14.04.2013 Views

SII ASTUTO COME UN CERVO - Altervista

SII ASTUTO COME UN CERVO - Altervista

SII ASTUTO COME UN CERVO - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SII</strong> <strong>ASTUTO</strong> <strong>COME</strong> <strong>UN</strong> <strong>CERVO</strong><br />

Γαμοκλοπέω si pronuncia gamoklopèo e viene dall'unione di γάμ ος “matrimonio” e κλέπτω<br />

“rubare”. Significa mettere le corna, rubando in qualche modo il matrimonio. Si trova solo<br />

in alcune sentenze dello Pseudo Focilide.<br />

Γαμ οκλοπία, ας si pronuncia gamoklopìa e deriva dall'unione di γάμ ος “donna” e κλέπτω<br />

“rubare”. Vuol dire adulterio, e si ritrova solo negli scritti del cristiano Origene.<br />

Γαμ οκλόπος, ον si pronuncia gamoklòpos e deriva da γάμ ος “donna” e κλέπτω “rubare”. Vuol<br />

dire adultero, ed è usato in qualche autore (Nonno di Panopoli, Trifiodoro).<br />

Δαλιοχέω si pronuncia daliochèo e viene da δαλιοχός “pederasta”. Si trova solo in Esichio e viene<br />

riportato il significato di avere rapporti sessuali pederastici oppure adulteri.<br />

Ἑπιμοιχεὺω si pronuncia epimoichèuo e deriva dall'unione della particella ἐπί e di μ οιχεὺω<br />

“mettere le corna”. Vuol dire commettere adulterio e si costruisce con l'accusativo<br />

semplice. Si attesta solo in Luciano di Samosata.<br />

Κεράστης, ου si pronuncia keràstes e deriva da κέρας “corno”. Vuol dire cornuto, in tutti i<br />

sensi della parola, ed è usato da tantissimi autori.<br />

Κεραστίς, ίδος si pronuncia kerastìs e deriva da κέρας “corno”. Vuol dire cornuto, ed è usato<br />

da Eschilo anche per definire la principessa Io, che si unì a Zeus.<br />

Κερασφόρος, ον si pronuncia kerasphòros e deriva da κέρας “corno” e φέρω “portare”. Vuol dire<br />

portare le corna, essere cornuto, riferendosi però anche ad animali dotati di corna. È un<br />

termine registrato in Nonno di Panopoli e Platone.<br />

Κερατίας, ου si pronuncia keratìas e deriva da κέρας “corno”. Vuol dire cornuto, ed è utilizzato<br />

in questo senso solo da Diodoro Siculo, che vi definisce Dioniso. Plinio il Vecchio, autore<br />

latino di cose naturalistiche, chiama così un particolare tipo di stella cometa.<br />

Κερατoφυέω si pronuncia keratophyèo e deriva da κέρας “corno” e φὺω “spuntare”. Vuol dire<br />

mettere le corna, ed è usato solo da Aristofane.<br />

Κερατοφυής, ές si pronuncia keratophyès e deriva da κέρας “corno” e φὺω “spuntare”. Significa<br />

cornuto, colui a cui spuntano le corna. Si trova solo in Ateneo di Naucrati.<br />

Κερατώδης, ες si pronuncia keratòdes e deriva da κέρας “corno”. Significa simile ad un corno,<br />

ed assume tale significato in molti autori, sebbene Aristotele lo usi una volta per dire<br />

cornuto.<br />

Κερεινός, ή, όν si pronuncia kereinòs e deriva da κέρας “corno”. Vuol dire cornuto, ed è un<br />

termine attestato solo nel Vecchio Testamento.<br />

Κοινολεκτρος, ου si pronuncia koinolèktros e viene da κοινός “comune” e λέκτρον “letto<br />

nuziale”. Significa concubina, amante femmina ed è usato solo da Eschilo.<br />

Κοινολεχης, ες si pronuncia koinolechès e viene da κοινός “comune” e λέχος “letto”. Significa<br />

che ha il letto in comune, ma più specificamente una concubina. È usato da Sofocle e<br />

basta.<br />

Λεκτροκλόπος, ον si pronuncia lektroklòpos e deriva da λέκτρον “letto nuziale” e κλέπτω<br />

