01.06.2013 Views

Fabiano, Vito (Largo) Borgo San Michele, tra Strada ... - Altervista

Fabiano, Vito (Largo) Borgo San Michele, tra Strada ... - Altervista

Fabiano, Vito (Largo) Borgo San Michele, tra Strada ... - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Fabiano</strong>, <strong>Vito</strong> (<strong>Largo</strong>) <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, <strong>tra</strong> S<strong>tra</strong>da Capograssa e S<strong>tra</strong>da Migliara 43.<br />

Primo medico di <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>.<br />

<strong>Fabiano</strong>, <strong>Vito</strong> (<strong>Largo</strong>) Quartiere Italia (Q1), su Via Walter Tobagi.<br />

Primo medico di <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>.<br />

Con l'intitolazione a <strong>Vito</strong> <strong>Fabiano</strong> della piazza principale di <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, è stato rinominato <strong>Largo</strong> Walter<br />

Tobagi.<br />

Fabio Massimo (Via) <strong>Borgo</strong> Bainsizza, in progetto da Via Cecilio Metello senza uscita.<br />

Quinto Fabio Massimo (275 a.C. - 203 a.C.), detto il temporeggiatore, fu un politico e generale romano. Fu dittatore<br />

durante la II^ Guerra Punica.<br />

Faggiana, Franco (Via) <strong>Borgo</strong> Isonzo, Argilla, da Via del Lido a SS 148 Pontina.<br />

Chirurgo ortopedico, fondatore del vicino ospedale ICOT. Nella II^ Guerra Mondiale venne insignito con la Croce al<br />

Merito.<br />

Fagiano (S<strong>tra</strong>da del) <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, da S<strong>tra</strong>da Migliara 43 a Via Francesco Chiesa.<br />

Volatile dei Fasianidi, tanto stupido quanto buono da mangiare.<br />

Dagli anni '90 è dedicata al poeta Auro D'Alba.<br />

Faina (S<strong>tra</strong>da della) <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, da SS 143 Monti Lepini a Via Giuseppe Ungaretti.<br />

Mammifero carnivoro dei Mustelidi.<br />

È intitolata, a partire dagli anni '90, al poeta napoletano Salvatore Di Giacomo.<br />

Falchetto (S<strong>tra</strong>da) Pantano D'Inferno, da Via Appia senza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Faleria (Via) Quartiere Italia (Q1), da Via Tarquinia senza uscita.<br />

Antica città etrusca, oggi comune in provincia di Viterbo (2.000 abitanti).<br />

Fantacchiotto (S<strong>tra</strong>da) Cerreto Alto, da S<strong>tra</strong>da Nascosa senza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Farini, Luigi Carlo (Via) Rione Littoria (R0), da Piazzale dei Bonificatori a Via Guglielmo Oberdan.<br />

Luigi Carlo Farini (1812-1866) fu un politico italiano. Fu ministro della Salute, dell'Istruzione e dittatore d'Emilia. Fu<br />

Presidente del Consiglio dal 3-III-1862 all'8-XII-1862 e Luogotenente Responsabile di Napoli nel 1861. Dopo<br />

quest'ultima esperienza non fu entusiasta di Napoli e dei napoletani, che considerava più incivili dei beduini.<br />

Farneto (S<strong>tra</strong>da) Cerreto Alto, da S<strong>tra</strong>da Nascosa senza uscita.<br />

Ricorda il Fosso Farneto-Nascoso, che nasce dal Gorgo Licinio e muore nel Fosso Cicerchia.<br />

Farroupilha (Parco) Quartiere Nuova Latina (Q4), Quartiere Nascosa (Q5), <strong>tra</strong> Viale Nicolò Paganini, Via Luigi<br />

Cherubini, Via Don Lorenzo Perosi e Viale Giovanni Pierluigi da Palestrina.<br />

Città brasiliana fondata da immigrati veneti, con cui Latina è gemellata dal 2009.<br />

È stato intitolato con delibera 585/2009.<br />

Fattori, Giovanni (Via) Quartiere Persicara (Q3), da Viale Pablo Picasso a Via Fiuggi.<br />

