27.04.2013 Views

Ester De Fort, professore associato di Storia contemporanea E ...

Ester De Fort, professore associato di Storia contemporanea E ...

Ester De Fort, professore associato di Storia contemporanea E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Curriculum <strong>di</strong> <strong>Ester</strong> <strong>De</strong> <strong>Fort</strong><br />

Si è laureata in Lettere moderne nel 1972, con una tesi in <strong>Storia</strong> del Risorgimento (relatore il<br />

professor Alessandro Galante Garrone, correlatore il prof. Giuseppe Ricuperati), alla quale furono<br />

attribuiti 110/110 e lode e <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> stampa. E’ stata titolare <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ministeriale dal<br />

1° nov. 1972 al 31 ott. 1974 e <strong>di</strong> un contratto dal 1° nov. 1974 al 13 nov. 1981. Il 14 novembre<br />

1981 ha preso servizio in qualità <strong>di</strong> ricercatore confermato presso il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Storia</strong><br />

dell'Università <strong>di</strong> Torino. Dall'a.a. 1991-92 al 1996-97, e nel 1998-99 ha avuto in affidamento<br />

l'insegnamento <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> del Risorgimento presso la II Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> Torino,<br />

quin<strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’Università del Piemonte Orientale. Nell'a.a. 1992-93 le è stato altresì<br />

conferito l'affidamento del corso <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> del movimento operaio e sindacale, presso la I Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e Filosofia dell'Università <strong>di</strong> Torino, e nel 1994-95 le è stata conferita la supplenza del<br />

corso <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> del Risorgimento presso la stessa Facoltà. Dal 1° ottobre 2000 ha preso servizio in<br />

qualità <strong>di</strong> <strong>professore</strong> <strong>associato</strong> nel settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare M04X presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

e Filosofia dell'Università <strong>di</strong> Torino. Dal 1° ottobre 2002 al 30 settembre 2004 è stata Presidente<br />

del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in <strong>Storia</strong> della formazione e conservazione dei beni archivistici e<br />

librari. E' coor<strong>di</strong>natrice dell'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>contemporanea</strong> della Scuola Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Storici dell’Università <strong>di</strong> Torino.<br />

Attività scientifica<br />

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla storia dell’istruzione. Complementare all’indagine<br />

sulla politica scolastica italiana (su cui cfr., tra l’altro, La scuola elementare dall''Unità alla<br />

caduta del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1996), è stata quella sullo sviluppo dell'alfabetismo e<br />

della scolarità nell’Italia del Novecento, che utilizza in modo critico la massa <strong>di</strong> dati statistici<br />

prodotti da <strong>di</strong>verse amministrazioni dello Stato, spesso con<strong>di</strong>zionati dalla logica istituzionale che li<br />

ha prodotti e comparabili solo attraverso un arduo lavoro <strong>di</strong> decifrazione. Particolare attenzione ha<br />

de<strong>di</strong>cato all’analisi delle <strong>di</strong>fferenze nei tassi <strong>di</strong> sviluppo a livello territoriale e sociale, poste in<br />

relazione con i <strong>di</strong>versi contesti occupazionali e geografici, analisi che ha comportato anche una<br />

comparazione con le metodologie e con i risultati delle ricerche sul tema condotte in ambito<br />

internazionale (cfr. Scuola e analfabetismo nell'Italia del Novecento, 1995).<br />

Sempre nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sull’istruzione ha compiuto ricerche:<br />

- sul sistema educativo in una <strong>di</strong>mensione regionale e urbana, nel passaggio tra Ancien<br />

Régime dal frastagliato panorama d’antico regime alla realtà centralizzata e più nettamente<br />

definita della scuola moderna;


- sulla figura culturale, professionale e sociale degli insegnanti e sulle loro organizzazioni <strong>di</strong><br />

categoria, per la ricostruzione della mentalità e dei comportamenti collettivi <strong>di</strong> un gruppo<br />

sociale;<br />

- sull’istruzione secondaria in rapporto ai processi <strong>di</strong> nazionalizzazione;<br />

- sul ruolo della burocrazia e sulla sua attività d'investigazione, <strong>di</strong> controllo ma anche <strong>di</strong><br />

elaborazione normativa;<br />

- sull’educazione femminile, tra istruzione e formazione professionale;<br />

- sulla storiografia dell’istruzione, dall’Ottocento sino ai più recenti sviluppi.<br />

