17.04.2013 Views

Rivista Trimestrale - Primula Multimedia

Rivista Trimestrale - Primula Multimedia

Rivista Trimestrale - Primula Multimedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

Gardella, et al.<br />

A<br />

Figura 2 A e B Lesioni iniziali: dense, consolidate al centro e circondate da una zona a “vetro smerigliato” flogistico/emorragica,<br />

espressione di infiltrazione fungina ancora parziale (halo sign). C Quadro anatomopatologico corrispondente.<br />

D ed E Quadro evolutivo delle lesioni, con necrosi tissutale centrale e retrazione della zona necrotica, si<br />

viene così a formare una cavitazione centrale che contiene aria e residui necrotici (air crescent sign). F Quadro anatomopatologico<br />

corrispondente. Diagnosi: Aspergillosi polmonare.<br />

circolanti non superi i 5-7000/mmc. Nei pazienti<br />

con lesioni polmonari cavitarie vicine all’ilo ed ai<br />

grossi vasi si deve considerare anche la possibilità<br />

di un intervento chirurgico d’urgenza. Nella diagnosi<br />

dell’aspergillosi invasiva, l’emocoltura è scarsamente<br />

sensibile (positività nel 5% dei casi), ed<br />

anche i dati del BAL sono parimenti poco attendibili,<br />

essendo l’aspergillo un patogeno con crescita<br />

non endobronchiale, ma invasivo all’interno del<br />

parenchima polmonare. Più sensibile è la ricerca<br />

del galattomannano su sangue periferico.<br />

Candida. L’incidenza di questo patogeno nel causare<br />

infezioni invasive, per lo più nel periodo neutropenico,<br />

è sicuramente diminuita con l’uso della<br />

profilassi con il fluconazolo. La Candida suppurans è<br />

raramente la sola causa di polmonite: la candidiasi<br />

polmonare, quando presenta, è di solito parte di un<br />

quadro di malattia disseminata da candida. La candida<br />

più comunemente può essere causa di emocolture<br />

positive; in tal caso si deve considerare la<br />

necessità di rimuovere cateteri venosi centrali.<br />

Zigomiceti (Mucor / Rhizopus). L’incidenza delle<br />

zigomicosi sembra in aumento; riconosce come<br />

fattori di rischio il diabete mellito non controllato,<br />

B<br />

D E F<br />

C<br />

la neutropenia, l’uso di cortisonici. Circa la metà<br />

delle infezioni sono polmonari come sede, ma<br />

anche comuni sono le localizzazioni ai seni paranasali.<br />

Le immagini TAC sono per lo più indistinguibili<br />

da quelle dell’aspergillosi. Oltre alla terapia<br />

antifungina, anche la resezione delle lesioni polmonari<br />

viene spesso eseguita, anche se la mortalità<br />

permane sempre estremamente elevata, fino al<br />

100%. Gli zigomiceti sono difficilmente coltivabili,<br />

per cui la diagnosi spesso è autoptica.<br />

Nocardia. Altro agente fungino che può indurre<br />

infezione polmonare, la sua occorrenza è molto<br />

più rara rispetto all’aspergillo, rispetto a cui ha più<br />

facilmente tendenza a diffondersi anche al di fuori<br />

del polmone, formando ascessi cutanei, nel tessuto<br />

connettivo, nel sistema nervoso centrale.<br />

Polmoniti virali<br />

Herpex simplex virus (HSV). L’HSV polmonare si<br />

presenta classicamente come una lesione focale,<br />

associata con la riattivazione di un’infezione da<br />

HSV tipo 1. L’incidenza della polmonite da HSV è<br />

diminuita nei pazienti HSCT fino a meno dell’1%<br />

da quando è stato disponibile l’aciclovir nel prevenire<br />

la progressione della malattia. L’immagine TAC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!