Giovanni Fattori (1825-1908) fu un pittore italiano, esponente del gruppo dei Macchiaioli. I suoi quadri più noti sono<br />

La libecciata, Il riposo e La vedetta.<br />

Fedele, Pietro (Via) <strong>Borgo</strong> Isonzo, da Via Ercole Metalli senza uscita.<br />

Pietro Fedele (1873-1943) è stato uno storico italiano. Fu anche senatore e ministro dell'Istruzione<br />

Fedro (Via) <strong>Borgo</strong> Carso, da S<strong>tra</strong>da Campomaggiore senza uscita.<br />

Fedro (15 a.C.-50 d.C.) fu uno scrittore greco, noto per le favole.<br />

Fino agli anni '90 si chiamava S<strong>tra</strong>da della Botte<br />

Felicità (Via della) Acciarella, da S<strong>tra</strong>da Valmontorio senza uscita.<br />

La Via, all'interno del Consorzio <strong>San</strong> Pietro, si chiama così a testimoniare la <strong>tra</strong>nquillità e la bellezza del luogo.<br />

Precedentemente era dedicata a Giovanni XXIII.<br />

Fenici (Via dei) Rione Piccarello (R2), da Via dei Volsci senza uscita.<br />

Popolazione delle coste libanesi, patria dei primi navigatori.<br />

Fenizi, Ascanio (Via) <strong>Borgo</strong> Isonzo, da Via Emerico Bolognini a Via Giulio Aristide Sartorio.<br />

Architetto del '500, incaricato di dirigere i lavori di bonifica promossi da Sisto V.<br />

Precedentemente si chiamava Via del Merluzzo.<br />

Ferdinandi, Ferdinando (<strong>Largo</strong>) Quartiere Italia (Q1), <strong>tra</strong> Via Polusca e Via Tarquinia.<br />

Stella d'Oro al Merito Sportivo.<br />

Ferentum (Via) <strong>Borgo</strong> Montello-Le Ferriere, da Via Suessa Pometia senza uscita.<br />

Ferentum è un antico centro preromano, costruito in un'area sacra alla dea Ferentina, identificabile con Marino.<br />

Feronia (Via) Rione Prampolini (R3), da Via Polusca a Via Ece<strong>tra</strong>.<br />

Feronia era la dea romana della fertilità, cui i primi abitanti dell'Agro Pontino eressero un tempio.<br />

Ferrarin, Arturo (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Isonzo, da S<strong>tra</strong>da Piccarello senza uscita.<br />

Arturo Ferrarin (1895-1941) è stato un aviatore italiano. È Medaglia d'Oro al Valor Militare.<br />

Ferraris, Galileo (Via) <strong>Borgo</strong> Podgora, da Via Galileo Galilei a S<strong>tra</strong>da Acque Alte.<br />

Galileo Ferraris (1847-1897) fu un ingegnere italiano. Scoprì il campo magnetico rotante.<br />

Ferrazza, Filippo (Via) Quartiere Persicara (Q3), <strong>Borgo</strong> Isonzo, da Via del Lido a Via Isonzo.<br />

Filippo Ferrazza (1895-1960) è stato il fondatore della prima tipografia latinense. I suoi soci erano Coletta, dedicatario<br />

di una via al Piccarello, e Marra, a cui sono dedicati i giardini di Via Don Morosini.


Ferriere (S<strong>tra</strong>da delle) <strong>Borgo</strong> Montello-Le Ferriere, da Via Minturnae a S<strong>tra</strong>da Nettunense.<br />

Centro abitato al confine con il Comune di Aprilia, sede di alcune ferriere.<br />

Ferrucci, Francesco Ferruccio (Via) Rione Prampolini (R3), da Viale Alfonso Lamarmora a Via Ece<strong>tra</strong>.<br />

