30.04.2013 Views

Febbraio 2008 - Chiusaforte(Ud)

Febbraio 2008 - Chiusaforte(Ud)

Febbraio 2008 - Chiusaforte(Ud)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AiCittadini<br />

Cari lettori.<br />

quando si è impegnati in un percorso lungo<br />

e per molti aspetti imprevedibile, qual è<br />

senza dubbio la funzione di amministrare un<br />

Comune, è doveroso periodicamente soffermarsi<br />

a riflettere se le decisioni che si assu.<br />

mono, ed i traguardi che si Perseguono,<br />

rispetlino le motivazioni di partenza, i valori<br />

di fondo per i quali una persona si era resa<br />

disponibile e nello stesso tempo, se e quanto<br />

le decisioni che si prendono sono coe.<br />

renti agli impegni assunti con i cittadini elettori<br />

al momento della candidatura.<br />

La scadenza dell'anno solare, con la consueta diffusione del notiziario<br />

comunale, appare quindi un'occasione ProPizia Per fare tale verifica,<br />

tanto più che, nella primavera del 2009, questa compagine amministrativa<br />

concluderà il suo mandato.<br />

Posso lranquillamente affermare che la buona volontà, I'entusiasmo,<br />

I'impeSno ed il senso di responsabilità che accomPagnano il mio lavo'<br />

ro quotidiano, si sono scontrati sPesso con diffìcoltà, ostacoli e barriere<br />

di vario genere che non mi hanno consentito di realizzare Pienamente<br />

ciò che mi ero prefissato.<br />

Difìcold, dicevo, certamente non secondarie, ma che non mi hanno<br />

htto perdere di vista le priorid che I'amministrazione deve perse'<br />

guire, né mi hanno minimamente scoraSSiato; nel momento in cui ho<br />

assunto questo ruolo ero perfettamente conscio del grosso onere<br />

che andavo a sostenere.<br />

Ma le complicazioni sicuramente Preventivabili ma non quantificabili,<br />

o le circostanze atlenuantj non possono assolutamenle sottrarre il<br />

Sindaco e il suo gruppo a quèlle resPonsabilita, doveri e comPetenze<br />

che dipendono dal loro operato.<br />

Vale per noi. ma anche per i citadini.<br />

Le pagine che seguono percorrono nei contenuti I'imPostazione<br />

generale del programma Politico-amministrativo distribuito durante<br />

la campagna elettorale dell'anno 2004, esponendo le realizzazioni<br />

raggiunte n€i vari settori. Quello che non è citato è ancora in itinere<br />

o non ha ancora prodotto fattj comPiuti, quindi non ha senso e<br />

sinceramente poco opportuno essere riportato. E chiaro che tutto<br />

quello che queita compatin-e amministrdtiva al governo locale fa è<br />

senz'alro migliorabile, Siacchè si Può semPre fare e dare di Più.<br />

Contiamo per questo anchè in futuro di riuscirci.<br />

Assieme ai tradizionali auguri per il proseguo dell'anno in corso a<br />

tutti voi, voglio esprimere un sentito ringraziamento a coloro che<br />

durante quello trascorio, hanno offerto il ProPrio imPetno nei vari<br />

settori delvolonîÀriato,<br />

Con I'impegno di tutti la noslra comunità Può crescere, raffoEarsi<br />

e svilupparsi per raggiunSere I'obiettivo del sempre migliore benessere<br />

comune.<br />

fauspicio finale riprende le considerazioni di Paolo Coelho, scrittore<br />

brasiliano...<br />

"Ogni<br />

essere umono, ne, corso dello suo esistenzo,può odottore due otîeg-<br />

Eiomenti: costruirc o Pìontore,<br />

I costruttori Dossano troscoîerc onni impeínoti nel loro compito, mo Prcsto<br />

o tordi .oncludono quello che stovono focendo,<br />

Allorc si femono e rcstono I,limitqti dolle lorp stesse poreù: Qucndo lo<br />

costruzione è fnito,lo vito pede dì signifrcoto.<br />

Quelli che pionuno soffrono con le tempeste e ,e stogioni;îgrcmente úposono,<br />

Mo, ol contîotio di un edifrcio, il gi(,/dino non cesto moi di crcscer€.<br />

BEsso rìchiede I'otenzione del gio.dinierc mo, ollo stesso tempo, gli permetre<br />

di viverc ùno grcnde ovventuru",<br />

Noi tutti, dovremo essere degli straordinari Piantatori.<br />

ll Sindaco<br />

Luigi Marcon<br />

l3 luglio 2007: la Giunta Regionale si<br />

riunisce a ChiusafoÉe<br />

ll Governatoro llly a colloquio con la giunla<br />

I progetti per il rilancio turistico e I'aPProvazione del nuovo piano<br />

retolatore di Sella Nevea,la messa in sicureza del territorio che consente<br />

alla gente di 'livere con meno Paunr risPetto al Passato", la<br />

nuova destinazione della ex caserma Zucchi, il recupero del sedime<br />

ferroviario per la costruzione della pista ciclabile AlPe Adria a cura<br />

della Comunid Montana,sono SliasPetti Positivi del bilancio dedi ultimi<br />

anni ragSiunti dall'amministrazione comunale di <strong>Chiusaforte</strong>, delineato<br />

