30.04.2013 Views

Edição 65 - Insieme

Edição 65 - Insieme

Edição 65 - Insieme

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(continua dall’edizione di aprile)<br />

Terminiamo in questa edizione<br />

il nostro percorso nell’Italia<br />

pre-romana.<br />

I SABINI. Molti storici li<br />

considerano discendenti di una<br />

razza umbra a causa delle similitudini<br />

riscontrate in campo<br />

religioso e linguistico. La società<br />

sabina fu fiorente e godette<br />

di una certa autonomia fino<br />

alla definitiva annessione al territorio<br />

di Roma, avvenuta nel<br />

290 a.C., quando l’esercito romano<br />

occupò quasi interamente<br />

la Sabina. Ma già nei secoli<br />

precedenti i contatti della società<br />

sabina con Roma erano assidui,<br />

molti componenti della<br />

società romana erano di quelle<br />

origini. Ciò è dimostrato da<br />

vari fatti, come per esempio che<br />

alla morte di Romolo, il suo<br />

successore fu Numa (fig.1), un<br />

sabino e successivamente anche<br />

Anco Marzio, anche lui Re<br />

di Roma, era sabino. Oppure il<br />

leggendario fatto del “ratto delle<br />

sabine” in cui gli abitanti<br />

della recentemente nata Roma,<br />

con ancora il suo fondatore Romolo<br />

a capo, rapirono con l’inganno<br />

le donne sabine per aumentare<br />

il numero della popolazione<br />

femminile della città,<br />

al fine di permetterne l’aumento<br />

demografico. Il territorio sabino<br />

si estendava tra il sud dell’attuale<br />

Umbria, il nord del<br />

33<br />

www.anneliseconte.com/.../ ca_pag__2.htm<br />

Lazio e l’Abruzzo, con sbocchi<br />

sul Mare Adriatico. L’economia<br />

si basava sul commercio di<br />

vino, olio, allevamenti<br />

di volatili,<br />

cavalli, muli ed asini.<br />

Dopo l’occupazione<br />

romana, parte<br />

del territorio fu<br />

sottoposto a vaste<br />

opere di bonifica<br />

per il suo sviluppo<br />

ed i sabini ricevettero<br />

la cittadinanza<br />

romana.<br />

I SANNITI. Il<br />

popolo sannita era<br />

formato dall’unione<br />

di quattro distinte<br />

tribù: i Pentri, i Car-<br />

Fig. 1<br />

ricini, i Caudini e<br />

Centro<br />

di Cultura<br />

Italiana<br />

PARANÁ-SANTA CATARINA<br />

“Il Ratto delle Sabine “ da un soggetto di Luca Giordano nella Galleria di Dresda.<br />

http://clendening.kumc.edu/dc/pc/numa.jpg<br />

LE POPOLAZIONI<br />

NELL’ITALIA PRE-ROMANA<br />

MAIO • MAGGIO 2004<br />

gli Irpini, successivamente si<br />

unirono altri popoli tra cui i<br />

Frentani. Il territorio occupato<br />

era dell’attuale sud del Lazio,<br />

parte dell’Abruzzo, il Molise,<br />

parte della Campania. Erano popoli<br />

probabilmente provenienti<br />

da un Ver Sacrum (trattato<br />

nell’edizione di novembre<br />

2003). La società era strutturata<br />

in un modo molto moderno.<br />

Gli stati tribali sanniti furono<br />

l’evoluzione di società pastorizie<br />

e contadine che in tempi antichissimi<br />

abitavano la penisola<br />

italica. Il popolo del Sannio<br />

non era organizzato in governi<br />

municipali o città stato. Non esisteva<br />

un agglomerato urbano<br />

che fosse posto a capo della nazione<br />

come lo era Roma per i<br />

Romani. L’unità politica e amministrativa<br />

dei Sanniti era il<br />

Touto, un’entità che aveva carattere<br />

corporativo ed era più<br />

vasto del concetto romano di civitas.<br />

Il Touto rappresentava una<br />

moltitudine di individui che si<br />

riconoscevano discendenti e<br />

quindi appartenenti ad uno specifico<br />

nucleo, aveva organi democratici<br />

che legiferavano e che<br />

imponevano le leggi attraverso<br />

un capillare controllo del territorio.<br />

I Sanniti “vivevano” il territorio,<br />

ne erano parte integrante,<br />

lo utilizzavano per il proprio<br />

sostentamento, non si limitavano<br />

a preferire un’unica e determinata<br />

zona dove edificare una<br />

moltitudine di abitazioni per vivere<br />

tutti insieme. Infatti della<br />

INSIEME

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!