10.04.2013 Views

«Il nostro gazebo fermerà le casette» - La Provincia

«Il nostro gazebo fermerà le casette» - La Provincia

«Il nostro gazebo fermerà le casette» - La Provincia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.cariciv.it<br />

CASSA DI RISPARMIO<br />

DI CIVITAVECCHIA<br />

la <strong>Provincia</strong><br />

Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella, Fiumicino e dell’Etruria<br />

ANNO V - Numero 188 - euro 0,10 - Martedì 1 Settembre 2009 - S. Egidio<br />

web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: info@laprovinciadicivitavecchia.it<br />

www.cariciv.it<br />

CASSA DI RISPARMIO<br />

DI CIVITAVECCHIA<br />

Pietro Messina ridimensiona l’allarme del capo della Dda, sottolineando l’impegno del<strong>le</strong> istituzioni locali<br />

«Mafia, da evitare <strong>le</strong> strumentalizzazioni»<br />

L’esponente dell’Udc evidenzia l’assenza di arresti eccel<strong>le</strong>nti in questi anni<br />

Rinnovato l’appello durante<br />

il cambio del comandante<br />

Moscherini<br />

alla Piave:<br />

«Militari utili<br />

sul<strong>le</strong> strade»<br />

A PAGINA 3<br />

Nuovo intervento all’indomani<br />

dell’allarme mafi a<br />

lanciato qualche giorno da<br />

dal capo della direzione distrettua<strong>le</strong><br />

antimafi a di Roma,<br />

Giancarlo Capaldo. Questa<br />

volta è l’esponente dell’Udc<br />

Pietro Messina a sottolineare<br />

la necessità di fare chiarezza,<br />

anche per evitare inutili strumentalizzazioni<br />

politiche,<br />

sottolinando come in città<br />

siano state attivate tutte <strong>le</strong> precauzioni<br />

possibi<strong>le</strong> per evitare<br />

infi ltrazioni ed inquinamenti<br />

criminali. Messina ricorda<br />

anche come non si siano verifi<br />

cati arresti eccel<strong>le</strong>nti di stampo<br />

mafi oso in questi anni.<br />

A PAGINA 2<br />

IERI A CIVITAVECCHIA C’È LA RIUNIONE CON L’OPPOSIZIONE E GLI ABITANTI DEL QUARTIERE. DOMANI IL TAR DECIDE SULLA SOSPENSIVA<br />

<strong>«Il</strong> <strong>nostro</strong> <strong>gazebo</strong> <strong>fermerà</strong> <strong>le</strong> <strong>casette»</strong><br />

Pierotti pronto ad occupare l’area. Piendibene: <strong>«Il</strong> sindaco al<strong>le</strong> famiglie: ‘‘O firmate o vi togliamo il sussidio’’»<br />

Riunione sul<strong>le</strong> casette di<br />

<strong>le</strong>gno ieri pomeriggio nella<br />

sede di Civitavecchia C’è.-<br />

Presenti tanti esponenti<br />

dell’opposizione e alcuni<br />

consiglieri comunali di minoranza.<br />

Nella giornata di<br />

domani intanto si terrà la<br />

seduta al Tar del <strong>La</strong>zio per<br />

la decisione sulla richiesta<br />

di sospensiva presentata da<br />

alcuni abitanti si San Liborio.<br />

Angelo Pierotti (Riformisti<br />

di Sinistra) esclama:<br />

«Siamo pronti ad installare<br />

un <strong>gazebo</strong> e presidiare<br />

l’area».<br />

Ancora in dubbio la data. E De Francesco non risponde<br />

‘‘<strong>La</strong> notte bianca’’ manda<br />

in tilt l’assessorato al commercio<br />

C’è chi dice il 12 settembre<br />

chi, invece, come il Mc<br />

Donald’s, espone un cartello<br />

che indica il 5 settembre.<br />

Quest’anno ‘‘<strong>La</strong> notte bianca’’<br />

sta mandando davvero in tilt<br />

l’assessorato guidato da Vincenzo<br />

De Francesco che forse<br />

oggi chiarirà la questione una<br />

volta per tutte nel corso di una<br />

apposita conferenza stampa,<br />

dopo quella rinviata ieri.<br />

A PAGINA 5<br />

Santa Marinella<br />

Perazzeta<br />

in fiamme:<br />

denunciato<br />

un 61enne<br />

A PAGINA 9<br />

LO SPORT<br />

Fabiana Attig riferisce<br />

i contenuti della <strong>le</strong>gge<br />

«I precari<br />

ora potranno<br />

essere<br />

stabilizzati»<br />

A PAGINA 3<br />

LADISPOLI. L’incidente è avvenuto ieri pomeriggio sull’Aurelia<br />

Scooter contro auto:<br />

muore centauro<br />

Operazione trasparenza<br />

Siti internet<br />

non aggiornati<br />

per i Comuni<br />

della zona<br />

A PAGINA 8<br />

LADISPOLI – Nel grave incidente,<br />

verifi catosi ieri pomeriggio<br />

al Km 33+700 della<br />

stata<strong>le</strong> Aurelia, ha perso la<br />

vita M.C. , un motociclista di<br />

33 anni residente a Roma. Il<br />

centauro viaggiava a cavallo<br />

del suo scooter ‘‘Mbk’’ di colore<br />

verde, quando, intorno<br />

al<strong>le</strong> 17:15, mentre percorreva<br />

la strada consolare in direzione<br />

<strong>La</strong>dispoli, all’altezza<br />

dell’entrata di Marina di San<br />

Nicola si è sconrtrato con<br />

una Mini coupet verde che<br />

viaggiava in direzione Roma.<br />

A PAGINA 7<br />

PALLANUOTO. Colpo dei rossoce<strong>le</strong>sti che riescono a strapparlo alla concorrenza di tanti club di A1. Oggi la fi rma<br />

<strong>La</strong> Snc convince Lisi: l’accordo è fatto<br />

Manca solo la fi rma del<br />

presidente Iacomelli, ma<br />

l’accordo per riportare in<br />

rossoce<strong>le</strong>ste Danie<strong>le</strong> Lisi<br />

a largo Galli è cosa fatta.<br />

Ieri alla ripresa degli al<strong>le</strong>namenti<br />

della Snc in vista<br />

dell’A2 la notizia è circolata<br />

con insistenza, trovando<br />

anche parecchie<br />

conferme. Oggi insomma<br />

è atteso l’annuncio del<br />

grande ritorno.<br />

Blasi<br />

in prestito<br />

al Pa<strong>le</strong>rmo<br />

A PAGINA 11<br />

Fanciulli:<br />

«Un mondia<strong>le</strong><br />

di emozioni»<br />

A PAGINA 12<br />

APPROFONDIMENTI IN TEMPO REALE SU WWW.CIVONLINE.IT


2<br />

CIVITAVECCHIA<br />

Martedì<br />

1 Settembre 2009<br />

Pietro Messina si defi nisce interdetto all’indomani dell’allarme lanciato da Giancarlo Capaldo<br />

«Mafi a, occorre fare chiarezza»<br />

L’esponente dell’Udc si augura che il sindaco Moscherini, il presidente dell’Authority Ciani e il procuratore Amendola chiedano un incontro<br />

con il capo della Dda, sottolineando come «finora non ci sono stati arresti eccel<strong>le</strong>nti o procedimenti penali per reati di questo genere in città»<br />

“Interdetto”. Si defi nisce<br />

così l’esponente dell’Udc<br />

Pietro Messina all’indomani<br />

del<strong>le</strong> dichiarazioni del capo<br />

della direzione distrettua<strong>le</strong><br />

antimafi a Giancarlo Capaldo<br />

sulla presenza di infi ltrazioni<br />

malavitose nel porto.<br />

«Leggere che i mafi osi si<br />

sono impadroniti di specifi -<br />

che attività imprenditoriali<br />

all’interno dei porti di Civitavecchia<br />

e di Ostia – ha<br />

infatti spiegato - dovrebbe<br />

signifi care che, nell’ambito<br />

di indagini mirate, sono<br />

stati già individuati soggetti<br />

criminali, nei confronti dei<br />

quali si procede per concrete<br />

ipotesi di reato, in questo<br />

caso di “stampo mafi oso”.<br />

Con queste dichiarazioni,<br />

però, o il magistrato ha<br />

messo in pericolo <strong>le</strong> indagini<br />

in corso, al<strong>le</strong>rtando i<br />

personaggi che sarebbero<br />

già stati individuati come<br />

“mafi osi” oppure, molto più<br />

realisticamente, la risposta<br />

fornita dal capo della Dda<br />

alla specifi ca domanda del<br />

giornalista aveva un contenuto<br />

molto più sfumato<br />

e generico, come spesso<br />

accade». Messina, pur ricordando<br />

che dove esi-<br />

Auto in fiamme:<br />

paura a via Lepanto<br />

Il proprietario viste <strong>le</strong> prime scintil<strong>le</strong> è uscito dalla vettura<br />

Subito sul posto i Vigili del fuoco che hanno spento l’incendio<br />

Paura nella tarda mattinata di ieri in via Lepanto, all’altezza<br />

dell’incrocio con via Achil<strong>le</strong> Montanucci. Una<br />

Volkswagen Polo verde, per cause ancora in corso di accertamento,<br />

ha preso fuoco poco dopo mezzogiorno.<br />

A bordo soltanto il proprietario della vettura, un giovane<br />

civitavecchiese, che al<strong>le</strong> prime scintil<strong>le</strong> ha pensato<br />

bene di abbandonare l’auto e uscire velocemente<br />

dall’abitacolo per chiedere aiuto e dare l’allarme.<br />

Subito sono stati chiamati i Vigili del Fuoco della<br />

caserma Bonifazi. Gli uomini del comandante Paperini<br />

si sono recati immediatamente sul posto: erano infatti<br />

già in strada pronti per andare a dare rinforzi ai col<strong>le</strong>ghi,<br />

impegnati nello spegnimento del vasto incendio<br />

che si è propagato a Santa Marinella.<br />

Giunti a via Lepanto i pompieri hanno impiegato<br />

pochi attimi per avere ragione del<strong>le</strong> fi amme che, nel<br />

frattempo, avevano avvolto la vettura, creando anche<br />

dei disagi al traffi co in quella zona. Un corto circuito o<br />

un’autocombustione all’origine dell’incendio che, per<br />

fortuna, non ha creato danni a persone. Per l’auto, invece,<br />

non c’è stato nulla da fare.<br />

la <strong>Provincia</strong><br />

Quotidiano di Civitavecchia,<br />

Santa Marinella e dell’Etruria<br />

Redazione: L.go P<strong>le</strong>biscito, 23<br />

00053 Civitavecchia<br />

Tel. 0766 581306<br />

Fax 0766 581316<br />

e-mail:<br />

info@laprovinciadicivitavecchia.it<br />

Pubblicità: Seapress Srl<br />

tel. 0766 220239<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Massimiliano Grasso<br />

Editore: Editoria<strong>le</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>Provincia</strong> Soc. Coop.<br />

Sede <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>: <strong>La</strong>rgo P<strong>le</strong>biscito, 23<br />

00053 Civitavecchia<br />

Registrazione<br />

del Tribuna<strong>le</strong> di Civitavecchia<br />

n° 14/05<br />

Stampa: C.S.R. - Roma<br />

Abbonamento<br />

sost.(6 numeri)<br />

Annuo:<br />

€ 100,00<br />

stono grandi investimenti<br />

il rischio di infi ltrazioni è<br />

sempre e<strong>le</strong>vato, sottolinea<br />

come in città siano state<br />

attivate tutte <strong>le</strong> precauzioni<br />

possibili per evitare infi<br />

ltrazioni ed inquinamenti<br />

Udienza di convalida al supercarcere di Borgata<br />

Aurelia, ieri mattina, per i due ragazzi arrestati nella<br />

notte tra venerdì e sabato dai militari del Nuc<strong>le</strong>o<br />

Mobi<strong>le</strong> della Guardia di Finanza. Il giudice Giovanni<br />

Giorgianni, che inizialmente si è riservato sulla decisione,<br />

evidenziando una probabi<strong>le</strong> incompatibilità<br />

nella difesa dei due ragazzi, affi data per entrambi all’avvocato<br />

Ivano Bisozzi, ha convalidato l’arresto per<br />

i due ragazzi. E.D.A. e A.D.G. queste <strong>le</strong> loro iniziali,<br />

sono stati fermati ad un posto di controllo venerdì<br />

notte, all’uscita nord dell’autostrada A12. I cenni di<br />

nervosismo mostrati dai due alla vista dei militari<br />

della Guardia di Finanza, ha convinto <strong>le</strong> Fiamme<br />

Gial<strong>le</strong> ad approfondire i controlli: ben occultati sotto<br />

il sedi<strong>le</strong> dell’auto c’erano 15 panetti di hashish, per<br />

un tota<strong>le</strong> di un chilo e mezzo di stupefacente.<br />

criminali. «Altrimenti – ha<br />

aggiunto – verrebbe da pensare<br />

che Procura della Repubblica,<br />

forze di polizia,<br />

Autorità Portua<strong>le</strong> e quanti<br />

altri hanno il dovere di vigilare,<br />

a Civitavecchia non<br />

sanno fare il proprio lavoro:<br />

infatti non risulta che<br />

fi no ad oggi vi siano stati<br />

arresti per così dire “eccel<strong>le</strong>nti”,<br />

né tantomeno risulta<br />

che la direzione distrettua<strong>le</strong><br />

antimafi a abbia mai attivato<br />

nella zona procedimenti<br />

penali per reati di stampo<br />

mafi oso». Per questo Messina<br />

si augura che il sindaco<br />

Moscherini, il presidente<br />

del porto Ciani e il procuratore<br />

Amendola chiedano<br />

urgentemente un colloquio<br />

con il capo della Dda per<br />

chiarire gli esatti termini del<br />

prob<strong>le</strong>ma ed eventualmente<br />

concordare gli opportuni<br />

provvedimenti, anche per<br />

evitare <strong>le</strong> conseguenti strumentalizzazioni<br />

politiche.<br />

Dall’Ascom la ricetta per rilanciare il territorio<br />

Nunzi si appella alla politica<br />

per investire sul terziario<br />

P r e n d e<br />

spunto dai<br />

sessanta anni<br />

f e s t e g g i a t i<br />

dalla storica<br />

pasticceria<br />

e gelateria<br />

‘‘Lo Cha<strong>le</strong>t<br />

del Pincio’’ il<br />

responsabi<strong>le</strong><br />

naziona<strong>le</strong><br />

della Confcommercio<br />

Tullio Nunzi per richiamare<br />

l’attenzione della politica civitavecchiese<br />

sul terziario e sul<br />

settore del commercio, quello<br />

PER IL CAPITANO UN RICCO CURRICULUM FATTO DI MISSIONI ALL’ESTERO<br />

Carabinieri, è arrivato Ceccarelli<br />

nuovo comandante della Compagnia<br />

Primi giorni da comandante<br />

della Compagnia<br />

Carabinieri di Civitavecchia<br />

per il capitano<br />

Lorenzo Ceccarelli (nella<br />

foto), chiamato a sostituire<br />

il capitano Mauro<br />

Izzo, in servizio in città<br />

per tre anni. Ceccarelli,<br />

37enne di San Benedetto<br />

del Tronto, laureato in<br />

giurisprudenza, scienze<br />

politiche e scienze della<br />

sicurezza, si è arruolato<br />

nell’Arma come carabiniere ausiliario nel<br />

1992 ha prestato servizio di <strong>le</strong>va al Comando<br />

Stazione di Roma <strong>La</strong> Storta. Vincitore del<br />

46° Corso bienna<strong>le</strong> Sottuffi ciali dell’Arma è<br />

stato nominato vicebrigadiere e poi maresciallo<br />

nel 1995 e trasferito al comando stazione<br />

carabinieri di Massalombarda fi no al<br />

In manette venerdì notte dopo un controllo della GdF<br />

Hashish, convalidato l’arresto<br />

per i giovani civitavecchiesi<br />

1997, quando vincitore<br />

del 179° corso è stato<br />

ammesso presso l’Accademia<br />

Militare. Promosso<br />

sottotenente nel 1999,<br />

dopo aver frequentato<br />

il corso di applicazione<br />

presso la Scuola Uffi ciali<br />

di Roma, è stato trasferito<br />

presso il II Battaglione<br />

Allievi di Campobasso<br />

della Scuola Carabinieri<br />

di Roma, in qualità di<br />

istruttore. Impegnato<br />

anche all’estero, in diverse missioni, come<br />

la Msu-Kfor da marzo a novembre del 2003<br />

e la Msu-Iraq a Nassirya dall’apri<strong>le</strong> al luglio<br />

2005 e Eufor a Sarajevo, in Bosnia, dal dicembre<br />

2007 al giugno 2008. Prima di giungere<br />

a Civitavecchia è stato comandante<br />

della Compagnia Carabinieri di Massafra.<br />

che radicandosi sul territorio<br />

porta effettivamente lavoro,<br />

sviluppo ed occupazione. «Lo<br />

Cha<strong>le</strong>t rappresenta un’azienda<br />

del terziario nata sul territorio<br />

e cresciuta con esso - ha<br />

spiegato - oggi è diventata un<br />

punto di riferimento storico ed<br />

economico, e perchè no anche<br />

turistico, per una città ed una<br />

azienda che presumo dia lavoro<br />

ad un consistente numero di<br />

persone, e con relativo indotto.<br />

Bisogna tenere conto che in città<br />

di queste aziende ne esistono<br />

qualche migliaio e tutte portano<br />

al territorio benessere e occupazione<br />

e forse meriterebbero<br />

più attenzione dalla politica,<br />

da tutta la politica. Oggi molto<br />

lavoro che era dipendente è<br />

diventato autonomo e sarebbe<br />

necessario dare risposte ad un<br />

settore economico vita<strong>le</strong>, ma<br />

ormai allo stremo per la crisi».<br />

Nunzi si chiede infatti se la politica<br />

abbia qualcosa da proporre<br />

ai lavoratori autonomi, al terziario,<br />

alla piccola impresa, vera<br />

spina dorsa<strong>le</strong> dell’economia<br />

cittadina, «ma in modo concreto<br />

- ha aggiunto - aziende<br />

terziarie come lo Cha<strong>le</strong>t sono<br />

l’esempio di una operosità e di<br />

una sagace attività imprenditoria<strong>le</strong>,<br />

della necessità di scelte<br />

di sviluppo per un sistema di<br />

servizi centra<strong>le</strong> per l’economia<br />

cittadina, risorsa inesplorata su<br />

cui investire».