Altri filoni d’interesse sono stati le istituzioni assistenziali e le corporazioni <strong>di</strong> mestiere, queste ultime<br />

considerate nei loro rapporti con la magmatica realtà del lavoro esterno alle corporazioni stesse e con<br />

le <strong>di</strong>namiche del potere in ambito urbano, e inoltre quale microcosmo percorso da tensioni e conflitti.<br />

Negli ultimi anni ha intrapreso un’ampia ricerca sul fuoriuscitismo politico nel Risorgimento, che<br />

ha preso le mosse dall’esame <strong>di</strong> una ricchissima documentazione, conservata presso vari archivi,<br />

concernente gli esuli immigrati nel Regno sardo dopo il 1848 da varie parti d’Italia e d’Europa, <strong>di</strong><br />

cui fa parte un fondo <strong>di</strong> circa ventimila fascicoli personali. La ricerca, su cui si sofferma il saggio<br />

Esuli in Piemonte nel Risorgimento. Riflessioni su <strong>di</strong> una fonte (“Rivista Storica Italiana” 2003),<br />

che affronta i problemi metodologici e interpretativi legati all’utilizzazione del fondo e ne illustra<br />

le gran<strong>di</strong> potenzialità , si propone <strong>di</strong> fornire, anche attraverso la memorialistica e i carteggi, una<br />

ricostruzione complessiva del mondo degli esuli, delineandone caratteristiche sociali, percorsi e<br />

strategie <strong>di</strong> sopravvivenza, ragioni dell’arrivo nel Regno ed eventuale prosecuzione, o abbandono,<br />

dell’iniziativa politica, e mettendo in evidenza l’incerto confine tra spinte patriottiche e ragioni<br />

personali <strong>di</strong> vario genere, e tra emigrazione politica ed economica.<br />

Quanto alle modalità <strong>di</strong> integrazione e ai rapporti con la società e con le istituzioni sarde, alcuni<br />

spunti in proposito, relativi al versante colto dell’emigrazione, si trovano nel saggio Tommaseo<br />

esule a Torino (La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia, Atti del convegno, a c. <strong>di</strong><br />

G.L. Beccaria, E. Soletti, Alessandria, <strong>De</strong>ll’Orso, 2005), che getta luce sulle con<strong>di</strong>zioni del<br />

mercato del lavoro letterario nella Capitale del regno, sull’apporto degli esuli al rinnovamento<br />

culturale piemontese e sull’ambivalente reazione degli ambienti scientifici locali alla loro<br />

presenza: tema sviluppato nella relazione Immigrazione politica e clima culturale a metà<br />

Ottocento nel Regno <strong>di</strong> Sardegna, nel convegno Politica e cultura nel Risorgimento italiano.<br />

Genova 1857 e la fondazione della Società ligure <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> Patria (Genova, 4-6 febbraio 2008).<br />

Nel recente saggio Le Università, de<strong>di</strong>cato alla partecipazione studentesca alle rivoluzioni<br />

dell'Ottocento, ha avuto modo <strong>di</strong> coniugare gli interessi <strong>di</strong> storia dell'istruzione con quelli legati<br />

alle vicende risorgimentali e al mondo patriottico.


Appartenenza a società e comitati scientifici<br />

Dal 1997 è rappresentante dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino nel Consiglio <strong>di</strong> gestione del CISUI<br />

(Centro Interuniversitario per la storia delle Università italiane); dal 1999 è socio corrispondente<br />

della <strong>De</strong>putazione Subalpina <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> Patria. E’ membro del Consiglio <strong>di</strong>rettivo del Comitato <strong>di</strong><br />

Torino dell'Istituto per la <strong>Storia</strong> del Risorgimento Italiano; del Comitato scientifico della<br />

Fondazione Tancre<strong>di</strong> <strong>di</strong> Barolo (Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia), della SISSCO<br />

(Società italiana per lo stu<strong>di</strong>o della storia <strong>contemporanea</strong>).<br />

Pubblicazioni<br />

●Le Università, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol.<br />

I, Fare l'Italia: unità e <strong>di</strong>sunità nel Risorgimento, a cura <strong>di</strong> M. Isnenghi e E. Cecchinato, Torino, UTET,<br />

2008, pp. 467-482.<br />

●Carità educatrice e istruzione nel Piemonte dell'Ottocento. A proposito <strong>di</strong> un recente volume in «History<br />

of Education & Children’s Literature», III/1 (2008), pp. 431-435.<br />

●Prefazione a F. Quaranta, Quando la previdenza iniziava alle elementari. La Mutualità Scolastica<br />

Vercellese: 1910-1929, Quaderni della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, Milano, INAIL,<br />