dal Sindaco Luigi Marcon nell'intervento con il quale ha saluta'<br />

to il presidente della Regione Riccardo llly e la sua giunta, riunitasi<br />

nella sede municiDale la scorsa estate.<br />

ll primo cittadino ha pure evidenziato alcuni asPetti di criticita riSuardanti<br />

il territorio; quali l'esigenza dell'agertura dello svincolo auto'<br />

stradale, richiedendo ancora la collaborazione della regione per la realizzazione,<br />

con il coinvolgimento di imPrenditori privati, di un soSSiorno<br />

Der anziani nell'area dell'ex caserma. Auspicato I'intervento della<br />

stessa presso I'Agenzia del Demanio, Per I'utilizzo di ventotto alloSSi<br />

siti in via Roma e destinati un tempo alle lamiSlie deSli ufficiali.<br />

ll Presidente llly ha ribadito I'imPegno Per il rilancio turistico di Sella<br />

Nevea ed il suo collegamento con la Slovenia, confermando la disPo'<br />

nibilita fìnanziaria della Regione per la realizzazione dello svincolo ed<br />

il casello autostradale: ha assicurato inoltre il suo interessamento<br />

presso il demanio miliîare relativamente al Problema deSli allotgi'<br />

ricordando che si vuole accelerare tutto I'iter del PassatSio deSli ex<br />

sili militari atla Regione, per destinarli ai comuni in trado di Proget'<br />

tarne la trasformazione in strutture utili allo sviluPPo del territorio.


Orari ricevimento<br />

amministratori<br />

Sindoco<br />

geom. Lllgl M.rcon<br />

v€îerdì dalle ore 10,00 dle 12"00<br />

|/rce Sindoco /Ascssore<br />

p.ind. Pabritio tuccaro:<br />

mercoledl dalle or€ 9.00 alle 10.00<br />

Asscssore<br />

slg. Glovànni Tolgo:<br />

martedl dalle oro 9.00 rlle 10.00<br />

Assessorc<br />

geom. Giorgio Pozecco:<br />

sabato dalle ore 11.00 alle 12.00<br />

Alsessofe<br />

sit.Alan Tellini:<br />

mercoledl drlle ore 15,00 alle 16.00<br />

ll Comune in cifre - Anno 2007<br />

ANAGRAFE<br />

Persone Rèsidenti<br />

ARCHIVIO AIRE (AnaSrafe laliani residenti all'Estero)<br />

ffi<br />

ANAGRAFE SCOLÀSTICA<br />

Scuola dell'lnfanla<br />

n.bambini 18 (n. I di Dogna)<br />

l' infanzia n. 3<br />

2' infanzia n.8<br />

n.7<br />

I lavori della Giunta<br />

anno 2007<br />

NOIIE E COGIIOME caFrcA<br />

MARCON LUIGI SINDACO 13<br />

FUCCAFO FABRIZIO vtcE stNDAco 30<br />

ÍOIGO GIOVANNI ASSESSORE 49<br />

POZZECCO G|ORGTO ASSESSORE 45<br />

TEI.IINI ALAN ASSESSORE 4i<br />

N.5I SEDUTE DI GIUNTA COMUNALE<br />

ATTI DELIBEMTI N,2,{4<br />

Scuoh Primaria<br />

n. bambini 27 (n.4 di Dogna)<br />

f' Drimaria î.4<br />

2o orimaria n.8<br />

3' Drimaria n.6<br />

4'Drimaria n.7<br />

5' Drimaria n.2<br />

ELETTORALE<br />

Elettori iscrittl nelle liste elettorall del comune di <strong>Chiusaforte</strong>l<br />

VISITE E INCONTRI<br />

e quelli del Consiglio<br />

anno 2007<br />

Alturr{rslf,aloBl CABICA PnÉ*ÍzE<br />

MARCON LUIGI SINDACO<br />

FUCCAFO FABRZIO vìcE stNDAco<br />

TOIGO GIOVANNI ASSESSORE<br />

POzzÉCCo GTORGTOASSESSOFE<br />

tEtINtAl-Au ASSESSOBE<br />

DEIA MÉA PAOLO CONSIGLIERE<br />

MAFTINA ^rNO CONSIGUERE<br />

MARCON ENBICO CONSIGUERE 4<br />

PESAMOSCA RENATO CONSIGUERE<br />

PAOUNIANTONIO CONSIGUERE<br />

OÉIIA MEA SANDRO CONSIGUERE 3<br />

IAVOSCHI GABRIELIA CONSIGUERE 3<br />

MAFNNA CLAUDIO CONSIGUERE<br />

N.5 SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE<br />

ATTI DELIBERATI N. 5I<br />

Trasferta romana per i vertici della nostra amministrazione. ll<br />

sindaco Luigi Marcon e I'assessore Fabriio Fuccaro, nella sua<br />

veste di Vice Presidente della Comunita Montana, sono stati<br />

ricevutj pr€sso ll Mlnisterg dell'lnterno dal Sottosegretarlo<br />

Éttore Rosato. All'incontro, cui ha partecipato il resPonsabile<br />

della socletà Autostrade per l'lalia RuSgero Boryia, sono state<br />

discusse le attese e le problematiche rlguardanti l'apertura dei<br />

nuovi €aselli autostradali di <strong>Chiusaforte</strong> e Resiutta cui lo stesso<br />

sottosegretarlo Rosato ha garantito il sosteSno,<br />

Quello di Resiuaa permetterebbe I'uscita dall'autostrada a chi<br />

proviene da <strong>Ud</strong>ine e I'ingresso In direzione Austrla, mentre a<br />