Martedì<br />

1 Settembre 2009 CivitaveCChia<br />

3<br />

Il sindaco Moscherini rilancia l’idea di impiegare <strong>le</strong> Forze armate nell’attività di prevenzione e contrasto dei reati<br />

«I militari della Piave saprebbero tutelarci»<br />

Ha chiesto pubblicamente la disponibilità ai vertici della Brigata Artiglieria<br />

Proseguono i controlli del<strong>le</strong> ronde nei quartieri della città: momenti di tensione tra civitavecchiesi e cittadini stranieri<br />

«Ritengo necessario<br />

rilanciare<br />

l’idea di impiegare<br />

<strong>le</strong> Forze armate nel<br />

pattugliamento<br />

della città. Il lavoro<br />

dei militari ogni<br />

giorno viene svolto<br />

egregiamente nella<br />

città di Roma, credo<br />

che il controllo<br />

di Civitavecchia, al<br />

fianco del<strong>le</strong> Forze<br />

di polizia, possa rivelarsi<br />

propositivo».<br />

Lo ha dichiarato ieri<br />

mattina il sindaco<br />

Gianni Moscherini, intervenuto in occasione<br />

del cambio al vertice della caserma<br />

Piave. Il primo cittadino ha lanciato<br />

un appello al nuovo comandante<br />

del reparto e al comandante della Brigata,<br />

affinché si arrivi ad una sinergia<br />

tra <strong>le</strong> Forze armate e la città, che dia i<br />

suoi frutti nell’attività di contrasto dei<br />

reati commessi sul territorio. Intanto i<br />

cittadini proseguono nella loro attività<br />

volontaria di sorveglianza dei quartieri<br />

a rischio furti, vivendo ogni giorno i di-<br />

L’INTERVENTO<br />

sagi <strong>le</strong>gati tra l’altro al<strong>le</strong> considerazioni<br />

che arrivano dall’opinione pubblica.<br />

Favorevoli e contrari non scalfiscono<br />

tuttavia i propositi della gente, che<br />

spesso si trova a fronteggiare situazioni<br />

di vera emergenza. A San Liborio un<br />

controllo azzardato ha posto gli abitanti<br />

della zona in forte contrapposizione<br />

con alcuni cittadini stranieri, fermati<br />

in quanto ritenuti sospetti. Prob<strong>le</strong>mi di<br />

questo tipo si sono registrati di recente<br />

anche in altre zone della città.<br />

Marco Bertella critica l’amministrazione comuna<strong>le</strong><br />

«Lungo il via<strong>le</strong> solo ostacoli<br />

per i diversamente abili»<br />

Marco Bertella, de<strong>le</strong>gato ai prob<strong>le</strong>mi dei diversamente abili<br />

della giunta Saladini, approfitta della po<strong>le</strong>mica sugli schiamazzi<br />

notturni sul lungomare, per parlare dei prob<strong>le</strong>mi <strong>le</strong>gati al<strong>le</strong><br />

barriere architettoniche. <strong>«Il</strong> Sindaco e l’assessore De Francesco<br />

fanno a gara a chi ne crea di più, altro che de<strong>le</strong>gati all’handicap,<br />

fondi Enel e richieste di collaborazioni: qua non ti vede<br />

nessuno. Lungo via<strong>le</strong> Garibaldi - prosegue Bertella nel suo intervento<br />

- una miriade di ostacoli complica la vita a chi usa una<br />

sedia a rotel<strong>le</strong>, passaggi pedonali sempre ostacolati dal<strong>le</strong> auto<br />

e assenteismo degli organi di Stato. Complimenti al Sindaco<br />

Moscherini e<br />

all’assessore al<br />

C o m m e r c i o<br />

e Turismo De<br />

Francesco - si<br />

<strong>le</strong>gge nella nota<br />

- invece di migliorare<br />

la qualità<br />

della vita di<br />

tanti disabili, di<br />

portare avanti<br />

una politica<br />

seria di integrazione<br />

e di mantenere<br />

un certo<br />

ordine nella società,<br />

lasciano<br />

tutto in mano<br />

all’ignoranza.<br />

Bancarel<strong>le</strong>, vasi,<br />

tavoli, sedie e<br />

staccionate non fanno altro che ostacolare il corretto utilizzo<br />

del marciapiede. In alcuni punti del lungomare restano meno<br />

di due metri di passaggio: mettiamoci un migliaio di persone<br />

che passeggiano e il gioco è fatto. Tutti fermi, nessuno passa.<br />

Ecco lo scenario comp<strong>le</strong>tarsi con musica ad alto volume<br />

in un’area residenziali che negli anni passati veniva definita<br />

‘‘passeggiata turistica di Civitavecchia’’; ma chi sono i turisti?<br />

Spiegatecelo. E’ stato mai avviato un progetto di ampliamento<br />

della passeggiata? Tutto è stato adattato sotto <strong>le</strong> finestre della<br />

gente - constata Marco Bertella - con la pretesa da parte di chi<br />

autorizza schiamazzi fino a tarda notte di trovare comprensione<br />

tra chi ci vive. Tutto è possibi<strong>le</strong> nella nostra Civitavecchia,<br />

chi viene fa i suoi bisogni. Sindaco, sono passati tre anni dal<br />

suo mandato, la gente reclama attenzioni, impegno e serietà,<br />

ma dove sta la vostra politica? Di cosa si occupa? Lei ci deve<br />

dare del<strong>le</strong> risposte e del<strong>le</strong> garanzie, vivere tutti nella stessa città<br />

non significa adattarsi o sopportarsi a vicenda, ma creare un<br />

clima sereno di piacevo<strong>le</strong> esistenza. Esponetevi, dite qualcosa,<br />

fatevi consigliare. Oppure dimettetevi».<br />

Nella foto<br />

a sinistra,<br />

San Liborio di notte,<br />

una della zone<br />

sorvegliate<br />

dalla gente.<br />

In basso,<br />

il sindaco<br />

di Civitavecchia<br />

Gianni Moscherini<br />

Confermato il piano di trasformazione della caserma<br />

Cambio al vertice del 7°Nbc:<br />

parte Giraudi, arriva Va<strong>le</strong>nte<br />

Cambio della guardia<br />

al vertice della caserma<br />

Piave. Nella mattinata<br />

di ieri, alla presenza<br />

del<strong>le</strong> massime autorità<br />

civili, militari e religiose<br />

della città, si è tenuta la<br />

cerimonia di avvicendamento<br />

tra il colonnello<br />

Giampaolo Giraudi e il<br />

suo parigrado Miche<strong>le</strong><br />

Va<strong>le</strong>nte. Presente il<br />

genera<strong>le</strong> Nicola Gelao,<br />

comandante della Brigata<br />

di Artiglieria, che ha passato<br />

in rassegna lo schieramento del 7°<br />

Reggimento NBC ‘‘Cremona’’. Confermato<br />

nel corso della cerimonia<br />

il piano di trasformazione del reparto:<br />

a breve la soppressione di<br />

alcune compagnie e il rilancio dei<br />

servizi logistici e di supporto.<br />

IL COORDINATORE POLITICO DI FREEDOM RIPORTA I CONTENUTI DELLA LEGGE 102/09 PUBBLICATA IL 4 AGOSTO<br />

Attig: «Riaperti i termini per la stabilizzazione»<br />

«Se l’amministrazione comuna<strong>le</strong> vuo<strong>le</strong> riparare a un torto fatto ai precari può farlo»<br />

«I precari in servizio<br />

presso il Comune di Civitavecchia<br />

possono essere ancora<br />

stabilizzati».Lo dichiara<br />

il coordinatore politico<br />

di Freedom, Fabiana Attig,<br />

citando la <strong>le</strong>gge 102)09<br />

pubblicata sulla Gazzetta<br />

ufficia<strong>le</strong> 179 del 4 agosto<br />

2009, che ha modificato alcune<br />

norme del D.L. 78/09<br />

in materia di stabilizzazioni<br />

e di risoluzione del rapporto<br />

di lavoro da parte della<br />

pubblica amministrazione.<br />

«L’articolo 17 - spiega la Attig<br />

- dice chiaramente che<br />

<strong>le</strong> amministrazioni pubbliche,<br />

nel rispetto della programmazione<br />

trienna<strong>le</strong> del<br />

fabbisogno della propria<br />

pianta organica, possono<br />

bandire concorsi per <strong>le</strong> assunzioni<br />

a tempo indeterminato<br />

con una riserva di<br />

posti messi a concorso per<br />

il persona<strong>le</strong> non dirigenzia<strong>le</strong><br />

in possesso dei requisiti<br />

per la stabilizzazione<br />

di cui all’articolo 1, commi<br />

519 e 558 della <strong>le</strong>gge 296/06<br />

e dell’articolo 3 comma 90<br />

della <strong>le</strong>gge 244/07 articolo<br />

1, comma 519. Va<strong>le</strong> a dire<br />

tutti coloro che abbiano<br />

maturato i tre anni anche<br />

non consecutivi». L’ex assessore<br />

all’Ambiente afferma<br />

che purtroppo per<br />

molti precari incomprensibilmente<br />

licenziati non tira<br />

aria di tranquillità: «Mentre<br />

in tutti i Comuni d’Italia<br />

- prosegue l’esponente<br />

azzurro - ci si affanna per<br />

cogliere ogni occasione per<br />

stabilizzare, la giunta del<br />

fare procede a licenziare.<br />

Non solo, ma mostra disprezzo<br />

e insofferenza nei<br />

confronti dei precari che<br />

Moscherini ha messo in<br />

mezzo ad una strada e che<br />

giustamente cercano di far<br />

riconoscere un loro diritto<br />

acquisito per <strong>le</strong>gge: il lavoro,<br />

la stabilizzazione». Fa-<br />

biana Attig afferma inoltre<br />

che tra <strong>le</strong> novità della <strong>le</strong>gge<br />

102/2009 c’è anche un’attenzione<br />

particolare al vecchio<br />

articolo 16 della <strong>le</strong>gge<br />

56/87: «Da oggi <strong>le</strong> amministrazioni<br />

possono assumere<br />

sì con l’articolo 16 della<br />

citata <strong>le</strong>gge, ma inserendo<br />

i criteri dettati dalla stabilizzazione:<br />

requisiti di anzianità<br />

previsti dal comma<br />

10 e 12, <strong>le</strong>gge 102/2009 maturati<br />

nel<strong>le</strong> medesime qualifiche<br />

e nella stessa amministrazione.<br />

Ciò vuol dire<br />

- conclude il coordinatore<br />

politico di Freedom - che<br />

se c’è la volontà di riparare<br />

ad un torto fatto, Moscherini<br />

ha la strada spianata per<br />

poterlo fare».


4<br />

«Nascerà un presidio<br />

dove i cittadini<br />

potranno essere<br />

aiutati ed ascoltati»<br />

Angelo Pierotti (Riformisti<br />

di Sinistra) è pronto a sfondare<br />

la recinzione ed entrare nell’area<br />

dove dovrebbe sorgere il<br />

villaggio della solidarietà e presidiare<br />

la zona con un <strong>gazebo</strong>.<br />

Queste <strong>le</strong> ultime novità sulla<br />

vicenda ‘‘casette di <strong>le</strong>gno’’ emerse<br />

durante la riunione politica<br />

che si è tenuta ieri pomeriggio<br />

nella gremita sede cittadina<br />

dell’associazione Civitavecchia<br />

C’è. Presenti all’incontro molti<br />

rappresentati<br />

dei partiti poltici<br />

di opposizione<br />

e alcuni consiglieri<br />

comunali<br />

di minoranza,<br />

tra i quali Marco<br />

Piendibene (Pd)<br />

A<strong>le</strong>ssio Gatti (Pd),<br />

A<strong>le</strong>ssandro Manuedda<br />

(Verdi),<br />

Roberto Bonomi<br />

(Prc). <strong>«Il</strong> 13 agosto<br />

scorso - ha<br />

aggiunto Pierotti<br />

- il sindaco ha<br />

convocato 40 famiglie al Pincio<br />

per fargli mettere per iscritto la<br />

propria disponibilità ad alloggiare<br />

nel<strong>le</strong> casette di <strong>le</strong>gno. Quei<br />

quaranta nuc<strong>le</strong>i non rappresentano<br />

la totalità del<strong>le</strong> famiglie in<br />

emergenza abitativa, perché secondo<br />

<strong>le</strong> fonti dei servizi sociali<br />

sono 118». Il tempo stringe e<br />

ormai la questione del villaggio<br />

della solidarietà si avvia verso <strong>le</strong><br />

ultime battute. Stando a quando<br />

dichiarato dal sindaco Moscherini<br />

prima del<strong>le</strong> ferie estive<br />

questa prima settimana di settembre<br />

sarà decisiva per l’avvio<br />

del progetto. Entro i prossimi<br />

tre giorni dovrebbero iniziare i<br />

lavori. «In procura ci sono tutti<br />

i documenti - ha commentato<br />

Pierotti - e a breve il magistrato<br />

sarà in grado di pronunciarsi<br />

sulla vicenda. Intanto i cittadini<br />

del quartiere, che io rappresento,<br />

sono pronti ad utilizzare<br />

qualsiasi strumento democratico<br />

per frenare questo assurdo<br />

progetto». A sposare l’idea di installare<br />

un presidio in quell’area<br />

anche l’esponente del Pd Marco<br />

Piendibene. «Installare un<br />

<strong>gazebo</strong> è sicuramente un’idea<br />

importante - ha aggiunto il consigliere<br />

di minoranza - anche<br />

perché a San Liborio è assente<br />

un presidio dove gli abitanti, anche<br />

per altre questioni, possano<br />

essere ascoltati. Una piattaforma<br />

dedicata al quartiere dove<br />

CivitaveCChia<br />

A pochi giorni dall’inizio dei lavori. Partiti d’opposizione e gruppi di cittadini studiano un’azione per arrestare il progetto<br />

Pierotti: «Pronto ad installare il <strong>gazebo</strong>»<br />

Piendibene: «Al<strong>le</strong> famiglie è stato detto: ‘‘O firmate il progetto o vi togliamo il sussidio’’»<br />

il cittadino possa ricevere <strong>le</strong><br />

giuste informazioni e far sentire<br />

la propria voce al<strong>le</strong> istituzioni».<br />

Durante la riunione di ieri Piendibene<br />

ha poi fornito ai presenti<br />

particolari inquietanti circa<br />

l’ultima convocazione fatta dal<br />

sindaco al<strong>le</strong> famiglie disposte<br />

ad andare a vivere nel<strong>le</strong> casette.<br />

«Persone direttamente interessate<br />

- ha raccontato Piendibene<br />

- mi hanno riferito di un aut<br />

aut del Sindaco. Pare che Moscherini<br />

abbia detto ad alcune<br />

famiglie indigenti ‘‘o accettate<br />

<strong>le</strong> casette o vi togliamo il sussi-<br />

dio’’. È assurdo». Subito pronto<br />

a smentire questi particolari<br />

un cittadino presente ieri alla<br />

riunione. «Non è vero nulla di<br />

questa storia - ha aggiunto - io<br />

sono in attesa di una casa popolare<br />

e non avendo alternative ho<br />

firmato». Manuedda e Bonomi<br />

hanno poi rammentato ai presenti<br />

<strong>le</strong> varie azioni <strong>le</strong>gali che<br />

sono state intraprese da associazioni,<br />

partiti e gruppi di cittadini<br />

per dire no al progetto. «In<br />

piedi - hanno aggiunto i consiglieri<br />

- c’è in primis un ricorso<br />

alla commissione di vigilanza<br />

urbanistica della regione: di per<br />

se può già bastare se la regione<br />

dirà che in quell’area serve una<br />

variante non ci sarà molto da<br />

discutere. Per di più c’è un ricorso<br />

al tar ed uno al prefetto. Non<br />

da ultimo la richiesta di annullamento<br />

dell’atto perchè non<br />

conforme a quanto previsto<br />

dalla normativa regiona<strong>le</strong> urbanistica».<br />

È prevista intanto per<br />

domani la seduta al tar del <strong>La</strong>zio<br />

per la decisione sulla richiesta<br />

di sospensiva presentata da<br />

alcuni abitanti di San Liborio.<br />

Ma.Ma.<br />

Il Partito democratico contesta la scelta fatta dal Pincio di affidare la gestione ad Etruria servizi<br />

<strong>«Il</strong> cani<strong>le</strong> torni ai volontari»<br />

«Esiste un prob<strong>le</strong>ma di salute pubblica, saremo pronti a tutelarci»<br />

Il Partito democratico cita<br />

quella che definisce ‘‘la parabola<br />

della giunta Moscherini’’,<br />

dal fantasma del terminal Cina<br />

ai cani randagi abbandonati<br />

ad un destino ‘‘termina<strong>le</strong>’’.<br />

«Un’amministrazione forte<br />

solo di paro<strong>le</strong> che non smette<br />

di fare danni alla città - dichiarano<br />

in una nota i consiglieri<br />

comunali del Pd - nel caso della<br />

tristissima vicenda del cani<strong>le</strong> di<br />

Civitavecchia si aggiunge una<br />

dose di crudeltà che davvero lascia<br />

esterrefatti. L’assessore alla<br />

Sostenibilità ambienta<strong>le</strong>, Chiara<br />

Guidoni, un paio di giorni fa<br />

è uscita sulla stampa loca<strong>le</strong> con<br />

dichiarazioni roboanti in merito<br />

ad una futura ristrutturazione<br />

del cani<strong>le</strong> municipa<strong>le</strong>. Nel<br />

frattempo - prosegue il gruppo<br />

consiliare del Partito democratico<br />

- su mandato del sindaco<br />

Moscherini,<br />

i volontari che da<br />

20 anni gestivano<br />

il cani<strong>le</strong> sono stati<br />

di fatto allontanati<br />

e il compito di curare<br />

il cani<strong>le</strong> è stato<br />

affidato all’Etruria<br />

servizi. Come noto<br />

la gestione di Etruria<br />

servizi ha fatto<br />

di Civitavecchia<br />

una del<strong>le</strong> città più<br />

sporche e inguardabili<br />

d’Italia. Potevano<br />

fare di meglio<br />

nella gestione del<br />

cani<strong>le</strong>? Si. Infatti i<br />

poveri animali versano oggi<br />

in condizioni di abbandono<br />

e una struttura che aveva un<br />

minimo di dignità grazie al lavoro<br />

dei volontari rischia di trasformarsi<br />

rapidamente in un<br />

cani<strong>le</strong>-lager. In questi due anni<br />

- concludono i sei consiglieri<br />

- l’amministrazione Moscherini<br />

non ha mostrato la minima<br />

sensibilità nei confronti dei<br />

cittadini e la giunta del fare si è<br />

rivelata la giunta del fare danni.<br />

Ma la situazione del cani<strong>le</strong> costituisce<br />

anche un potenzia<strong>le</strong><br />

pericolo per la salute pubblica.<br />

Privati di cure e con minore<br />

custodia gli animali possono<br />

diventare portatori di malattie.<br />

Anche per questo motivo chiediamo<br />

che venga immedia-<br />

tamente ripristinato lo status<br />

quo ante, riaffidando il servizio<br />

di gestione del cani<strong>le</strong> al<strong>le</strong> associazioni<br />

di volontariato. In caso<br />

contrario svilupperemo tutte <strong>le</strong><br />

azioni di denuncia e tutela che<br />

si renderanno necessarie».<br />

OGGI AL CIMItERO<br />

Rifondazione<br />

ricorda<br />

Massimo Pelosi<br />

Ricorre oggi il sedicesimoanniversario<br />

della morte<br />

di Massimo Pelosi,<br />

comunista storico<br />

e tra i fondatori del<br />

Prc.<br />

Il segretario di<br />

Rifondazione Comunista,<br />

Va<strong>le</strong>ntina<br />

Di Gennaro, fa sapere<br />

che i compagni<br />

e <strong>le</strong> compagne<br />

del partito danno<br />

appuntamento a<br />

tutti coloro che lo<br />

hanno conosciuto<br />

e stimato al<strong>le</strong><br />

ore 10,00 di questa<br />

mattina presso<br />

il cimitero di via<br />

Aurelia Nord, dove<br />

si terrà una suggestiva<br />

cerimonia di<br />

commemorazione.<br />

Martedì<br />

1 Settembre 2009<br />

Gabriella Sessa responsabi<strong>le</strong> loca<strong>le</strong><br />

<strong>La</strong> Destra<br />

presenta<br />

Gioventù<br />

Italiana<br />

Sbarca anche ad Civitavecchia<br />

il movimento giovani<strong>le</strong><br />

de “<strong>La</strong> Destra”, “Gioventù<br />

Italiana”. Nei giorni<br />

scorsi, infatti, dopo una<br />

serie di incontri si è tenuta<br />

una prima Assemb<strong>le</strong>a loca<strong>le</strong>,<br />

cui hanno preso parte<br />

tra gli altri i massimi vertici<br />

provinciali del movimento.<br />

«A coronamento dell’ottimo<br />

lavoro di aggregazione<br />

portato avanti dal Partito<br />

negli ultimi mesi a Civitavecchia<br />

si è reso possibi<strong>le</strong><br />

iniziare anche in questa<br />

sp<strong>le</strong>ndida città l’avventura<br />

politico-comunitaria di<br />

“Gioventù Italiana”, con la<br />

convinzione che sia fondamenta<strong>le</strong><br />

il coinvolgimento<br />

dei più giovani alla vita socia<strong>le</strong><br />

e politica civitavecchiese<br />

- ha commentato il<br />

Commissario provincia<strong>le</strong><br />

del Partito, Roberto Buonasorte--<br />

sarà questo il primo<br />

ed arduo compito cui sarà<br />

chiamata Gabriella Sessa,<br />

indicata come Responsabi<strong>le</strong><br />

del movimento per<br />

la città di Civitavecchia».<br />

«A Gabriella faccio i miei<br />

auguri più sentiti e sinceri,<br />

perché avrà l’importante<br />

incarico di guidare la realtà<br />

giovani<strong>le</strong> di un Partito sì di<br />

recente costituzione ma<br />

dalla grande tradizione storico-valoria<strong>le</strong><br />

in quella che è<br />

la terza città più importante<br />

del <strong>La</strong>zio - ha commentato<br />

Fabio Sarnelli, Segretario<br />

<strong>Provincia</strong><strong>le</strong> di “Gioventù<br />

Italiana”, che ha aggiunto -<br />

con Civitavecchia abbiamo<br />

aggiunto un altro tassello al<br />

<strong>nostro</strong> mosaico ed è motivo<br />

di grande soddisfazione<br />

per tutto il <strong>nostro</strong> ambiente<br />

sapere di poter contare su<br />

militanti preparati e capaci<br />

di calamitare attorno al<br />

messaggio idea<strong>le</strong> del Partito<br />

altri ragazzi e ragazze. Adesso<br />

anche nell’area Nord<br />

della <strong>Provincia</strong> di Roma<br />

comincia a prendere piede<br />

il <strong>nostro</strong> marchio ed è attraverso<br />

il pianeta studentesco<br />

che, in particolar modo,<br />

cercheremo di far lievitare<br />

la Comunità di Gioventù<br />

Italiana a Civitavecchia»


