10.04.2013 Views

Adempimenti per l'attività vitivinicola [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Adempimenti per l'attività vitivinicola [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Adempimenti per l'attività vitivinicola [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. I contributi <strong>per</strong> i lavoratori autonomi agricoli<br />

Il primo atto <strong>per</strong> l’avvio di un’attività consiste nell’aprire una posizione<br />

contributiva presso l’INPS.<br />

Sono considerati lavoratori autonomi agricoli i coltivatori diretti, mezzadri,<br />

i coloni e gli imprenditori agricoli professionali. Questi ultimi sono<br />

coloro che dedicano all’attività agricola almeno il 50 % del proprio tempo<br />

lavoro, ricavandone almeno il 50 % del proprio reddito globale; nella<br />

zone montane e svantaggiate dette <strong>per</strong>centuali si riducono al 25 %.<br />

I lavoratori autonomi agricoli sono tenuti ad iscriversi all’INPS entro 90<br />

giorni dall’inizio dell’attività presso la sede INPS della zona in cui sono<br />

ubicati i terreni aziendali o la parte prevalente degli stessi e conseguentemente<br />

al versamento dei contributi.<br />

Nel settore agricolo la contribuzione è unificata in quanto i contributi<br />

previdenziali ed assistenziali sono riscossi attraverso un’unica procedura.<br />

I contributi contro gli infortuni sul lavoro, sono corrisposti in cifra<br />

fissa. Tuttavia esistono delle eccezioni a seconda del tipo di lavoratore<br />

autonomo. Per una trattazione più ampia in materia si rimanda a testi<br />

specialistici.<br />

2. Aspetti igienico sanitari<br />

2.1. Generalità<br />

L’autorità competente atta a verificare il rispetto delle norme igienico sanitarie,<br />

è rappresentata dall’ASL e più precisamente dal SIAN (Servizio<br />

Igiene degli Alimenti e Nutrizione).<br />

Gli aspetti che di seguito verranno esaminati sono: la comunicazione di<br />

inizio attività, il Piano di autocontrollo (piano HACCP), la rintracciabilità<br />

del prodotto, le caratteristiche costruttive dei locali.<br />

2.1.1 Procedura di comunicazione di inizio attività<br />

Con l’approvazione del pacchetto igiene (Regg. CE 852-853-854-882<br />

del 2004) cambiano le regole comunitarie sull’igiene ed il controllo degli<br />

alimenti, nel quadro di un nuovo rapporto con le Autorità Pubbliche che<br />

effettuano il controllo medesimo.<br />

A partire dal 1° gennaio 2006, ogni o<strong>per</strong>atore del settore vitivinicolo deve<br />

eseguire <strong>per</strong> il tramite del Sindaco del Comune ove ricade la cantina,<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!