Francesco Ferruccio Ferrucci (1489-1530) fu un condottiero fiorentino, capo delle Bande Nere. Famosa la frase rivolta<br />

al nemico Maramaldo: "Tu uccidi un uomo morto".<br />

Ficana (Via) <strong>Borgo</strong> Montello-Le Ferriere, da Via Minturnae senza uscita.<br />

Ficana è un'antica città etrusca, identificabile con l'odierna Acilia.<br />

Prima si chiamava Via Marna.<br />

Fico (S<strong>tra</strong>da del) Cerreto Alto, da S<strong>tra</strong>da del Pantanello senza uscita.<br />

Località dell'Agro Pontino.<br />

Fiera (Piazzale della) Rione Isonzo (R6), <strong>tra</strong> Via Minturno, Via Vincenzo Rossetti e Piazzale dei Mercanti.<br />

Ricorda la fiera che settimanalmente si tiene nell'ampio piazzale.<br />

La sua costruzione ha comportato la soppressione di Via Norma, Via Bassiano, Via Sermoneta, Via Lenola, Via<br />

Castelforte, Via Fondi, Via Pontinia ed un <strong>tra</strong>tto di Via Cisterna.<br />

Filicudi (S<strong>tra</strong>da) Quartiere Foce Verde (Q6), da S<strong>tra</strong>da Lungomare senza uscita.<br />

Filicudi è un'isola in provincia di Messina. L'antico nome è Phoenicusa, che vuol dire "ricca di felci". Il punto più alto è<br />

il Monte Felci, di 775 metri.<br />

Filzi, Fabio (Via) Rione Littoria (R0), da Viale dello Statuto a <strong>Largo</strong> dei Maestri.<br />

Fabio Filzi (1884-1916) è stato un patriota irredentista italiano. Fu impiccato dagli austriaci.<br />

Fino al 1945 si è chiamata Via Nazario Sauro. Fino ai primi anni 2000 arrivava a Piazza Dante, comprendendo l'attuale<br />

Via Angelo Tomassini.<br />

Fines<strong>tra</strong>, Ardigò (<strong>Largo</strong>) Rione Isonzo (R6), <strong>tra</strong> Via Pontinia e Via <strong>San</strong> Tommaso D'Aquino.<br />

Perito agrario dell'ONC, sottotenente, venne disperso a Sitaria, in Albania, il 17-XI-1940. Fu il primo disperso dell'agro.<br />

È Medaglia d'Oro al Valor Militare.<br />

Intitolato con delibera 681/2001.<br />

Finlandia (Via) Quartiere Europa (Q2), da Via Francia senza uscita.<br />

La Finlandia è una nazione della Scandinavia (337.000 kmq). Conta 4 milioni di abitanti ed ha per capitale Helsinki.<br />

Oltre alla capitale, la Finlandia annovera altre importanti città: Tampere, Turku-pori, Lahti, Oulu.<br />

Fiocco (S<strong>tra</strong>da) Fogliano, da S<strong>tra</strong>da Velaccio senza uscita.<br />

Il fiocco è un tipo di vela triangolare. Più precisamente, è quella issata <strong>tra</strong> l'albero più a prua e la prua stessa.<br />

Fiordaliso (Via del) Latina Scalo, da S<strong>tra</strong>da Gloria a Via del Papavero.<br />

Il fiordaliso (Centaurea Cyranus) è un fiore delle Asteracee.<br />

Fiori (Via dei) Latina Scalo, da Via del Murillo a Via delle Dalie.<br />

La via ricorda la flora in generale, ricordata più in particolare nelle vie e piazze circostanti.<br />

Firenze (Via), Acciarella, da S<strong>tra</strong>da Vendicari a S<strong>tra</strong>da Riserva della Rubbia.<br />

Città italiana (370 mila abitanti) capoluogo della Toscana e patrimonio dell'UNESCO.<br />

La s<strong>tra</strong>da si trova all'interno di un consorzio.<br />

Firenze (Via), Quartiere Persicara (Q3), da Via Viterbo senza uscita.<br />

Città italiana (370 mila abitanti) capoluogo della Toscana e patrimonio dell'UNESCO.<br />

