04.06.2013 Views

Una vergine non fa primavera - Altervista

Una vergine non fa primavera - Altervista

Una vergine non fa primavera - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIKE A VIRGIN<br />

Ἅβατος, ον si pronuncia àbatos e deriva da α privativo e βαίνω “andare”. Significa<br />

inaccessibile, impenetrabile, <strong>non</strong> calpestabile. In Luciano di Samosata si trova anche nel<br />

senso di donna <strong>vergine</strong>.<br />

Ἀκκίζω si pronuncia akkìzo e vuol dire fingere, anche nel senso di fingere pudicizia, <strong>fa</strong>re la<br />

ritrosa, riferito a donne che te la <strong>fa</strong>nno proprio sudare. Si trova in Alcifrone.<br />

Ἀναπαρθένευσις, εως si pronuncia anaparthèneusis e viene dall'unione di ἀνά con<br />

παρθένευσις “verginità”. Si attesta solo in Eschilo e vuol dire reintegrazione della<br />

verginità.<br />

Ἀπειθέω si pronuncia apeithèo e deriva da ἀπειθής “disobbediente”. Vuol dire disobbedire o<br />

negarsi. Proprio da quest'ultima accezione deriva il senso di <strong>fa</strong>re la ritrosa, attestato in<br />

Aristeneto e Senofonte di Efeso.<br />

Ἀποπαρθενεύω si pronuncia apopartenèuo e viene dall'unione della particella ἀπό con παρθένος<br />

“<strong>vergine</strong>”. È attestato solo due volte e con significati radicalmente diversi. In Metodio di<br />

Olimpo, un teologo, significa rendere <strong>vergine</strong>. In Ippocrate invece vuol dire perdere la<br />

verginità.<br />

Ἀποπαρθενόω si pronuncia apoparthenòo e deriva dall'unione di ἀπό e παρθένος “<strong>vergine</strong>”. Si<br />

trova solo nel Vecchio Testamento col significato di sverginare.<br />

Διαπαρθέ νευσις, εως si pronuncia diaparthèneusis e viene dall'unione della particella διά con<br />

παρθένος “<strong>vergine</strong>”. Vuol dire sverginamento ed è attestato in Cirillo di Alessandria ed<br />

Erodiano.<br />

Διαπαρθενεύω si pronuncia diaparthenèuo e viene dall'unione della particella διά con παρθένος<br />

“<strong>vergine</strong>”. Vuol dire sverginare ed è abbastanza diffuso.<br />

Διαπαρθενία si pronuncia diaparthènia e viene dall'unione di διά con παρθένος “<strong>vergine</strong>”.<br />

Questo termine indicava i doni di nozze ed il suo significato letterale è doni per lo<br />

sverginamento.<br />

Δ υσπάρθενος, ον si pronuncia dyspàrthenos e viene dall'unione del prefisso negativo δυς con<br />

παρθένος “<strong>vergine</strong>”. Si attesta in Nonno e Cristodoro come <strong>vergine</strong> disgraziata o <strong>vergine</strong><br />

crudele.<br />

Ἑκκορίζω si pronuncia ekkorìzo e deriva da ἐκ più κ όρη “ragazza”. Vuol dire deflorare,<br />

sverginare e si trova in Eupoli.<br />

Καταγιγαρτάω si pronuncia kataghigartào ed è una variante di καταγιγαρτίζω (vedi sotto)<br />

presente nel Lessico Suda.<br />

Καταγιγαρτίζω si pronuncia kataghigartìzo e viene da κατ ά più γίγαρτον “fiore”. Vuol dire<br />

deflorare, sverginare e si trova solo in Aristo<strong>fa</strong>ne.<br />

Κορεύομαι si pronuncia korèuomai e viene da κ όρη “ragazza”. Si attesta in Euripide col<br />

significato di vivere da <strong>fa</strong>nciulla, mentre in Ferecrate come sverginare. Ecco il pezzo in<br />

questione:<br />

Κορευθεῖσαν ὐπ Ἀπόλλωνος [Koreuthèisan yp'Apòllonos]: sverginata da Apollo.<br />

Ύποπά ρθενος, ου si pronuncia ypopàrthenos e viene dall'unione della particella ὐπό con<br />

παρθένος “<strong>vergine</strong>”. Si trova solo in un frammento di Aristo<strong>fa</strong>ne e vuol dire <strong>non</strong> del tutto<br />

<strong>vergine</strong>, semi<strong>vergine</strong>.<br />

Φθόριος, ον si pronuncia phthòrios e deriva da φθείρω “distruggere”. Significa generalmente, e<br />

soprattutto in medicina, abortivo. In alcuni frammenti però significa anche sverginatorio,<br />

riguardante la perdita della verginità.<br />

XXX<br />

Devirginatio, onis viene da de più virgo “<strong>vergine</strong>” e vuol dire deflorazione. È attestato in<br />

Scribonio.<br />

Devirgino, as, avi, atum, are deriva da de più virgo “<strong>vergine</strong>” e vuol dire deflorare, sverginare. Si<br />

trova in molti autori.<br />

Pudor, oris viene da pudeo “vergognarsi” e significa generalmente pudore. In Tertulliano significa


organo genitale. Può anche voler dire verginità, come si trova nel seguente esempio tratto<br />

da Ovidio:<br />

TIBI PUDOREM ABSTULERUNT: ti portarono via la verginità.<br />

Puer, pueris vuol dire <strong>fa</strong>nciulletto, ragazzino oppure schiavo, valletto e figlio. In Ovidio vuol<br />

dire anche <strong>vergine</strong>:<br />

FAC PUER ESSE VELIS: vedi di restar sempre <strong>vergine</strong>. OVIDIO, Fasti<br />

Virginarius, a, um viene da virgo “<strong>vergine</strong>” e si attesta solo in Plauto col significato di relativo alle<br />

vergini.<br />

Virginesvendonides, ae viene da virgo “<strong>vergine</strong>” e vendo “vendere”. Si riscontra solo in Plauto,<br />

dove è un nome scherzoso che letteralmente vuol dire venditore di vergini.<br />

Virginitas, atis viene da virgo “<strong>vergine</strong>” e significa generalmente verginità. Per traslato, Ammiano<br />

Marcellino lo usa anche come vergini.<br />

Virginor, aris, atus sum, ari viene da virgo “<strong>vergine</strong>” e si trova solo in Tertulliano dove vuol dire<br />

comportarsi da <strong>vergine</strong>lla.<br />

Virgo, virginis è uno dei più usati termini per dire <strong>vergine</strong>. Vuol dire anche <strong>fa</strong>nciulla e <strong>vergine</strong><br />

Vestale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!