25.12.2012 Views

Sturm und Drang Le nozioni di natura e di genio Il movimento dello ...

Sturm und Drang Le nozioni di natura e di genio Il movimento dello ...

Sturm und Drang Le nozioni di natura e di genio Il movimento dello ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sturm</strong> <strong>und</strong> <strong>Drang</strong><br />

Prof.ssa Dora Di Capua<br />

<strong>Le</strong> <strong>nozioni</strong> <strong>di</strong> <strong>natura</strong> e <strong>di</strong> <strong>genio</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>movimento</strong> <strong>dello</strong> sturm <strong>und</strong> drang deriva il suo nome<br />

dall'espressione spregiativa usata da un critico, C. Kaufmann, per<br />

ribattezzare così un dramma del 1776 <strong>di</strong> Friedrich Klinger, che in<br />

realtà si intitolava "Caos" (Wirrwarr).<br />

<strong>Le</strong>tteralmente STURM UND DRANG significano “tempesta e<br />

assalto”, ma l’espressione va colta nella sua unità<br />

In italiano si può rendere con “impeto tempestoso” o anche, secondo<br />

una <strong>di</strong>versa interpretazione, con “tempesta <strong>di</strong> sentimenti”, “violenta<br />

tensione dell’anima tra sentimenti opposti”. <strong>Il</strong> titolo <strong>di</strong> questa<br />

comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong>venne il simbolo <strong>di</strong> tutto il <strong>movimento</strong> perché il tratto<br />

più tipico delle opere degli Stürmer (poesie, romanzi e opere teatrali)<br />

è appunto il violento contrasto <strong>di</strong> sentimenti.<br />

Guidava il gruppo il giovane Johann Wolfgang Goethe (1749–<br />

1832), autore in<br />

quegli anni del celebre romanzo I dolori del giovane Werther (1774)<br />

che tanta fortuna<br />

aveva ottenuto presso il pubblico tedesco.<br />

Gli autori che si erano radunati intorno a Goethe erano giovani poco<br />

più che ventenni, che si proponevano <strong>di</strong> manifestare la loro ribellione<br />

contro la cultura dei padri. Operavano con furia <strong>di</strong>ssolvente e con<br />

selvaggia determinazione contro le tra<strong>di</strong>zioni consolidate, allo scopo<br />

<strong>di</strong> dare vita a una cultura nuova, “moderna”, rivoluzionaria, una<br />

cultura fondata su una nuova sensibilità e creatrice <strong>di</strong> nuovi valori<br />

spirituali. Da questo punto <strong>di</strong> vista lo <strong>Sturm</strong> <strong>und</strong> <strong>Drang</strong> è<br />

essenzialmente un <strong>movimento</strong> <strong>di</strong> protesta giovanile, destinato a<br />

esaurirsi nel breve volgere <strong>di</strong> alcuni anni (il gruppo degli Stürmer si<br />

scioglierà infatti già verso il 1780).<br />

Tuttavia proprio per questo lo <strong>Sturm</strong> <strong>und</strong> <strong>Drang</strong> è importante per<br />

comprendere le vicende della cultura tedesca del periodo successivo:<br />

con cadenza quasi trentennale i giovani tedeschi creeranno altri<br />

movimenti destinati a rompere con l’imme<strong>di</strong>ato passato e a proporsi<br />

come creatori <strong>di</strong> nuovi valori<br />

Lo <strong>Sturm</strong> <strong>und</strong> <strong>Drang</strong> è un <strong>movimento</strong> essenzialmente letterario,<br />

ma il clima spirituale che esso concorre a formare nella Germania del<br />

tempo fa da sfondo agli intensissimi <strong>di</strong>battiti filosofici della fine del<br />

secolo. È il tema del rapporto tra l’uomo e la <strong>natura</strong> al centro<br />

dell’attenzione, la <strong>natura</strong> è intesa come energia vivente, come<br />

forza che permea tutta la materia rendendola viva. Tale forza,<br />

proprio perché essenzialmente spirituale, può essere colta attraverso<br />

la sensibilità dell’uomo che si ponga in sintonia con essa. Da qui


<strong>Sturm</strong> <strong>und</strong> <strong>Drang</strong><br />

Prof.ssa Dora Di Capua<br />

<strong>di</strong>scende la concezione del <strong>genio</strong>, cioè dell’uomo che si innalza al <strong>di</strong><br />

sopra dei propri simili non per superiori capacità intellettuali o per<br />

cultura, ma perché estremamente sensibile ai messaggi della <strong>natura</strong>:<br />

sa comprenderne la forza, sa riviverla in sé come sentimento<br />

profondo, come tempesta violenta – perché violenta e ricca <strong>di</strong><br />

contrasti è la forza vivente della <strong>natura</strong>.<br />

<strong>Il</strong> <strong>genio</strong>, scrive Goethe nel Canto del viandante nella tempesta,<br />

cammina «sospeso<br />

sull’acqua e sulla terra / simile agli dei»<br />

<strong>Il</strong> <strong>genio</strong>, infatti, deriva il suo potere dalla <strong>natura</strong> stessa,<br />

