catena<br />

o della catena dell’emoglob<strong>in</strong>a. Vengono prodotti tetrametri<br />

emoglob<strong>in</strong>ici contenenti un solo tipo <strong>di</strong> subunità. Tali tetrametri<br />

sono caratterizzati da una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uita capacità <strong>di</strong> rilascio dell’ossigeno<br />

e da una bassa solubilità, che provocano la lisi dei globuli<br />

rossi durante il loro sviluppo. I precursori dei globuli rossi normalmente<br />

producono un lieve eccesso <strong>di</strong> catene rispetto alle catene<br />

. Per prevenirne l’aggreg<strong>azione</strong>, essi producono una <strong>prote<strong>in</strong>a</strong> stabilizzante<br />

l’-emoglob<strong>in</strong>a, che si lega specificamente ai monomeri<br />

, formando un complesso solubile.<br />

APPENDICE Si possono proporre modelli <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> tipo cooperativo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i quantitativi:<br />

il grafico <strong>di</strong> Hill e il modello concertato<br />

Il grafico <strong>di</strong> Hill<br />

Un modo utile per descrivere quantitativamente il legame <strong>di</strong> tipo<br />

cooperativo, com’è quello dell’emoglob<strong>in</strong>a, è stato sviluppato da Archibald<br />

Hill nel 1913. Consideriamo l’ipotetico equilibrio tra una<br />

<strong>prote<strong>in</strong>a</strong> X e un ligando S:<br />

X + nS X(S) n (1)<br />

dove n è una variabile che può assumere valori <strong>in</strong>teri o frazionari.<br />

Il parametro n è una misura del grado <strong>di</strong> cooperatività del legame<br />

<strong>di</strong> S, anche se l’equ<strong>azione</strong> 1 non si riferisce a un vero e proprio processo<br />

fisico. Per X = emoglob<strong>in</strong>a e S = O 2 , il massimo valore che n<br />

può assumere è 4. Questo valore potrebbe essere raggiunto se il legame<br />

dell’ossigeno con l’emoglob<strong>in</strong>a fosse completamente cooperativo,<br />

cioè se la cooperatività fosse la massima possibile. Se <strong>in</strong>vece<br />

il legame dell’ossigeno fosse totalmente non cooperativo, il valore<br />

<strong>di</strong> n sarebbe 1.<br />

Analizzando l’equilibrio della re<strong>azione</strong> 1, si ottiene la seguente<br />

espressione per la satur<strong>azione</strong> frazionale, Y:<br />

[ S]<br />

n<br />

Y =<br />

[ S] + [ S50] n n<br />

dove [S 50 ] è la concentr<strong>azione</strong> alla quale la satur<strong>azione</strong> del ligando<br />

X è pari al 50% (X è saturato per metà). Per l’emoglob<strong>in</strong>a l’espressione<br />

<strong>di</strong>venta<br />

Figura A28 Grafico <strong>di</strong><br />

Hill per la mioglob<strong>in</strong>a e<br />

per l’emoglob<strong>in</strong>a<br />

Y<br />

log (––––) 1 − Y<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

−1<br />

−2<br />

−3<br />

−4<br />

−1<br />

0<br />

Mioglob<strong>in</strong>a<br />

n = 1,0<br />

log ( pO 2 )<br />

dove P 50 è la pressione parziale <strong>di</strong> ossigeno alla quale l’emoglob<strong>in</strong>a<br />

è saturata per metà. L’espressione può essere così riord<strong>in</strong>ata:<br />

pertanto<br />

1 2 3 4<br />

pOn<br />

2 Y =<br />

pO+ P<br />

Y p<br />

=<br />

1 −Y<br />

P n<br />

O<br />

⎛ Y ⎞ p n<br />

2<br />

log log nlog( p ) n<br />

⎝<br />

⎜<br />

1 −Y<br />

⎠<br />

⎟<br />

P n<br />

=<br />

⎛ O ⎞<br />

⎜ ⎟ = O2 − log( P50) ⎝ ⎠<br />

50<br />

n n<br />

2 50<br />

n<br />

2<br />

50<br />

Questa equ<strong>azione</strong> pre<strong>di</strong>ce che, riportando <strong>in</strong> un grafico log(Y/1 –<br />

Y ) <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> log(P 50 ) (grafico <strong>di</strong> Hill ), si otterrà una retta, la<br />

cui pendenza è n.<br />

I grafici <strong>di</strong> Hill per la mioglob<strong>in</strong>a e per l’emoglob<strong>in</strong>a sono riportati<br />

nella figura A28. Il grafico <strong>di</strong> Hill risulta l<strong>in</strong>eare per la mioglob<strong>in</strong>a,<br />

con una pendenza pari a 1. Per l’emoglob<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>vece, il grafico<br />

non è completamente l<strong>in</strong>eare, perché la re<strong>azione</strong> <strong>di</strong> equilibrio<br />

su cui si basa il grafico <strong>di</strong> Hill non è pienamente corretta. Il grafico<br />

è comunque approssimativamente l<strong>in</strong>eare nella sua porzione me<strong>di</strong>ana,<br />

dove la pendenza è pari a 2,8. La pendenza, spesso denom<strong>in</strong>ata<br />

coefficiente <strong>di</strong> Hill, è una misura del grado <strong>di</strong> cooperatività <strong>di</strong><br />

Y<br />

log (––––) 1 − Y<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

−1<br />

−2<br />

−3<br />

−4<br />

−1<br />

0<br />

n = 2,8<br />

Emoglob<strong>in</strong>a<br />

1 2 3 4<br />

log ( pO 2 )

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!