04.05.2013 Views

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distribuzione: Africa settentrionale (Handschin, 1929); Europa (Handschin,<br />

1929; Gisin, 1960; Palissa, 1964); Norvegia (Fjellberg, 1980); Madeira e Azzorre<br />

(da Gama, 1986); specie olartica (Eckert & Palissa, 1999). In Italia è segnalata per<br />

il Nord, Sud, Sicilia e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sotto le cortecce (Handschin, 1929; Marcuzzi, 1959; Palissa, 1964); in<br />

ambienti alofili (Palissa, 1960); sui funghi, nei prati (Handschin, 1929; Marcuzzi,<br />

1959; Gisin, 1960; Palissa, 1964); nei boschi delle Alpi nord-orientali (Franz,<br />

1954); nelle grotte (Stomp et al. 1982).<br />

Corotipo: OLA<br />

Lepidocyrtus instratus Handschin 1924<br />

esemplari raccolti: n. 5<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino nero.<br />

Distribuzione: Svizzera e Austria (Palissa, 1964); Europa centrale e meri<strong>di</strong>onale<br />

(Dallai, 1971). In Italia è segnalata per il Nord e Sud (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: in ambienti alofili (Palissa, 1960); zone alpine, ai margini <strong>di</strong> superfici<br />

innevate, sotto le pietre (Handschin, 1929; Palissa, 1964).<br />

Corotipo: S-EUR<br />

Lepidocyrtus lanuginosus (Gmelin, 1788)<br />

esemplari raccolti: n. 120<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno; Baone, pineta artificiale <strong>di</strong> pino<br />

nero; Arquà Petrarca, laghetto termale.<br />

Distribuzione: olartica (Handschin, 1929); Europa (Gisin, 1960; Palissa, 1964;<br />

Rusek, 1973); Norvegia (Fjellberg, 1980). In Italia è segnalata per il Nord, Sud,<br />

Sicilia e Sardegna (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: sul compost (Fjellberg, 1980); in grotte, nei boschi e prati, nelle faggete<br />

miste con abete bianco (Stomp et al. 1982).<br />

Corotipo: OLA<br />

Pseudosinella fallax (Börner, 1903)<br />

esemplari raccolti: n. 105<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta: Rovolon, ceduo <strong>di</strong> castagno.<br />

Distribuzione: Svizzera, Portogallo (Gisin, 1960; Rusek, 1973); Austria, Italia,<br />

Albania (Gisin, 1960; Palissa, 1964; Rusek, 1973). In Italia è segnalata per il<br />

Nord, Sud e Sicilia (Dallai et al., 1995).<br />

Habitat: boschi misti, terreni umi<strong>di</strong> e moderatamente asciutti (Franz, 1954);<br />

nelle grotte (Gisin, 1960).<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!