10.04.2013 Views

Ariosto

Ariosto

Ariosto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORLANDO<br />

FURIOSO


Che cos’è?<br />

Poema epico-cavalleresco in ottave<br />

46 canti<br />

Quasi 30 anni di lavoro!!<br />

Tre grandi filoni narrativi


EDIZIONI<br />

1516 40 CANTI<br />

1521 40 CANTI<br />

1532 46 CANTI


EDIZIONI<br />

1516: koiné padana (lingua<br />

dell’Innamorato)<br />

1521: cambiamenti linguistici verso il<br />

toscano illustre<br />

1532: cambiamenti linguistici secondo<br />

i dettami del Bembo e aggiunta di 6<br />

canti


CINQUE CANTI<br />

<strong>Ariosto</strong> decide di non inserire nell’ultima<br />

edizione cinque canti, il cui tono cupo non<br />

si adatta al tono “leggero” del poema.


FONTI<br />

L’opera si propone di continuare l’Orlando<br />

Innamorato di Boiardo, attivo sempre<br />

presso la corte degli Estensi<br />

I temi presentano una commistione tra il<br />

ciclo carolingio e il romanzo cortesecavalleresco<br />

in particolare arturiano


ARGOMENTI<br />

Guerra tra Mori e Cristiani<br />

Innamoramento e follia di Orlando<br />

Filone encomiastico: Ruggero e<br />

Bradamante


A Parigi<br />

Un racconto d’armi<br />

Carlo Magno VS Agramante<br />

(Saraceni) e Marsilio<br />

(Spagnoli)<br />

A Lampedusa vittoria dei<br />

Cristiani<br />

Orlando<br />

Ruggiero<br />

Rinaldo


Una molteplice storia d’amore<br />

Rinaldo e Angelica<br />

Orlando e Angelica<br />

Angelica e Medoro<br />

Ruggiero e Bradamante


Un’avventura senza confini<br />

Dalla Francia alle isole giapponesi<br />

Dall’Inghilterra al Catai<br />

Dalla Spagna alla Tartaria<br />

Dalla terra alla luna


I precedenti<br />

L’esordio del cavaliere: il mondo dell’epica<br />

medievale<br />

Francia secoli XI-XII<br />

Chansons de geste<br />

Ciclo carolingio


Il cavaliere<br />

cortese<br />

Secolo XII<br />

Ciclo bretone<br />

Chretien de<br />

Troyes<br />

Orlando<br />

innamorato (XV)


La dissoluzione di un modello<br />

Il Morgante<br />

L’Orlando Furioso<br />

Don Chisciotte<br />

Il cavaliere<br />

inesistente


TEMA CENTRALE<br />

QUÊTE<br />

Il motore di tutto è il desiderio dell’uomo (conflitto<br />

tra l’ideale che si sogna e la dura realtà che<br />

invece si deve vivere.


QUETE<br />

“POEMA DEL MOVIMENTO”<br />

(Calvino)


La struttura narrativa<br />

Centripeta<br />

movimenti di allontanamento dai nuclei<br />

centrali del racconto e successivi<br />

allineamenti al flusso narrativo.<br />

tecnica dell’entrelacement<br />

continue sospensioni dei filoni narrativi e<br />

successive riprese, sovrapposizioni e<br />

fusioni tra situazioni e personaggi.


La struttura narrativa<br />

Nelle parti poemiali dei canti Ludovico prende<br />

la parola rivolgendosi al pubblico o alla donna<br />

amata, utilizzando il proemio come ‘finestra’ di<br />

intervento sulla realtà contemporanea.<br />

Figurano spesso inserti encomiastici o storicopolitici<br />

con primi piani sulla società di corte<br />

contemporanea.


follia.<br />

Temi essenziali<br />

Orlando innamorato dal Boiardo, con<br />

un’infrazione al tradizionale profilo<br />

‘saggio’ di questo eroe, diviene ora<br />

addirittura pazzo d’amore,<br />

riassorbita grazie all’intervento di Astolfo che,<br />

volando sulla luna, ritrova il senno del<br />

paladino nel vallone dove si trovano le cose<br />

perdute dagli uomini.