Villanova di <strong>Chiusaforte</strong> si determinerebbe I'uscha sulla $aale<br />

Pontebbana da nord e l'entrata in dlrezione <strong>Ud</strong>ine. Questa soluzione,<br />

oltre ad essere condlvisa dai sindaci della Yalle permett€rebbe<br />

di contenere i costi degli interventi quantifìcati secondo lo<br />

srudio di fattibilità redatto dalla Proyincia di <strong>Ud</strong>ine in circa 3<br />

milioni di euro.È atîesa la visia da Darte dell'assessore ai trasportj<br />

Lodovico Sonego per conto dell'amministrazigne regionale<br />

che si è resa disponibile a sostenere i costi dell'inizjariva-


Nuove attrezzature per la squadra<br />

della Protezione Civile<br />

Poteniate durante I'anno le doazionl a dlsposlzione dei volontari<br />

della Protezione Civile.In particolare con I'acquisto di una torre faro,<br />

due decespugliatori, una motoseSa, tre kit antitaglio per gli operatori,<br />

quindlci dotazioni di abbigliamento completo per I'attività di antincendio<br />

boschivo e soDratutto il nuovo automezzo tipo Nissan Pick<br />

Up 2.5 turbo diesel in dotazione alla squadra locale. Complessivamente<br />

sono stati impegnari 53.000 eurc provenienti da altrettanti contributi<br />

regionali e provinciali.<br />

Tutela dell'ambiente:<br />

priorità dell'amministrazione<br />

Anche I'amministrazione comunale pone trà i propri obiettivi controlli e<br />

inrerventi fìnalizati per migliorare le condizioni di salubrità del territorio.<br />

intervenendo compatibilmente alle risorse disponibili e in relazione<br />

alle proprie competenze.<br />

Pedodicamente sono effettuati controlli sulle qualita chimiche e organo.<br />

lettiche delle acque potabili che servono gli acquedoai, Interventi di<br />

riprisùno e potenziamento sulla rete sono in corso in particolare in Val<br />

Raccolana e Drossimamente a Sella Nevea. SarÀnno installati moderni<br />

sistemi di purifìcazione che prevedono attraverso I'impiego di raggi<br />

ulrravioletti azioni nei confronti d'eventuall batteri, intervenendo diretumente<br />

neld.n.a.delle cellule rendendole inattive. quindi non nocive una<br />

voka assorbite dall'or8anismo. Senza per questo alterare le caratteristiche<br />

dell'acoua che arriva nei nostri rubinetti.<br />

Analogamente,si è proweduto all'adetuamento dei depuratori nel capoluogo<br />

e in tutte le frazioni da Sella Nevea a Roveredo e i risultati dei test<br />

eseguiti durante I'estate sui campioni di acque refue si mantentono<br />

ampiamente sotto i livelli minimi prescrici.<br />

Oltre I mlllone dl euro negll ultimi due annl sono le risorse impetnatc<br />

che oosslamo veràmente deflnlre un autendco Investlmento Dér ll<br />

nosro futuro.<br />

Proseguendo nel quadro del controlll dl pr€venzlone da rllcvare che In<br />

occasione degli interventi di potenziamento delle r€d di diffuslone della<br />

relefonia mobile, soorattutto<br />

nella zona degll<br />

impianti sportivi, a cura<br />

dell'Agenzia Regionale<br />

per la Protezione dell'ambiente<br />

venSono analizzati<br />

i valori dei campi maSnetici<br />

ed elettrici gresenti.<br />

Un'altra iniziativa di rilievo<br />

coordinata a livello<br />

regionale dalla Protezione<br />

Civile e localmente seguia<br />

dall'assessore Giovanni<br />

Toigo riguarda le misurazionl<br />

dei livelli di 8as<br />

radon negli ambienti<br />

domestici. Sedici rilevdtari<br />

sono stati disposti per<br />

6 mesi nelle abiazioni del<br />

capoluogo e di tutte le<br />

frazioni al fìne di evidenziare<br />

la p.esenza di questo<br />

ga5 radioattivo inodore<br />

e incolore prodotto<br />

dall'uranio.<br />

L'uranio è uno degli elementl naturali più antichi presente su tutto il pianeta.All'aperto<br />

iltas radon è diluito nell'aria quindia basslsslml livelli di<br />

concentrazione, mentne in ambienti chiusi può accumularsi anche a livelli<br />

notevoli e pericolosi. Ad ahe concentrazioni il gas ndon si lega a polveri,<br />

