17.04.2013 Views

Rivista Trimestrale - Primula Multimedia

Rivista Trimestrale - Primula Multimedia

Rivista Trimestrale - Primula Multimedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

Borrelli, et al.<br />

Sintomi suggestivi<br />

di MRGE<br />

lattanti e bambini<br />

piccoli (8 anni),<br />

o adolescenti<br />

Typical<br />

reflux<br />

syndrome<br />

Sindromi<br />

con lesioni<br />

esofagee<br />

• Esofagite<br />

• Stenosi peptica<br />

• Esofago di Barrett<br />

• Adenocarcinoma<br />

Figura 1 Nuova classificazione della malattia da reflusso gastroesofageo. ALTE, apparent life threatening events;<br />

MRGE, malattia da reflusso gastroesofageo. Modificata da Sherman et al. Am J Gastroenterol 2009.<br />

In generale, l’associazione tra la MRGE e manifestazioni<br />

respiratorie è stata ampiamente documentata<br />

in pazienti adulti. Sintomi respiratori sono<br />

presenti in circa il 30% dei pazienti adulti con<br />

MRGE, indipendentemente dalla presenza di una<br />

esofagite erosiva (2). Inoltre, pazienti adulti con<br />

MRGE presentano un rischio di sviluppare manifestazioni<br />

polmonari e laringee tre volte superiore<br />

alla popolazione generale (3, 4). In età pediatrica,<br />

sebbene il RGE sia stato associato a manifestazioni<br />

respiratorie acute, quali ALTE (Apparent Life-<br />

Threatening Events) e stridore laringeo, e disordini<br />

respiratori cronici, quali iper-reattività delle vie<br />

aeree, asma, stridore ricorrente, tosse cronica e<br />

polmoniti da aspirazione, attualmente non sembra<br />

essere possibile stabilire un nesso di causalità (5).<br />

Associazioni<br />

stabilite<br />

• Sandifer<br />

• Erosioni<br />

dentarie<br />

Associazioni<br />

possibili<br />

Broncopolmonari<br />

• Asma<br />

• Fibrosi polmonare<br />

• Displasia polmonare<br />

• Adenocarcinoma<br />

Laringotracheali e<br />

faringee<br />

• Tosse cronica<br />

• Laringite cronica<br />

• Voce roca<br />

• Faringite<br />

Otorinolaringoiatria<br />

• Sinusite<br />

• Otite media<br />

Lattanti<br />

• ALTE<br />

• Bradicardia<br />

Fisiopatologia<br />

I meccanismi alla base delle manifestazioni extraintestinali<br />

del RGE sono stati largamente studiati sebbene<br />

ancora oggi non del tutto chiariti. Sono stati<br />

ipotizzati differenti meccanismi patogenetici per<br />

spiegare come l’RGE possa causare manifestazioni<br />

respiratorie, quali l’attivazione di riflessi esofago-tracheo-bronchiali<br />

(reflex theory), il potenziamento<br />

della iperreattività bronchiale pre-esistente (heightened<br />

bronchial reactivity theory), e la microaspirazione<br />

di materiale refluito nelle vie aeree (reflux<br />

theory) (Figura 2). Fino ad alcuni anni fa, la presenza<br />

di acido nel materiale refluito rappresentava il requisito<br />

necessario per spiegare l’attivazione di tali meccanismi.<br />

L’utilizzo della 24-hr pH-impedenziometria<br />

multicanale (pH-MII), in grado di discriminare i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!