30.04.2013 Views

Catalogo della mostra in formato pdf - Sistema Bibliotecario di Ateneo

Catalogo della mostra in formato pdf - Sistema Bibliotecario di Ateneo

Catalogo della mostra in formato pdf - Sistema Bibliotecario di Ateneo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il marchese Gaetano Bellisomi (1709 – 1747), <strong>in</strong>tellettuale<br />

illum<strong>in</strong>ista <strong>di</strong> vasta cultura, soprattutto scientifica, raccoglie nel<br />

suo palazzo <strong>di</strong> Pavia (poi palazzo Vistar<strong>in</strong>o) una cospicua<br />

biblioteca e un museo naturalistico. La raccolta viene <strong>di</strong>spersa dai<br />

nipoti (uno dei quali, Annibale, è impiegato nella Biblioteca<br />

Universitaria dal 1826 al 1840) che fanno re<strong>di</strong>gere il catalogo <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, nel quale ogni volume è valutato. L’elenco è sud<strong>di</strong>viso<br />

per scansie, che però non costituiscono sud<strong>di</strong>visione tematica.<br />

Prevalgono le opere scientifiche, ma sono ben rappresentate la<br />

letteratura, la religione e la l<strong>in</strong>guistica. È anche una biblioteca <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione: su circa 1600 volumi, solo 658 sono e<strong>di</strong>ti nel<br />

Settecento.<br />

32<br />

SIRO COMI<br />

[<strong>Catalogo</strong> <strong>della</strong> sua biblioteca]<br />

Sec. XIX; cart.; cc. 153 (numerazione autografa 1-138, bianche<br />

140-43); mm 350 x 245; legatura coeva <strong>in</strong> mezza pergamena;<br />

acclusi 2 fascicoli <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti con le lettere B (cc. 4; mm 300 x 205) e<br />

C (cc. 12; mm 300 x 205); autografo<br />

Tic<strong>in</strong>esi 438<br />

Siro Comi (1741 – 1821), notaio <strong>di</strong> professione, è un esperto<br />

paleografo e <strong>di</strong>plomatista, e queste competenze giovano alla sua<br />

opera <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> archivista. Instancabile nel ricostruire il<br />

passato <strong>di</strong> Pavia, ci ha lasciato una massa enorme <strong>di</strong> appunti che<br />

conservano qualche utilità <strong>di</strong> contenuto ma soprattutto<br />

testimoniano un metodo <strong>di</strong> lavoro: spoglio sistematico <strong>di</strong><br />

documenti e libri, e razionale organizzazione dei dati.<br />

Con la stessa meticolosità re<strong>di</strong>ge il catalogo <strong>della</strong> sua biblioteca<br />

privata, davvero ricchissima per numero e qualità dei volumi, nella<br />

quale prevalgono le opere storiche e i classici <strong>della</strong> letteratura. Tra<br />

gli oltre c<strong>in</strong>quemila volumi, sono elencati: 29 manoscritti, ben 76<br />

<strong>in</strong>cunabuli, 1328 c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>e, mentre i libri dei secoli XVIII e<br />

XIX sono circa 2300 (ve<strong>di</strong> schede 33, 34, 37, 51, 53, 63).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!