Guerra<br />

Temi essenziali<br />

che trova il suo culmine negli episodi di<br />

scontro tra campioni cristiani e campioni<br />

saraceni a Lipadusa, dove muore<br />

Brandimarte, e nel duello finale tra Ruggero<br />

(cristiano) e Rodomonte (saraceno).


Temi essenziali<br />

Meraviglioso<br />

Con questo termine si intende la<br />

dimensione magica e prodigiosa che nel<br />

romanzo si affianca alla dimensione reale e<br />

verosimile. Il meraviglioso è espressione di<br />

una realtà parallela fatta di prodigi, di<br />

incontri straordinari, di poteri magici<br />

conferiti ad alcuni personaggi o ad alcuni<br />

oggetti. La stessa Angelica possiede<br />

capacità magiche. Trova il suo culmine nel<br />

palazzo di Atlante


Temi essenziali<br />

Encomiastico<br />

relativo all’esaltazione dinastica degli Estensi.<br />

La dedica ad Ippolito d’Este, definito<br />

‘generosa Erculea prole’, denota il valore<br />

strategico di questo tema cortigiano.<br />

<strong>Ariosto</strong> ricostruisce miticamente le origini del<br />

casato, nato al matrimonio tra Bradamante e il<br />

saraceno convertito al cristianesimo Ruggiero,<br />

al termine di grandi peripezie d’amore.


QUETE<br />

Tutti i personaggi dell’Orlando furioso<br />

cercano qualcosa, una donna, un elmo, un<br />

cavallo, un cavaliere…<br />

Nessuno trova mai quello che cerca nel<br />

momento in cui lo cerca<br />

<br />

INCHIESTA FALLIMENTARE


MOVIMENTO<br />

Non movimento<br />

<br />

Circolarità<br />

e<br />

Casualità (ad arbitrio d fortuna)<br />

1) Di qua di là, di su di giù<br />

2) Tanto girò che venne a una riviera


Reale ed irreale<br />

Immenso<br />

SPAZIO<br />

Labirintico ed intricato (es. selva)<br />

Orizzontale


VARIETAS<br />

La varietà appare come la caratteristica<br />

narrativa dominante: l’Orlando furioso<br />

appare come un’opera aperta, “che si<br />

rifiuta di cominciare e di finire” (Calvino)<br />

MA<br />

l’occulta e sapiente regia dell’autore imprime<br />

una struttura unitaria.


Numerosissimi<br />

PERSONAGGI<br />

Presentati attraverso il loro agire sulla<br />

scena<br />

Non vi sono digressioni introspettive<br />

Non esiste una voce dominante, che in<br />

qualche modo risolva le contraddizioni,<br />

sciolga i dubbi, ci dica la “verità”


Linguistica e stilistica<br />

Contenutistica<br />

Tono di <strong>Ariosto</strong><br />

MEDIETAS<br />

La medietas è caratteristica fondamentale del<br />

poeta latino Orazio, che <strong>Ariosto</strong> prende a<br />

modello anche nelle Satire


IRONIA<br />

L’atteggiamento di <strong>Ariosto</strong> appare come<br />

distaccato proprio grazie allo strumento<br />

retorico dell’ironia:<br />

Strumento dell’ironia è lo straniamento.


STRANIAMENTO<br />

Strumenti dello straniamento sono:<br />

- Abbassamento<br />

- Ricorso a usi linguistici inusuali o troppo<br />

aulici<br />

- Intervento del narratore ad introdurre<br />

situazioni inusuali


REGIA DI ARIOSTO<br />

<strong>Ariosto</strong> governa l’intricata materia del suo<br />

poema con sapiente regia..<br />

L’universo che presenta è dominato dal<br />

caso, ma nel microcosmo del poema<br />

niente è dominato dal caso.<br />

L’opera aperta si presenta assolutamente<br />

unitaria per la presenza dell’autore-regista.


CATARSI FORMALE<br />

Sia a livello di disposizione del contenuto<br />

che a livello formale è presente nella<br />

struttura del poema quell’armonia,<br />

quell’equilibrio, quella “misura”<br />

rinascimentali che non si ritrovano nella<br />

realtà.<br />

<br />

RINASCIMENTO INQUIETO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!