19.05.2013 Views

Carta dei Servizi Day Surgery Multidisciplinare Valdagno - ULSS5

Carta dei Servizi Day Surgery Multidisciplinare Valdagno - ULSS5

Carta dei Servizi Day Surgery Multidisciplinare Valdagno - ULSS5

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’intervento per malattie dell’ano<br />

Il trattamento ambulatoriale può essere indicato in presenza di ragadi,<br />

ascessi e fistole anali, cisti pilonidali, emorroidi, conditomi, marasche. Le<br />

lesioni asportate richiedono sempre un riscontro istologico.<br />

L’anestesia impiegata in genere è locale o loco-regionale.<br />

La ragade<br />

E’ una piccola ferita, di solito dolorosa, della parte esterna del canale<br />

anale che difficilmente guarisce spontaneamente.<br />

La terapia chirurgica consiste nella sezione di una parte del muscolo<br />

sfintere interno. La ferita guarisce dopo 1 – 2 settimane e il dolore cessa<br />

dopo circa 1 giorno. Rare sono le complicanze post-operatorie;<br />

emorragia, ascesso, ricomparsa (recidiva), incontinenza (perdita<br />

involontaria di feci o gas).<br />

L’ascesso<br />

E’ una sacca di pus che deriva da un’infezione delle ghiandole anali. I<br />

sintomi dell’ ascesso sono la comparsa di un gonfiore (tumefazione)<br />

arrossato, dolente tra cute e canale anale, in genere accompagnata da<br />

febbre elevata.<br />

Il trattamento chirurgico consiste in un ampio svuotamento e drenaggio<br />

per permettere l’evacuazione del pus e se possibile nell’identificazione<br />

della sede di partenza del focolaio infettivo, che andrà trattato in modo<br />

opportuno.<br />

La fistola<br />

E’ un condotto che si forma tra la pelle attorno all’ano e il canale anale e<br />

si presenta come un foruncolo che non guarisce con fuoriuscita continua<br />

o intermittente di pus.<br />

Le fistole anali<br />

Possono essere asportate completamente con un piccolo intervento, o<br />

con due o più interventi nei casi più complessi. La ferita chirurgica può<br />

essere molto ampia, ma ciò non deve impressionare perché si richiuderà<br />

completamente. La cicatrizzazione avviene gradualmente dalla profondità<br />

in superficie e per la guarigione sono necessarie da 4 a 5 settimane per le<br />

fistole più semplici e da 12 a 16 settimane per quelle più complesse.<br />

Bagni locali ed irrigazioni ripetute sono le tecniche migliori per mantener<br />

ben pulite le pareti della ferita in via di guarigione. Complicanze nel<br />

trattamento chirurgico possono essere la ricomparsa (recidiva) e<br />

l’incontinenza.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!