fumo e vapore e può essere inalato fissandosi nei polmonl aumenando<br />

il rischio di possibili processi canceroteni. Uor8anizzazione<br />

Mondiale della Sanka ha stimato che dopo il fumq il radon è la causa<br />

principale del tumore polmonrre.<br />

L'analisi dei campionl ha determinato valori d'a:solua sicureza per il<br />

nost o terrltorio: compresi tra 22 e 2ó3 Bq/mc, ben al disotto del livel<br />

lo di 400 Bq/mc considerato d'attenzione. In conclusione un semplice<br />

consiglio ma molto effìcace è quello di ventjlare periodicamente i yani<br />

delle abiazioni.<br />

Disservizi segnali RAITV<br />

Nello scorso ottobre. su iniziativd della nostra amministrazione, è stato<br />

convocato un incontro in iegùito alle reiterate seSnalazioni di


OPERE PUBBLICHE ULTIMATE<br />

l. Lavori di riprisdno delle aree intercluse tra la strada statale<br />

Pontebbana e I'autostrada <strong>Ud</strong>ine -Tarvisio aVillanova.<br />

Euro 1.291.142,25<br />

2. Lavori di ripristino della passerella di Cadramazzo,<br />

Euro 468.734,27<br />

3. Recupero, conservazione e valorizzazione della sentieristica leSata<br />

alla l" Guerra mondiale.<br />

Euro 232.000<br />

4. Lavori di completamenlo della sede municipale (pitture esterne,<br />

archivio sottotetto.<br />

Euro 37.421,39<br />

5. Lavori di miglioramento del Campo sporlivo "Ceclis", con sostituzione<br />

delle recinzioni e posa manto erboso sintetico nel campo da<br />

calcetto adiacente.<br />

Euro | | 1.290<br />

ó.Intervento di Protezione Civile relativo alla sistemazione argine sul<br />

Fiume Fella in localita Chiusavecchia.<br />

Euro 550.000<br />

7. Intervento di Protezione Civile relativo al rip.istino dei depuratori<br />

del Capoluogo e delle frazioni.<br />

Euro 500.000<br />

8. Lavori di comoletamento dell'area esterna del Centro<br />

Polifunzionale di Sella Nevea.<br />

Euro 50.000<br />

9. Realizzazione di nuovi ossari presso il cimitero di Piani di Sono,<br />

Euro 13.200<br />

10. Lavori di demolizione di un fabbricato Dericolante nella frazione<br />

di Raccolana.<br />

Euro 8..100<br />

I l. Lavori di siitemazione dell'area esterna alla iede di allocamento<br />

del Gruppo diVolontari di Protezione Ciyile Comunale.<br />

Euro 12.000<br />

12. Sistemazione del campetto da gioco in frazione di Raccolana e dei<br />

giochi nel Capoluogo e frazioni.<br />

Euro 22.600<br />

OPERE PUBBLICHE IN CORSO<br />

l. Lavori per la messa in sicureza da frane in divèrse frazioni del caporuo8o.<br />

Euro 5 16.456.90<br />

Sono $ati affdati i lavori alla dirca Geoorotection S.r.l. diTolmezzo<br />

(UD).<br />

2. Intervento di Protezione Civile relaùvo al ripristjno ddi acquedotti<br />

del Capoluogo e delle frarioni.<br />

Euro 550.000<br />

I favori sono compleîati per il70%-<br />

3. Realizzazjone di un capannone industriale nel compendio dell'ex<br />

caserma Zucchi (1" e ll' lotto).<br />

Euro 900.000<br />

Si sta procedendo con la redazione del progetto esecutivo.<br />

4. Lavori di sistemazione<br />

e riDristino della viabilid comunale nel<br />

Capoluoto e frazioni.<br />

Euro 99.307,82<br />

I lavori sono completati per l'80%.


5. Recuoero e Valorizzazione della Forteza di Chiusafone.<br />

Euro l.142.857,14<br />

E' stato affìdato I'incarico di progettazione all'Associazione<br />

TemDoranea di Professionlsti formata da "C & C Architettura<br />

Ingegneria S.nl.", arrh.Vinelli Paolo di Venezia e il geom. Cassandro<br />

Davide<br />

F<br />

6, Lavori di miglloramento ed adeguamento della viabilità di accesso<br />

alla ex caserma Zucchi in Comune di <strong>Chiusaforte</strong>.<br />

Euro 250.000<br />

llavori sono completaù per ilgoy".-<br />

7. Intervento di Protezione Civile relativo alla sistemazione argine sul<br />

Rio Cercinade in frazjone Saletto, ripristino del ponte della strada d'accesso<br />

alla frazione di Chiout Call sul torrente Raccolana e sistemazione<br />

degll arSini in sinistrà e destrr, a mgnte e a \rÀlle d€l ponte stesso.<br />

Euro l.150.000,00<br />

I lavorl sono completati per il 70%.<br />

8.lntervento di Protezione Civile relativo ai lavori di sistemazione idraulica<br />

del Rio Molino a casasola, e viabilità per Costamolino.<br />

Euro 370.000<br />

Sono stati aftdatj i lavori alla ditta D'AGARO S.rl. di PrÀto Carnico (UD).<br />

9. Lavori di ripristino della rete acquedottistica di presa e di adduzìone<br />

nella localita di Sella Nevea.<br />

Euro 900.000.00.-<br />

E slaro approvato il progetto esecuùvo redaco dallo studio<br />

IN.AR.CO. S.r.l. di <strong>Ud</strong>ine. -<br />

10. Intervento di protezione civile per il compleamento delle difese<br />

spondali lungo il Fella in corrispondenza della passerella pedonale di<br />

Cadramazzo e viabilirà di accesso alla frazione,<br />

Euro 200.000<br />

Sono in corio le procedure per I'affìdamento dei lavori alla ditta<br />

Martina Giuseppe di <strong>Chiusaforte</strong>.<br />

ll. Intervento di Protezione Civile per il ripristino della rete di drenaSgio<br />

delle acque bianche nella località di Sella Nevea e delle reti di<br />

distribuzione idrica, di depurazione ed illuminazione nel Capoluogo e<br />

frazioni.<br />

Euro 800.000,00<br />

Si sla procedendo con la redazione del proSetto esecutivo.<br />

12. Intervento di Protezione Civile relativo ai lavori di adeguamenm<br />

della sezione stradale presso Roveredo in Comune di <strong>Chiusaforte</strong>.<br />