2008, pp. 7-8.<br />

●I percorsi dell’assistenza dal Settecento al «lungo» Ottocento: l’Opera della Provvidenza <strong>di</strong> Torino, in<br />

Istruzione e proposte formative sotto il Regno Sabaudo a Bra, a c. <strong>di</strong> E. Forzinetti, Convitto della<br />

Provvidenza-Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Bra, Bra 2007, pp. 33-51.<br />

●La scuola secondaria e la nazionalizzazione dei ceti me<strong>di</strong>, in Scuola e nazione in Italia e in Francia<br />

nell’Ottocento: modelli, pratiche, ere<strong>di</strong>tà. Nuovi percorsi <strong>di</strong> ricerca comparata (Venezia, 14-15 novembre<br />

2003), a cura <strong>di</strong> Pier Luigi Ballini e Gilles Pécout, Venezia, Istituto Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti,<br />

2007, pp. 207-245.<br />

●Per una storia dell’ispezione: cento anni <strong>di</strong> vita scolastica in Italia, in La ricerca educativa tra pedagogia<br />

e <strong>di</strong>dattica. Itinerari <strong>di</strong> Giacomo Cives, a c. <strong>di</strong> Franca Pinto Minerva, Bari, Proge<strong>di</strong>t, 2006, pp. 220-235<br />

●Tommaseo esule a Torino, in La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia, Atti del convegno<br />

(Torino- Vercelli, 7-9 novembre 2002), a c. <strong>di</strong> Gian Luigi Beccaria, Elisabetta Soletti, Alessandria,<br />

<strong>De</strong>ll’Orso, 2005, pp. 1-33.<br />

●La scuola italiana dall’unificazione al secondo dopoguerra, in Scuola e società. Archivi scolastici e<br />

ricerca <strong>di</strong>dattica, c. <strong>di</strong> Laurana Lajolo, Asti, Rete delle scuole polo <strong>di</strong> storia della provincia <strong>di</strong> Asti, 2005,<br />

pp. 23- 35.<br />

●Storiografia e storia della scuola, in L’Archivio scolastico: storia e <strong>di</strong>dattica, c. <strong>di</strong> D. Picciau e M.L.<br />

Plaisant, Cagliari, CUEC, 2005, pp. 11-25<br />

●La scuola italiana nell’età liberale, in L’immagine della scuola nella letteratura, Atti del convegno<br />

nazionale (Torino 2 <strong>di</strong>cembre 2002), Torino 2004, pp. 67-77<br />

●Esuli in Piemonte nel Risorgimento. Riflessioni su <strong>di</strong> una fonte, in “Rivista Storica Italiana”, a. CXV,<br />

agosto 2003, pp. 648-688.


●L’istruzione tecnica dal Piemonte preunitario alla riforma Gentile, in Una scuola, una città. I 150 anni <strong>di</strong><br />

vita dell’Istituto “Germano Sommeiller” <strong>di</strong> Torino, a c. <strong>di</strong> A. D’Orsi, ITCS “Germano Sommeiller”, Torino<br />

2003, pp. 25-37<br />

●L’analfabetismo in Italia tra Otto e Novecento: il caso della Sardegna, in Maestri e istruzione popolare in<br />

Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive <strong>di</strong> ricerca, esperienze in Sardegna, a c. <strong>di</strong> R. Sani e<br />

A. Tedde, Milano, Vita e Pensiero, 2003, pp. 81-118.<br />

●Storie <strong>di</strong> scuole, storia della scuola: sviluppi e tendenze della storiografia, in La scuola fa la storia. Gli<br />

archivi scolastici per la ricerca e la <strong>di</strong>dattica, c. <strong>di</strong> M. T. Sega, Venezia, Istituto piemontese per la storia<br />

della Resistenza e della società <strong>contemporanea</strong>, 2002, pp. 31-70.<br />

●La scuola, in storia e le sue immagini: l’Italia dall’Unità a oggi, <strong>di</strong>rettori M. Firpo e P.G. Zunino,<br />

Milano, Garzanti, 2002, vol. 2, pp. 226-264<br />

●La politica scolastica in Italia dall’unità al centro-sinistra, in vecchie carte…esperienze negli archivi <strong>di</strong><br />

scuole torinesi, a cura <strong>di</strong> M.L. Perna, Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della<br />

società <strong>contemporanea</strong>, 2002, pp. 35-59<br />

●Stu<strong>di</strong>, [curatela con Marina Roggero], in “Annali <strong>di</strong> storia delle università italiane”, vol. V, 2001, pp.<br />