Martedì<br />

1 Settembre 2009 CivitaveCChia<br />

5<br />

Annullata la conferenza stampa ‘‘chiarificatrice’’ di ieri. Oggi nuova convocazione alla Cutuli<br />

Notte bianca, un pasticcio<br />

L’assessore De Francesco da giorni non risponde al te<strong>le</strong>fono. Negli uffici nessuno è in grado di fornire informazioni circa l’evento<br />

<strong>La</strong> manifestazione si dovrebbe svolgere il 12 settembre ma alcuni negozi hanno affisso cartelli con scritto che si farà questo sabato<br />

Non c’è due senza tre. Dopo<br />

il ‘‘pacco’’ alla città per quanto<br />

riguarda la notte bianca, e dopo<br />

aver ‘‘dato buca’’ ai giornalisti<br />

ieri mattina, giorno in cui doveva<br />

tenersi la conferenza stampa<br />

‘‘chiarificatrice’’ l’assessore al<br />

commercio De Francesco ha<br />

indetto per oggi un nuovo incontro<br />

all’aula Cutuli. Il numero<br />

uno del commercio questa mattina<br />

fornirà delucidazioni circa<br />

Intanto in città regna il caos perchè<br />

gli esercizi commerciali non<br />

sanno più a chi rivolgersi per sapere<br />

quando si terrà la manifestazione.<br />

Impossibi<strong>le</strong> nell’ultima<br />

settimana avere un contatto con<br />

il numero uno dell’assessorato o<br />

con i suoi collaboratori. I cellulari<br />

di De Francesco sono perennemente<br />

spenti mentre negli<br />

uffici nessuno, né dirigenti né impiegati,<br />

risultano informati sul programma<br />

della Notte Bianca. In città c’è chi dice<br />

che si farà il prossimo 12 settembre e<br />

chi sostiene questo sabato 5 settembre.<br />

Alcuni negozi infatti, tra i quali anche il<br />

Mc Donald di largo P<strong>le</strong>biscito, hanno<br />

esposto cartelli con su scritto l’orario<br />

d’apertura ‘‘specia<strong>le</strong>’’ dedicato proprio<br />

alla manifestazione. Noi de <strong>La</strong> <strong>Provincia</strong><br />

abbiamo anche chiesto all’interno del<br />

fast-food circa la data dell’evento e se<br />

avessero ricevuto conferme o informazioni<br />

dagli uffici competenti del Pincio:<br />

nessuno ha saputo fornirci spiegazioni.<br />

«Anche noi - hanno aggiunto - siamo<br />

in attesa che qualcuno ci spieghi cosa<br />

succederà e quando succederà». Dopo<br />

il caos sul trenino turistico itinerante e <strong>le</strong><br />

recenti po<strong>le</strong>miche sui mercatini in via<strong>le</strong><br />

Garibaldi e sul Padellone, questa Notte<br />

bianca si è trasformata per l’assessorato<br />

al commercio un altro bel pasticcio e<br />

un ulteriore gatta a pelare che qualcuno<br />

dovrà spiegare alla città e al<strong>le</strong> associazioni<br />

culturali e sportive, che già dallo<br />

scorso 10 agosto erano state contattate<br />

per partecipare alla manifestazione.<br />

Arena Pincio gremita per lo spettacolo di Mondo Nuovo<br />

Successo per ‘‘Oltre <strong>le</strong> note’’,<br />

assente il Comune<br />

Applausi per “Oltre<br />

<strong>le</strong> note”. Il tradiziona<strong>le</strong><br />

spettacolo musica<strong>le</strong><br />

prodotto dalla Comunità<br />

Mondo Nuovo<br />

di Sandro Diottasi<br />

anche quest’anno ha<br />

infiammato l’Arena<br />

Pincio, gremita oltre<br />

misura, proponendo<br />

l’esibizione di bravissimi<br />

artisti locali che<br />

hanno fatto da cassa<br />

di risonanza al messaggio<br />

di prevenzione all’uso<br />

di droghe che da anni la comunità<br />

porta avanti. Molti civitavecchiesi<br />

sono rimasti fedeli al<br />

messaggio di speranza di Mondo<br />

Nuovo dimostrando di apprezzare<br />

l’operato di A<strong>le</strong>ssandro<br />

Diottasi. «Certo - spiegano dalla<br />

comunità - un pò di rammarico<br />

in tutti c’è stato vedendo quel<strong>le</strong><br />

sedie vuote lasciate da chi, in-<br />

vitato, dovrebbe rappresentare<br />

sul territorio una forza attiva<br />

per i prob<strong>le</strong>mi dei cittadini. E’<br />

vero però che quei posti sono<br />

stati occupati con onore da chi,<br />

in anonimato, è operoso per<br />

<strong>le</strong> sofferenze altrui». Più di due<br />

ore di spettacolo presentato alla<br />

grande dal duo Mauro De Socio<br />

e Mary Diottasi.<br />

Rom.Mos.<br />

Tradiziona<strong>le</strong> festa in diocesi<br />

<strong>La</strong> città<br />

ce<strong>le</strong>bra<br />

la Madonna<br />

del<strong>le</strong> Grazie<br />

Civitavecchia e l’intera diocesi si<br />

apprestano anche quest’anno a ce<strong>le</strong>bra<strong>le</strong><br />

la festività della Madonna<br />

del<strong>le</strong> grazie. Tanti gli appuntamenti<br />

che si susseguiranno noi prossimi<br />

giorni. Lunedì prossimo 7 settembre,<br />

al<strong>le</strong> 17,45 in Cattedra<strong>le</strong> tutti i fedeli si<br />

ritroveranno per la recita del Santo<br />

Rosario. Al<strong>le</strong> 18,30 seguirà la so<strong>le</strong>nne<br />

ce<strong>le</strong>brazione eucaristica. I fedeli<br />

si ritroveranno poi sempre nella cattedra<strong>le</strong><br />

San Francesco d’Assisi al<strong>le</strong><br />

ore 21,30 per pregare insieme nella<br />

so<strong>le</strong>nne veglia dedicata alla pace<br />

nel mondo. Al<strong>le</strong> 23 sua eccel<strong>le</strong>nza il<br />

vescovo Carlo Chenis impartirà la<br />

so<strong>le</strong>nne benedizione con canti e preghiere<br />

alla Madonna del<strong>le</strong> Grazie.<br />

Martedì 8 settembre, giorno della<br />

festività, in città tutte <strong>le</strong> parrocchie<br />

proporranno diverse ce<strong>le</strong>brazioni<br />

eucaristiche al<strong>le</strong> 7,30, al<strong>le</strong> 9,30 e<br />

al<strong>le</strong> 11. Nel pomeriggio al<strong>le</strong> 17,45 in<br />

CAttedra<strong>le</strong> si terrà la recita del Santo<br />

Rosario alla Santa Vergine del<strong>le</strong> Grazie<br />

mentre al<strong>le</strong> 18,30 sua eccel<strong>le</strong>nza<br />

monsignor Carlo Chenis officerà la<br />

so<strong>le</strong>nne Ce<strong>le</strong>brazione Eucaristica<br />

alla qua<strong>le</strong> seguirà al<strong>le</strong> 19,30 la benedizione<br />

del mare dal sagrato della<br />

cattedra<strong>le</strong>. In serata si svolgerà poi la<br />

tradiziona<strong>le</strong> processione con l’antica<br />

statua della Madonna del<strong>le</strong> Grazie<br />

che si concluderà presso la chiesa<br />

della Stella in piazza Leandra.


6<br />

Martedì<br />

1 Settembre 2009


Martedì<br />

1 Settembre 2009 CRONACHE DALLA PROVINCIA<br />

7<br />

<strong>La</strong>dispoli. L’incidente si è verificato al km 33,700. Coinvolte anche una Mini e una Toyota<br />

Scontro sull’Aurelia: perde la vita un motociclista<br />

M.C. di 33 anni, romano, è morto sul colpo. Ferita una donna. Il<strong>le</strong>si un 43enne e un bambino<br />

di STEFANIA VIGNAROLI<br />

LADISPOLI – Nel grave<br />

incidente, verifi catosi ieri<br />

pomeriggio al Km 33+700<br />

della stata<strong>le</strong> Aurelia, ha perso<br />

la vita M.C. , un motociclista<br />

di 33 anni residente a<br />

Roma.<br />

Il centauro viaggiava<br />

a cavallo del suo scooter<br />

‘‘Mbk’’ di colore verde,<br />

quando, intorno al<strong>le</strong> 17:15,<br />

mentre percorreva la strada<br />

consolare in direzione <strong>La</strong>dispoli,<br />

all’altezza dell’entrata<br />

di Marina di San Nicola si<br />

è sconrtrato con una Mini<br />

coupet verde che viaggiava<br />

in direzione Roma. <strong>La</strong> Mini<br />

ha invaso la carreggiata<br />

opposta travolgendo fatalmente<br />

il centauro che è fi -<br />

nito a terra rovinosamente,<br />

muorendo sul colpo.<br />

Dal<strong>le</strong> prime ricostruzioni<br />

effettuate dai carabinieri di<br />

<strong>La</strong>dispoli, coadiuvati dal<strong>le</strong><br />

forze dell’ordine di Passo<br />

Oscuro, presenti sul luogo<br />

dell’impatto, sembrerebbe<br />

che una donna, L.L. di 40<br />

anni, al volante della Mini<br />

con a bordo un bambino,<br />

abbia prima tamponato la<br />

macchina che la precedeva,<br />

una Toyota Aygo grigia con<br />

alla guida A.A., un uomo di<br />

43 anni residente a Roma in<br />

vacanza a San Nicola, e a seguito<br />

di questo primo scontro,<br />

avrebbe perso il controllo<br />

della vettura, fi nendo<br />

per invadere la corsia opposto,<br />

dove sopraggiungeva<br />

il motociclista che colto di<br />

sorpresa non è riuscito ad<br />

evitare il tragico fronta<strong>le</strong>.<br />

Dal<strong>le</strong> prime testimonianze<br />

sembra che la L.L.<br />

alla guida della Mini sia stata<br />

distratta dal bambino che<br />

viaggiava con <strong>le</strong>i.<br />

Dall’airbarg scoppiato<br />

al<strong>le</strong> due automobili si potrebbe<br />

dedurre che la vio<strong>le</strong>nza<br />

della collisione sia<br />

stata notevo<strong>le</strong>.<br />

Sia la donna che il bambino<br />

sono stati trasportati<br />

con l’ambulanza all’ospeda<strong>le</strong><br />

Aurelia Hospital; ma<br />

dai primi accertamenti <strong>le</strong><br />

loro condizioni non desterebbero<br />

preoccupazioni.<br />

Carabinieri,<br />

recuperato<br />

tir rubato<br />

TARQUINIA - I carabinieri<br />

del Nuc<strong>le</strong>o Operativo<br />

Radiomobi<strong>le</strong> di<br />

Tuscania, domenica<br />

mattina hanno recuperato<br />

a Tarquinia, un tir<br />

rubato nella giornata<br />

di sabato a Follonica. I<br />

militari, impegnati nei<br />

servizi di controllo della<br />

stata<strong>le</strong>, hanno visto il<br />

tir parcheggiato nella<br />

piazzola di sosta al km<br />

101 sull’Aurelia, abbandonato<br />

forse dopo<br />

una segnalazione.<br />

L.L., è stata medicata in stato<br />

di shock. Escono fortunatamente<br />

il<strong>le</strong>si il piccolo che<br />

viaggiava con <strong>le</strong>i e il guidatore<br />

della Toyota, mentre<br />

la salma del motociclista<br />

è stata trasportata all’obitorio<br />

di Civitavecchia. Sul<br />

<strong>La</strong>dispoli. Soddisfatto il sindaco Crescenzo Paliotta<br />

«Dati Arpa: il depuratore<br />

ha ottenuto ottimi risultati»<br />

LADISPOLI - «Le acque del mare di <strong>La</strong>dispoli<br />

sono in larga parte balneabili. Un dato di<br />

fatto confermato dall’Agenzia regiona<strong>le</strong> per<br />

la protezione ambienta<strong>le</strong> che ha effettuato<br />

del<strong>le</strong> analisi approfondite su campioni allo<br />

scarico del depuratore. Ed anche quest’anno,<br />

esattamente in data 4 giugno e 1 luglio,<br />

<strong>le</strong> analisi effettuate hanno riportato ottimi<br />

risultati, evidenziando il rispetto dei valori<br />

limite fi ssati dal decreto <strong>le</strong>gislativo 152/06».<br />

Così il sindaco Crescenzo Paliotta ha commentato<br />

l’esito degli esami effettuati in queste<br />

settimane da parte dell’Arpa. Faccio i<br />

complimenti al persona<strong>le</strong> della Flavia Acque<br />

– ha detto Paliotta – che, attraverso un lavoro<br />

serio e costante, ha garantito alla città una<br />

depurazione comp<strong>le</strong>ta del<strong>le</strong> acque con risul-<br />

ALLUMIERE. IL SINDACO AUGUSTO BATTILOCCHIO HA SCELTO LUIGI MORALDI<br />

Osservatorio ambienta<strong>le</strong>: ancora burrasca sulla nomina<br />

<strong>La</strong> collina si divide a metà. Ok dall’assessore Artebani, ma l’opposizione dice ‘‘no’’ compatta<br />

ALLUMIERE – Ancora burrasca<br />

in collina. Ad infi ammare<br />

gli animi è ancora una volta il<br />

carbone, o per lo meno un discorso<br />

che si riallaccia alla questione<br />

carbone a Tvn. Dopo<br />

tutto il mare di po<strong>le</strong>miche a seguito<br />

della nomina, poi revocata,<br />

di A<strong>le</strong>ssandro Maestri qua<strong>le</strong><br />

rappresentante del comune di<br />

Allumiere da parte del sindaco,<br />

nei giorni scorsi la giunta Battilocchio<br />

ha scelto un nuovo rappresentante<br />

che però stando<br />

al<strong>le</strong> dichiarazioni dell’opposizione<br />

lascia perp<strong>le</strong>ssi una parte<br />

degli alumieraschi. «Abbiamo<br />

saputo per vie traverse della<br />

nomina del rappresentante<br />

del <strong>nostro</strong> comune nell’osservatorio<br />

ambienta<strong>le</strong>, previsto<br />

nell’accordo Comuni-Enel. Il<br />

<strong>nostro</strong> sindaco Battilocchio ha<br />

scelto Luigi Moraldi. Battilocchio<br />

ha detto che questo nome<br />

è stato ‘’defi nito dopo lunghi<br />

travagli come la conclusione<br />

super partes (di chi??) per ricoprire<br />

ta<strong>le</strong> carica’’ e che ‘‘ha visto<br />

d’accordo maggioranza e opposizione’’».<br />

«Questo – spiega<br />

tutto il movimento di ‘‘Allumiere<br />

nel cuore’’ – non è vero nel<br />

modo più assoluto e categorico<br />

che ci sia stato questo accordo.<br />

Come gruppo di minoranza<br />

‘‘Allumiere nel Cuore’’ non siamo<br />

stati assolutamente contattati<br />

e solo attraverso la stampa<br />

siamo venuti a conoscenza di<br />

ta<strong>le</strong> incarico. Come al solito nel<br />

più stretto sti<strong>le</strong> ‘‘carbonaro’’ il<br />

sindaco pur nel<strong>le</strong> proprie prerogative,<br />

senza il minimo coinvolgimento<br />

dell’opposizione<br />

e senza un minimo di sensibilità<br />

democratica, ripercorre la<br />

stessa strada che lo ha visto già<br />

perdente con la nomina precedente,<br />

frutto della stessa metodologia.<br />

Siamo seriamente<br />

Un’immagine dell’incidente<br />

luogo dell’incidente tempestivo<br />

l’intervento dei vigili<br />

del fuoco che hanno estratto<br />

dal<strong>le</strong> lamiere i contusi, e<br />

della polizia municipa<strong>le</strong> di<br />

<strong>La</strong>dispoli che ha bloccato<br />

la stata<strong>le</strong> rimasta chiusa al<br />

traffi co fi no a circa <strong>le</strong> 18,30.<br />

preoccupati dell’escalation di<br />

potere che sta avvolgendo l’attua<strong>le</strong><br />

maggioranza che, dopo<br />

aver negato sulla vicenda della<br />

nomina nell’osservatorio ambienta<strong>le</strong><br />

un serio dibattito in<br />

Tolfa. Il fantino Bruno Carolini taglia il traguardo in sella al purosangue Federica<br />

