01.05.2013 Views

Revista Insula núm 9. Desembre 2010

Revista Insula núm 9. Desembre 2010

Revista Insula núm 9. Desembre 2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100<br />

ministratore della miniera, Alberto Castoldi (genero del noto imprenditore minerario,<br />

collezionista d’arte e filantropo Giovanni Antonio Sanna) al quale dedica la<br />

nuova specie Ichneumon Castoldii. 67<br />

Conclusioni<br />

Roberto A. Pantaleoni - Stefania Bagella<br />

Il 20 agosto 1885, dieci giorni dopo aver compiuto i sessantadue anni, con alle<br />

spalle cinque anni dedicati completamente alla Sardegna, Achille Costa lascia<br />

Cagliari imbarcandosi per Napoli. L’ultimo periodo di permanenza in Baronia era<br />

risultato difficile, egli si ammala a Dorgali dove rimane bloccato alcuni giorni.<br />

Decide di abbandonare le ricerche, 68 il 15 agosto scende «alla marina detta<br />

Gonone» e s’imbarca «sul vaporino che fa il servizio della costa orientale»<br />

rientrando a Cagliari. Non rivedrà mai più l’Isola. 69 Chiude così, in modo un po’<br />

brusco, la stagione delle sue esplorazioni. Abbiamo notizia ancora di qualche<br />

viaggio successivo, fra cui di un’escursione sul Monte Pollino nel 1896 (Salfi<br />

1963: 19), ma non pubblicherà più resoconti odeporici.<br />

Il destino, per Achille Costa scrittore di viaggio, è stato ancor meno generoso<br />

che per il Costa studioso e collezionista. 70 Lontano dalla cultura enciclopedica<br />

(spesso solo pretesa) di molti viaggiatori del suo tempo, rimane estraneo<br />

al gioco dei reciproci rimandi e citazioni che hanno contribuito a perpetuare<br />

la memoria dei primi touristi. La stessa specializzazione scientifica poteva<br />

apparire quasi eccessiva rispetto all’eclettismo umanistico e positivista ancora<br />

dominante a fine Ottocento, mentre il dichiarato rivolgersi alla esigua cerchia<br />

dei naturalisti esploratori fu – per quanto è noto – senza seguito. Achille<br />

Costa rimane così una figura di viaggiatore individualista e isolato la cui opera<br />

si rivela oggi come una fonte di dati inedita e originale nel panorama della<br />

letteratura odeporica sulla Sardegna.<br />

67 Mem V: 13. Oggi la specie si chiama Barichneumon castoldii (E. Costa, 1886).<br />

68 Mem VI: 19; vedi anche nota 2.<br />

69 Ibid.<br />

70 L’unico altro autore, a nostra conoscenza, che tratta diffusamente dei viaggi di Achille<br />

Costa in Sardegna è infatti Antonello Crovetti (1970).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!