È stata assorbita dall'attuale Via Antonio Fontanesi.<br />

Fiuggi (Via) Quartiere Persicara (Q3), da Via del Lido a Via Giovanni Fattori.<br />

Fiuggi è una cittadina di 9.000 abitanti in provincia di Frosinone, famosa in tutt'Italia per le terme.<br />

Il <strong>tra</strong>tto da Via Rieti a Via Giovanni Fattori è stato pedonalizzato dopo la costruzione della Scuola Rodari, per evitare<br />

incidenti gravi: infatti l'ingresso della scuola è proprio in corrispondenza dello sbocco di Via Fiuggi in Via Fattori.<br />

Fiume (Via) Rione Littoria (R0), da <strong>Largo</strong> Oriolo Frezzotti a Via Dalmazia.<br />

Fiume è una città croata, italiana fino al 1945. Ha 155.000 abitanti.<br />

La via è nel Parco Mussolini.<br />

Fiumetto (S<strong>tra</strong>da) Acciarella, <strong>Borgo</strong> Montello-Le Ferriere, da S<strong>tra</strong>da Ponte Materiale a S<strong>tra</strong>da dell'Intossicata.<br />

Canale di bonifica che nasce dall'Astura e muore nel Pantano dell'Intossicata.<br />

Fleming, Alessandro (Via) Rione Pantanaccio (R11), da Via Pallade senza uscita.<br />

Alessandro Fleming (1881-1955) è stato un biologo americano. Scoprì la penicillina. Ricevette il Nobel per la medicina<br />

nel 1945.<br />

Foce Verde (S<strong>tra</strong>da) Quartiere Foce Verde (Q6), <strong>Borgo</strong> Sabotino, da S<strong>tra</strong>da Lungomare a S<strong>tra</strong>da Sabotino.<br />

Prende nome dalla foce del Collettore Acque Alte che, a causa delle alghe, assume un colore verdastro. Si chiama Fosso<br />

Foce Verde anche un canale che nasce presso <strong>Borgo</strong> Sabotino e sfocia nel Fosso Cicerchia, costeggiando la Litoranea.<br />

Foce Verde Alto (Piazzale) <strong>Borgo</strong> Sabotino, su S<strong>tra</strong>da Foce Verde.<br />

Prende nome dalla zona in cui si trova.<br />

Foce Verde Basso (Piazzale) Quartiere Foce Verde (Q6), su S<strong>tra</strong>da Foce Verde.<br />

Prende nome dalla zona in cui si trova.<br />

Dal 2010 è intitolato ai Fratelli Dal Chiele.<br />

Fogalone (S<strong>tra</strong>da del) Cerreto Alto, da S<strong>tra</strong>da Litoranea senza uscita.<br />

Ricorda la vicina Pompa Fogalone.<br />

Fogazzaro, Antonio (Via) Quartiere Italia (Q1), andava da Via Faleria alla medesima.


Antonio Fogazzaro (1842-1911) è stato uno scrittore italiano, esponente del Verismo lombardo. È autore di Malombra,<br />

Daniele Cortis e Piccolo mondo antico.<br />

È stata privatizzata in concomitanza con la risistemazione della zona.<br />

Fogliano (S<strong>tra</strong>da) Fogliano, <strong>Borgo</strong> Grappa, da S<strong>tra</strong>da Litoranea senza uscita.<br />

La via ha questo nome poichè porta sulle sponde dell'omonimo lago.<br />

Foglino (S<strong>tra</strong>da) Acciarella, da S<strong>tra</strong>da <strong>San</strong>ta Maria al Comune di Nettuno.<br />

La s<strong>tra</strong>da ricorda il bosco di 500 ettari situato sul confine <strong>tra</strong> i comuni di Latina e Nettuno, che ospita una fonte con lo<br />

stesso nome.<br />

Folaga (S<strong>tra</strong>da della) <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, da Via Domenico Gnoli a Via Corrado Govoni.<br />

Volatile dei Rallidi.<br />

Negli anni '90 fu il secondo <strong>tra</strong>tto di Via Salvatore Quasimodo, staccato dal primo. Nel 2009 è stata intitolata a<br />