Drappo dei Comuni: vittoria di Allumiere<br />

Battuto per poco Alturione della scuderia Quadron Grosso<br />

ALLUMIERE - Allumiere signore della collina.<br />

Nel II Drappo dei comuni, che si è svolto domenica<br />

mattina a Tolfa alla presenza di oltre<br />

5000 spettatori, il fantino Bruno Carolini in sella<br />

a Federica, la bellissima purosangue gioia e<br />

delizia della scuderia di Francesco Pelliccioni,<br />

ha regalato la vittoria al paese di Augusto Battilocchio.<br />

Nel palmares del<strong>le</strong> vittorie, quindi,<br />

dopo Vejano si aggiunge Allumiere; al termine<br />

di una corsa al cardiopalma Allumiere ha battuto<br />

di poco il purosangue di Tolfa Alturione,<br />

della scuderia Quadron Grosso, montata dal<br />

fantino tolfetano Mario Mocci nella fi nalissima.<br />

Si è conclusa così la seconda edizione del<br />

Drappo dei Comuni, la classica corsa dei cavalli<br />

purosangue al fantino che fa parte del cartellone<br />

dei festeggiamenti in onore di S. Egidio<br />

consiglio comuna<strong>le</strong>, per verifi -<br />

care <strong>le</strong> condizioni soprattutto<br />

di competenza prevista dalla<br />

delibera che defi nisce questi<br />

tipi di incarichi, ci ha incartato e<br />

confezionato un bel ‘‘pacco’’. E’<br />

Abate. Otto i comuni che si sono dati battaglia:<br />

Tolfa, Allumiere, Santa Marinella, Oriolo, Vejano,<br />

Manziana, Allumiere e Cana<strong>le</strong> Monterano.<br />

<strong>La</strong> kermesse si è aperta al<strong>le</strong> 9.30 con la sfi lata<br />

dei rappresentanti istituzionali, dei fantini e<br />

dei cavalli in gara, accompagnati da un festoso<br />

corteo di ragazze in costume tolfetano d’epoca<br />

e dalla banda di Tolfa. Nel<strong>le</strong> batterie molte<br />

<strong>le</strong> sorprese, tra <strong>le</strong> quali l’eliminazione del favorito<br />

Zingaro, vincitore dello scorso anno che<br />

vestiva anche in questa edizione la casacca di<br />

Vejano. «Una giornata davvero bella – ha commentato<br />

alla fi ne della corsa il sindaco di Tolfa<br />

A<strong>le</strong>ssandro Battilocchio – nella qua<strong>le</strong> i fantini<br />

si sono cimentati nel<strong>le</strong> loro prove con <strong>le</strong>altà e<br />

nella qua<strong>le</strong> ha vinto il cavallo migliore».<br />

Rom. Mos.<br />

tati eccel<strong>le</strong>nti nel pieno rispetto dei parametri<br />

di <strong>le</strong>gge. Purtroppo questo grande lavoro<br />

non è suffi ciente. Siamo consapevoli che in<br />

alcune giornate, spesso anche solo per poche<br />

ore, l’acqua del mare non è apparsa del tutto<br />

limpida ed anzi in alcuni momenti il mare<br />

non è stato idoneo alla balneazione. Queste<br />

situazioni non dipendono assolutamente<br />

dalla rete di smaltimento e depurazione di<br />

<strong>La</strong>dispoli ma sono purtroppo la conseguenza<br />

del movimento del<strong>le</strong> correnti marine che<br />

trasportano sul <strong>nostro</strong> litora<strong>le</strong> acque di fi umi<br />

e torrenti provenienti da territori a monte del<br />

<strong>nostro</strong> comune. Per affrontare queste prob<strong>le</strong>matiche<br />

la Regione ha stanziato 20 milioni di<br />

euro per una nuova rete integrata di depurazione<br />

da Passocuro a Santa Severa».<br />

chiaro che, con questo andazzo<br />

antidemocratico e di logica<br />

di partito, l’attua<strong>le</strong> maggioranza<br />

non potrà mai contare sulla<br />

collaborazione dell’opposizione,<br />

che continuerà quindi a<br />

svolgere con impegno e dedizione<br />

il proprio compito di stimolo<br />

e di controllo». Di parere<br />

opposto invece l’assessore all’Ambiente,<br />

Enrica Artebani, la<br />

qua<strong>le</strong> ricorda che: «L’altra volta<br />

il procedimento era sbagliato<br />

perchè come assessore all’ambiente<br />

non ero stata per niente<br />

coinvolta. Stavolta invece sono<br />

favorevo<strong>le</strong> a questa scelta perchè<br />

ho partecipato alla scelta.<br />

E’ stata portata una serie di<br />

nomi e insieme abbiamo deciso<br />

all’unanimità la persona più<br />

idonea». (Rom. Mos.)<br />

Allumiere<br />

Sgamma:<br />

«<strong>La</strong> cittadina<br />

troppo sporca»<br />

ALLUMIERE - «<strong>La</strong> nostra<br />

amministrazione comuna<strong>le</strong><br />

solo dopo proteste e<br />

richiami dei cittadadni si<br />

degna di intervenire. Allumiere<br />

non è mai stata<br />

così sporca». E’ con questo<br />

stra<strong>le</strong> che il consigliere<br />

di minoranza dell’Università<br />

Agraria, Giovanni<br />

Sgamma, attacca la giunta<br />

Battilocchio ricordando<br />

che: <strong>«Il</strong> paese versa in<br />

condizoni pietose» e che<br />

«purtroppo sono sempre<br />

di più <strong>le</strong> aree mal pulite<br />

e lasciate nell’incuria».<br />

Sgamma, esponente del<br />

Pdl allumierasco,punta il<br />

dito sul fatto che la piazza<br />

centra<strong>le</strong> di Allumiere<br />

l’indomani del concerto<br />

di Leali versava in condizioni<br />

veramente crtiche.<br />

«Le donne che si sono<br />

recate in chiesa hanno<br />

dovuto fare un vero e proprio<br />

slalom tra cartacce,<br />

lattine, bottoglie d’acqua<br />

e quant’altro, e visto che<br />

al<strong>le</strong> 11,30 si ce<strong>le</strong>brava un<br />

matrimonio in chiesa, un<br />

sacerdote è dovuto intervenire<br />

e spazzare <strong>le</strong> sca<strong>le</strong><br />

della chiesa - scrive Sgamma<br />

- purtroppo da tempo<br />

in questo paese bisogna<br />

richiamare l’amministrazione<br />

al decoro e alla pulizia<br />

del<strong>le</strong> strade. Troppo<br />

spesso però si interviene<br />

solo dopo <strong>le</strong> proteste». I<br />

residenti di <strong>La</strong> Bianca lamentano<br />

invece la cattiva<br />

pulizia del<strong>le</strong> vie della frazione:<br />

«Le campane della<br />

differenziata sono sempre<br />

traboccanti e vengono<br />

svuotatedi rado». (Rom.<br />

Mos.)


8<br />

CRONACHE DALLA PROVINCIA<br />

Martedì<br />

1 Settembre 2009<br />

I sindaci ancora indietro con gli aggiornamenti dei siti internet dei rispettivi Comuni<br />

Operazione trasparenza: comprensorio in ritardo<br />

<strong>La</strong>dispoli tra i portali più dettagliati. Tarquinia, Santa Marinella e Allumiere assicurano che i dati sono in via di elaborazione<br />

Secondo la <strong>le</strong>gge 69 voluta dal ministro Brunetta devono essere rese note <strong>le</strong> informazioni sui dirigenti ed eventuali incarichi esterni<br />

I siti internet dei comuni del comprensorio<br />

non brillano per efficienza.<br />

A parte <strong>La</strong>dispoli, che continua a distinguersi<br />

per avere un porta<strong>le</strong> sempre<br />

aggiornato, il resto dei comuni del<br />

comprensorio civitavecchiese battono<br />

la fiacca e lasciano a desiderare. <strong>La</strong> dimostrazione<br />

sta nel mancato aggiornamento<br />

dei dati sulla trasparenza, secondo<br />

quanto previsto dalla <strong>le</strong>gge 69 dello<br />

scorso giugno voluta dal ministro alla<br />

Funzione Pubblica Brunetta che impone<br />

la pubblicazione sui siti internet ufficiali<br />

dei comuni, i dati relativi ai compensi e<br />

ai curricula dei dirigenti, agli eventuali<br />

incarichi a consu<strong>le</strong>nti esterni, agli emolumenti<br />

degli amministratori del<strong>le</strong> società<br />

partecipate del Comune e ai tassi di<br />

assenza dei dipendenti comunali. Mentre<br />

il Comune di Civitavecchia si è già<br />

adeguato, inserendo informazioni dettagliate,<br />

il comprensorio resta indietro. A<br />

<strong>La</strong>dispoli gli ultimi aggiornamenti risalgono<br />

al 12 agosto, con tanto di incarichi e<br />

presenze del persona<strong>le</strong> dipendente. Tarquinia<br />

è invece aggiornata solo in parte,<br />

riportando gli incarichi esterni fino a<br />

luglio, ma restano ferme al 2008 <strong>le</strong> notizie<br />

relative alla Multiservizi - in tema di<br />

I siti internet dei Comuni poco aggiornati<br />

società partecipate -, con tanto di scritta<br />

in aggiornamento. il sindaco Mauro<br />

Mazzola si dice però pronto a rimediare.<br />

Lo stesso va<strong>le</strong> per il primo cittadino di<br />

Santa Marinella. Ad Allumiere, il sindaco<br />

Augusto Battilocchio assicura un approfondimento<br />

della materia, seguito a ruota<br />

dal primo cittadino di Cerveteri, Gino<br />

Ciogli. Prove di trasparenza, emergono<br />

invece dal porta<strong>le</strong> di Fiumicino, ma anche<br />

qui i dati non sono aggiornati. Idem<br />

per Tolfa e Montalto di Castro. Dai primi<br />

cittadini, comunque, un impegno unanimea<br />

rimediare in tempi brevi.<br />

<strong>La</strong> pausa estiva ha infatti ral<strong>le</strong>ntato <strong>le</strong><br />

attività comunali. <strong>La</strong> gran parte dei sindaci,<br />

in ogni caso, ammettono di avere<br />

bisogno di più risorse per poter rendere<br />

i portali ufficiali più efficicienti. E riconoscono<br />

l’importanza della trasparenza.<br />

«Ritengo giusto rendere noti questi<br />

dati - commenta il sindaco di Tarquinia<br />

Mauro Mazzola - è un provvedimento<br />

corretto e cercheremo di inserire tutte <strong>le</strong><br />

informazioni quanto prima». Meno convinto<br />

il primo cittadino della Perla del<br />

Tirreno, che in ogni caso non mancherà<br />

di approfondire la materia. Augusto<br />

Battilocchio invece chiarisce: «Abbiamo<br />

appena chiuso il cartellone estivo, che<br />

ci ha tenuti molto impegnati. Abbiamo<br />

in programma una riunione nel corso<br />

della qua<strong>le</strong>, tra gli altri argomenti, discuteremo<br />

anche di questo». Intanto a<br />

Civitavecchia resto il merito e il primato<br />

di aver immediatamente dato attuazione<br />

all’operazione.<br />

PRESENTATE SABATO SERA AL MOCLA BEACH LE RAGAZZE DEL POSTO ASPIRANTI AL TITOLO<br />

Tra <strong>le</strong> ‘‘Bel<strong>le</strong>zze d’Italia’’ anche Miss Tarquinia<br />

<strong>La</strong> reginetta sarà incoronata domenica 6 settembre durante la manifestazione che si svolgerà a S. M. in Castello<br />

TARQUINIA - Grande attenzione<br />

sabato sera al Mocla beach<br />

dove sono state presentate<br />

<strong>le</strong> aspiranti ‘‘Miss Tarquinia’’,<br />

tra <strong>le</strong> quali fi gurano Veronica<br />

Cantina, Federica Mariani,<br />

Emanuela Po<strong>le</strong>ggi, Maria E<strong>le</strong>na<br />

Propeti e Mara Torresi. Un folto<br />

pubblico ha partecipato all’origina<strong>le</strong><br />

conferenza denominata<br />

‘‘Tarquinia’s got Models’’.<br />

L’atmosfera perfetta creata dai<br />

titolari del Mocla, Fabio Nappi<br />

e Nino Borrelli, ha introdotto la<br />

presentazione molto glamour<br />

della serata. Musica lounge e<br />

drink hanno fatto da cornice<br />

al<strong>le</strong> ragazze che, dopo essere<br />

state accolte con un cocktail<br />

a base di frutta all’interno del<br />

fantastico privè con vasca idromassaggio,<br />

ed aver dato modo<br />

di farsi notare dal pubblico<br />

con un piccolo defi lè, hanno<br />

ricevuto il proprio numero ed il<br />

body uffi cia<strong>le</strong> della manifestazione.<br />

Dopo una breve introduzione<br />

da parte del poliedrico<br />

direttore Francesco Vigliarolo,<br />

sono partite <strong>le</strong> immagini sul<br />

maxi schermo che raccontavano<br />

la passata edizione e<br />

informavano l’attento pubblico<br />

su ciò che invece accadrà<br />

domenica prossima, 6 settembre,<br />

in piazza Santa Maria in<br />

Castello. Il Gruppo ‘‘Ideaviva<br />

produzioni’’ ha presentato <strong>le</strong><br />

contendenti al titolo di ‘‘Bel<strong>le</strong>zza<br />

d’Italia 2009 ca<strong>le</strong>ndar<br />

2010’’ ed il programma della<br />

serata che si terrà domenica<br />

al<strong>le</strong> 21. Sono intervenuti: per il<br />

gruppo Ideaviva Francesco Vigliarolo<br />

e A<strong>le</strong>ssandra Saracino;<br />

Roberto Bernabei; Annasara<br />

Liberati; Garmy Sall. Inoltre,<br />

Luigi Marzioni, presidente del<br />

club Fiat500 Tarquinia e Roberta<br />

Caracciolo, responsabi<strong>le</strong><br />

di Tarquinia dell’associazione<br />

Adamo onlus. All’interno della<br />

se<strong>le</strong>zione naziona<strong>le</strong> di Bel<strong>le</strong>zze<br />

d’Italia verrà e<strong>le</strong>tta anche la<br />

Miss Tarquinia 2009. <strong>La</strong> specia<strong>le</strong><br />

kermesse verrà presentata da<br />

Jonis Bascir e Rosaria Renna. <strong>La</strong><br />

giuria sarà composta da esperti<br />

del settore moda. Tarquinia<br />

sarà protagonista insieme alla<br />

vincitrice del concorso con<br />

uno scorcio del centro storico.<br />

Il ca<strong>le</strong>ndario naziona<strong>le</strong> sarà<br />

presentato ai media il 7 novembre<br />

ad Uliveto Principessa<br />

park hotel di Reggio Calabria.<br />

Gli scatti per la vincitrice saranno<br />

di Max Botticelli ed i vestiti<br />

di Regina Scherecher. Al Moclabeach<br />

è intervenuta Garmy<br />

Sall, top model d’eccezione,<br />

che da qualche anno risiede a<br />

Tarquinia ed è la models ma-<br />

nagement del gruppo Ideaviva,<br />

oltre che insegnante dei corsi di<br />

portamento. <strong>La</strong> sua presenza<br />

sarà essenzia<strong>le</strong> all’interno della<br />

giuria tecnica per declamare <strong>le</strong><br />

ragazze che vestiranno <strong>le</strong> fasce<br />

di Bel<strong>le</strong>zza d’Italia e Miss Tarquinia.<br />

Saranno ospiti anche<br />

nomi del mondo dello sport. In<br />

primo piano anche la solidarietà,<br />

con l’Adamo: si potrà offrire<br />

anche solo un euro.<br />

Nella foto<br />

accanto<br />

<strong>le</strong> ragazze<br />

che<br />

si sono<br />

iscritte al<br />

concorso<br />

per<br />

l’e<strong>le</strong>zione<br />

di Miss<br />

Tarquinia<br />

2009,<br />

nell’ambito<br />

del<br />

concorso<br />

naziona<strong>le</strong><br />

Bel<strong>le</strong>zze<br />

d’Italia<br />

Ri.Rei, sui licenziamenti<br />

Robilotta chiede l’intervento<br />

del prefetto<br />

S. MARINEL-<br />

LA - Sui licenziamenti<br />

di circa 193<br />

unità che sta<br />

effettuando<br />

il consorzio<br />

Ri.Rei, interviene<br />

anche<br />

il consigliere<br />

regiona<strong>le</strong> Robilotta,<br />

il qua<strong>le</strong><br />

ha annunciato<br />

la sua<br />

intenzione<br />

di richiedere l‘intervento del Prefetto di<br />

Roma. Secondo l’esponente del Pdl, tali<br />

licenziamenti «sono di una gravità assoluta,<br />

non solo perché contrastano con gli<br />

accordi presi con la Regione l’8 agosto ma<br />

soprattutto perché mettono a repentaglio<br />

l’assistenza dei ragazzi disabili e mettono<br />

per strada molti lavoratori che resteranno<br />

senza stipendio». «Quello che - continua<br />

Donato Robilotta - il consorzio Ri.Rei sta<br />

facendo è un vero e proprio ricatto perché<br />

è del tutto evidente che licenzia i lavoratori<br />

per far pressione sulla Regione per avere<br />

l’accreditamento defi nitivo del<strong>le</strong> strutture<br />

ed è grave che la Regione subisca questo<br />

ricatto. Già la Regione ha subito altri ricatti<br />

come quello di approvare una delibera di<br />

giunta il 6 luglio, di dubbia <strong>le</strong>gittimità che<br />

prevede il pagamento di 12 milioni di euro<br />

a piè di lista. E’ bene che Marrazzo per una<br />

volta mantenga fede agli impegni presi<br />

davanti ai genitori dei disabili, che protestano<br />

da mesi per la cattiva assistenza che<br />

i loro fi gli disabili ricevono, ed ai lavoratori<br />

e dica basta ai ricatti affi dando la gestione<br />

degli ex centri anni verdi direttamente al<strong>le</strong><br />

Asl per poi fare una ricerca di mercato per la<br />

gestione defi nitiva. Oggi stesso scriverò una<br />

<strong>le</strong>ttera al prefetto di Roma per chiedere immediato<br />

intervento perché il licenziamento<br />

degli operatori mette a rischio la incolumità<br />

dei ragazzi disabili nei centri». Sul caso, la<br />

Cgil Fp di Civitavecchia invita la Asl RM/F e<br />

i sindaci del comprensorio a prendere atto<br />

della prob<strong>le</strong>matica e ad intraprendere tutte<br />

<strong>le</strong> azioni possibili a difesa del livello occupaziona<strong>le</strong><br />

e del<strong>le</strong> esigenze assistenziali del<br />

territorio vista la particolarità dell’utenza.<br />

Gli avvistamenti e <strong>le</strong> segnalazioni relative alla cittadina etrusca saranno illustrati da A<strong>le</strong>ssandro Sacripanti<br />

Gli ufo di Tarquinia al centro del convegno che si terrà a Trieste<br />

Il consigliere naziona<strong>le</strong> del Cun spiegherà anche il fenomeno che si verificò nel ‘97 nel bosco della Roccaccia<br />

TARQUINIA – Ufo, avvistamenti e segnalazioni<br />

dei fenomeni che si sono verifi cati a Tarquinia<br />

negli ultimi anni saranno illustrati da A<strong>le</strong>ssandro<br />

Sacripanti, consigliere naziona<strong>le</strong> del Cun, Centro<br />

Ufologico Naziona<strong>le</strong> al prossimo Convegno di<br />

ufologia che si terrà il 17 e 18 settembre prossimo<br />

a Trieste. Quest’anno è gia la seconda volta che la<br />

città del vento, nota per essere la culla dell’astronomia<br />

e della scienza uffi cia<strong>le</strong>, ospita un evento<br />

ufologico, e di nuovo Sacripanti sarà presente<br />

come relatore per illustrare gli avvistamenti e i<br />

fi lmati degli Ufo che si sono registrati sul litora<strong>le</strong><br />

e nella Tuscia. Sacripanti tra l’altro riferisce che al<br />

Convegno di Trieste, dopo aver esposto e messo<br />

in evidenza i dati e <strong>le</strong> elaborazioni grafi che sul<strong>le</strong><br />

segnalazioni, ripeterà con alcune integrazioni al<br />

suo intervento gia esposto al 17° Simposio Mondia<strong>le</strong><br />

sugli oggetti volanti non identifi cati, che si<br />

è svolto nella Repubblica di S. Marino, dal titolo<br />

‘Ufo, Aeronautica e implicazioni politiche’. Un<br />

argomento comp<strong>le</strong>sso e ricco di informazioni.<br />

«Pochi lo sanno - dice Sacripanti - ma la nostra<br />

aeronautica si occupa di seguire il fenomeno<br />

degli Ufo dal lontano 1978, quando l’allora presidente<br />

del consiglio Giulio Andreotti, sulla scia<br />

della grande ondata di avvistamenti che colpì il<br />

<strong>nostro</strong> paese, decise che queste intrusioni aeree<br />

sconosciute andavano verifi cate. E anche dal<br />

punto di vista della politica – continua Sacripanti<br />

– in Italia sono registrate ben 13 interrogazioni<br />

parlamentari sul fenomeno Ufo, tra cui due riferite<br />

alla vicenda che nel 1997 coinvolse il bosco<br />

della Roccaccia a Tarquinia, dove furono abbattuti<br />

95 alberi di alto fusto, con evidenti tracce di<br />

combustione, da attribuirsi ad un impatto dal<br />

cielo di qualche energia non meglio defi nita».