Euro ó00.000<br />

Sono satl affìdatj i lavori alla dita |.S.E.S. S.a.s. di Nimis (UD).<br />

.7t\<br />

La nuovà viabilita in direzione Roveredo.In rosso le dimensioni del sottopàsso<br />

esistene e in giallo il futuro ampliamento.<br />

13. Lavori di sistemazione e riqualifìcazione urbana delle aree pubbliche<br />

compendio della Chiesa di S. Paolo e del cimitero nella frazione di<br />

Raccolana.<br />

Euro 150.000<br />

Si sta procedendo con la redazione del progetto definitivo.<br />

14. Interventi di Protezione Civlle p€r la sistemazione dell'argine del<br />

Flume Fella ln località Peraria. della confuenza fìume tella - torrente<br />

Raccolana Dresso la zona Fl.P<br />

Euro 2.350.000<br />

I lavori gestiti direttamente dalla Protezione Civile retionale sono stati<br />

appaltati alla ditta D'AGARO S.r.l. di Prato Carnico (UD) ed attualmente<br />

in corso.


OPERE PUBBLICHE PROGRAMMATE PER IL 2OO8<br />

Vengono inseriti gli interventi di cui I'Amministrazione<br />

Comunale è certa del finanziamento.<br />

l. Sistemazione della viabilità comunale (ashltatura) del Capoluogo e<br />

Raccolana.<br />

Euro 300.000<br />

2. Sistemazione e riDrislino delle viabilità forestali in localita Parocco<br />

e Sella Nevea.<br />

Euro 150.000<br />

3, Realizzazione di lmpianto per la produzione di riscaldamento da<br />

biomassa (legno) servente i fabbricati comunali.<br />

Euro 260.000<br />

4. Realizzazione di impianti a pannelli solari per la produzione di<br />

ecqua calda presso gli impianti sportivi e fotovoltaici per quella di<br />

energia eletlrica presso la malga di Cregnedul alto.<br />

Euro 90.000<br />

5. Opere di completamento degli interventi di sistemazione della viabilità<br />

comunale nelle frazioni dellaVal Raccolana e Roveredo.<br />

Euro 140.000<br />

6. Interventi per la deviazione del rio Tamaroz che attraversa la frazione<br />

diTamaroz, di messa in sicurezza della Fortezza di Colle Badin,<br />

dell'abitalo diVillanova e della viabilita comunale oer la località di<br />

Patocco.<br />

Euro 1.330.000<br />

Lavori gestiti direrramenre dalla Protezione Civile e concordari con<br />

I'amministrazione comúnale.<br />

7.Intervento per la messa in sicurezza sulla viabilirà della srrada p.ovinciale<br />