“rubare”. Negli Oracoli Sibillini si trova come adultero.<br />

Λέκτρον, ου si pronuncia lèktron e vuol dire letto nuziale. Nello Ione di Euripide si trova anche<br />

il significato di unione clandestina:<br />

ἦλθης ἐς νόθον τι λέκτρον ; [Èlthes es nòthon ti lèktron?]: hai mai avuto amori clandestini?<br />

Λιπόγαμ ος, ον si pronuncia lipògamos e deriva da λείπω “lasciare” e γάμ ος “matrimonio”. È<br />

usato solo da Euripide per definire Elena adultera.<br />

Μοιχάγρια, ων si pronuncia moichàgria e viene da μ οιχός “adultero” ed ἀγρεύω “cogliere in<br />

flagrante”. Si trova solo nell'Odissea ed indica una tassa sull'adulterio che veniva imposta a<br />

chi veniva colto in flagrante.<br />

Μοιχαλίς, ίδος si pronuncia moichalìs e viene da μ οιχός “adultero”. Significa adultera e si<br />

attesta soltanto in testi di stampo cristiano.<br />

Μοιχάς, άδος si pronuncia moichàs e viene da μ οιχός “adultero”. Vuol dire adultera e si trova<br />

solo in Eschine Socratico.<br />

Μοιχάω si pronuncia moichào e viene da μ οιχός “adultero”. Significa commettere adulterio, ma<br />

è utilizzato da moltissimi autori in senso perlopiù figurato, nel senso di falsificare.


Μοιχεία, ας si pronuncia moichèia e viene da μ οιχός “adultero”. È uno dei termini più utilizzati<br />

per indicare l'adulterio.<br />

Μοιχευτή ς, οῦ si pronuncia moicheutès e viene da μ οιχός “adultero”. Si riscontra soltanto in<br />

Manetone e vuol dire adultero, cornificatore.<br />

Μοιχεὺτρια, ας si pronuncia moichèutria e viene da μ οιχός “adultero”. È usato da Plutarco e<br />

Platone nel senso di adultera.<br />

Μοιχεὺω si pronuncia moichèuo e viene da μ οιχός “adultero”. Significa commettere adulterio,<br />

mettere le corna, ma è utilizzato anche in senso traslato come corrompere. Si trova in<br />

tantissimi autori delle specie più diverse, da Aristofane ad Aristotele. Si costruisce con<br />

l'accusativo semplice.<br />

Μοιχία, ας si pronuncia moichìa e viene da μ οιχός “adultero”. Vuol dire adulterio, ed è usato<br />

soprattutto in autori cristiani.<br />

Μοιχίδιος, α, ον si pronuncia moichìdios e viene da μ οιχός “adultero”. Il primo significato che si<br />

incontra è quello di generato nell'adulterio, ma il sofista Eliano lo utilizza come adultero.<br />

Μοιχικός, ή, όν si pronuncia moichikòs e viene da μ οιχός “adultero”. Vuol dire adultero,<br />

corruttore di donne. Si ritrova in Ateneo di Naucrati, Platone e Luciano di Samosata.<br />

Μοίχιος, α, ον si pronuncia mòichios e viene da μ οιχός “adultero”. Vuol dire adultero, ma non è<br />

molto diffuso e si trova principalmente in alcuni scritti dello storico Agazia.<br />

Μοιχός, οῦ si pronuncia moichòs e significa adultero, cornificatore. È uno dei termini più<br />

diffusi in questo campo semantico ma non se ne conosce l'origine.<br />

Μοιχώδης, ες si pronuncia moichòdes e viene da μ οιχός “adultero”. È un termine usatissimo e<br />

vuol dire uomo incline all'adulterio.<br />

Προμοιχεὺω si pronuncia promoichèuo e viene da μ οιχός “adultero”. Vuol dire indurre<br />

all'adulterio, e si ritrova soltanto nella Vita di Galba di Plutarco, riferito all'adulterio di<br />