Martedì<br />

1 Settembre 2009 CRONACHE DALLA PROVINCIA<br />

9<br />

Santa Marinella. I vigili del fuoco hanno lavorato per ore. Intervento con tre autobotti<br />

Vasto incendio alla Perazzeta<br />

<strong>La</strong>mbito deposito di pneumatici. In fumo 5mila metri quadrati di sterpaglie e colture. Salvati animali<br />

Denunciato O.V. di 61 anni: vo<strong>le</strong>va bruciare piante ma <strong>le</strong> fiamme hanno preso il sopravvento. Domenica rogo anche ad Allumiere<br />

SANTA MARINELLA - Gran<br />

lavoro ieri per i vigili del fuoco<br />

impegnati in un vasto incendio<br />

divampato in località Perazzeta,<br />

a Santa Marinella. Oltre<br />

cinquemila metri quadrati di<br />

sterpaglie sono andati in fumo,<br />

con grossi danni ad alcune colture,<br />

strutture agrico<strong>le</strong> e serre.<br />

<strong>La</strong>mbita in parte anche una<br />

carrozzeria situata nel terreno<br />

adiacente dove erano depositati<br />

pneumatici usati. Travolto<br />

dal<strong>le</strong> fi amme anche l’angolo<br />

di un container al cui interno si<br />

trovavano attrezzi meccanici e<br />

vernici. Il rogo ha generato una<br />

vasta nuvola di fumo ed inquinamento<br />

ambienta<strong>le</strong>. Salvati<br />

inoltre diversi animali che si<br />

trovavano nel recinto situato<br />

nel terreno da cui ha preso il<br />

via l’incendio. Le fi amme sono<br />

dialgate anche nella proprietà<br />

accanto. Sul posto sono intervenuti<br />

tre camion autobotti dei<br />

vigili del fuoco della caserma<br />

Bonifazi del comandante Paperini.<br />

Al lavoro 12 pompieri<br />

sotto la direzione del capoposto<br />

Fabio D’Agostino. Presenti<br />

anche i vigili urbani di Santa<br />

Marinella, gli uomini della Protezione<br />

civi<strong>le</strong> e della Guardia<br />

foresta<strong>le</strong> di Tolfa. Ci sono volute<br />

oltre due ore per domare l’in-<br />

cendio. <strong>La</strong> bonifi ca dell’area ha<br />

invece impegnato <strong>le</strong> squadre<br />

fi no al pomeriggio. Un uomo<br />

di 69 anni, O.V. è stato denunciato<br />

a piede libero per il reato<br />

di incendio colposo, per la<br />

trasgressione dell’articolo 423<br />

del codice pena<strong>le</strong>. L’anziano,<br />

secondo quanto si è potuto<br />

apprendere, stava bruciando i<br />

resti dell’orto, quando la situazione<br />

gli è sfuggita di mano e<br />

l’incendio si è propagato per<br />

tutta l’area. Fiamme anche ad<br />

Allumiere. Domenica, intorno<br />

al<strong>le</strong> 12,30, in località Canasta,<br />

in uno dei terreni che l’Agraria<br />

ha dato in affi tto a terzi è divampato<br />

un incendio che per<br />

fortuna non recato danni al<strong>le</strong><br />

persone e al<strong>le</strong> abitazioni. Sul<br />

poosto sono intervenuti gli uomini<br />

della Protezione Civi<strong>le</strong> di<br />

Allumiere,i vigili del Fuoco e la<br />

Guardia Foresta<strong>le</strong> di Tolfa. L’incendio,<br />

grazie alla mancanza<br />

di vento e alla tempestività dei<br />

soccorsi è stato prontamente<br />

Nel<strong>le</strong> foto due immagini<br />

dell’area dove ieri mattina<br />

si è verifi cato l’incendio in<br />

zona Perazzeta<br />

domato senza creare ulteriori<br />

danni. <strong>La</strong> foresta<strong>le</strong> ha e<strong>le</strong>vato<br />

una multa pecuniaria al proprietario<br />

che aveva appiccato<br />

involontariamente il fuoco.<br />

Tarquinia<br />

Rischia<br />

di annegare:<br />

salvato<br />

dai pompieri<br />

TARQUINIA - I vigili<br />

del fuoco del comando<br />

provincia<strong>le</strong> viterbese<br />

del distaccamento di<br />

Tarquinia sono intervenuti<br />

al<strong>le</strong> Saline dopo<br />

che una bagnina ha<br />

lanciato l’allarme. Un<br />

uomo di 61 anni originario<br />

di Orvieto, ma<br />

residente a Montefi ascone<br />

stava infatti affogando<br />

in mare mentre<br />

si trovava a circa 80 metri<br />

dalla riva.<br />

I vigili del fuoco del<br />

presidio tarquiniese<br />

sono immeditamente<br />

intervenuti con una<br />

moto d’acqua. L’anziano<br />

è stato agganciato<br />

al mezzo specia<strong>le</strong>,<br />

mediante l’apposita<br />

imbracatura e dunque<br />

trasportato a riva dove i<br />

medici del 118 eseguito<br />

<strong>le</strong> prime cure del caso.<br />

L’uomo è stato poi trasferito<br />

presso il policlinico<br />

Gemelli di Roma.<br />

Le operazioni sono state<br />

coordinate dai marinai<br />

della Capitaneria di<br />

porto.


10<br />

Martedì<br />

1 Settembre 2009


Martedì<br />

1 Settembre 2009 SPORT<br />

11<br />

CALCIO<br />

Il count down è partito.<br />

Domenica il Civitavecchia<br />

disputerà la sua prima gara<br />

uffi cia<strong>le</strong> ospitando al<strong>le</strong> 11<br />

al Fattori l’Ostia Mare di<br />

Gianluigi Staffa (vecchia<br />

e amata conoscenza del<br />

pubblico di fede nerazzurra)<br />

nella gara d’esordio nel<br />

campionato di Eccel<strong>le</strong>nza.<br />

Le prove generali nel memorial<br />

A<strong>le</strong>ssandro Sestili di Tolfa<br />

hanno messo in luce parecchi<br />

aspetti su cui ancora<br />

lavorare, ma tutto sommato<br />

il mister Matteo Masini non<br />

è apparso particolarmente<br />

preoccupato, confi dando<br />

nel lavoro di questa settimana<br />

del professor Diego<br />

Michesi per arrivare al top<br />

della condizione all’appuntamento<br />

con il campionato.<br />

Agli aspetti tattici dovrà<br />

pensarci lui direttamente,<br />

confidando<br />

però nel recupero<br />

dei<br />

giocatori che<br />

hanno riportato<br />

i classici<br />

infortuni<br />

della preparazioneprecampionato.<br />

Tra questi c’è<br />

Luigi Ruggiero,<br />

esterno<br />

classe ‘90,<br />

che è un under<br />

solo anagrafi<br />

camente perchè sia per<br />

<strong>le</strong> indiscutibili qualità sia<br />

per l’esperienza accumulata<br />

nel<strong>le</strong> ultime due stagioni<br />

con la casacca nerazzurra<br />

prima in Eccel<strong>le</strong>nza e poi<br />

in serie D sempre da titolare.<br />

A 19 anni ha già oltre 50<br />

gettoni in prima squadra e<br />

nonostante un carattere da<br />

smussare è un giocatore im-<br />

PROMOZIONE. Ca<strong>le</strong>ndario tutto in salita per i rossoblu che domenica debuttano col Tolfa<br />

Corneto, Granato pensa a come<br />

‘‘scamparla’’ nel tour de force inizia<strong>le</strong><br />

Partenza tutta in salita per il Corneto<br />

di patron rinaldo Santori. Gli<br />

etruschi infatti nel<strong>le</strong> prime partite<br />

del campionato incontreranno tutte<br />

<strong>le</strong> squadre più forti. Grande attesa<br />

al Bonelli per l’inizio del campionato<br />

visto che, già nella prima<br />

giornata di domenica<br />

prossima saranno<br />

chiamati ad affrontare<br />

i cugini del Tolfa<br />

e nella 5^ giornata<br />

invece affronteranno<br />

il Santa Marinella<br />

e poco dopo i rivali<br />

storici del <strong>La</strong>dispoli<br />

di Marco Galli.<br />

«Come commentare<br />

questo campionato?<br />

- sottolinea il tecnico<br />

del Corneto, Ciro<br />

Granato - non siamo stati per niente<br />

fortunati. Avremo match tostissimi<br />

fi n dall’inizio senza avere il tempo<br />

di rodarci un po’. Ci si prospettano<br />

34 giornate di fuoco». Per ora comunque<br />

continua la preparazione<br />

at<strong>le</strong>tica sotto la guida di Granato,<br />

Ventolini (preparatore at<strong>le</strong>tico) e<br />

Moscatelli (preparatoredei portieri)<br />

e, mentre Granato fa dapompiere<br />

stemperando la tensione, si comincia<br />

però già a respirare tensione<br />

e adrenalina ai massimi livelli.<br />

«Ecco che si sta per alzare il sipario<br />

sul campionato Promozione - ha<br />

sottolineato mister Granato - nel<br />

qua<strong>le</strong> ci sono quest’anno moltissime<br />

squadre forti e competitive che<br />

puntano al passaggio in Eccel<strong>le</strong>nza,<br />

quindi non sarà faci<strong>le</strong>. Il <strong>nostro</strong><br />

obiettivo primario resta sempre la<br />

salvezza: speriamo di centrare questo<br />

traguardo il prima possibi<strong>le</strong>». In<br />

casa Corneto quindi<br />

si lavora non solo<br />

dal punto di vista<br />

at<strong>le</strong>tico ma anche<br />

per amalgamare e<br />

compattare la squadra<br />

che quest’anno<br />

vede l’inserimento<br />

di alcune new entry,<br />

quali Nicolini (ex<br />

At<strong>le</strong>tico Tarquinia)<br />

e l’ex Civitavecchia<br />

e Santa Marinella<br />

Dario Spirito; c’è<br />

da dire poi che sono stati inseriti<br />

nel roster del Corneto anche tanti<br />

i giovani e cioè Loreti, Consalvi,<br />

Tedeschi e Gasparri (dagli juniores<br />

del vivaio cornetano), Casali (ex<br />

Montaltese), <strong>La</strong>gona e Incorvaia (ex<br />

Civitavecchia) e De Felici (Cana<strong>le</strong>).<br />

«Sullo zoccolo duro della scorsa<br />

stagione - ha concluso il mister<br />

- abbiamo inserito molti giovani,<br />

alcuni dei quali presi dal <strong>nostro</strong> vivaio<br />

che è in forte crescita. Con impegno,<br />

umiltà e attaccamento alla<br />

maglia riusciremo a fare un buon<br />

campionato».<br />

Rom. Mos.<br />

Luigi Ruggiero<br />

è un<br />

under solo<br />

anagrafi -<br />

camente<br />

visto che è<br />

classe 90,<br />

ma di fatto<br />

può essere<br />

considerato<br />

già tra<br />

i ‘‘grandi’’<br />

del Civitavecchia:<br />

il suo<br />

infortunio e<br />

la probabi<strong>le</strong><br />

assenza<br />

con l’Ostia<br />

Mare lascia<br />

un buco<br />

diffi cilmentecolmabi<strong>le</strong><br />

sulla<br />

sinistra<br />

(Foto Tino<br />

ROMANO)<br />

Sulla mediana i maggiori dubbi per Masini sia per l’infortunio<br />

di Ruggiero sia per il partner di Adornato. E poi ci sono gli under...<br />

Civitavecchia verso l’Eccel<strong>le</strong>nza<br />

con tanti rebus a centrocampo<br />

portantissimo per Masini.<br />

<strong>La</strong> sua assenza pesa e non<br />

poco e per sostituirlo (per<br />

forza di cose con un altro<br />

under) Masini sta cercando<br />

risposte convincenti dagli<br />

under. A Tolfa ha lasciato in<br />

campo per tutti i 90 minuto<br />

Bonelli, che tra gli esterni e<br />

quello con caratteristiche<br />

più simili a Ruggiero essen-<br />

do più portato a difendere<br />

anzichè offendere. Di Luca<br />

e Antonini sono giocatori<br />

decisamente più portati ad<br />

attaccare e considerando<br />

che sull’altra corsia c’è Gravina<br />

il mister preferirebbe<br />

mantenere gli equilibri tattici.<br />

Ci sarebbe però la carta<br />

<strong>La</strong>ncioni, che al momento<br />

sempre nell’economia degli<br />

S.Severa, i baby<br />

si rimettono<br />

in moto<br />

Lo scorso 24 agosto in<br />

casa Santa Severa di patron<br />

Franco Bonafi glia sono riprese<br />

<strong>le</strong> attività dei ’95 e dei<br />

’96. I due team hanno iniziato<br />

la preparazione pre<br />

campionato sotto la guida<br />

rispettivamente dei mister<br />

Andrea Midei e Marco Bonafi<br />

glia. «Qualcuno che<br />

va, qualcuno che arriva<br />

– spiega mister Marco Bonafi<br />

glia - ma i due gruppi<br />

sostanzialmente sono gli<br />

stessi di sempre, più consolidati<br />

che mai. Quando<br />

ti accorgi che i risultati<br />

raggiunti sono superiori a<br />

quelli previsti e stimati in<br />

base al<strong>le</strong> potenzialità dei<br />

singoli allora signifi ca che<br />

in campo scendono undici<br />

giocatori più un dodicesimo<br />

che è appunto il<br />

gruppo».<br />

Rom. Mos.<br />

Il prestito si è concretizzato poco prima che si chiudesse la sessione di mercato<br />