31-189.<br />

●Le scuole elementari, professionali e secondarie, in <strong>Storia</strong> <strong>di</strong> Torino, vol. VII, Da capitale politica a<br />

capitale industriale (1864-1915), a cura <strong>di</strong> U. Levra, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2001, pp. 645-684<br />

●L'istruzione primaria e secondaria e le scuole tecnico- professionali, in <strong>Storia</strong> <strong>di</strong> Torino, vol. VI, La città<br />

nel Risorgimento (1798-1864), a cura <strong>di</strong> U. Levra,Torino, Einau<strong>di</strong>, 2000, pp. 587-618<br />

●Prefazione a G. Morreale, L'Istituto Industriale “Omar”. Alle origini del perito industriale, Novara 2000.<br />

●I maestri <strong>di</strong> scuola in Il sindacalismo federale nella storia d’Italia, a cura <strong>di</strong> F. <strong>De</strong>lla Peruta, S. Misiani,<br />

A. Pepe, Milano, Angeli, 2000, pp. 184-218<br />

●Le scuole della città, in Itinerari tra le carte, a cura <strong>di</strong> G. Gentile e R. Roccia, Archivio Storico della Città<br />

<strong>di</strong> Torino, Torino, 1999, pp. 155-166<br />

●Cronologia, a cura <strong>di</strong> E. <strong>De</strong> <strong>Fort</strong> e L. Giacar<strong>di</strong>, in I due Volti del Sapere. Centocinquant’anni delle Facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze e Lettere a Torino, Torino, 1999, pp. 13-55.<br />

●L’istruzione, in Il Piemonte alle soglie del ’48, a cura <strong>di</strong> U. Levra, Torino, Comitato <strong>di</strong> Torino dell’Istituto<br />

per la <strong>Storia</strong> del Risorgimento italiano, 1999, pp.241-279.<br />

●I luoghi dell’istruzione, in Milleottocentoquarantotto. Torino, l’Italia, l’Europa, Archivio Storico della<br />

Città <strong>di</strong> Torino, Torino, 1998, pp. 177-186<br />

●La scuola elementare dall'unità alla caduta del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 512<br />

●Istruzione, in Dizionario storico dell’Italia unita, a c. <strong>di</strong> B. Bongiovanni e N. Tranfaglia, Roma-Bari,<br />

Laterza, 1996, pp. 475-486<br />

●Scuola e analfabetismo nell'Italia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 392 .


●Istituti femminili <strong>di</strong> educazione e d'assistenza a Torino nel Secondo Ottocento, in Dal Piemonte all'Italia,<br />

Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Narciso Nada per il suo settantesimo compleanno, a cura <strong>di</strong> U. Levra e N. Tranfaglia,<br />

Torino, Comitato <strong>di</strong> Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1995.<br />

●La legislazione dell'obbligo scolastico nell'Italia giolittiana e i problemi della sua applicazione<br />

amministrativa , in Bürokratisierung und Professionalisierung der Sozialpolitik in Europa 1870-1918, a c.<br />

<strong>di</strong> E.V. Heyen, G. Melis, "Jarbuch für Europäische Verwaltungsgeschichte", a. V, 1993, pp.233-268.<br />

●Università e Scienza nazionale tra Otto e Novecento, in "Ventesimo Secolo", a. I, gennaio-aprile 1991, pp.<br />

239-244<br />

●Gli insegnanti, in La scuola italiana dall'Unità ai nostri giorni, a cura <strong>di</strong> G. Cives, Firenze, La Nuova<br />

Italia, 1990, pp. 199-261<br />

●Introduzione a Anche noi andavamo al Botta. Il Liceo classico <strong>di</strong> Ivrea dall'Ancien Régime alla<br />

sperimentazione, Ivrea, Priuli & Verlucca e<strong>di</strong>tori, 1990, pp. 9-14<br />

●Stu<strong>di</strong>osi a confronto sulla politica scolastica in un seminario del C.I.R.S.E., in "Educazione e scuola",<br />

n.32, ottobre/<strong>di</strong>cembre 1989, pp. 42-44<br />

●Disciplinamento e rieducazione delle classi pericolose in Piemonte e in Italia tra Sette e Ottocento, in<br />

"movimento operaio e socialista", a.XII, gennaio-agosto 1989, pp. 107-117<br />

●Le scuole elementari delle campagne e il problema dell'insegnamento agrario nell'Italia del secondo<br />

Ottocento, in "Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> museologia agraria", <strong>di</strong>cembre 1988, pp. 16-24<br />

