27.04.2013 Views

IL MALATO D'ALZHEIMER E LA SUA FAMIGLIA - Donne & Donne

IL MALATO D'ALZHEIMER E LA SUA FAMIGLIA - Donne & Donne

IL MALATO D'ALZHEIMER E LA SUA FAMIGLIA - Donne & Donne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> CENTRO DIURNO ALZHEIMER<br />

Nel gennaio 2001 inizia la sperimentazione del Centro Diurno Alzheimer presso il<br />

Centro Sociale Polivalente Comunale sito a Piazza dei Caduti a Viterbo. L’iniziativa<br />

nasce dall’esigenza di dare delle risposte anche di tipo sociale e riabilitativo alle problematiche<br />

che si erano evidenziate sul territorio presso il centro U.V.A.<br />

dell’Ospedale di Belcolle, avente il compito di valutare i pazienti idonei al Progetto<br />

Cronos e di elaborare per ognuno di loro un piano d’intervento farmacologico, riabilitativo<br />

e sociale.<br />

Il 19 novembre 2002 viene inaugurato il primo Centro Diurno Alzheimer del<br />

Distretto 3 con sede a Viterbo nel quartiere S. Barbara , Piazzale dei Buccheri, 5/E<br />

tel. 0761/270153 destinato ad una fascia di utenza con caratteristiche di gravità<br />

lieve - medio di deterioramento.<br />

Il Centro Diurno é aperto per tre giorni settimanali (martedì giovedì e venerdì) dalle<br />

ore 9,00 alle ore 15,00. Viene garantito il pasto ed il trasporto per alcune persone<br />

che non hanno risorse parentali disponibili all’accompagnamento.<br />

Il personale impiegato nella gestione e nel coordinamento del servizio é costituito da<br />

psicologi, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione, educatori professionali ed<br />

assistenti domiciliari. Il personale suddetto viene fornito in parte dall’ASL di<br />

Viterbo in parte dal Comune di Viterbo e dal Terzo Settore.<br />

Presso il Centro Diurno è operativo per due giorni settimanali uno sportello di<br />

Servizio Sociale ASL - VT Distretto 3 - Comune di Viterbo - Assessorato Politiche<br />

Sociali con le seguenti funzioni:<br />

✔ Ascolto e sostegno per gli utenti i loro familiari e i caregiver;<br />

✔ Attività di Segretariato Sociale con supporto e informazione nei percorsi sociosanitari<br />

e burocratici-amministrativi di cui la persona e i suoi familiari possano<br />

avere bisogno;<br />

✔ Informazioni generali sulla legislazione inerente la tutela e i diritti di questa<br />

fascia di utenza e sulle risorse esistenti nel territorio e la rete dei servizi;<br />

✔ Collegamento e raccordo tra le Istituzioni, le Associazioni di Volontariato e il<br />

Centro Diurno.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!