Il Pa<strong>le</strong>rmo convince in extremis Blasi:<br />

il centrocampista lascia il Napoli<br />

Manue<strong>le</strong> Blasi lascia l’azzurro<br />

per vestirsi di rosanero.<br />

Proprio in extremis, nella sessione<br />

estiva del calciomercato,<br />

il centrocampista civitavecchiese<br />

in forza al Napoli<br />

ha accettato il trasferimento<br />

in prestito (con diritto di riscatto)<br />

al Pa<strong>le</strong>rmo. Protagonista<br />

di questa prima finestra<br />

del calciomercato fin dagli albori<br />

del ritiro in Austria, il granitico<br />

mediano ha animato<br />

anche l’ultimo giorno di trattative,<br />

facendo <strong>le</strong>tteralmente<br />

impazzire i siti specializzati,<br />

anche quelli più autorevoli.<br />

Su Gazzetta.it ad esempio al<strong>le</strong><br />

16.30 si dava per certo il suo<br />

passaggio alla corte di Walter<br />

Zenga mettendo in risalto<br />

l’accordo tra <strong>le</strong> due società.<br />

Quaranta minuti dopo un<br />

nuovo aggiornamento con<br />

l’imprevisto dietro front di<br />

Blasi, più propenso a giocarsi<br />

<strong>le</strong> sue chance all’ombra del<br />

Vesuvio. Per un’ora abbondante<br />

sul web si sono rincorse<br />

la notizia dell’accordo tra il<br />

giocatore al Pa<strong>le</strong>rmo e la sua<br />

smentita. Fino a che al<strong>le</strong> 19,<br />

momento in cui si chiude-<br />

Manue<strong>le</strong> Blasi con la<br />

maglia del Napoli, che ha<br />

lasciato per approdare alla<br />

corte di Zenga a Pa<strong>le</strong>rmo<br />

under si gioca la maglia con<br />

Gravina. <strong>La</strong> sua capacità di<br />

saltare l’uomo sulla fascia e<br />

creare superiorità potrebbe<br />

essere un’arma importante,<br />

ma che implicherebbe un<br />

va ufficialmente il mercato, si<br />

è appreso che Manue<strong>le</strong> si era<br />

convinto ad accettare la proposta<br />

di Zamparini. Top secret<br />

i dettagli dell’operazione, come<br />

è del resto diffici<strong>le</strong> capire cosa si<br />

realmente accaduto in quel<strong>le</strong><br />

ore. Ciò che al momento è certo<br />

è che da questo pomeriggio<br />

Zenga avrà un nuovo centrocampista.<br />

Il passaggio al Pa<strong>le</strong>rmo<br />

dovrebbe far comunque<br />

bene anche allo stesso Blasi,<br />

che a Napoli nel<strong>le</strong> gerarchie di<br />

Donadoni era finito parecchio<br />

indietro, e rischiava di giocare<br />

ben poco. Con la maglia rosanero<br />

dovrebbe avere invece più<br />

spazio e comunque troverebbe<br />

sacrifi cio sulla mediana con<br />

Bevilacqua (al momento in<br />

vantaggio su Poggi reduce<br />

da un infortunio), che dovrebbe<br />

essere sostituito dal<br />

baby Locci. Tutte supposi-<br />

PRIMA. Patron Mataloni: «Dobbiamo fare il salto di qualità»<br />

<strong>La</strong> Dm 84 riparte con un punto<br />

fermo: la disciplina<br />

E’inizita ieri la preparazione at<strong>le</strong>tica<br />

della Dm84 di patron Pierino Mataloni.<br />

I ceriti venerdì sera si sono ritrovati di<br />

nuovo a cena dai Mataloni e poi da ieri<br />

(al<strong>le</strong> 18) al Galli sotto la guida di mister<br />

De Santis hanno inizito quindi la preparazione<br />

intensa in vista del prossimo<br />

campionato. Presenti<br />

sul campo anche <strong>le</strong><br />

new entry Fondacaro<br />

(il bomber che lo scorso<br />

anno con i suoi gol<br />

ha trascinato il Cerveteri<br />

in Promozione) e<br />

il giovane Mataloni.<br />

Il presidente Pierino<br />

Mataloni ha confermato<br />

in panchina mister<br />

De Santis per il terzo<br />

anno consecutivo e<br />

già dal primo giorno di<br />

al<strong>le</strong>namenti è stato in campo con i suoi<br />

proprio per portare avanti la sua idea di<br />

non lasciare quest’anno ‘‘nulla al caso’’.<br />

Prima della seduta di al<strong>le</strong>namento Mataloni<br />

e il suo staff hanno esortato tutto<br />

il gruppo a dare il massimo sotto tutti i<br />

punti di vista. «Quest’anno dobbiamo<br />

fare un salto di qualità e ci tengo che<br />

tutta la squadra - ha spiegato il patron<br />

e fondatore della squadra - faccia attenzione<br />

al comportamento: a fi ne<br />

stagione ci sarà un premio particolare<br />

se rientreremo nel<strong>le</strong> prime posizioni<br />

della graduatoria della coppa disciplina».<br />

Fondacaro, che andrà a potenziare<br />

il reparto offensivo e Mataloni con<br />

una società ambiziosa,<br />

che questa estate si è rinforzata,<br />

arrivando a porsi<br />

ambiziosi obiettivi (il mister<br />

ha parlato addirittura<br />

di scudetto...).<br />

L’addio (ma essendo<br />

un prestito potrebbe essere<br />

anche un arrivederci) ha<br />

lasciato comunque l’amaro<br />

in bocca ai tifosi partenopei<br />

che attraverso vari<br />

canali (compreso anche<br />

Facebook dove sono comparsi<br />

del gruppi contro il<br />

trasferimento del calciatore)<br />

da tempo manifestavano<br />

il proprio disappunto<br />

all’indirizzo della società<br />

che aveva<br />

messo tra i<br />

partenti un<br />

giocatore<br />

che con il<br />

suo carisma<br />

si era<br />

conquistato<br />

l’affetto e la<br />

stima dell’esigente<br />

ma passiona<strong>le</strong><br />

popolo<br />

partenopeo.<br />

zioni, ma che<br />

d i m o s t r a n o<br />

che i maggiori<br />

dubbi Masini<br />

li ha centrocampo<br />

mentre per difesa<br />

(Scrocca, Ferranti, Mazza e<br />

Trombetta davanti a Baroncini)<br />

e attacco (Gagliardini e<br />

Ferro) i giochi sono praticamente<br />

già fatti.<br />

il qua<strong>le</strong> si cercherà di far fare il salto<br />

di qualità al centrocampo i De Santis<br />

boys si preparano a fare un anno al top.<br />

I due nuovi acquisti si sono detti pronti<br />

a contribuire alla causa e a portare ai<br />

massimi livelli la squadra la giallorossa.<br />

Altra novità è l’altra new entry, ossia<br />

il centrocampista<br />

Luchetti (classe 83).<br />

Mentre mister De<br />

Santis e i suoi collaboratori<br />

mettono sotto<br />

torchio la squadra il<br />

patron non si è fermato<br />

e sta cercando<br />

in ogni modo di potenziare<br />

il suo team<br />

cercando di portare<br />

in casa Dm altri innesti<br />

di qualità che<br />

verranno annunciati<br />

nei prossimi giorni. Intanto la società<br />

giallorossa ha una nuova divisa, ossia<br />

la nuova tuta giallo-nera di rappresentanza<br />

che potrà essere acquistato<br />

anche dai tifosi che lo desiderano. Il<br />

vice presidnete Matteo Pinaroli invece<br />

è al<strong>le</strong> prese con la redazione del nuovo<br />

regolamento interno dei giallorossi:<br />

«Quest’anno puntiamo molto sulla<br />

disciplina - ha sottolineato Pinaroli<br />

- di comune accordo abbiamo deciso<br />

che chi non rispetta <strong>le</strong> rego<strong>le</strong> sarà fuori.<br />

Vogliamo a tutti i costi dare una svolta<br />

e distinguerci dal punto di vista disciplinare».<br />

Rom. Mos.


12<br />

WINDSURF<br />

SPORT<br />

Veronica sul tetto del mondo a Weymout (in Inghilterra) rivive il suo straordinario trionfo:<br />

«Mi sono presa una grande rivincita e che emozione sentire l’Inno di Mameli sul podio»<br />

Fanciulli: «Ho ancora i brividi»<br />

Grande festa alla Lni, il patron Corti: «Lei bravissima, ma siamo fi eri anche di Pochiero, Benedetti e coach Stella»<br />

di ROMINA MOSCONI<br />

Con una sp<strong>le</strong>ndida cerimonia<br />

di premiazione si sono conclusi<br />

sabato scorso i Campionati<br />

Mondiali di windsurf classe Techno<br />

che si sono tenuti a Weymouth<br />

e per Civitavecchia c’è<br />

stato il grande onore di vedere<br />

una propria at<strong>le</strong>tasul massimo<br />

gradino del podio dell’under<br />

17 femmini<strong>le</strong>. <strong>La</strong> strepitosa Veronica<br />

Fanciulli, nella doppia<br />

veste di portacolori della Lni e<br />

della naziona<strong>le</strong> italiana, ha fatto<br />

un sol boccone di tutte <strong>le</strong> avversarie<br />

vincendo con un distacco<br />

di ben 14 punti sulla seconda<br />

Clidane Humeau (Francia) e<br />

di 15 la terza, cioè l’israeliana<br />

Hadas Zaga. <strong>La</strong> Fanciulli a Weymouth<br />

è stata praticamente<br />

perfetta: nel<strong>le</strong> nove regate disputate<br />

ha ottenuto tre primi<br />

posti, un secondo, un terzo, un<br />

quinto, un sesto, un settimo e<br />

un decimo (il peggiore e quindi<br />

come da regolamento èstato<br />

scartato). Piazzamenti che dimostrano<br />

la sua superiorità. <strong>La</strong><br />

‘‘tostissima’’ at<strong>le</strong>ta si è gustata<br />

la vittoria sottolineando anche<br />

che così si è «presa una grande<br />

rivincita sulla riva<strong>le</strong> francese<br />

- ha spiegato la Fanciulli raggiunta<br />

te<strong>le</strong>fonicamente poco<br />

prima di essere premiata - che<br />

agli Europei mi aveva battuta di<br />

pochissimo. Sono al colmo della<br />

gioia, non ho paro<strong>le</strong> per descrivere<br />

come sto. E’ bellissimo<br />

essere premiati e sentire l’inno<br />

d’Italia che suona per te. Prima<br />

di partire l’avevo detto che<br />

mister Stella ci aveva preparati<br />

Erika Bello protagonista<br />

ai Mondiali di canottaggio<br />

con il quattro di coppia<br />

BASKET<br />

Una volta scelto il campionato<br />

di serie B d’Eccel<strong>le</strong>nza,<br />

alla 2094 gpr si stanno<br />

intensifi cando <strong>le</strong> operazioni<br />

logistiche<br />

e tecniche<br />

per permettere<br />

a coach<br />

Panunzio di<br />

presentarsi<br />

al meglio al<br />

via del torneo<br />

cadetto di basket femmini<strong>le</strong><br />

previsto per il prossimo<br />

4 ottobre. Dal lato logistico<br />

in società si sta provvedendo<br />

ad esp<strong>le</strong>tare <strong>le</strong> pratiche<br />

burocratiche sia per la defi -<br />

nitiva compilazione del ca<strong>le</strong>ndario<br />

(c’è gtempo fi no al<br />

prossimo 5 settembre) che<br />

per la conferma defi nitiva<br />

del campo di gioco (è stato<br />

richiesto quello di Brac-<br />

alla grande e che mi sentivo in<br />

forma. Il mio obiettivo era fare<br />

bene e di chiudere fra i primi<br />

5, questa gioia mi rende particvolarmente<br />

euforica. Dedico<br />

la vittoria alla mia famiglia, alla<br />

Lni di Civitavecchia, a patron<br />

Corti e a mister Adriano Stella<br />

che è davvero un grande, ma<br />

anche a tutti gli amici che mi<br />

hanno sostenuto. Ho sentito<br />

forte ilsostegno di tutti e questo<br />

è stata la mia marcia in più».<br />

Una ragazza meravigliosa che<br />

con il suo carattere schivo ma<br />

determinato e con la sua umiltàche<br />

la spinge a provarsi sempre<br />

di più e a spingersi sempre<br />

più in là l’hanno portata in vetta<br />

al mondo diventando anche<br />

Il Dg Russo: «Ripartiamo dal gruppo storico e cercheremo di accontentare <strong>le</strong> richeste del tecnico»<br />

2094, Panunzio chiede quattro rinforzi<br />

ciano), cosa questa che deve<br />

deliberare la FIP sia regiona<strong>le</strong><br />

che naziona<strong>le</strong>: il tutto dovrebbe<br />

essere a posto in questa<br />

settimana o al massimo nei<br />

primi giorni della prossima<br />

settimana.L’aspetto tecnico<br />

è quello dove necessitano <strong>le</strong><br />

maggiori attenzioni, visto che,<br />

in assenza di notizie sicure, la<br />

2094 gpr non ha potuto muoversi<br />

prima di ora. <strong>La</strong> squadra<br />

necessita di almeno 4 rinforzi<br />

e per questo coach Panunzio<br />

ha richiesto alla dirigenza di<br />

cercare di affrettare al massimo<br />

i tempi visto che mancano<br />

solo 5 settimane all’inizio<br />

del campionato. «Siamo in<br />

notevo<strong>le</strong> ritardo rispetto al<strong>le</strong><br />

nostre avversarie - conferma il<br />

DG Russo - che sono naturalmente<br />

già a posto per quanto<br />

riguarda il roster stagiona<strong>le</strong>.<br />

CANOTTAGGIO<br />

un esempio di<br />

buona civitavecchiesità,visto<br />

che è nata<br />

e cresciuta alla<br />

Lega Nava<strong>le</strong><br />

Italiana di Civitavecchia.<br />

Ma <strong>le</strong> gioie per la<br />

nostra città e, soprattutto per<br />

lo staff di patron Corti, non finiscono<br />

qui: Danie<strong>le</strong> Benedetti<br />

(5°) e Mattia Camboni (6°) hanno<br />

infatti tenuto alti i nostri colori<br />

distinguendosi allagrande e<br />

diventando i migliori azzurri in<br />

gara nel<strong>le</strong> gare under maschili.<br />

I due ragazzi per un soffio han-<br />

<strong>La</strong> nostra travagliata estate<br />

non ci ha permesso di dare<br />

certezze al<strong>le</strong> nostre giocatrici<br />

in tempi normali: per questo<br />

ripartiamo dal gruppo storico,<br />

che ormai viaggia per la quinta<br />

stagione insieme a noi, e<br />

siamo alla ricerca di nuovi inserimenti.<br />

Cerchiamo quindi<br />

di comp<strong>le</strong>tare l’organico secondo<br />

<strong>le</strong> indicazioni di coach<br />

Panunzio (play, guardia, ala,<br />

A destra Veronica Fanciulli<br />

in azione ai Mondiali<br />

di Weymouth, dove ha<br />

conquistato l’oro nella<br />

categoria under 17; a sinistra<br />

la festa in Inghilterra<br />

con tutto il suo entourage<br />

no sfiorato il podio e ciò è stato<br />

causato daquelache prob<strong>le</strong>ma<br />

che si è avuto nell’ultima regata<br />

quando per motivi ancora<br />

sconosciuti tutti i migliori hanno<br />

chiuso negli ultimi posti.<br />

Camboni e Benedetti quindi<br />

sono un pò delusi, ma neanche<br />

tanto visto che sono stati i migliori<br />

italiani in gara e che hanno<br />

fatto ilpieno di applausi e<br />

consensi in Federazione. Come<br />

non gongolare poi per la terza<br />

soddisfazione ‘‘Made in Lni<br />

Civitavecchia’’? il tecnico che<br />

prepara i ragazzi della loca<strong>le</strong> Lni<br />

di patron Corti, Adriano Stella, è<br />

Il quattro di coppia azzurro con Erika Bello a bordo ad un passo dal bronzo nella prova iridata di Poznam<br />

Podio sfi orato, ma i Giochi ora diventano un obiettivo<br />

L’armo tricolore, a soli tre secondi dal<strong>le</strong> medaglie in Polonia, dà ampie garanzie per il futuro<br />

E’ sfumato per appena<br />

tre secondi il podio ai<br />

Mondiali di Poznam per<br />

Erika Bello. <strong>La</strong> vogatrice<br />

civitavecchiese inserita<br />

nel quattro di coppia azzurro<br />

nella rassegna iridata<br />

di canottaggio, che si è<br />

conclusa domenica in Polonia,<br />

ha chiuso al quarto<br />

posto con un battagliero<br />

armo azzurro. Pur essendo<br />

tagliato fuori dai pro-<br />

nostici per la zona medaglia,<br />

l’equipaggio della Naziona<strong>le</strong><br />

ha invece dato fi lo da torcere<br />

al<strong>le</strong> corazzate di questa<br />

specialità, inserendosi a<br />

lungo nella lotta tra Ucraina,<br />

Usa e Germania, che alla<br />

fi ne proprio in quest’ordine<br />

hanno composto il podio.<br />

Bello e compagne oltre ad<br />

essersi messe al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong> <strong>le</strong><br />

vice-campionesse olimpiche<br />

della Gran Bretagna e la<br />

forte Ucraina hanno anche<br />

dimostrato di avere <strong>le</strong> carte<br />

in regola per arrivare ai Giochi<br />

di Londra 2012.<br />

Sul lago Malta il ‘’pink<br />

quad’’ tricolore, che vedeva<br />

ai remi oltre alla civitavecchiese<br />

in forza alla <strong>La</strong>zio la<br />

sua compagna di squadra<br />

Gabriella Bascelli anche<br />

<strong>La</strong>ura Milani ed Elisabetta<br />

Sancassani dopo una partenza<br />

cauta (quinte alla prima<br />

boa) al primo chilometro<br />

ha fatto capire di non vo<strong>le</strong>rsi<br />

semplicemente accontentare<br />

di un piazzamento nella<br />

fi na<strong>le</strong> iridata. Le azzurre<br />

hanno cominciato a spingere<br />

e approfi ttando del<br />

calo fi siologico di ucraine<br />

e tedesche, che erano partite<br />

a razzo, hanno cominciato<br />

a recuperar terreno.<br />

Fino ad inserirsi nella lotta<br />

per <strong>le</strong> prime posizioni.<br />

L’Italia è riuscita a sferrare<br />

un poderoso attacco nella<br />

seconda parte della regata,<br />

ma <strong>le</strong> tedesche sono<br />

riuscite a resistere ed a<br />

mantenere la terza piazza.<br />

Azzeccato comunque il<br />

quartetto se<strong>le</strong>zionato dal<br />

ct olandese della Naziona-<br />

Dopo aver<br />

raggiunto<br />

l’accordo<br />

per la serie<br />

B1, la 2094<br />

è alla ricerca<br />

di quattro<br />

rinforzi<br />

da dare<br />

al tecnico<br />

Panunzio<br />

<strong>le</strong> Josy Verdonkschot, regista<br />

peraltro del passaggio<br />

della Bello dai pesi <strong>le</strong>ggeri<br />

ai senior. Questo armo in<br />

Polonia ha dimostrato di<br />

poter arrivare anche al<strong>le</strong><br />

prossime Olimpiadi: una<br />

prospettiva davvero al<strong>le</strong>ttante<br />

considerando che<br />

l’equipaggio, che gareggiava<br />

per la prima volta<br />

insieme, si è migliorato<br />

tra batterie, recuperi e fi -<br />

nali e lavorando insieme,<br />

con un maggior affi atamento,<br />

può senza dubbio<br />

raggiungere risultati di<br />

rilievo.<br />

post e centro i ruoli richiesti)<br />

e per far questo al più presto<br />

speriamo che su Roma e dintorni<br />

ci siamo ancora del<strong>le</strong><br />

ragazze che siano disposte a<br />

mettersi alla prova con una<br />

partecipazione ad un campionato<br />

naziona<strong>le</strong> come la B<br />

d’Eccel<strong>le</strong>nza. Il fatto di al<strong>le</strong>narci<br />

2 volte a Roma in orario<br />

sera<strong>le</strong> - conclude il DG della<br />

2094 gpr - dovrebbe facilitarci<br />

Martedì<br />

1 Settembre 2009<br />

lo stesso che, nonostante la giovane<br />

età, ha fatto da al<strong>le</strong>natore<br />

in seconda al coach azzurro,<br />

Filippo Moretti. Un successo<br />

quindi che premia il lavoro<br />

della società civitavecchiese su<br />

tutti i fronti. «I nostri ragazzi si<br />

sono fatti davvero onore e lanostra<br />

Veri ha sbaragliato tutte<br />

<strong>le</strong> avversarie. Complimenti<br />

vivissimi a <strong>le</strong>i ma anche Danie<strong>le</strong><br />

e Mattia che sono andati<br />

vicinissimi al podio. Durante la<br />

stagione inverna<strong>le</strong> mister Stella<br />

ha preparato alla grande questa<br />

nostra squadra forgiandoli a<br />

tutte <strong>le</strong>situazioni climatiche. Il<br />

suo lavoro certosino alla fine ha<br />

premiato lui, vistoche ora èuno<br />

dei migliori tecnici italiani, ma<br />

anche i ragazzi e questa nostra<br />

società che da anni lavora in<br />

sordina. Ieri sera i nostri fantastici<br />

eroi sono ritornati stremati<br />

ma felicissimi e per loro abbiamo<br />

organizzato una piccola<br />

festa di accoglienza, ma devo<br />

dire che quella vera la faremo<br />

sabato prossimo. Va detto anche<br />

che <strong>le</strong> bel<strong>le</strong> prestazioni di<br />

questi nostri ragazzi sono serviti<br />

anche da vetrina d’onore per<br />

la nostra città».<br />

Va<strong>le</strong>ntino, primo<br />

al<strong>le</strong>namento<br />

e presentazione<br />

E’ stata presentata<br />

ieri sera la Va<strong>le</strong>ntino<br />

Automobili Santa<br />

Marinella che è tra <strong>le</strong><br />

squadre favorite del<br />

prossimo campionato<br />

di serie B d’eccel<strong>le</strong>nza<br />

di basket<br />

femmini<strong>le</strong> dopo l’importante<br />

campagna<br />

acquisti operata dalla<br />

società rossoblu.<br />

Dopo la presentazione<br />

del<strong>le</strong> giocatrici<br />

nello scenario della<br />

villa dell’osservatorio<br />

del parco Kennedy<br />

il tecnico Danie<strong>le</strong><br />

Precetti ha tenuto il<br />

primo al<strong>le</strong>namento al<br />

Palazzetto dello Sport<br />

di via del<strong>le</strong> Colonie.<br />

in questa ricerca che intendiamo<br />

intensifi care in questa settimana:contiamo<br />

molto sulla<br />

voglia di mettersi in “gioco”<br />

del<strong>le</strong> tante cestiste romane<br />

che insieme a noi potranno<br />

divertirsi confrontandosi in<br />

un contesto naziona<strong>le</strong>». Intanto<br />

la squadra oggi riprende<br />

la preparazione settimana<strong>le</strong>: 3<br />

giorni a Bracciano e 3 sul parquet<br />

romano di Boccea.