●Intervento nella tavola rotonda su L'educazione delle donne all'indomani dell'Unità. Un problema a molte<br />

<strong>di</strong>mensioni, in "Passato e Presente", maggio-agosto 1988, pp. 11-36;<br />

●I pionieri della scuola, in "<strong>Storia</strong> e Dossier", a. III, maggio 1988, pp. 21-24<br />

●Le donne a scuola. L'educazione femminile nell'Italia dell'Ottocento, in "movimento operaio e socialista",<br />

a. X, 1987, pp. 364-369<br />

●La cultura dei maestri, in Cultura e società negli anni del fascismo, Milano, Cordani e<strong>di</strong>tore, 1987,<br />

pp.221-260;<br />

●Scuola e insegnanti secondari tra fascismo e antifascismo, in Atti del Convegno storico "La Resistenza<br />

come scuola <strong>di</strong> libertà e democrazia", (Bra, 20-21.IV.1985), Bra 1985, pp.29-39;<br />

●Assistenza e internamento. Il caso <strong>di</strong> Torino: bambini abbandonati / bambini "pericolosi", in La scienza e<br />

la colpa. Crimini criminali criminologi: un volto dell'Ottocento, a cura <strong>di</strong> Umberto Levra, Milano, Electa,<br />

1985, p. 188<br />

●Carceri e riformatori: la pedagogia del detenuto, ibidem, p. 214<br />

●I maestri elementari italiani dai primi del Novecento alla caduta del fascismo, in "Nuova Rivista Storica",<br />

1984, fasc. V-VI, pp. 527-576<br />

●La scuola, in Italia moderna. Immagini e storia <strong>di</strong> un'identità nazionale. Dall'unità al nuovo secolo,<br />

Milano, Electa, 1982, pp. 389-401<br />

●L'associazionismo degli insegnanti elementari dall'età giolittiana al fascismo, in "movimento operaio e<br />

socialista", a. IV, 1981, pp. 375-404


●L'avocazione della scuola elementare allo Stato: Il <strong>di</strong>battito nell'età giolittiana fino alla legge Daneo-<br />

Credaro, in "Riforma della scuola", a. 26, ottobre 1980, pp. 27-34<br />

●Mastri e lavoranti nelle università <strong>di</strong> mestiere fra Settecento e Ottocento, in <strong>Storia</strong> del Movimento<br />

Operaio del Socialismo e delle Lotte sociali in Piemonte, <strong>di</strong>retta da A. Agosti e G.M. Bravo, Bari, <strong>De</strong><br />

Donato, 1979, pp. 89-142<br />

●<strong>Storia</strong> della scuola elementare in Italia. Dall'Unità all'età giolittiana, Milano, Feltrinelli, 1979<br />

●Problemi dell'istruzione primaria in Piemonte dalla Restaurazione alla formazione dello Stato unitario, in<br />

"Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", a. LXXIII, fasc. II, luglio- <strong>di</strong>cembre 1975, pp. 685-703.<br />

●L'insegnante elementare nella società italiana della seconda metà dell'Ottocento, in "Critica Storica", a.<br />

XI, settembre 1974, pp. 425-460.<br />

● Segnalazioni e recensioni per le riviste «Movimento operaio e socialista», «Ventesimo Secolo»,<br />

«Bollettino Storico Bibliografico Subalpino», «L'In<strong>di</strong>ce», «Passato e presente», « Annali SISSCO»,<br />

«Annali <strong>di</strong> storia delle Università» (del cui comitato scientifico fa parte), «Italia <strong>contemporanea</strong>».<br />

In corso <strong>di</strong> pubblicazione:<br />

●Immigrazione politica e clima culturale a metà Ottocento nel Regno <strong>di</strong> Sardegna, Atti del convegno nel<br />

convegno Politica e cultura nel Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società ligure <strong>di</strong><br />

<strong>Storia</strong> Patria (Genova, 4-6 febbraio 2008).<br />

●Esuli, migranti, vagabon<strong>di</strong> nello Stato sardo: per una storia sociale dell’emigrazione politica nel<br />

Risorgimento, Atti del convegno Rileggere l'Ottocento, Risorgimento e Nazione (Milano, 30 gennaio-1°<br />

febbraio 2008).<br />

●L'instruction secondaire sous la Royauté sarde de la Restauration à l'Unité, in Enseignement secondaire<br />

et territoires alpins. <strong>De</strong>mandes sociales et offres de formation spécifiques (XVI e -XX e ècles), Actes du<br />

Colloque international aux Archives départementales de la Haute-Savoie, 20-22 novembre 2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!