<strong>di</strong>rettamente: ne è espressione, è letteralmente parte della sua forza<br />

e si incarna nella figura, tipicamente greca, del titano,<br />

dell’eroe prometeico che si innalza sui viventi perché la sua<br />

potenza è smisurata, ma anche nella figura del viandante, dell’uomo<br />

che non abita la terra rinchiudendosi in piccoli spazi e nella routine<br />

quoti<strong>di</strong>ana, ma la percorre liberamente, alla ricerca <strong>di</strong> se stesso e<br />

della forza intima delle cose, senza mai fermarsi, senza accettare<br />

limiti.<br />

Kant vedrà nel <strong>genio</strong> un “dono <strong>natura</strong>le” che prescrive le leggi<br />

alI’arte, Schiller quel contrassegno imprescin<strong>di</strong>bile dell’arte che è la<br />

facoltà congenita dell’ingenuità, della <strong>natura</strong>lezza. Per gli Stürmer il<br />

<strong>genio</strong> sta sempre in un rapporto misterioso con la <strong>natura</strong> che è fuori<br />

<strong>di</strong> lui e pure e misteriosamente anche in lui, in quanto egli la riscopre<br />

in se stesso, nel proprio istinto <strong>natura</strong>le. [...]<br />

<strong>Il</strong> poeta geniale si ritrova in mezzo alla <strong>natura</strong>, perché ritrova in sé<br />

l’istinto <strong>natura</strong>le<br />

e con ciò si scopre uomo completo, vero uomo, non mente sana in<br />

corpo sano, ma spirito vivo in corpo vivo, e quin<strong>di</strong> unità in<strong>di</strong>ssolubile<br />

<strong>di</strong> spirito e corpo.<br />

Faust che si libera dalla morta scienza universitaria e anela a<br />

comprendere le forze vere della <strong>natura</strong>, anela a ringiovanire e a<br />

<strong>di</strong>ventare compiutamente se stesso per effetto <strong>di</strong> un nuovo e più<br />

intimo magico – contatto con la <strong>natura</strong>.<br />

La poesia <strong>natura</strong>le e il <strong>genio</strong> del popolo vengono contrapposti alla<br />

poesia classica e alla “poesia d’arte”, esaltando concetti come “cuore”,<br />

“<strong>genio</strong>”, “<strong>natura</strong>”, “spontaneità” e in<strong>di</strong>cando in Shakespeare il<br />

maestro <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> poesia.<br />

I punti fondamentali della poetica <strong>dello</strong> «<strong>Sturm</strong> <strong>und</strong> <strong>Drang</strong>» sono i<br />

seguenti: 1) al centro della poesia e del dramma (che è la forma d’arte<br />

preferita) deve essere posto il sentimento della <strong>natura</strong>, vissuta come<br />

forza immane, gran<strong>di</strong>osa, possente che sconvolge l’anima dell’uomo e


<strong>Sturm</strong> <strong>und</strong> <strong>Drang</strong><br />

Prof.ssa Dora Di Capua<br />

vive all’unisono con essa (la <strong>natura</strong>, insomma, è vissuta come fonte<br />

del sublime); 2) l’arte deve esprimere un senso fortissimo della<br />

nazione tedesca e quin<strong>di</strong> deve incarnare lo spirito patriottico; 3) la<br />

figura dell’artista è identificata con quella del <strong>genio</strong> creatore, con il<br />

conseguente in<strong>di</strong>vidualismo e titanismo: l’arte nasce dalle forze<br />

istintive dell’in<strong>di</strong>viduo, non rispetta canoni o regole, ma obbe<strong>di</strong>sce<br />

soltanto alla forza smisurata dei sentimenti. Lo «<strong>Sturm</strong> <strong>und</strong> <strong>Drang</strong>»<br />

ebbe una notevole importanza storica: segna la crisi del<br />

Neoclassicismo e getta infatti le premesse delle teorizzazioni del<br />

Romanticismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!