Poppea.<br />

Στεργοξὺνευνος, ον si pronuncia stergoxýneunos e deriva dall'unione dei tre vocaboli στέργω<br />

“amare”, σὺν “insieme” ed εὖνος “compagno di letto”. Vuol dire amante del coniuge, e si<br />

trova solo in Licofrone.<br />

Φιλεραστής, οῦ si pronuncia philerastès e viene da φίλος “amante” ed ἐράω “amare”. È usato<br />

da Aristofane come incline ad avere amanti, non in senso spregiativo, ma più come<br />

definizione per una persona passionale.<br />

XXX<br />

Amica, ae deriva da amicus “amico” e vuol dire amichetta, indicando un'amante. Ha anche il<br />

significato più forte di puttana. È usato da molti autori, fra cui Cicerone.<br />

Cuculus, i vuol dire cuculo, ma anche (e qui si vede il paragone con l'inglese cuckhold) cornuto,<br />

essendo il cuculo un uccello abituato a farsi rubare il nido e le uova da altri uccelli.<br />

Stranamente, vuol dire anche amante. In ultimo, nel mondo della commedia, può significare<br />

anche imbecille, essendo cucù un verso di scherno.<br />

Exoletus, a, um viene da exolesco “finire di crescere” e significa adulto. Questo significato col<br />

tempo ha dovuto lasciare spazio ad accezioni più comuni, quali amante, usato<br />

frequentemente, pervertito e frocio, usati soprattutto in senso spregiativo da autori<br />

cristiani. Vuol dire anche invecchiato, obsoleto.<br />

Fornicaria, ae viene da fornico “fornicare” e significa fornicatrice, prostituta. In testi religiosi è<br />

anche inteso come idolatra oppure adultera. Da questo termine deriva la simpatica<br />

espressione:<br />

FILIUS MULIERIS FORNICARIAE: figlio di puttana.<br />

Fornicarius, a, um viene da fornico “fornicare e significa prostituto, fornicatore. Vuol dire anche<br />

adultero oppure idolatra, infedele, questi ultimi usati da autori cristiani in senso<br />

spregiativo.<br />

Menelaos, i è il nome del re di Sparta Menelao, ma Cicerone, ricordando una piccola<br />

disavventura che coinvolse lui e la moglie Elena, lo usa per designare un marito cornuto.<br />

Moecha, ae viene da μ οιχός “adultero” e vuol dire adultera. Molti autori, fra cui il sempre dolce<br />

Catullo, usano una sfumatura un po' più forte, vedendolo come puttana.<br />

Moechas, adis viene da μ οιχός “adultero” e vuol dire adultera. Si trova soltanto in Varrone.


Moechatio, onis viene da μ οιχός “adultero” e significa adulterio. Si trova solo in alcuni scritti<br />

dello Pseudo Cipriano.<br />

Moechia, ae viene da μ οιχός “adultero”. Vuol dire adulterio, ed è molto usato in scritti di<br />

carattere religioso.<br />

Moechimonium, ii viene da μ οιχός “adultero” e significa adulterio. Si trova in Gellio.<br />

Moechisso, as, avi, atum, are viene da μ οιχός “adultero”. Costruito con l'ablativo semplice, vuol<br />

dire esclusivamente commettere adulterio.<br />

Moechor, ris, atus sum, ari viene da μ οιχός “adultero” e può significare sia commettere<br />

adulterio sia prostituirsi. In entrambi i casi e riferito a soggetti di sesso maschile.<br />

Moechus, i viene da μ οιχός “adultero” e vuol dire appunto adultero, amante, cornificatore. È<br />

molto usato, al pari del suo omologo greco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!