Martedì<br />

1 Settembre 2009 Sport<br />

13<br />

di ROMINA MOSCONI<br />

Settembre per i rugbisti<br />

civitavecchiesi è ormai<br />

tempo di riprendere<br />

gli scarpini e rimettersi<br />

in moto visto che da oggi<br />

prende il via al Moretti Dalla<br />

Marta la preparazione<br />

at<strong>le</strong>tica per la prima squadra<br />

del Crc Civitavecchia.<br />

Mazzarini e il suo collaboratore<br />

Stefano D’Angelo<br />

da oggi quindi metterenno<br />

per settimane sotto torchio<br />

la squadra e poi testeranno<br />

i risultati con il quadrangolare,<br />

promosso proprio<br />

dalla società civitavechiese<br />

di patron Nastasi, che si<br />

terrà al Moretti Dalla Marta<br />

il prossimo 19 settembre<br />

e che vedrà in gara oltre<br />

ai civitavecchiesi anche il<br />

Siena, il Grosseto e i cugini<br />

della Rul di Allumiere e<br />

PALLAVOLO<br />

RUGBY<br />

Al Moretti Dalla Marta primo giorno di preparazione per i nerogiallorossi di Mazzarini<br />

Il Crc riparte dalla C regiona<strong>le</strong> e dai giovani<br />

Il coach: «Daremo ai nostri ragazzi la possibilità di crescere e maturare»<br />

Tolfa. Mister Mazzarini poi<br />

ha annunciato anche che<br />

prima dell’inzio del campionato<br />

organizzerà anche altre<br />

amichevoli allo scopo di testare<br />

la forma fisica, provare<br />

gli schemi e, soprattutto per<br />

amalgamare il gruppo e dar<br />

modo ai più giovani di crescere<br />

e impratichirsi. Nel<strong>le</strong><br />

fi<strong>le</strong> del Crc, oltre ai tanti giovani<br />

che mister Mazzarini ha<br />

promosso in prima squadra,<br />

non è cambiato molto, visto<br />

che lo zoccolo duro è stato<br />

tutto confermato. Una novità<br />

però c’è, e anche grossa:<br />

quest’anno, infatti, il Crc non<br />

parteciperà al girone d’elite<br />

del campionato di serie C,<br />

ma a quello norma<strong>le</strong>. «E’ stata<br />

una scelta ponderata e attenta,<br />

che abbiamo maturato<br />

mettendo sul piatto della bilancia<br />

tanti fattori, fra i quali<br />

il fatto che la Federazione<br />

quest’anno ha deciso di cambiare<br />

molte cose, tra cui quella<br />

di permettere al<strong>le</strong> squadre<br />

professionistiche di iscrivere<br />

<strong>le</strong> seconde squadre in serie C<br />

d’elite per cui si prospettava<br />

per noi un massacro. Inoltre<br />

in questo modo diamo la<br />

Oggi comincia la maschi<strong>le</strong> mentre <strong>le</strong> donne<br />

sono già alla seconda settimana di al<strong>le</strong>namenti<br />

possibilità a tutti i nostri giovani<br />

di crescere e maturare».<br />

Anche quest’anno quindi per<br />

coach Mazzarini e per tutta la<br />

società del Crc l’obiettivo primario<br />

è far crescere i giovani.<br />

Proprio il settore verde sarà il<br />

Asp al lavoro: priorità alla linea verde<br />

Pur dovendo affrontare due tornei nazionali, la società punta tutta sul settore giovani<strong>le</strong><br />

Torna a pieno regime l’attività<br />

in casa Asp con <strong>le</strong> prime<br />

squadre (la maschi<strong>le</strong> e la<br />

femmini<strong>le</strong> parteciperanno al<br />

campionato naziona<strong>le</strong> di serie<br />

D) e <strong>le</strong> formazioni del settore<br />

giovani<strong>le</strong> già al lavoro per vivere<br />

un’altra stagione da protagonista.<br />

SERIE B2 MASCHILE - <strong>La</strong><br />

prima settimana di settembre<br />

coincide con l’inizio ufficia<strong>le</strong> a<br />

ranghi comp<strong>le</strong>ti della Mojoli.<br />

Oggi (ore 19.30) al Palasport si<br />

riunisce per la prima seduta<br />

tecnica la formazione al<strong>le</strong>nata<br />

quest’anno da Simone Serafini,<br />

che ha già effettuato comunque<br />

una fase preliminare di lavoro<br />

in pa<strong>le</strong>stra presso il Top Line.<br />

SERIE B2 FEMMINILE - E’ terminata<br />

invece senza prob<strong>le</strong>mi<br />

la seconda settimana dilavoro<br />

per la Tirreno Power. Le ragazze<br />

di Marco Frasca hanno beneficiato<br />

di un weekend di riposo<br />

per smaltire i carichi di lavoro<br />

di questi primi quindici giorni<br />

di al<strong>le</strong>namenti in vista dell’inizio<br />

del campionato di serie B2<br />

previsto per il 19 settembre.<br />

Ieri è cominciata a una nuova<br />

settimana intensa di sedute<br />

tecniche e fisiche che farà da<br />

ingresso ai primi impegni ufficialidellastagione,<br />

visto<br />

che l’esordio<br />

in Coppa Italia<br />

nel derby contro<br />

la Comal<br />

è previsto per<br />

martedì 8 settembre.«Tutto<br />

procede<br />

per il meglio<br />

- dichiara il Ds<br />

Emanue<strong>le</strong> Firicano<br />

- a parte<br />

qualche ragazza<br />

colpita dall’influenza.<br />

Le giocatrici stanno<br />

lavorando molto a livello fisico<br />

con particolare attenzione alla<br />

tecnica individua<strong>le</strong>, come si<br />

conviene a questo specifico<br />

momento della stagione in cui<br />

bisogna prestare particolare<br />

attenzione alla forma fisica e<br />

a riprendere confidenza con il<br />

pallone. In questo primo periodo<br />

il gruppo è numericamente<br />

allargato, con la presenza di<br />

tante giovani».<br />

LA LINEA VERDE - Ma non<br />

soltanto <strong>le</strong> prime squadre dell’Asp<br />

hannodato il via al<strong>le</strong> loro<br />

fatiche. Sia il settore giovani<strong>le</strong><br />

maschi<strong>le</strong> che quello femmini<strong>le</strong><br />

sono già in fermento per<br />

preparare al meglio un’altra<br />

lunga e appassionante stagione<br />

che vedrà ancora una volta<br />

protagoniste <strong>le</strong> squadre dei<br />

ragazzi del club del presidente<br />

de Gennaro. I ragazzi sono al<br />

lavoro già da inizio agosto sotto<br />

la guida di Serafini, che curerà<br />

la direzione tecnica maschi<strong>le</strong>.<br />

Durante la scorsa settimana è<br />

stato effettuato un al<strong>le</strong>namento<br />

a ranghi comp<strong>le</strong>ti del gruppo<br />

che parteciperà ai campionati<br />

under 18 e under 21 per<br />

tracciare <strong>le</strong> direttive tecniche<br />

che saranno comuni a tutti <strong>le</strong><br />

squadre dell’Asp, prima squadra<br />

compresa. A partecipare<br />

all’al<strong>le</strong>namento l’intero parco<br />

al<strong>le</strong>natori del settore maschi<strong>le</strong>,<br />

con Roberto Scaccia, Franco<br />

Accardo, Fabio Cristini, Fabrizio<br />

Manfredi, Fabrizio Fiorentino e<br />

Guglielmo Cicorella. «Stiamo<br />

gettando <strong>le</strong> basi per costruire<br />

punto di riferimento di tutto<br />

il lavoro di quest’anno. Come<br />

aveva infatti annunciato patron<br />

Nastasi alla fine della<br />

passata stagione, continua<br />

a San Gordiano la voglia di<br />

portare avanti sempre di più<br />

Qui a lato il<br />

coach del<br />

Crc Sorgenia<br />

Miche<strong>le</strong><br />

Mazzarini,<br />

attende<br />

oggi i ‘‘saraceni’’<br />

per<br />

la ripresa<br />

degli al<strong>le</strong>namenti;<br />

così come<br />

Simone<br />

Serafini (a<br />

destra) che<br />

inizia la sua<br />

avventura<br />

come al<strong>le</strong>natore<br />

della<br />

Mojoli questa<br />

sera al<br />

palasport;<br />

intanto in<br />

casa Asp<br />

si punta<br />

forte molto<br />

anche sul<br />

settore giovani<strong>le</strong><br />

dopo<br />

gli exploit<br />

dell’undet<br />

18 (qui a<br />

lato) che<br />

lo scorso<br />

anno ha<br />

chiuso sesta<br />

la fase<br />

tricolore<br />

AUTOMOBILISMO<br />

A distanza di 25 anni si rinnova la partnership con la collaborazione tra i figli Gianni e Raffae<strong>le</strong><br />

Giammaria-Rosati: accordo ‘‘nel nome del padre’’<br />

di RICKY CARLANTONI<br />

Nel nome del padre.<br />

Raffae<strong>le</strong> Giammaria, pilota<br />

automobilistico in forza<br />

alla Edil Cris Racing Team e<br />

protagonista finora di una<br />

stagione ecceziona<strong>le</strong> fra<br />

campionato europeo GT2<br />

(la po<strong>le</strong> strappata all’ultimo<br />

giro in Portogallo rimarrà<br />

inde<strong>le</strong>bi<strong>le</strong> nella memoria<br />

di Raffae<strong>le</strong> e dei suoi<br />

sostenitori) e campionato<br />

italiano prototipi (sempre<br />

sul podio nel<strong>le</strong> tre gare di-<br />

sputate) sarà sponsorizzato<br />

da Rosati Utensili grazie all’accordo<br />

che lo stesso pilota<br />

ha siglato con Gianni Rosati.<br />

Curioso (ed anche romanti-<br />

A sinistra<br />

Armando<br />

Giammaria<br />

quando<br />

correva con<br />

la macchinasponsorizzata<br />

da Franco<br />

Rosati: a<br />

lato i due<br />

‘‘rampolli’’<br />

Raffae<strong>le</strong> e<br />

Gianni<br />

co se vogliamo) l’aneddoto<br />

che ci racconta il papà-manager<br />

di Raffae<strong>le</strong>, Armando<br />

Giammaria: «Ricordo che<br />

quando correvo io nel campionato<br />

prototipi - spiega - la<br />

mia auto era tappezzata dagli<br />

adesivi di Rosati Utensili.<br />

Franco Rosati era infatti il<br />

mio sponsor principa<strong>le</strong>. Ora,<br />

a distanza di qualche anno, i<br />

nostri figli hanno rinnovato<br />

questa collaborazione a<br />

sottolineare un <strong>le</strong>game fortissimo<br />

che evidentemente<br />

il tempo non ha corroso».<br />

Giammaria spende paro<strong>le</strong><br />

dolci anche per l’altro sponsor,<br />

ovvero la Royal Bus Port<br />

Mobility nella persona di<br />

Massimiliano Passalacqua:<br />

«Lo sport ha bisogno di essere<br />

sostenuto e Massimiliano<br />

Passalacqua è uno che<br />

lo sport lo aiuta. Non finirò<br />

mai di ringraziarlo. Se mio<br />

figlio Raffae<strong>le</strong> ha la possibilità<br />

di correre a certi livelli,<br />

lo dobbiamo anche e soprattutto<br />

ai nostri due parteners».<br />

Quindi si passa ad<br />

analizzare il fina<strong>le</strong> di stagione<br />

di Raffae<strong>le</strong> che si preannuncia<br />

molto intenso: «Su<br />

indicazioni della Edil Cris<br />

salteremo la prossima gara<br />

del campionato europeo<br />

che si disputerà a Magny-<br />

Cours per concentrarci su<br />

quello italiano. Il 6 settembre<br />

saremo ad Imola mentre<br />

ed a fine mese cercheremo<br />

al Mugello quei punti che<br />

servono al team per tentare<br />

di vincere il campionato».<br />

e meglio il vivaio perraggiungere<br />

quel progetto che<br />

sta tanto a cuore al presidente,<br />

ossia di poter attingere<br />

al vivaio made in Crc<br />

e garantire quindi al rugby<br />

cittadino di crescere e migliorare<br />

smepre di più e<br />

magari negli anni raggiungere<br />

anche quella sospirata<br />

promozione che lo scorso<br />

anno è stata persa per un<br />

soffio. Per quanto riguarda<br />

il prossimo campionato<br />

Mazzarini spiega che solo a<br />

settembre usciranno i gironi<br />

e poi i ca<strong>le</strong>ndari quindi<br />

per ora non si sa quali saranno<br />

<strong>le</strong> avversarie. «Non<br />

si possono fare pronostici<br />

fino a che non conosceremo<br />

gli avversari - ha sottolineato<br />

il coach - di certo<br />

sappiamo solo che il <strong>nostro</strong><br />

obiettivo è fare bene e dare<br />

spazio ai giovani».<br />

UNDER 14<br />

Nel prossimo<br />

week end<br />

torneo di lusso<br />

a Pesaro<br />

una scuola pallavolistica civitavecchiese<br />

- afferma il presidente<br />

- il <strong>nostro</strong> modo di giocare, a<br />

livello tecnico, tattico, e i nostri<br />

sistemi di gioco dovranno nel<br />

tempo essere un <strong>nostro</strong> segno<br />

distintivo». Il vivaio rossoblu è<br />

di ottima qualità, come testimoniano<br />

il recente sesto posto<br />

al<strong>le</strong> finali nazionali Under 16 e<br />

il passaggio in pianta stabi<strong>le</strong> in<br />

prima squadra di Vittorio Di<br />

Pietro e Simone Aronica. Le ragazze<br />

non sono da meno e nella<br />

settimana appena trascorsa<br />

<strong>le</strong> at<strong>le</strong>te nate nel 92 e 93 hanno<br />

dato vita a un paio di i col<strong>le</strong>giali<br />

per formare i nuovi gruppi di<br />

lavoro, sotto la guida tecnica<br />

di Mauro Taranta e A<strong>le</strong>ssandro<br />

Sansolini, con la supervisione<br />

di Marco Frasca. Non dimenticando<br />

che in questo momento<br />

tante giovani si stanno al<strong>le</strong>nando<br />

con la prima squadra<br />

in un gruppo numericamente<br />

allargato. L’appuntamento clou<br />

di settembre è previsto dal 4 al<br />

6, quando l’under 14 al<strong>le</strong>nata<br />

da Giancarlo de Gennaro,<br />

sarà protagonista a Pesaro in<br />

un torneo giovani<strong>le</strong> di grande<br />

prestigio, organizzato dalla<br />

Scavolini Pesaro, niente meno<br />

che società campione d’Italia<br />

in carica. «Sarà un’esperienza<br />

molto interessante e formativa<br />

soprattutto per <strong>le</strong> nostre picco<strong>le</strong><br />

at<strong>le</strong>te - conclude il presidente e<br />

anche per noi staff tecnico e dirigenzia<strong>le</strong><br />

un’occasione molto<br />

importante, visto che avremo<br />

l’opportunità di confrontarci<br />

con altre realtà importanti del<br />

panorama naziona<strong>le</strong>».


14<br />

PUGILATO<br />

CALCIO A 5<br />

I giovani dell’As in evidenza nel ritiro con la squadra umbra<br />

Gabelli, Ranzoni e Marinaro<br />

brillano con l’Orvieto<br />

è stata molto positiva<br />

l’esperienza di Danie<strong>le</strong> Gabelli,<br />

Mattia Ranzoni e Danie<strong>le</strong><br />

Marinaro al ritiro con la<br />

prima squadra dell’Orvieto,<br />

che nella prossima stagione<br />

prenderà parte al campionato<br />

di serie<br />

A2. I tre giovani<br />

dell’As CivitavecchiaCalcio<br />

a 5 hanno<br />

infatti destato<br />

un’ottima impressione<br />

al<br />

tecnico umbro<br />

Lima che<br />

li ha potuti<br />

apprezzare<br />

anche durante l’amichevo<strong>le</strong><br />

di sabato sera che l’Orvieto<br />

ha tenuto contro la formazione<br />

dell’Acquapendente<br />

(serie C2). Gabelli, Ranzoni e<br />

Marinaro continueranno ad<br />

al<strong>le</strong>narsi con l’Orvieto fino<br />

ad oggi mentre gli altri giovani<br />

civitavecchiesi Contino e<br />

Panunzi effettueranno il loro<br />

provino nel fine settimana.<br />

Ci sono comunque buone<br />

possibilità per i ragazzi locali<br />

di concludere un accordo<br />

per il passaggio alla squadra<br />

umbra. <strong>«Il</strong> direttore sportivo<br />

dell’Orvieto Matteo Iacuzzi<br />

- ammette il pari grado nerazzurro<br />

Elso De Fazi - mi<br />

Sport<br />

Comincia l’avventura iridata al Forum di Assago (Milano) con l’obiettivo<br />

di far più strada possibi<strong>le</strong> nei pesi medi. Oggi esordio con uno spagnolo<br />

Podda, parte l’assalto Mondia<strong>le</strong><br />

Luca spavaldo: «Mi sono al<strong>le</strong>nato duramente, posso far bene». In Naziona<strong>le</strong> con lui anche Russo e Cammarel<strong>le</strong>»<br />

di MATTEO MARINARO<br />

«Mi sento in forma e sono<br />

sicuro che in questo mondia<strong>le</strong><br />

riuscirò a fare bene».<br />

Un Luca Podda spavaldo<br />

quello che salirà oggi sul ring<br />

della quindicesima edizione<br />

dei campionati mondiali di<br />

boxe Aiba di Milano. Al via<br />

quindi la fase preliminare<br />

del torneo, con il pugi<strong>le</strong> tarquiniese<br />

che affronterà un<br />

col<strong>le</strong>ga spagnolo. «Ricordo<br />

soltanto di averlo visto combattere<br />

qualche tempo fa,<br />

ma questo tuttavia mi serve<br />

a poco - spiega il boxeur loca<strong>le</strong><br />

- e ricordo solo che in<br />

quel periodo pesava 69 chili.<br />

Tuttavia è per me un avversario<br />

nuovo, della mia stessa<br />

altezza, insomma un bravo<br />

pugi<strong>le</strong>». Un incontro strategico<br />

per la carriera del giovane<br />

boxeur cornetano anche<br />

perché in questa settimana<br />

il mondo intero della “nob<strong>le</strong><br />

art” avrà gli occhi puntati<br />

sugli incontri che si disputeranno<br />

al Mediolanum Forum<br />

di Assago. Saranno 623<br />

i pugili provenienti da 143<br />

paesi che si affronteranno<br />

per un tota<strong>le</strong> di 612 incontri<br />

ad eliminazione diretta. Per<br />

Podda (insieme ai col<strong>le</strong>ghi<br />

Dario Vangeli, A<strong>le</strong>ssandro<br />

Marziali) questa sarà la prima<br />

grande occasione, dopo<br />

i successi nei campionati<br />

cadetti per far vedere anche<br />

Il 25 è atteso a Montreal da Pascal ma il giorno precedente c’è l asta per la cintura Ebu<br />

Silvio Branco tra il titolo della Wbc e l’Europeo<br />

Suo fratello Gianluca dopo il passaggio ai welter aspetta <strong>le</strong> mosse del turco Aydin<br />

