19.05.2013 Views

Società di massa e crisi 1929 - G. Giolitti

Società di massa e crisi 1929 - G. Giolitti

Società di massa e crisi 1929 - G. Giolitti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alle elezioni del 1936 e del 1944 Roosvelt fu riconfermato con grande percentuali <strong>di</strong> consenso.<br />

Rimane però un dato <strong>di</strong> fatto: Roosvelt no era un socialista e gli anni del New Deal (nonostante le<br />

riforme sociali) non cancellarono le <strong>di</strong>sparità fra le classi sociali statunitensi; rimanevano<br />

fortemente <strong>di</strong>scriminati alcuni strati della popolazione: i poveri, i neri, gli immigrati.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista economico:<br />

- Oggi nessuno mette più in <strong>di</strong>scussione che lo stato debba intervenire nell’economia,<br />

garantire un red<strong>di</strong>to minimo, contenere la <strong>di</strong>soccupazione, garantire l’istruzione, l’assistenza<br />

sanitaria…<br />

- Questo significa che l’economia <strong>di</strong> uno stato, il suo mercato, non possono essere totalmente<br />

considerati ‘liberi’ (ve<strong>di</strong> teorie liberiste dell’Ottocento)<br />

M. ZANDONADI - IIS GIIOLITTI Torino Pag. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!