04.05.2013 Views

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

cliccare qui - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Megalothorax minimus Willem, 1900 * * 44 0,69<br />

Totale 6385 100<br />

Numero specie per stazione 29 22 25<br />

Stazioni <strong>di</strong> raccolta:<br />

A = Rovolon - P.sso Fiorine - M.te Grande<br />

B = Baone - M.te Cero<br />

C = Arquà Petrarca - Laghetto della Costa<br />

DISCUSSIONE<br />

Le specie più abbondanti e <strong>di</strong>stribuite in tutti gli ambienti sono risultate essere:<br />

Folsomia quadrioculata, Cryptopygus bipunctatus, Protaphorura nemorata, Isotoma<br />

notabilis, Folsomia multiseta, Isotomiella minor e Folsomia can<strong>di</strong>da. Altre specie<br />

sono localizzate solo in determinati ambienti: ad es. Pseudachorutes subcrassus e<br />

Caprainea echinata sono presenti solo nella pineta; Cyphoderus bidenticulatus,<br />

Sminthurides acquaticus, S. schoetti, Sminthurinus bimaculatus, S. elegans, S.<br />

niger, e Disparrhopalites patrizii, sono stati raccolti solo nella vegetazione ripariale<br />

in prossimità del laghetto termale. Quest’ultima zona presenta una<br />

Collembolofauna piuttosto varia e <strong>di</strong>versa rispetto alle altre zone considerate; ciò<br />

potrebbe essere dovuto al microclima particolare che si origina intorno alle bolle<br />

d’acqua affioranti (punto preciso <strong>di</strong> alcuni campionamenti) dove la temperatura<br />

dell’acqua si aggira intorno ai 45° C. I reperti <strong>di</strong> Friesea albida, Pogonognathellus<br />

longicornis, Ceratophysella armata, C. denticulata, Schoettella inermis,<br />

Protaphorura tuberculata, Isotomiella minor, Heteromurus nitidus e Pseudosinella<br />

fallax sono limitati al solo ceduo <strong>di</strong> castagno. Interessante il caso <strong>di</strong> Coloburella<br />

zangherii che, con 591 esemplari, è stata trovata anch’essa solo nel ceduo <strong>di</strong><br />

castagno e in occasione <strong>di</strong> un unico campionamento (18 luglio 1994) con un<br />

numero elevato <strong>di</strong> esemplari riuniti in aggregazione. Va in fine rilevato che 4<br />

specie: Pseudachorutes subcrassus, Vertagopus westerlun<strong>di</strong>, Protaphorura<br />

nemorata e Sminthurides schoetti, in base a quanto riportato sulla check-list<br />

risultano segnalati per la prima volta per l’Italia settentrionale.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!