Giovannino Guareschi.<br />

Fondi (Via) Rione Isonzo (R6), da Via Cisterna senza uscita.<br />

Fondi (36.000 abitanti) è un comune in provincia di Latina.<br />

Fondi (Via) Rione Isonzo (R6), da prima Via Sermoneta a dopo Via Castelforte.<br />

Fondi (36.000 abitanti) è un comune in provincia di Latina.<br />

È stata assorbita da Piazzale della Fiera, ma il nome è stato riutilizzato per una via poco distante.<br />

Fondo (S<strong>tra</strong>da del) <strong>Borgo</strong> Bainsizza, da S<strong>tra</strong>da Piano Rosso senza uscita.<br />

Località dell'Agro Pontino.<br />

Fontana (S<strong>tra</strong>da della) Farneto, da S<strong>tra</strong>da del Crocifisso senza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Fontanesi, Antonio (Via) Quartiere Persicara (Q3), da Via Amedeo Modigliani senza uscita.<br />

Antonio Fontanesi (1818-1882) fu un pittore italiano, ricordato soprattutto per il dipinto Alla fontana.<br />

Ha assorbito la vecchia Via Firenze.<br />

Fontanile (S<strong>tra</strong>da del) Quartiere Nuova Latina (Q4), da S<strong>tra</strong>da Nascosa senza uscita.<br />

Ricorda uno dei tanti acquitrini della zona, sopravvissuti alla bonifica dell'Agro.<br />

Forlanini, Carlo (Via) <strong>Borgo</strong> Podgora, da via Luigi Galvani senza uscita.<br />

Carlo Forlanini (1847-1918) fu un medico italiano. Studiò la tubercolosi ed inventò il pneumotorace.<br />

Si chiamava S<strong>tra</strong>da del Frumento.<br />

Foro Appio (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Faiti, da S<strong>tra</strong>da Migliara 42 e 1/2 a Via dei Conti di Fondi.<br />

La s<strong>tra</strong>da ricorda il vecchio nome di <strong>Borgo</strong> Faiti, anticamente detto Foro Appio, per via del fatto che sorge sulla Via<br />

Appia.<br />

Fortuna (S<strong>tra</strong>da della) <strong>Borgo</strong> Bainsizza, da S<strong>tra</strong>da della Speranza senza uscita.<br />

Località dell'Agro Pontino.<br />

È stata ribattezzata Via Stilicone negli anni '90, quando la toponomastica nei borghi venne “civilizzata”.<br />

Fossarella (S<strong>tra</strong>da) Quartiere Nuova Latina (Q4), da Via Nicolò Jommelli senza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Fossella Des<strong>tra</strong> (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Grappa, Fogliano, da S<strong>tra</strong>da Litoranea a S<strong>tra</strong>da Lungomare.<br />

Canale di bonifica.<br />

Ora si chiama, più banalmente, S<strong>tra</strong>da del Mare.<br />

Fossetto (S<strong>tra</strong>da del) <strong>Borgo</strong> Montello-Le Ferriere, da S<strong>tra</strong>da del Cavaliere a S<strong>tra</strong>da della Sterpara.<br />

Ricorda uno dei tanti fossi e canali serviti a bonificare la Pianura Pontina.<br />

Fosso (S<strong>tra</strong>da del) <strong>San</strong>ta Fecitola, da SS 156 Monti Lepini a S<strong>tra</strong>da <strong>San</strong>ta Fecitola.<br />

Ricorda uno dei tanti fossi e canali serviti per la bonifica dell'Agro Pontino.<br />

Fosso Acquaviva (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Grappa, da S<strong>tra</strong>da della Segheria senza uscita.<br />

Ricorda un canale nei pressi di <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> Donato, nel comune di Pontinia.<br />

Fosso Benedetti (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, da S<strong>tra</strong>da Bassianese semza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Fosso Cassa Dell'Olmo (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Grappa, da S<strong>tra</strong>da del Malconsiglio senza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Fosso della Les<strong>tra</strong> (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Grappa, da S<strong>tra</strong>da del Malconsiglio senza uscita.<br />

