16.04.2013 Views

valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche

valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche

valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. CONCLUSIONI<br />

La rilevazione sul campo dei valori <strong>del</strong>le <strong>vibrazioni</strong> ha permesso di mettere in luce limiti e<br />

vantaggi operativi, che si possono incontrare nel processo di <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong> <strong>rischio</strong><br />

ricorrendo all’utilizzo <strong>del</strong>le banche <strong>da</strong>ti, nel caso specifico di un’azien<strong>da</strong> metalmeccanica tipo,<br />

che opera per il settore <strong>del</strong>l’industria <strong>del</strong>le acque minerali e <strong>del</strong>le bevande.<br />

Il ridotto numero di attrezzi/mezzi catalogati può rendere difficoltosa la realizzazione di<br />

un’accurata analisi <strong>del</strong> <strong>rischio</strong>, non essendo sempre possibile trovare in banca <strong>da</strong>ti la propria<br />

attrezzatura (uguale marca e mo<strong>del</strong>lo). In Figura 6 si riporta la presenza dei valori <strong>del</strong>le<br />

<strong>vibrazioni</strong> nelle banche <strong>da</strong>ti in base alla tipologia di attrezzo/mezzo 1 . Quest’analisi permette<br />

di evidenziare le difficoltà riscontrate nel caso specifico trattato nel presente lavoro.<br />

Figura 6 - Presenza di valori <strong>del</strong>le <strong>vibrazioni</strong> nelle banche <strong>da</strong>ti in base alla tipologia di<br />

attrezzo/mezzo<br />

numero di macchine<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

avvitatori carrelli mole smerigliatrici trapani<br />

elevatori pneumat. angolari<br />

Tipologia di attrezzo/mezzo<br />

Le informazioni contenute nella banca <strong>da</strong>ti, inoltre, sono <strong>da</strong> ritenersi attendibili solo per<br />

quegli utensili e mezzi esaminati nelle stesse condizioni operative, d’uso e di manutenzione.<br />

Infatti se una macchina in uso in azien<strong>da</strong> fosse rispondente al mo<strong>del</strong>lo e marca di quella<br />

riportata nella banca <strong>da</strong>ti potrebbero esistere comunque differenze nelle condizioni di<br />

esercizio (il materiale lavorato, stato di efficienza, l’utensile utilizzato, ecc.). I valori misurati sul<br />

campo presenti nelle banche <strong>da</strong>ti rispecchiano specifiche realtà operative, non potendo<br />

rappresentare la generalità dei casi riscontrabili.<br />

La banca <strong>da</strong>ti rimane, tuttavia, un valido strumento, consentito <strong>da</strong>lla legge, per effettuare<br />

l’analisi <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> <strong>da</strong> <strong>vibrazioni</strong>. Permette un agevole reperimento dei valori di vibrazione<br />

1 Nella Figura 6 non sono considerate le differenze di mano/braccio e di lavorazione per tipologia di attrezzo/mezzo.<br />

79<br />

misurati sul campo<br />

banca <strong>da</strong>ti misurati<br />

banca <strong>da</strong>ti dichiarati<br />

Valutazione <strong>del</strong> <strong>rischio</strong> <strong>da</strong> <strong>esposizione</strong> a <strong>vibrazioni</strong> <strong>meccaniche</strong>: confronto tra misurazioni sul campo e uso di banche <strong>da</strong>ti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!