20.05.2013 Views

sentenza - La Privata Repubblica

sentenza - La Privata Repubblica

sentenza - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possibilita' materiale e morale che Scarantino potesse avere informato<br />

Andriotta di quanto a sua conoscenza sulla strage, nei modi e nei tempi<br />

indicati da quest’ultimo.<br />

Il racconto di Andriotta veniva verificato a partire dal riscontro esterno alle<br />

circostanze di dettaglio riferite, con esiti positivi per il giudizio di<br />

attendibilita' intrinseca.<br />

Analitica nel racconto di Andriotta la ricostruzione dei momenti di<br />

turbamento e sconforto di Scarantino. Congruente con il descritto stato<br />

d’animo la spiegazione del meccanismo psicologico che aveva portato<br />

Scarantino ad aprirsi e a confessare la sua partecipazione alla strage di via<br />

D'Amelio. Andriotta indicava nell'arresto di Orofino il momento<br />

culminante e dirompente della crisi di Scarantino nel carcere di Busto<br />

Arsizio.<br />

<strong>La</strong> <strong>sentenza</strong> analizzava, quindi, minuziosamente le dichiarazioni di<br />

Andriotta, le confrontava con quelle verbalizzate e contestate, con quelle di<br />

Candura e Scarantino, con l'evidente finalita' di un giudizio di verita'.<br />

Le fasi dell’attentato sulle quali Andriotta era stato sommariamente<br />

informato concernevano il furto dell'autovettura, il successivo trasporto<br />

nell'officina di Orofino, l'imbottitura con esplosivo, i soggetti presenti e<br />

partecipi a questi momenti, il successivo trasferimento dell'auto per<br />

l'esecuzione dell'attentato.<br />

Scarantino aveva pure riferito di una intercettazione eseguita sul telefono<br />

della madre del dottor Borsellino dal fratello di un uomo d'onore, tale<br />

Scotto, appartenente ai Madonia che da tempo volevano morto il Giudice<br />

Borsellino.<br />

Andriotta aveva parlato pure di un’altra circostanza successivamente<br />

appresa dallo Scarantino: una riunione preparatoria di cui gli aveva<br />

lungamente parlato in carcere Scarantino indicando alcuni dei partecipanti.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!