Ricorda un fosso che, evidentemente, scorreva vicino a qualche les<strong>tra</strong>.<br />

Fosso di Pantan Calabrese (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Grappa, da S<strong>tra</strong>da del Malconsiglio senza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Fosso di Porto Grande (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Grappa, da S<strong>tra</strong>da Petrimerco senza uscita.<br />

Canale di bonifica<br />

Fosso di <strong>San</strong> Giuseppe (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Grappa, da S<strong>tra</strong>da Zì Maria senza uscita.<br />

Canale che nasce nel Parco del Circeo e sfocia nel Fosso Diversivo Nocchia, nel Comune di Sabaudia.<br />

Fosso Rio Torto (S<strong>tra</strong>da del) Argilla, da S<strong>tra</strong>da Nascosa senza uscita.<br />

Ricorda l'omonimo corso d'acqua che <strong>tra</strong>e origine dal Gorgo Licinio e sfocia nel Fosso Cicerchia.<br />

Francia (Via) Quartiere Europa (Q2), da Via Germania a Via Polonia.<br />

La Francia è una nazione europea, con capitale Parigi. Ha una superficie di 551.208 kmq e conta all'incirca 43 milioni<br />

di abitanti. La moneta corrente è l'euro, che ha sostituito il franco nel 1999. Altre città importanti sono: Marsiglia,


Lione, Tolosa e Bordeaux.<br />

Frangipane (Via dei) <strong>Borgo</strong> Faiti, da Via dei Conti dei Marsi a Via dei Conti di Poli.<br />

Famiglia nobile romana che ha come capostipite Pietro. Si estinse con Filippa Frangipane. Esiste una leggenda intorno<br />

all'origine del loro cognome: all'inizio si chiamavano Imperatore, ma quando Cencio Imperatore, in occasione di una<br />

carestia, spartì pezzi di pane <strong>tra</strong> i poveri, subentrò il nuovo cognome.<br />

Frangivento (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> Carso, da S<strong>tra</strong>da Podgora a Piazza Giovanni Stefanato.<br />

Insieme di alberi disposti in fila per riparare dal vento i campi coltivati.<br />

Ora è Via Erodoto.<br />

Frassoneto (S<strong>tra</strong>da) <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, da S<strong>tra</strong>da Bassianese senza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Fratelli Bandiera (Via) Rione Littoria (R0), da Via Cesare Battisti a Viale Don Morosini.<br />

I fratelli Attilio (1810-1844) ed Emilio Bandiera (1819-1844) sono stati patrioti italiani. Furono fucilati dall'esercito<br />

austriaco il 25 luglio 1844, assieme ad altri patrioti.<br />

Fino ai primi anni 2000 comprendeva le attuali Vie Antonio Nalin, Alessandro Marcucci e Pietro Verdesca Zain.<br />

Fratelli Dal Chiele (Piazzale) Quartiere Foce Verde (Q6), su S<strong>tra</strong>da Foce Verde.<br />

Famiglia di pionieri, <strong>tra</strong> i primi a stabilirsi nella zona, che possedeva il terreno su cui il piazzale poi è stato costruito.<br />

Prima di essere così intitolato, si chiamava Piazzale Foce Verde Basso.<br />

Fratini, Roberto (Via) Rione Littoria (R0), da <strong>Largo</strong> Giovanni Giacomini a Via Don Minzoni.<br />

Perito agrario dell'ONC di <strong>Borgo</strong> Isonzo. Pluridecorato al Valor Militare, raggiunse il grado di Colonnello di Stato<br />

Maggiore, ottenendo contemporaneamente anche la carica di Addetto alla Censura.<br />

Era parte di Via Carlo Alberto.<br />

Fratta (S<strong>tra</strong>da) Farneto, da S<strong>tra</strong>da Sabotino senza uscita.<br />

