16.04.2013 Views

Confronto economico tra diverse soluzioni tecniche - Comune di ...

Confronto economico tra diverse soluzioni tecniche - Comune di ...

Confronto economico tra diverse soluzioni tecniche - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- <strong>Confronto</strong> Economico – Casorate Primo - PV<br />

4.5 INFRASTRUTTURE POLIFUNZIONALI<br />

L'infrastrutturazione at<strong>tra</strong>verso l'uso <strong>di</strong> Strutture Sotterranee Polifunzionali (SSP: gallerie<br />

tecnologiche o cunicoli) è definita dalla L.R. 26/03 titolo IV, articolo 34 comma 3, come<br />

manufatto sotterraneo, che deve essere conforme alle norme <strong>tecniche</strong> vigenti ed sono<br />

destinate ad accogliere tutti i servizi <strong>di</strong> rete compatibili in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Tali strutture devono assicurare il tempestivo e libero accesso agli impianti per gli<br />

interventi legati alle esigenze <strong>di</strong> continuità <strong>di</strong> servizio come prescrive l’articolo 34, comma<br />

3 della stessa legge.<br />

L'infrastruttura è considerata opera <strong>di</strong> pubblica utilità ed assimilata, ad ogni effetto, alle<br />

opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria come afferma il comma 4 dell’articolo 34.<br />

L'utilizzo delle suddette infrastrutture è finalizzato a:<br />

- organizzare il sottosuolo <strong>di</strong> un comune, riunendo sistematicamente le reti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari (energia elettrica, riscaldamento, impianti idrici,<br />

telecomunicazioni), utilizzando le migliori tecnologie e facendo stretto riferimento ai<br />

fattori <strong>di</strong> sicurezza.<br />

- Questa scelta porta ad eliminare la situazione anarchica oggi esistente nel<br />

sottosuolo, a migliorare l'organizzazione tecnica e l‘area dei servizi ed a realizzare un<br />

sistema che può essere governato e controllato continuamente, me<strong>di</strong>ante il<br />

monitoraggio costante delle reti;<br />

- <strong>di</strong>minuire i tempi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e s<strong>tra</strong>or<strong>di</strong>naria delle reti, riducendo <strong>di</strong><br />

conseguenza i <strong>di</strong>sagi provocati dai cantieri s<strong>tra</strong>dali basando le modalità <strong>di</strong> intervento<br />

me<strong>di</strong>ante una pianificazione dei lavori dei <strong>di</strong>versi gestori ed un coor<strong>di</strong>namento nelle<br />

installazioni <strong>di</strong> <strong>tra</strong>tti <strong>di</strong> reti in comune;<br />

- realizzare una rete tecnologica flessibile nel sottosuolo, nella quale, accanto alle reti<br />

dei servizi primari, possono facilmente essere inseriti nuovi servizi, quali:<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sonora, impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione televisiva anche a circuito chiuso,<br />

impianti <strong>di</strong> rilevazione dei parametri ambientali;<br />

- <strong>tra</strong>sformare le attuali reti prive <strong>di</strong> controlli inerenti la sicurezza, in reti in grado <strong>di</strong><br />

potersi dotare <strong>di</strong> strumenti in grado <strong>di</strong> fornire costantemente un quadro completo<br />

della situazione. Tutto ciò facilita le ispezioni e le verifiche e permette <strong>di</strong> avere una<br />

visione d'insieme dell'intero sistema dei sottoservizi così incanalati.<br />

La struttura polivalente necessita <strong>di</strong> un unico scavo per la sua installazione non sono più<br />

necessari interventi cantieristici per la manutenzione. Inoltre i servizi <strong>di</strong>sposti su supporti<br />

<strong>di</strong>stinti e separati in un ambiente protetto dall'acqua, dagli schiacciamenti, isolati gli uni<br />

dagli altri, sono meno soggetti al danneggiamento e all'usura e l'azione <strong>di</strong> manutenzione<br />

Stu<strong>di</strong>o Ambientale sas - Via Grasselli 7, 20137 Milano - tel 02 730981 fax 02 92879746<br />

info@stu<strong>di</strong>oambientale.it<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!