dellaVal Raccolana.<br />

Euro 2.000.000<br />

Lavori gesriti direttamente dalla Protezione Civile e concordati con<br />

I'amministrazione comunale.<br />

ATTIVITA PRODUTTIVE:<br />

ALVIA I PROGETTI FINANZIATI.<br />

Con la definizione degli aspetli burocratici e la conferma, come informa<br />

l'assessore alle attivita produttive Fabrizio Fuccaro, del trasferi-<br />

F \q<br />

mento dei fondi da parte della regione per complessivi 900.000 euro,si<br />

sta sviluppando I'iter per la costruzione di un capannone disponibile<br />

Der le attivid esistenti e di nuova costituzione in loco.<br />

La progettazione è seguita dal Ing. Mauro Tomasettit dall'anno scorso<br />

alle dioendenze come tecnico esterno dell'amministrazione.<br />

Sorgerà nell'area della ex Caserma Zucchi e sarà servito da una nuova<br />

viabilita realizzata Srazie ad un altro contributo concesso con ifondi<br />

europei<br />

"Obiettivo 2" per circa 250.000 euro.<br />

ll progetto prevede la realizzazione del capannone suddiviso in due<br />

lotti funzionali dalla superficie utile complessiva di 847 mq e 433 mq;<br />

il lotto più 8r-ande è predisposto per una ulteriore suddivisione, nel<br />

caso cifosse la necessid di asseSnarlo a un numero maggiore di richiedenti<br />

o per un ulteriore ampliamento se in futuro si dovessero rendere<br />

disponibili ulteriori fìnanziamenti gia richiesti.<br />

I lotti sono costituiti da una zona di produzione (rispettivamenre di<br />

609 e 3l5 mq) e da una destinata ad ufiìci, servizi i8ienici, spogliatoi,<br />

con sovrastante soppalco adibito a maSazino per ulteriori circa 300<br />

metri quadrati.<br />

ll capannone sarà completato di otni finituÉ, edile ed impiantistica,<br />

necessaria a renderlo funzionale e completo.<br />

Particolare attenzione.tenuto conto della zona di ublcazione. è stata<br />

posta per il riscaldamento a pannelli radianti (pavimento) per le zone<br />

di produzione e a ventil convettori negli uffìci, con realizazione di<br />

centrale termica centralizzata e con due utenze. Si orevede I'installa.<br />

zione di un bombolone esterno al capannone. Sono previsti adeguati<br />

isolamenti termici per tutte le superfìci esterne dell'involucro edilizio<br />

(pavimentazioni, pareti, copenura) al fine di garantire la massima<br />

potenzialità di utilizzo dei locali.<br />

Nei prossimi mesi, al fìne di accelerare I'iter delle opere,si prowederà<br />

congiuntamente all'appalto dei lavori e al bando per I'assegnazione<br />

dell'immobile,<br />

Con questo intervento quindi si conîa di iaggiungere entro il 2009 un<br />

altro degli obiettivi lìssati dall'amministrazioneJondamentale per il<br />

sostegno delle attività presenti sul lerdtorio.<br />

Durante I'anno inohre si attende il rilascio del parere definitivo per il tra.<br />

sferimento di proprietà dell'area anigianale divillano\rÀ per la cessione<br />

Drevio bando ai richiedenti.<br />

Negli ultimi giorni dell'anno ci ha raggiunto una notizla sen/altro<br />

positiva p€r il futuro delle nostre azlendè. La Commissione<br />

Europea della zonizzazionè rlguardantè gli aiuti di Stato ha<br />

accolto le nuoye richleste proyenientl dalla 7€gione, Inserendo<br />

il Comune di ChlusafoÉe fra le aree ammesse al benelìcl Ciò<br />

consentià alle no5trc imprcse e a quelle che declderanno di<br />

insediarsi in loco di poter usufruire di incentivi differ€nziati (dal<br />

15 al 35 %), in dercga alla normatlva generale del sèttor€ dei<br />

fondi europei,e quindi di poter godere di maggiori risorce e di<br />

proporsi con di maggior concorr.enza sul mercato.<br />

- ,a,. La volumetria del nuovo capannone pnesso I'area ex-caserma Zucchi<br />

iffilb<br />

ll Comune<br />

Au!T.ibUnr|ediTo|mezon.s9de|08'|0-85.ReddionechiÙ3afonec/o5edemuniciPa|e-DiiRe'P':LuitiMa.con.iindacoPrtemPore.stamPa:fiPotnfìaAndreal1or-<br />

fi


AWIATA CON LA CICLABILE LA RICON-<br />

VERSIONE DELL'EX FERROVIA<br />

Dopo circa dodici anni dalla dismissione, sono stari awiati da alcuni<br />

mesi i lavori di riconversione del sedime occuoato dall'ex ferrovia<br />

Pontebbana dove sorgera h nuova ciclovia<br />

'<br />

Alpe Adria".<br />

Un'opera che oltre ad arrestare il degrado dell'intera area rlqualificandola,<br />

permettera di collegare le piste ciclabili provenienti<br />

dall'Austria con quelle della Carnia e della pianura friulana determinando<br />

un'unica gran rete di viabilità ciclabile, hvorendo quindi lo sviluppo<br />

turistico in questo settore, determinandone positivamente in<br />

futuro una rlcaduta economica per il territorlo. Uintervento che 5i<br />

sviluppa per oltr€ quarantacinque chilometri lungo le valli del Fella,<br />

per la parte che interessa i comuni di Tarvlso, Malborghetto e<br />

Pontebba è curato dalla Provincia di <strong>Ud</strong>ine,menrre in quelli di Dogna,<br />

<strong>Chiusaforte</strong>, Moggio <strong>Ud</strong>inese(anraverso la vlabilità comunale per<br />

Roveredo), Resiutta e Resia è seguito direttamente dalla Comunld<br />

Montana deletata dal comuni stessl. Complesslvamente ammoneno<br />

a 1.250.000 euro le risorse rere dlsponlblli In quesa prima fase<br />

attraverso un contributo dell'Unione EuroDea sui fondl del cosiddetto<br />

"Obiettivo 2 ", cui si aggiuntono altri 650.000 euro di trasferimenti<br />

regionali già stanziati per le successive opere, mentre una quocl<br />

minima di compartecipazione è a cura della Comunita Montana e dei<br />

comuni stessi:quello di Chiusafone nello specifìco è intervenuto con<br />

40 mila euro.<br />

SELLA NEVEA:VIAAl NUOVI IMPIANTI<br />

[estate sco6a sono iniziati nella localirà i lavori di costruzione della<br />

nuovaTelecabina del Canin. Contestualmente sono proseguiti quelli di<br />

completamento delle piste servire dal nuovo impianto: in particolare<br />

quelle del centro agonistico per le discipline veloci cui ha dimostraro<br />

attenzione ed interesse I'organo mondiale dello sci,la F.l,S. Risalto all'iniziativa<br />