Si riferisce al Fosso Fontana Fratta, che scorre nei pressi di <strong>Borgo</strong> Sabotino.<br />

Freatico (S<strong>tra</strong>da del) <strong>Borgo</strong> Sabotino, da S<strong>tra</strong>da Litoranea senza uscita.<br />

Canale di bonifica.<br />

Frentani (Via dei) Rione Piccarello (R2), da Via dei Volsci a Via degli Elleni.<br />

I Frentani furono un popolo italico residente sulla costa adriatica <strong>tra</strong> l'Abruzzo e la Puglia.<br />

Frescobaldi, Girolamo (<strong>Largo</strong>) Quartiere Nascosa (Q5), <strong>tra</strong> Via Riccardo Zandonai e la Via omonima.<br />

Girolamo Frescobaldi (1583-1643) fu un compositore italiano. Compose soprattutto madrigali ed arie. Grande<br />

organista, eseguì grandi concerti in <strong>San</strong> Pietro che attirarono, secondo le cronache, oltre 30000 persone.<br />

Frescobaldi, Girolamo (Via) Quartiere Nascosa (Q5), da Via Ottorino Respighi senza uscita.<br />

Girolamo Frescobaldi (1583-1643) fu un compositore italiano. Compose soprattutto madrigali ed arie. Grande<br />

organista, eseguì grandi concerti in <strong>San</strong> Pietro che attirarono, secondo le cronache, oltre 30000 persone.<br />

Fresie (Via delle) Latina Scalo, da Via del Murillo a Via della Gardenia.<br />

La fresia è un fiore delle Iridacee.<br />

Frezzotti, Oriolo (<strong>Largo</strong>) Rione Littoria (R0), <strong>tra</strong> Viale Medaglie D'Oro, e le Vie Istria, Zara, Martiri della Dalmazia,<br />

Pietro Metastasio, Fiume e Pola.<br />

Oriolo Frezzotti (1888-1965) è stato un architetto italiano. Primo redattore del PRG che nel 1932 dà a Latina la forma<br />

odierna. Sua è la monumentale fontana di Piazza della Libertà.<br />

Fringuello (S<strong>tra</strong>da del) <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, da S<strong>tra</strong>da Migliara 43 a Via Arturo Onofri.<br />

Volatile dei Fringillidi.<br />

È stata ribattezzata Via Giuseppe Ungaretti negli anni '90.<br />

Friuli (Via) Lottizzazione Agora, da Via Sicilia a Via Sardegna.<br />

Regione storica dell'Italia (10 milioni di abitanti). Misura 8.240 kmq di superficie. Comprende le province di Udine<br />

(capoluogo), Gorizia e Pordenone.<br />

Frosinone (Via) Quartiere Persicara (Q3), da Via del Lido a Via Palermo.<br />

Frosinone, capoluogo dell'omonima provincia, è una città italiana che conta 48.000 abitanti. È la città simbolo della<br />

Ciociaria.<br />

Frumento (S<strong>tra</strong>da del) <strong>Borgo</strong> Podgora, da Via Luigi Galvani senza uscita.<br />

Cereale delle Graminacee, coltivato già nel 2000 a.C.<br />

Ora si chiama Via Carlo Forlanini.<br />

Frutteto (Via del) Latina Scalo, da Via della Stazione a Via dei Salici.<br />

La via ricorda il particolare tipo di terreno piantato ad alberi da frutto.<br />

Fucino (Via) <strong>Borgo</strong> <strong>San</strong>ta Maria, da S<strong>tra</strong>da Macchia Grande senza uscita.<br />

Il Fucino è una piana della provincia dell'Aquila che misura 150 kmq. Anticamente sede di un lago, venne bonificata <strong>tra</strong><br />

il 1852 ed il 1875 da Alessandro Torlonia.<br />

Furio Camillo (Via) <strong>Borgo</strong> Bainsizza, da Via Stilicone senza uscita.<br />

Marco Furio Camillo (446 a.C. - 365 a.C.) fu un politico romano. Per le sue opere fu considerato padre della patria e<br />

secondo fondatore di Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!