19.05.2013 Views

Craving - Friuli Occidentale

Craving - Friuli Occidentale

Craving - Friuli Occidentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un secondo elemento importante che ha permesso la nascita della Continuità Terapeutica<br />

è stata l'attenzione alla spesa sanitaria; si sa che ogni inserimento in Comunità terapeutica ha<br />

un costo e la retta mensile viene soddisfatta dalle Aziende Sanitarie.<br />

Molti pazienti abbandonano nei primi mesi la Comunità, forse per un invio sbagliato o forse<br />

perché quella comunità non era idonea per quel paziente. Adottando il concetto di Continuità<br />

Terapeutica questo non dovrebbe accadere perché il paziente qualora presentasse delle consistenti<br />

difficoltà nella struttura che gli è stata indicata, potrà essere riorientato verso una nuova<br />

comunità, più idonea, riducendo così il rischio di abbandono da parte del soggetto.<br />

Su questi punti si sono incontrate, a partire da quest'anno, le comunità sopraelencate per<br />

elaborare i principi della Continuità Terapeutica, partendo dalle reciproche esperienze per arrivare<br />

a trovare punti di incontro e costruire una nuova sinergia di intervento nel rispetto di ruoli<br />

e competenze di tutti. La prima riunione fu fatta presso il Ser.T. di Pordenone il 18 marzo 1997;<br />

successivamente il gruppo costituito ha lavorato a cadenza quasi mensile trovandosi di volta in<br />

volta nelle sedi delle varie comunità (Gorizia, Cordenons, Udine, Pordenone).<br />

FATTORI DI CRITICITÀ ELEMENTI COSTITUENTI<br />

PARCELLIZZAZIONE<br />

DEGLI INTERVENTI<br />

DIFFICOLTÀ DI DIALOGO<br />

TRA LE STRUTTURE CHE<br />

PRODUCE INTRALCIO NELLA<br />

CONDUZIONE<br />

DEL PROGETTO TERAPEUTICO<br />

ESISTENZA DI OBIETTIVI<br />

E COMPITI NON CONDIVISI<br />

DINAMICHE DI SOTTILE<br />

SVALUTAZIONE E SOSPETTO<br />

VERSO IL RECIPROCO<br />

OPERATO<br />

CONTINUITÀ<br />

TERAPEUTICA<br />

COLLEGAMENTO TRA<br />

INVIANTE E RICEVENTE<br />

COLLEGAMENTO TRA INVIANTE<br />

E TUTTI I RICEVENTI<br />

INVIO MIRATO DEL PAZIENTE<br />

CON UN PROGRAMMA IDONEO<br />

PER QUEL PAZIENTE<br />

ORIENTAMENTO FONDATO SUL-<br />

LA CORRELAZIONE TRA LA TIPO-<br />

LOGIA DELLE C. T. E LA TIPOLO-<br />

GIA DEL PAZIENTE<br />

POSSIBILITÀ DI RICALIBRATURA<br />

DEL PROGETTO IN RAPPORTO<br />

ALL'ANDAMENTO DEL TRATTA-<br />

MENTO COINVOLGENDO ALTRE<br />

STRUTTURE<br />

CONFRONTO PERMANENTE TRA<br />

INVIANTE E C. T. SULLA EVOLU-<br />

ZIONE DEL CASO<br />

OTTIMIZZAZIONE DELLA SPESA<br />

RIDUCENDO IL RISCHIO DI<br />

DROP-OUT ATTRAVERSO IL PAS-<br />

SAGGIO AD ALTRA STRUTTURA<br />

DELLA RETE TERAPEUTICA<br />

Sintesi degli incontri tra le Comunità Terapeutiche ed il Ser.T.<br />

B O O K S E I 51<br />

Comunità<br />

terapeutiche<br />

e Ser.t.:<br />

lavorare in rete

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!