Mondia<strong>le</strong> sicuro, ma anche<br />

ipotesi Europeo. Settembre<br />

decisivo per Silvio<br />

Branco, che il 25 è atteso a<br />

Montreal, in Canada, per sfidare<br />

il detentore dello scettro<br />

iridato Jean Pascal, che<br />

al grande pubblico quanto<br />

valgono. Il pugi<strong>le</strong> tarquiniese<br />

è stato convocato insieme<br />

ad una formazione azzurra<br />

strepitosa. Insieme a lui in<br />

questa gara mondia<strong>le</strong> at<strong>le</strong>ti<br />

del calibro degli olimpioni-<br />

ha confwermato che i nostri<br />

ragazzi sono interessanti<br />

e di questo non avevamo<br />

dubbi considerando l’interesse<br />

che hanno suscitato<br />

anche il altre società di serie<br />

B e C1. Loro stanno vivendo<br />

un’esperienza<br />

unica ma<br />

sanno che<br />

devono sempre<br />

rimanere<br />

con i piedi per<br />

terra. Nelfine<br />

settimana<br />

valuteremo il<br />

rea<strong>le</strong> interesse<br />

dell’Orvieto».<br />

Ieri sera intanto<br />

è iniziata ufficialmente<br />

la nuova stagione per l’As<br />

Civitavecchia. <strong>La</strong> squadra<br />

agli ordini di mister Scorpioni<br />

si è infatti ritrovata al<br />

Palasport per cominciare la<br />

preparazione pre-campionato.<br />

Il tecnico nerazzurro in<br />

questi giorni non potrà però<br />

contare su Gabelli e Contino<br />

che in caso di un’eventua<strong>le</strong><br />

passaggio all’Orvieto<br />

potrebbero portare il dg De<br />

Fazi ad un ritorno sul mercato.<br />

«Vediamo, è una soluzione<br />

che non escludo ma<br />

abbiamo comunque altri<br />

giovaani che scalpitano e<br />

che chiedono spazio».<br />

tre mesi fa aveva sfilato la<br />

cintura ad Adrian Diaconu.<br />

Una chance importantissima<br />

per il 43enne, che dopo<br />

l’assalto alla cintura Wbc<br />

potrebbe combattere per lo<br />

scettro continenta<strong>le</strong>, sempre<br />

Silvio<br />

Branco<br />

‘‘scalda<br />

i guantoni’’<br />

per<br />

l’assalto<br />

del titolo<br />

Wbc di<br />

Pascal a<br />

Montreal<br />

ciRobertoCammarel<strong>le</strong> e<br />

C<strong>le</strong>mente<br />

Russo, dai<br />

quali l’Italia intera si aspetta<br />

di rivivere gli sp<strong>le</strong>ndidi<br />

successi di Pechino 2008.<br />

Saliranno sul ring milanese<br />

anche Vincenzo Picardi, Vittorio<br />

Parrinello, A<strong>le</strong>ssio Di<br />

Savino, Domenico Va<strong>le</strong>ntino,<br />

Calcetto. Nei festeggiamenti per Sant’Agostino<br />

Bar Mosconi batte Tsunami:<br />

onorata la memoria di Alberto<br />

Il Bar Mosconi è il trionfatore<br />

del I Memorial di calcio<br />

intitolato alla memoria<br />

di ‘‘Alberto Mosconi’’ che si<br />

è tenuto la<br />

scorsa settimana<br />

a Pantano<br />

e che è<br />

stato ottimamente<br />

organizzato<br />

da Dario<br />

Solfanelli e<br />

MassimilianoPiermarini.<br />

Il quadrangolare,<br />

promosso<br />

nell’ambito<br />

dei festegg<br />

i a m e n t i<br />

in onore del patrono del<br />

quartiere Pantano, cioè Sant’Agostino,<br />

ha visto sfidarsi<br />

4 squadre composte dai<br />

miglior calciatori di calcio<br />

a 5 del <strong>nostro</strong> territorio. Da<br />

giovedìa sabato sera si sono<br />

tenuti 6 match combattuti<br />

e molto divertenti che sono<br />

serviti per conquistare il<br />

passi per <strong>le</strong> finali che si sono<br />

svolte domenica sera. Negli<br />

ultimi due match di sabato<br />

il Bar Mosconi ha fatto un sol<br />

boccone degli avversari dello<br />

Tsunami beach battendoli<br />

11-5; vittoria tennistica poi<br />

dei mediomassimi. In questo<br />

caso il suo avversario dovrebbe<br />

essere il rampante 22enne<br />

Nathan C<strong>le</strong>verly, gal<strong>le</strong>se che<br />

in patria gode di ottima fama<br />

e viene designato come l’erede<br />

di Joe Calzaghe. L’asta per<br />

la corona della Ebu è fissata<br />

per il 24 settembre e dunque<br />

bisognerà attendere per avere<br />

notizie maggiori, ma non è<br />

escluso che Silvio Branco per<br />

il Mondia<strong>le</strong> possa rinunciare<br />

al ruolo di chal<strong>le</strong>nger. Il titolo<br />

Europeo è nel mirino pure<br />

di Gianluca Branco, dopo<br />

il passaggio ai welter. Il suo<br />

manager Salvatore Cherchi<br />

Dario Vangeli, A<strong>le</strong>ssandro<br />

Marziali e Gianluca Rosciglione.<br />

Podda gareggerà per<br />

conquistare lo scettro iridato<br />

della categoria dei pesi medi.<br />

«In questi ultimi due giorni<br />

ho lavorato duramente in vista<br />

dell’incontro di oggi - ha<br />

concluso - soprattutto per<br />

cercare di sviluppare tecnicamente<br />

colpi forti e veloci.<br />

Ho voglia di fare un bel ma-<br />

per la Magic World che ha battuto<br />

6-0 L’Ora della pizza. Domenica<br />

sera, invece, si sono tenute<br />

<strong>le</strong> finali: dapprima quella<br />

del terzo e quarto posto dove lo<br />

Tsunami beach ha battuto per<br />

1-0 gli avversari de L’ora della<br />

pizza (con gol di Solfanelli) e a<br />

seguire si è svolta la finalissima<br />

dove il Bar Mosconi ha travolto<br />

per 6-2 la Magic World con trip<strong>le</strong>tta<br />

di Miche<strong>le</strong> Presutti e reti<br />

di Matricardi e Marco Presutti).<br />

Il Bar Mosconi di capitan A<strong>le</strong>ssio<br />

Matricardi si è aggiudicato<br />

quindi la coppa come squadra<br />

vincente del torneo che è stata<br />

consegnata loro dalla vedova di<br />

Alberto Mosconi, che tra l’altro<br />

ha ringraziato tutti i ragazzi di<br />

tutte <strong>le</strong> squadre per aver oino-<br />

ha confermato a Boxeringweb.it<br />

(sito specializzato e<br />

sempre aggiornatissimo) che<br />

è lo sfidante ufficia<strong>le</strong> del turco<br />

Selcuk Aydin, che a quanto<br />

pare sarebbe però in trattativa<br />

per il il titolare WBC dei<br />

welter mondiali Andre Berto.<br />

Nel caso dovesse ottenere<br />

questa cahance lascerebbe<br />

l’Europeo e Gianluca si troverebbe<br />

a fronteggiare un altro<br />

cosfidante che potrebbe<br />

essere Jan Zavek sloveno di<br />

Magdeburgo (27-1). Una situazione<br />

insomma in continua<br />

evoluzione che dovrebbe<br />

sbloccarsi al più presto.<br />

tch anche e soprattutto perché<br />

in questa competizione<br />

rappresento non solo la mia<br />

città ma la nazione intera».<br />

Importanti e fondamentali<br />

quindi gli al<strong>le</strong>namenti che<br />

il giovane boxeur ha sostenuto<br />

negli ultimi mesi, soprattutto<br />

<strong>le</strong> recenti ‘‘vacanze<br />

estive’’ in Russia. «Sono riuscito<br />

a raggiungere in vista di<br />

questo importante appunta-<br />

rato in questo modo meraviglioso<br />

suo marito che amava<br />

i giovani e lo sport. «Vogliamo<br />

ringraziare hanno sottolineato<br />

i due promotori del quadrangolare<br />

Ilario Stagniuolo che ha<br />

arbitrato tutti i match». Al termine<br />

si è svolta la premiazione<br />

con i premi messi in palio dal<br />

Bar Mosconi, dallo stabilimento<br />

balneare Tsunami beach, dal<br />

Bar Coccioloni e dal Comitato<br />

Sant’Agostino. Premiati poi<br />

come miglior portiere Luigi<br />

Presutti e miglior giocatore Miche<strong>le</strong><br />

Presutti.<br />

Rom.Mos.<br />

Martedì<br />

1 Settembre 2009<br />

mento una forma fisica ecceziona<strong>le</strong><br />

- ha commentato<br />

il pugi<strong>le</strong> - grazie anche ai<br />

duri al<strong>le</strong>namenti coordinati<br />

dai nostri ct azzurri Francesco<br />

Damiani e Raffae<strong>le</strong> Bergamasco<br />

che abbiamo sostenuto<br />

nel mese di agosto<br />

a San Pietroburgo. Abbiamo<br />

fatto i guanti con alcuni at<strong>le</strong>ti<br />

russi ed è stata davvero<br />

una bella esperienza». Tutti<br />

gli incontri dei mondiali di<br />

boxe saranno visibili su Italia<br />

1 e su Dahlia TV. Il cana<strong>le</strong><br />

di Mediaset ha già trasmesso<br />

ieri sera la differita della Cerimonia<br />

di apertura mentre<br />

ogni giorno all’una di notte<br />

proporrà una striscia quotidiana<br />

di sintesi per tutto<br />

il periodo dei preliminari e<br />

del<strong>le</strong> eliminatorie, una sintesi<br />

di 2 ore in differita del<strong>le</strong><br />

semifinali e la trasmissione<br />

in diretta, sabato 12 Settembre,<br />

del<strong>le</strong> finali. Su Dahlia TV<br />

invece sarà possibi<strong>le</strong> seguire<br />

l’intero ca<strong>le</strong>ndario di incontri<br />

con due canali dedicati in<br />

diretta per tutte <strong>le</strong> sessioni<br />

dei campionati.


Martedì<br />

1 Settembre 2009 L’AGENDA<br />

15<br />

Il buongiorno... Auguri<br />

Ve lo porge il dolcissimo Gabrie<strong>le</strong> Taricone<br />

che oggi compie 5 anni<br />

METEO I TRENI<br />

OGGI AL CINEMA<br />

CIVITAVECCHIA<br />

ROYAL<br />

P.zza Regina Margherita<br />

Tel. 0766 22391<br />

L’era glacia<strong>le</strong> 3 - L’alba dei dinosauri<br />

16.30-18.30-20.30-22.30<br />

Il buongiorno ai <strong>le</strong>ttori de <strong>La</strong><br />

<strong>Provincia</strong> lo porge il dolcissimo<br />

Gabrie<strong>le</strong> Taricone, che oggi<br />

compie 5 anni. Un mondo di<br />

auguri dalla mamma Daniela,<br />

dal papà Luca e dai nonni. «A<br />

te che con il tuo sorriso riempi i<br />

nostri cuori e hai reso specia<strong>le</strong> la<br />

nostra vita».<br />

COMPLEMESE<br />

Oggi compie 1 mese la piccola<br />

Livia Simonetto. Al dolcissimo<br />

angelo un bacione dalla mamma<br />

Sabrina, dal papà Antonello<br />

e da tutti i famigliari.<br />

COMPLEANNO<br />

Ieri Massimiliano Baiocco<br />

ha festeggiato il suo 23° comp<strong>le</strong>anno.<br />

Auguroni dai genitori,<br />

dalla sorella Jessica, dal fratellino<br />

Bobo, dal cognato Simone<br />

e dal nipotino Peppe. «Auguri<br />

per un altro anno di felicità e<br />

100 di questi giorni. PS. Bevi di<br />

meno, altrimenti diventerai un<br />

alcolizzato».<br />

Oggi soffi a sul<strong>le</strong> candeline<br />

Daniela. Auguri di buon comp<strong>le</strong>anno<br />

dalla mamma Ornella,<br />

dal papà Nazzareno, dalla<br />

sorella Marianna, dai famigliari<br />

ed amici tutti. «Chi non ama<br />

il so<strong>le</strong> della vita si ritrova nel<br />

4.55 (Termini) - 5.00<br />

(Termini) - 5.31 (Tuscolana)<br />

- 6.03 (Termini)<br />

- 6.22 (Tuscolana)<br />

- 6.39 (Termini)<br />

- 6.53 (Termini) - 6.59<br />

(Termini) - 7.33 (Termini)<br />

- 7.52 (Termini)<br />

- 7.59 (Termini) - 8.41<br />

(Termini) - 8.59 - (Termini)<br />

- 9.17 (IC, Termini)<br />

- 9.41 (Termini) -<br />

9.59 (Termini) - 10.41<br />

(Termini) - 10.59<br />

(Termini) - 11.22 (IC,<br />

Termini) - 11.41 (Termini)<br />

- 11.59 (Termini)<br />

- 12.41 (Termini)<br />

- 12.59 (Termini)<br />

SALA 1<br />

Mamma mia<br />

20.00-22.00<br />

NUMERI UTILI<br />

Comune 0766 5901<br />

Carabinieri 112 0766 596901<br />

Polizia di Stato 113<br />

Commissariato 0766 58341<br />

Polizia Strada<strong>le</strong> 0766 581460<br />

Polfer 0766 24260<br />

Polmare 0766 59601<br />

Guardia di Finanza 0766 23385<br />

Vigili del Fuoco 115<br />

Caserma Bonifazi 0766 23333<br />

Vigili Urbani 800 633444<br />

Soccorso in mare 1530<br />

Guardia Medica 0766 31624<br />

Ospeda<strong>le</strong> 0766 5911<br />

Avis 0766 21280<br />

Circoscrizione I° 0766 679608<br />

Circoscrizione II° 0766 540300<br />

Circoscrizione III° 0766 34095<br />

Circoscrizione IV° 0766 560022<br />

Difensore Civico 0766 583128<br />

Pronto Città 0766 590226<br />

Pro Loco 0766 20299<br />

Trib. diritti malato 0766 580640<br />

ETM Tel. 0766 581161<br />

Fax 0766 220535<br />

Taxi:<br />

(M.D’Ardia) 0766 24251<br />

pieno inverno assiderato. Tuo<br />

papà».<br />

Oggi festeggia il suo comp<strong>le</strong>anno<br />

il socio donatore Avis Federico<br />

Bruni. Tanti auguri dalla<br />

sezione di Civitavecchia ‘‘Mario<br />

Villotti’’.<br />

CIVITAVECCHIA-ROMA<br />

- 13.22 (IC, Termini)<br />

- 13.39 (Termini)<br />

- 13.59 (Termini) -<br />

14.41 (Termini) - 14.59<br />

(Termini) - 15.22 (IC,<br />

Termini) - 15.59 (Termini)<br />

- 16.41 (Termini)<br />

- 16.59 (Termini)<br />

- 17.22 (IC, Termini)<br />

- 17.39 (Termini) -<br />

17.59 (Termini) - 18.41<br />

(Termini) - 18.59 (Termini)<br />

- 19.39 (Termini)<br />

- 19.59 (Termini)<br />

- 20.41 (Termini)<br />

- 20.59 (Termini)<br />

- 21.31 (IC, Termini)<br />

- 21.39 (Termini) -<br />

22.50 (Tuscolana)<br />

TARQUINIA<br />

Testi e foto per la pubblicazione potranno essere<br />

consegnati alla nostra redazione, in largo P<strong>le</strong>biscito,<br />

23, dal<strong>le</strong> 10.00 al<strong>le</strong> 12.00, oppure spediti<br />

via e-mail all’indirizzo: agenda@civonline.it.<br />

Tel. 0766 581306<br />

5.39 (Termini) - 6.09<br />

(Termini) - 6.39 (Termini)<br />

- 7.16 (Tuscolana)<br />

- 7.35 (IC, Termini)<br />

- 7.40 (Termini) - 8.09<br />

- (Termini) - 8.39 (Termini)<br />

- 9.09 (Termini)<br />

- 9.39 (Termini) - 9.46<br />

(IC, Termini) - 10.09<br />

(Termini) - 10.39<br />

(Termini) - 11.09<br />

(Termini) - 11.39<br />

(Termini) - 11.46 (IC,<br />

Termini) - 12.09 (Termini)<br />

- 12.39 (Termini)<br />

- 13.09 (Termini)<br />

- 13.39 (Termini)<br />

- 14.09 (Termini)<br />

- 14.39 (Termini) -<br />

ROMA-CIVITAVECCHIA<br />

ORARIO VALIDO FINO AL 12 DICEMBRE 2009<br />

CINEMA ETRUSCO - Via della Caserma, 32. Tel. 0766 856432<br />

SALA 2<br />

Diverso da chi?<br />

20.00-22.00<br />

<strong>le</strong> nostre notizie nel mondo<br />

...in un click!!<br />

(Stazione Fs) 0766 26121<br />

Staz. S.Marinella 0766 538095<br />

Te<strong>le</strong>fono Azzurro 19696<br />

Te<strong>le</strong>fono Rosa 0766 500501<br />

Unicef 0766 20484-333 2060503<br />

Etruria Servizi<br />

Sede Amm.va 0766 370139<br />

Nettezza Urbana 0766 23069<br />

Servizi Cimiteriali 0766 500455<br />

Drogatel 800 016600<br />

Acquedotto 0766 546876<br />

Servizi in Porto<br />

Autorità Portua<strong>le</strong> 0766 366201<br />

Capitan. di Porto 0766 366401<br />

Tirrenia Navigazione 0766 58191<br />

Sardinia Ferries 0766 500714<br />

Moby Lines 0766 35245<br />

Grandi Navi Veloci 0766 366590<br />

Terminal Bramante 0766 366819<br />

Dogana 0766 23303<br />

Commiss.Ps Porto 0766 366555<br />

Carab. staz.Porto 0766 20231<br />

Pol. V. Fortezza 0766 366557<br />

Guardia di Finanza 0766 35316<br />

Shutt<strong>le</strong> Bus e Taxi 0766 30700<br />

SALA 3<br />

L’era glacia<strong>le</strong> 3<br />

L’alba dei dinosauri<br />

18.00-20.00-22.00<br />

FARMACIE DI TURNO<br />

CIVITAVECCHIA<br />

OGGI<br />

Farmacia Palombo<br />

Corso Centocel<strong>le</strong>, 24<br />

Tel. 0766 370409<br />

DOMANI<br />

Farmacia Faro (S.Liborio)<br />

Via G.B.<strong>La</strong>bat, 2<br />

Tel. 0766 542789<br />

DOPODOMANI<br />

Farmacia Toti<br />

Via XXV Apri<strong>le</strong>, 15<br />

Tel. 0766 23047<br />

Orari 8.30-13.00 16.30-20.00<br />

15.09 (Termini) - 15.39<br />

(Termini) - 15.46 (IC,<br />

Termini) - 16.09 (Termini)<br />

- 16.39 (Termini)<br />

- 17.09 (Termini) -<br />

17.14 (Termini) - 17.39<br />

(Termini) - 17.46 (IC,<br />

Termini) - 18.09 (Termini)<br />

- 18.16 (Termini)<br />

- 18.39 (Termini)<br />

- 19.09 (Termini)<br />

- 19.39 (Termini) -<br />

19.46 (IC, Termini)<br />

- 20.09 (Termini) -<br />

20.39 (Termini) - 21.09<br />

(Termini) - 21.39 (Termini)<br />

- 22.09 (Termini)<br />

- 23.22 (Termini)<br />

- 23.50 (Termini)<br />

SALA 4<br />

Smi<strong>le</strong><br />

20.00-22.00<br />

<strong>La</strong>rgo P<strong>le</strong>biscito, 23 • Civitavecchia<br />

Tel.: 0766.581306 • Fax: 0766.581316<br />

E-mail: info@civonline.it


16<br />

Martedì<br />

1 Settembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!