10.04.2013 Views

Adempimenti per l'attività vitivinicola [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Adempimenti per l'attività vitivinicola [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Adempimenti per l'attività vitivinicola [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Negli ultimi anni in <strong>Sardegna</strong> il settore vitivinicolo ha conosciuto<br />

profondi mutamenti. A partire dagli anni ottanta, a seguito della<br />

politica degli espianti e della contrazione dei consumi, si assiste<br />

ad un progressivo calo delle su<strong>per</strong>fici vitate, passando dai 77.000 ettari<br />

circa del 1982 agli attuali 27.000.<br />

Parallelamente si modificano anche le strutture di trasformazione: le<br />

cantine sociali da 34 si riducono ad una ventina e, nel frattempo, sorgono<br />

cantine private che si distinguono <strong>per</strong> maggiore dinamicità, svolgendo<br />

un ruolo fondamentale nel miglioramento della vitivinicoltura sarda<br />

sia direttamente, grazie ai loro prodotti, sia indirettamente in ragione<br />

dell’impulso che producono nell’intero settore.<br />

Attualmente le aziende vitivinicole in <strong>Sardegna</strong> possono schematicamente<br />

essere suddivise in due grandi gruppi.<br />

Il primo gruppo è rappresentato da cantine coo<strong>per</strong>ative e private di dimensioni<br />

variabili dalla decina alle centinaia di ettari, tecnologicamente<br />

avanzate, i cui prodotti riscuotono il favore di es<strong>per</strong>ti nei concorsi nazionali<br />

ed internazionali, si impongono su mercati esteri sino a diventare dei<br />

veri e propri simboli dell’enologia sarda e tali da esercitare un effetto<br />

trainante sull’intero comparto.<br />

Esiste poi un secondo gruppo di aziende, di dimensione media, piccola e<br />

piccolissima, organizzate in strutture artigianali che o<strong>per</strong>ano prevalentemente<br />

con produzioni vendute sfuse, esclusivamente sul mercato locale.<br />

Da tempo diverse Amministrazioni Pubbliche hanno supportato la crescita<br />

del settore con varie iniziative volte a salvaguardare la cultura della<br />

vite e del vino (cantine a<strong>per</strong>te, sagre del vino, concorsi enologici, promozione<br />

dell’enoturismo, ecc), e interessanti sono stati i risultati conseguiti.<br />

In particolare l’ERSAT, in collaborazione con le Amministrazioni<br />

Comunali, ha organizzato sull’intero territorio regionale diversi concorsi<br />

enologici, mettendo in luce in taluni casi, l’esistenza di imprenditori le<br />

cui produzioni artigianali sono tali da non sfigurare con le migliori produzioni<br />

enologiche nazionali.<br />

Questi imprenditori possono essere sostenuti attraverso interventi di tutela<br />

e valorizzazione del binomio vino–territorio, facendo conoscere a li-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!