è stato dato anche dalla stampa sporriva nazionale, mentre<br />

I'assessore regionale al turismo Enrico B€rrossi ha sottolineato le<br />

potenzialìtà dei nuovi impianti, che potrebbero ambire in futuro ad<br />

ospitare la Coppa del Mondo di Sci.<br />

Uimpianto di risalita moderno anche dal punto di vista archirettonico<br />

è simile a quello che in Trentino raggiunge ad olrre 3OOO metri di<br />

quota la Marmolada. Lungo 2 chilometri, tocchera quota 1860 metri<br />

circa nei pressi del rifuSio Gilberti panendo dalla localita di Plan del<br />

Nut, con una porta(a oraria di 1750 persone e sarà serviro da 25<br />

cabine da 16 posti cadauna.<br />

La prospetti\ra in basso evidenzia la zona di partenza del nuovo<br />

impianro dopo la delìnitiva varianre approvata dalla Commissione<br />

Urbanistica Comunale.<br />

Nelle settimane scorse ancora, sono state predisposte le boze di<br />

convenzione frd il Comune e Promotur per I'urilizzo della palestra del<br />

centro servizi da parte delle squadre agonisriche nazionali e dei comitati<br />

reSionali, mentre cosrante e proficua è la sinergia fra gli enti per<br />

quanto riguarda lo sviluppo degli aspetti autorizzativi legari alle pro-<br />

8etlualirà in alto e quelle future. Durante la stagione invernale quindi<br />

sara inaugurato I'impianto, mentre come annunciato dalla stessa<br />

Promotur ad inoltrÀra primavera partiranno gli interventi per la<br />

coslruzione della funivia che dal rifugio Gilberli raggiungerà Sella<br />

Golovec a quora 2133 merri completando il collegamento con la loca-<br />

lita slovena di Bovec. Un impianto awenieristico, a sbalzo e a doppia<br />

fune portante. Composto da due cabine con una capienza sintola di<br />

100 persone, in Srado di funzionare autonomamente trasportando da<br />

una stazione all'altra in poco più di tre minuti e alla velocità di circa<br />

40km/h fino a 1300 persone I'ora" Un nvesrimemo complessivo di<br />

35 milioni di eurg interamente provenienti da fondi regionali. Nel<br />

contempo durante I'anno trÀscorso I'Amministrazione Comunale ha<br />

proweduto alla realizazione del nuovo piano regolarore della localita<br />

di Sella Nevea, adeguandolo alle nuove esigenze e creando gli strumend<br />

urbanistici per pernettere futuri investimenti nel settore dei<br />

posti letto per la ricettività alberghiera (almeno 500) e le aree di<br />

parcheggio al coperto e presso la stazione d'arrivo della telecabina. Si<br />

cancretizzera tia dalle prossime stagioni invernali il primo polo turi.<br />

stico d'interesse internazionale trànlrontallero del Nord.Esr d'ltalia,<br />

Nel prossimo numero documenteremo ampiamentegli inrervenri e le<br />

realizzazlonl, Le nubl addensate in passato ai piedi del Montaslo e del<br />

Canin, sembrr si sdano velocemente diradando per lasciare spazio al<br />

sereno. ll punto evidenziato nella panoramica a cglori rappresentera<br />

I'arrlvo del nuovo implento in quola e nel contrmpo il reallzzarsl di<br />

un sogno a lungo cullato dalla nostra comunld.<br />

PARCO AWENTURA A QUOTA ..... ó000<br />

Hanno superato quota 6000 gli ingressi (pagantj) nel parco awentura<br />

di Sella Nevea" Un risultato che premia I'intuizione e la sinergia fra<br />

pubblico e privato in particolare I'amministrazione comunale e I'azienda<br />

Palle di Neve con sede a Sella Nevea. Certamente un po' di<br />

scetticismo unito a qualche battuta ironica che accompagnana I'idea di<br />

creare posti di lavoro dalla gestione di un percorso ......per arrampicarsi<br />

sugli alberi, il termine "Tarraning"<br />

calza a pennello, hanno<br />

lasciato il passo all' apprezzamento per una delle prime iniziatiye del-<br />

I'amministrazionè comunale attuale, che la socièd Open Leader di<br />

Pontebba, proponente del bandg che asseSnava le risorce provenienti<br />

dall'Unione Europea e la Regione FVG hanno spesso usato come<br />

modello per illustrare le potenzialità delle opporrunirà di offerta turistica<br />

soprdttutro in ambito montano, Un investimento relativamente<br />

modesto, di circa 200 mila euro sostenuto per meno del 20% con<br />

fondi dell'amministrazione comunale, che ha permesso tra I'altro il<br />

recupero di un area boscaa di 8000 mq, riconvertita in un attivita che<br />

ha creato dai 3 a 5 posti di lavoro part-time. Dati uftciali alla mano<br />

trasmessi dal geslore, come comunica I'assessore ai protetti comuni<br />

tari Fabrizio Fuccaro, gli incassi sono passati da 54.493 euro del 2006<br />

a,75.677 del2007, cui vanno logicamenre derraEi i costi di gestione.<br />

Un + 39% , cui corrisponde un +30 dei costi del personale. Quindi la<br />

conferma dell'incremento deSli occupatj per tempo €/o numero. Da<br />

rilevare la quota dei fruitori provenienti dalle scuole e da gruppi ortanizzaù<br />

della retione + 140%. Uobienivo quindi di raggiungere un utenza<br />

gio\ranile che nel tempo .....ricordera Sella Nevea è individuato e<br />

perseguito. Per la prossima sîaSione estivó dovrebbe concretizzarsi la<br />

novità di un primo interyento di ampliamento delle strutture mediante<br />

un contributo già concesso dal Parro delle Prealpi Giulie che<br />

copriÉ il 60% dei costi. ll 35% sarà a carico del gestore mentre il<br />

rimanente 5% sarà a carico dell'amministrazione comunale prop.ietaria<br />

delle strutture, secondo un'ottica di pro$essiya riduzione dell'intensid<br />

dei sosteSni tesi a favorire lo sviluppo dell'iniziatiya priyara"<br />

Da ultimo ma non Der ultimo, il dato relatiyo all'incolumita dei Dartecipand<br />

che gràzie anche alla professionalita degli addeni ripora O alla<br />

casella degli incidenti.


RIAPERTA LA BIBLIOTECA CIVICA<br />

Un altro punto del programma amministrativo nel settore culturale,<br />

è stato ràttiunto dall'amministrazione comunale. Presso il municipio<br />

negli ultjml giorni di dicembre, dopo quasi diecl anni è stata riaperta<br />

la biblioteca civica. Oltre 6000 volumi cui si aggiungeranno nuovi<br />

acquisti durÀnte I'anno,sono disponibili gratuitamente durÀnte I'apertura<br />

tutti i sabati dalle ore ló alle 19. Come ha ricordato nel-<br />

I'ocèasione I'assessore alla cultura Giorgio Pozecco la gestione è<br />

srara affìdata alla Pro Loco attraverso I'adderta di segreteria Simona<br />

De Spirito e alle volonîarie del Servilo Civile Nazionale Samantha<br />

Martina e Fr.ncesca Martina, che durante I'autunno hanno proweduto<br />

alla catalogazione dei volumi. Previsti appuntamenti culturali per i<br />

più piccoli e in futuro la possibilità del servizio porta a porta rivolto<br />

agli anziani e la noviîa delle videoproiezioni.<br />

IL GRANDE KENNYWHEELER<br />

A CHIUSAFORTE<br />

Tra le numerose lnlziadve Dromosse in ambito locale soicca senz'altro<br />

quella inserita nel cartello di Carniarmonie. Nell'atosto scorso presso<br />

ll teatro del centro scolastico si è esibito il musicista americano<br />

KennyWheeler riconoscluto come il più Srandè trambettista vivente.<br />

Accompagnato dalla Colours Jaz Orrhestra e dalla cantante Diana<br />

Torto e dal pianista Glauco Venier. Giorni prima un altro agpunamentg<br />

musicale che ha richiamato numeroso il Dubblico ha visto I'e.<br />

sibizione tra I'altro di Emanuel Donadelli originario di Chiusabrte,<br />

brillantemente diDlomatosl al conservatorlo dl Amsterdan e awiato<br />

ad una carriera artistica che gli auguriano ricca di successi. Da ricordare<br />

sempre nel settore cultura, l'appunamento di fine anno costituito<br />

dal prcmio letterario "Le Pigne" che per l'edizione <strong>2008</strong> rag-<br />

,giungera raguardo delle 18 primavere.<br />

INAUGURATO IL PARCHEGGIO<br />

A PIANI DI LÀ<br />

In apertura dei festeggiamentj agostani del borgo alla presenza di valligianie<br />

turisti, è stato inaugurato uffcialmente il parthegio di Pianidi Là,<br />

lJopera, progetata dall'lng. Massimo Martina ed ultimata nel dicembre<br />

2006 è stata lortemente volua dai .esidenti: la sDesa totale di 78.000<br />

euro è sata coperta con un contributo della Camerà di Commercio<br />

(fondi della benlna agevolata) per 63.000 euro e per la parte restante<br />

con londi propri del Comune provenienti anche dalla vendita del<br />

hbbricato ex scuole della località.<br />

GIOVANI IN COMUNE<br />

[occasione di usufruire dl un'esperieîza e brmazione hvoiatlva quali<br />

uno stage o una bona laroro, costituisce un'opporoJnid lmportante per _<br />

faciliare l'accesso al mondo del laroro al più gioranl.<br />

Numerose iniiative seEuite datli assessori Fabriio Fuccaro e Giovanni<br />

foigc finalizzate a tale scopo, sono state ospitate presso il Comune di<br />

<strong>Chiusaforte</strong> nel corso dell'intero 2007,In alcuni casi si è trattato dl ofrr€<br />

I'ospitalità presso 8li uftci municipali di stage organizati da altri Enti<br />

ed lstituzioni, in altri, invece, I'Amministrazione Comunale ha organizzato<br />

diretramente delle iniziative speciffche, istituendo borse laroro a favore<br />

di gio\ani reiidenti inoccupati.<br />

Grazie alla convenzione stipulata con I'Universita di <strong>Ud</strong>ine è stato possibile<br />

ospitare presso gli uftci comunali e l'ufrcio IAT (lnbrmazione ed<br />

Accoglienza turisrica della Pro Loco) di Sella Nsrea fuericoAmbrosino<br />

per uno sage di 325 ore efretoato tn la fine del 200ó e I'iniío del 2007.<br />

Uesperienza di uno stage come quello ogtetîo della convenione<br />

Comun+Uni\rersid è un passaggio obbllgato.lo Inserho all1nterno del<br />

pencorso accademlco unlversftarlo ltallano, che pr€vede per tli asphantl<br />

dotrorl un periodo di tirocinio presso un'azienda od un Ente per syoL<br />

tere un protetto, delineato dall'entr ospltanî€ e appro\ato dall'lsdtrno<br />

univeGitario,attinente al percorso dl studl setuito dallo sodente.ll np.<br />

Dorto Comune.studenti unitreEiari non si esauris

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!